Dalla suggestione del mare d’inverno al fascino del centro storico, i tanti volti della Natività offrono a Rimini un percorso fra creatività e cultura che invita a scoprire la città in...
Dalla suggestione del mare d’inverno al fascino del centro storico, i tanti volti della Natività offrono a Rimini un percorso fra creatività e cultura che invita a scoprire la città in occasione delle festività natalizie. Un viaggio fra i presepi che prende il via questo weekend e che si conclude il giorno dell’Epifania con il grande evento In viaggio coi Re Magi che racconta l’arrivo dei misteriosi Re da Oriente, in una parata multiculturale e musicale che vede la partecipazione di comunità di diverse nazionalità.
Dal 29 novembre sono tanti gli allestimenti che prendono forma e che spaziano dalle grandi sculture di sabbia alle rievocazioni storiche, coinvolgendo la spiaggia, i borghi marinari e il centro storico: un'occasione per esplorare le diverse declinazioni del tema natalizio, ammirando la maestria artigianale.
Il percorso parte dal Presepe di Sabbia a Marina Centro, allestito sulla spiaggia antistante Piazzale Boscovich e visitabile già da sabato 29 novembre. L'edizione di quest’anno, che si intitola "Kolossal..dall'Arca di Noè a oggi", si preannuncia come la più imponente di sempre: un'opera monumentale di circa 700 mq, interamente al coperto, frutto del lavoro di otto artisti provenienti da vari paesi europei. Fino al 6 dicembre i visitatori hanno la possibilità di assistere alla fase di Work in Progress e osservare gli scultori della sabbia mentre, con sola sabbia e acqua, danno vita a gruppi scultorei giganti che narrano scene bibliche con personaggi e dettagli architettonici. L'installazione è inserita nel Villaggio di Natale, con i mercatini, la pista di pattinaggio e l'intrattenimento, trasformando la spiaggia in un grande polo di attrazione festiva. L'incanto del litorale si estende ulteriormente grazie a “Un Mare d’Inverno”, un'iniziativa che colora la spiaggia della magia del Natale, trasformando il paesaggio marittimo in un luogo poetico dove passeggiare tra arte, natura e luce ed ammirare la bellezza del mare anche nella stagione più silenziosa, offrendo un'esperienza suggestiva.
Da lunedì 1 dicembre si aprono le porte della casa privata di Alberto Minelli per un percorso espositivo attraverso i presepi meccanici fra le stanze che ospitano Natività di grandi dimensioni, che con i loro movimenti danno respiro alla narrazione sacra ed altre due creazioni che celebrano il Natale, una in cui è possibile ammirare le riproduzioni degli antichi mestieri, che celebra l'arte degli artigiani, l'altra che rappresenta un borgo cittadino.
Il "viaggio tra i presepi" continua e si anima con presepi più tradizionali ospitati nelle chiese storiche come la Chiesa dei Paolotti, dove si può ammirare uno storico presepe meccanico realizzato e curato dai frati Minimi di San Francesco di Paola. La maggior parte di queste esposizioni prenderà il via nel weekend dell'Immacolata (6 / 8 dicembre), arricchendo il programma delle festività riminesi. Il Tempio Malatestiano, che è anche la basilica cattedrale di Rimini, ospita invece i suggestivi "Presepi dal mondo", una rassegna che, attraverso le Natività delle comunità migranti, promuove l'interscambio culturale e la fratellanza.
Nei borghi marinari, la tradizione si lega al mare: il Presepe in Darsena, a San Giuliano Mare, presenta la Natività galleggiante sulle barche storiche che viene inaugurata il 20 dicembre con una giornata di festa tra fiaccolata subacquea, esibizione di moto d'acqua e della banda musicale scuola Dante Alighieri. A Viserbella, il Museo della Marineria e delle Conchiglie 'E'Scaion' ospita il tradizionale Presepe Marinaro, con la Natività allestita su una battana, la tipica barca dal fondo piatto dei pescatori locali, mentre a Torre Pedrera, vicino al tendone delle feste, si può ammirare un presepe ambientato su barche in miniatura. Non mancano le produzioni artigianali, come il Presepe meccanico di Alberto Minelli che apre la sua casa in via Maffei.
