Il prossimo 6 gennaio 2025, dalle ore 17.00 alle 19.00, il centro storico di Rimini si animerà di musica, colori e tradizione con la seconda edizione di “In Viaggio con i Re Magi”, un evento...
Il prossimo 6 gennaio 2025, dalle ore 17.00 alle 19.00, il centro storico di Rimini si animerà di musica, colori e tradizione con la seconda edizione di “In Viaggio con i Re Magi”, un evento unico che celebra l’antica tradizione dell’arrivo dei Magi.
La manifestazione prenderà il via dal suggestivo Ponte di Tiberio e si concluderà al Duomo di Rimini, dopo aver fatto tappa in Piazza Cavour e in Via IV Novembre e aver coinvolto oltre 400 figuranti in costumi storici, 4 cori e più di 200 musicisti.
“In Viaggio con i Re Magi” è molto più di una parata: è un’esperienza culturale e musicale che unisce la comunità locale e internazionale. La partecipazione di residenti provenienti da diverse nazioni – tra cui Perù, Senegal, Albania, Filippine, Argentina e Cina – rende questo evento un simbolo di inclusione e condivisione.
Quest’anno, la parata sarà arricchita dalla partecipazione della Corte di Isotta, associazione di animazione storica, che celebrerà i 450 anni dalla morte del pittore Giorgio Vasari (pittore, architetto e storico dell’arte). In Piazza Cavour, sarà esposta una riproduzione del celebre dipinto di Vasari dedicato all’Adorazione dei Magi, conservato presso la Chiesa di San Fortunato. Inoltre, i partecipanti potranno ammirare altre opere dedicate ai Magi.
“In Viaggio con i Re Magi” è un’occasione per riscoprire le radici storiche e culturali della nostra città, celebrando il valore della comunità e della tradizione. Un evento aperto a tutti, che trasformerà Rimini in un grande palcoscenico di emozioni.
A cavallo tra tradizione e modernità. Il Natale in Romagna non finisce di stupire ed è in questa atmosfera ricca di fascino ed emozioni che prendono vita i presepi, simbolo di nascita e speranza...
A cavallo tra tradizione e modernità. Il Natale in Romagna non finisce di stupire ed è in questa atmosfera ricca di fascino ed emozioni che prendono vita i presepi, simbolo di nascita e speranza. Piccolo o grande, semplice o elaborato, il presepe è un elemento della cultura e dell’arte romagnola. Da quelli di ghiaccio a quelli di sabbia passando per le raffinate sculture in legno fino ad arrivare alle opere d'arte galleggianti o incorniciate da grotte segrete: ecco l'itinerario da seguire per attraversare la Romagna seguendo come filo conduttore lo stupore della Natività.
A Rimini e dintorni...
Da non perdere il presepe sulla spiaggia libera di piazzale Boscovich a Rimini, all’interno del Villaggio natalizio. L’edizione 2024-25 del presepe artistico di sabbia riminese si annuncia come la più grande e più imponente di sempre, occuperà una superficie minima di 450 metri quadrati sulla spiaggia libera di Piazzale Boscovich, all’interno di una tensostruttura coperta e sarà composto da almeno 15 gruppi scultorei fra 1.5 metri e fino a oltre 4 m di altezza che andranno ad integrarsi all’interno di un’ambientazione tradizionale natalizia. In spiaggia, a Rimini nord, al bagno 65 di Torre Pedrera si torna a una Natività tradizionale fatta da figure in legno intagliate a mano e allestite direttamente sulla sabbia, un presepe classico con cenni alle tradizioni della marineria locale. Un work in progress che andrà a perfezionarsi nel tempo con sempre nuovi personaggi in visita alla capanna di Betlemme. Meritano una visita i presepi alla Chiesa di San Bernardino – Monastero della Natività di Maria, il presepe sotto l’Arco di Augusto, il presepe a Santa Chiara, il presepe in Darsena sulle barche storiche di Vele al Terzo Rimini, mentre nella splendida Cappella dei Pianeti e dello Zodiaco all'interno della Basilica Cattedrale è possibile ammirare i presepi dal mondo. Il 22 dicembre le parrocchie di San Giuliano Martire e Santa Maria Maddalena (Celle) presentano la prima edizione del Presepe Vivente, lungo via San Giuliano, che si trasforma in una suggestiva rievocazione della Betlemme di duemila anni fa, con scene della Natività e momenti di vita quotidiana nel cuore dello storico borgo. Un’occasione unica per immergersi nello spirito del Natale. Come sempre ricco di fascino il Presepe meccanico alla Chiesa dei Paolotti, curato dai frati Minimi di San Francesco di Paola: apertura tutti i giorni fino al 6 gennaio, mentre il mercoledì e nei weekend il presepe rimane aperto fino alla Candelora (2 febbraio)
Nella romantica cornice della spiaggia d'inverno, il monumentale Presepe di sabbia di Bellaria si lascerà ammirare per la bellezza delle statue a dimensione d'uomo, opera di veri artisti internazionali della sabbia, i ragazzi di Arenas Posibles. Fino a metà gennaio 2025, il Presepe sarà presente nella tensostruttura sul Lungomare Pinzon 145.
