Sono numerosi e molto vari i corsi in programma presso l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo a marzo e aprile. Per tutti sono già aperte le iscrizioni.Sabato 8 e domenica 9...
Sono numerosi e molto vari i corsi in programma presso l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo a marzo e aprile. Per tutti sono già aperte le iscrizioni.
Sabato 8 e domenica 9 marzo si terranno i laboratori di cesteria in salice e di impagliatura della sedia con Rodolfo Onori e Fortunato Caruso. Nel fine settimana successivo, 15 e 16 marzo, sarà la volta del corso di tecniche di base per l’utilizzo delle erbe palustri con Luigi Barangani. Il costo di ogni singolo corso è di 95 euro, comprensivo di tutti i materiali e i pranzi presso la Locanda dell'Allegra Mutanda per entrambe le giornate.
L’ultimo laboratorio di marzo, sabato 22, sarà dedicato alla realizzazione e alla decorazione delle uova di Pasqua in terracotta con Maria Elena Boschi. Il costo del corso è di 50 euro comprensivo di materiali e pranzo.
Per informazioni e iscrizioni:
0545 280920
erbepalustri.associazione@gmail.com
www.erbepalustri.it
Aprile sarà invece il mese dei corsi di cucina all’Ecomuseo, ben tre, in compagnia della blogger Erika Morini. Si comincerà giovedì 3 con il laboratorio sulle verdure, per proseguire il 10 con i sapori e i profumi della primavera e chiudere il 17 con le dolcezze pasquali.
Il costo per ogni singolo corso è di 40 euro, per il pacchetto di tre corsi è di 100 euro.
Informazioni e prenotazioni:
344 2492254 (Erika Morini)
morinierika7@gmail.com
Otto vallate, venticinque Comuni, borghi e rocche, chilometri di itinerari fra riserve naturali e cammini storici, un saporito paniere di prodotti: benvenuti nella “Romagna autentica”, genuina e...
Otto vallate, venticinque Comuni, borghi e rocche, chilometri di itinerari fra riserve naturali e cammini storici, un saporito paniere di prodotti: benvenuti nella “Romagna autentica”, genuina e verace, dove i visitatori sono accolti col sorriso.
A pochi chilometri dalla Riviera Adriatica, si trova un cuore verde e incontaminato, un inaspettato e straordinario ‘catalogo’ di paesaggi naturali tra otto valli solcate dai fiumi Lamone, Rabbi, Senio, Montone, Bidente, Tramazzo, Savio e Rubicone.
E’ la proposta turistica per scoprire dolci colli punteggiati da vigneti, suggestivi borghi medievali e imponenti castelli carichi di storia, secolari foreste, laghi e cascate immersi nel verde, sentieri per il trekking e itinerari bike che si dipanano in un ambiente naturale pieno di sorprese.
E quanto a varietà, l’offerta enogastronomica non è da meno: un gustoso menù di prodotti tipici e certificati Dop e Igp, tra i numerosi, ben 44, che raccontano la Food Valley dell’Emilia Romagna, vini profumati, eccellenze come l’Olio Evo, formaggi saporiti, il Fossa Dop e lo Squacquerone Dop, la fragrante Piadina Romagnola Igp e l’irresistibile pasta fresca fatta a mano e tirata con il mattarello. Prodotti d’eccellenza che sono oggi, grazie a chef stellati e giovani innovatori, alla base di proposte gastronomiche gourmand e innovative ricerche in cucina, nel rispetto della tradizione, del principio dello scarto zero e del prodotto stagionale.
Otto vallate si raccontano, con le loro potenzialità ed eccellenze sotto il brand “Romagna Autentica”, grazie ad un investimento del PSR da parte del GAL L’Altra Romagna e l’attuazione delle azioni di promozione coordinate e promosse da Visit Romagna.
