A Rimini e dintorni…Tra gli eventi più attesi del mese a Rimini c’è sicuramente il ritorno di Cartoon Club, il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione, Fumetto e Games, che dal 13 al...
A Rimini e dintorni…
Tra gli eventi più attesi del mese a Rimini c’è sicuramente il ritorno di Cartoon Club, il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione, Fumetto e Games, che dal 13 al 20 luglio invade il centro storico e il Piazzale Fellini con una settimana densa di proiezioni, mostre, incontri, spettacoli e laboratori. L’edizione 2025 celebra il legame tra sport e narrazione visiva, tra supereroi e campioni, con un omaggio speciale a Superman e la presenza straordinaria di Milo Manara, che ha firmato il manifesto di ques’anno.
La danza conquista il palcoscenico della Fiera di Rimini dal 5 al 13 luglio con SportDance e gli spettacolari Campionati Italiani di Danza Sportiva. Centinaia di atleti si sfidano sulle note delle diverse discipline, regalando momenti di pura bellezza e adrenalina al pubblico che affolla le tribune.
Il cuore della musica elettronica batterà forte il 26 luglio sulla spiaggia di Rimini Miramare, dove arriva Peggy Gou, superstar internazionale della consolle. L’appuntamento è con la Rimini Beach Arena per una notte di vibrazioni e suoni che promette di diventare memorabile.
Prosegue nel frattempo, fino a settembre, “Rimini ’80”, un grande progetto culturale che rende omaggio allo scrittore Pier Vittorio Tondelli a quarant’anni dalla pubblicazione del romanzo “Rimini”. Mostre, concerti, serate clubbing, proiezioni e incontri ridisegnano l’immaginario di un’epoca ancora viva, che ha proiettato la Riviera nell’immaginario collettivo di un’intera generazione. Tra gli eventi principali, il ritorno live dei CCCP – Fedeli alla linea il 24 luglio, e il concerto-reading di Vasco Brondi il 29 luglio alla Corte degli Agostiniani, intitolato “Rimini come Hollywood”, che intreccia letture da Tondelli con musica e riflessioni personali.
Sempre nel segno di Tondelli, La Milanesiana torna a Rimini il 9 luglio al Teatro Galli con lo spettacolo “40 vite (senza fermarmi mai)” di Enrico Ruggeri, affiancato da Alessandro Gnocchi e preceduto da un intervento letterario di Enrico Palandri. L’evento, a ingresso libero, rappresenta uno dei momenti più intensi della rassegna ideata da Elisabetta Sgarbi.
Sul versante storico, il 25 e 26 luglio a Bellaria Igea Marina va in scena la suggestiva rievocazione “Lo Sbarco dei Saraceni”. Il porto canale si trasforma in un teatro all’aperto dove centinaia di figuranti in costume raggiungono la riva a bordo di velieri storici, dando vita a uno spettacolo coinvolgente tra parate, musiche e battaglie simulate.
A Riccione si accendono i riflettori su una straordinaria rassegna musicale: dal 26 luglio al 3 agosto, piazzale Ceccarini ospita una serie di concerti gratuiti dedicati al jazz e alla musica d’autore. Si comincia con Billy Cobham e si prosegue con i Patagarri, Francesca Tandoi, la Mondaino Youth Orchestra e l’attesissimo duo Paolo Fresu & Omar Sosa. Emozioni anche all’alba del 27 luglio con il concerto sulla spiaggia della cantautrice La Niña, mentre dal 14 al 18 luglio torna Riccione Estate Danza con stage, workshop e spettacoli.
E per gli amanti della fotografia, da non perdere la mostra “Mare Magnum” a Villa Mussolini, aperta fino al 5 ottobre, con le immagini di grandi autori dell’agenzia Magnum Photos che raccontano il rapporto universale tra uomo e mare.
Il mese di luglio continua a sorprendere anche a Cattolica: giovedì 10 luglio, alle ore 21, prenderà il via in Piazza Roosevelt la quarta edizione del Cattolica JaZzFeeling Festival, un evento ormai atteso e consolidato che ha saputo conquistare turisti, residenti e appassionati grazie alla sua formula coinvolgente e alla qualità degli artisti ospitati. Quattro gli appuntamenti in programma: 10, 17, 24 luglio e 7 agosto, sempre in orario serale.