A Riccione non può mancare la tradizione del presepe sull’acqua, allestito a bordo della storica imbarcazione Saviolina.
Pennabilli si trasforma nella Città dei Presepi. Meritano sicuramente una visita il presepio sulla Rupe, fra i più grandi d'Italia che da 25 anni domina dall’alto il paese di Pennabilli. Fiore all’occhiello il presepio vivente di domenica 22 dicembre. Giovedì 26 dicembre, domenica 29 dicembre e mercoledì 1° gennaio 2025 anche il centro storico di Montefiore Conca si trasforma in una piccola Betlemme, avvolto in una suggestiva atmosfera: in scena 180 figuranti per ricreare il fascino unico del "presepe vivente".
Fino al 31 gennaio è possibile visitare, a Santarcangelo di Romagna, il presepe meccanico a cura della Famiglia Gualtieri, allestito nel suggestivo scenario della Grotta di Piazza Balacchi.
Il 22 dicembre a Verucchio è previsto un trekking per visitare i vari Presepi delle cellette (suggestivi Presepi allestiti nelle cellette del borgo realizzati da artisti e artigiani locali). Il giorno della Befana, torna come da tradizione La Pasquella, Presepe vivente itinerante dei Pasquaroli che portano gli auguri per le vie del paese.
L’Associazione I Cammini di Francesco in Emilia-Romagna propone un itinerario di presepi lungo il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna. Nei borghi della Valmarecchia e al Santuario della Verna, presepi esposti in conventi, rocche, chiese; antichi e moderni; realizzati da maestri presepisti, monache e frati, opere d’arte o semplici creazioni fatte da bambini.
Ogni domenica di dicembre e tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio 2025, all’Acquario di Cattolica ci saranno gli affascinanti Presepi Sommersi, vere opere d’arte, immersi nelle vasche. Il più suggestivo è il “Natale del Mare”, opera della faentina Maria Cristina Sintoni, il grande trittico si può ammirare nella scenografia mozzafiato della vasca degli squali toro più grandi d’Italia.
A Forlì-Cesena e dintorni...
Come sempre ricco di fascino il Presepe della Marineria a Cesenatico, giunto alla 38° edizione. Allestito sulle imbarcazioni della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria si trova nel tratto più antico del Porto Canale ridisegnato da Leonardo Da Vinci e risiede su dieci barche, che rappresentano le tipologie tradizionali del mare, con le caratteristiche decorazioni e gli “occhi” di prua. Il Presepe - che, realizzato dal Comune, resterà allestito fino al 12 gennaio 2025 - fu ideato nel 1986 ed ebbe come prime statue, dopo la sacra Famiglia e i Re Magi, quella di San Francesco, patrono d’Italia, e San Giacomo, patrono di Cesenatico.
A Bertinoro merita una visita il Presepe in grotta sotto le antiche mura nel sentiero “Monte dei preti”, recuperata per ospitare un'opera dell'artista cesenate Franca Rossi che racconta la natività di Gesù e il mistero di Dio.
A Corniolo, durante le festività, sarà possibile visitare le suggestive "Vie dei Presepi", l'allestimento di natività nelle vie e nelle piazze a cura della Pro Loco Corniolo Campigna.
A Sarsina va in scena il presepe animato realizzato dalla Corale, senza dimenticare la suggestione del tradizionale Presepe vivente a Castel D’Alfero, cittadina che il 5 gennaio alle 16 si trasformerà in una rappresentazione della Natività.