Sul lungoporto, il Ponte della Resistenza si trasforma nel "Ponte dei Miracoli", arricchito da un presepe luminoso e dalle "Cappe Sante dei Popoli" recanti messaggi augurali in più lingue, un gesto che celebra l'inclusività. Da non perdere i Presepi Viventi, in particolare il 21 dicembre, con la rievocazione del Presepe Vivente nel Borgo San Giuliano e il giorno dell'Epifania (6 gennaio 2026), con il grande evento "In viaggio con i Re Magi": una maestosa parata multiculturale e musicale che, partendo dal Ponte di Tiberio, si conclude al Tempio Malatestiano, per un festoso segno di unità e partecipazione. Infine, il fascino continua sulle colline, dove ad esempio nel borgo di Montefiore Conca, si rinnova la magia del Presepe Vivente con oltre 180 figuranti.
Una magica atmosfera natalizia è pronta ad avvolgere San Mauro Pascoli e San Mauro Mare, coinvolgendo cittadini e turisti. Il programma “San Mauro Pascoli saluta il 2025” partirà venerdì 28...
Una magica atmosfera natalizia è pronta ad avvolgere San Mauro Pascoli e San Mauro Mare, coinvolgendo cittadini e turisti. Il programma “San Mauro Pascoli saluta il 2025” partirà venerdì 28 novembre alle ore 17,00 con l’accensione delle luminarie e degli alberi di Natale a San Mauro Pascoli e a San Mauro Mare e si concluderà domenica 18 gennaio a Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli. Previste in agenda tantissime iniziative che si terranno in centro storico, in biblioteca, ai musei del Parco Poesia Pascoli, a Villa Torlonia Teatro, nella Casa della Musica e a San Mauro Mare. Tra i protagonisti l’Associazione Amici della Musica, Massimo Zamboni, Paolo Nori, Sergio Casabianca e Antonio Carioti con spettacoli teatrali, appuntamenti per bambine e bambini, laboratori, concerti, visite guidate al Parco Poesia Pascoli, tombole, libri e musica. Il programma “San Mauro Pascoli saluta il 2025” è promosso dall'Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo con la collaborazione delle associazioni sammauresi: l’Associazione Made in San Mauro Pascoli, l’Associazione Torre, il Centro Sociale I Sémpra Zovàn, l’Associazione Amici della Musica, la Pro Loco Aisém, Associazione Genitori, l’Associazione Sammauroindustria, il Gruppo GAS, la Pro Loco San Mauro Mare, la Cooperativa Sillaba e il Cercal Spa.
La rassegna prevede appuntamenti e iniziative nel centro storico di San Mauro, con il coinvolgimento delle associazioni locali e delle scuole. Sabato 6 dicembre alle ore 10:00, presso il polo scolastico Domus in via dei Tigli, “Paese che vai… Natale che trovi – Viaggio del Natale nel mondo” a cura di Roberto Fabbri per bambine e bambini da 0 a 6 anni. Da lunedì 15 a venerdì 19 dicembre, alle 10.00, in Piazza Mazzini “Canti in piazza” a cura delle scuole primarie di San Mauro Pascoli, mentre, sabato 20 dicembre alle ore 17:00 sarà il turno dei bambini della scuola dell’infanzia “La Rondine”. Domenica 21 dicembre alle ore 16:00 “Merenda per tutti!” un pomeriggio di musica, merenda, giochi di legno e truccabimbi, a cura dell’Associazione Made in San Mauro Pascoli. L’Associazione Pro Loco Aisém, in collaborazione con Orto di Pascoli, proporrà martedì 23 e mercoledì 24 dicembre “Babbo Natala a casa tua” consegna dei regali nelle case dei bambini con trattori scintillanti e mercoledì 24 dicembre in Piazza Mazzini e per le vie del centro “Una luce di speranza” – Trattori scintillanti con Babbo Natale a bordo evento itinerante con trattori allestiti a tema natalizio.
Venerdì 26 dicembre alle ore 20:45, nella nuova sala parrocchiale “Papa Francesco”, “1..2..3.. Tombola!”, la tradizionale tombola di Santo Stefano organizzata dal Gruppo GAS - Giovani Adulti San Mauro.
Biblioteca Pascoli. Diversi appuntamenti per i più piccoli si svolgeranno in Biblioteca: Sabato 6 dicembre alle 10:30 in Biblioteca “White Christmas”, laboratorio di argilla per bambine e bambini 5-11 anni.
Giovedì 11 dicembre alle 16.30 in Biblioteca comunale ”A scuola di pace”, letture per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni, in collaborazione con l’Istituto comprensivo di San Mauro Pascoli.
Sabato 13 dicembre alle ore 10:30 spettacolo per bambini e bambine dai 4 anni in su “Se fossi te non sarei me” con Alfonso Cuccurullo e Matteo Razzini. Sabato 20 settembre, doppio appuntamento: alle ore 10.30 “Lanterne di Natale” laboratorio di argilla per bambine e bambini dai 5 agli 11 anni e alle ore 15:00 Giochi da tavolo per bambine e bambini dai 4 anni in su.
