Venerdì 4 aprile l’Acquario di Cattolica inaugurerà la stagione 2025 con una gioiosa novità: nella nutrita colonia dei Pinguini di Humboldt (Spheniscus humboldti) è nato un nuovo pulcino. I...
Venerdì 4 aprile l’Acquario di Cattolica inaugurerà la stagione 2025 con una gioiosa novità: nella nutrita colonia dei Pinguini di Humboldt (Spheniscus humboldti) è nato un nuovo pulcino. I genitori del piccolo sono Pic-Nick, giovane maschio nato nel 2019 all’Acquario di Cattolica, nato in una cesta, e Bhaji, classe 2009, unica tra le femmine della colonia a non essersi mai accoppiata. Ci è voluto Pic-Nick a fare scoccare la scintilla. Una bella sorpresa di Pasqua, per la struttura Costa Edutainment da venticinque anni impegnata nella divulgazione e sensibilizzazione del pubblico sulle specie minacciate.
La nascita di un Pinguino di Humboldt è il risultato di un lungo e affascinante percorso. Dopo un corteggiamento che include scambio di richiami e doni, sotto forma di piccoli ciottoli, la coppia depone un uovo nel nido che vedrà entrambi i genitori alternarsi alla cova per circa 40 giorni.
Dopo la schiusa, i genitori accudiranno il piccolo con dedizione, tenendolo al caldo con i propri corpi, nutrendolo con pesce parzialmente digerito, proteggendolo con instancabile tenacia.
Al momento il cucciolo è al sicuro nel suo nido, realizzato negli spazi della colonia dell’Acquario, tra le rocce. Nelle prime settimane di vita il piccolo non affronta l’acqua: il soffice piumino grigio che lo ricopre lo protegge dal freddo, ma non è impermeabile. I genitori resteranno al suo fianco fino a che il piumaggio giovanile sarà sostituito dalla caratteristica livrea bianco-nera, adatta alla vita acquatica.
L’Acquario ha intenzione di coinvolgere nuovamente il suo pubblico per “battezzare” il nuovo arrivato. Una volta scelto il nome, questo verrà impresso nell’albero genealogico dei Pinguini di Humboldt, all’Ingresso Blu dell’Acquario.
L’Acquario di Cattolica riapre al pubblico venerdì 4 aprile. Tra le novità ci sarà anche un nuovo colosso nell’area esterna “Il Mondo dei Dinosauri”: si tratta di uno Spinosaurus lungo ben 16 metri, realizzato dall’azienda Geomodel, i cui artisti e paleontologi hanno realizzato tutti i dinosauri presenti nella mostra outdoor. Novità anche nella mostra Insetti Giganti XXL edition all’ingresso Viola, e incontri emozionanti nei percorsi Blu, Verde e Giallo, dove squali, lontre, caimani, rettili e migliaia di pesci testimoniano la ricchezza e la biodiversità di un mondo da conoscere e proteggere. Info: www.acquariodicattolica.it.
A Oltremare Riccione la Rivoluzione è cominciata
A Riccione c’è grande attesa per l’apertura di Oltremare che da Venerdì 4 Aprile si trasforma in Oltremare 2.0. Il parco si trasforma, alla scoperta della natura, del sapere e della scienza. Nuove attrazioni, nuovi percorsi, storiche scoperte sulle origini dell’uomo e dell’evoluzione.
Accanto all’esplorazione di ecosistemi marini e terrestri, dove si incontrano delfini, rapaci, alligatori e pappagalli, a Oltremare 2.0 da quest’anno si vivono avventure straordinarie, ispirate dalle storie dei grandi ricercatori che hanno rivoluzionato il nostro modo di conoscere il mondo.
Tra le novità del ‘Family Edutainment Park’, attrazioni per i più piccoli e adatte a tutta la famiglia, per vivere un’esperienza educativa e coinvolgente: il viaggio epico di Sapiens, tra caverne, ominidi e animali del passato, l’attrazione Village sull’uomo delle palafitte e l’Età del Rame, l’evoluzione dell’Universo nei percorsi multisensoriali Genesis e Planet Theatre, e l’esplorazione di grotte con Speleos. Anche quest’anno si gioca e ci si diverte nel MegaGame Land, attrazione dedicata al mondo dei DinsiemE. Le web star Erick e Dominick saranno ospiti di Oltremare Sabato 26 aprile. Scopri le date di apertura di ogni singola novità su www.oltremare.org.
