Settembre in Romagna è il mese in cui l’estate incontra l’autunno, ma la stagione delle emozioni non conosce pause. La costa e l’entroterra continuano a riempirsi di appuntamenti capaci di...
Settembre in Romagna è il mese in cui l’estate incontra l’autunno, ma la stagione delle emozioni non conosce pause. La costa e l’entroterra continuano a riempirsi di appuntamenti capaci di raccontare l’anima più autentica di questo territorio: la passione per lo sport e la velocità, la tradizione culturale, la convivialità delle sagre, la musica che fa ballare piazze e borghi. Un calendario fitto che trasforma il mese di settembre in un’occasione per vivere la Romagna con ritmi diversi, tra adrenalina e lentezza, spettacolo e memoria.
A Rimini e dintorni….
Dal 5 al 7 settembre, il Misano World Circuit si trasforma nella capitale europea della bicicletta con IBF – Italian Bike Festival, il Salone Internazionale della Bici. Oltre seicento brand del settore presentano le ultime novità, offrendo ai visitatori la possibilità di provare in anteprima i nuovi modelli e approfondire i temi della mobilità sostenibile e del cicloturismo. Non mancano incontri, workshop e tavole rotonde, insieme a competizioni appassionanti come “La Gialla Cycling”, che unisce cicloturisti, gravelisti ed esordienti in tre giorni di sport e scoperta. Pochi giorni dopo, dal 12 al 14 settembre, l’attenzione si sposta ancora sul circuito con il Gran Premio RedBull di San Marino e della Riviera di Rimini, tappa imperdibile del MotoGP che richiama migliaia di tifosi da tutto il mondo. Misano Adriatico diventa cuore pulsante del motomondiale, con il rombo dei motori e l’atmosfera inimitabile della Motor Valley, dove la storia del motociclismo si intreccia con le storie dei suoi campioni.
Nel frattempo, la costa propone altri eventi di primo piano: Riccione ospita fino al 5 ottobre, negli spazi di Villa Mussolini, la mostra fotografica “Mare Magnum”, che esplora il rapporto tra mare e spiaggia attraverso gli scatti di maestri come Ferdinando Scianna e Martin Parr; Bellaria Igea Marina diventa invece capitale del beach volley dal 5 al 7 settembre con la tappa finale del Campionato Italiano Assoluto, al Polo Est Village, dove verranno incoronati i campioni nazionali in un evento che unisce competizione e festa sulla sabbia. A completare il mosaico degli appuntamenti del territorio riminese ci sono anche gli appuntamenti con le sagre. Si comincia con la Festa del Miele a Poggio Torriana, in programma il 6 e 7 settembre, che nel suggestivo Castello di Montebello celebra il nettare dorato degli Dei tra mercatini, degustazioni, laboratori di smielatura e la possibilità di scoprire da vicino i segreti del mondo delle api, in un contesto paesaggistico unico. Cattolica si prepara a vivere una giornata interamente dedicata al mare e alla sua tradizione gastronomica. Sabato 13 settembre andrà in scena “Cattolica Street Fish”, l’evento promosso dalla Cooperativa Casa del Pescatore che vuole rendere omaggio alle radici marinare della Regina dell’Adriatico e al suo legame indissolubile con il pescato locale. La giornata successiva, domenica 14 settembre, i riflettori si sposteranno a Coriano con il “Sangiovese Street Festival”, all’interno della 57ª Fiera del Sangiovese. Dalle prime ore del mattino fino a notte fonda, il centro del paese ospiterà degustazioni, abbinamenti gastronomici e musica, in una manifestazione che valorizza il vino simbolo dei colli corianesi, con un’attenzione particolare alla sostenibilità grazie all’uso di materiali ecocompostabili. Sempre a settembre, Verucchio riporterà in vita il fascino delle fiere antiche con la Fiera di Santa Croce, nota come “Fira de’ Quatorg”, che tra il 12 e il 14 settembre trasformerà il borgo medievale in un percorso tra animali da fattoria, mestieri di un tempo e atmosfere popolari. Un salto nel passato per scoprire le tradizioni che hanno segnato la storia del paese. Il calendario proseguirà con la Fiera di San Michele, in programma il 27 e 28 settembre a Santarcangelo di Romagna. Considerata la prima delle grandi fiere autunnali, la manifestazione unisce devozione e convivialità. Oltre ai prodotti tipici e agli stand gastronomici, la città si trasformerà in una grande vetrina di natura e ambiente, con Piazza Ganganelli ribattezzata per l’occasione “Piazza Verde”, ricoperta di piante e fiori. Il 28 settembre sarà invece la volta di San Giovanni in Marignano con il Capodanno del Vino, un appuntamento che ogni anno celebra il vino e la vendemmia con degustazioni, intrattenimenti musicali e il tradizionale Palio della Pigiatura. L’evento coinvolgerà l’intero centro storico con mercatini d’antiquariato e di hobbistica, trasformando il borgo in una grande festa popolare. Nello stesso weekend, Pennabilli ospiterà la diciottesima edizione de “Gli antichi frutti d’Italia s’incontrano a Pennabilli”, una manifestazione che mette al centro la biodiversità e la riscoperta dei sapori dimenticati. Tra mercati di frutti e piante contadine, esposizioni, laboratori e degustazioni, il borgo del Montefeltro diventerà punto di incontro tra cultura contadina, ricerca e tradizione. Chi ama la cucina più genuina potrà invece ritrovare a Perticara, nelle domeniche di settembre e nella prima di ottobre, la storica Sagra della Polenta e dei Frutti del Sottobosco, giunta alla sua 37ª edizione. Nei grandi stand sarà possibile gustare polenta condita in mille varianti, accompagnata da piatti tipici della tradizione romagnola e dal vino Sangiovese, in un clima di festa che unisce colori, profumi e sapori d’autunno. Inoltre, come ogni anno ogni lunedì di settembre e il primo lunedì di ottobre si svolgeranno nel comune di Montecopiolo le Millenarie fiere di Pugliano.