Infine, la biblioteca comunale propone lunedì 5 gennaio alle 16.00 torna l’ormai classica “Tombola di Nati per Leggere” per bambine e bambini dai 4 anni.
Parco Poesia Pascoli. A Villa Torlonia l’Associazione Torre promuove una rassegna di tombole dal 6 dicembre al 10 gennaio con “Giochi in Villa”. In particolare due gli appuntamenti dedicati ai bambini: giovedì 25 dicembre “Tombola di Babbo Natale”, cartelle omaggio, animazione e piccoli doni per tutte le bambine e i bambini, e martedì 6 gennaio “Befana per i bambini” dalle 15.00 arrivo della Befana con il Mago Cotechino, i supereroi, il truccabimbi e la fabbrica delle bolle.
Nelle cantine di Villa Torlonia, lunedì 8 dicembre alle ore 15:30, ci sarà l’inaugurazione del Presepe in legno, a cura dell’Associazione Torre, che resterà visitabile negli orari di apertura del Museo Multimediale fino a domenica 18 gennaio, data in cui l’Associazione Torre, alle ore 14:30, festeggerà la tradizionale Festività di Sant’Antonio con la benedizione degli animali.
Mercoledì 10 dicembre alle ore 15:00 nella Sala degli archi della Villa presentazione finale del progetto “Distretto calzaturiero sostenibile” a cura di Cercal – Centro ricerca e scuola internazionale calzaturiera.
Sempre negli spazi di Villa Torlonia Teatro martedì 23 dicembre alle ore 21,00 ritorna il tradizionale Concerto di Natale del complesso bandistico “Amici della Musica”.
Cinque gli appuntamenti di Villa Torlonia Teatro a cura di Sillaba: venerdì 28 novembre “San Costanzo Show”, domenica 30 novembre per la rassegna Scalpiti Roberto Mercadini dialoga con Claudio Tuniz, venerdì 5 dicembre “Paolo Nori racconta Delitto e Castigo di Dostoevskij”, venerdì 9 gennaio inaugura il 2026 "P.P.P. Profezia è Predire il Presente" di e con Massimo Zamboni e domenica 18 gennaio per la rassegna Scalpiti Renato Minutolo in “Guida coniugale per vincere le litigate”.
Al Centro di Documentazione del Patrimonio Pascoliano sabato 13 dicembre alle 15.00 presentazione del progetto “Pascoli A.I. - l’intelligenza artificiale a supporto della didattica museale”. Martedì 30 dicembre alle ore 20.30, a cura di Sammauroindustria, presentazione del libro di Antonio Carioti “25 anni di Processi col ‘Corriere della Sera’” a seguire brindisi “Buon compleanno Zvanì”.
Al Museo Casa Pascoli tutte le domeniche alle ore 11.00 sono in programma visite guidate, su prenotazione; negli orari di apertura del Museo sarà possibile visitare anche la mostra “Cara Du, Ida Pascoli nelle lettere al fratello”, un allestimento a cura dell’Accademia Pascoliana e del Comune di San Mauro Pascoli.
Casa della Musica. L’Associazione Amici della Musica propone diversi appuntamenti: sabato 13 dicembre alle ore 21.00 presso la Casa della Musica si terrà il concerto “Recondite Armonie Brass Quintet” e domenica 14 dicembre alle ore 17.00 nella Chiesa di San Mauro Vescovo concerto di natale di allieve e allievi della Scuola di Musica.
Centro Sociale “I Sempra Zovan”. Laboratori per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni presso la sede in p.zza Berlinguer. Il Centro sociale “I Sempra Zovan”, in collaborazione con il gruppo Donne al Centro, propone un lunedì 15 dicembre alle ore 16:30, un laboratorio creativo di macramè, mentre, lunedì 22 dicembre alle ore 16:30, in collaborazione con l’Associazione Genitori Pascoli, laboratorio di cucina con la preparazione di biscotti.
