Quando altrove si comincia già a parlare di rientri e di fine stagione, in Romagna l’estate continua a pulsare con la stessa intensità. Qui la festa si rinnova, trasformandosi in...
Quando altrove si comincia già a parlare di rientri e di fine stagione, in Romagna l’estate continua a pulsare con la stessa intensità. Qui la festa si rinnova, trasformandosi in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: la bellezza da osservare nelle albe e nei tramonti sul mare, i profumi della natura e dei borghi, i sapori delle cucine tradizionali che raccontano storie, le note della musica che accompagnano le sere, il piacere dello stare insieme. Anche dopo i bagni di sole e le serate in spiaggia, questa terra rimane viva, curiosa e sempre pronta a sorprendere.
Le giornate iniziano a piedi nudi lungo la battigia o sui bellissimi lungomari riqualificati, tra il profumo di salsedine e il primo caffè al chiosco. Proseguono con pomeriggi che invitano all’avventura: trekking tra le colline, escursioni nei parchi naturali, pedalate lungo ciclabili che si affacciano sull’Adriatico o che si arrampicano verso l’entroterra. E quando arriva la sera, le piazze e i borghi si accendono di luci, di musica, di mercatini e di spettacoli dal vivo. Non mancano momenti di relax nelle terme, percorsi culturali nei musei e nei monumenti, e soprattutto il gusto, che resta il re indiscusso di ogni appuntamento con l’estate romagnola, dalle sagre di paese alle tavole più raffinate.
Il cuore dell’estate culturale di Rimini batte forte con il Meeting per l’Amicizia fra i Popoli, in programma dal 22 al 27 agosto 2025 alla Fiera di Rimini. Un evento internazionale che da quasi mezzo secolo riunisce visitatori da ogni parte del mondo, proponendo incontri, mostre e spettacoli sotto il titolo ispirato a T.S. Eliot “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. La musica resta protagonista all’Arena Francesca da Rimini, ai piedi di Castel Sismondo, dove dal 29 al 31 agosto torna la rassegna “Rim – Rimini in Musica”: tre giorni in cui grandi nomi della scena nazionale e nuovi talenti si alternano in un cartellone che conferma la città come punto di riferimento per la musica dal vivo. A completare il panorama culturale, da giugno a ottobre si svolge “Rimini, musica, cultura e anni Ottanta”, che celebra i 40 anni dall’uscita di Rimini di Pier Vittorio Tondelli con concerti, mostre e proiezioni, tra cui spicca, il 29 agosto, il concerto di Midge Ure, storica voce degli Ultravox, alla Corte degli Agostiniani.
A Riccione il 24 agosto si tiene il suggestivo appuntamento con Albe in Controluce, in cui Cesare Picco reinterpreta il celebre Köln Concert di Keith Jarrett. Fino al 5 ottobre, Villa Mussolini ospita la mostra fotografica “Mare Magnum”, con le immagini di grandi fotografi Magnum Photos, da Ferdinando Scianna a Martin Parr, che raccontano la vita in spiaggia come specchio dell’umanità.
Suggestioni e magie il 25 e 26 agosto nel borgo di San Leo con AlchimiAlchimie, rievocazione dedicata al Conte di Cagliostro: spettacoli di strada, mercatini e il suggestivo “Incendio della Fortezza” rendono l’atmosfera unica e incantata.
Dal 27 al 31 agosto Santarcangelo di Romagna celebra il cinema indipendente con Nòt Film Fest, festival internazionale che richiama registi e produttori da tutto il mondo.
Non mancano gli appuntamenti dedicati al gusto e alla tradizione. A Coriano, il 30 e 31 agosto, si celebra il Sangiovese Street Festival, con vino e gastronomia del territorio, musica e spettacoli.
A Cattolica, il 22 agosto, Piazza Primo Maggio ospita il concerto dei Santa Balera, giovane orchestra del liscio che interpreta con entusiasmo la tradizione musicale romagnola.
A Bellaria Igea Marina il 23 e 24 agosto, sul porto canale, torna Il Gusto del Porto, con piatti tipici marinari cucinati dai pescatori e accompagnati da musica e spettacoli.
Fino al 2 settembre prosegue la rassegna teatrale Mille e una notte in Valconca, che quest’anno porta in scena le novelle del Decamerone nei borghi della valle, in un intreccio tra storie, luoghi e teatro.
