I turisti con disabilità (e le loro famiglie) che desiderano trascorrere una vacanza nel distretto turistico-balneare regionale da oggi possono dire “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per...
I turisti con disabilità (e le loro famiglie) che desiderano trascorrere una vacanza nel distretto turistico-balneare regionale da oggi possono dire “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”.
È attivo il sito welcome-everybody.emiliaromagnaturismo.it/ collegato al portale Emilia RomagnaTurismo, che offre informazioni utili al turista con bisogni particolari che desidera trascorrere una vacanza in uno dei 14 comuni costieri dell’Emilia-Romagna, dai Lidi di Comacchio (Fe) a Cattolica (Rn). Una panoramica dedicata e specializzata che promuove ufficialmente la Riviera Romagnola come destinazione accessibile e inclusiva, agevolando le persone con particolari esigenze nello scegliere la propria vacanza. Il portale offre informazioni sui servizi presenti nelle varie destinazioni (presidi sanitari, attività sportive, culturali e ricreative) e sulle caratteristiche di varie strutture (alberghi, camping, musei, stabilimenti balneari, ristoranti). Tali informazioni, spesso corredate da misure dettagliate e fotografie dei singoli ambienti, sono fornite direttamente dagli operatori turistici aderenti, che ad oggi ammontano a 150, tra imprese ricettive, campeggi e villaggi turistici, stabilimenti balneari, ristoranti e musei.
Numeri che la Regione, particolarmente attenta al tema dell’inclusività, intende fare crescere. Con questa importante azione si conclude il progetto sperimentale “In Emilia- Romagna c’è una vacanza per me” approvato dalla Presidenza dei Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche in Favore delle Persone con Disabilità (il più importante piano di investimento e finanziamento sulla Riviera Romagnola, dell’importo complessivo di 1.600.000 euro), avviato dalla Regione nel 2022 nell’area test dei 14 Comuni costieri per favorire il turismo accessibile e sostenere gli operatori turistici, i servizi e le strutture che si occupano di questo segmento. In 9 di questi Comuni, partner di progetto, sono state realizzate specifiche micro-progettualità, con realizzazione di accessi attrezzati, adattamento di luoghi di interesse paesaggistico e culturale, acquisto di ausili per il bagno, allestimento di strutture ludiche e sportive inclusive, allestimento di stabilimenti balneari in grado di soddisfare esigenze anche molto specifiche. Partner del Progetto anche il Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità (CERPA) e Apt Servizi Emilia-Romagna. Nel corso dello scorso anno la Regione ha realizzato un ciclo di incontri formativi, in presenza e online, rivolti agli operatori turistici dei 14 comuni, con l’intento di preparare al meglio chi lavora nel settore ad accogliere e soddisfare i bisogni dei turisti con esigenze particolari. I moduli online sono stati erogati in modalità webinar live con sessione Q&A. Le registrazioni restano fruibili in modalità asincrona sul canale YouTube della Regione Emilia-Romagna e gli operatori che completano il percorso formativo hanno la possibilità, previo completamento di un test online, di scaricare un attestato di partecipazione. Sono stati infine attivati 40 tirocini, della durata di 2/3 mesi, per giovani under 35 con disabilità, presso diverse tipologie di servizi dell’area (stabilimenti balneari, ristoranti, bar, hotel, uffici IAT), una opportunità concreta di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro, acquisendo competenze certificate secondo il Sistema regionale di formalizzazione e certificazione delle competenze.
“Welcome Everybody Emilia-Romagna” è lo slogan (e il logo) che contraddistingue i prodotti del turismo accessibile realizzati nel territorio pilota.
Informazione, ma anche sensibilizzazione sul tema della disabilità. A questo scopo, è stata realizzata una campagna web (video e post) ad hoc, che ha anche promosso la Riviera Romagnola come territorio in grado di attrarre e accogliere persone con difficoltà e bisogni particolari, e loro familiari.
Nel dettaglio, sono stati realizzati 3 video promozionali dell’influencer e travel blogger Giulia Lamarca (i primi due hanno ottenuto oltre 650mila followers su Istagram, il terzo sarà online dal 10 dicembre) per coinvolgere le persone sul tema della disabilità e promuovere il cambiamento culturale e sociale rispetto a questo tema.
