Maggio in Romagna nel segno dello sport e della musica
Con l’arrivo della primavera, la Romagna si veste di colori, profumi ed emozioni. Maggio è un mese speciale, capace di raccontare la vitalità di una terra che sa essere al tempo stesso accogliente, festosa e autentica. Dal mare all’entroterra, dalle città d’arte ai piccoli borghi, il calendario si riempie di appuntamenti imperdibili: festival, sagre, spettacoli, eventi sportivi e iniziative per tutta la famiglia.
A Rimini e dintorni…
Da giovedì 8 a domenica 11 maggio, Rimini accoglie la VII edizione de "La Settima Arte – Cinema e Industria", l'evento che celebra il cinema non solo come arte, ma anche come industria e mestiere. Quattro giornate a ingresso gratuito con proiezioni di film e anteprime, masterclass e momenti formativi, culminanti nella cerimonia di consegna del Premio Cinema e Industria, assegnato da una giuria presieduta dal regista Pupi Avati. Dal 9 all'11 maggio, la spiaggia di Rimini si trasforma in un’arena di energia e fair-play con il Festival internazionale di Tchoukball, il più grande appuntamento mondiale dedicato a questo sport spettacolare. Cinque tornei, dagli Under 14 agli OverAnta, per un weekend all’insegna dell’agonismo sano e dell’amicizia, sotto il sole della Riviera. Domenica 11 maggio sarà una giornata memorabile: il litorale di Rimini si prepara ad accogliere l’emozionante esibizione delle Frecce Tricolori. La Pattuglia Acrobatica Nazionale dell'Aeronautica Militare Italiana incanterà il pubblico con evoluzioni mozzafiato, voli supersonici e spettacolari disegni nel cielo, dipingendo un arcobaleno di emozioni sopra il mare.
Dal 9 all’11 maggio, torna a Misano Adriatico, per il secondo weekend, il primo Frühlingsfest Romagna, il festival di primavera in stile bavarese. In una cornice allegra e colorata, tra il profumo di brezel appena sfornati, würstel e stinchi di maiale, vi attendono food village, musica live, dj set, giochi per bambini e gare a tema come il sollevamento dei boccali e il concorso del miglior costume bavarese.
Cattolica dal 9 all'11 maggio, sarà teatro della Granfondo Squali-Trek, una delle manifestazioni ciclistiche più amate d’Italia, con due percorsi mozzafiato: uno da 85 km e uno da 135 km, immersi tra mare e colline. Non mancano appuntamenti per gli amanti del nuoto: il 24 e 25 maggio, la spiaggia della Regina ospita la Oceanman Race, la più grande competizione internazionale di nuoto in acque libere, che ogni anno richiama atleti da tutto il mondo.
Dal 7 all'11 maggio, il Bellaria Film Festival riporta il cinema indipendente al centro della scena, con proiezioni, masterclass, concerti e incontri con ospiti internazionali, nella suggestiva cornice della Riviera.
A Santarcangelo di Romagna, il 17 e 18 maggio, la Festa dei Balconi Fioriti trasformerà le vie del centro in un tripudio di colori e creatività, con allestimenti floreali, mercatini, spettacoli e animazioni.
Infine, per chi ama i sapori autentici, torna la storica Sagra delle Ciliegie a Pietracuta di San Leo, nell’ultimo weekend di maggio, tra bancarelle, musica e celebrazioni del frutto simbolo della bella stagione.
A Forlì-Cesena e dintorni…
Fino al 29 giugno, presso i suggestivi spazi del Museo Civico di San Domenico di Forlì, è possibile visitare la grande mostra "Il ritratto dell'artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie". Un’esposizione affascinante che racconta il percorso dell'autoritratto nella storia dell'arte: da Narciso, il primo a specchiarsi nell'acqua per conoscere il proprio volto, ai grandi maestri che attraverso l’autoritratto hanno esplorato la propria identità, fino ai selfie contemporanei. Un viaggio emozionante tra pittura, fotografia e nuovi linguaggi visivi, che invita a riflettere sul modo in cui gli artisti, e noi stessi, costruiamo la nostra immagine.
A Gatteo Mare il mese si apre con la dolcezza della tradizione: nel weekend 9-11 maggio torna la Festa della Cantarèla, dedicata a uno dei dolci più semplici e amati della cucina romagnola. La Cantarèla, preparata con farina, acqua, olio e zucchero, sarà protagonista di un evento che propone anche piatti tipici come piadina farcita, rane in umido, seppie con piselli, trippa e pesce fresco dell’Adriatico. Dal 25 al 30 maggio, Gatteo Mare si trasforma poi nella capitale del Liscio con la tradizionale Settimana del Liscio. Ogni sera il paese diventa una grande balera a cielo aperto, con concerti di orchestre romagnole, balli in piazza e animazione sulle spiagge. Una festa popolare, genuina, che celebra la musica e il ballo come espressioni identitarie del territorio, nel paese natale di Secondo Casadei, il "re" del Liscio.