Casa dei Sammauresi. Anche la Casa dei Sammauresi sarà quest’anno protagonista degli eventi natalizi. Lunedì 8 dicembre alle ore 17:00, accensione dell’Albero di Natale fatto di luci a cura di Pro Loco Aisem; Sabato 20 dicembre ore 21:00 “Christmas party” con l’Associazione Genitori Pascoli,
San Mauro Mare. Anche a San Mauro Mare sono previsti numerosi appuntamenti per bambini/e e famiglie al Palazzo del Turismo Arcobaleno San Mauro Mare in piazza della Libertà: il concerto di gospel “Cervia Soul Gospel” sabato 13 dicembre ore 21:00, venerdì 19 dicembre ore 17:00 presentazione del libro “Agli erbi dla Rumagna cuntadèna”, Sabato 20 dicembre ore 21:00 lo spettacolo di cabaret “Fritti mistici” con Sergio Casabianca. In occasione della Vigilia, mercoledì 24 dicembre alle ore 16:30 Babbo Natale consegnerà doni e dolciumi a tutte le bambine e a tutti i bambini; prosegue domenica 28 dicembre ore 17:00 con il concerto dell’ensemble del complesso bandistico “Amici della Musica”, lunedì 29 dicembre alle ore 16:30 “Il capodanno dei bambini”, uno spettacolo di tombolina natalizia con Bimbobell. Conclude la rassegna natalizia a San Mauro Mare “San Mauro’s Got Talent – Dilettanti nel Sabbione” lunedì 5 gennaio 2026 alle ore 16:00.
Il concerto di Natale delle Band Rock della scuola di Musica “Amici della Musica”, invece, si terrà alla Pizzeria Poseidon di San Mauro Mare giovedì 18 dicembre alle ore 21:00.
Quando l’inverno torna a posarsi dolcemente sui borghi romagnoli e le prime luminarie iniziano a brillare come stelle in anticipo nelle vie dei centri storici, un profumo familiare di vin brul...
Quando l’inverno torna a posarsi dolcemente sui borghi romagnoli e le prime luminarie iniziano a brillare come stelle in anticipo nelle vie dei centri storici, un profumo familiare di vin brulè, caldarroste e biscotti speziati comincia ad annunciare quello che, da generazioni, è uno dei momenti più attesi dell’anno. Nelle piazze si allestiscono le prime casette di legno, nei portici compaiono addobbi scintillanti e i mercatini risvegliano l’atmosfera di un Natale fatto di tradizione, artigianato e incontri.
È proprio da questa immagine che prende vita il programma di “È qui la festa! – I Capodanni di Romagna”, il grande cartellone coordinato di Visit Romagna che unisce, sotto un’unica identità, decine di eventi natalizi organizzati dai Comuni della costa e dell’entroterra. I mercatini e i villaggi di Natale sono il cuore pulsante di questa edizione, un fil rouge che accompagna cittadini e turisti in un viaggio attraverso luci, sapori e meraviglie.
Già dalla fine di novembre, nella maggior parte dei Comuni romagnoli le luminarie si accendono come un grande coro luminoso capace di sancire ufficialmente l’apertura delle festività. È un momento simbolico e collettivo, che ogni anno richiama famiglie, bambini e visitatori, dando il via a settimane di tradizioni, musica e atmosfere senza tempo.
Rimini indossa l’abito più luminoso dell’anno con tantissimi appuntamenti dal 22 novembre al 6 gennaio. L’intera città diventa un palcoscenico di festa: il centro storico si riempie di stand, scenografie, installazioni luminose, mentre il mare si trasforma in una promenade natalizia che accompagna chi passeggia tra viali addobbati e profumi d’inverno. L’ampio calendario dedicato ai mercatini inizia in dicembre e prosegue senza interruzioni fino all’Epifania. La Fiera delle Domeniche di Dicembre anima Corso d’Augusto, via Dante, via IV Novembre e via Castelfidardo con banchi di artigianato ricercato e oggetti introvabili. La Fiera degli Alberi al Ponte di Tiberio offre abeti naturali e piante ornamentali, creando un corridoio verde che profuma di resina e ricordi. Piazza Tre Martiri torna a essere il cuore del grande Mercato di Natale, dove luci, decorazioni, presepi, dolciumi e idee regalo creano una scenografia calda e accogliente.
Dal 6 dicembre al 6 gennaio, Riccione trasforma Viale Ceccarini e Viale Dante in un elegante Christmas Village. Casette di legno curate nel design, specialità gastronomiche regionali, artigiani selezionati, installazioni luminose e una lunga scenografia natalizia accompagnano il passeggio tra shopping, musica e giochi di luce. Sulla spiaggia e in piazzale Roma non mancano spazi dedicati ai bambini, laboratori e momenti di spettacolo oltre alla pista per il pattinaggio sul ghiaccio.
A Misano Adriatico, dal 6 dicembre al 6 gennaio, le festività si accendono attorno alla grande pista di pattinaggio su ghiaccio allestita in piazza della Repubblica. Lì si forma un piccolo villaggio invernale dove le casette in legno ospitano artigiani, hobbisti e gastronomie tipiche. Le luci natalizie avvolgono le strade come un sipario dorato, mentre bambini e ragazzi scorrono sul ghiaccio circondati da musica, risate e atmosfera di festa.