Spostandosi nella zona del forlivese, dal 21 al 24 agosto, nel Parco di Ponente di Cesenatico, il festival Druidia riporta indietro nel tempo con rievocazioni celtiche e romane, accampamenti storici, concerti e attività interattive che coinvolgono grandi e piccoli. Sempre a contatto con la natura, fino al 21 agosto all’Oasi Gregorina, vicino a Castrocaro Terme, si tengono escursioni guidate, laboratori e attività didattiche dedicate alla biodiversità.
La musica resta protagonista lungo la costa. All’Arena Rubicone di Gatteo Mare, la rassegna estiva continua fino al 7 settembre con concerti di tribute band: il 23 agosto con Margò 80, il 24 con i Queen Vision, il 30 con i Divina e il 31 con La Compagnia, in omaggio a Mogol e Battisti. A settembre seguiranno altri appuntamenti fino alla chiusura con Pianeta Liga il 7 settembre.
A Bertinoro, il 30 e 31 agosto si terrà il Tònico Fest, seguito dal concerto di Tony Hadley con il tour dei 45 anni di carriera, mentre dal 4 al 7 settembre la città celebra la tradizionale Festa dell’Ospitalità, preludio al concerto di Ermal Meta previsto il 6 settembre.
Anche San Mauro Mare mantiene vivo l’intrattenimento con gli spettacoli comici all’Arena Arcobaleno, ogni giovedì fino al 28 agosto, con artisti di Zelig e Colorado Café.
L’estate continua a colorare Cervia con la 53ª edizione di Cervia Città Giardino, manifestazione internazionale che fino al 30 settembre rende fiorite Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata grazie al lavoro di squadre di giardinieri e paesaggisti da tutta Europa. Dal 21 al 23 agosto Simona Ventura e il marito Giovanni Terzi guidano i “Giochi nella città del giardino”, una tre giorni di sport con ospiti vip a Cervia e a Milano Marittima. Sempre a Cervia, dal 21 al 24 agosto, torna Tennis in Bianco & Legno, torneo vintage giocato con racchette di legno e dress code rigorosamente bianco, che coinvolge oltre 200 partecipanti nei circoli tennis cittadini. Il territorio propone anche eventi gastronomici. Dal 19 al 25 agosto a Reda di Faenza si tiene la Sagra del Buongustaio, che unisce piatti tipici, musica dal vivo e spettacoli, culminando con i fuochi d’artificio finali. A Massa Lombarda, invece, dal 28 agosto al 3 settembre torna la Sagra delle Sfogline, che celebra l’arte del matterello con la celebre “gara delle tagliatelle”.
La musica è di casa a Riolo Terme, che dal 20 al 23 agosto ospita la 30ª edizione di Frogstock, festival rock gratuito che propone concerti, stand gastronomici e spazi dedicati a famiglie e bambini. Tra gli ospiti Giuse The Lizia il 20 agosto, il 21 Blastema, il 22 Alborosie e sabato 23 Ele A.
Grande fermento a Ferrara. Il centro storico estense si prepara ad accogliere il Ferrara Buskers Festival, rassegna internazionale dedicata all’arte di strada che dal 24 al 31 agosto trasforma la città in un palcoscenico diffuso con musicisti e performer provenienti da tutto il mondo. L’anteprima è prevista a Comacchio il 24 agosto, con spettacoli tra strade e canali del centro storico, mentre dal 27 agosto la manifestazione entra nel vivo a Ferrara, animando piazze e vie con esibizioni fino a tarda sera.
Che esperienza può rendere una vacanza sulla Riviera Romagnola indimenticabile? Ecco 10 esperienze da non perdere, per un’emozione da custodire nel tempo e condividere con amici e parenti al...
Che esperienza può rendere una vacanza sulla Riviera Romagnola indimenticabile? Ecco 10 esperienze da non perdere, per un’emozione da custodire nel tempo e condividere con amici e parenti al rientro dalle vacanze:
Dondolarsi dolcemente sull’altalena in spiaggia a Rimini
Cosa c’è di più originale di un selfie ricordo tra le onde sulla storica altalena in riva al mare al Bagno 24 di Marina Centro di Rimini? Piccolo grande simbolo della Riviera Romagnola, le altalene in mare erano caratteristiche degli anni Sessanta. Oggi quella di Rimini è tornata a disposizione di tutti, gratuitamente, per portarsi a casa ricordi delle vacanze della località balneare.