A Forlì-Cesena e dintorni….
In provincia di Forlì-Cesena, il mese è scandito da un ritmo che alterna spettacoli, rievocazioni storiche e grandi raduni popolari. A Forlì, sabato 6 e domenica 7 settembre, torna in Piazza Saffi “Cara Forlì – La Grande Festa del Liscio”, due giornate dedicate al ballo romagnolo per eccellenza con orchestre, scuole di danza e ospiti d’eccezione come Bobby Solo e Alan Sorrenti. A Cesena, il 14 settembre, il centro storico si veste di medioevo con la Giostra all’Incontro, un appuntamento unico che riporta in scena cavalieri, sbandieratori e cortei storici, rievocando una tradizione che affonda le radici nel XV secolo e che la città celebra con orgoglio dopo secoli. Sempre sul fronte sportivo, Cesenatico accoglie dall’1 al 7 settembre la ITF Beach Tennis World Championships, la più prestigiosa manifestazione mondiale della disciplina, con oltre 700 atleti attesi da tutto il pianeta. Bertinoro, tra il 4 e il 7 settembre, rinnova la tradizione della sua Festa dell’Ospitalità, giunta alla 98ª edizione: un rito che porta turisti e cittadini a condividere pranzo e convivialità con le famiglie del borgo, nel segno dell’accoglienza che qui è simbolo da oltre mille anni. Tra gli appuntamenti più suggestivi spiccano anche il Predappio Buskers Festival, che il 4 e 5 settembre trasforma il paese in palcoscenico a cielo aperto con decine di artisti di strada, e la festa fiabesca “Incanto degli Gnomi” a Bagno di Romagna, in programma dal 5 al 7 settembre, con laboratori, spettacoli ed escursioni pensate per famiglie e bambini. La musica continua a fare da colonna sonora grazie a eventi come la rassegna SaMMauro in Liscio a San Mauro, che fino al 12 settembre porta ballo e folklore nel parco cittadino, e la Settimana del Liscio a Gatteo Mare, dal 14 al 19 settembre, che trasforma la patria di Secondo Casadei in una balera a cielo aperto tra spettacoli serali e musica in spiaggia.A Ravenna e dintorni….