A Santarcangelo di Romagna il Natale comincia il 29 novembre con l’accensione di un grande albero che domina il centro e con luminarie curate nei minimi dettagli. Il paese si trasforma in un intreccio di luci calde che brillano tra archi, logge, botteghe storiche e scalinate antiche. Mercatini artigianali, presepi sparsi nelle corti e la Casa di Babbo Natale, con attività dedicate ai più piccoli, compongono un’esperienza immersiva che mescola tradizione, arte e creatività.
Dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio, Verucchio si veste di festa per un Natale diffuso tra il Borgo Antico e Villa Verucchio, con un ricco calendario di eventi, concerti, spettacoli, solidarietà e tradizioni che accompagneranno cittadini e visitatori per tutto il periodo.
Il 20 dicembre, Palazzo Cappelli a Secchiano di Novafeltria si trasforma nuovamente nel Magico Palazzo del Natale. Dalle 15.30, spettacoli per bambini, cioccolata calda, vin brulè e il mercatino allestito nei pressi del palazzo creano un’atmosfera autentica e suggestiva. Qui è possibile incontrare il “vero” Babbo Natale, consegnare la letterina e vivere un pomeriggio dedicato interamente ai più piccoli, tra sogni, luci e tradizione. Il 30 novembre, Bellaria Igea Marina inaugura il suo periodo natalizio con l’accensione delle luminarie e la parata musicale dei Babbi Natale dell’Accademia InArte. Il Viale Guidi diventa una lunga passerella luminosa dove si alternano spettacoli, attrazioni e installazioni. Il Christmas Space in piazza Matteotti è un punto di ritrovo dove associazioni, gruppi musicali e realtà locali si alternano in eventi che accompagnano tutta la stagione.
A Cattolica le festività prendono la forma dal 29 novembre di un incantevole Bosco di Luce, con viali addobbati come sentieri di montagna, abeti illuminati, installazioni poetiche e punti scenografici come la Serra dei Sogni o lo Chalet Taste. La pista On Ice e un ricco programma musicale accompagnano i visitatori in un percorso tra magia, gusto e bellezza. Dal 30 novembre al 14 dicembre, Sant’Agata Feltria si trasforma ancora una volta nel “Paese del Natale”. Le vie medievali del borgo diventano un teatro diffuso fatto di botteghe, presepi artigianali, zampognari e spettacoli itineranti. L’intero paese vive il Natale in un modo unico, raffinato e profondamente legato alla tradizione.
A Pennabilli, nelle giornate del 7, 8, 14 e 21 dicembre, il tema “Ora et labora” guida i mercatini dedicati ai sapori e ai saperi dei conventi del Montefeltro. Prodotti monastici, artigianato autentico, musica tradizionale e prodotti della terra a km zero trasformano il borgo in una piccola capitale del Natale autentico. Il 30 novembre Coriano inaugura le feste con il Mercatino delle Strenne che anima via Garibaldi e piazza Don Minzoni con artigianato, usato creativo, hobbisti, profumi d’inverno e tante famiglie in cerca del regalo giusto. Nel pomeriggio, vin brulè e spettacoli teatrali anticipano l’accensione del grande albero in piazza.
A Gatteo l’appuntamento è dal 7 dicembre al 18 gennaio. L’accensione dell’albero segna l’inizio del programma. Da quel momento, il calendario “made in Gatteo” accompagna residenti e visitatori con spettacoli dedicati sia agli adulti sia ai bambini, letture e laboratori creativi in biblioteca, appuntamenti musicali e rappresentazioni teatrali che trasformano il paese in un piccolo palcoscenico culturale.
A Sarsina il Natale assume un carattere raccolto e quasi contemplativo. Dal 6 dicembre al 6 gennaio, la cittadina legata alla figura di Plauto e alla sua storia millenaria propone mostre, concerti e passeggiate che mescolano arte, paesaggio e spiritualità.
Cesena, invece, vive il Natale come un grande abbraccio collettivo. Dal 29 novembre al 6 gennaio la città si trasforma in un mosaico di luci, mercatini, spettacoli e appuntamenti pensati per tutte le età. A completare il quadro ci sono il Villaggio di Natale e l’albero in piazza Almerici, la Casa di Babbo Natale in piazza Fabbri e la mostra mercato di via Zefferino Re, dove gli artigiani lavorano dal vivo e raccontano al pubblico gesta, tecniche e storie dei propri mestieri. In piazza del Popolo, nelle domeniche che precedono il Natale, la Fiera di Natale riempie la giornata con banchi, profumi, colori e dialoghi, regalando alla città quell’atmosfera di mercato antico che è parte integrante del suo dna.