Passeggiata romantica al tramonto “galeotta” la sirena….
Passeggiando sul porto canale di Cervia (Ra) ci si può fermare per una foto panoramica o un selfie davanti alla nuova istallazione monumentale permanente, Non basta il canto delle sirene, opera dell'artista Valerio Berruti, che di sera si illumina magicamente, creando un’atmosfera romantica e nostalgica. La scultura monumentale, una sirena-bambina alta sei metri inaugurata venerdì 8 agosto sulla banchina nord lato Milano Marittima, è in bronzo patinato ed è completamente circondata dal mare. L’opera è l’ultimo capitolo di Mare d’Arte Festival, 1a edizione dell’evento che ha trasformato per tutta l’estate Milano Marittima in un hub culturale a cielo aperto. Info: www.comunecervia.it; www.maredarte.it
Colazione all’alba in pedalò
Altro ricordo da portare a casa è la golosa colazione in mezzo al mare, nella pace e nel silenzio delle prime luci del giorno. Al Bagno Giorgio, spiaggia 133 a Rimini sud, ogni giovedì si arriva alle 6:00 pronti per salpare in pedalò con un goloso carico di cornetti e bomboloni, in attesa che il sole sorga dal mare (gratuito su prenotazione al 339.7679756). Il figlio del bagnino con il suo moscone a remi porta la colazione direttamente in mezzo al mare. Info: riminiturismo.it/eventi/sup-e-colazione-alle-prime-luci-del-sole
Visitare un antico Faro sul porto canale
Salire su un faro per ammirare dall'alto il mare che si estende all'orizzonte regala un'emozione unica e un ricordo indelebile. Dal settecentesco Faro di Rimini, situato all'imboccatura del porto canale, si gode una vista spettacolare sulla Marina di Rimini -la darsena turistica- la spiaggia e il mare, fino al promontorio di Gabicce. Il Faro, che serve principalmente come guida per le imbarcazioni che entrano ed escono dal porto, è visitabile con visite guidate su richiesta, contattando urp@marina.difesa.it.
Prestarsi come volontari per la schiusa delle uova di tartaruga
Chi è sensibile ai temi della salvaguardia ambientale troverà questa esperienza molto emozionante e da raccontare, una volta fatto rientro a casa. Ci si può proporre come volontario notturno alla Fondazione Cetacea di Riccione (Rn) per monitorare la schiusa delle uova di tartaruga marina Caretta caretta, che hanno nidificato questa estate sull’arenile riccionese. Basta contattare la Fondazione ed entrare nel gruppo di volontari facendo il controllo su turni (il monitoraggio avviene h24). Il tratto di spiaggia è quello che va dal Bagno 132 al Bagno 134 a Riccione (spiaggia libera). Info: fondazionecetacea.org/unisciti-a-noi/; tel. 0541.691557.
Oppure, si può diventare volontari del Cestha di Marina di Ravenna, Centro Sperimentale per la tutela degli habitat, che fino a fine mese organizza un presidio di monitoraggio e tutela delle uova di tartaruga di giorno e di notte a Punta Marina, vicino il Bagno Susanna. Per info, inviare una mail a: comunicazione.cestha@gmail.com, cui seguirà una comunicazione con materiale informativo.
