La primavera porta con sé un ricco calendario di eventi nelle terre di Romagna, da Forlì-Cesena a Rimini, da Ravenna a Ferrara. Importanti appuntamenti culturali e manifestazioni storiche legate...
La primavera porta con sé un ricco calendario di eventi nelle terre di Romagna, da Forlì-Cesena a Rimini, da Ravenna a Ferrara. Importanti appuntamenti culturali e manifestazioni storiche legate alla tradizione, eventi sportivi per appassionati e famiglie, fiere e sagre, la Romagna offre esperienze uniche per scoprire il territorio nel periodo della primavera, in cui la natura si risveglia e si offre con i suoi colori più belli.
A Forlì-Cesena…tra feste della tradizione, fiere e festival
Continuano fino a domenica 16 marzo I pomeriggi del Bicchiere 2025, dove musica e tradizioni saranno argomenti di piacevoli conversazioni, in un’atmosfera gradevole e conviviale, per scoprire il piacere di stare insieme all'insegna della cultura e dell’enogastronomia. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno a Bertinoro, presso il Teatro Ex Seminario, alle ore 15.30.
Forlimpopoli si prepara ad accogliere la Segavecchia dal 22 al 30 marzo, una delle feste più antiche della Romagna. Il nome deriva dal taglio della Vecchia, un grande fantoccio di cartapesta raffigurante una donna, pieno di dolciumi e giocattoli che vengono distribuiti ai bambini.
Imperdibile a Terra del Sole (Castrocaro), il 22 e 23 marzo il Festival del Pane e Olio della Romagna Toscana. Un weekend all’insegna del gusto e della tradizione enogastronomica nel suggestivo Palazzo Pretorio di Terra del Sole, città-fortezza rinascimentale voluta da Cosimo I de Medici. L’evento celebra le eccellenze locali della Romagna Toscana con oli extravergine di oliva pregiati, pani fragranti e incontri con i produttori. Un’esperienza unica tra sapori autentici e origini rinascimentali.
Alla Fiera di Cesena si tiene la Fiera dell'Antiquariato "C'era una volta..." che prosegue sino al 13 aprile ogni terzo weekend del mese. Un evento imperdibile per gli appassionati di antiquariato e modernariato, con espositori provenienti da tutta Italia.
A Forlì, i Musei di San Domenico ospitano fino al 29 giugno la mostra "Il ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”. Da Tiziano a Rembrandt, a Van Gogh, da De Chirico a Warhol il ritratto dell’artista è un autografo esistenziale. Segno, traccia, memoria, riflesso da tradurre in un’immagine definitiva, giocata nel tempo, contro il tempo, oltre il tempo.
A Rimini e dintorni… tante le fiere della tradizione romagnola
Torna L'Antica Fiera di San Gregorio a Morciano di Romagna con tante sorprese e novità. Non mancheranno come di consueto le esposizioni di macchine agricole e industriali, di piante e fiori, il commercio ambulante, le osterie temporanee, il luna park e le sue attrazioni, l'esposizione campionaria, gli spettacoli serali... dall’8 al 16 Marzo la città si trasforma in un vero e proprio villaggio di divertimento e spettacolo!
In tutta la Riviera la sera del 18 marzo si accendono le Fogheracce di San Giuseppe - conosciute anche come focarine o focheracce - celebrazioni tipiche del folclore romagnolo che si ripete ogni anno. Questi falò simboleggiano la fine dell’inverno e l'arrivo della primavera e il fuoco vuole rappresentare il saluto al vecchio e l’aprirsi al nuovo.
Esplosione di profumi e colori con Giardini d’Autore nel fine settimana del 22 e 23 marzo. L’edizione primaverile della manifestazione botanica si tiene nel cuore del centro storico, tra Castel Sismondo e il Teatro Galli. Vivaisti da tutta Italia espongono collezioni botaniche, affiancati da artigiani, designer e un mercato a km 0. Non mancano laboratori, corsi di giardinaggio e attività per bambini, per un weekend immerso nella natura e nella creatività.