A Italia in Miniatura a Rimini trascorri una giornata perfetta
È possibile visitare tutta Italia in una sola giornata? A Italia in Miniatura dalle Alpi all’Etna si può fare una passeggiata attraverso un paese delle meraviglie, con oltre 300 riproduzioni di gioielli architettonici e monumenti iconici d’Italia e d’Europa. Dal Colosseo ai Trulli di Alberobello, dalla Torre di Pisa fino alla Torre Eiffel, ambientate fra migliaia di alberi ‘mignon’, trenini in movimento, fontane, fiumi, laghi, mari e tanti pulsanti, per il divertimento di tutti. Nel parco si possono vivere avventure adrenaliniche a bordo dei tronchi della Vecchia Segheria, sulle mongolfiere rotanti di Torre Panoramica, e nel viaggio a mezz’aria a bordo della Monorotaia. Spazio anche a battaglie acquatiche a Castel Sismondo, esperimenti e scoperte scientifiche a Esperimenta, viaggi in gondola nella Venezia in scala. Dedicati ai piccoli i campanelli di Piazza Italia, la Scuola Guida Interattiva, il magico mondo di Pinocchio, il Pappamondo e l’area PlayMart. Italia in Miniatura è il luogo perfetto per una giornata indimenticabile all'insegna dell’intrattenimento e della cultura. Info: www.italiainminiatura.com.
Sono quattro le domeniche, 4, 11, 18 e 25 maggio 2025, in cui circa 90 realtà - tra fattorie, parchi e musei dell'Emilia-Romagna - aderenti alla manifestazione apriranno le loro porte per...
Sono quattro le domeniche, 4, 11, 18 e 25 maggio 2025, in cui circa 90 realtà - tra fattorie, parchi e musei dell'Emilia-Romagna - aderenti alla manifestazione apriranno le loro porte per incontrare adulti e bambini, illustrare le proprie attività e far conoscere il mondo dell’agricoltura e dell’alimentazione e la storia del cibo.
L’iniziativa, giunta alla ventisettesima edizione, è promossa dalla Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Agroalimentare, Caccia e Pesca e rappresenta un’occasione per avvicinare il mondo agricolo alla città, facendo conoscere le produzioni agroalimentari del nostro territorio, ricco di tradizione e cultura.
Al pubblico è proposto un ampio programma di attività sul territorio da Piacenza a Rimini, che comprende la visita alle fattorie, passeggiate in campagna, laboratori per grandi e piccini, giochi della tradizione rurale, degustazioni di prodotti tipici, occasioni di apprendimento delle tecniche di coltivazione e di allevamento.
Le fattorie possono aderire ad una o più giornate e sono aperte di norma dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Per verificare giornate e orari di apertura di ogni singola fattoria si consiglia di visionare il programma consultando le singole schede. È sempre consigliabile prenotare la visita, soprattutto se si intende partecipare a iniziative proposte per numeri ristretti di visitatori.
Per tutte le informazioni consultare il sito: Fattorie aperte maggio 2025
Modena e Ravenna - tra prodotti tipici, cucina stellata, tesori culturali e siti Unesco da scoprire, e il fascino senza tempo della velocità nella Motor Valley - saranno al centro del servizio...
Modena e Ravenna - tra prodotti tipici, cucina stellata, tesori culturali e siti Unesco da scoprire, e il fascino senza tempo della velocità nella Motor Valley - saranno al centro del servizio della giornalista, editor e influencer Usa Kinya Claiborne, pubblicato nei prossimi mesi su Style & Society Magazine (prestigiosa rivista online che parla di lifestile, viaggi, enogastronomia, moda e intrattenimento, con 250.000 visitatori unici mensili e oltre 1,5 milioni di video visualizzazioni; styleandsociety.com).
L’articolo sarà frutto dell’educational tour che coinvolgerà la giornalista da domenica 30 marzo a venerdì 4 aprile. Il viaggio nell’essenza autentica di questa terra, tra tradizione e modernità, partirà il 30 marzo dal centro storico di Modena, con la visita al Mercato Albinelli e ai monumenti Unesco, per poi concentrarsi sulle icone della Food Valley d’Italia.
