In occasione della Pasqua, Babau (la mascotte del Parco) ed i suoi amici hanno organizzato una golosa sorpresa a tutti i giovani ospiti: la Caccia alle Uova di Cioccolato! Celebra la Pasqua con...
In occasione della Pasqua, Babau (la mascotte del Parco) ed i suoi amici hanno organizzato una golosa sorpresa a tutti i giovani ospiti: la Caccia alle Uova di Cioccolato! Celebra la Pasqua con un’avventura entusiasmante per tutta la famiglia a Fiabilandia! Partecipa anche tu alla nostra tradizionale Caccia alle Uova, l’evento più dolce e divertente della stagione!
Preparati a esplorare l’incantevole giardino di Fu Ming alla ricerca di deliziose uova di cioccolato nascoste in ogni angolo.
Ma non finisce qui! Fiabilandia sempre alla ricerca di grandi novità in campo mondiale si arricchisce di una iniziativa esclusiva: Jurassic Expo in tour, dinosauri animatronici a grandezza naturale, mai visti prima d’ora!!!
Uno spettacolare allestimento immersivo, ospitato all’interno del parcheggio del Parco, vi trasporterà indietro nel tempo di decine di milioni di anni, tra numerosi modelli di Dinosauri, alcuni in movimento!
Li potrete ammirare da venerdì 18 aprile negli stessi orari di apertura del Parco.
Sono stati ufficialmente presentati i contenuti dell’edizione 2025 della Notte Rosa: il visual, il teaser e il nuovo sito web completamente rinnovato, tutti ispirati a una nuova visione...
Sono stati ufficialmente presentati i contenuti dell’edizione 2025 della Notte Rosa: il visual, il teaser e il nuovo sito web completamente rinnovato, tutti ispirati a una nuova visione dell’evento che da vent’anni è il simbolo dell’estate romagnola.
Una vera e propria svolta quella in programma per la 20esima edizione, che si terrà il 20-21-22 giugno, nel weekend del solstizio d’estate, trasformando la Notte Rosa nel grande festival che dà il via all’estate italiana.
Una decisione non casuale, che punta a rendere ancora più strategico l’appuntamento, rilanciandone l’identità su scala nazionale e internazionale.
La manifestazione, che coinvolgerà tutta la Romagna, cambia pelle, ma non lo spirito: continua a essere un grande evento collettivo e diffuso, aperto a ogni pubblico e capace di valorizzare le eccellenze del territorio, le sue “hits”, dalla musica alla cultura, dallo sport al wellness, dall’enogastronomia all’intrattenimento.
Come ha detto l’assessora regionale al turismo, commercio e sport la Notte Rosa resta l'evento di sistema più grande e ambizioso. Questo in virtù della sua complessa organizzazione, che vede collaborare come raramente capita centinaia di comuni e altrettanti soggetti privati, e della sua capacità di non rimanere mai fermo, di aprirsi al cambiamento, mettendosi in sintonia con un presente proiettato già al domani. Anche quest'anno la Notte Rosa si presenta con un'offerta diversificata e ampissima, una vera iniezione di energia per iniziare l'estate con il sorriso e con una carica di positività che l’accompagnerà anche nei mesi a seguire.
Anche il Presidente di Visit Romagna ha ribadito che la Notte Rosa rappresenta da sempre l’evento strategico di sistema per la Romagna, un appuntamento capace di attrarre flussi turistici significativi, sia a livello nazionale che internazionale. È la vetrina ideale per raccontare ciò che rende questa terra una destinazione unica: l’ospitalità calorosa, l’energia contagiosa, l’autenticità delle tradizioni e lo spirito innovativo. L’edizione 2025 segna il ventennale. Un’evoluzione importante che vuole proiettare la Romagna verso una visione ancora più contemporanea. Sul fronte della comunicazione, si punterà con decisione su una strategia digitale integrata: sarà rafforzata la presenza sui principali social network, con contenuti freschi e storytelling coinvolgenti e campagne mirate. Saranno coinvolti influencer content creator e community digitali in grado di amplificare il messaggio e presentare la Romagna con le sue HITS, rendendo la Notte Rosa un'esperienza condivisa e virale.
Al centro della nuova campagna il claim “HIT’S SUMMER”, che racchiude tutta l’energia del nuovo corso. Il battito dell’estate, il suono della musica, il ritmo della festa. HIT’S ha dunque un doppio significato: Hit's Summer è l'estate, ma anche le HIT dell'estate”. Con HIT’S si intendono sia la musica e le canzoni, che tutte le eccellenze dell'estate in Romagna, dal food, allo sport, al mare. "Hit's Summer" diventa un contenitore che celebra tutto ciò che rende la Romagna unica.
HIT’S SUMMER è il Festival che lancia l’estate in Romagna e lo fa con il suo evento di punta. Un lungo weekend di festa che abbraccia le giornate più luminose dell’anno, con eventi distribuiti in ogni fascia oraria. Dall’alba al tramonto, dalla notte fino alle prime luci del nuovo giorno, ogni angolo si trasforma in un immenso palco a cielo aperto: spiagge, borghi, luoghi iconici e piazze si animano con concerti, spettacoli, performance per tutti. Un’esperienza totale che attraversa le Hits della Romagna.
Come in 120 nazioni del mondo la musica sarà al centro di questo weekend e verrà festeggiata con particolare entusiasmo verso la tradizione e il folk fino ai generi più moderni e alle voci più conosciute del panorama italiano.
La nuova grafica ufficiale dell’evento è rappresentata da un fenicottero rosa, che da abitante temporaneo della nostra destinazione oggi è diventato stanziale nelle aree del Delta del Po, simbolo di vitalità e leggerezza, di colore e vivacità, di eleganza e di socialità. Una creatura che incarna alla perfezione lo spirito estivo e libero della Romagna. Un’icona pop che si prepara a invadere social, spiagge, città e colline romagnole con il suo fascino inconfondibile.
Grande curiosità anche per il teaser ufficiale, presentato oggi in anteprima: un video suggestivo e coinvolgente che racconta il nuovo spirito della Notte Rosa attraverso il tema del ritmo e del movimento. Per vent’anni la Notte Rosa è stata il cuore dell’estate, oggi ne segna l’inizio. Il solstizio diventa un rituale collettivo, un punto di svolta, una nuova alba che illumina l’intera stagione.
“Il visual e il teaser di quest’anno sono un inno al movimento, alla trasformazione, all’energia che solo l’estate sa dare – ha detto Claudio Cecchetto, ambassador di Visit Romagna – Il fenicottero rosa rappresenta alla perfezione questo spirito: scanzonato, ironico, colorato, proprio come la Romagna. Il weekend rosa in Romagna è per tutti: ogni località costruisce un programma originale, con eventi per bambini, ragazzi, famiglie, amanti della musica, del wellness, del ballo, del buon cibo. Dall’alba alla notte, dal mare alle colline, tra riti propiziatori e atmosfere uniche, si celebra l’inizio dell’estate. Non c’è niente che non si possa fare in Romagna e la Notte Rosa è la festa più bella della terra della dolce vita”.