Ci sono poi le esperienze uniche in collina. Spostandosi di pochi chilometri dal mare verso l’interno si scopre un territorio unico e incontaminato, ricco di itinerari da percorrere a piedi e con la bici, nelle terre dei Malatesta e Montefeltro. Itinerari tra castelli e rocche con eventi per riscoprire le tradizioni di un antico passato, esperienze da vivere tutte d'un fiato, scrigni di arte, storia, cultura ed enogastronomia. In luglio tante le iniziative in programma con visite guidate alle Grotte di Onferno (patrimonio Unesco) o ai suggestivi borghi di Mondaino e Verucchio www.riviera.rimini.it
Non manca l’eleganza, che a Verucchio accoglie dal 18 al 26 luglio il Verucchio Festival, con un programma musicale che spazia dal jazz alla canzone d’autore. Tra i protagonisti, i Quintorigo con John De Leo, Elio, The Original Blues Brothers Band ed Eugenio in Via di Gioia.
Anche l’Alta Valmarecchia rende omaggio alla musica con il ritorno del “Maledette Malelingue Festival” a Novafeltria, l’evento dedicato a Ivan Graziani. Il 12 luglio è la volta di Ron con il suo tour “Al centro esatto della musica”, mentre il 13 luglio saliranno sul palco Filippo e Tommy Graziani insieme ad altri artisti per la grande festa “Ottanta – Buon compleanno Ivan”.
Dal 4 al 13 luglio, Santarcangelo di Romagna ospita uno dei festival di teatro e arti performative più importanti d’Europa: il Santarcangelo Festival. Dieci giorni di spettacoli, incontri, installazioni e laboratori trasformeranno il borgo in un luogo di sperimentazione, partecipazione e meraviglia. Un evento che continua a valorizzare il legame profondo tra arte e territorio.
Sulla Rocca di Montefiore Conca, dal 12 al 13 luglio, va in scena “Rocca di Luna”, un evento che accoglie concerti, installazioni, mostre e spettacoli teatrali sotto il cielo stellato. Il tema di quest’anno – “Là dove nasce la magia... potrebbe nascere un drago” – guida il pubblico tra atmosfere fiabesche e panorami mozzafiato.
Torna dal 23 al 25 luglio, per la 25ª edizione, uno degli appuntamenti più amati dell’estate romagnola: Scorticata – La Collina dei Piaceri a Torrianatra le verdi colline della Valmarecchia. Quattro serate nella splendida cornice del borgo per celebrare il buon cibo, la musica e l’accoglienza tipica della Romagna in una danza di piaceri, sapori, odori, storie, contaminazioni grazie alla presenza di chef del territorio come Massimiliano Mussoni, Mariano Guardianelli, Gianluca Gorini, Silver Succi e chef provenienti da tutta Italia, Corrado Assenza del “Caffè Sicilia” di Noto, celebre per i suoi cannoli e cassate che hanno conquistato il mondo, Gianluca Durillo, Andrea Serafini, Luca Ronzoni e Francesco Forlini, giovani chef sperimentatori di grande talento. Diverse saranno le cantine del riminese che accompagneranno il viaggio tra sapori e profumi ogni sera.
A Forlì-Cesena e dintorni…
Un luogo che si trasforma in palcoscenico naturale è l’Oasi Gregorina, a due passi da Castrocaro Terme. Dal mese di maggio fino ad agosto, l’Oasi propone un fitto calendario di appuntamenti pensati per tutte le età, con visite guidate condotte da esperti AIGAE, percorsi sensoriali, giochi interattivi ed eventi al tramonto o in notturna, quando la natura si veste di fascino e mistero.
A Cesenatico, dal 13 al 20 luglio, torna “The Week”, il festival internazionale di street dance che ogni anno attira ballerini da tutto il mondo. Durante la settimana, sono in programma workshop, feste e jam session, mentre il gran finale è atteso per il weekend del 19 e 20 luglio in Piazza Spose dei Marinai. Sempre a Cesenatico, dal 24 al 27 luglio, i riflettori si accendono su “Cesenatico Noir”, rassegna letteraria dedicata al genere giallo. Scrittori, investigatori e autori si alterneranno in incontri pubblici, firmacopie e dibattiti. Il programma include anche “Mistery Kids”, sezione speciale per i più piccoli, e una serata di cinema noir sotto le stelle, per vivere il mistero anche in immagini.