Domenica 7 settembre, la Ravenna Park Race accompagna i corridori lungo un percorso di 21 chilometri immerso nel Parco del Delta del Po, tra pinete secolari, lagune e dossi marini, in un paesaggio che unisce bellezza naturalistica e suggestione. A Villanova di Bagnacavallo, dal 12 al 15 settembre, torna la Sagra delle Erbe Palustri, un evento che celebra antichi mestieri legati alla lavorazione delle erbe di valle e del legno, trasformando il borgo e l’Ecomuseo in un grande laboratorio all’aperto tra mostre, mercatini e degustazioni. Faenza diventa invece la capitale della ceramica il 6 e 7 settembre con “Made in Italy 2025”, mostra-mercato che riunisce oltre cento ceramisti italiani e che porta in piazza Martiri della Libertà e nel centro storico l’eccellenza artistica e artigianale di questa antica tradizione. Cervia festeggia il suo “Sapore di Sale” dal 4 al 7 settembre, la manifestazione che celebra il celebre oro bianco dell’Adriatico con rievocazioni, mercati, visite guidate alle saline e degustazioni. Sempre a Cervia, le Notti Romagnole in Riviera dei Pini continuano fino all’11 settembre, ogni giovedì sera, con balli di gruppo e serate di liscio nel Parco dei Gemelli di Tagliata. Torna a Cervia dal 18 al 21 settembre "Ironman Italia", la tappa italiana del marchio sportivo più diffuso per numero di partecipanti: il triathlon di “lunga distanza” caratterizzato dall’insieme di tre discipline, nuoto (3,8 km), ciclismo (180 km) e corsa (42,2 km). L’avventura dei triatleti inizierà nelle calme acque romagnole dove bracciata dopo bracciata gli atleti affronteranno i primi 3,8 km.Attraversando la Riserva Naturale della Salina di Cervia e, accompagnati dai fenicotteri rosa, percorreranno 180 km tra storia e natura fino al Borgo di Bertinoro, ed infine la maratona, tra i punti più caratteristici delle località di Cervia e Milano Marittima, permetterà di arrivare al traguardo ed essere “finisher” IRONMAN in Italia. La gastronomia torna protagonista a Conselice con la Sagra del Ranocchio, dal 18 al 22 settembre, che propone piatti unici della cucina tradizionale, custodi di antiche ricette delle azdòre romagnole.
A Ferrara e dintorni….
A Cento, presso la chiesa di San Lorenzo, continua fino al 31 dicembre 2025 la grande mostra “Guercino, un nuovo sguardo”, che riunisce venti opere del maestro barocco e dei suoi allievi, molte delle quali provenienti da chiese e musei inagibili, restituendo al pubblico tesori rimasti a lungo nascosti. A Ferrara, il Castello Estense ospita fino al 15 settembre l’esposizione dedicata al fotografo americano Art Kane, con oltre cento immagini che raccontano la sua carriera, dalle sperimentazioni visionarie agli scatti iconici legati al mondo del jazz e della moda. Sempre a Ferrara, fino al 7 settembre, la Giostra del Monaco trasforma il Baluardo di Santa Maria in un villaggio medievale con tornei, spettacoli di giullari e la spettacolare tenzone cavalleresca che assegna il titolo di Paladino Estense. Il profumo del tartufo avvolge invece Sant’Agostino, frazione di Terre del Reno, dove dal 3 al 15 settembre si svolge la Sagra del Tartufo, occasione per degustare piatti raffinati preparati con il tartufo del Bosco della Panfilia, simbolo di un legame profondo tra la comunità locale e la natura circostante. A Comacchio, la città d’acqua più scenografica del Delta, l’autunno si apre con la Sagra dell’Anguilla 2025, tre weekend di gusto e cultura che animeranno il centro storico il 27–28 settembre e il 4–5 / 11–12 ottobre. Giunta alla XXVII edizione, la rassegna celebra l’anguilla – regina delle Valli e simbolo identitario del territorio – con uno stand gastronomico aperto a pranzo e cena dove assaggiare ricette storiche e interpretazioni contemporanee, mentre mercatini di prodotti tipici, artigianato e collezionismo si snodano dalla Manifattura dei Marinati ai Trepponti, creando un percorso sensoriale tra profumi e sapori.
Spegne 10 candeline La Notte del Liscio -candidato dalla Regione Emilia-Romagna a Patrimonio Immateriale Unesco -festival che celebra la musica popolare come elemento culturale identitario della...
Spegne 10 candeline La Notte del Liscio -candidato dalla Regione Emilia-Romagna a Patrimonio Immateriale Unesco -festival che celebra la musica popolare come elemento culturale identitario della Romagna e la fa “dialogare” con i suoni della contemporaneità (www.notteliscio.it/).
Sarà ancora una volta Rimini il palcoscenico che lunedì 1 settembre, in Piazza Cavour, infiammerà gli animi dei Liscio lovers. Ad aprire l’evento alle 21:30, il padrone di casa, Mirko Casadei con la sua Mirko Casadei POPular Folk Orchestra insieme agli special guests i Nomadi. Lo storico gruppo italiano, noto per la sua musica folk rock, omaggerà il Liscio in una contaminazione di generi musicali, dando vita ad uno spettacolo unico tra tradizione e innovazione. (Prenotazione posti a sedere 10 euro a questo link: www.balamondo.it/edizione-2025-balamondo/1-2-3-4-settembre-rimini/ o direttamente sul posto dopo le 18.00).