Pescatore per un giorno
Un’iniziativa unica per gli amanti della pesca e delle esperienze insolite. A Cesenatico (FC) si diventa pescatore per un giorno durante la "Rievocazione della Pesca alla tratta”. Giovedì 28 agosto, all’alba, grazie ad un gruppo di appassionati volontari, molti dei quali anche proprietari delle barche tradizionali ormeggiate nel portocanale, sulla spiaggia di Ponente si rievoca la celebre “pesca alla tratta”, tipo di pesca tradizionale che consiste nel tirare una rete a forma di semicerchio dalla spiaggia, con l'ausilio di una barca, per stenderla in mare (evento gratuito). Chi vuole può collaborare assieme ai pescatori volontari. Info: visitcesenatico.it/hmvc_experience/la-rievocazione-della-pesca-alla-tratta/
In canoa lungo le Valli di Comacchio
Per gli amanti dei ritmi lenti e della natura incontaminata, cosa c’è di meglio di un’escursione al tramonto (o con il plenilunio) in canoa nelle Valli di Comacchio (Fe) all’interno del Parco del Delta del Po? Si parte al crepuscolo dalla Stazione Foce di Comacchio, avvolti dal silenzio e dai canti degli uccelli che, numerosi, popolano questo ambiente magico, per arrivare ai tradizionali casoni da pesca, che ospiteranno una degustazione con specialità locali attorno al focolare. Escursioni in collaborazione con la Cooperativa Po Delta Tourism. Per info costi e prenotazioni: https://www.podeltatourism.it/it/escursioni-nel-parco-del-delta-del-po/esperienze-in-barca-a-vela
Ballo Liscio all’alba in spiaggia
La Romagna è la patria del Liscio. Per cimentarsi con polke e mazurke non occorre cercare una balera, basta recarsi in spiaggia al sorgere del sole. Al Bagno Corrado di Gatteo Mare (FC) già dalle ore 6.30 la mini pista è pronta per il primo ballo liscio della giornata estiva. Succede così ogni giorno d’estate dagli anni ’60, quando nel lido storico di Gatteo Mare iniziò questa tradizione. Info: www.bagnocorrado.it/
Forest Bathing nella Pineta secolare
Il Forest Bathing è una pratica che permette la connessione con la natura e porta numerosi benefici, non solo a livello psicologico ed emotivo, ma anche sul piano fisico. Si può sperimentare nella secolare pineta del Parco Naturale di Cervia (Ra), guidati dall’operatrice del benessere Maria Teresa Tartaglia. Un viaggio sensoriale tra alberi maestosi, profumi avvolgenti e suoni antichi del bosco, per riscoprire un legame autentico con la natura e il proprio equilibrio interiore. Le passeggiate sono aperte a tutti: non servono preparazione fisica né attrezzature particolari, solo la voglia di rallentare, respirare profondamente e lasciarsi accompagnare. Sabato 23 agosto alle 08.00 e martedì 9 settembre alle 17.00. Info: www.turismo.comunecervia.it/it/scopri-il-territorio/itinerari-e-visite/visite-guidate/natura-e-ambiente/forest-bathing-al-parco-naturale
In battello lungo la Diga di Ridracoli
Un’altra emozionante esperienza è il tour in battello elettrico sulle acque cristalline del lago della Diga di Ridracoli (FC), opera d’ingegneria all’avanguardia perfettamente incastonata nel Parco delle Foreste Casentinesi. Durante l’escursione di 45 minuti (in varie ore della giornata), una guida racconta la storia della costruzione della diga (ad arco-gravità, alta 103 metri e lunga 432), le sue funzioni e le sue tante curiosità naturalistiche. Durante l’escursione si può richiedere di sbarcare alla zattera del Rifugio Cà di Sopra e al Comignolo (dal quale, in circa 45 minuti di cammino, si raggiunge la Foresta della Lama – livello del lago permettendo). Fino al 24 agosto il battello sarà in funzione tutti i giorni, i tour terminano a settembre. La visita all’IDRO Ecomuseo (museo diffuso con varie stazioni sparse attorno alla Diga) e alla Diga di Ridracoli è libera. Info e biglietti: www.ecomuseoridracoli.it/
Spettacoli, scenografie, ledwall, effetti speciali, tanti superospiti, buon cibo e tanto altro: fattori che rendono da 31 anni a questa parte la Villa delle Rose di Misano Adriatico il locale estivo...
Spettacoli, scenografie, ledwall, effetti speciali, tanti superospiti, buon cibo e tanto altro: fattori che rendono da 31 anni a questa parte la Villa delle Rose di Misano Adriatico il locale estivo per antonomasia. La programmazione di agosto 2025 non fa che ribadirlo. Ecco alcuni degli appuntamenti principali in calendario.
Giovedì 14 agosto (Ferragosto): James Hype, Samuele Sartini, Room9. Il britannico James Hype è un’autentica forza della natura: i suoi set trasmettono sempre un’energia unica, unita ad una tecnica impeccabile e all’indiscussa capacità di trasportare il pubblico presente in autentici viaggi caleidoscopici che abbracciano passato, presente e futuro della musica elettronica. James Hype vanta oltre 10 milioni di ascoltatori mensili su Spotify e successi quali “More Than Friends” e “Ferrari”; questa estate si è confermato resident all’Hï Ibiza con la serata Our House, in scena tutti i lunedì sino al 29 settembre. James Hype torna alla Villa delle Rose per la terza estate consecutiva, per quello che ormai è uno dei principali appuntamenti da non perdere nel club romagnolo.