Bagno di Romagna dal 7 dicembre si veste a festa con luminarie eleganti e iniziative pensate per sfruttare la bellezza dei luoghi in inverno. Dal 24 dicembre entra in funzione il Trenino di Natale che collega Bagno di Romagna a San Piero in Bagno, permettendo a grandi e piccoli di vivere un viaggio lento tra luci, piazze e paesaggi. Il Sentiero degli Gnomi, già noto ai visitatori in altre stagioni, si riempie di storie magiche rilette in chiave natalizia, mentre nel piccolo borgo di Poggio alla Lastra un presepe a grandezza naturale, illuminato da luci discrete e scenografiche, diventa il fulcro di spettacoli, mercatini e trekking guidati che accompagnano i visitatori alla scoperta del territorio.
Sul mare, Cesenatico offre uno dei quadri natalizi più suggestivi di tutta la Romagna. Dal 29 novembre all’1 gennaio, la cittadina si presenta come un grande villaggio di luce che abbraccia strade, piazze e il Porto Canale Leonardesco. Lungo viale Anita Garibaldi si snodano bancarelle di prodotti tipici, dolci, artigianato, vin brulè e idee regalo. Le vie Baldini e Quadrelli ospitano il Mercatino dei Creativi, dove artisti e artigiani presentano pezzi unici fatti a mano. Accanto a questi, il Mercatino dell’Avvento sul Porto Canale e il Mercatino della Solidarietà accanto alla chiesa di San Giacomo completano un’offerta che unisce commercio, artigianato, volontariato e spirito comunitario, facendo di Cesenatico una delle capitali del Natale romagnolo.
San Mauro Pascoli, il 28 novembre, dà il proprio via ufficiale alle festività con l’accensione delle luminarie e con un programma che vuole raccontare il Natale come momento di storia, cultura e tradizione. L’intero paese si prepara così ad accogliere gli appuntamenti delle settimane successive. Da non perdere il San Mauro Mare Xmas Village, un vero e proprio palcoscenico natalizio affacciato sul mare, con la slitta di Babbo Natale, mercatini, attività per bambini e un clima di festa.
Bertinoro, il Balcone di Romagna, accoglie i visitatori con i suoi mercatini natalizi in Piazza della Libertà nei giorni del 23 e 30 novembre e del 7, 8 e 21 dicembre. Il colle si riempie di bancarelle di artigianato handmade, accessori in lana, oggetti per la casa, prodotti per il benessere e decorazioni per l’albero e per la tavola, mentre il panorama sulla pianura regala scorci indimenticabili. A rendere ancora più golosa l’esperienza ci sono le specialità enogastronomiche del territorio, protagoniste anche del mercatino agricolo organizzato a Fratta Terme il 13 e 14 dicembre, dove le eccellenze locali trovano un palcoscenico naturale tra terme, colline e piazze raccolte.
A completare il quadro del Natale nel territorio di Forlì-Cesena c’è Forlimpopoli, che nel cortile della Rocca e negli spazi del Museo Archeologico propone, il 20 dicembre, un laboratorio dedicato agli addobbi ricamati. Qui il Natale passa attraverso le mani: bambini e genitori lavorano insieme per creare decorazioni da appendere all’albero di casa, seguendo esempi, suggerimenti e ispirazioni fornite dagli operatori, in un clima di calma, creatività e condivisione.
A Ravenna il Natale si presenta con un calendario fitto di iniziative che coinvolgono il centro storico e le principali piazze cittadine. Le vie illuminate ospitano i tradizionali mercatini natalizi, dove è possibile trovare prodotti artigianali, oggetti regalo e specialità gastronomiche di stagione, mentre Piazza del Popolo diventa un vero e proprio villaggio di Natale allestito attorno al grande abete illuminato donato, come da consolidata tradizione, dalla città trentina di Andalo. Da metà novembre in Piazza Kennedy è installata una grande pista di pattinaggio su ghiaccio, punto di riferimento per bambini e ragazzi, ma anche per gli adulti che desiderano vivere un momento di svago nel cuore della città. In Piazza San Francesco torna il Villaggio del Natale con attività pensate per tutto il periodo delle feste.
A Faenza il Natale si accende ufficialmente il 29 novembre. In quella data le prime luminarie e il grande albero di Natale collocato in piazza della Libertà illuminano il centro storico, trasformando strade e piazze in uno scenario ricco di luci e decorazioni. L’8 dicembre Faenza ospita poi uno degli appuntamenti più attesi, la Sagra del Torrone in occasione della Festa dell’Immacolata. In quella giornata piazza della Libertà e piazza del Popolo si trasformano in un grande mercato a cielo aperto, dove il protagonista è il torrone artigianale, proposto in numerose varianti e affiancato da altri prodotti dolciari e tipici del territorio.