Il programma sarà come sempre ampio, inclusivo e distribuito tra tutta la costa, le città e i borghi, con eventi per ogni fascia oraria e target: i grandi concerti nelle piazze, gli appuntamenti all’alba, gli spettacoli serali, le proposte per famiglie e giovani, i momenti di benessere e ballo, le iniziative culturali e musicali, senza dimenticare il gusto, con un’attenzione speciale all’enogastronomia e alle eccellenze locali.
Il nuovo sito web (https://www.lanotterosa.it), presentato oggi, offre un’esperienza intuitiva e ricca di contenuti: aggiornamenti sul programma, strumenti per pianificare il proprio soggiorno, mappe interattive, suggerimenti tematici e integrazioni multimediali dell’evento.
Prende il via anche la campagna di promozione del territorio, che sfrutta i flussi turistici legati alle festività pasquali e ai ponti primaverili, con una presenza capillare con i grandi formati sulle principali arterie di traffico: autostrade e autogrill. I canali social e digital sono già attivi sulle più importanti piattaforme di viaggio, con un focus speciale sulle attività legate al solstizio d’estate.
Le radio partner di questa edizione saranno Radio Bruno, che accompagnerà l’evento con una narrazione itinerante lungo tutta la destinazione, e RDS 100% Grandi Successi, che seguirà La Notte Rosa fin dai giorni precedenti, culminando il 20 e 21 giugno a Rimini con la prima tappa dell’RDS Summer Festival. Due serate imperdibili in Piazzale Fellini, animate da musica, intrattenimento e l’energia dei dj e degli speaker dell’emittente, con esibizioni live di grandi artisti pronti a far cantare e ballare l’intera piazza.
Per info: www.lanotterosa.it
Dal 14 aprile la Riviera Romagnola sarà ancora più accessibile grazie al potenziamento del collegamento giornaliero con l’Aeroporto Internazionale di Bologna. Il servizio di bus, operato da...
Dal 14 aprile la Riviera Romagnola sarà ancora più accessibile grazie al potenziamento del collegamento giornaliero con l’Aeroporto Internazionale di Bologna.
Il servizio di bus, operato da Shuttle Italy Airport, si rafforza affiancando alla linea già esistente Bologna-Cesena-Rimini una seconda linea, già sperimentata con ottimi risultati, che prevede corse giornaliere andata e ritorno dall’aeroporto Marconi di Bologna a Ravenna (Stazione), Milano Marittima (Piazzale Mantova) e Cervia (su richiesta).
Il collegamento bus sarà ulteriormente integrato con un servizio personalizzato di navette door to door, fornito dai vettori di VIP Srl, dal Consorzio Coerbus e dai taxisti creando dunque un filo diretto con l’Aeroporto Internazionale bolognese e consentendo ai visitatori di raggiungere in maniera comoda e rapida il proprio hotel e la destinazione di riferimento.
Un'iniziativa che migliora l’accessibilità della destinazione e agevola i flussi turistici, permettendo ai viaggiatori di spostarsi comodamente con un servizio porta a porta, prenotabile online.
Si tratta del potenziamento di un progetto che rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni pubbliche e imprenditoria privata.
Grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna, APT Servizi Emilia-Romagna, Visit Romagna e delle amministrazioni comunali e provinciali coinvolte, è stato possibile rendere operativo questo servizio efficiente, economico e sostenibile.
Il potenziamento della navetta non solo facilita i collegamenti con il capoluogo regionale, ma contribuisce anche a ridurre il traffico privato lungo l’asse autostradale da Bologna verso sud, con una stima di circa 25mila transiti in meno all’anno.
La flotta di bus impiegata, composta da mezzi a basso impatto ambientale, offre ai passeggeri comfort e servizi moderni, come Wi-Fi gratuito e climatizzazione. Gli orari sono studiati per garantire la massima compatibilità con i principali voli nazionali e internazionali in partenza e arrivo dall’hub bolognese.
Un ulteriore vantaggio del servizio è la possibilità di raggiungere direttamente la destinazione finale grazie a un sistema di coincidenze con taxi e navette locali. Dalle fermate di Ravenna, Milano Marittima e Cervia, i viaggiatori possono prenotare un trasporto aggiuntivo che li accompagnerà fino all’hotel, alla propria abitazione o ad altre destinazioni della Riviera. Questa integrazione rende il trasferimento ancora più fluido, eliminando la necessità di ulteriori spostamenti autonomi e garantendo un’esperienza di viaggio continua e confortevole.
Un’iniziativa che conferma la vocazione turistica della Romagna e la sua attrattività per viaggiatori di tutto il mondo.
Nel corso dell’estate 2025 saranno quindi due le linee principali attive: quella di collegamento tra l’Aeroporto di Bologna con Ravenna (Stazione), Milano Marittima (Piazzale Mantova) e Cervia (Stazione-su richiesta), il cui servizio prevede il trasporto tramite autobus combinato con navette locali, gestito da Transfer Ravenna e da Taxi Cervia per i collegamenti ai lidi cervesi e la linea che segue il tragitto Bologna Aeroporto, Cesena (Piazzale dell'Accoglienza), Rimini (Stazione ferroviaria) e Rimini (Viale A. Fada). Anche in questo caso, il servizio permetterà ai viaggiatori di usufruire di autobus combinati con taxi per raggiungere la propria destinazione finale in modo pratico ed efficiente.
E’ stata espressa grande soddisfazione da parte delle istituzioni coinvolte nel progetto, essendo il potenziamento dei collegamenti un tema molto sentito, in modo particolare dagli operatori del settore turistico.
I transfer saranno svolti tutti i giorni 4 volte al giorno con questi orari: da Bologna alle ore 4.30 – 9-30 – 14.30 – 18; da Milano Marittima alle ore 2.00 – 5.00 – 11.00 – 15.00. Il costo è di 27 euro a tratta per persona.
Per info: www.shuttleitalyairport.it
Per le festività di Pasqua (da venerdì 19 a lunedì 21 aprile) la Romagna, con i suoi 110 chilometri di costa e gli antichi borghi dell’entroterra, apre ufficialmente la stagione delle vacanze...
Per le festività di Pasqua (da venerdì 19 a lunedì 21 aprile) la Romagna, con i suoi 110 chilometri di costa e gli antichi borghi dell’entroterra, apre ufficialmente la stagione delle vacanze, con tanti appuntamenti tra sport, folklore, natura, cultura e prodotti tipici.