«Il ballo liscio fa parte del DNA della Romagna -sottolineano le Assessore a Turismo e Cultura, Roberta Frisoni e Gessica Allegni- e come tale è, oggi più che mai, un prezioso elemento identitario, culturale e di coesione sociale, che la Regione si è impegnata a custodire e valorizzare anche attraverso la candidatura ufficiale a Patrimonio Immateriale dell'Umanità UNESCO avviata nel 2023. Da anni con la Notte del Liscio avviciniamo anche giovani e turisti a questa espressione di gioia e convivialità tipicamente romagnola, grazie all'estro dei nostri artisti più amati che assieme a musicisti internazionali creano suggestive contaminazioni di genere tra il liscio e altre sonorità, con risultati sorprendenti. La stagione balneare della nostra Riviera non poteva "chiudersi" in un modo migliore, con l'invito per tutti, turisti e residenti, a ballare sotto ai palchi della 10a Notte del Liscio».
La data segna l’inizio della tappa riminese di Balamondo World Music Festival (a Rimini fino al 4 settembre), unico Festival di Liscio sostenuto dal Ministero della Cultura, nato con l’intento di mettere in relazione “mondi lontanissimi” - parafrasando un vecchio album di Franco Battiato – ovvero la tradizione popolare romagnola con linguaggi musicali molto diversi.
Il Festival del Liscio con la formazione di Mirko Casadei proseguirà in Piazza Cavour martedì 2 settembre con il musicista e cantautore Paolo Jannacci, figlio del celebre Enzo Jannacci, e la sua band, mentre giovedì 4 si esibiranno i Patagarri, ensemble la cui proposta musicale va dal gipsy, allo swing, agli standard ad arrangiamenti rock in chiave jazz. Mercoledì 3 Balamondo si sposterà al Grand Hotel di Rimini alle 19:00 per un talk dal titolo: “Il Liscio e i Mondi Lontanissimi” con Mirco Mariani degli Extraliscio, Mirko Casadei e con il critico musicale e saggista, Pierfrancesco Pacoda.
In questi 10 anni il Festival ha visto alternarsi sui palchi della Romagna stelle del firmamento musicale internazionale, da Goran Bregovic a Paolo Fresu, dal gruppo Roy Paci & Aretuska a Simone Cristicchi, da Max Gazzè a Irene Grandi.
Venerdì 12 settembre La Notte del Liscio si trasferirà a Gatteo Mare (FC) patria di “Romagna Mia”, per la seconda e ultima serata (gratuita) con Moreno il Biondo e la sua Orchestra Grande Evento, data che anticipa la Settimana del Liscio (14 -19 settembre).
L’evento “La Notte del Liscio” è realizzato con il sostegno di APT Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna. Il programma su: www.notteliscio.it/
Quando altrove si comincia già a parlare di rientri e di fine stagione, in Romagna l’estate continua a pulsare con la stessa intensità. Qui la festa si rinnova, trasformandosi in...
Quando altrove si comincia già a parlare di rientri e di fine stagione, in Romagna l’estate continua a pulsare con la stessa intensità. Qui la festa si rinnova, trasformandosi in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: la bellezza da osservare nelle albe e nei tramonti sul mare, i profumi della natura e dei borghi, i sapori delle cucine tradizionali che raccontano storie, le note della musica che accompagnano le sere, il piacere dello stare insieme. Anche dopo i bagni di sole e le serate in spiaggia, questa terra rimane viva, curiosa e sempre pronta a sorprendere.
Le giornate iniziano a piedi nudi lungo la battigia o sui bellissimi lungomari riqualificati, tra il profumo di salsedine e il primo caffè al chiosco. Proseguono con pomeriggi che invitano all’avventura: trekking tra le colline, escursioni nei parchi naturali, pedalate lungo ciclabili che si affacciano sull’Adriatico o che si arrampicano verso l’entroterra. E quando arriva la sera, le piazze e i borghi si accendono di luci, di musica, di mercatini e di spettacoli dal vivo. Non mancano momenti di relax nelle terme, percorsi culturali nei musei e nei monumenti, e soprattutto il gusto, che resta il re indiscusso di ogni appuntamento con l’estate romagnola, dalle sagre di paese alle tavole più raffinate.
Il cuore dell’estate culturale di Rimini batte forte con il Meeting per l’Amicizia fra i Popoli, in programma dal 22 al 27 agosto 2025 alla Fiera di Rimini. Un evento internazionale che da quasi mezzo secolo riunisce visitatori da ogni parte del mondo, proponendo incontri, mostre e spettacoli sotto il titolo ispirato a T.S. Eliot “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. La musica resta protagonista all’Arena Francesca da Rimini, ai piedi di Castel Sismondo, dove dal 29 al 31 agosto torna la rassegna “Rim – Rimini in Musica”: tre giorni in cui grandi nomi della scena nazionale e nuovi talenti si alternano in un cartellone che conferma la città come punto di riferimento per la musica dal vivo. A completare il panorama culturale, da giugno a ottobre si svolge “Rimini, musica, cultura e anni Ottanta”, che celebra i 40 anni dall’uscita di Rimini di Pier Vittorio Tondelli con concerti, mostre e proiezioni, tra cui spicca, il 29 agosto, il concerto di Midge Ure, storica voce degli Ultravox, alla Corte degli Agostiniani.