Romagna Autentica racchiude eventi, esperienze ed itinerari con l’obiettivo di rafforzarsi come meta turistica ricca di opportunità sia per chi ama la vacanza attiva sia per chi predilige il turismo slow, per chi cerca coccole di benessere e relax con la preziosa acqua termale o per chi persegue l’eccellenza del gusto o anche il luogo ideale fonte di ispirazione, come lo fu per il sommo poeta Dante. Su queste strade gli amanti delle due ruote trovano l’avventura, in moto sugli itinerari di Romagna Motorcycle che dedica uno specifico itinerario a “Romagna Autentica” o in bicicletta da strada o mountain bike con cui affrontare i sentieri più impervi, innestandosi nella Via Romagna il percorso permanente di 456 km che attraversa tutta la Romagna tra borghi e colline. Per gli escursionisti sono numerosi gli itinerari tematici, con proposte organizzate di durata differenti, dalla singola giornata a cammini a più tappe.
Le 8 vallate sono attraversate dal Cammino di Dante, Firenze Ravenna, dal cammino di San Vicinio, dalla Via Romeo Germanica, dall’Alta Via dei Parchi e il Cammino di Sant’Antonio, il Cammino di Assisi, Il Cammino di San Francesco Rimini La Verna e il Cammino della Misericordia, un prodotto turistico sempre più attrattivo, che permette di conoscere lentamente le abitudini, i sapori e i valori delle popolazioni incontrate, avvalendosi di un’offerta ricettiva diversificata, che propone alloggi in agriturismo, case vacanze, dimore storiche e alberghi diffusi.
Una destinazione di vacanza ideale per coppie, per famiglie con bambini, per giovani e per chi ama viaggiare a qualsiasi età e con il desiderio di entrare in un rapporto di empatia con gli abitanti di un territorio.
Testate dai blog trotter Steffy e Lui, camperisti svizzeri, le 8 vallate hanno risposto oltre le aspettative per la vacanza in camper sia per i camping attrezzati che per le molteplici aree di sosta attrezzata su cui i Comuni stanno investendo in maniera diffusa.
L’invito è far conoscere la Romagna “dentro”, nel senso più ampio del termine, in cui non si parla solo di territorio e di esperienze ma di emozioni e sensazioni.
Il turista può ritrovare in un’unica piattaforma 50 esperienze, una trentina di itinerari e eventi tutto l’anno, www.romagnautentica.it, incuriosito da immagini fresche e video emozionali e sul territorio materiali intuitivi che vi rimandano.
Nel corso dell’anno saranno decine le esperienze proposte nella “Romagna autentica”, dalla cooking class della piadina e del tortello alla lastra in un agriturismo, alla cerca del tartufo, bene immateriale riconosciuto Patrimonio Unesco, dal trekking estivo refrigerante nei corsi d’acqua delle vallate a quello autunnale fra strade bianche e tratturi lungo la variante del Cammino di San Vicinio con tappe in cantina e degustazioni di vino, conserve, formaggi, salumi della tradizione.
Non mancano le esperienze nei birrifici artigianali, o immersi nella natura a raccogliere le erbe spontanee edibili per poi usarle in cucina per preparare deliziosi crescioni.
A stuzzicare il palato anche le visite alle fosse di stagionatura del formaggio in compagnia di un mastro infossatore, seguita da una golosa degustazione.
Trekking, cavalcate nel verde, percorsi slow per famiglie o più impegnativi per giovani sportivi. Visite e curiosità immersi nella storia di questo territorio che da sempre abbraccia quello della Romagna Toscana, portando il visitatore tra storie di antica memoria perché lungo direttrici antiche e terre di conquista.
Esperienze legate al wellness e al movimento tra alberi secolari e vene del gesso, tra fonti termali e sorgenti d’acqua, nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi nonché nel Parco Regionale della Vena del Gesso romagnola, Patrimoni dell’umanità riconosciuti dall’Unesco.
Percorsi collinari che si snodano lungo le strade dell'areale di produzione dell’Olio EVO Dop di Brisighella, permettendo al visitatore di scoprirlo attraverso itinerari tabellati.
Escursioni in canoa sulla diga di Ridracoli, trekking ai rifugi, in un reticolo di sentieri CAI presidiati e mantenuti costantemente per la massima fruizione.