Le proposte spaziano dallo sport in spiaggia agli eventi dedicati al cibo di strada, dagli appuntamenti con la tradizione pasquale alle visite a lume di candela nelle antiche Rocche dell’entroterra, dai tour in città d’arte e Musei agli aperitivi floreali e alle escursioni a piedi, in bici e in barca nelle aree e nei nel Parco del Delta del Po, Riserva Biosfera MaB UNESCO (per info www.visitromagna.it/). Primo appuntamento “anticipato”, domenica 6 e domenica 13, a Sarsina (FC), con la tradizionale Sagra della Pagnotta Pasquale, giunta alla 39a edizione.
Sport, musica e divertimento all’aria aperta
Il Paganello versione “Western” apre la stagione a Rimini
Non è Pasqua a Rimini senza il Paganello, giunto alla sua 34a edizione, reso ancora più suggestivo dal nuovo Parco del Mare (da sabato 19 a lunedì 21 aprile, ingresso libero). Come ogni anno, i ‘dischi volanti’ del Paganello, la Coppa del Mondo di Beach Ultimate, ovvero lo sport del frisbee giocato sulla sabbia, raduna oltre mille giocatori in 110 squadre, provenienti da una decina di Paesi, e unisce allo spettacolo delle gare musica, feste e tanto divertimento. Il villaggio sulla sabbia sarà allestito sul Lungomare (Parco del Mare), davanti a piazzale Alberto Marvelli (spiaggia n. 37), dove assistere alle gare dalle 9 di mattina al tramonto. Quest’anno il tema dell’evento, “Spaghetti Western”, incentrato sul mito del West americano, farà da fil rouge durante le feste e i momenti di intrattenimento. Il welcome party in spiaggia del 18 aprile alle 20 sarà caratterizzato da balli Country e dalle esibizioni delle fruste romagnole. Durante l’aperitivo, riservato ai soli giocatori (sabato 19), ci sarà un toro meccanico, mentre per la festa finale di domenica, giorno di Pasqua, il costume più bello vincerà la partecipazione gratuita alla prossima edizione dell’evento.
Cerimonia di premiazione lunedì di Pasqua alle ore 18. Info: www.paganello.com
Street® Food Truck Festival
Quasi in contemporanea al Paganello (dal 18 al 21 aprile), al Parco XXV Aprile di Rimini, detto anche Parco Marecchia, torna il Festival del cibo di strada di qualità con Food Truck che propongono le loro migliori specialità in un clima di festa. Tante e tutte diverse le proposte selezionate da ape car, carretti, furgoncini, biciclette, roulotte, moto e rimorchi allestiti con piastre, forni, friggitrici e griglie roventi. Il tutto accompagnato da birre artigianali, vini naturali, centrifughe di frutta verdura e cocktail rinfrescanti e naturalmente la musica. Ingresso gratuito. Info: www.facebook.com/streeatfoodtruckfestival
Ermal Meta in concerto a Riccione
Riccione si prepara a vivere una Pasqua all’insegna della grande musica con Ermal Meta. Il cantautore sarà in concerto sabato 19 aprile alle 21, nella prestigiosa Sala Concordia del Palazzo dei Congressi. L'evento sarà un’occasione speciale per ascoltare dal vivo i grandi successi di uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano, insieme ai brani del suo ultimo album “Buona Fortuna”, che include i singoli “Mediterraneo”, “L’unico Pericolo” e il più recente “Il Campione”. Info: www.riccione.it/it/eventi/evento/ermal-meta-in-concerto-al-palariccione. Dal 19 al 21 aprile la città si animerà anche con lo "Smanèt Easter Market", il mercatino di artigianato artistico ospitato a Villa Lodi Fé. L'appuntamento di quest'anno si rinnova con proposte artistiche, performance musicali e micro spettacoli itineranti nella bella cornice del parco della Villa, dove sarà allestita anche un’area food & beverage di cucine in movimento, accuratamente selezionate. Info: www.visitromagna.it/eventi/62450/pasqua-a-riccione
Pasqua “diffusa” sempre più ampia a Bellaria
Per Pasqua (19-21 aprile) torna Pasqua Diffusa, il format della musica diffusa a Bellaria-Igea Marina (Rn), con 7 punti spettacolo dislocati lungo i viali pedonali della località balneare con protagonisti grandi nomi del mondo dello spettacolo e della musica italiana. Quest’anno la Pasqua diffusa vedrà ampliata la sua offerta, includendo concerti, spettacoli musicali ed anche appuntamenti per i più piccoli. La festa avrà inizio sabato 19 aprile nel pomeriggio con lo spettacolo di animazione per bambini “Combriccola dei Lillipuziani” che si esibiranno in Piazza Alda Merini alle ore 15.30 e successivamente in Piazza Don Minzoni alle 17.00; alle 21.00 il palco di Viale Ennio ospiterà l’Hit Parade Party con Radio Bruno. Domenica 20 aprile alle ore 21.00 si accenderanno i riflettori sui sei palchi dislocati lungo il viale pedonale P. Guidi, in un percorso musicale che collegherà tra loro diversi spettacoli e live show di vario genere: dagli Ospiti Speciali Morgan, presso il Palco di Piazza Don Minzoni ed Edoardo Vianello in Piazza Matteotti; i “Video Party con Dj Lopez sul Palco all’altezza di via Lamone; “Jovanotte” al Palco angolo via Dante; “Passione a 90”, Palco altezza via Mar Tirreno e “Bimbobell” al Palco Piazzetta Fellini. Il giorno di Pasquetta, lunedì 21 aprile la festa continua con gli appuntamenti family dedicati ai bambini insieme al mago e giocoliere, “BennyBoy The Magician” alle ore 15.30 in Piazza Alda Merini e alle 17.00 in Piazza Don Minzoni. Tutti gli eventi sono gratuiti. Info: www.bellariaigeamarina.org/it/news/7848/Arriva-la-Pasqua-diffusa-2025.html
Uova d'arte - Primavera Marittima
Da sabato 19 a lunedì 21 aprile il centro storico di Cervia (Ra) - Piazza Garibaldi, Piazzetta Pisacane e Viale Roma - torna a riempirsi di uova, colori e divertimento, con l’esposizione di sculture-uovo artistiche. Artisti e artigiani realizzeranno a mano sculture a forma di uovo realizzate nei materiali più disparati: dal legno alla ceramica, dal metallo allo zucchero. Uova di varie forme e dimensioni addobberanno la Piazza. Non mancheranno musica, esibizioni e spettacoli per tutta la famiglia, con area bimbi e animazione. In Piazzetta Pisacane, sabato 19 aprile dalle 10.00, Laboratorio-contest "Decora il tuo uovo e vinci..." dove i bambini possono creare il loro uovo di Pasqua e divertirsi in allegria. Info: www.turismo.comunecervia.it/it/eventi/manifestazioni-e-iniziative/mercatini-mostre-mercato/primavera-marittima-uova-d-arte
Le Vele di Pasqua a Cesenatico
Nel weekend di Pasqua (19-21 aprile), torna l’evento più prestigioso della Congrega Velisti Cesenatico (FC), con cui la località balneare dà il benvenuto alla bella stagione. Le Vele di Pasqua (49a edizione) vedranno gareggiare circa 30 catamarani, divisi per classi e provenienti dall’Italia e da altri paesi del mondo, sia in equipaggio singolo che doppio, nei due campi di regata (a Levante e a Ponente). Per osservare le gare, basterà recarsi sul lungomare ponente di Cesenatico: le imbarcazioni delle varie regate gareggeranno a circa mezzo miglio dalla costa, in uno spettacolo multicolore. Info: www.congregavelisti.org/