Il 13 luglio Bagno di Romagna ospita la prima edizione del “Giro del Mito”, una granfondo ciclistica che attraversa i paesaggi incontaminati dell’Appennino Tosco-Romagnolo. L’evento, oltre alla gara, sarà occasione per riscoprire il territorio tra storia, natura e cultura, con eventi collaterali e degustazioni tipiche per partecipanti e spettatori.
Il 25 e 26 luglio a Mercato Saraceno torna “La Notte Saracena”, storica festa della Valle del Savio giunta alla sua tredicesima edizione. Il borgo si trasforma in un circo a cielo aperto, con spettacoli di teatro di strada, performance di circo contemporaneo, musica e stand gastronomici. Due giornate di festa, energia e tradizioni.
Evento centrale dell’estate è il grande concerto dei Rockin’1000, che celebrano il loro decennale allo Stadio “Dino Manuzzi” di Cesena con due giorni di musica indimenticabile, il 26 e 27 luglio. Migliaia di musicisti suoneranno insieme in un’unica grande orchestra, accompagnati da ospiti d’eccezione: Piero Pelù e i Negrita il 26, Negramaro, Francesca Michielin e Fast Animals and Slow Kids il 27. Sul podio, Peppe Vessicchio e Daniel Plentz a dirigere un evento che unisce comunità, talento e pura energia.
Dal 6 luglio al 16 agosto, Sarsina accoglie la 64ª edizione del “Plautus Festival”, una delle più longeve rassegne teatrali dedicate al teatro classico. Gli spettacoli si svolgono nella splendida Arena Plautina e in vari angoli suggestivi del centro storico, con un programma che alterna commedie plautine, tragedie greche, musica e danza, offrendo ogni sera un’immersione nella bellezza del teatro antico.
Ogni venerdì, dal 27 giugno al 12 settembre, a San Mauro Pascoli, il Parco Stefano Campana diventa il fulcro di “SaMMauro in liscio”, rassegna dedicata al folklore musicale romagnolo. Tra orchestra, balli e danze tradizionali, le serate diventano un’occasione per vivere la socialità e la cultura popolare sotto le stelle.
A Bertinoro, fino a settembre, il “Balcone della Romagna” propone un ricco programma che alterna musica, enogastronomia e cultura. Tra gli appuntamenti da segnare in agenda: il concerto dei Fricò Royal l’11 luglio e la rassegna “Donne in Blues” nelle serate del 19 e 26 luglio e dell’8 agosto a Fratta Terme, con protagoniste voci femminili di grande potenza e carisma.
Gatteo Mare invece propone per tutto luglio “Rubicone Live”, rassegna musicale con le migliori tribute band italiane. Il 19 luglio si viaggia nel tempo con “The Best Of”, spettacolo che attraversa decenni di successi internazionali. Il 20 è la volta della “Roxy Bar”, storica tribute band di Vasco Rossi, mentre il 27 luglio arrivano gli “Hoop”, gruppo che reinterpreta in chiave rock le hit dei Pooh. Nella corte del Castello Malatestiano, invece, va in scena fino al 31 luglio “Elsinore”, rassegna teatrale che intreccia sperimentazione e tradizione, con spettacoli immersivi e performance d'autore. Infine, l’11 luglio, all’interno della rassegna “La Milanesiana” ideata da Elisabetta Sgarbi, l’Arena Rubicone ospita il concerto gratuito di Fausto Leali, anticipato da un’introduzione musicale e letteraria.
Esperienze uniche tra sapori e saperi, tra visioni internazionali e amore per la cucina locale, Chef sotto il Portico nelle giornate dell’8, 9 e 10 luglio si pone nel panorama nazionale come un’esperienza unica in cui le cucine di tutto il mondo si incontrano per una cena a più mani ed un solo cuore, quello della vera passione per il gusto. 10 chef internazionali da sud America, Asia, Africa e Europa lungo la via del paese di Portico di Romagna offrono la loro maestria a chi di non solo di cibo vive ma anche di storie e di racconti.
A Ravenna e dintorni…
Da non perdere l’appuntamento Ravenna Festival, che prosegue fino al 13 luglio con un cartellone internazionale che accoglie i più grandi nomi della scena musicale mondiale. Due date da segnare con il cerchio rosso: sabato 5 luglio alle ore 21 il maestro Riccardo Muti sarà al Palazzo Mauro De André, a dirigere un concerto-evento imperdibile; pochi giorni dopo, giovedì 10 luglio, sempre alle 21 e nella stessa cornice, saliranno sul palco Daniel Harding e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in una serata di altissimo livello artistico.