Accolta dallo chef Massimo Bottura e dalla moglie Lara Gilmore nella settecentesca guesthouse modenese Casa Maria Luigia, la Claiborne farà visita alla loro Acetaia per degustarne il pregiato “Oro Nero” (Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop).
Si sposterà poi al laboratorio del Tortellante - progetto sociale firmato da Bottura che promuove l'inclusione, l'indipendenza e le abilità sociali – per assistere alla lavorazione di tortellini e pasta fresca fatta a mano da parte di giovani con autismo, sotto la guida delle “rezdore”, che preservano il ricco patrimonio culinario modenese.
In questo viaggio fra tradizione e innovazione, la Claiborne visiterà anche i musei nella Terra dei Motori conosciuti e apprezzati a livello mondiale. Dapprima vivrà l'adrenalina di un giro di prova ad alta velocità all'Autodromo di Modena accanto a un pilota professionista, per proseguire il giorno seguente con il pranzo al ristorante “Cavallino” gestito da Bottura all’interno del Museo Ferrari di Maranello (Mo). Non mancherà una visita all’iconico museo tra mostre esclusive, modelli storici e innovazioni all'avanguardia.
Martedì 1 aprile spazio ancora alle eccellenze enogastronomiche, con la visita al Caseificio 4 Madonne di Lesignana (Mo), per osservare il processo di produzione del Parmigiano Reggiano e terminare l’esperienza con una degustazione guidata delle varie stagionature.
Le giornate di mercoledì 2 e giovedì 3 aprile saranno un tuffo nel passato artistico dell'Italia, alla scoperta di Ravenna e dei suoi tesori.
Il giro partirà dal nuovo Museo Byron, ospitato da novembre 2024 nell’antico Palazzo Guiccioli, in pieno centro. Unico al mondo, il museo si fa custode di opere e cimeli del poeta simbolo del Romanticismo, che qui visse fra il 1819 e il 1821. La visita guidata proseguirà con l’“itinerario dantesco” alla scoperta dei luoghi del Sommo Poeta, passando per i Mosaici bizantini Patrimonio Unesco (Battistero degli Ariani, Mausoleo di Galla Placidia, Basilica di San Vitale e Domus dei Tappeti di Pietra) custoditi nella “Capitale del Mosaico”.
Nel pomeriggio di giovedì la Claiborne visiterà il MAR - Museo d'Arte della Città di Ravenna, che ospita mostre di mosaico contemporaneo. Qui in dress code “casual chic” l’influencer, che scrive anche di moda e costume, parteciperà ufficialmente alla sfilata della collezione "Primavera Estate 2025" della stilista locale Cristina Rocca, che per le sue creazioni trae spunto dai colori vivaci dei mosaici contemporanei del Museo.
Questa festa per i sensi tra l’Emilia e la Romagna si concluderà venerdì mattina quando la giornalista farà rientro in America.
La Pasqua in Romagna si celebra con un programma di eventi che coinvolge tutto il territorio, dai borghi storici dell’entroterra passando per spiagge e lungomari. In queste settimane di primavera...
La Pasqua in Romagna si celebra con un programma di eventi che coinvolge tutto il territorio, dai borghi storici dell’entroterra passando per spiagge e lungomari. In queste settimane di primavera, tradizioni millenarie si intrecciano con nuove esperienze all’insegna del divertimento, della cultura e della gastronomia. Nei pittoreschi borghi, si risvegliano le sagre e le feste popolari, dove il cibo e i costumi locali si fanno protagonisti, mentre le piazze e le strade si animano con mercatini e spettacoli per grandi e bambini. I lungomari, già pronti a festeggiare l’arrivo dell’estate, prendono vita e si animano regalando un primo assaggio di bella stagione. Ma non finisce qui: le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara diventano palcoscenici per eventi unici come quelli dedicati agli aquiloni, allo sport sulla sabbia, allo street food e alla musica, e le mostre d’arte che celebrano i grandi maestri del passato e del presente. Un mix perfetto di tradizione e innovazione che rende la Romagna la meta ideale per una Pasqua indimenticabile.
Aprile d’altra parte è il mese ideale per una gita fuori porta o una vacanza, grazie alla concomitanza con i ponti di Pasqua e Pasquetta (20 - 21 aprile), Festa della Liberazione (25 - 26 - 27 aprile) fino ad arrivare alla Festa dei Lavoratori (1-2-3-4 maggio): weekend lunghi che si trasformano nell’occasione perfetta per evade dalla routine concedendosi una fuga in riva al mare, nei luoghi d’arte o a contatto con la natura.