45° edizione di Artevento – Festival Internazionale dell’Aquilone
Per la prima volta nella storia del Festival, Artevento celebra il fascino delle tradizioni dell'aquilone già dal weekend di Pasqua e prosegue fino a domenica 4 maggio. L’anteprima si apre venerdì 19 aprile ai Magazzeni del Sale di Cervia, con la mostra "Artisti fra cielo e terra", con laboratori creativi per adulti e bambini assieme al Maestro indonesiano Kadek Armika. Da giovedì 24, sulla spiaggia di Pinarella di Cervia (Ra) arriveranno numerosi artisti del vento e campioni internazionali di volo acrobatico (oltre 200 ospiti, in rappresentanza di 5 continenti), per celebrare con Artevento il mondo unito da un progetto di pace (fino al 4 maggio). Quest’anno, l’attenzione è dedicata soprattutto alle delegazioni dall’Oriente, con un focus sull’Indonesia, Ospite d’Onore di questa 45a edizione. Per questo anniversario è atteso il più alto numero di delegazioni in rappresentanza dei paesi orientali, tra Cambogia, Cina, Corea, Giappone, India, Indonesia, Malesia, Sri Lanka, Pakistan, Thailandia e Vietnam, che daranno un messaggio di pace, inclusione, intercultura, insieme a un corale appello alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità. L’edizione celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione, i 10 anni dalla scomparsa di Moira Orfei e i 40 anni del brano “Cervia's Kite” di Lucio Dalla, che il cantautore bolognese dedicò nel 1985 all'evento, nonchè gli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco. Info: www.turismo.comunecervia.it/it/eventi/manifestazioni-e-iniziative/sport-giochi/festival-internazionale-dellaquilone
Gli appuntamenti con il gusto e il folklore
39a Sagra della Pagnotta
Compie 40 anni la tradizionale Sagra della Pagnotta Pasquale che anima l’antichissimo borgo di Sarsina (FC) nelle due domeniche che precedono la Pasqua (6 e 13 aprile). Manifestazione che celebra questo "pane", quaresimale e pasquale, icona per eccellenza di tutti i dolci romagnoli. Quella della Pagnotta Pasquale è una delle tradizioni tipicamente romagnole, da consumare tutti insieme la mattina di Pasqua insieme a uova benedette, salame nostrano e Sangiovese. Oltre ad assaggi gratuiti del tipico dolce, sarà presente un grande mercato in piazza Plauto e nelle vie adiacenti, con bancarelle di prodotti romagnoli e artigianato, oltre ad uno stand gastronomico con specialità locali, dalle 10 alle 18. Info: Pro Loco Sarsina, tel. 0547.94883; www.prolocosarsina.it/pagnotta.htm
A Cattolica le eccellenze gastronomiche “si mettono in piazza”
Dal 19 al 21 aprile Cattolica (Rn) ospita la 1a edizione di Gusto di Vivere: tre giorni dedicati alle eccellenze dei produttori locali, con grande protagonista l'olio extravergine d’oliva, simbolo dell’entroterra romagnolo. Viale Bovio e piazza I Maggio saranno allestiti con ulivi secolari e piante autoctone, che accompagneranno i visitatori in un percorso tra natura e sapori autentici. Il palco naturale di piazza I Maggio ospiterà anche un ricco programma di masterclass, show cooking, musica, dj set e incontri con i produttori, in un viaggio sensoriale per conoscere le qualità, le proprietà nutrizionali e i benefici di questo prezioso prodotto. Chef e esperti del settore guideranno il pubblico attraverso dimostrazioni culinarie, svelando segreti e ricette per esaltare al meglio i prodotti locali. Ci saranno anche degustazioni di oli pregiati, specialità locali e aperitivi tematici. Non mancherà un’area dedicata ai produttori e ai frantoiani per presentare e vendere le proprie eccellenze, e punti dedicati al vino e alla panificazione, ai formaggi e dolci tipici e alla Piadina Romagnola Igp. Ci saranno anche laboratori creativi, presentazioni di libri e vetrine bucoliche da visitare e menu con olio EVO da assaggiare nei ristoranti. Info: Pasqua a Cattolica – Gusto di vivere
La Processione del Venerdì Santo a Pennabilli
La secolare "Processione dei Giudei" che si tiene la sera del Venerdì Santo (venerdì 18 aprile alle 21:30) a Pennabilli (Rn), è annoverata fra le manifestazioni storiche più suggestive del borgo medievale, dal 2010 Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Il Borgo sarà illuminato solo da fiaccole e braceri, mentre gli appartenenti alle Confraternite, vestiti con tradizionali abiti, trasporteranno a spalla una scultura in cartapesta policroma del XVII secolo. La processione parte dalla Chiesa della Misericordia e, dopo un lungo e suggestivo percorso attraverso il centro storico, arriva al monastero delle Monache Agostiniane di Sant’Antonio da Padova e sosta brevemente dentro la piccola chiesa. Le alture della Rupe, ai piedi dell’antico monastero agostiniano, richiamano il Golgota, in un contesto naturale fortemente suggestivo. Qui viene rappresentata la Rievocazione della Passione e Morte di Gesù a cura della Filodrammatica Pennese. Per info: Pro Loco Pennabilli, tel. 0541.928659; www.pennabilliturismo.it/
Nella stessa sera, anche a Montefiore Conca, uno dei paesi della Signoria dei Malatesta meglio conservati e più affascinanti del Riminese, ci sarà la secolare Processione del Venerdì Santo. La Processione, con circa un centinaio di figuranti in abiti storici, partirà alle 21.30 dal Convento dei Cappuccini e attraverserà le vie del borgo fino alla Chiesina dell'Ospedale. Info: www.visitromagna.it/eventi/42778/montefiore-conca-processione-venerdi-santo
Pasqua di tradizione con l’antico Carnevale della Romagna
Da 139 anni l’antico “Carnevale della Romagna” a Gambettola (FC) anima nel periodo di Pasqua la cittadina romagnola con sfilate dei grandi carri artistici allegorici, i giganti di cartapesta realizzati alla Bottega del Carnevale. Anche quest’anno l’evento - che si terrà il giorno di Pasquetta, 21 aprile, e sabato 26 aprile - sarà dedicato all’inclusione, con un carro realizzato grazie al contributo di un gruppo di ragazzi disabili. Inoltre, sarà un’edizione ancora più ricca, con la presenza di 5 carri, uno in più rispetto al 2024. Come di consueto, saranno due le grandi sfilate, una diurna (il 21) e una notturna (il 26), accompagnate da una settimana di eventi al Villaggio del Carnevale. Quella del Carnevale di Gambettola è una tradizione che dal lontano 1886 veste a festa le strade della cittadina romagnola. Considerato il Carnevale più dolce d’Italia, vedrà il lancio, dai carri, di oltre 100 quintali tra caramelle, uova di Pasqua e cioccolato, palloni e coriandoli biodegradabili. Info: www.carnevaledellaromagna.it/