Parallelamente, Ravenna si trasforma ogni sera in una città d’incanto con l’iniziativa Mosaico di Notte, in programma dal 1 luglio al 5 settembre. I monumenti patrimonio dell’umanità UNESCO aprono le loro porte in orario serale offrendo visite guidate e momenti di contemplazione alla luce delle stelle, regalando ai visitatori un’esperienza intima e suggestiva tra mosaici millenari, arte bizantina e bellezze architettoniche senza tempo.
Cervia si rinnova l’appuntamento con le Notti Romagnole, ogni giovedì sera, nel cuore della pineta di Tagliata. Il Parco dei Gemelli si trasforma in una grande balera all’aperto, dove la musica da ballo, il liscio e i ritmi popolari scandiscono serate piene di allegria e tradizione, perfette per chi ama danzare all’aperto respirando la brezza del mare. Sabato 12 luglio prende il via la 33ª edizione di “Cervia, la spiaggia ama il libro”, un salotto letterario sotto l’ombrellone che intreccia autori, giornalisti e personaggi dello spettacolo in incontri a cielo aperto, fra pensieri, emozioni e parole. Il momento clou della rassegna sarà come sempre la suggestiva “passeggiata con gli autori” che porterà libri e lettori direttamente sul bagnasciuga. Sempre a Cervia, in Piazza Garibaldi, sono attesi due grandi nomi della musica italiana. Antonello Venditti, domenica 20 luglio, porterà in scena “Notte Prima degli Esami – 40th Anniversary”, un concerto celebrativo dell’album “Cuore” del 1984. Un viaggio musicale nel tempo, fra inni generazionali e grandi successi. Pochi giorni dopo, venerdì 25 luglio, sarà la volta di Diodato, reduce dal tour teatrale invernale, con una tappa che si preannuncia intensa ed emozionante grazie alla sua voce carica di poesia e passione.
Infine, il grande jazz internazionale torna protagonista a Milano Marittima con la quinta edizione dell’International Jazz Festival. Due serate a luglio, il 18 e il 19, e altre due ad agosto, vedranno alternarsi sul palco artisti di fama mondiale in concerti gratuiti all’aperto, capaci di trasformare la località in una raffinata sala concerti sotto le stelle.
Nel panorama delle esperienze estive da non perdere si inserisce anche Oriolo di Sera, appuntamento fisso del mercoledì a Faenza, nello scenario panoramico della Torre di Oriolo. Lì si possono vivere cene sotto le stelle con piatti e vini locali, accompagnati da musica live, animazioni per bambini e visite al castello medievale illuminate solo dalla luna. Un vero tuffo nel gusto e nella storia.
Dal 9 al 15 luglio, la natura si fa teatro con la Arena delle Balle di Paglia a Cotignola, lungo la golena del fiume Senio. Una settimana di spettacoli immersi in un’atmosfera unica, tra balle di fieno, installazioni artistiche e performance di musica, teatro e poesia. Un’esperienza onirica e comunitaria, che ogni anno richiama un pubblico eterogeneo affascinato dalla semplicità e dalla potenza evocativa dell’ambiente rurale.
A Ferrara e dintorni…
Prosegue fino al 15 settembre, nelle suggestive sale del Castello Estense a Ferrara, la mostra “Art Kane. Oltre il reale”, una retrospettiva dedicata a uno dei grandi maestri della fotografia del Novecento, nel centenario della sua nascita. Ma è la musica live a dominare la scena con il Ferrara Summer Festival, che trasformerà Piazza Ariostea in una grande arena a cielo aperto. Sabato 5 luglio si parte con l’esplosiva “Voglio tornare negli anni ’90”, un viaggio nostalgico e danzereccio tra le hit di Gigi D’Agostino, Eiffel 65, Corona e 883. Giovedì 10 luglio spazio all’intensità con “De André canta De André”, omaggio di Cristiano al padre Fabrizio. Il giorno successivo, venerdì 11, salirà sul palco Tananai con il suo “Calmocobra Tour”, seguito sabato 12 luglio dalla lunga maratona musicale de La Notte dei Format, che fonde dj set, luci, spettacolo e partecipazione.
A pochi passi dal centro storico, la Darsena di San Paolo ospita fino al 17 luglio “Un fiume di musica”, con concerti e momenti di solidarietà che animano l’estate ferrarese. E per gli amanti della cultura, il MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone fino al 20 luglio la mostra “Bellissima Ester”, un viaggio tra arte, tradizione e spiritualità.