Tra eventi, sagre, fiere che insieme alle esperienze degli operatori permettono di godere tutto l’anno di questa proposta coordinata, sono molteplici le opportunità per i turisti alla scoperta della Romagna Autentica, la Romagna dentro!!!
Sono forse gli amanti più famosi della letteratura mondiale, insieme a Romeo e Giulietta, per la loro storia d’amore nata dai versi di Dante e dal racconto di Boccaccio, ambientata a Rimini e...
Sono forse gli amanti più famosi della letteratura mondiale, insieme a Romeo e Giulietta, per la loro storia d’amore nata dai versi di Dante e dal racconto di Boccaccio, ambientata a Rimini e capace di travalicare il tempo e lo spazio per entrare nel mito. Quale occasione migliore per scoprire la città di Paolo e Francesca nel giorno di San Valentino?
Per chi vuole scoprire Rimini a San Valentino, i Musei comunali di Rimini offrono l’ingresso agevolato 2x1 a tutte le persone che si presenteranno in coppia alla biglietteria venerdì 14 febbraio. Un’occasione per cominciare il lungo week-end degli innamorati con una visita al Fellini Museum il più grande museo al mondo dedicato a un regista, che accoglie e promuove la vastità dell’opera felliniana, in un percorso di ‘narrazione’ che coinvolge Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e l’area urbana di piazza Malatesta, con il Bosco dei nomi e il grande specchio d’acqua. (info: www.fellinimuseum.it )
Anche il Museo della Città è una miniera di meraviglie che raccontano la storia di Rimini, dalla sezione archeologica con le antiche Domus, come la Domus del Chirurgo con l’eccezionale sito archeologico che offre uno spaccato di 2000 anni di storia, fino al Novecento, passando per il Seicento romagnolo nelle tele di Cagnacci, del Centino e del Guercino. Un’opportunità anche per ammirare le nuove sale espositive che vanno dall’Alto Medioevo al Quattrocento, da poco rinnovate, e sperimentare il nuovo percorso narrativo per riscoprire tesori come le sculture provenienti dalle chiese scomparse d’età paleocristiana e medievale, i preziosi affreschi e le tavole del Trecento riminese, i capolavori del Quattrocento come le medaglie malatestiane di Matteo de’ Pasti, la straordinaria Pietà di Giovanni Bellini e la grande tavola di Ghirlandaio. (info: www.museicomunalirimini.it)
Per concludere la giornata, il 14 febbraio il Caffè del Grifone, all’interno del Teatro Galli, apre le sue porte per un romantico aperitivo, offrendo una pausa suggestiva in uno dei luoghi simbolo della città. Dalle ore 18, con ingresso consentito fino alle 19, gli ospiti si possono godere un pre-serata in un ambiente elegante e ricco di storia, in un'atmosfera intima e raffinata. Per info: www.visitrimini.com/esperienze/238978-aperitivo-al-teatro-galli
Ma le iniziative dedicate all’amore continuano anche nel week-end. Sabato Il 15 febbraio VisitRimini propone il tour “Amore e Potere: Sigismondo e Isotta” che racconta le vicende storiche e amorose della coppia simbolo di Rimini, Isotta degli Atti e Sigismondo Pandolfo Malatesta, condottiero e Signore di Rimini dal 1417 al 1468. La storia del loro amore verrà narrata attraverso le gesta di questo condottiero e mecenate, colto intellettuale e uomo d’arme e passioni, che nonostante la fama di uomo spregiudicato, seppe amare in modo straordinario la sua Isotta, rendendola immortale nelle opere che fece erigere e nella letteratura.