Per gli amanti della fotografia, a Riccione prosegue fino al 6 aprile la mostra "Lartigue - Kertész. La grande fotografia del Novecento", a Villa Mussolini oltre 124 scatti in bianco e nero dei due celebri fotografi, che offrono un viaggio nella storia della fotografia.
Ravenna e dintorni…sport, musica, cultura
A Cervia, il 22 e 23 marzo, si svolgerà la Cervia Run, una corsa che attraversa il centro storico e la suggestiva pineta, offrendo un’esperienza sportiva immersa nella natura aperta anche alle famiglie.
A Lugo alle Pescherie della Rocca, prosegue la mostra "Altri Libertini. Solitari, sconfitti, distaccati, ribelli." Visitabile fino al 30 marzo, sono esposte opere di Vittorio D’Augusta, Piero Dosi, Danilo Melandri, Claudio Montini, Gio Urbinati, protagonisti di questa riflessione artistica, fatta di solitudine, irregolarità e ribellione.
Nel frattempo, prosegue fino al 12 aprile la rassegna "Libera la Musica" di Accademia Bizantina che porta la Musica Marocca al teatro Goldoni di Bagnacavallo.
Il MAR - Museo d'Arte della Città di Ravenna, ospita fino al 27 aprile "Giacinto Cerone. L’Angelo necessario". La mostra delinea la figura dello scultore, artista attento anche al modo di installare le proprie esposizioni come fossero esse stesse opere in sé.
A Ferrara e dintorni… jazz, natura e arte
Ferrara si conferma punto di riferimento per gli amanti del jazz con il festival "Ferrara in Jazz", in programma tutti i fine settimana fino al 30 aprile al Torrione San Giovanni. Un’occasione per ascoltare grandi artisti della scena jazz internazionale.
Dal 2 marzo e sino al 18 maggio, nel cuore del Parco del Delta del Po è possibile partecipare a percorsi guidati in bicicletta alla scoperta delle Valli di Comacchio. Si attraverseranno lingue di terra, avvolti dai suoni della natura e circondati da specchi d’acqua e distese di fenicotteri che da anni sono stanziali e considerano questo luogo la loro casa. Partenza dal Museo NatuRa di Sant’Alberto (RA), che fornirà i binocoli per riconoscere tante specie di volatili che vivono in questa zona ed emozionarsi nell’osservare i loro comportamenti di vita quotidiana.
Per chi ama il movimento immersi in una natura sorprendente domenica 16 marzo parte da Ferrara la Gran Fondo del Po, tra sport e divertimento, lungo due percorsi, uno più corto di 76 km circa e uno più lungo di 138 km circa. (iscrizioni aperte su www.granfondodelpo.it)
Infine, Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita dal 22 marzo al 20 luglio la mostra "Alphonse Mucha - Giovanni Boldini, straordinari cantori della bellezza e del fascino femminile”.
Con un marzo così ricco di eventi, la Romagna si conferma una terra da vivere e scoprire in ogni stagione!
Si registra già grande partecipazione e interesse al progetto di marketing integrato Pet Friendly "I love Pets Romagna. Benvenuti quattro zampe" di Visit Romagna, che entra nel vivo della proposta...
Si registra già grande partecipazione e interesse al progetto di marketing integrato Pet Friendly "I love Pets Romagna. Benvenuti quattro zampe" di Visit Romagna, che entra nel vivo della proposta per la stagione estiva 2025 con la formazione gratuita rivolta agli operatori turistici della Romagna: dal 7 marzo, quattro date, una per ogni provincia.
Possono iscriversi privati, titolari o gestori di hotel, villaggi, campeggi, agriturismi, bagnini, stabilimenti balneari, operatori di enti, Comuni, Province, addetti al turismo in genere, operatori IAT, associati Visit Romagna, che vogliono scoprire i servizi più apprezzati dai Pet Lovers in vacanza e capire come proporre un'offerta turistica Pet Friendly adeguata.
Gli incontri si svolgeranno in presenza, dalle 9,30 alle 12,00 in queste date:
- Venerdì 7 marzo a Rimini al Centro Congressi del Grand Hotel (ingresso dalla via Cappellini);
- Venerdì 14 marzo a Cesenatico al Museo della Marineria in via Armellini, 18;
- Mercoledì 19 marzo a Ravenna a Palazzo Rasponi dalle Teste, piazza Kennedy, 12;
- Venerdì 28 marzo 2025 a Comacchio a Palazzo Bellini in Via Agatopisto, 7.