Con la Longiano dei Presepi il centro storico medioevale del paese prende vita con le originali creazioni collocate in musei, chiese, piazze, strade, giardini. Giunta ormai alla sua XXXIV edizione, questa manifestazione, che proseguirà fino al 12 gennaio 2025, propone un itinerario culturale e artistico tra 100 Presepi dislocati nelle vie del centro storico. Un percorso molto suggestivo tra musei, chiese, piazze, strade, giardini e angoli suggestivi del centro storico del Comune Bandiera Arancione del Touring, reso unico dalle luminarie natalizie
In piazza della Libertà a Gatteo trova posto il presepe artistico animato realizzato dalla famiglia Fantini e ispirato al Presepe Popolare in Romagna (allestito fino al 12 gennaio 2025).
A Forlì l'esposizione principale della Rassegna di Presepi si trova nella Sala del Chiostro di San Mercuriale ed visitabile dal 12 dicembre al 6 gennaio 2025 nei seguenti orari: feriali dalle 15.00 alle 18.30; festivi dalle 14.30 alle 19.30.
Come ogni anno a Gatteo Mare c'è l’ormai tradizionale Presepe artistico animato che abbellisce Piazza della Libertà, la piazza centrale del paese, fino a 12 gennaio 2025. Il Presepe artistico animato, ideato e realizzato dall’artista Marco Fantini e dalla sua famiglia (circa 32 metri quadrati di superficie) è ispirato al Presepe Popolare in Romagna. La visita è gratuita.
Si rinnova anche quest'anno il presepe storico alla Rocca Malatestiana di Montiano. Era il lontano 1956 quando un bambino di 12 anni, di nome Quarto Gualtieri, realizzò a Montiano il suo sogno vincendo il primo premio del concorso parrocchiale del presepe più bello. Da quel momento Quarto non smise mai di costruire presepi, anzi, ne costruì di sempre più grandi, elaborati ed apprezzati a livello nazionale
A Ravenna e dintorni...
A Cervia merita una visita il "Presepe di sale sull'acqua". Una natività a grandezza naturale sull’acqua del porto canale di Cervia nell’area dei magazzini del sale. Le statue, che rappresentano la Sacra Famiglia (Gesù, Giuseppe e Maria con il bue e l'asino) sono costruite ad altezza naturale (mt 1,70). Un Presepe di grande suggestione che proporrà brillanti statue coperte di sale, con suggestivi giochi di luce. L’allestimento, realizzato sulla Burchiella – tipica imbarcazione a fondo piatto utilizzata in passato nei canali della salina – include anche tre piramidi di sale, che emergono dall’acqua e rappresentano l’importanza della produzione dell’Oro Bianco delle Saline per Cervia e i suoi abitanti.
Anche a Ravenna, durante il periodo delle festività, tantissime chiese e luoghi di culto della città ospitano allestimenti artistici e simbolici legati alle origini del Cristianesimo. A composizioni più classiche e iconiche, si affiancano sperimentazioni contemporanee che abbelliscono le vetrine del centro storico, le strade della città ed alcune località della riviera ravennate. Da non perdere i Presepi in vetrina allo IAT. Tra questi: il presepe “Accendi per gioco la Natività”, costruito con mattoncini LEGO all’interno di TV vintage 14″, il presepe “Cartolina di un borgo marinaro”, ispirato alla marina dei pescatori di Procida che fu set del film “Il Postino” all’interno di un mini frigorifero portatile, il Presepe “Natività alla TV”.
Ogni anno a Classe, a pochi km da Ravenna, si tiene un suggestivo Presepe vivente con i personaggi interpretati da volontari della comunità. Appuntamento a Casa dei Ragazzi (Via Romea Sud 224) martedì 24 dicembre, dalle 19 alle 23.30.
A Faenza merita una visita il Presepe tradizionale nella suggestiva cornice della cripta romanica della Pieve di Corleto. L'allestimento offre allo spettatore un'esperienza immersiva nella sacra figurazione, in particolare ai bambini, che si trovano a stretto contatto con i personaggi del presepe, il paesaggio, l'acqua del fiume, la tenda dell'accampamento dei Re Magi, il Palazzo di Erode e infine alla Capanna di Gesù Bambino.
A Castel Bolognese da non perdere, nella cornice del Mulino Scodellino, il presepe artistico con opere realizzate da Franca Boschi, Antonio Di Iorio e Giorgio Masotti.