A Rimini e dintorni…
Arriva Matrioska a Bellaria Igea Marina ai Vivai Bilancioni. Sabato 12 e domenica 13 aprile, in un luogo magico, come in un'isola felice, dove tutti sono naturalmente portati a "staccare la spina" e a godersi la natura, il design fatto a mano, la musica e il buon cibo. Matrioska è da sempre contenitore di meraviglia, quella che incanta gli occhi, ma anche quella che delizia il palato!
A Rimini, uno dei primi grandi appuntamenti sarà “Il Paganello”, il torneo internazionale di “Beach Ultimate”, che si terrà dal 19 al 21 aprile, con squadre provenienti da tutto il mondo pronte a sfidarsi sulle spiagge riminesi. Nel frattempo, la città di Rimini si prepara ad accogliere i visitatori con una serie di eventi culturali e di intrattenimento. Il Fellini Museum, con il suo percorso tra il Castello e il Palazzo del Fulgor, e il Museo della Città, che ospita la Domus del Chirurgo, sono solo alcune delle meraviglie che la città offre. Inoltre, il Teatro Galli e gli altri nuovi spazi culturali della città proporranno visite guidate e mostre permanenti e temporanee per chi desidera approfondire la storia e l'arte della zona. Il giorno di Pasqua, da non perdere l’opportunità di una passeggiata nei luoghi felliniani in compagnia di Discover Rimini con Rimini Felliniana, visitando il mitico Cinema Fulgor e il Fellini Museum, per poi passeggiare tra i luoghi che hanno ispirato i suoi capolavori, rivivendo le atmosfere di "Amarcord". Per chi vuole scoprire le meraviglie storiche della città, c’è la visita guidata "Le meraviglie di Rimini" (19, 25 e 27 aprile), oppure il City Tour “Fellini Experience”, un viaggio immersivo nel cinema italiano (20 aprile). Per Pasquetta (21 aprile), l'appuntamento sarà con una passeggiata attraverso la Rimini della Belle Èpoque, che permetterà di scoprire i villini Liberty e il Grand Hotel (solo esterno). Per gli amanti del cibo di strada, dal 18 al 21 aprile, il Parco XXV Aprile ospiterà il “Street Food Truck Festival”, una mostra mercato enogastronomica con specialità da gustare in un ambiente vivace e colorato.
A Riccione, la Pasqua si preannuncia altrettanto emozionante. Il 19 aprile, il Palazzo dei Congressi ospiterà il concerto di Ermal Meta, con il suo repertorio che spazia dai successi di Sanremo ai brani più recenti, mentre lo “Smanèt Easter Market” (19-21 aprile) animerà Villa Lodi Fé con mercatini di artigianato artistico, performance musicali e microspettacoli itineranti. Non solo concerti e mercatini: la città ospita anche la mostra fotografica Lartigue - Kertész, a Villa Mussolini, fino al 6 aprile, che celebra due dei grandi maestri della fotografia del Novecento.
Anche Bellaria Igea Marina si prepara a festeggiare la Pasqua con un ricco programma di eventi dal 19 al 21 aprile. La città sarà invasa da musica dal vivo, dj set e spettacoli itineranti che allieteranno residenti e turisti, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente in ogni angolo della città.
Misano Adriatico, dal canto suo, offrirà dal 19 al 21 aprile una serie di mercatini e concerti, tra cui una serata speciale con i Revolution, cover band degli anni '70, '80 e '90, che si esibirà in Piazza della Repubblica il 20 aprile. Il lungo weekend pasquale sarà anche un’opportunità per scoprire la città attraverso i suoi mercatini di prodotti locali e artigianali, mentre il lungomare e il centro si animeranno di colori e suoni. Dal 30 aprile all’11 maggio, Misano si trasforma poi in un angolo di Baviera, ospitando il primo Oktoberfest di Primavera in Italia: il Frühlingsfest Romagna 2025. L’evento unisce tradizione, cultura e gastronomia tirolese con il calore e l’ospitalità della Romagna, e crea un’esperienza inedita sia per i turisti che per il pubblico locale. Il Frühlingsfest Romagna è un festival per tutte le età, con una vasta gamma di attività pensate per soddisfare ogni interesse. Dalla particolare area destinata all’aperitivo, al Food Village, dove si possono gustare specialità come brezel, stinco di maiale, würstel e crauti, fino alle aree dedicate ai più piccoli con giochi, laboratori creativi e intrattenimento.