Venerdì 15 agosto: Noname con Il Pagante. Negli ultimi quindici anni Il Pagante - il duo composto da Roberta Branchini (Brancar) e da Edoardo Cremona (Eddy Veerus)- ha scelto la via della musica per raccontare e fotografare vizi e virtù, sogni e manie della propria generazione, ironizzando sullo stile di vita dei milanesi a partire dal mondo dei PR e dei “paganti” in discoteca. I loro brani sono sempre diventati hit, accompagnati un’intensa attività live nei più importanti club e festival nazionali e non. A giugno è uscito il loro ultimo album “FOMO”, acronimo per Fear of Missing Out; un album che concentra intuizioni, stili, tendenze e contaminazioni che hanno ispirato Il Pagante in questi tre lustri.
Sabato 16 agosto: Vita con Prospa e DJ Protein. Prospa - gli inglesi Harvey Blumler e Gosha Smith aka Prospa arrivano da Leeds e sono esplosi nel 2018 con la traccia “Prayer, contribuendo al contempo al rilancio dell'etichetta house Stress Records dopo una pausa di 13 anni. Da allora sono in costante ascesa, rafforzata in particolare lo scorso anno dalla loro release “If You Want My Loving” per CircoLoco Records.
Domenica 17 agosto: Vidaloca.
Venerdì 22 agosto: Clorophilla con Bob Sinclar, Nicola Zucchi, Mappa e Tanja Monies. Il dj e producer francese Bob Sinclar è tra gli artisti più longevi e blasonati della scena dance internazionale, apprezzato e richiesto in tutti i club del mondo. Amatissimo in Italia, vanta una carriera quasi trentennale costellata da hit mondiali e centinaia di dischi di platino e oro: brani quali “World, Hold On”, “Love Generation” e “Til the Sun Rise Up” sono autentici inni dancefloor senza tempo e senza età, per tacere delle sue collaborazioni con Raffaella Carrà, Matia Bazar, Robbie Williams e Annalisa. Il suo nuovo singolo si intitola “Cruel Summer (Again)” ed è uscito ad aprile. Bob Sinclar torna alla Villa per la seconda volta questa estate.
Sabato 23 agosto: Vita con Blackchild e Ricky Pedro. Nato e cresciuto ad Ischia, Blackchild ha scelto il proprio nome d’arte grazie alla sua passione per la musica black dagli anni sessanta ai giorni nostri; cresciuto ascoltando hip hop, R&B e discomusic, Blackchild è sempre più una presenza costante nei club italiani e stranieri di riferimento ed anche sul fronte discografico si conferma alquanto dinamico, come dimostrano le sue release per etichette discografiche quali Defected e Solid Grooves.
Domenica 24 agosto: Vidaloca.
Venerdì 29 agosto: 90 Wonderland. Torna il party per eccellenza dedicato agli anni Novanta, con dj, animazione, gadget ed effetti speciali dedicati a questo magico decennio.
Sabato 30 agosto: Vita con Themba e ZØEDÏAC. Il sudafricano Themba ha iniziato a diventare un riferimento per club e festival di tutto il mondo nel 2018 grazie alla sua traccia “Who Is Themba”: da allora la sua ascesa è stata inarrestabile, ribadita e certificata dal suo album “Modern Africa, Pt I – Ekhaya” (Armada Music) e dal suo EP “Heritage”, quest’ultimo un autentico omaggio a Fela Kuti, con tutta probabilità il più grande artista musicale africano di tutti i tempi. Themba è uno dei massimi ambasciatori mondiali della Afro House.
Rimini è pronta per il lungo weekend del Ferragosto con un programma di oltre 50 appuntamenti dalla cultura alla musica, dal cinema alla scoperta culturale, dal mare al centro storico fino a ogni...
Rimini è pronta per il lungo weekend del Ferragosto con un programma di oltre 50 appuntamenti dalla cultura alla musica, dal cinema alla scoperta culturale, dal mare al centro storico fino a ogni angolo da Nord a sud.
