CC

Teatro Dolcini: la stagione 2024-25

La stagione teatrale 24-25 di Mercato Saraceno si svolge a Palazzo Dolcini, gioiello liberty della Valle del Savio. Il cartellone comprende prosa, rassegne di approfondimento e un progetto di teatro gratuito per la Terza Età. Le serate di proiezioni cinematografiche sono a cura di Strade Dell’Est.

9 NOVEMBRE

ROBERTO MERCADINI in LITTLE BOY. STORIA INCREDIBILE E VERA DELLA BOMBA ATOMICA.
“Little boy”, alla lettera “ragazzino”, era il nome in codice della bomba atomica sganciata su Hiroshima il 6 agosto 1945. Roberto Mercadini, accompagnato dalle musiche dal vivo di Dario Giovannini, racconterà questa incredibile storia, piena di ironia e di orrore, di calcoli perfetti e di casualità assurde, genio e idiozia, domande che hanno troppe risposte o che non ne hanno nessuna.


29 NOVEMBRE
MARINA MASSIRONI in MA CHE RAZZA DI OTELLO?
Se a raccontarci l’Otello è Shakespeare, è una tragedia. Se ce la racconta Verdi in musica, è un melodramma. Se a raccontarla è un’attrice poliedrica come Marina Massironi, accompagnata dall’arpa di Monica Micheli, la fosca vicenda del Moro diventa un’esilarante cavalcata fra passioni e intrighi, con inaspettate e pungenti irruzioni nella stretta attualità


20 DICEMBRE
CLAUDIO MORICI in LA MALATTIA DELL’OSTRICA
Claudio Morici dopo un’immersione nelle biografie degli scrittori, sfida il mito dell’artista tormentato. Riflettendo sulle vite travagliate di figure come Pavese e Salgari, esplora il legame tra genio e follia.


17 GENNAIO
CLAUDIO CASADIO in L’ORESTE. QUANDO I MORTI UCCIDONO I VIVI
L’Oreste, abbandonato quando era bambino, è internato nel manicomio dell’Osservanza a Imola. Dopo trent’anni non è ancora uscito. Eppure, l’Oreste è sempre allegro, canta, disegna, non dorme mai, scrive alla sua fidanzata, parla sempre. Uno spettacolo che è una riflessione sull’abbandono e sull’amore negato. Su come la vita spesso non faccia sconti e sia impietosa


28 FEBBRAIO
EVA ROBIN’S, MATILDE VIGNA, BEATRICE VECCHIONE in LE SERVE
Liberamente ispirato a un fatto di cronaca che scosse l’opinione pubblica francese negli anni Trenta, Le serve è la storia di due cameriere che allo stesso tempo amano e odiano la loro padrona, Madame. I tentativi ripetuti di assassinarla sono l’incarnazione della frustrazione, la messa in scena che le due donne compiono viene continuamente interrotta dall’arrivo della padrona.


7 MARZO
VITO in L’ALTEZZA DELLE LASAGNE
Uno spettacolo il cui fil rouge è il mondo della cucina con tutte le sue mistificazioni, ossessioni e derive. Con la comicità che lo contraddistingue l’attore prende di mira tutte le manie e gli eccessi che oggi connotano l’argomento, dalla scelta delle materie prime ai ristoranti, passando per le allergie, intolleranze, diete e mode alimentari.


4 APRILE

DENIS CAMPITELLI in PUGNI PESANTI. LEVE CONTRO LA GUERRA
Una storia dove protagoniste sono le mani, quelle di Anselmo Mambelli, un giovane contadino romagnolo, campione dei pesi welter, che nel 1940 finisce dentro l’infernale giostra della guerra e viene spedito a combattere in Nord Africa. Il racconto di un ragazzo italiano che a colpi di guantone riuscì a sopravvivere agli orrori della guerra. Tratto da un’incredibile storia vera.


INIZIO SPETTACOLI h 21.00 (apertura Biglietteria ore 20.00)

INFORMAZIONI
tel. 370 3685093 (ore 16.00-19.00)
e-mail spettatore@sillaba.org


Details

Place
  • Teatro Dolcini: la stagione 2024-25
    Viale Giacomo Matteotti, 2,Mercato Saraceno,Forlì-Cesena
2024 Nov 9 - 4. Apr 2025
Contacts
0547 356327
info@ipercorsidelsavio.it
Calendar
Last update 25/03/2023
OFFICIAL TOURIST INFORMATION SITE