Il corso sarà tenuto da Fabio Bullini di Inusuale Mypethotel, consulente di Visit Romagna per il progetto dedicato all'ospitalità Pet Friendly in Romagna, con un taglio teorico e pratico.
“Ancora una volta la Romagna si conferma destinazione al passo con i tempi con un progetto dedicato a chi viaggia con il proprio cane – dichiara Jamil Sadegholvaad, Presidente di Visit Romagna, che prosegue – E’ in atto un vero e proprio cambiamento culturale nel mondo del turismo, legato alla crescente umanizzazione degli amici a quattro zampe e che si riflette fortemente anche nel settore del travel. La Romagna è già oggi tra le destinazioni più pet friendly d’Italia e con questo progetto si intende consolidare e organizzare ulteriormente come la prima in Italia per i vacanzieri pet lovers”
"La parola chiave è consapevolezza - spiega Fabio Bullini anticipando cosa aspettarsi dal ciclo di formazione - L'obiettivo è diventare più consapevoli di quello che sta succedendo nel mondo del travel per quanto riguarda la vacanza a quattro zampe. Alzare il livello della conoscenza e della competitività tra gli operatori per sensibilizzare e creare una cultura dell'ospitalità Pet Friendly in Romagna per far diventare la Romagna la destinazione turistica di riferimento per i Pet Lovers in Italia e non solo".
Per quanto riguarda gli argomenti, si partirà analizzando il contesto di riferimento, da come è cambiato nella società il rapporto con gli amici a quattro zampe, esaminando le caratteristiche della Pet Economy, l'identikit dei Pet Travel, e quali sono gli indicatori di settore. Saranno poi illustrati i servizi pet friendly di base e quelli top, il regolamento pet in hotel e negli stabilimenti balneari, prendendo in considerazione cosa vogliono sapere i clienti a 6 zampe (4 dei cani più 2 dei padroncini) e quali sono i servizi migliori per attrarre i vacanzieri pet lovers nella propria realtà turistica.
Non mancheranno indicazioni sulla parte comunicazione (copy, linguaggio, comunicazione pet, foto, video) e come impostare la sezione pet friendly del sito.
I dettagli del progetto "I Love Pets Visit Romagna: Benvenuti Quattro Zampe!" sono disponibili sul sito
Per iscriversi: inserire i propri dati nel modulo dedicato:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSecyRrkBnXUhoPlgnAR1ucxfzuaY5VjIgJdNH5_HC1cDtnYQA/viewform
Romagna Motorcycle vola in Cina, per raccontare quanto questa terra ha da offrire agli appassionati del motociclismo di tutto il mondo, con la sua storia, le sue meraviglie, le sue strutture...
Romagna Motorcycle vola in Cina, per raccontare quanto questa terra ha da offrire agli appassionati del motociclismo di tutto il mondo, con la sua storia, le sue meraviglie, le sue strutture sportive e dell’accoglienza capaci ogni anno di accogliere centinaia di migliaia di motociclisti attratti da un programma di eventi - dalla MotoGp alla SuperBike, ma non solo - con pochi uguali al mondo.
Saranno gli ambassador riminesi Emilio Salvatori e Cristina Zoli, nel ruolo di “vip-guest” della manifestazione, a raccontare dal 14 al 16 marzo a Junyun in Cina, nell’ambito della 5° edizione del Motorcycle Festival di City Traveler, il progetto Romagna Motorcycle nato per la promozione del mototurismo in regione promosso da Visit Romagna.
“Un progetto speciale – afferma Chiara Astolfi, direttore di Visit Romagna - che con 15 itinerari, altrettanti racconti, centinaia di foto e video, vuole offrire agli appassionati della moto e del viaggio un mare di opportunità per far conoscere una Romagna, forse, più nascosta, ma con un carico di bellezza straordinario. Fiumi e castelli, vallate e borghi, e poi palazzi, storie, unicità naturali ed eccellenze della cultura enogastronomica, sono un patrimonio unico di cui siamo molto fieri”.