Dai fuochi d’artificio sulla spiaggia al Cocoricò on the beach sulla spiaggia libera di Miramare fino al tributo allo Slego nell’arena Francesca da Rimini, all’ombra di Castel Sismondo. Una festa che promette esperienze da vivere e un’occasione perfetta per scoprire le molteplici sfaccettature della città. Con un pensiero rivolto già al Capodanno: il Comune di Rimini coglie la vetrina promozionale del Ferragosto, momento clou della stagione estiva, per lanciare la promozione del Capodanno più lungo del mondo, punto d’eccellenza di un lungo e qualificato programma di iniziative che da dicembre illumina a Festa la città.
Ecco allora un viaggio fra le proposte del Ferragosto!
Un tuffo nella musica dal tributo allo Slego fino al Cocoricò on the beach
Il 15 agosto, l'Arena Francesca da Rimini, in centro storico, rivive le atmosfere degli anni '80 con "Rimini '80 E tu dov'eri nel 2025?". Un tributo a Lo Slego e alle culture underground che hanno segnato un'epoca, per riscoprire un periodo che ha plasmato l'immaginario della Riviera, con la partecipazione speciale di Oscar Giammarinaro (Statuto). Per chi cerca ritmi più contemporanei, la Rimini Beach Arena, a Miramare, sempre il 15 agosto, diventa il cuore pulsante della musica elettronica internazionale e ospita l'evento "Cocoricò on the beach", dove la spiaggia è animata da DJ di fama come Pawsa, Seth Troxler, Omar S, Miguel & Tons e DJ Cream.
Ferragosto al mare
In spiaggia si festeggia insieme ai bagnini e tante sono anche le proposte dei Comitati turistici che d’estate animano le varie località. Dal 13 al 16 agosto, Torre Pedrera si anima per un lungo weekend di divertimento che culmina con un Toga Party, un Carnevale di Rio e un divertente Talent Show. A Miramare, dal 14 al 17 agosto, il lungomare Spadazzi festeggia il "Ferragosto in allegria!", 4 giorni con il liscio e i balli latini, animazione e fuochi d'artificio la sera di sabato 16 agosto ai bagni 138-139-140. A San Giuliano, serate di musica e spettacolo con i giovani artisti di Mondo REC, mentre a Viserba, in Piazza Pascoli, c’è Sganassau Cabaret (15 agosto), la prestigiosa kermesse comica che porta sul palco la coppia di cabarettisti Marco Dondarini e Davide Dal Fiume per una serata all'insegna del buonumore. Musica e mercatini anche a Rivazzurra, insieme allo spettacolo per i bambini di Marco Merlino e lo spettacolo di Ferragosto al Parco Laureti di Marebello.
Appuntamenti all'alba a Rimini: tra spiritualità, musica e sport
Vivere l'alba a Rimini è un'esperienza unica e il Ferragosto offre diverse occasioni per farlo, unendo momenti di riflessione a concerti e attività all'aria aperta. Venerdì 15 agosto all'alba, il sorgere del sole fa da cornice alla tradizionale Santa Messa di Ferragosto, presieduta dal Vescovo di Rimini, un appuntamento che ogni anno unisce centinaia di persone in un momento di pace e spiritualità al bagno 62.
Sempre venerdì 15, al Parco degli Artisti a Vergiano di Rimini, si può assistere a un suggestivo concerto gratuito all'alba. I musicisti di Rimini Classica festeggiano il loro decimo anniversario con un'esibizione che celebra la musica e il sorgere del sole in un'atmosfera magica.
Per iniziare la giornata in modo più dinamico, domenica 17 agosto il Bagno 89 vi aspetta per "Alba in mare e colazione in sup", e godersi lo spettacolo del sole che sorge pagaiando sulla tavola da SUP, e concludendo l'esperienza con una deliziosa colazione in riva al mare.
Il Ferragosto della cultura tra mostre e visite guidate
Il Ferragosto a Rimini è anche arte e cultura con visite guidate alla scoperta della città e dei suoi tesori e mostre da visitare.