Spostandosi verso la costa, Comacchio e i Lidi offrono un cartellone estivo travolgente. Il Radio 105 Summer Festival apre il programma venerdì 4 luglio a Porto Garibaldi, mentre nella stessa serata la Banda Sant’Ambrogio omaggia Broadway in Piazzetta Trepponti. Tra gli eventi più suggestivi, “La lampada di Aladino” il 9 luglio e “Sonate al chiaro di luna” al Museo Delta Antico, per una serata di musica e narrazione sotto le stelle. Ogni giovedì, la Stazione Foce delle Valli di Comacchio ospita concerti speciali: il 10 luglio con Duolcevita, l’11 con le voci del Conservatorio G. Verdi di Ravenna. Il 12 luglio sarà la volta della rievocazione storica Il vino degli Etruschi, con degustazioni che uniscono storia e gusto.
La rassegna Musica all’Alba accompagna le prime luci del giorno: il 13 luglio al Bagno Kursaal di Lido di Spina, il 20 al Bagno Huna e il 27 al Bagno Playa Loca di Lido Estensi. Il 17 luglio, “Arie sul Delta” fonde lirica e natura alla Stazione Foce, mentre la sera ci si divide tra jazz, samba e musica popolare nei Lidi.
A fine mese, due nomi di prestigio per l’Emilia Romagna Festival: Sergio Cammariere, sabato 26 luglio, in un’intima serata di piano e voce; Paolo Fresu, lunedì 28 luglio, in un imperdibile concerto di jazz raffinato e poetico.
Chiude questo affresco estivo la Sagra della Vongola Verace di Goro, in programma dall’11 al 20 luglio. Tra i canali e le valli del Delta, questo evento celebra l’eccellenza della vongola locale con un ricchissimo menù a base di pesce fresco, stand gastronomici coperti, piatti tradizionali e innovativi, e uno sguardo profondo al rapporto tra uomo e ambiente in una delle aree più affascinanti e genuine dell’Adriatico.
L'estate riminese si accende ancora una volta con la musica e l'energia di RDS 100% GRANDI SUCCESSI che, dal 4 al 13 luglio, torna a trasformare Piazzale Kennedy nel cuore pulsante...
L'estate riminese si accende ancora una volta con la musica e l'energia di RDS 100% GRANDI SUCCESSI che, dal 4 al 13 luglio, torna a trasformare Piazzale Kennedy nel cuore pulsante dell'intrattenimento estivo con ‘RDS Loves Rimini’.
La manifestazione, ormai appuntamento fisso dell'estate romagnola, propone un ricco programma di dirette radiofoniche e spettacoli serali che animeranno dieci giorni di puro divertimento vista mare.
Le dirette radiofoniche vedranno protagoniste le voci di Roberta Lanfranchi e Claudio Guerrini, ormai volti affezionati delle estati riminesi, che trasmetteranno in diretta il 4 e 5 luglio e poi dal 7 al 12 luglio, dalle 15 alle 19, raccontando la vita della vacanza al mare, gli eventi e le esperienze da vivere in Riviera, in collaborazione con Visit Romagna.
L'animazione serale trasformerà ogni sera Piazzale Kennedy in una vera e propria discoteca a cielo aperto a partire dalle 22: in settimana è la volta dei DJ set firmati RDS per continuare a ballare dopo il tramonto, mentre nei weekend spazio alla musica con le hit più amate dagli anni '90 ad oggi e all’energia del Discoradio Party. I DJ set firmati i Discoradio Party come sempre faranno ballare tutta la piazza e avranno come protagonisti Matteo Epis, Edo Munari, Valentina Guidi e Don Cash.
L'evento clou è fissato per venerdì 11 luglio: a partire dalle 22, il Discoradio Party si arricchirà della presenza di ospiti d'eccezione, gli Eiffel 65. Il gruppo che ha conquistato le classifiche mondiali con i loro successi intramontabili, da “Blue (Da Ba Dee)” a “Move Your Body”, tornerà a far scatenare il pubblico riminese, trasformando Piazzale Kennedy in una festa indimenticabile.
RDS Loves Rimini rappresenta un'importante operazione di promozione turistica che mantiene alta l'attenzione sulla destinazione Rimini, raccontando in diretta la ricchezza dell'offerta estiva del territorio e confermando la città come meta di riferimento per l'intrattenimento e la vacanza di qualità.