Cattolica si prepara a celebrare la Pasqua con un evento unico che esalta le eccellenze gastronomiche del territorio, con un’attenzione particolare all’olio e ai prodotti tipici dell’entroterra. Per l’occasione, il cuore della città si trasformerà in un suggestivo uliveto che si affaccia sul mare, creando un’atmosfera accogliente e raffinata. Viale Bovio e piazza I Maggio saranno allestiti con ulivi secolari e piante autoctone, che accompagneranno i visitatori in un percorso sensoriale tra natura e sapori. Il fulcro dell’evento sarà la "Piazza del Gusto", un’area dedicata ai produttori e ai frantoiani, che avranno l’opportunità di presentare e raccontare le proprie eccellenze.
Infine, tradizione e spiritualità si intrecciano nei riti sacri di Montefiore Conca e Pennabilli. Venerdì 18 aprile, la secolare processione del Venerdì Santo a Montefiore Conca riproporrà, a partire dalle 21.30, il suggestivo rito della discesa di Gesù dal Golgota, mentre a Pennabilli, nella stessa serata, la Processione dei Giudei offrirà uno spettacolo unico nel borgo medievale, rendendo omaggio alla passione di Cristo in una cornice d’altri tempi.
A Forlì-Cesena e dintorni…
Da non perdere la mostra "Il ritratto dell'artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie", che fino al 29 giugno sarà ospitata al Museo Civico di San Domenico di Forlì. La mostra esplorerà il tema dell’autoritratto, dal mito di Narciso fino al fenomeno contemporaneo del selfie, offrendo una riflessione sull’identità, l’immagine e la maestria artistica attraverso i secoli.
Nel centro storico di Sarsina, il 6 e il 13 aprile, si terrà la 40esima edizione della Sagra della Pagnotta, una tradizione che celebra uno dei dolci più originali della cucina romagnola. La sagra, che attrae ogni anno migliaia di visitatori, vedrà la partecipazione di stand gastronomici e artigianali, offrendo un’occasione perfetta per scoprire i sapori tipici della Valle del Savio.
Sempre nel mese di aprile, Mercato Saraceno ospiterà “Passi e parole di vino”, primo appuntamento della rassegna Savio Trail 2025, un evento che unisce l’amore per le escursioni all’aria aperta e la gastronomia locale. Il 12 e 13 aprile, i partecipanti potranno intraprendere un trekking con visita alle cantine e momenti di degustazione di vini, accompagnati da assaggi di prodotti tipici. Un’occasione ideale per chi vuole scoprire i sapori e le tradizioni enogastronomiche del territorio.
Il 13 aprile, nel suggestivo borgo di Civitella di Romagna, si terrà una rappresentazione vivente della Via Crucis, un evento che coinvolgerà circa 100 figuranti. Il percorso, che inizierà alle 20.30 dalla chiesa di Santa Maria in Borgo, ripercorrerà le tappe salienti della Passione di Cristo, offrendo un’esperienza emozionante e coinvolgente.
A Tredozio, il tradizionale Palio dell’Uovo (20-21 aprile) ritorna con la sua 59esima edizione, un evento che celebra l’antica usanza della battitura delle uova sode, tipica della Parrocchia di Ottignana. La manifestazione prevede una serie di giochi, degustazioni e mostre, tra cui i campionati di sfogline e la tradizionale sfilata allegorica. Un appuntamento imperdibile per chi ama la tradizione e il folklore locale.
Nel giorno del Lunedì dell'Angelo, il 21 aprile, Santa Sofia ospiterà una grande fiera dedicata alla tradizione agricola e contadina, con bancarelle di ogni genere e un’attenzione particolare alle radici del territorio. La fiera, che è stata ripresa nel 2018 con l’intento di valorizzare il passato contadino, rappresenta un’importante occasione di incontro e di riflessione sulla storia agricola della zona.