In onore dell’imperatore Augusto, che istituì la festività del Ferragosto nel 18 a. C., mercoledì 13 agosto Discover Rimini propone una visita guidata alla scoperta della Rimini Romana, tra Arco d’Augusto e Ponte di Tiberio. Il mercoledì sera si può esplorare il Fellini Museum nelle sale di Castel Sismondo, dove il visitatore si può immergere nell’atmosfera dei film di Fellini. Il giovedì, venerdì e sabato sono dedicati ai City Tour "Le Meraviglie di Rimini", anche in lingua straniera, per scoprire la storia di Rimini tutta d’un fiato con partenza dall'Ufficio Turistico di Corso d'Augusto 152. Inoltre, domenica 17 agosto il Teatro Amintore Galli apre le sue porte, per far ammirare il foyer, la platea e lo splendido ridotto in un percorso sul filo del racconto della storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi.
Diverse anche le mostre da visitare. Al Grand Hotel, una mostra dal titolo Alberto Sordi, maschera di un Vitellone, a cura di Marco Dionisi, che si snoda tra decine di fotografie, di scena e fuori scena, che ci raccontano Sordi davanti la macchina da presa, oltre a oggetti personali, documenti, carteggi, cimeli cinematografici, locandine di film, testimonianze audiovisive provenienti dalla Casa Museo Alberto Sordi, per gentile concessione della Fondazione a lui dedicata. Al Palazzo del Fulgor, invece, è visitabile fino al 24 agosto, la mostra EuropaCinema 1984/1987 dedicata ai primi anni del festival cinematografico internazionale che ha portato a Rimini grandi registi e attori europei.
Continuano inoltre le mostre di Cartoon Club. Al Museo della Città si può esplorare "Di sogni e di segni: Fellini e Manara", che racconta il profondo sodalizio artistico tra il regista riminese e il celebre fumettista Milo Manara e "Fair Play – Lo sport nei Fumetti e nell’Animazione" che celebra lo sport come veicolo di valori. Castel Sismondo ospita invece "Superman – L’uomo del domani", un'inedita mostra dedicata al primo supereroe, con un focus sulla sua vita editoriale italiana. Infine, all'Augeo Art Space, la mostra personale "Simona Bursi – Echi di un Mondo Immaginario" esplora l'universo creativo dell'artista visiva, tra arte tradizionale e nuove tecnologie. Tutte le mostre di Cartoon Club rimangono aperte fino al 17 o al 31 agosto 2025.
Appuntamenti in centro storico fra mercatini e Cinepicnic
Venerdì sera il centro storico è animato anche da un mercatino Mercatino di antiquariato, modernariato, vintage e artigianato artistico, il sabato offre l'opportunità di vedere il Ponte di Tiberio da una prospettiva inedita con "Prospettive diverse: in barca sotto il Ponte di Tiberio" e lo spettacolo serale in ricordo del sacrificio dei Tre Martiri riminesi alla Corte degli Agostiniani, mentre domenica l'Arena Francesca da Rimini ospita "Sonata per Tubi", il circo contemporaneo della Compagnia Nando e Maila.
Per chi ama il connubio tra cinema e buon cibo, il Cinepicnic al Parco XXV Aprile (Parco Marecchia) è l'evento da non perdere. Dal 13 al 17 agosto, in collaborazione con Notorius Rimini Cineclub e Cinema Teatro Tiberio, l'arena cinematografica più suggestiva dell'estate propone cinque serate di cinema sotto le stelle, per grandi e piccoli, nella cornice del bimillenario Ponte di Tiberio. Portando una coperta, è possibile godersi un picnic nel fresco del parco, mentre uno stand gastronomico accoglie il pubblico ogni sera dalle 19. Per un viaggio culinario tra le eccellenze italiane, Arte e Gusto in Piazzale Fellini, dal 14 al 17 agosto, offre un'area street food ricca di truck e un mercatino di artigianato, allietato da musica e intrattenimento, a due passi dal mare e dal Grand Hotel di Rimini.