A Riccione il 24 agosto si tiene il suggestivo appuntamento con Albe in Controluce, in cui Cesare Picco reinterpreta il celebre Köln Concert di Keith Jarrett. Fino al 5 ottobre, Villa Mussolini ospita la mostra fotografica “Mare Magnum”, con le immagini di grandi fotografi Magnum Photos, da Ferdinando Scianna a Martin Parr, che raccontano la vita in spiaggia come specchio dell’umanità.
Suggestioni e magie il 25 e 26 agosto nel borgo di San Leo con AlchimiAlchimie, rievocazione dedicata al Conte di Cagliostro: spettacoli di strada, mercatini e il suggestivo “Incendio della Fortezza” rendono l’atmosfera unica e incantata.
Dal 27 al 31 agosto Santarcangelo di Romagna celebra il cinema indipendente con Nòt Film Fest, festival internazionale che richiama registi e produttori da tutto il mondo.
Non mancano gli appuntamenti dedicati al gusto e alla tradizione. A Coriano, il 30 e 31 agosto, si celebra il Sangiovese Street Festival, con vino e gastronomia del territorio, musica e spettacoli.
A Cattolica, il 22 agosto, Piazza Primo Maggio ospita il concerto dei Santa Balera, giovane orchestra del liscio che interpreta con entusiasmo la tradizione musicale romagnola.
A Bellaria Igea Marina il 23 e 24 agosto, sul porto canale, torna Il Gusto del Porto, con piatti tipici marinari cucinati dai pescatori e accompagnati da musica e spettacoli.
Fino al 2 settembre prosegue la rassegna teatrale Mille e una notte in Valconca, che quest’anno porta in scena le novelle del Decamerone nei borghi della valle, in un intreccio tra storie, luoghi e teatro.
Spostandosi nella zona del forlivese, dal 21 al 24 agosto, nel Parco di Ponente di Cesenatico, il festival Druidia riporta indietro nel tempo con rievocazioni celtiche e romane, accampamenti storici, concerti e attività interattive che coinvolgono grandi e piccoli. Sempre a contatto con la natura, fino al 21 agosto all’Oasi Gregorina, vicino a Castrocaro Terme, si tengono escursioni guidate, laboratori e attività didattiche dedicate alla biodiversità.
La musica resta protagonista lungo la costa. All’Arena Rubicone di Gatteo Mare, la rassegna estiva continua fino al 7 settembre con concerti di tribute band: il 23 agosto con Margò 80, il 24 con i Queen Vision, il 30 con i Divina e il 31 con La Compagnia, in omaggio a Mogol e Battisti. A settembre seguiranno altri appuntamenti fino alla chiusura con Pianeta Liga il 7 settembre.
A Bertinoro, il 30 e 31 agosto si terrà il Tònico Fest, seguito dal concerto di Tony Hadley con il tour dei 45 anni di carriera, mentre dal 4 al 7 settembre la città celebra la tradizionale Festa dell’Ospitalità, preludio al concerto di Ermal Meta previsto il 6 settembre.
Anche San Mauro Mare mantiene vivo l’intrattenimento con gli spettacoli comici all’Arena Arcobaleno, ogni giovedì fino al 28 agosto, con artisti di Zelig e Colorado Café.
L’estate continua a colorare Cervia con la 53ª edizione di Cervia Città Giardino, manifestazione internazionale che fino al 30 settembre rende fiorite Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata grazie al lavoro di squadre di giardinieri e paesaggisti da tutta Europa. Dal 21 al 23 agosto Simona Ventura e il marito Giovanni Terzi guidano i “Giochi nella città del giardino”, una tre giorni di sport con ospiti vip a Cervia e a Milano Marittima. Sempre a Cervia, dal 21 al 24 agosto, torna Tennis in Bianco & Legno, torneo vintage giocato con racchette di legno e dress code rigorosamente bianco, che coinvolge oltre 200 partecipanti nei circoli tennis cittadini. Il territorio propone anche eventi gastronomici. Dal 19 al 25 agosto a Reda di Faenza si tiene la Sagra del Buongustaio, che unisce piatti tipici, musica dal vivo e spettacoli, culminando con i fuochi d’artificio finali. A Massa Lombarda, invece, dal 28 agosto al 3 settembre torna la Sagra delle Sfogline, che celebra l’arte del matterello con la celebre “gara delle tagliatelle”.