Tradizionali gare a colpi di uova sode a Tredozio
Nei giorni di Pasqua e Pasquetta a Tredozio (FC) si celebra la tradizionale Sagra e Palio dell’Uovo, arrivata alla 59a edizione, con giochi, degustazioni e mostre, finalizzati a valorizzare l'antica usanza della battitura delle uova sode che si svolgeva nella vicina Parrocchia di Ottignana nel giorno di Pasqua. Domenica 20 aprile in programma i Campionati di Sfogline, i mangiatori di uova sode e le agguerrite ragazze dei 4 rioni per il Palio Femminile, mentre a Pasquetta ritorna l’allegria della sfilata allegorica e la Disfida del 59° Palio dell’Uovo. Info: visitromagna.it/eventi/3091/tredozio-sagra-e-palio-uovo
Sboccia la primavera nei giardini e parchi della Romagna
Pedalata lungo l’Argine degli Angeli
La mattina di Pasqua (domenica 20 aprile, ore 10) tour guidato in bicicletta attraverso le Valli Meridionali di Comacchio (Fe) alla scoperta della natura del Delta del Po, per ammirare le lunghe distese di fenicotteri rosa. La guida accompagnerà i partecipanti, muniti di binocolo, ad apprezzare l’immensa biodiversità delle Valli. Dopo un’ora, si potrà percorrere l’intero Argine degli Angeli in autonomia fino a Lido di Spina. Il ritorno avverrà in maniera libera fino al punto di partenza, entro il tramonto. Biglietti online su: shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-natura/?re-product-id=302607
A piedi, in bici e in barca nelle zone umide del Parco del Delta del Po
Per Pasqua la riserva naturale della Salina di Cervia (Ra) apre le “porte” ai visitatori per suggestive gite a piedi, in bici e in barca, accompagnati da guide ambientali. Le gite sono organizzate dalla Cooperativa Sociale Atlantide di Cervia. Tra queste, la Passeggiata lungo la via dei nidi, sabato, domenica e festivi, alle 14.30, permette di scoprire, muniti di binocolo, la flora tipica di questa zona, Porta Sud del Parco del Delta del Po, e con un po’ di fortuna, ammirare alcune specie di uccelli. Info: shop.atlantide.net/circuito-amaparco/salina-di-cervia/?re-product-id=177139
In barca al tramonto, sabato, domenica di Pasqua 20 aprile e venerdì 25 aprile ore 19.00, suggestiva escursione di circa un’ora e mezza nella Salina di Cervia a bordo di una barca elettrica, lungo il canale circondariale della Salina, seguito da un tratto in passeggiata guidata per fare birdwatching, fino a raggiungere un punto dove ammirare il suggestivo tramonto.Info: shop.atlantide.net/circuito-amaparco/salina-di-cervia/?re-product-id=175511
Altre proposte sono: In barca alla ricerca dei fenicotteri (1 ora 30 min) sabato, domenica e festivi alle 16.00. Muniti di binocolo e in compagnia di una guida si possono osservare le diverse specie che popolano questa zona e i tanti fenicotteri che popolano la zona. Biglietti online: shop.atlantide.net/circuito-amaparco/salina-di-cervia/?re-product-id=177174
Escursione e brunch dolce e salato domenica e lunedì di Pasqua (ore 10:00) per l’esperienza Salina, Bici e Brunch. In sella alla bicicletta e accompagnati da una guida esperta, si pedala lungo un tratto interno della Salina fino a raggiungere l’antica Salina Camillone, per poi sostare alla Locanda Acervum. Biglietti online: shop.atlantide.net/circuito-amaparco/salina-di-cervia/?rwstep=product&re-product-id=209909
Cosa c’è di più bello di gustare un aperitivo avvolti dai caldi colori del tramonto? Venerdì di Pasqua (18 aprile), un’ora prima del tramonto, dopo una pedalata in Salina, si raggiunge la locanda Acervum per un drink a base di prodotti tipici. Biglietti per l’esperienza Riflessi Dorati: pedalata con degustazione al tramonto su: shop.atlantide.net/circuito-amaparco/salina-di-cervia/?re-product-id=276308
Tra farfalle in volo o sospesi sugli alberi al Parco Naturale di Cervia
Aperta da sabato 5 aprile, la Casa delle Farfalle, nel Parco Naturale di Cervia (Ra), è un viaggio nella biodiversità immerso in una fitta foresta pluviale circondato da centinaia di farfalle che volano libere (www.amaparco.it/parchi/casa-delle-farfalle/). Il Parco Naturale e al suo interno, Cerviavventura, saranno accessibili sabato domenica e lunedì di Pasqua (mattino e pomeriggio) con ponti tibetani, pareti di corda, passerelle sospese nel vuoto e carrucole mettono alla prova le abilità e le capacità motorie di grandi e bambini. Domenica alle 11 appuntamento esclusivo per assistere in diretta allo spettacolo del primo volo delle farfalle nate durante le prime ore della giornata e alle 12, appuntamento con lo staff del parco per rispondere a tutte le curiosità su piante e animali a Casa delle Farfalle. Alle 16 visita accompagnati da un esperto di Casa delle Farfalle. Info: www.amaparco.it/parchi/avventura/cerviavventura/; biglietti online, validi come salta-fila: shop.atlantide.net/circuito-amaparco/casa-delle-farfalle/?re-product-id=178557&rwstep=product
Escursioni in canoa a Milano Marittima
A Pasqua il Club Canoa Kayak propone escursioni in canoa o kayak di un paio d’ore con guida esperta (9:30-12:30) nel suggestivo paesaggio delle Saline di Cervia (Ra) e lungo il canale circondariale di Milano Marittima, per osservare i fenicotteri rosa e gli altri uccelli di questo habitat naturale. Partendo dalla sede del Club, si attraversa la pineta di Milano Marittima fino alla Salina Camillone. Qui si scende per una breve spiegazione da parte dei vecchi salinari e poi si rientra. Possibilità di noleggio canoe e kayak per escursioni individuali o con guida, su richiesta. Prenotazione obbligatoria per gruppi dalle 2 persone in su. Info e prenotazioni: Club Canoa Kayak (Angelo) 333.9949985 - canoecervia@gmail.com
Aperitivo floreale al Giardino delle erbe
Esperienza immersiva al Giardino delle Erbe di Casola Valsenio (Ra) nel lunedì di Pasqua (21 aprile alle 10). Dopo aver esplorato con una guida, piante aromatiche e fiori del parco, i partecipanti avranno l’occasione di vivere un’esperienza sensoriale personalizzando il proprio drink con fiori ed erbe fresche raccolte nel giardino, per un aperitivo profumato e colorato che celebra l’armonia tra natura e creatività. Prenotazione obbligatoria su: shop.atlantide.net/circuito-amaparco/giardino-delle-erbe/?re-product-id=204537
Pasqua e Pasquetta alle Grotte di Onferno