A Brisighella l’8 dicembre coincide con l’accensione delle luminarie natalizie che coinvolgono l’intero borgo. La storica Via degli Asini e i vicoli del centro si illuminano con scie di luce e motivi ispirati alla neve, mentre in piazza Carducci viene acceso il grande albero di Natale. L’atmosfera che si crea è quella di un piccolo borgo medievale che valorizza il proprio impianto urbano con un’illuminazione sobria ma molto caratteristica, ideale per chi desidera passeggiare tra le vie, visitare le botteghe storiche e vivere un contesto natalizio tradizionale e raccolto. Le luminarie restano accese fino al 6 gennaio accompagnando l’intero periodo delle festività.
Il Natale di Cervia ruota attorno al Villaggio di Natale allestito in Piazza Garibaldi e nelle aree vicine, all’interno del programma “Cervia per un Natale vista mare”. Dal 29 novembre al 6 gennaio il centro della città ospita “Cervia Christmas Family”, un mese ricco di appuntamenti pensati per famiglie, turisti e residenti. Il villaggio è caratterizzato dalle casette in legno che propongono prodotti locali, piatti tipici e artigianato artistico, con una particolare attenzione alla qualità delle proposte. Nei fine settimana il programma si arricchisce di spettacoli, laboratori di artigianato, animazioni e attrazioni per bambini e adulti.
A Riolo Terme il Natale viene inaugurato domenica 30 novembre con l’accensione delle luminarie. Il borgo, noto per le sue terme e per la Rocca Sforzesca, viene valorizzato da un’illuminazione che interessa il centro storico e l’area attorno alla rocca, con installazioni che comprendono un grande albero luminoso sormontato da una stella e giochi di luce che rendono l’ambiente particolarmente adatto a fotografie e contenuti social. Nel pomeriggio un programma di animazione con musica dal vivo, affidato ai Basterdjazz in esibizione itinerante, coinvolge le vie del centro.
A Ferrara, il Natale si riconferma come uno dei momenti più caratteristici dell’anno, grazie a un programma che trasforma il cuore della città in un grande percorso dedicato allo shopping natalizio, alla scoperta delle eccellenze artigiane e al clima delle feste. Dal 22 novembre al 6 gennaio, Piazza Trento e Trieste diventa la sede principale dei mercatini, ospitando senza soluzione di continuità il Christmas Village e la Festa del Regalo, due realtà che ogni anno richiamano un pubblico numeroso proveniente da tutta la regione. Sul lato di fronte a Palazzo San Crispino trova spazio il villaggio degli artigiani. Qui 13 casette ospitano una selezione accurata di maestri artigiani, con dodici espositori fissi e una casetta rotante che accoglie tre artigiani ogni settimana, arrivando così a coinvolgere complessivamente quindici realtà diverse. Piazza Trento e Trieste ospita la storica Festa del Regalo, appuntamento atteso da chi desidera trovare decorazioni, oggetti natalizi e prodotti stagionali. Ventiquattro casette compongono questo percorso dedicato alle idee regalo e ai classici articoli per l’albero di Natale, per il presepe e per la casa.
Uno sguardo merita anche Comacchio, che a pochi chilometri di distanza propone per le festività un ricco programma di iniziative a tema natalizio tra canali, ponti e piazze. Il centro storico lagunare si illumina con tantissimi eventi e attività immergendosi nello spirito del Natale.
Torna dal 6 dicembre uno degli appuntamenti più attesi e iconici del Natale riccionese. Nell’ambito del nuovo progetto “Viva Riccione – Il tuo Natale al mare”, si inaugura il “Riccione...
Torna dal 6 dicembre uno degli appuntamenti più attesi e iconici del Natale riccionese. Nell’ambito del nuovo progetto “Viva Riccione – Il tuo Natale al mare”, si inaugura il “Riccione Christmas Village”, un percorso incantato che dal cuore di viale Ceccarini si snoda in viale Dante fino al porto, avvolgendo la città in un’atmosfera di luci scintillanti, sapori e profumi speziati, oggetti artigianali e colori che richiamano tutta la magia delle feste. Il Village si estenderà fino al “Lungomare Ice Park”, la spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio affacciata sul mare, offrendo un’esperienza unica tra relax e divertimento, arricchita anche da un fitto calendario di eventi che animerà le settimane natalizie.