La musica è di casa a Riolo Terme, che dal 20 al 23 agosto ospita la 30ª edizione di Frogstock, festival rock gratuito che propone concerti, stand gastronomici e spazi dedicati a famiglie e bambini. Tra gli ospiti Giuse The Lizia il 20 agosto, il 21 Blastema, il 22 Alborosie e sabato 23 Ele A.
Grande fermento a Ferrara. Il centro storico estense si prepara ad accogliere il Ferrara Buskers Festival, rassegna internazionale dedicata all’arte di strada che dal 24 al 31 agosto trasforma la città in un palcoscenico diffuso con musicisti e performer provenienti da tutto il mondo. L’anteprima è prevista a Comacchio il 24 agosto, con spettacoli tra strade e canali del centro storico, mentre dal 27 agosto la manifestazione entra nel vivo a Ferrara, animando piazze e vie con esibizioni fino a tarda sera.
Che esperienza può rendere una vacanza sulla Riviera Romagnola indimenticabile? Ecco 10 esperienze da non perdere, per un’emozione da custodire nel tempo e condividere con amici e parenti al...
Che esperienza può rendere una vacanza sulla Riviera Romagnola indimenticabile? Ecco 10 esperienze da non perdere, per un’emozione da custodire nel tempo e condividere con amici e parenti al rientro dalle vacanze:
Dondolarsi dolcemente sull’altalena in spiaggia a Rimini
Cosa c’è di più originale di un selfie ricordo tra le onde sulla storica altalena in riva al mare al Bagno 24 di Marina Centro di Rimini? Piccolo grande simbolo della Riviera Romagnola, le altalene in mare erano caratteristiche degli anni Sessanta. Oggi quella di Rimini è tornata a disposizione di tutti, gratuitamente, per portarsi a casa ricordi delle vacanze della località balneare.
Passeggiata romantica al tramonto “galeotta” la sirena….
Passeggiando sul porto canale di Cervia (Ra) ci si può fermare per una foto panoramica o un selfie davanti alla nuova istallazione monumentale permanente, Non basta il canto delle sirene, opera dell'artista Valerio Berruti, che di sera si illumina magicamente, creando un’atmosfera romantica e nostalgica. La scultura monumentale, una sirena-bambina alta sei metri inaugurata venerdì 8 agosto sulla banchina nord lato Milano Marittima, è in bronzo patinato ed è completamente circondata dal mare. L’opera è l’ultimo capitolo di Mare d’Arte Festival, 1a edizione dell’evento che ha trasformato per tutta l’estate Milano Marittima in un hub culturale a cielo aperto. Info: www.comunecervia.it; www.maredarte.it
Colazione all’alba in pedalò
Altro ricordo da portare a casa è la golosa colazione in mezzo al mare, nella pace e nel silenzio delle prime luci del giorno. Al Bagno Giorgio, spiaggia 133 a Rimini sud, ogni giovedì si arriva alle 6:00 pronti per salpare in pedalò con un goloso carico di cornetti e bomboloni, in attesa che il sole sorga dal mare (gratuito su prenotazione al 339.7679756). Il figlio del bagnino con il suo moscone a remi porta la colazione direttamente in mezzo al mare. Info: riminiturismo.it/eventi/sup-e-colazione-alle-prime-luci-del-sole
Visitare un antico Faro sul porto canale
Salire su un faro per ammirare dall'alto il mare che si estende all'orizzonte regala un'emozione unica e un ricordo indelebile. Dal settecentesco Faro di Rimini, situato all'imboccatura del porto canale, si gode una vista spettacolare sulla Marina di Rimini -la darsena turistica- la spiaggia e il mare, fino al promontorio di Gabicce. Il Faro, che serve principalmente come guida per le imbarcazioni che entrano ed escono dal porto, è visitabile con visite guidate su richiesta, contattando urp@marina.difesa.it.
Prestarsi come volontari per la schiusa delle uova di tartaruga
Chi è sensibile ai temi della salvaguardia ambientale troverà questa esperienza molto emozionante e da raccontare, una volta fatto rientro a casa. Ci si può proporre come volontario notturno alla Fondazione Cetacea di Riccione (Rn) per monitorare la schiusa delle uova di tartaruga marina Caretta caretta, che hanno nidificato questa estate sull’arenile riccionese. Basta contattare la Fondazione ed entrare nel gruppo di volontari facendo il controllo su turni (il monitoraggio avviene h24). Il tratto di spiaggia è quello che va dal Bagno 132 al Bagno 134 a Riccione (spiaggia libera). Info: fondazionecetacea.org/unisciti-a-noi/; tel. 0541.691557.