A Cesenatico, il weekend del 10 e 11 maggio avrà come protagonista lo sport con la seconda edizione della Challenge Cesenatico, triathlon di media distanza inserito nel prestigioso circuito internazionale Challenge Family. Non può mancare l’appuntamento con uno degli eventi simbolo del ciclismo amatoriale: il 18 maggio si corre la 54ª edizione della Granfondo Nove Colli. Una pedalata epica attraverso l'Appennino Romagnolo, con due percorsi (194 km e 130 km) e il superamento di mitici colli come il Barbotto, una delle salite più leggendarie per ogni ciclista. Oltre diecimila partecipanti da tutto il mondo si danno appuntamento lungo le strade di Romagna per celebrare la passione per la bicicletta.
Infine, per gli amanti delle due ruote, il 25 maggio appuntamento a Bagno di Romagna con la seconda edizione della Granfondo Romagna MTB. Un percorso pensato per veri appassionati di mountain bike: tecnico ma non estremo, adatto anche ai cicloturisti che vogliono vivere l’emozione della gara in un contesto naturale spettacolare, tra boschi, sentieri e panorami montani.
A Ravenna e dintorni…
Dal 2 al 12 maggio, la città di Ravenna torna a risuonare delle note del grande jazz internazionale con una nuova edizione del Ravenna Jazz, festival nato nel 1974 e oggi tra i più longevi d’Italia dedicati alla musica afroamericana.
Un ricco cartellone di dodici appuntamenti che si snoderanno in diversi spazi della città, con concerti serali, proposte innovative, grandi nomi internazionali e workshop rivolti agli appassionati. L’evento si inserisce nel circuito regionale di Crossroads, confermando Ravenna come capitale musicale della primavera. Ogni angolo della città sarà invaso da sonorità jazzistiche, regalando emozioni sia agli esperti sia a chi si avvicina per la prima volta a questo genere.
Per chi ama la natura e l’avventura, domenica 18 maggio sarà l’occasione perfetta per partecipare a un tour guidato in bicicletta alla scoperta delle Valli Meridionali di Comacchio, all'interno del meraviglioso Parco del Delta del Po. Il percorso, tra linguette di terra, canali e specchi d’acqua, è popolato da fenicotteri rosa, aironi, cavalieri d’Italia e tante altre specie di volatili. Grazie ai binocoli messi a disposizione dal Museo NatuRa di Sant'Alberto, sarà possibile osservare da vicino la vita quotidiana degli uccelli nelle loro attività di nidificazione, corteggiamento e alimentazione.
A Cervia, dal 30 maggio al 1° giugno, si svolgerà l'581ª edizione dello Sposalizio del Mare, una delle cerimonie più suggestive e sentite della tradizione romagnola.
La storia risale al 1445, quando il vescovo di Cervia, sorpreso da una tempesta, gettò in mare il suo anello come offerta per placare le acque.
Dal 9 all'11 maggio, torna a Castel Raniero (sulle colline di Faenza) Musica nelle Aie, la grande festa popolare che fonde musica folk, natura e enogastronomia. Decine di gruppi musicali si esibiranno all'aperto, lungo i sentieri collinari, creando un'atmosfera di festa autentica tra passeggeri, ascoltatori e ballerini improvvisati. Domenica pomeriggio il concorso folk sarà il momento culminante, quando tutti i gruppi si esibiranno contemporaneamente su palchi naturali sparsi lungo il percorso.
Quest'anno Musica nelle Aie sarà anche il prologo della rassegna Romagna in Fiore, evento collaterale al Ravenna Festival, pensato per portare la cultura, la musica e la solidarietà nei territori colpiti dall’alluvione.
Il 10 maggio, a Castel Raniero, si terrà il concerto dei Modena City Ramblers, storica band di combat folk. Si prosegue l’11 maggio a Traversara di Bagnacavallo con Raphael Gualazzi. Il 17 maggio Modigliana accoglie I Patagarri nella foresta di Montebello; il 18 maggio i Quintorigo e John De Leo a Mercato Saraceno celebrano 25 anni di "Rospo". Il 24 maggio a Borgo Tossignano si incontrano le sonorità di Ernst Reijseger e del Cuncordu e Tenore di Orosei. Il 25 maggio la Premiata Forneria Marconi suona al Parco Urbano Franco Agosto di Forlì, mentre il 31 maggio i Savana Funk si esibiscono al Mulino Scodellino di Castel Bolognese. Gran finale l’1 giugno alla Torraccia di Ravenna con Fatoumata Diawara e Bab L' Bluz, e il 2 giugno a Riolo Terme con Noa.