Ritrovo alle ore 15:30 al Visitor Center, in Corso d'Augusto 235. Info e prenotazioni: www.visitrimini.com/esperienze/311460-rimini-city-tour-amore-e-potere-sigismondo-e-isotta/
Domenica 16 febbraio sarà infine Discover Rimini ad accompagnarci in un nuovo percorso guidato, tra città e museo, pensato per la festa degli innamorati e dedicato al racconto di interessanti storie d’amore avvenute in epoche passate. Amori che hanno infiammato personaggi storici e figure mitologiche, ma anche a quelli che hanno legato uomini e donne comuni. Il percorso parte dal Tempio Malatestiano, che custodisce le tombe di Sigismondo Pandolfo Malatesta e Isotta degli Atti, legati da un sentimento amoroso suggellato anche da testi poetici, per finire al Museo della città dove saranno raccontate storie d’amore legate al mondo antico e alle epoche successive, ammirando dipinti e opere scultoree esposti nelle sale. A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata. L’appuntamento è al Tempio Malatestiano, in via IV Novembre alle ore 15.30. Per motivi organizzativi è necessario prenotarsi entro il giorno precedente al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it
I percorsi artistici e culturali possono facilmente essere abbinati a gustose tappe nei ristoranti della città per assaporare i piatti tipici romagnoli, senza dimenticare la vera piadina riminese. E per chi vuole rilassarsi e rigenerarsi c'è Rimini Terme che propone una Spa moderna e all'avanguardia, fronte mare, ottima per concedersi una dolce coccola e ricaricarsi con l’acqua di mare anche in inverno (info: www.riminiterme.com ).
Un posto speciale per il bacio del 14 febbraio, le stradine poco distanti dal bimillenario Ponte di Tiberio, nell’antico borgo di San Giuliano, tra le casette basse e colorate dei marinai e i murales multicolore che ricordano la magia onirica del maestro Fellini.
È il primo cammino al mondo ad avere il riconoscimento GSTC e collega Bologna a Firenze attraverso l’Appennino Tosco-Emiliano per un totale di 123 km di cui 67 km in Emilia-Romagna. È la Via...
È il primo cammino al mondo ad avere il riconoscimento GSTC e collega Bologna a Firenze attraverso l’Appennino Tosco-Emiliano per un totale di 123 km di cui 67 km in Emilia-Romagna.
È la Via degli Dei e quest’anno ha ottenuto la certificazione internazionale sulla sostenibilità e responsabilità sociale in ambito turistico. Nato per valorizzare le tradizioni di due territori (Emilia e Toscana) ricchi di peculiarità e di elementi identitari, la Via degli Dei accoglie il turista alla scoperta della gastronomia, della storia e della cultura, con uno spiccato senso di accoglienza di residenti e strutture ricettive. Questo cammino è stato oggi riconosciuto dalla Global Sustainable Tourism Council (GSTC), l’organizzazione che stabilisce gli standard per lo sviluppo sostenibile del settore turistico a livello globale. Nell’anno del Giubileo l’ente Appennino Slow propone un ricco calendario di attività sulla Via degli Dei. Partendo da Bologna, città medievale di incredibile bellezza, a Firenze, culla del Rinascimento, si va alla scoperta del Cammino in mezzo all’Appennino Tosco-Emiliano, 130 chilometri di storia e natura, scegliendo tra diverse proposte che vanno da 3 giorni in E-bike a 7 giorni a piedi (https://www.viadeglidei.it/sostenibilita). (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/7959) Le attività della Via degli Dei si affiancano alle tantissime iniziative organizzate per il 2025 lungo i 21 Cammini e vie di pellegrinaggio in Emilia-Romagna (www.camminiemiliaromagna.it), circuito sviluppato dal 2016 dall’Assessorato Regionale al Turismo in sinergia con la Conferenza Episcopale Emilia Romagna, le Diocesi e APT Servizi Emilia-Romagna. Ciascuno con la sua storia, questi luoghi della fede e della cultura rispondono alle esigenze del camminatore e del pellegrino con iniziative che propongono sia esperienze dedicate allo spirito, in linea con i temi del Giubileo della Speranza 2025, che momenti dedicati a scoprire radici storiche e culturali legate ai luoghi di fede, oltre ad esperienze di scoperta e incontro con le comunità.