Per il Ponte di Pasqua (e per il ponte dell’1 maggio e del 2 giugno) la Riserva Naturale delle Grotte di Onferno di Gemmano (Rn) - Patrimonio dell’Umanità Unesco - apre in forma straordinaria per un viaggio suggestivo nelle cavità tufacee sotterranee. “Padroni di casa” gli oltre seimila pipistrelli, di almeno 6 specie differenti, che popolano i diversi ambienti. Info e prenotazioni: tel. 389.1991683; e-mail: speleo.la@nottola.org; www.onferno.it
Visitare l’Ecomuseo e la Diga di Ridracoli
L’IDRO Ecomuseo (museo diffuso con varie stazioni sparse attorno alla Diga) e la Diga di Ridracoli (FC), nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, saranno aperti a Pasqua e Pasquetta dalle 10 alle 18 ad orario continuato (ultimi ingressi alle ore 17). In base al livello dell’acqua dell’invaso, si potrà fare un emozionante tour in battello elettrico sulle acque cristalline del lago della Diga di Ridracoli, sia a Pasqua che a Pasquetta. Durante l’escursione di 45 minuti (in varie ore della giornata), una guida racconterà la storia della costruzione della diga, le sue funzioni e tante curiosità naturalistiche. La visita a Idro Ecomuseo e alla Diga è libera. L’Ecomuseo sarà aperto anche il 25 aprile, 1, 2 e 3 maggio, 2 giugno con orario festivo. Info e biglietti: www.ecomuseoridracoli.it/
Andar per Rocche tra cibo, giochi e visite a lume di candela
A lume di candela tra le stanze della Rocca
Anche la Rocca di Riolo (Ra) regala tanta suggestione nella sera di Pasqua (domenica 20 alle 21), con la visita guidata illuminata solo dalla calda luce delle candele. In un'atmosfera suggestiva e misteriosa, la signora delle Romagne, Caterina Sforza “in persona”, condurrà i visitatori attraverso la storia affascinante della fortezza. Le candele, con il loro bagliore soffuso, renderanno ogni angolo della Rocca ancora più magico e pieno di mistero. Biglietti online su: shop.atlantide.net/circuito-amaparco/rocca-di-riolo/?re-product-id=275217
Junior Rocca Escape – Mistero ad Hogwarts
Un’avventura magica aspetta le famiglie nella Rocca di Riolo sabato 19 alle 18, l’emozionante gioco escape per bambini. Rinchiusi dentro la torre quadrata, bisognerà trovare la chiave nel giro di un’ora, per scappare dalla Roccaforte, risolvendo enigmi ispirati al fantastico mondo di Harry Potter e di Hogwarts. Prenotazione obbligatoria. Orari e biglietti online su: shop.atlantide.net/circuito-amaparco/rocca-di-riolo/?re-product-id=237654
Rocca Noir, visita a lume di candela
Una visita a lume di candela alla Rocca del Sasso di Verucchio-Rn (venerdì 18 alle 21) per rivivere i misteri e le suggestioni, tra passaggi segreti, celebri amori e leggende del borgo, dal 2005 Bandiera Arancione Touring che sorge sulle colline riminesi. Nell'ombra e nell'oscurità della Rocca una guida, candelabro alla mano, accompagna i visitatori alla scoperta dei misteri e delle leggende di questa fortezza, lungo un percorso illuminato solo da lanterne e candele.mBiglietti online: shop.atlantide.net/circuito-amaparco/rocca-di-verucchio/?re-product-id=261981
Antiche civiltà e Wine Experience
Il lunedì di Pasqua (21 aprile alle 10) il Museo Archeologico di Verucchio propone una visita guidata insieme alla direttrice Cristina Giovagnetti alla scoperta della storia e dei reperti custoditi nel museo. A seguire, degustazione di vini e prodotti del territorio, in un mix che abbina il fascino della storia e dell'archeologia a tipicità enogastronomiche locali nelle suggestive grotte sotterranee dell'Oste del Castello Wellness & Bike Hotel. Biglietti online: shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-archeologico-di-verucchio/?re-product-id=271460
Pasqua tra Arte e Cultura
Visite guidate alla scoperta del Patrimonio culturale di Ferrara
Per Pasqua visite guidate a tema di circa un paio d’ore al centro storico di Ferrara, alla scoperta dei principali monumenti della città d’arte - capitale del Rinascimento e Patrimonio mondiale UNESCO. Lunedì 21 aprile alle 10.30 “Raccontare Ferrara”, tour della città di circa due ore, in lingua italiana, alla scoperta dei suoi monumenti più importanti e ricchi di storia e fascino (partenza dal Cortile del Castello Estense (Raccontare Ferrara). Sono previste altre visite guidate per famiglie: al Castello Estense "Storie di cuochi e ricette" nelle giornate di sabato 19 alle 15 e di lunedì 21 alle 10:30 (Storie di cuochi e ricette) e a Palazzo Schifanoia "Gli Astri del duca”, domenica 20 aprile ore 15 (Gli Astri del Duca). Prenotazione obbligatoria. Per info costi e prenotazione: Visit Ferrara, tel. 0532 783944, www.visitferrara.eu/it/
Pasqua alla Delizia Estense Villa Mensa
Nel giorno di Pasqua è possibile visitare Villa Mensa (Fe) Delizia Estense Patrimonio Unesco che si trova sulla sponda sinistra del Po di Volano (visite guidate alle 9, 10.30 e 12). Questo palazzo storico, ora di proprietà del Comune di Copparo e della Provincia di Ferrara, pur non essendo stato un bene degli Estensi si collega a casa d’Este per i personaggi illustri che la frequentarono e la usarono come residenza, come i Vescovi della dinastia Estense. Villa Mensa è l’unica delle Delizie ancora oggi raggiungibile attraverso la via d’acqua, come ai tempi della sua costruzione. Info e prenotazioni: Tel. 335.303498 (no sms); villamensa@gmail.com; www.amaparco.it/parchi/villamensa/villa-mensa/
Racconti dall’aldilà al Museo Archeologico di Verucchio
La mattina di Pasqua (alle 10) è prevista una visita guidata all’interno del Museo alla scoperta della civiltà villanoviana che si insediò nel borgo di Verucchio all’incirca 3000 anni fa. La guida racconta l’ascesa e lo sviluppo di una delle civiltà più avanzate della penisola, scoperta attraverso decenni di scavi che hanno riportato alla luce centinaia di oggetti di valore inestimabile. Info e biglietti: www.amaparco.it/iniziative-eventi/racconti-dallaldila-il-museo-archeologico-di-verucchio/
Pasqua nei Parchi Divertimento della Riviera Romagnola
Mirabilandia 2025: una stagione di grandi novità