Dal 22 al 25 maggio, infine, ad Alfonsine andrà in scena la 41ª edizione della Sagra delle Alfonsine, conosciuta anche come la Sagra degli Spaventapasseri. Una manifestazione genuina e popolare che coinvolge tutta la comunità, con mercatini, stand gastronomici, giochi e spettacoli. Al centro della festa, i colorati spaventapasseri che decorano campi e vie, simbolo dell’anima agricola del paese.
A Ferrara e dintorni…
Maggio trasforma Ferrara e il suo territorio in un grande palcoscenico a cielo aperto, capace di affascinare e sorprendere con un calendario di eventi che uniscono storia, natura, arte e tradizioni. Il 10 e 11 maggio, torna l’appuntamento più atteso dagli amanti del verde e della bellezza nascosta: Interno Verde. Durante il weekend, oltre cinquanta giardini privati del centro storico apriranno eccezionalmente i cancelli al pubblico, svelando cortili segreti, orti incantati e angoli di natura celati dietro antichi portoni.
Un’occasione unica per scoprire una Ferrara diversa, intima, raccontata attraverso i suoi spazi verdi più suggestivi. Sempre nel weekend di Interno Verde, piazza Trento e Trieste ospiterà il Vegan Festival 2025, rassegna interamente dedicata all'alimentazione vegetale e al lifestyle cruelty-free. Gli appassionati d’arte troveranno in città mostre di livello internazionale. Al Castello Estense, sarà visitabile fino all’8 giugno l’esposizione dedicata a Art Kane, uno dei fotografi più influenti del Novecento, capace di rivoluzionare il linguaggio visivo attraverso ritratti iconici e immagini cariche di forza narrativa. Al Palazzo dei Diamanti, invece, fino al 20 luglio, si potranno ammirare due retrospettive dedicate a due giganti dell'arte europea: Alphonse Mucha, il maestro dell’Art Nouveau, e Giovanni Boldini, il "pittore dell’eleganza", che raccontarono, con stili diversi, il fascino e la modernità della loro epoca. Domenica 11 maggio, torna anche la StraFerrara, camminata e corsa non competitiva aperta a tutti. Un evento inclusivo e divertente che attraversa i luoghi più belli della città, con percorsi adatti a ogni età, attività di fitness, musica e animazione lungo il tracciato. Sabato 17 e domenica 18 maggio, piazza del Municipio ospiterà gli Antichi Giochi delle Bandiere Estensi: una manifestazione che vedrà esibirsi gli sbandieratori delle contrade cittadine, in un turbinio di bandiere colorate che si librano in aria seguendo coreografie complesse e affascinanti. Il mese si concluderà in grande stile con il Magnifico Corteo, sabato 24 maggio: una rievocazione storica che porterà in sfilata oltre mille figuranti in abiti rinascimentali, accompagnati da tamburi, chiarine e sbandieratori.
A maggio torna “Fattorie Aperte”
Maggio è il mese ideale per riscoprire il legame profondo tra la terra e chi la coltiva, tra la natura e chi la vive ogni giorno. In questo spirito, tornano le Fattorie Aperte, l'iniziativa che da anni avvicina grandi e piccoli al mondo rurale dell'Emilia-Romagna, con un calendario ricco di appuntamenti speciali nelle campagne della provincia di Rimini. Domenica 11, 18 e 25 maggio 2025, numerose fattorie del territorio apriranno le loro porte al pubblico, trasformandosi in laboratori viventi di scoperta, gioco e apprendimento.
Un'occasione unica per conoscere da vicino la vita contadina, riscoprire la stagionalità dei prodotti, osservare il lavoro quotidiano degli agricoltori e toccare con mano l'amore e la passione che stanno dietro a ogni forma di produzione agricola. Durante le giornate di Fattorie Aperte, sarà possibile partecipare a visite guidate ai campi coltivati e agli allevamenti, scoprendo i processi che trasformano il latte in formaggio, il grano in pane, l'uva in vino. Ogni visita sarà un viaggio alla scoperta dei sapori e dei saperi autentici della nostra terra. Il programma sarà arricchito da degustazioni di prodotti tipici: potrete assaporare formaggi freschi e stagionati, salumi tradizionali, miele profumato, vini locali, olio extravergine d'oliva e tanti altri tesori dell'enogastronomia romagnola.