“Ilovecammini” è un programma di escursioni che si svolge da marzo a ottobre 2025, (https://camminiemiliaromagna.it/it/79-ilovecammini2025), mentre “Cammini di notte” organizza le attività notturne da giugno a settembre 2025 (https://camminiemiliaromagna.it/it/80-camminidinotte2025). Per quanto riguarda l’iniziativa “Monasteri aperti” sul sito turistico istituzionale www.monasteriemiliaromagna.it si possono trovare i due appuntamenti che riguardano l’edizione speciale dedicata al Giubileo, in accordo con la Conferenza Episcopale Emilia Romagna, nelle date dal 4 al 5 e dall’11 al 12 ottobre 2025. “Emilia Romagna: natura, cultura, spiritualità”, anch’essa sviluppata in sinergia con la CEER con il tema Speciale Giubileo, propone esperienze ed attività che si svolgono da marzo 2025 al 6 gennaio 2026, giorno di chiusura dell’Anno Santo (https://monasteriemiliaromagna.it/it/56-emiliaromagnanaturaculturaspiritualita).
La Via degli Abati, anche conosciuta con il nome di “Francigena di Montagna”, antico percorso di circa 190 Km che collega Pavia a Pontremoli lungo la Val Trebbia, propone diversi appuntamenti tra cui: sabato 12 aprile al Museo Diocesano, Salone d'onore del Museo Diocesano Bobbio, il Concerto "Schola Sancti Columbani “ e la visita alle collezioni artistiche e alla quadreria (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8061); il 13 agosto la camminata e il concerto serale lungo antiche vie https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8065; domenica 3 agosto il cammino al Passo della Sella dei Generali a Colo (Pc) con concerto al tramonto (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8064)
Ricco anche il programma del Sentiero dei Ducati, che parte da Quattro Castella (RE) in Emilia-Romagna e continua per 90 km per poi sconfinare in Toscana. Il programma di Cammini CAI 2025 sul Sentiero dei Ducati prevede diversi appuntamenti da sabato 1 marzo a domenica 23 novembre) con Anello di Salvarano www.sentierodeiducati.it
Il Consorzio Natura Natura in Alto Savio, propone sulla Via Romea Germanica svariati eventi: conferenze, appuntamenti musicali, passeggiate, visite guidate e i fine settimana di ottobre con l’iniziativa “Monasteri Aperti” e le camminate giubilari 2025. Inoltre venerdì 9 maggio e sabato 11 ottobre l’iniziativa “Pellegrini col Lagotto”, originali trekking verso Roma lungo la Via Romea Germanica in compagnia dei cani Lagotto Romagnolo -razza specializzata nella ricerca del tartufo- in particolare lungo la tappa che da Bagno di Romagna va a valicare l’Appennino (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8055). Da venerdì 8 a domenica 11 maggio si può partecipare ad alcune tappe sul cammino mentre l’iniziativa “Le erbe dei Pellegrini” ( https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/80599 venerdì 3 ottobre, prevede una uscita lungo la via Romea Germanica durante la quale ci sarà la raccolta delle erbe e la degustazione.
Ogni settimana da aprile a novembre si può percorrere la Via della Lana e della Seta (con trasporto bagagli). Da Bologna a Prato, il cammino segue in parallelo la Via degli Dei, tra un susseguirsi di aree naturalistiche di grande impatto paesaggistico. Tra queste la Calvana, terra di cavalli selvaggi, di luoghi della memoria legati a vicende che hanno segnato la Seconda Guerra Mondiale. Un percorso importante per gli Etruschi, così come per i soldati sudafricani, nel Medioevo come oggi, grazie alla sua incredibile ricchezza di luoghi di grande suggestione. Le date sono: 21 Aprile – 26 Aprile; 19 Maggio – 24 Maggio; 26 Giugno – 1 Luglio; 11 Agosto – 16 Agosto; 8 Settembre – 13 Settembre (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/7962)
Cultura, spiritualità, natura e passione per l’enogastronomica sono i motivi per scegliere il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna. Questo itinerario ripercorre e collega tra loro alcuni antichi insediamenti francescani e i luoghi visitati dal Santo, che attraversò più volte questo territorio. Eremi, borghi fortificati, foreste, strade antiche e ottime cene in compagnia saranno i ricordi più belli da portare a casa. Da Rimini a Laverna le date sono: 7 Aprile – 12 Aprile; 20 Maggio – 25 Maggio; 3 Giugno – 8 Giugno; 13 Ottobre – 18 Ottobre, 23 Settembre – 28 Settembre. Da Assisi a Rieti: 5 Settembre – 14 Settembre ( https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/7960). Nel mese di aprile il cammino sarà lungo le Terre di Matilde di Canossa tra castelli e sentieri nelle terre antiche dei domini dei Canossa per conoscere vicende antiche e nuove svelate passo dopo passo tra castelli e natura (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/7985).