A luglio il divertimento esplode nei parchi della Riviera Romagnola. Aquafan e Oltremare a Riccione saranno i primi a fare festa con il pubblico, con l’inaugurazione di nuove aree e l’inizio del...
A luglio il divertimento esplode nei parchi della Riviera Romagnola. Aquafan e Oltremare a Riccione saranno i primi a fare festa con il pubblico, con l’inaugurazione di nuove aree e l’inizio del fitto calendario di eventi. Ma anche Italia in Miniatura propone giornate no stop dopo il tramonto con artisti, sorprese e effetti speciali. E l’Acquario di Cattolica rimane aperto un’ora in più.
OLTREMARE, NUOVE ATTRAZIONI E FESTA CON I DINSIEME
Questa settimana Oltremare 2.0 inaugura Speleos, una delle nuove attrazioni arrivate quest’anno. In questa nuova area si intraprende un viaggio attraverso un percorso che riproduce l'ambiente suggestivo e misterioso delle grotte, luoghi di incommensurabile valore storico e scientifico. Gli ambienti ipogei offrono l'opportunità unica di compiere un salto indietro nel tempo fino a 500 milioni di anni fa. I partecipanti possono vestire i panni di veri speleologi, pronti a svelare i segreti nascosti tra le pareti rocciose. Attraverso cunicoli e sale, si possono osservare da vicino fossili, testimonianze di un mondo perduto, pitture rupestri, con passaggi avventurosi e divertenti. Domenica 6 Luglio invece tornano al parco le web star per bambini, DinsiemE: Erick e Dominick incontreranno i piccoli fan durante la giornata, tra hit estive, balli e divertimento. Emozioni uniche sono garantite con gli incontri ravvicinati con delfini, rapaci, pappagalli e alligatori, le aree al coperto dedicate all’evoluzione dell’uomo e della Terra, Sapiens, Village, Planet Theatre e Genesis, con percorsi multisensoriali e effetti speciali, le aree esterne di Discovery Delta, Pony Area e Farm, per scoprire ecosistemi marini e terrestri e imparare a rispettare il Pianeta. Info su www.oltremare.org.
AQUAFAN? DJ, MUSICA E ARTISTI, THE LONG SUNSET E LE STAR DI WALKYFAN
Sempre questa settimana all’Aquafan torna l’animazione con gli Aquadancers, il frontman dj Franky Chiappinelli e Ivan Costa. Ogni giorno musica, dj set e appuntamenti itineranti nel parco, con sponsor e sorprese, e Maxi Onda alle 14.30 in Piscina Onde. Dall’8 Luglio, torna ogni martedì il festival Maxibon Music Wave sempre in Piscina Onde, dove gli artisti scelgono di fare tappa con i loro tour, di presentare le loro hit, nuovi album e singoli. Ecco tutte le date del festival: Ludwig (8 Luglio), Grelmos (15 luglio), Mimì (22 Luglio), Boro (29 Luglio), Les Votives (5 Agosto), Sarah Toscano (12 Agosto) e Mida (19 Agosto).
Raddoppiano le giornate no stop The Long Sunset del giovedì, che partono il 10 Luglio, per proseguire ogni giovedì fino a fine agosto. In queste giornate speciali, gli scivoli rimangono aperti giorno e notte e sono in programma una serie di eventi, come la rassegna Beat Night legata alla partnership nata con Alpha Theta, che mira a valorizzare i giovani dj delle scuole per DJ di Nam Milano, Music Academy Rimini e Mec Academy Napoli. Gli allievi di tutta Italia si esibiscono direttamente sugli scivoli, con consolle portatili, tra giochi di luce e effetti speciali. La festa con le promesse delle consolle partirà già il 9 Luglio con un altro evento: Beat Wave, dove gli artisti si esibiranno nelle piattaforme aree degli scivoli di giorno, tra le 10 e le 17. Durante The Long Sunset, in Piscina Onde, ci saranno 4 special edition, con il Doccia Party più grande del mondo al tramonto e gli eventi WalfyFan, un nuovo format che coinvolge creator, talent, star del web, alla Walky Cup. Ecco i primi nomi annunciati per le serate Walky Fan: Bella Gianda, Rimoldigno e papà Rimo (10 luglio), Alessia Pecchia (24 luglio), LUK3 e Random (7 Agosto) e The Breakfast Club (21 agosto).
Info sul sito www.aquafan.it.
ITALIA IN MINIATURA È DIVERTENTE DI GIORNO, MAGICA DI NOTTE ANCHE IN LUGLIO
Italia in Miniatura è sempre un magia de ammirare tutti i giorni dalle 10 alle 18.30, ma la novità 2025 è poterla vedere illuminata fino a tarda sera anche nel mese di luglio, con la sorpresa di tre date extra di “Divertente di Giorno, Magica di Notte”, nelle date del 16, 23 e 30 luglio.
Tre serate in cui il parco tematico di Rimini diventa un palcoscenico sotto le stelle, aperto fino alle 23:00, con 300 miniature illuminate, attrazioni attive fino alle 22:15 e spettacoli mozzafiato inclusi nel biglietto e tante sorprese, come le trucca bimbi gratuite in Piazza Italia, dalle 18:00 alle 20:30, gli “Arazzi Luminosi” del videomapping sulla facciata della cattedrale. La Venezia in Miniatura, romantica di giorno, si veste di magia sia nel viaggio in gondola che nell’approdo in Piazza San Marco, con bolle di sapone giganti, musica d’archi dal vivo già dalle 20:00. Anche il parco miniature darà spettacolo: danzatori e ballerine animeranno i monumenti a partire dalle 20:30. Alle 22:00 il Gran Finale, con il trionfo di fontane danzanti, giochi di luce, vortici d’acqua, girandole luminose e la spettacolare nube iridescente di milioni di bolle di sapone ed effetti laser. Mercoledì 30 luglio lo spettacolo si arricchisce con l’arrivo degli “Angeli da Capogiro”, acrobati che sfidano la gravità e delle “Maschere sui Trampoli”, dalle 21:00. I biglietti del parco sono disponibili alle casse a online. Per le serate di apertura prolungata saranno emessi biglietti speciali.
Info sul sito italiainminiatura.com.
ACQUARIO DI CATTOLICA: QUELL’ORA IN PIÙ DI STUPORE
Perché negarsi il piacere di visitare l’Acquario più grande dell’Adriatico? Da questa settimana, l’Acquario di Cattolica estende l’orario di visita di un’ora: invece di chiudere alle 18:30, resterà aperto fino alle 19:30.
Sessanta preziosi minuti in più per ammirare 3000 esemplari di 400 specie diverse, tra cui gli imponenti squali toro, i pinguini di Humboldt, lontre, caimani, razze, meduse, serpenti e altri animali marini e terrestri, in quattro percorsi al coperto, climatizzati e ambientati per riprodurre gli ecosistemi acquatici più affascinanti, spesso minacciati da inquinamento, cambiamento climatico e azioni dell’uomo. Il biglietto copre tutti gli itinerari: Blu dedicato agli ambienti marini, Giallo per il mondo fluviale, Verde con il rettilario e Viola con la mostra “Insetti Giganti XXL Edition”, che presenta 70 modelli 3D di insetti ingranditi fino a 200 volte. Il biglietto include anche “Il Mondo dei Dinosauri”, area esterna popolata di riproduzioni iperrealistiche di rettili preistorici come il Tyrannosaurus Rex e il nuovo Spinosaurus lungo 16 metri. Qui i bambini possono divertirsi in un’area di scavo ombreggiata, vestendo i panni di paleontologi. L’Acquario promuove l’interazione con percorsi gioco come “Sulle orme del pinguino imperatore, e come l’area Plastifiniamola, incentrata sull’inquinamento da plastica nei mari. I visitatori possono assistere alle cibature di squali, pinguini, lontre e trigoni, e partecipare a visite guidate su prenotazione come gli Incontri Straordinari, che esplorano i retroscena dell’Acquario e il rettilario. Info e orari di cibature e visite guidate sul sito acquariodicattolica.it.
La Riviera si tinge di luce e di emozione in occasione della Notte Celeste, l’evento che celebra il benessere termale lungo tutta l’Emilia-Romagna. Una festa diffusa che unisce cultura, relax...
La Riviera si tinge di luce e di emozione in occasione della Notte Celeste, l’evento che celebra il benessere termale lungo tutta l’Emilia-Romagna. Una festa diffusa che unisce cultura, relax, spettacolo e scoperta del territorio.
Riminiterme propone una giornata indimenticabile, sabato 28 giugno, con un ricco programma di sport, benessere e allegria che accompagnerà il pubblico dalle prime luci dell’alba fino a notte inoltrata.