Sono già tantissimi i bikers cinesi che parteciperanno alla manifestazione di Junyun, pronti a incontrarsi per condividere la propria passione e andare insieme alla scoperta di un territorio bellissimo e affascinante sotto Shanghai. Un momento aperto a tutti per conoscere anche la cultura locale che lo scorso anno ha registrato più di 100.000 presenze e con un momento culminante come la grande parata con cui si concluderà la manifestazione quando, tutti insieme, uno a fianco all’altro i partecipanti condivideranno in sella alle proprie moto il piacere del viaggiare alla scoperta di itinerari unici e bellissimi. Ma quella di Junyun sarà solo la prima delle manifestazioni programmate da City Traveler per festeggiare l’Anno del Serpente, perché un nuovo momento spettacolare, ancor più imponente è già programmato dal 18 al 20 aprile a Moganshan, nelle vicinanze Shanghai.
“Alla vigilia della partenza siamo veramente emozionati - hanno detto Emilio e Cristina che, curatori del progetto Romagna Motorcycle, ormai da tre anni hanno percorso in lungo e in largo la Romagna per oltre 10.000 km per andare alla scoperta degli angoli più belli e nascosti - di intraprendere questo viaggio, nato proprio lo scorso anno quando, in occasione del World Ducati Week, abbiamo accompagnato per una settimana in moto sugli itinerari romagnoli di Romagna Motorcycle la giornalista cinese Chatal Huang, editor in chief di City Traveler Magazine, una piattaforma multimediale di Shanghai che in Cina vanta più di 4.000.000 followers. Da lì la nascita di un amore da parte di Chatal per la nostra terra e anche di un’amicizia che oggi ci sta portando verso la Cina. Un paese che, in questa fase di preparazione al viaggio, ci appare straordinario, bellissimo, tremendamente avanzato tecnologicamente, pieno di sorprese che il pregiudizio, come spesso accade, a volte tende a non farci vedere. Ma forse il viaggio e le relazioni tra le persone servono proprio a questo, a conoscere direttamente e apprezzare.”
Si è tenuta oggi, mercoledì 26 febbraio, la riunione del Consiglio di Amministrazione e della Cabina di Regia di Visit Romagna, alla presenza del presidente Jamil Sadegholvaad, del direttore...
Si è tenuta oggi, mercoledì 26 febbraio, la riunione del Consiglio di Amministrazione e della Cabina di Regia di Visit Romagna, alla presenza del presidente Jamil Sadegholvaad, del direttore Chiara Astolfi e dell’ambassador Claudio Cecchetto. Al centro dell’incontro, uno dei temi più attesi: l’edizione 2025 della Notte Rosa, che festeggia il suo ventesimo anniversario con una veste completamente rinnovata.
"La Notte Rosa è il nostro evento di sistema più rappresentativo, l’emblema di una Romagna che accoglie, che fa divertire e che sa emozionare – ha dichiarato il presidente Jamil Sadegholvaad –. Quest'anno vogliamo rilanciare ancora con più forza il nostro messaggio di energia e positività, trasformando la Notte Rosa nella grande festa di inizio estate".
L’edizione 2025 segna, infatti, una novità significativa: la Notte Rosa, anticipata al weekend del 20-21-22 giugno, coincide con il solstizio d’estate quale punto di riferimento per la stagione turistica romagnola.
"La Notte Rosa diventa la festa che segna ufficialmente l’inizio dell’estate italiana – ha aggiunto Sadegholvaad –. Un appuntamento che non sarà più solo un evento, ma un’esperienza immersiva, capace di coinvolgere ogni angolo della nostra terra. E soprattutto un ‘ritorno al futuro’ perché vogliamo tornare a coinvolgere i comitati turistici, le associazioni d’area e gli operatori per essere davvero la grande festa di tutta la Romagna".
Un lungo pink weekend che abbraccia le giornate più luminose dell’anno, con eventi distribuiti in ogni fascia oraria: dai concerti all’alba alle proposte di wellness, dalla danza sportiva alle iniziative per bambini e giovanissimi, dalla musica pop al jazz, dal folk all’indie, passando per l’enogastronomia e le eccellenze locali.