La Via di Linari propone attività ed escursioni tra cui, da aprile a maggio, un trekking “Come un pellegrinaggio tra Pievi e Monasteri che ci accoglieranno” https://www.monasteriemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8051 oltre ad incontri con le comunità religiose in occasione di Monasteri Aperti, “ Sulle orme di Santa Chiara in Appennino” (https://www.monasteriemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8076)
La Via Romea Nonantolana, nel modenese, risale al VII secolo d.C. Diverse sono le iniziative in calendario nell’Anno del Giubileo, dal 15 marzo alla metà di settembre, che coinvolgono l’antico percorso con le sue aree naturalistiche, borghi e luoghi di fede. (www.viaromeanonantolana.org).
La DMC I Percorsi del Savio, in collaborazione con Caveja Trek e l'associazione Il Cammino di San Vicinio, propone per il 2025 sette weekend di trekking e natura, alla scoperta del Cammino di San Vicinio, attraverso le sue affascinanti tappe, nutrimento per spirito, corpo e mente: 26 e 27 aprile, 17 e 18 maggio, 6, 7 e 8 giugno (https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/6576), 19 e 20 luglio, 8, 9 e 10 agosto, 27 e 28 settembre, 25 e 26 ottobre 2025 (https://www.monasteriemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/6576)
È una bella tradizione che si rinnova ormai da diversi anni, la presentazione congiunta del team SIC58 Squadra Corse e della stagione sportiva del Misano World Circuit, uniti a doppio filo dal...
È una bella tradizione che si rinnova ormai da diversi anni, la presentazione congiunta del team SIC58 Squadra Corse e della stagione sportiva del Misano World Circuit, uniti a doppio filo dal ricordo sempre vivo di Marco Simoncelli.
Al campione di Coriano è intitolato il circuito di proprietà della Santa Monica SpA e il logo del Misano World Circuit è presente sulle carene delle moto del team fondato nel 2013 da Paolo Simoncelli.
Sono stati svelati i progetti per la nuova stagione che sta iniziando. Dopo un 2024 da record dal punto di vista dell’attività sportiva, il 2025 proporrà un calendario altrettanto ricco.
“È un calendario ambizioso che possiamo affrontare grazie ad una struttura professionale ed appassionata, capace di trasmettere agli organizzatori di tutto il mondo un segnale di affidabilità e competenza – le parole del managing director Andrea Albani - .Tutti confermati i grandi appuntamenti internazionali che fanno parte della nostra tradizione: il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, l’Emilia-Romagna Round del WorldSbk, l’unica tappa italiana dell’European Truck Racing Championship, il GT World Challenge e l’appuntamento serale del Civ Racing Night. Trovano conferma anche lo JuniorGp, l’Aprilia All Star, l’Italian Bike Festival e l’EICMA Riding Fest che, dopo la prima edizione di successo dello scorso anno, resterà al Misano World Circuit per i prossimi quattro anni. Apriranno e chiuderanno la stagione internazionale i trofei monomarca delle più importanti case costruttrici della Motor Valley, il Ferrari Challenge e le Finali Mondiali Lamborghini. Nel mezzo tutta una serie di appuntamenti resi possibili anche da una sempre più stretta integrazione con gli operatori della MWC Square, che desidero ringraziare”.