Il fine mese di aprile vedrà il ritorno di “Eliopoli – Terra di Confine”, un evento che si terrà il 26 e 27 aprile all’interno della fortezza di Terra del Sole. Gruppi storici provenienti da tutta Europa daranno vita a un accampamento rinascimentale, ricreando scene di battaglie e ronde militari tipiche dell'epoca. Un evento suggestivo che immerge i visitatori nel passato di questo affascinante borgo fortificato.
Il 27 aprile, Galeata ospiterà la Sagra dello Stridolo, una festa gastronomica dedicata a uno dei prodotti tipici della tradizione romagnola: lo stridolo, un’erba selvatica che viene utilizzata in numerosi piatti della cucina locale. Un’opportunità imperdibile per assaporare le prelibatezze del territorio e scoprire la ricca tradizione culinaria di questa zona.
A Ravenna e dintorni…
A Faenza, il Museo Internazionale delle Ceramiche ospita fino al 27 aprile la mostra "Giacinto Cerone. L’angelo necessario", una selezione di sculture e disegni dell'artista che esplorano il mondo dell'arte sacra attraverso una ricerca visiva intensa e simbolica.
Nel cuore di Cervia, il mese di aprile si anima con una serie di appuntamenti imperdibili. Il 6 aprile torna la Granfondo Via del Sale, uno degli appuntamenti più importanti nel calendario delle gare ciclistiche della regione. Giunta alla sua 28esima edizione, la competizione prevede due percorsi, uno medio di 104 km e uno lungo di 144 km, adatti sia agli sportivi più esperti che a chi vuole semplicemente godersi una giornata all'insegna dello sport all'aria aperta. Dal 19 al 21 aprile, la città ospita Uova d'arte, una manifestazione che trasforma Piazza Garibaldi e Piazzetta Pisacane in un laboratorio di creatività. Artisti, pittori e artigiani esporranno le loro sculture a forma di uovo, e i bambini potranno partecipare a laboratori creativi, immergendosi in un'atmosfera vivace di spettacoli e artisti di strada. Dal 24 aprile al 4 maggio, la spiaggia di Pinarella di Cervia ospiterà il Festival Internazionale degli Aquiloni, giunto alla sua 45° edizione. Per undici giorni, il cielo di Cervia sarà animato da aquiloni artistici, etnici e giganti, con esibizioni di volo acrobatico accompagnate da musica e performance multidisciplinari. Un evento che celebra l'arte del volo con spettacolari mostre e laboratori didattici, attirando appassionati e visitatori da tutto il mondo.
A Traversara di Bagnacavallo, il mese di aprile si arricchisce di eventi tipici che celebrano l'arrivo della primavera. Dal 4 al 6, dall'8 al 9 e dall'11 al 13 aprile, con la “Festa della Primavera in Fiore” la località offre un programma di musica, animazione, sport e gastronomia. Tra le attrazioni, anche l’osservazione delle stelle con il gruppo Astrofili Arar di Ravenna e gli annuali Esami di dialetto, un’occasione per avvicinarsi alle tradizioni linguistiche locali. Il grande stand gastronomico proporrà la tradizionale costata alla brace, mentre la festa si concluderà con uno spettacolo pirotecnico mozzafiato, che incanterà tutti i presenti.
Infine, dal 5 aprile al 2 giugno, il Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo ospiterà la mostra "QUI, ALTROVE. Omaggio a Ermes Bajoni", dedicata a questo celebre artista bagnacavallese, ex direttore del museo e promotore della creazione del Gabinetto delle Stampe antiche e moderne. L'esposizione rende omaggio alla sua carriera e al suo contributo alla cultura locale e nazionale.
A Ferrara e dintorni…
Fino all'8 giugno, il Castello Estense di Ferrara ospita una mostra dedicata a Art Kane, il leggendario fotografo newyorkese, nel centenario della nascita e a trent'anni dalla sua scomparsa. Le sue fotografie, pubblicate su riviste iconiche come Life, Vogue e Esquire, hanno rivoluzionato il linguaggio fotografico con l'uso innovativo del colore, e la mostra permette di apprezzare la sua visione unica del Novecento.
Fino al 20 luglio, invece, a Palazzo dei Diamanti saranno esposti i capolavori di due giganti dell'arte europea: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini. Questa esposizione è un'opportunità imperdibile per immergersi nell'opera di due maestri che hanno segnato profondamente la scena artistica tra Ottocento e Novecento.