La stagione 2025 di Mirabilandia prenderà il via giovedì 17 aprile e si concluderà domenica 2 novembre. Grande attesa per Nickelodeon Land, la nuova area di ben 25mila mq dedicata alle famiglie con bambini e giovani adulti, dove divertirsi in compagnia di SpongeBob, Patrick, le Tartarughe Ninja, Dora e la PAW Patrol. All’interno dell’area troveranno posto 10 attrazioni, 3 punti ristoro a tema, 2 aree meet&greet e uno shop tematizzato. La nuova stagione avrà anche un palinsesto degli show completamente rinnovato. Sul palco del Pepsi Theatre andrà in scena un’attualissima versione di Pinocchio, mentre in Piazza della Fama si alterneranno i sogni di Usnavi, un giovane carismatico pieno di talento, in New York Dreams, e le favole ricche di personaggi di fantasia dello spettacolo C'era Una Volta. Per i visitatori in cerca di adrenalina da Guinness dei primati, sempre a disposizione le amatissime attrazioni come iSpeed, Katun e Divertical. Per godere al massimo del divertimento della nuova stagione del Parco con l’attesissima area Nickelodeon Land sono a disposizione offerte parco + hotel con bimbo omaggio. Info: www.mirabilandia.it/
Italia in Miniatura, la giornata perfetta tra divertimento e cultura
È possibile visitare tutta Italia in una sola giornata? A Rimini si può, nel parco tematico Italia in Miniatura (aperto già da venerdì 21 marzo). Dalle Alpi all’Etna, è una passeggiata attraverso un paese delle meraviglie riprodotte in scala, con oltre 300 riproduzioni di gioielli architettonici e monumenti iconici d’Italia e d’Europa, dal Colosseo ai Trulli di Alberobello, dalla Torre di Pisa fino alla Torre Eiffel, ambientate fra migliaia di alberi ‘mignon’, trenini in movimento, fontane, fiumi, laghi, mari e tanti pulsanti da premere per il divertimento di tutti. Nel parco si possono vivere avventure straordinarie a bordo dei tronchi della Vecchia Segheria con le sue rapide, tra le battaglie acquatiche di Castel Sismondo, nel mondo della scienza di Esperimenta, sulle mongolfiere rotanti di Torre Panoramica, fino al viaggio a mezz’aria a bordo della Monorotaia. Si naviga in gondola nella Venezia in scala, grande un quinto dell’originale. Dedicati ai piccoli i campanelli di Piazza Italia, la Scuola Guida Interattiva, il magico mondo di Pinocchio, il Pappamondo e l’area PlayMart. Italia in Miniatura è il luogo perfetto per una giornata indimenticabile all'insegna del divertimento e della cultura. Info: www.italiainminiatura.com
Oltremare 2.0, la rivoluzione è cominciata
A Oltremare 2.0 di Riccione (Rn) la rivoluzione è cominciata. Da aprile il parco si trasforma nel ‘Family Edutainment Park’ della Riviera. Nuove attrazioni, nuovi percorsi, storiche scoperte sulle origini dell’uomo e dell’evoluzione. Accanto all’esplorazione di ecosistemi marini e terrestri, dove si possono incontrare delfini, rapaci, alligatori e i coloratissimi pappagalli, a Oltremare 2.0 da quest’anno si vivono avventure straordinarie, ispirate dalle storie dei grandi ricercatori che hanno rivoluzionato il nostro modo di conoscere il mondo. Sapiens è un viaggio epico, tra caverne, ominidi e animali del passato. L’evoluzione dell’Universo passa da Genesis e Planet Theatre, in un percorso multisensoriale. Si possono anche vestire i panni dell’uomo delle palafitte nella nuova attrazione Village, e, da questa estate, esplorare il mondo sotterraneo di Speleos. E anche quest’anno si gioca e ci si diverte (tanto) nel MegaGame Land, la prima attrazione in Italia dedicata al magico mondo dei DinsiemE. Erick e Dominick, le web star e creator, preferite dai bambini, saranno ospiti in tre giornate, la prima in programma già sabato 26 aprile. Info: www.oltremare.org
Acquario di Cattolica, un mondo da proteggere
Squali, pinguini, caimani, lontre e dinosauri... da dove cominciare? L’Acquario di Cattolica, aperto già da venerdì 4 aprile, ospita migliaia di esemplari di 400 specie diverse, in un complesso a forma di flotta navale, progettato negli anni ‘30 e oggi patrimonio storico-culturale nazionale. Una dolce novità attende i visitatori per Pasqua, è nato un cucciolo di Pinguino nella nutrita colonia dei Pinguini di Humboldt (Spheniscus humboldti) e sarà il pubblico a “battezzare” il suo nome. L’Acquario si visita in cinque percorsi differenti, di cui quattro al coperto. Nel percorso Blu ci sono i Pinguini di Humboldt, i pesci mediterranei e tropicali e i grandi Squali Toro. Nel percorso Giallo le lontre dalle piccole unghie orientali, e i caimani fanno scoprire al pubblico la biodiversità fluviale, in quello Verde si svela il mistero di rettili, insetti, anfibi e sauri. Dall’ingresso Viola si accede alla mostra divulgativa Insetti Giganti XXL Edition, con enormi riproduzioni in resina di insetti. A proposito di giganti, all’esterno dell’Acquario di Cattolica, si trova Il Mondo dei Dinosauri, pianura preistorica, popolata da dinosauri iperrealistici, con un’area scavi per piccoli paleontologi. La novità 2025 è colossale: uno Spinosaurus, crestato e temibile, lungo ben 16 metri. Tutto l’Acquario è un viaggio nella conoscenza dell’intero Pianeta con le sue bellezze e minacce. Nell’area Plastifiniamola ci si ‘immerge’ nel tema dei rifiuti plastici in mare. Durante la visita si assiste alle cibature di squali toro, pinguini, lontre e trigoni. Sono invece su prenotazione, gli Incontri Straordinari, minivisite guidate per addentrarsi “Dietro le quinte” o tra “I segreti del Rettilario”. Info: www.acquariodicattolica.it
Nei Parchi Costa di Rimini, Riccione e Cattolica abbonamenti, biglietti online e biglietti in combinazione rendono più convenienti anche le emozioni. Per l’apertura di Aquafan a Riccione (Rn), il parco acquatico più famoso d’Europa, bisognerà attendere domenica 1 giugno. Info: www.aquafan.it
Fiabilandia “la Riserva Naturale del Divertimento”
Il Parco tematico di divertimenti a Rimini ideale per tutta la famiglia che dal 2 marzo ha inaugurato la stagione 2025, nel mese di aprile sarà aperto dal venerdì alla domenica e dal 18 al 27 aprile tutti i giorni. Anche quest’anno in occasione della Pasqua (20 aprile) Babau, la mascotte del Parco, e i suoi amici hanno organizzato una golosa sorpresa a tutti i giovani ospiti: la Caccia alle Uova di Cioccolato! Il Parco conta più di 30 le attrazioni, da quelle per i più piccoli come la “Valle degli Gnomi” e “Borgomagico - Il villaggio del Babau”, a quelle per i più grandicelli come “Capitan Nemo Adventure” con la battaglia degli spruzzi, il magico “Castello di Mago Merlino”; la misteriosa “Baia di Peter Pan”, lo spericolato “Scivolone Gigante” e l’avventuroso “Gran Canyon”. Sono anche in programma nuovi e spettacolari show dal vivo che intrattengono i visitatori per tutta la giornata e se una giornata non è sufficiente è possibile tornare al Parco il giorno dopo gratuitamente. Acquista il tuo biglietto d’ingresso on line e risparmia. Info: 0541.372064; www.fiabilandia.it
Venerdì 4 aprile l’Acquario di Cattolica inaugurerà la stagione 2025 con una gioiosa novità: nella nutrita colonia dei Pinguini di Humboldt (Spheniscus humboldti) è nato un nuovo pulcino. I...