"Quest’anno la Notte Rosa sarà ancora più coinvolgente – ha sottolineato Claudio Cecchetto –. E per racchiudere questa energia abbiamo ideato un claim che esprime al meglio il nuovo spirito dell’evento: ‘HIT’S SUMMER’. Il battito dell’estate, il suono della musica, il ritmo della festa. HIT’S ha dunque un doppio significato: Hit's Summer è l'estate, ma anche le HIT dell'estate”.
Con HIT’S si intendono non solo la musica e le canzoni, ma tutte le eccellenze dell'estate in Romagna, dal food, allo sport, al mare. "Hit's Summer" diventa un contenitore che celebra tutto ciò che rende la Romagna unica”– conclude Cecchetto. "Hit's Summer" è dunque un claim dal respiro internazionale e di immediato impatto, che testimonia il cambio di passo dell’edizione 2025 della Notte Rosa.
Questi i concetti che guideranno l’idea creativa del manifesto 2025 della Notte Rosa promuovendo il solstizio d’estate quale rito universale, il momento in cui tutto cambia. E così anche la Notte Rosa evolve, diventando l’appuntamento imperdibile per chi vuole vivere un’estate indimenticabile fin dal primo giorno. Far partire l'estate italiana con la Notte Rosa il 21 giugno rende "Hit's Summer" un evento ancora più iconico e atteso.
“Pochi luoghi sono in grado di trasformarsi in immagini appena li si sente nominare”. Rimini è certamente uno di questi. Così scrive National Geographic nel suo volume patinato ‘ Emilia...
“Pochi luoghi sono in grado di trasformarsi in immagini appena li si sente nominare”. Rimini è certamente uno di questi. Così scrive National Geographic nel suo volume patinato ‘ Emilia Romagna: Ravenna, Rimini e la Romagna’ in edicola dedicato alle Bellezze d’Italia: luoghi, percorsi e meraviglie alla scoperta dei tesori del Belpaese raccontati in una collana di eleganti volumi fotografici che racchiudono una selezione di città d'arte, borghi e di luoghi di mare. Che per Rimini significa entrare nel periodo di massimo splendore del regno dei Malatesta, ma anche nella Rimini romana caput viarum e nel ‘pastrocchio tenero e confuso’ dal quale ha attinto l’immaginazione di Federico Fellini per dare corpo a quella dimensione della memoria che dà vita al suo mondo onirico.
Rimini – scrive il National Geographic nel suo numero speciale attraverso quattordici pagine dedicate alla città - insieme a Ravenna, con le sue tracce monumentali dall’Arco d’Augusto al ponte di Tiberio, la Domus del Chirurgo, il Tempio e la Rocca malatestiana, fa brillare ‘ la città non solo nel contesto romagnolo ma nel panorama nazionale’.
E alla Rimini rinascimentale anche Rai Cultura ed Educational dedica una puntata speciale della nuova edizione del programma dedicato all’architettura e all’ingegneria civile nella costruzione dal titolo “L’Archipendolo”. La nuova serie del 2025 propone 4 puntate dedicate alle tecniche delle costruzioni nel Rinascimento e la seconda puntata, le cui riprese iniziano la prossima settimana, è dedicata al primo Rinascimento, alla riscoperta dell’architettura antica con il ritorno all’ordine classico. Si approfondiranno le caratteristiche architettoniche di alcuni edifici costruiti nel nuovo stile a Firenze, Pienza e Rimini. A Rimini, la prof.ssa Tullia Iori, storica della Costruzione e docente di Architettura Tecnica presso l’Università di Roma Tor Vergata, parlerà in particolare del Tempio Malatestiano, che sarà contestualizzato nello scenario della città, con immagini di alcuni dei suoi luoghi simbolo, da piazza Cavour a piazza Malatesta.
Le puntate saranno trasmesse su tutti i canali del Gruppo Rai, su Rai Scuola, sui siti web di Rai Cultura e su Rai Play (Italia ed Estero) e la puntata dedicata a Rimini verrà trasmessa nel mese di maggio.