La musica avrà un posto speciale anche con la seconda parte della stagione di "Ferrara in Jazz", che fino al 30 aprile anima il Torrione San Giovanni con concerti di grandi nomi del jazz internazionale e giovani talenti emergenti. La suggestiva location è perfetta per vivere serate indimenticabili all'insegna della musica di qualità.
Dal 4 al 6 aprile, Ferrara si trasforma in un palcoscenico enogastronomico con la XXI edizione di “Il Cibo è chi lo fa”, un evento che celebra i produttori locali e regionali. Piazza Trento e Trieste sarà il cuore pulsante di una manifestazione che propone degustazioni e incontri con le aziende artigianali, un'opportunità per scoprire le eccellenze della tradizione gastronomica italiana.
Dal 25 al 27 aprile, l’evento “Vulandra” trasforma Ferrara in una capitale dell’aquilone. Il festival celebra la passione per l’aquilone in tutte le sue forme, dai professionisti agli appassionati, con esibizioni che coinvolgeranno centinaia di aquilonisti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Un evento che unisce sport, arte e divertimento, in una manifestazione aperta a tutti.
A pochi chilometri da Ferrara, a Cento, continua la mostra "Guercino, un nuovo sguardo", che offre una rara occasione di ammirare opere inedite dell'artista barocco, creando un interessante dialogo tra il patrimonio artistico della città e capolavori solitamente inaccessibili.
Infine, Comacchio si conferma come un centro di attrazione sportiva internazionale con il Spring SUP Race dal 3 al 6 aprile, che ospita una tappa del campionato mondiale di stand-up paddle, e con l’IronDelta il 12 aprile, un evento che sfida i triatleti in una combinazione di nuoto, corsa e ciclismo. Il 21 aprile, Porto Garibaldi ospita la tradizionale Fiera-Mercato del Lunedì dell’Angelo, un’occasione per scoprire i prodotti tipici e artigianali della zona, aggiungendo un tocco di tradizione alle attività sportive e culturali di aprile.
L’evento musicale più atteso dell’estate torna a Rimini, città che aprirà ufficialmente il viaggio musicale 2025 di RDS Summer Festival.Sono state svelate da RDS 100% Grandi Successi e...
L’evento musicale più atteso dell’estate torna a Rimini, città che aprirà ufficialmente il viaggio musicale 2025 di RDS Summer Festival.
Sono state svelate da RDS 100% Grandi Successi e RDSNEXT le date nazionali e le località dei quattro imperdibili eventi a ingresso gratuito con la musica live degli artisti protagonisti delle classifiche: Rimini darà il via al tour con la prima tappa di RDS Summer Festival in concomitanza con la Notte Rosa, la grande festa di inizio estate che per l’edizione 2025 coincide con il weekend del solstizio d’estate.
Venerdì 20 e sabato 21 giugno Rimini ospita la prima data di RDS SUMMER FESTIVAL 2025 con la prima delle quattro tappe nazionali che vedranno alternarsi sul palco la nuova generazione di talenti e i più importanti artisti del momento, molti dei quali protagonisti dell’ultimo Festival di Sanremo e stabilmente in cima alle classifiche radio e streaming. Gli eventi ospiteranno spazi dedicati alle attività con gli sponsor, per esperienze esclusive di intrattenimento, sampling ed engagement, con attività di intrattenimento, gadget, premi ed esperienze esclusive.
Dopo Rimini sarà la volta di Senigallia (27-28 giugno), Monopoli (4-5 luglio) per finire con Olbia (11 e 12 luglio): otto serate di intrattenimento e musica ad accesso gratuito che porteranno tutta l’energia della musica targata RDS 100% Grandi Successi e RDSNEXT.
Dopo il grande successo dell’edizione 2024, che ha visto partecipare agli eventi oltre 160.000 persone e ha generato oltre 6 milioni di impression e 200 milioni di interazioni sui social, RDS SUMMER FESTIVAL 2025 ritorna a Rimini e Senigallia, aggiungendo due nuove città al suo. La scelta delle quattro città conferma una presenza capillare di RDS 100% Grandi Successi e RDSNEXT sul territorio italiano, con particolare attenzione alle località protagoniste delle vacanze dell’estate italiana.
La prima tappa di Rimini sarà al centro del programma 2025 della Notte Rosa, anticipata quest’anno al weekend del 20-21-22 giugno.