A Ferrara e dintorni...
Unici al mondo sono i presepi sull'acqua a Comacchio. Fino al 7 gennaio sarà possibile ammirare i suggestivi presepi allestiti sotto le arcate dei ponti e lungo i canali del centro storico di Comacchio. Ogni anno, i presepi vengono allestiti nei luoghi più strategici del centro storico, creando un percorso che invita i visitatori a scoprire le meraviglie di questa città sull’acqua. Le ambientazioni dei vari allestimenti, realizzate artigianalmente, uniscono tradizione e innovazione, creando un perfetto equilibrio tra storia e creatività.
A Ferrara, domenica 24 dicembre, a partire dalle 18.00, si celebrerà la Natività con una suggestiva fiaccolata di subacquei che depositeranno il Bambin Gesù nel presepe allestito nelle acque del Castello. La cerimonia, accompagnata da musiche natalizie e da uno spettacolo di luci, darà il via ai festeggiamenti della notte di Natale.
Tutti gli eventi su: www.capodannoromagna.it
Il 7 e l’8 dicembre, fra allestimenti festosi, atmosfere di luce, nevicate, personaggi fiabeschi, Oltremare Riccione con delfini e rapaci, Acquario di Cattolica con migliaia di ospiti marini, Italia...
Il 7 e l’8 dicembre, fra allestimenti festosi, atmosfere di luce, nevicate, personaggi fiabeschi, Oltremare Riccione con delfini e rapaci, Acquario di Cattolica con migliaia di ospiti marini, Italia in Miniatura con i suoi 300 monumenti in scala, promettono emozioni per il Ponte dell’Immacolata.
In una magica atmosfera natalizia, i parchi Costa Edutainment in Romagna si trasformano in altrettante città incantate, per stupire grandi e piccini nelle feste più amate dell’anno. Ai regolari biglietti in vendita alle casse si aggiungono le offerte online, con tanti sconti se si acquista in anticipo e con le convenienti combinazioni per due o tre i parchi, da godere fino al 6 gennaio 2025 o da regalare, per un dono davvero speciale in tre delle mete più amate durante le feste.
Ecco i programmi di Oltremare, Acquario di Cattolica e Italia in Miniatura:
Babbo Natale a Oltremare tra delfini, nevicate e schiaccianoci
Come fa Babbo Natale a sapere esattamente cosa portare ai bambini buoni? Leggendo di persona la loro letterina! A Oltremare, il 7 e l’8 dicembre, Santa Claus riceverà le letterine dei bimbi nel Porto di Natale, in compagnia del suo Elfo preferito. Ma non basta: grandi e piccini potranno ritrovarlo ogni giorno dal 28 dicembre fino al 5 gennaio, al Family Experience Park di Riccione.
Nel Porto di Natale l'atmosfera è unica, con i soldatini Schiaccianoci che fanno la guardia alla Fontana Ghiacciata, dove giocano i simpatici pupazzi di neve. Gli omini Pan di zenzero della Miniera Zuccherata e aspettano con i bimbi il momento più atteso: la nevicata Magic Crystal in piazza! Nella Laguna più bella d’Europa, i delfini si divertono in compagnia di Ulisse, la mascotte di Oltremare! Bimbi e adulti possono anche trasformarsi in personaggi di fantasia con la Regina delle nevi truccambimbi e fare festa sotto un cielo di bolle, con i dolcetti intorno al falò! Aperto per le festività natalizie naturalmente anche il MegaGame Land (dalle ore 12 a orario di chiusura).
E il 6 gennaio feste e sorprese con la Befana! Sulla Collina di Riccione, Oltremare è aperto dalle 10:00 alle 17.30. Info: www.oltremare.org
All’Acquario di Cattolica con il Natale del Mare e i presepi sommersi
All’Acquario di Cattolica si festeggia già il Natale. Già dal 7 e 8 dicembre, ogni domenica di dicembre e tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio 2025, ci saranno gli affascinanti Presepi Sommersi, vere opere d’arte, immersi nelle vasche. Il più suggestivo è il “Natale del Mare”, opera della faentina Maria Cristina Sintoni, il grande trittico si può ammirare nella scenografia mozzafiato della vasca degli squali toro più grandi d’Italia. Meta ideale d’inverno, l’Acquario di Cattolica si visita al coperto con quattro itinerari compresi nello stesso biglietto: Blu, dedicato agli ecosistemi marini, con centinaia di specie di pesci e squali e gli irresistibili pinguini di Humboldt, Verde con il suo esotico rettilario, Giallo, con le vivacissime lontre e gli affascinanti caimani. Dall’ingresso Viola, si accede alla mostra “Insetti Giganti XXL Edition”, con le sue riproduzioni gigantesche di insetti in resina, alcuni ingranditi anche fino a 200 volte. Per tutti i bambini, la Sirena Truccabimbi è a disposizione per trucchi natalizi, nei giorni 8-28-29-31 dicembre e 1-4-5-6 gennaio all’ingresso Blu.
L' Acquario apre alle 10:00 e chiude alle 18:30. Le casse chiudono alle 16:30. Info www.acquariodicattolica.it
Natale da sogno a Italia in Miniatura
Sembra un immenso presepe, ma è l’Italia in Miniatura di Rimini! Il parco tematico più caratteristico d’Italia apre il 7-8, 15 e 22 dicembre e dal 26 dicembre al 6 gennaio! Con i suoi 300 monumenti in miniatura si gira l’Italia in un solo giorno e si godono le suggestive attrazioni comprese nel biglietto: Venezia, dove navigare davvero sul Canal Grande ricostruito in scala 1:5, passare sotto il ponte di Rialto e approdare in Piazza San Marco, Pinocchio, il viaggio attraverso la fiaba a bordo di un trenino, dalla bottega di Geppetto al ventre della Balena, Esperimenta, per futuri scienziati e fisici in erba, Torre Panoramica, per una vista mozzafiato ad alta quota! Piazza Italia non è solo il cuore del parco, ma diventa la piccola città del Natale, con un albero gigante, bolle iridescenti e una scenografia da sogno. Qui, nella sua casetta di legno, la Regina delle Nevi Truccabimbi sarà gratuitamente a disposizione di tutti i piccoli ospiti nelle date dell’ 8, 28, 29, 31 dicembre e 1,4,5 e 6 gennaio, per uno scintillante make-up natalizio.
Con un piccolo supplemento c’è anche Cinemagia7D, il cinema multieffect Italia in Miniatura apre alle 10 e chiude alle 17. Le casse chiudono alle 15.30. Info www.italiainminiatura.com.
La 5a edizione di LUOGHI DELL’ANIMA - Italian Film Festival si terrà dal 10 al 15 dicembre a Santarcangelo di Romagna, Rimini e Pennabilli. Un festival diffuso nato da un’idea e con la...
La 5a edizione di LUOGHI DELL’ANIMA - Italian Film Festival si terrà dal 10 al 15 dicembre a Santarcangelo di Romagna, Rimini e Pennabilli. Un festival diffuso nato da un’idea e con la Presidenza di Andrea Guerra, con la Direzione Artistica di Steve Della Casa e Paola Poli, e con la collaborazione di Laura Delli Colli, promosso dall’Associazione Tonino Guerra che pone al centro i temi al cuore della poetica del Maestro Tonino Guerra, tra grande cinema, poesia e letteratura.
L’inaugurazione ufficiale del Festival, attesa il 10 dicembre, è stata preceduta nel mese di novembre dall’Evento speciale FIORE MIO di Paolo Cognetti a Santarcangelo e avrà un evento di preapertura con l’Omaggio a Andrea Purgatori - a cui questa V edizione è dedicata - nella serata speciale che il 9 dicembre lo ricorderà tra cinema e giornalismo d’inchiesta al Cinema Fulgor di Rimini.
Si prosegue con l’inaugurazione ufficiale del Festival il 10 dicembre al C’Entro Supercinema di Santarcangelo di Romagna, con la speciale performance di Matteo Garrone e quindi l’avvio delle attività nelle tre città coinvolte. Qualche anticipazione sul programma, (che si può leggere QUI): la presentazione de LA VITA ACCANTO di Marco Tullio Giordana, premio speciale per la regia, primo dei film preceduti da incontri con l’autore, IL TEMPO CHE CI VUOLE di Francesca Comencini, premio speciale per la sceneggiatura, PALAZZINA LAF di Michele Riondino, premio speciale tra cinema e tv, LA VALANGA AZZURRA di Giovanni Veronesi, premio speciale Luoghi dell’Anima e UN MONDO A PARTE di Riccardo Milani, premio speciale Luoghi dell’Anima.