Oppure, si può diventare volontari del Cestha di Marina di Ravenna, Centro Sperimentale per la tutela degli habitat, che fino a fine mese organizza un presidio di monitoraggio e tutela delle uova di tartaruga di giorno e di notte a Punta Marina, vicino il Bagno Susanna. Per info, inviare una mail a: comunicazione.cestha@gmail.com, cui seguirà una comunicazione con materiale informativo.
Pescatore per un giorno
Un’iniziativa unica per gli amanti della pesca e delle esperienze insolite. A Cesenatico (FC) si diventa pescatore per un giorno durante la "Rievocazione della Pesca alla tratta”. Giovedì 28 agosto, all’alba, grazie ad un gruppo di appassionati volontari, molti dei quali anche proprietari delle barche tradizionali ormeggiate nel portocanale, sulla spiaggia di Ponente si rievoca la celebre “pesca alla tratta”, tipo di pesca tradizionale che consiste nel tirare una rete a forma di semicerchio dalla spiaggia, con l'ausilio di una barca, per stenderla in mare (evento gratuito). Chi vuole può collaborare assieme ai pescatori volontari. Info: visitcesenatico.it/hmvc_experience/la-rievocazione-della-pesca-alla-tratta/
In canoa lungo le Valli di Comacchio
Per gli amanti dei ritmi lenti e della natura incontaminata, cosa c’è di meglio di un’escursione al tramonto (o con il plenilunio) in canoa nelle Valli di Comacchio (Fe) all’interno del Parco del Delta del Po? Si parte al crepuscolo dalla Stazione Foce di Comacchio, avvolti dal silenzio e dai canti degli uccelli che, numerosi, popolano questo ambiente magico, per arrivare ai tradizionali casoni da pesca, che ospiteranno una degustazione con specialità locali attorno al focolare. Escursioni in collaborazione con la Cooperativa Po Delta Tourism. Per info costi e prenotazioni: https://www.podeltatourism.it/it/escursioni-nel-parco-del-delta-del-po/esperienze-in-barca-a-vela
Ballo Liscio all’alba in spiaggia
La Romagna è la patria del Liscio. Per cimentarsi con polke e mazurke non occorre cercare una balera, basta recarsi in spiaggia al sorgere del sole. Al Bagno Corrado di Gatteo Mare (FC) già dalle ore 6.30 la mini pista è pronta per il primo ballo liscio della giornata estiva. Succede così ogni giorno d’estate dagli anni ’60, quando nel lido storico di Gatteo Mare iniziò questa tradizione. Info: www.bagnocorrado.it/
Forest Bathing nella Pineta secolare
Il Forest Bathing è una pratica che permette la connessione con la natura e porta numerosi benefici, non solo a livello psicologico ed emotivo, ma anche sul piano fisico. Si può sperimentare nella secolare pineta del Parco Naturale di Cervia (Ra), guidati dall’operatrice del benessere Maria Teresa Tartaglia. Un viaggio sensoriale tra alberi maestosi, profumi avvolgenti e suoni antichi del bosco, per riscoprire un legame autentico con la natura e il proprio equilibrio interiore. Le passeggiate sono aperte a tutti: non servono preparazione fisica né attrezzature particolari, solo la voglia di rallentare, respirare profondamente e lasciarsi accompagnare. Sabato 23 agosto alle 08.00 e martedì 9 settembre alle 17.00. Info: www.turismo.comunecervia.it/it/scopri-il-territorio/itinerari-e-visite/visite-guidate/natura-e-ambiente/forest-bathing-al-parco-naturale
In battello lungo la Diga di Ridracoli
Un’altra emozionante esperienza è il tour in battello elettrico sulle acque cristalline del lago della Diga di Ridracoli (FC), opera d’ingegneria all’avanguardia perfettamente incastonata nel Parco delle Foreste Casentinesi. Durante l’escursione di 45 minuti (in varie ore della giornata), una guida racconta la storia della costruzione della diga (ad arco-gravità, alta 103 metri e lunga 432), le sue funzioni e le sue tante curiosità naturalistiche. Durante l’escursione si può richiedere di sbarcare alla zattera del Rifugio Cà di Sopra e al Comignolo (dal quale, in circa 45 minuti di cammino, si raggiunge la Foresta della Lama – livello del lago permettendo). Fino al 24 agosto il battello sarà in funzione tutti i giorni, i tour terminano a settembre. La visita all’IDRO Ecomuseo (museo diffuso con varie stazioni sparse attorno alla Diga) e alla Diga di Ridracoli è libera. Info e biglietti: www.ecomuseoridracoli.it/
Spettacoli, scenografie, ledwall, effetti speciali, tanti superospiti, buon cibo e tanto altro: fattori che rendono da 31 anni a questa parte la Villa delle Rose di Misano Adriatico il locale estivo...