Il “Riccione Christmas Village” renderà ancora più speciale lo shopping delle vacanze invernali nella Perla verde: nelle caratteristiche casette del mercatino sarà possibile scoprire le delizie culinarie locali e italiane da gustare durante la passeggiata, oltre a tante idee regalo e oggetti originali, frutto dell’ingegno e dell’abilità artigianale, con prodotti tipici a chilometro zero e autentico made in Italy, il tutto immerso nella suggestiva scenografia delle luminarie natalizie.
Accanto alle eccellenze locali, si potranno gustare le specialità tipiche emiliane e di altre due regioni italiane: la Puglia, con le sue prelibatezze dolci e salate, e la Sicilia, con i prodotti di pasticceria. Tra le casette gastronomiche, non mancheranno quelle dedicate al gnocco fritto, ai prodotti tipici romagnoli, ai tortellini in tutte le declinazioni — asciutti, in brodo, fritti e con fantasiose varianti.
Novità di quest’anno, una casetta monoprodotto dedicata al gorgonzola, oltre alla classica casetta della pizza. Tra i prodotti tipici del periodo natalizio spicca l’immancabile torrone artigianale, simbolo delle feste.
Le casette del “Riccione Christmas Village” saranno posizionate lungo viale Ceccarini e viale Dante fino al porto, per un totale di 22 espositori. Il mercatino sarà aperto dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, con orario dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 20, mentre venerdì, sabato e domenica, e nei giorni dal 24 al 31 dicembre, l’orario sarà prolungato dalle 10 alle 22, con estensione fino alle 24.
La tradizione incontra il gusto più autentico delle colline riminesi: domenica 23 e domenica 30 novembre, Mondaino diventa la meta ideale per chi ama scoprire l’Italia attraverso i sapori, i...
La tradizione incontra il gusto più autentico delle colline riminesi: domenica 23 e domenica 30 novembre, Mondaino diventa la meta ideale per chi ama scoprire l’Italia attraverso i sapori, i profumi e le emozioni del territorio. Con l’evento “Fossa, Tartufo e Venere”, il borgo della Valconca si trasforma in un piccolo paradiso per buongustai, dove ogni angolo racconta una storia di passione, cultura e piacere della tavola. Qui, tra antiche mura e panorami che si aprono sul mare e sull’Appennino, il visitatore potrà intraprendere un vero itinerario del gusto autunnale, fatto di soste golose, incontri con i produttori, degustazioni e profumi che sanno di terra e di memoria.
Protagonista assoluto sarà il tartufo bianco pregiato – Tuber Magnatum Pico – che regalerà ai palati più fini la sua eleganza profonda e persistente: lo si potrà assaporare in menu dedicati, proposti nei ristoranti, agriturismi e osterie di Mondaino e dintorni, in abbinamento ai vini e alle specialità locali. Accanto a lui il formaggio di fossa, autentica eccellenza delle colline riminesi, che dopo mesi di maturazione nelle fosse di arenaria sprigiona un aroma unico e inconfondibile, capace di raccontare in un solo assaggio la storia di un territorio.
Ma “Fossa, Tartufo e Venere” è anche un viaggio sensoriale nel piacere di vivere: il piacere di una passeggiata tra le vie accese di profumi e colori, tra stand gastronomici e botteghe artigiane dove si può toccare con mano la creatività di chi lavora ancora secondo tradizione. E per chi ama unire gusto e cultura, nelle due domeniche Mondaino apre le porte (dalle 10 alle 13 e poi dalle 15 alle 18) dei suoi Musei Mondainesi: il Museo Paleontologico, il Museo Torre Portaia, il Museo delle Maioliche e la Mostra delle fisarmoniche Galanti. Novità di quest’anno: la visita guidata alla terrazza panoramica della Rocca Malatestiana. Non mancherà l’aspetto legato all’intrattenimento, tra musica e balli per il divertimento del pubblico, in piazza Maggiore e nelle vie del Paese: il 23 novembre saranno in scena Black Coffee Groove espresso e il Trio Cluster con i canti da osteria; domenica 30 novembre la Compagnia “Viva el Ball!!” insieme a “Le Stornelle”.
Due giornate che uniscono tradizioni, sapori e cultura, in un’atmosfera calda, accogliente e genuina, dove la convivialità è la regina della festa. Un’occasione per concedersi un weekend tra colline, borghi e piaceri della tavola, alla scoperta di una Romagna che incanta con semplicità e gusto.
Il programma completo della manifestazione sarà svelato nei prossimi giorni, ma chi ama i viaggi gastronomici sa già che l’appuntamento di fine novembre è a Mondaino, nel cuore della Valconca: dove la tradizione incontra il gusto.