A Rimini i film in concorso Opere prime e seconde: DALL’ALTO DI UNA FREDDA TORRE di Francesco Frangipane, IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA di Margherita Ferri, NOTTEFONDA di Giuseppe Miale Di Mauro, FAMILIA di Francesco Costabile. E fuori concorso VERMIGLIO di Maura Delpero. La giuria, composta da Giovanni Veronesi, Pilar Fogliati e Fulvia Caprara, assegnerà i premi al miglior film, al miglior interprete, alla migliore sceneggiatura.
A Pennabilli, al Museo Tonino Guerra, sede dell’Associazione, sarà presentato Riflessi – corti in concorso, con selezione curata dalla Direzione artistica di Luoghi dell’Anima in collaborazione con il Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica” e lo Short film on tour, che comprende la selezione dei 5 cortometraggi finalisti dell’European Film Academy per il 2024. Questi contenuti saranno proiettati anche a Santarcangelo di Romagna e Rimini. Ad assegnare il premio al miglior corto sarà una giuria popolare coordinata dal prof. Raffaele Milani con la partecipazione di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino e del Centro di Cinema e Teatro la Valigia dell’attore, coordinati da Samuele Sbrighi.
Luoghi dell’Anima rappresenta un viaggio nel "vivere lento", senza dimenticare lo sguardo d'autore sull'attualità affidato al concorso delle opere prime, ai documentari e ai cortometraggi in rassegna. Scelte e contenuti in sinergia con la poetica e il messaggio di Tonino Guerra anche attraverso l’Associazione a lui dedicata che al Festival dà il suo contributo operativo anche attraverso il suo comitato scientifico.
LUOGHI DELL'ANIMA ITALIAN FILM FESTIVAL è una manifestazione dedicata a opere cinematografiche e televisive nelle quali è protagonista l'osmosi tra territorio, immaginazione e racconto. Ideata da Andrea Guerra, promossa dall'Associazione culturale Tonino Guerra in collaborazione con il Museo Tonino Guerra di Santarcangelo di Romagna e con il supporto di: Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna attraverso la Film Commission, Comuni di Pennabilli, Santarcangelo di Romagna e Rimini, Visit Romagna, APT Servizi Emilia-Romagna, Fondazione Culture Santarcangelo, Fellini Museum e Cineteca di Rimini.
Luoghi dell’Anima - Italian Film Festival è una manifestazione ideata da Andrea Guerra e promossa dall’Associazione culturale Tonino Guerra.
Inaugurato il grande presepe di sabbia sulla spiaggia libera di Marina Centro che apre da oggi ufficialmente al pubblico insieme al Villaggio di Natale, alla pista di ghiaccio e alla passeggiata sulle...
Inaugurato il grande presepe di sabbia sulla spiaggia libera di Marina Centro che apre da oggi ufficialmente al pubblico insieme al Villaggio di Natale, alla pista di ghiaccio e alla passeggiata sulle dune con le panchine illuminate lungo tre chilometri di spiaggia dal bagno 1 al 63. Un viaggio indietro nel tempo, quello creato dagli artisti della sabbia, che riporta alla Betlemme di Giudea di duemila anni fa. Un'opera che raffigura la Natività, i Re Magi e le scene di vita quotidiana, tutto realizzato con la sola sabbia e l'acqua del mare. E per i più piccoli, una sorpresa speciale: un presepe tutto dedicato a loro, con i personaggi dei loro fumetti preferiti.
In concomitanza con l’inaugurazione del presepe, sempre in piazzale Boscovich, ha preso il via anche in grande Villaggio di Natale Ice Village che comprende il mercatino di artigianato, l’Happy Circus con il tendone multicolore e i suoi spettacoli per bambini e la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio tutto al coperto con i suoi 600 metri quadrati per fare le evoluzioni sul ghiaccio che quest’anno sarà dotata di una struttura per permettere di ‘pattinare’ anche alle persone in carrozzina.
Orario: da lunedì a venerdì 14.30 – 18.30 / sabato e festivi 9.30 – 18.30.
Visite guidate alla mattina su prenotazione per gruppi o scuole (gratuito per scuole materne, infanzia ed elementari). Ingresso: 3 €. Ridotto 2 €. Gratuito: bambini sotto cm 120 e persone con disabilità.
Info: 331 522 4196 www.facebook.com/presepesabbia.rn/