CC

Carnevale in Romagna: un'esplosione di colori da non perdere!

Se pensi che il Carnevale sia solo una festa di maschere e carri allegorici, allora non conosci il Carnevale in Romagna. Qui, tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, le piazze e i borghi si trasformano in palcoscenici unici, dove la storia, il folklore e il divertimento si intrecciano per regalare esperienze davvero indimenticabili. Sfilate spettacolari, tradizioni secolari e tanta allegria sono i protagonisti assoluti di questa festa che incanta ogni anno migliaia di visitatori. Scopri insieme a noi gli eventi più imperdibili di un Carnevale che non ti deluderà!

16, 23 febbraio; 2, 9, 16 marzo - Cento Carnevale d’Europa (Cento)
Il Carnevale di Cento è un appuntamento imperdibile per chi cerca una festa davvero unica. Gemellato con quello di Rio de Janeiro, questo evento internazionale celebra la cultura del carnevale con sfilate spettacolari dei "Giganti di cartapesta" lungo il Corso Guercino. Un mix di storia, arte e tradizione che affonda le sue radici nel 1600!

Domenica 23 febbraio - Carnevale di San Mauro Pascoli
Colori, musica e tanta allegria invadono il centro storico di San Mauro Pascoli con carri mascherati e animazioni per tutti. Un evento gratuito che, anche in caso di maltempo, non deluderà, grazie al suo programma che si ripete con successo da anni.

Domenica 23 febbraio e 2 marzo - Carnevale dei Ragazzi (Ravenna e Lido Adriano)
Il Carnevale dei Ragazzi è una vera festa per i più giovani, con sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati che animano le strade di Ravenna e Lido Adriano. Non solo divertimento, ma anche solidarietà: il ricavato della lotteria benefica sarà destinato alla Casa di Carità Opera di Santa Teresa.

Martedì 25 febbraio - Laboratorio di Carnevale (Castrocaro Terme e Terra del Sole)
Vuoi creare la tua maschera personalizzata? Partecipa al Laboratorio di Carnevale di Castrocaro, dove, insieme ai più piccoli, potrai dar vita a creazioni uniche. Un'opportunità perfetta per immergersi nel clima della festa in modo creativo!

23 febbraio e 2 marzo - Carnevale sull’Acqua (Comacchio)
Immagina una festa galleggiante: a Comacchio, le barche allegoriche solcano i canali della città in un evento che mescola arte, musica e giochi. Un'atmosfera magica che ti farà sentire come in un sogno ad occhi aperti.

28 febbraio - 2 marzo - Carnevale degli Este (Ferrara)
Se sogni di viaggiare nel tempo, non perdere il Carnevale degli Este a Ferrara. Rievocazioni storiche, banchetti rinascimentali e danze nobili ti faranno vivere un Carnevale come ai tempi dei duchi d’Este, tutto all'interno del maestoso Castello Estense.

Domenica 2 marzo - Carnevale Civitellese (Civitella di Romagna)
Una delle feste più storiche della Romagna, il Carnevale Civitellese incanta ogni anno con carri allegorici, musica e gastronomia. Un evento che celebra la tradizione e l'allegria della comunità, con una grande partecipazione di visitatori provenienti da tutta la regione.

Domenica 9 marzo - Carnevale di Novafeltria
Nel borgo di Novafeltria, il Carnevale è una festa che coinvolge grandi e piccini, con sfilate di carri, trampolieri, giocolieri e tanto altro ancora. Le vie del paese si animano con giochi e attività, perfetti per una giornata in famiglia.

22 - 30 marzo - Segavecchia (Forlimpopoli)
Una delle tradizioni più affascinanti della Romagna è il Carnevale di Forlimpopoli, con la sua storica "Segavecchia", una festa medievale che celebra il ciclo della vita, della morte e della rinascita. Un viaggio indietro nel tempo tra maschere di cartapesta, spettacoli e gastronomia tipica.

27 - 30 marzo - Segavecchia di Cotignola
La Segavecchia di Cotignola è uno degli eventi più antichi della Romagna. Tra carri allegorici, sbandieratori e il suggestivo rogo della "vecchia", questa festa è un’esplosione di folklore e tradizione che non puoi perdere.

21 – 26 aprile – Antico Carnevale di Gambettola (Carnevale della Romagna)
A Gambettola, il Carnevale è una tradizione che dura da più di un secolo! Con due grandi sfilate, una diurna e una notturna, e una settimana di eventi, questo carnevale è l’occasione perfetta per vivere un’esperienza unica a stretto contatto con la cultura romagnola.


Ma in Romagna il Carnevale non è solo una festa, è una vera e propria tradizione culturale. La Regione ha istituito un Albo dei "Carnevali Storici", che raccoglie eventi leggendari come il Carnevale di Cento, il Carnevale di Cotignola e tanti altri. Ogni festa ha la sua identità e la sua magia, per un Carnevale che ti porterà a scoprire la Romagna più autentica e sorprendente.

Non ti resta che scegliere il tuo carnevale preferito e prepararti a vivere un'esperienza indimenticabile in uno dei luoghi più festosi e affascinanti d'Italia.

Ultimo aggiornamento 22/01/2025
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA