La ricetta perfetta per trascorrere una notte di San Lorenzo (domenica 10 agosto) magica e fuori dal comune? L’atmosfera unica di boschi e giardini, calanchi e faggete che fanno da cornice ad...
La ricetta perfetta per trascorrere una notte di San Lorenzo (domenica 10 agosto) magica e fuori dal comune? L’atmosfera unica di boschi e giardini, calanchi e faggete che fanno da cornice ad osservazioni astronomiche, degustazioni, picnic e concerti al chiar di luna sotto un tetto di stelle.
Sono le suggestive esperienze della 4a edizione di “Cammini di Notte 2025” con cui scoprire sotto un luce diversa, da venerdì 8 a mercoledì 13 agosto, e per tutto il mese, il Circuito dei 22 Cammini e Vie di pellegrinaggio dell’Emilia-Romagna (www.camminiemiliaromagna.it; camminiemiliaromagna.it/it/80-camminidinotte2025).
Si parte con un originale appuntamento sensoriale nella notte di San Lorenzo (dalle 19:00), la “Degustazione aromatica sotto le stelle di san Lorenzo” al Giardino delle Erbe di Casola Valsenio (Ra). Dopo la visita guidata alle piante aromatiche del giardino, ci sarà una degustazione di crescentine, preparate sul posto e arricchite con erbe aromatiche fresche del giardino, sapientemente abbinate a vini locali. Infine, i partecipanti potranno stendersi sul prato per esprimere i propri desideri al cielo stellato. Per info e prenotazioni: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8364
Tra gli appuntamenti con il firmamento a caccia di stelle cadenti, c’è anche il picnic stellato nella magica cornice del Castello di Torrechiara (Pr) dall’8 al 10 agosto, che rientra nella rassegna “Appuntamenti al buio in Appennino”. Nella particolare location del giardino proprio sotto il castello, si inizierà con un gustoso picnic, poi quando calerà l’oscurità, seguirà il “racconto” delle stelle dell’astronomo Marco Bastoni, munito di telescopio. Quest'anno il tema è legato al GIUBILEO, l'osservazione del Cielo per gli antichi viaggiatori. Per info e prenotazioni: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8049
Martedì 12 agosto il “rendez-vous” con lo spettacolo unico delle “lacrime di San Lorenzo” è all’Oasi Gregorina di Castrocaro Terme (FC), che propone “Sotto le stelle: l’Oasi e la magia delle Perseidi” nella suggestione dei colori e delle luci al tramonto. Dopo l’esplorazione delle varie biodiversità che convivono in questo habitat naturale che si trova sul percorso della Via Romea Germanica, tutti con il naso in su per l’osservazione della volta celeste e delle stelle cadenti guidata dal racconto del Gruppo Astrofili Forlivesi, pronti a rivolgere al cielo i propri desideri. Evento gratuito. Per info e prenotazioni: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8691
Le esperienze a caccia di meteore si concludono la sera del 13 sull’Appennino piacentino con “Per nuove e antiche vie”. Dalle 21:30 ci si lascerà avvolgere dalle sonorità della musica popolare lungo la via degli Abati e il Sentiero del Tidone, nel concerto a Caminata, in Alta Via Tidone (Pc). Lo spettacolo sarà preceduto da una escursione guidata (alle 18:00) nel territorio circostante (a offerta libera). L’evento rientra nella rassegna “Appennino Festival”, progetto di valorizzazione di sentieri naturalistici, cammini religiosi e i borghi storici. Per info e prenotazioni: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8065
Le altre proposte di Cammini di Notte nel mese di agosto
Tanti gli appuntamenti nel mese di agosto, per scoprire le bellezze dell'Emilia-Romagna sotto le stelle, con degustazioni di prodotti Dop, Doc e Igp, concerti, escursioni in e-bike, camminate tra colline e santuari ed esperienze sensoriali nel bosco.
Sabato 16 agosto esperienza outdoor e spirituale allo stesso tempo, con il suggestivo trekking al tramonto sul Monte Sant’Agostino, nei dintorni di Coli (PC), lungo la Via degli Abati. Dopo aver raggiunto la cima nel pomeriggio, si potrà godere della vista al tramonto sul Santuario di S. Agostino e sul panorama che circonda la Via degli Abati. Successivamente, si scenderà ai piedi del monte per arrivare al Santuario dove il Coro Val Curiasca si esibirà con canti popolari. Per info e prenotazioni: https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8465
Martedì 26 appuntamento alle 21:00 con l’autrice Rossana Farini e la sua raccolta di racconti “Sparsi pensieri e parole lontane” (di AGC Edizioni) nel cortile del Palazzo del Capitano di Bagno di Romagna (FC). Gli incontri, che rientrano nella rassegna letteraria estiva “Martedì d’autore sotto le stelle”, dedicata agli amanti della lettura, si tengono tutti i martedì sera di agosto e sono a ingresso gratuito. Per info e prenotazioni: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8474
Spazio anche alle iniziative serali per gli amanti della vacanza attiva con l’evento “E-bike by night” tutti i venerdì di agosto dalle 19:30. In sella ad una e-bike si pedala con una guida professionale sulle belle colline intorno al Castello di Torrechiara (Pr). Al rientro, intorno alle 22:00, degustazione di prodotti locali Dop, Doc e Igp come Prosciutto di Parma Dop, Salame di Felino Igp, Parmigiano Reggiano Dop e Vini dei Colli di Parma Doc. Per info e prenotazioni: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8373
Sabato 30 chiuderà il mese l’esperienza sensoriale “Montese: al confine tra tramonto e stelle”, trekking dalle 17:45 con Ilaria Gallino, guida ambientale escursionistica. Dal piccolo abitato di Montalto Lastrelle, ai confini della provincia di Modena, ci si addentrerà nei boschi e prati del Rio Canobbi, tra le province di Modena e Bologna. Osservando il tramonto farsi crepuscolo, il gruppo sarà invitato a fare un’esperienza multisensoriale con l’aiuto della natura e dei propri sensi, guidato da Nadia Luppi, Counselor e esperta di Educazione alla Visione e ideatrice del progetto “Cammin Sentendo”, che mira a educare alla bellezza con un approccio multisensoriale. Si andrà in ascolto delle sensazioni corporee e interiori legate al buio, vivendo la condivisione delle emozioni con altre persone, imparando a osservare il cielo notturno e a vedere astri e pianeti. Per info e prenotazioni: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/9090
L’iniziativa Cammini di Notte è promossa da Apt Servizi Emilia-Romagna e Assessorato al Turismo regionale, in collaborazione con le Associazioni di gestione dei Cammini, gli operatori turistici territoriali e la Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna.
Tutte le esperienze di “Cammini di Notte” a questo link: Cammini di Notte 2025
Il mese di Agosto nei parchi Costa Edutainment della Riviera romagnola sarà all’insegna di buona musica, arte e experience super travolgenti.All’Aquafan di Riccione torna una nuova tappa del...
Il mese di Agosto nei parchi Costa Edutainment della Riviera romagnola sarà all’insegna di buona musica, arte e experience super travolgenti.
All’Aquafan di Riccione torna una nuova tappa del festival Maxibon Music Wave, domani 5 Agosto alle ore 14:30 in Piscina Onde. In scena Les Votives in arrivato da X Factor 2024. Il trio composto da Riccardo Lardinelli (voce e chitarra), Angelo Maria Randazzo (batteria) e Tommaso Venturi (basso), stanno conquistando palcoscenici importanti, anche internazionali. Porteranno all’Aquafan il loro stile unico e la loro energia. Il loro sound è un mix interessante che fonde le influenze musicali degli anni '60 e '70 (citano leggende come Beatles, Rolling Stones e David Bowie) con il rock moderno. Si definiscono con una "contrapposizione tra classe e ribellione", creando un "chic rock" che unisce raffinatezza ed energia cruda.La musica, le hit del momento continueranno a fare tappa all’Aquafan di Riccione con nuove tappe del festival diurno Maxibon Music Wave: Boro 11 Agosto, Sarah Toscano 12 Agosto e Mida 19 Agosto.
Giovedì 7 Agosto nuova giornata no stop ma edizione speciale del format ‘The Long Sunset’ con parco aperto dalle 10 alle 23:30 (scivoli in azione fino alle 23). In scena, dalle 18:00 in Piscina Onde con il Doccia Party più grande del mondo e una super sorpresa in consolle. Poi dalle 19:00, Walky Fan in Walky Cup per generazioni Alpha e Zeta: sul palco arrivano Luk3 e Random. Il primo è un giovane cantante di Amici di Maria De Filippi. Classe 2003, Luk3 è amatissimo dai giovanissimi, per il suo pop contemporaneo con influenze R&B. Random è di casa all’Aquafan, visto che è riccionese d’adozione. Il cantautore italiano si è affermanto negli ultimi anni nel panorama musicale nazionale, per il suo stile unico che fonde rap, pop e R&B. In programma tante altre sorprese, dj set, interviste esclusive. La festa prosegue dalle 20:30 con la rassegna Beat Night legata alla partnership nata con Alpha Theta, che mira a valorizzare i giovani dj di Rimini Deejay Academy. Gli allievi si esibiscono direttamente sugli scivoli, con consolle portatili e splendidi giochi di luce. Ogni scivolo diventa una pista da ballo con effetti speciali.
A Rimini, mercoledì 6 Agosto, Italia in Miniatura rimane aperta invece fino alle 23, per una nuova data di “Divertente di Giorno, Magica di Notte”. Animazione, spettacolo e effetti mozzafiato con apertura dalle 10 del mattino. Trecento miniature illuminate, attrazioni in funzione fino alle 22:15, e spettacoli di danza, bolle di sapone giganti, giochi di luce, fontane luminose e effetti speciali con laser. Dalle 18:00 arrivano le truccabimbi gratuite in Piazza Italia e dalle 20:00 Venezia in miniatura, diventa un luogo incantevole, fra armonie veneziane un suggestivo giro in gondola e Piazza San Marco con lo spettacolo di bolle di sapone giganti, accompagnato da musiche barocche suonate dal vivo. Alle 20:00, nel parco miniature, va in scena il folklore con ballerini e performer e poi spazio al grande show con spettacoli di luci ed effetti speciali.
Dal 12 agosto è in programma anche un’altra esperienza super immersiva di notte, al parco Oltremare 2.0 a Riccione. Qui si può trascorrere, ogni martedì di agosto, una notte dentro il parco Oltremare alla scoperta delle novità del family edutainment park, dell’evoluzione del Pianeta e dell’uomo, per poi dormire in Dolphins World accanto ai delfini.
L’emozionante appuntamento con la “Notte con i delfini” coinvolgerà il pubblico in tre serate speciali, 12,19 e 26 agosto, dalle ore 21:00. Un’esperienza unica, in compagnia di guide esperte, per approfondire la conoscenza del mondo dei tursiopi, la loro biologia, la loro conservazione e i progetti di ricerca come ‘Delfini Metropolitani Adriatico’. Alle 23:30 tutti in Dolphins World per addormentarsi poi davanti alle grandi pareti trasparenti, in attesa di un indimenticabile risveglio faccia a faccia con i delfini e colazione per tutti.
La missione di Oltremare 2.0 è offrire esperienze uniche che uniscano cultura, educazione, emozione e divertimento, ponendo sempre un'enfasi particolare sul rispetto per la natura e gli animali. Attraverso percorsi didattici e dimostrazioni interattive, il parco sensibilizza i visitatori sull'importanza della biodiversità e della sostenibilità.
Rimini terra della Dolce Vita, con il suo mix vincente di vita notturna “straordinaria” e “grande cultura”, è la meta perfetta per una breve fuga tra amiche. È il consiglio della...
Rimini terra della Dolce Vita, con il suo mix vincente di vita notturna “straordinaria” e “grande cultura”, è la meta perfetta per una breve fuga tra amiche.
È il consiglio della giornalista inglese Donna Smiley nel suo articolo di domenica 27 luglio, pubblicato sull’edizione online del tabloid UK The Sun, tra le più lette nel Regno Unito (circa 30 milioni di utenti unici/mese) dal titolo: LA DOLCE VITA Italian city mixes nightlife with culture and makes for the perfect girls’ mini-break (LA DOLCE VITA: la città italiana unisce la vita notturna alla cultura ed è perfetta per una mini-vacanza tra amiche).
L’articolo è uscito anche nella versione print su Fabulous Magazine, supplemento domenicale del quotidiano britannico (2,2 milioni di lettori).
Il servizio è frutto del viaggio stampa organizzato da Apt Servizi Emilia-Romagna dal 15 al 19 maggio, a cui Smiley ha partecipato insieme a 5 giornalisti UK in occasione del volo inaugurale British Airways Londra-Heathrow-Rimini (operativo tre volte a settimana fino al 27 settembre).
Nell’articolo la Smiley invita a scoprire la località balneare che “con la sua combinazione di nightlife, cultura e gastronomia”– si legge nell’articolo – “e complici i nuovi collegamenti diretti e veloci” - è la destinazione ideale per un weekend all’insegna dello svago tra spiagge frequentate, locali notturni animati, musei, cucina tipica e gite nei dintorni, tra cui Cesenatico (FC) e la Repubblica di San Marino, di cui la giornalista ha apprezzato nel suo tour sia la gastronomia che le attrazioni storiche.
Elementi distintivi che fanno di Rimini una meta “adorata anche dagli italiani - dichiara - per le sue spiagge sabbiose, l’arte e la vivace cultura”.
«Rimini e la Riviera incarnano al meglio la Dolce Vita e l’Italian Style che affascina tanto gli stranieri e gli Inglesi in particolare -commenta l’Assessora Regionale al Turismo Roberta Frisoni- e questo articolo su uno dei tabloid più letti del Regno Unito, dopo quelli di Observer e The Times, rafforza il nostro appeal in tal senso. Il ritorno mediatico dell’educational del volo inaugurale British Airways si sta traducendo in voli da Londra su Rimini con un elevato tasso di riempimento, e le nostre spiagge, centri storici e locali affollati di turisti britannici alla scoperta dell’autentica Italian Dolce Vita».
«L’attenzione dei media conferma i dati in crescita -sottolinea il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad- e i dati in crescita sono anche figli dell’attenzione dei media. Anche questo articolo del Sun consolida la ‘nuova immagine’ internazionale di Rimini, città che grazie agli investimenti fatti, e a quelli in corso, sta cambiando l’immaginario, presentandosi sempre più come luogo del benessere, della Dolce Vita, dell’equilibrio tra tradizione, divertimento, innovazione, servizi, cultura, relazioni tra persone. Tutto in un mix unico e straordinario».
Del suo soggiorno, la Smiley ha apprezzato particolarmente l'accessibilità – “con una bici a noleggio si può girare per Rimini, lungo i 15 km di lungomare pedonalizzato fino al centro storico” – il fascino rilassato della Riviera romagnola e la varietà dell'offerta con le attività all’aperto. Dalle proposte culturali del centro storico come i monumenti romani e il Fellini Museum dedicato al “Maestro”, ai percorsi green tra spiaggia e shopping, come l’itinerario ciclopedonale dal Parco Cervi e l’Arco di Augusto fino a Marina Centro.
Il breve soggiorno è stato anche occasione per concedersi esperienze culinarie autentiche e convenienti - descritte dettagliatamente nel servizio - tra assaggi di Piadina Romagnola e gelato artigianale, cene gourmet e piatti di pesce fresco lungo la costa.
A riassumere perfettamente l’impatto positivo che ha avuto questo viaggio sull’autrice, tra realtà e suggestioni da favola, ci pensa la frase conclusiva: “Che sia vero o no, Rimini si è rivelata una mini-vacanza magica”.
Trascorrere una notte nel parco Oltremare 2.0 alla scoperta delle novità del family edutainment park, dell’evoluzione del Pianeta e dell’uomo, per poi dormire in Dolphins World accanto ai...
Trascorrere una notte nel parco Oltremare 2.0 alla scoperta delle novità del family edutainment park, dell’evoluzione del Pianeta e dell’uomo, per poi dormire in Dolphins World accanto ai delfini.
L’emozionante appuntamento con la Notte con i delfini coinvolgerà il pubblico in quattro serate speciali, tutti i martedì di agosto (5, 12,19 e 26) dalle ore 21:00. Si potrà vivere un’esperienza unica, andando a scoprire come il parco si trasforma quando il sole tramonta. In compagnia di guide esperte, si farà un’esplorazione notturna in un’atmosfera originale e avventurosa, alla luce delle torce che potrebbe riservare qualche simpatica sorpresa. Un’occasione unica per approfondire la conoscenza del mondo dei tursiopi, la loro biologia, la loro conservazione e i progetti di ricerca in cui la struttura e il Gruppo Costa Edutainment sono impegnati, come ‘Delfini Metropolitani Adriatico’. Alle 23:30 tutti in Dolphins World per addormentarsi poi davanti alle grandi pareti trasparenti, in attesa di un indimenticabile risveglio faccia a faccia con i delfini e colazione per tutti.
La missione di Oltremare: educazione e conservazione
La missione di Oltremare 2.0 è offrire esperienze uniche che uniscano cultura, educazione, emozione e divertimento, ponendo sempre un'enfasi particolare sul rispetto per la natura e gli animali. Attraverso percorsi didattici e dimostrazioni interattive, come quelle con i delfini e i rapaci, il parco sensibilizza i visitatori sull'importanza della biodiversità e della sostenibilità.
Anche durante la Notte con i Delfini i partecipanti avranno l'opportunità di comprendere il valore del Pianeta, imparando tanto anche sui tursiopi e sviluppando un profondo senso di rispetto.
Impegno per la conservazione
Oltremare 2.0 gestito dal Gruppo Costa Edutainment, è attivamente impegnato nella conservazione della biodiversità. Partecipa a programmi di conservazione internazionali e promuove la sensibilizzazione sul rispetto degli ecosistemi e sull'importanza delle risorse naturali. Dal 2024 Oltremare 2.0 è parte attiva in Delfini Metropolitani Adriatico, un progetto promosso dalla Fondazione Acquario di Genova e dall’Acquario di Genova, finalizzato al monitoraggio proprio dei tursiopi nel nord Adriatico e che confluisce nel più ampio progetto di ricerca Promed, che amplia la ricerca a tutto il mar Mediterraneo. L'esperienza della "Notte con i delfini" non è solo emozione ma anche un modo per avvicinare il pubblico, specialmente i più giovani, a tematiche così importanti come quelle della conservazione.
I posti alla Notte con i Delfini sono limitati e vanno prenotati al numero 0541 4271.
Si terrà il prossimo 24 agosto l’anteprima del Ferrara Buskers Festival® in quella che è una delle cornici più suggestive, quella di Comacchio. Da 31 anni il comune della città lagunare...
Si terrà il prossimo 24 agosto l’anteprima del Ferrara Buskers Festival® in quella che è una delle cornici più suggestive, quella di Comacchio. Da 31 anni il comune della città lagunare affianca il Festival di artisti di strada più famoso del mondo presentando al pubblico un assaggio di quello che sarà poi la kermesse completa, in programma quest’anno a Ferrara dal 27 al 31 agosto.
Nel corso dell’evento si esibiranno dalle ventuno fino alla mezzanotte 17 artisti esclusivi selezionati per questa vetrina e che è divenuta una colonna portante del festival, uno dei quali emergerà dal Busking Contest di Lavagna (GE), che si svolgerà il 3 agosto e nel quale sarà in giuria Rebecca Bottoni. Luogo di bellezze naturalistiche e testimonianze storiche, Comacchio sarà ancora una volta ambasciatrice della cultura dell’arte di strada. Anche qui spetterà ai buskers raccontare, attraverso le loro performance artistiche, l’incanto dell'esperienza collettiva e inclusiva della strada.
Protagonisti di questa narrazione, artisti selezionati che si esibiranno esclusivamente in occasione di questa anteprima, che sarà ad ingresso gratuito, conducendo gli spettatori in un viaggio fatto di note, musica e arte da vivere in maniera completa.
Dopo Comacchio, l’appuntamento è dal 27 al 31 agosto nel centro storico di Ferrara per la nuova edizione del Festival, la 38ma, con 60 spettacoli a sera, 90 gruppi ospiti per un totale di 259 artisti provenienti da 19 paesi, talk, laboratori e le due importanti novità del Premio Gianna Nannini e della Scuola Buskers.