La giornata si aprirà alle 5.30 del mattino con un’esperienza unica: una ‘pedalata’ all’alba fronte mare, proposta da Spin Ruf cycling experience, dal titolo evocativo “Riding – the pain of quality on sunshine in the wonderful world”. Un momento speciale per iniziare la giornata nel segno dell’energia e del benessere, respirando il mare e pedalando con il sole che nasce sull’Adriatico. L’attività è su prenotazione obbligatoria (tel. 339 3030546 – posti limitati, max 10 persone).
Nel tardo pomeriggio la festa si sposta sulla spiaggia, con tante iniziative pensate per tutte le età. A partire dalle 18, i più piccoli potranno divertirsi con il trucca-bimbi, mentre dalle 19 alle 21 andrà in scena l’immancabile rustida di pesce azzurro, un classico della tradizione marinara romagnola, per gustare i sapori del mare in riva all’acqua (servizio a pagamento).
Alle 21.30, lo spettacolo entra nel vivo con il concerto gratuito di Sergio Casabianca e le Gocce, che presentano lo show “Mash Up!”, un’esplosione di energia e allegria, tra i grandi successi degli anni ’80 e non solo. Una serata pensata per far cantare e ballare il pubblico, tra emozioni e ricordi, grazie all’interpretazione brillante e coinvolgente di una delle band più amate della scena musicale romagnola.
Nel frattempo, per chi desidera concedersi una parentesi di relax, dalle 20.30 alle 23 sarà possibile accedere al centro benessere di Riminiterme (prenotazione obbligatoria al 0541 424011 o via email all’indirizzo info@riminiterme.com), immergendosi nelle acque termali e nella quiete rigenerante della spa.
“Fantastico”…è l’emozionato commento in italiano di Kevin Spacey, accolto da un assordante applauso sul palco del Teatro Galli di Rimini, nella 3a giornata (lunedì 23 giugno...
“Fantastico”…è l’emozionato commento in italiano di Kevin Spacey, accolto da un assordante applauso sul palco del Teatro Galli di Rimini, nella 3a giornata (lunedì 23 giugno) dell’Italian Global Series Festival -la manifestazione dedicata alle serie televisive promossa da Apa, l'Associazione Produttori Audiovisivi- al termine dell’accorato racconto della giornata del Premio Oscar sulle orme di un suo grande ispiratore: Federico Fellini.
Dopo il red carpet in Piazza Cavour, l’attore ha fatto il suo ingresso nel teatro riminese, riportato al suo antico splendore nel 2018, dopo 75 anni dalla sua quasi completa distruzione.
Il giorno precedente Spacey, inforcata una bici, ha ripercorso il tragitto del corteo funebre del funerale di Fellini del 4 novembre 1993, quando ventimila riminesi accompagnarono il feretro fino al Cimitero Monumentale dove si trova la tomba su cui “veglia” la Grande Prua di Arnaldo Pomodoro, scomparso pochi giorni fa.
«Ho pensato a quanto Fellini significa per il cinema, per l’immaginazione, per la fantasia, la gioia -ha raccontato Spacey- Fellini è cresciuto in questa città e ha voluto essere sepolto nel cimitero monumentale perché, diceva, persino dalla mia tomba sarò in grado di veder passare il treno. Ho pensato che persino nella morte Fellini voleva continuare a viaggiare, a immaginare, a visitare altri luoghi. E mentre ero lì, con una mano sulla scultura di Arnaldo Pomodoro, assorto nei miei pensieri -ha proseguito l’attore- ho udito dietro di me un suono che inizialmente non ho riconosciuto. Mi sono voltato e ho visto passare il treno. E ho avuto una sensazione di gioia, come se Fellini fosse lì, fosse nell’aria, e ancora continuasse a influenzare questa città e tutto ciò che la circonda».
"Lo stile visionario e onirico di Federico Fellini, che ha ridefinito il linguaggio cinematografico mondiale e a cui Rimini ha dedicato un museo unico al mondo -commenta l’Assessora al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni- è ancora oggi di costante ispirazione per chi lavora nel cinema, a testimoniare la genialità senza tempo del Maestro. E la sinergia tra Rimini e Riccione ha creato qui l’accoglienza perfetta per l’Italian Global Series Festival, di cui l’entusiasmo dei partecipanti per i nostri luoghi e la loro atmosfera è palpabile".