Venerdì 4 aprile l’Acquario di Cattolica inaugurerà la stagione 2025 con una gioiosa novità: nella nutrita colonia dei Pinguini di Humboldt (Spheniscus humboldti) è nato un nuovo pulcino. I genitori del piccolo sono Pic-Nick, giovane maschio nato nel 2019 all’Acquario di Cattolica, nato in una cesta, e Bhaji, classe 2009, unica tra le femmine della colonia a non essersi mai accoppiata. Ci è voluto Pic-Nick a fare scoccare la scintilla. Una bella sorpresa di Pasqua, per la struttura Costa Edutainment da venticinque anni impegnata nella divulgazione e sensibilizzazione del pubblico sulle specie minacciate.
La nascita di un Pinguino di Humboldt è il risultato di un lungo e affascinante percorso. Dopo un corteggiamento che include scambio di richiami e doni, sotto forma di piccoli ciottoli, la coppia depone un uovo nel nido che vedrà entrambi i genitori alternarsi alla cova per circa 40 giorni.
Dopo la schiusa, i genitori accudiranno il piccolo con dedizione, tenendolo al caldo con i propri corpi, nutrendolo con pesce parzialmente digerito, proteggendolo con instancabile tenacia.
Al momento il cucciolo è al sicuro nel suo nido, realizzato negli spazi della colonia dell’Acquario, tra le rocce. Nelle prime settimane di vita il piccolo non affronta l’acqua: il soffice piumino grigio che lo ricopre lo protegge dal freddo, ma non è impermeabile. I genitori resteranno al suo fianco fino a che il piumaggio giovanile sarà sostituito dalla caratteristica livrea bianco-nera, adatta alla vita acquatica.
L’Acquario ha intenzione di coinvolgere nuovamente il suo pubblico per “battezzare” il nuovo arrivato. Una volta scelto il nome, questo verrà impresso nell’albero genealogico dei Pinguini di Humboldt, all’Ingresso Blu dell’Acquario.
L’Acquario di Cattolica riapre al pubblico venerdì 4 aprile. Tra le novità ci sarà anche un nuovo colosso nell’area esterna “Il Mondo dei Dinosauri”: si tratta di uno Spinosaurus lungo ben 16 metri, realizzato dall’azienda Geomodel, i cui artisti e paleontologi hanno realizzato tutti i dinosauri presenti nella mostra outdoor. Novità anche nella mostra Insetti Giganti XXL edition all’ingresso Viola, e incontri emozionanti nei percorsi Blu, Verde e Giallo, dove squali, lontre, caimani, rettili e migliaia di pesci testimoniano la ricchezza e la biodiversità di un mondo da conoscere e proteggere. Info: www.acquariodicattolica.it.
A Oltremare Riccione la Rivoluzione è cominciata
A Riccione c’è grande attesa per l’apertura di Oltremare che da Venerdì 4 Aprile si trasforma in Oltremare 2.0. Il parco si trasforma, alla scoperta della natura, del sapere e della scienza. Nuove attrazioni, nuovi percorsi, storiche scoperte sulle origini dell’uomo e dell’evoluzione.
Accanto all’esplorazione di ecosistemi marini e terrestri, dove si incontrano delfini, rapaci, alligatori e pappagalli, a Oltremare 2.0 da quest’anno si vivono avventure straordinarie, ispirate dalle storie dei grandi ricercatori che hanno rivoluzionato il nostro modo di conoscere il mondo.
Tra le novità del ‘Family Edutainment Park’, attrazioni per i più piccoli e adatte a tutta la famiglia, per vivere un’esperienza educativa e coinvolgente: il viaggio epico di Sapiens, tra caverne, ominidi e animali del passato, l’attrazione Village sull’uomo delle palafitte e l’Età del Rame, l’evoluzione dell’Universo nei percorsi multisensoriali Genesis e Planet Theatre, e l’esplorazione di grotte con Speleos. Anche quest’anno si gioca e ci si diverte nel MegaGame Land, attrazione dedicata al mondo dei DinsiemE. Le web star Erick e Dominick saranno ospiti di Oltremare Sabato 26 aprile. Scopri le date di apertura di ogni singola novità su www.oltremare.org.
A Italia in Miniatura a Rimini trascorri una giornata perfetta
È possibile visitare tutta Italia in una sola giornata? A Italia in Miniatura dalle Alpi all’Etna si può fare una passeggiata attraverso un paese delle meraviglie, con oltre 300 riproduzioni di gioielli architettonici e monumenti iconici d’Italia e d’Europa. Dal Colosseo ai Trulli di Alberobello, dalla Torre di Pisa fino alla Torre Eiffel, ambientate fra migliaia di alberi ‘mignon’, trenini in movimento, fontane, fiumi, laghi, mari e tanti pulsanti, per il divertimento di tutti. Nel parco si possono vivere avventure adrenaliniche a bordo dei tronchi della Vecchia Segheria, sulle mongolfiere rotanti di Torre Panoramica, e nel viaggio a mezz’aria a bordo della Monorotaia. Spazio anche a battaglie acquatiche a Castel Sismondo, esperimenti e scoperte scientifiche a Esperimenta, viaggi in gondola nella Venezia in scala. Dedicati ai piccoli i campanelli di Piazza Italia, la Scuola Guida Interattiva, il magico mondo di Pinocchio, il Pappamondo e l’area PlayMart. Italia in Miniatura è il luogo perfetto per una giornata indimenticabile all'insegna dell’intrattenimento e della cultura. Info: www.italiainminiatura.com.