Spettacoli, scenografie, ledwall, effetti speciali, tanti superospiti, buon cibo e tanto altro: fattori che rendono da 31 anni a questa parte la Villa delle Rose di Misano Adriatico il locale estivo per antonomasia. La programmazione di agosto 2025 non fa che ribadirlo. Ecco alcuni degli appuntamenti principali in calendario.
Giovedì 14 agosto (Ferragosto): James Hype, Samuele Sartini, Room9. Il britannico James Hype è un’autentica forza della natura: i suoi set trasmettono sempre un’energia unica, unita ad una tecnica impeccabile e all’indiscussa capacità di trasportare il pubblico presente in autentici viaggi caleidoscopici che abbracciano passato, presente e futuro della musica elettronica. James Hype vanta oltre 10 milioni di ascoltatori mensili su Spotify e successi quali “More Than Friends” e “Ferrari”; questa estate si è confermato resident all’Hï Ibiza con la serata Our House, in scena tutti i lunedì sino al 29 settembre. James Hype torna alla Villa delle Rose per la terza estate consecutiva, per quello che ormai è uno dei principali appuntamenti da non perdere nel club romagnolo.
Venerdì 15 agosto: Noname con Il Pagante. Negli ultimi quindici anni Il Pagante - il duo composto da Roberta Branchini (Brancar) e da Edoardo Cremona (Eddy Veerus)- ha scelto la via della musica per raccontare e fotografare vizi e virtù, sogni e manie della propria generazione, ironizzando sullo stile di vita dei milanesi a partire dal mondo dei PR e dei “paganti” in discoteca. I loro brani sono sempre diventati hit, accompagnati un’intensa attività live nei più importanti club e festival nazionali e non. A giugno è uscito il loro ultimo album “FOMO”, acronimo per Fear of Missing Out; un album che concentra intuizioni, stili, tendenze e contaminazioni che hanno ispirato Il Pagante in questi tre lustri.
Sabato 16 agosto: Vita con Prospa e DJ Protein. Prospa - gli inglesi Harvey Blumler e Gosha Smith aka Prospa arrivano da Leeds e sono esplosi nel 2018 con la traccia “Prayer, contribuendo al contempo al rilancio dell'etichetta house Stress Records dopo una pausa di 13 anni. Da allora sono in costante ascesa, rafforzata in particolare lo scorso anno dalla loro release “If You Want My Loving” per CircoLoco Records.
Domenica 17 agosto: Vidaloca.
Venerdì 22 agosto: Clorophilla con Bob Sinclar, Nicola Zucchi, Mappa e Tanja Monies. Il dj e producer francese Bob Sinclar è tra gli artisti più longevi e blasonati della scena dance internazionale, apprezzato e richiesto in tutti i club del mondo. Amatissimo in Italia, vanta una carriera quasi trentennale costellata da hit mondiali e centinaia di dischi di platino e oro: brani quali “World, Hold On”, “Love Generation” e “Til the Sun Rise Up” sono autentici inni dancefloor senza tempo e senza età, per tacere delle sue collaborazioni con Raffaella Carrà, Matia Bazar, Robbie Williams e Annalisa. Il suo nuovo singolo si intitola “Cruel Summer (Again)” ed è uscito ad aprile. Bob Sinclar torna alla Villa per la seconda volta questa estate.
Sabato 23 agosto: Vita con Blackchild e Ricky Pedro. Nato e cresciuto ad Ischia, Blackchild ha scelto il proprio nome d’arte grazie alla sua passione per la musica black dagli anni sessanta ai giorni nostri; cresciuto ascoltando hip hop, R&B e discomusic, Blackchild è sempre più una presenza costante nei club italiani e stranieri di riferimento ed anche sul fronte discografico si conferma alquanto dinamico, come dimostrano le sue release per etichette discografiche quali Defected e Solid Grooves.
Domenica 24 agosto: Vidaloca.
Venerdì 29 agosto: 90 Wonderland. Torna il party per eccellenza dedicato agli anni Novanta, con dj, animazione, gadget ed effetti speciali dedicati a questo magico decennio.
Sabato 30 agosto: Vita con Themba e ZØEDÏAC. Il sudafricano Themba ha iniziato a diventare un riferimento per club e festival di tutto il mondo nel 2018 grazie alla sua traccia “Who Is Themba”: da allora la sua ascesa è stata inarrestabile, ribadita e certificata dal suo album “Modern Africa, Pt I – Ekhaya” (Armada Music) e dal suo EP “Heritage”, quest’ultimo un autentico omaggio a Fela Kuti, con tutta probabilità il più grande artista musicale africano di tutti i tempi. Themba è uno dei massimi ambasciatori mondiali della Afro House.