Dal Capodanno dell’estate al Capodanno più lungo del mondo
Rimini a Ferragosto pensa già al Capodanno più lungo del mondo e lancia la campagna di promozione dell’appuntamento più atteso dell’inverno. Il Comune di Rimini coglie la vetrina promozionale del Ferragosto, momento clou della stagione estiva, per lanciare la promozione del Capodanno, punto d’eccellenza di un lungo e qualificato programma di iniziative che da dicembre 2025 porterà all’Epifania 2026 trasformando la città in una grande festa della musica. Un grande QR code multicolore (vedi il manifesto in allegato), come in un magico caleidoscopio, combina forme e giochi di luce che amplificano l’effetto da un solo giorno a un intero mese punteggiato da oltre cinquanta eventi e invita a tenersi sempre aggiornati sul programma del Capodanno più lungo del mondo: ‘Un mese di emozioni, una notte da ricordare”. Una campagna di affissioni colorerà i luoghi più frequentati dai visitatori, coinvolgendoli visivamente e invitandoli a scoprire, tramite il QR code integrato nelle grafiche, il percorso che accompagnerà la città verso il nuovo anno.
A poco più di un mese dal Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini è il lancio del poster 2025 a far partire il countdown che scandirà l’avvicinamento all’appuntamento...
A poco più di un mese dal Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini è il lancio del poster 2025 a far partire il countdown che scandirà l’avvicinamento all’appuntamento in programma nella Motor Valley dal 12 al 14 settembre.
Il poster svela un nuovo capitolo del progetto di marketing territoriale che racconta al mondo il legame virtuoso tra la Riders’ Land, i suoi piloti e l’adrenalinico mondo delle due ruote. Un legame nel quale Red Bull, per il terzo anno title sponsor dell’evento, si inserisce alla perfezione con la sua carica comunicativa.
“Il Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini è un evento di sistema - commentano i promotori Repubblica di San Marino, Regione Emilia-Romagna e Provincia di Rimini con i comuni della Riviera di Rimini (Bellaria Igea Marina, Rimini, Riccione, Misano Adriatico e Cattolica) e Misano World Circuit – che vede tutto il territorio, insieme ad un partner globale come Red Bull, impegnati ad offrire un’esperienza indimenticabile dentro e al di fuori del circuito. Il pubblico riconosce e premia questo sforzo: lo scorso anno sono state oltre 160.000 le presenze, con una ricaduta in termini economici sul territorio di oltre 85 milioni di euro, il che rende questo evento un prodotto strategico per l’industria dell’accoglienza e uno straordinario veicolo di promozione turistica. Quest’anno il clima di festa sarà presente più che mai: in occasione del Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini sarà possibile trovare occasioni di divertimento e intrattenimento diffuse su tutto il territorio”.
Il poster, affidato anche quest’anno alla creatività di Aldo Drudi e della Drudi Performance, vuole comunicare proprio questo: l’enorme offerta che l’evento riesce ad esprimere non solo in circuito, ma anche in Riviera e nella Repubblica di San Marino.
“È quello che ci diversifica da tutti gli altri eventi – spiega Aldo Drudi -. Con questo manifesto si completa un trittico di creazioni che abbiamo inaugurato nel 2023, creando una commistione tra lo stile ben riconoscibile delle vie di fuga del Misano World Circuit, lo stile racing e quello di Red Bull. Dopo i frutti eccezionali ottenuti nei due anni passati, abbiamo confermato questa linea, ma con qualcosa di nuovo nella cromia. Sono confermati i colori del circuito e quelli di Red Bull, ma abbiamo sottolineato in maniera diversa e ancor più sofisticata l’offerta della Riviera, rappresentata nella sua veste notturna e nelle sue spiagge, anche grazie al rimando all’Isola delle Rose. È bello meravigliarci ancora di fronte alle potenzialità di questo stile decisamente originale, estivo, dinamico e, aggiungo, racing balneare”.
Anche quest’anno Red Bull è pronta ad energizzare il weekend del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini con una serie di appuntamenti imperdibili. Si parte con la Red Bull Riders Night in programma a Riccione giovedì 11 settembre e a Rimini venerdì 12 settembre: le due iconiche località si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto per due serate all’insegna della passione per le due ruote, tra musica, show e spettacolari esibizioni. Sempre venerdì, il circuito di Misano ospiterà l’attesissima KTM Orange Parade: una grande parata di moto che colorerà la pista coinvolgendo centinaia di appassionati e piloti.
Per tutto il fine settimana sono previste grandi novità e sorprese anche nell’area della Fan Zone (Misanino) che, sabato sera ospiterà anche una serata dj set organizzata da Red Bull in collaborazione con Nameless. Special guest sul palco il dj e produttore musicale Afrojack.