Rimini è al centro del primo video dell’influencer, presa a esempio come luogo inclusivo e ricco di sorprese e attività da fare, dal nuovo lungomare al centro storico (www.instagram.com/reel/DA58ih4IOZH/?hl=it).
Il secondo video su “Una passeggiata accessibile a Ravenna” si è concentrato sia sulla spiaggia inclusiva che sui luoghi della cultura della Città del Mosaico (www.instagram.com/reel/DBd8s5mIQ9z/?hl=it), mentre il terzo video, presto online, abbraccia i territori di Rimini, Ravenna e Comacchio.
A questi si aggiungono 2 video realizzati da Paolo Cevoli. Nel primo il comico intervista Giulia Ghiretti, nuotatrice ed ex ginnasta italiana, testimonial di Emilia-Romagna Sport Valley, campionessa paralimpica a Parigi 2024 e più volte campionessa mondiale nei 100 metri rana SB4. L’obiettivo è di sensibilizzare i turisti sportivi (e non) a scoprire l'Emilia-Romagna, promuovendone l’immagine di destinazione aperta e inclusiva per tutti (www.facebook.com/paolo.cevoli/videos/584340407456656). Nel secondo video, presto online, l’attore, proseguendo nella sensibilizzazione alla tematica, promuove il sito regionale dedicato al turismo accessibile. Due anche i post realizzati da Cevoli, di cui uno dedicato alla "Spiaggia Libera Tutti!” di Rimini, il nuovo Progetto di Rimini per una spiaggia accessibile e senza barriere a Marina Centro, vicino piazzale Boscovich (finanziamento complessivo di 580 mila euro, tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Rimini).
Si accende il Natale a San Mauro Pascoli, tra magnifiche installazioni luminose che caratterizzeranno il centro del paese e San Mauro Mare con tante sorprese e un calendario ricco di eventi tra...
Si accende il Natale a San Mauro Pascoli, tra magnifiche installazioni luminose che caratterizzeranno il centro del paese e San Mauro Mare con tante sorprese e un calendario ricco di eventi tra intrattenimento e cultura, che immergeranno cittadini e turisti in una magica atmosfera natalizia. Il programma “San Mauro Pascoli saluta il 2024” partirà venerdì 29 novembre con l’evento Black Friday e l’accensione delle luminarie e si concluderà lunedì 6 gennaio. Previste in calendario tantissime iniziative che si terranno in centro storico, in biblioteca, ai musei del Parco Poesia Pascoli, a Villa Torlonia Teatro, nella Casa della Musica e a San Mauro Mare. Tra i protagonisti la Banda Amici della Musica, Marina Massironi, Denis Campitelli e Azzuchef con spettacoli teatrali, appuntamenti per bambine e bambini, laboratori, concerti, visite guidate al Parco Poesia Pascoli, tombole, libri e musica. Il programma “San Mauro Saluta il 2024” è promosso dall'Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura, Assessorato alle Attività Economiche e Assessorato al Turismo con la collaborazione delle associazioni sammauresi: l’Associazione Made in San Mauro Pascoli, l’Associazione Torre, il Centro Sociale I Sémpra Zovàn, gli Amici della Musica, la Pro Loco Aisém, Rubic’Art, Gruppo Scout Clan Parsifal, Gruppo Masci, Associazione Genitori, A.N.P.I. Rubicone, Gruppo GAS, Pro Loco San Mauro Mare.
Il Natale si accenderà con l’evento Black Friday a cura dell’Associazione Made in San Mauro Pascoli: dalle 19.00 alle 21.00 sconti esclusivi in tutti i negozi del centro storico, aperitivo e musica dal vivo. Durante la serata accensione delle luminarie e degli alberi di Natale. Per l’occasione apertura straordinaria serale del Museo Casa Pascoli.
Tra le novità di quest’anno la Casa del Natale: allestita negli spazi dell’ex bar Sport in Piazza Mazzini ospiterà eventi, iniziative, laboratori per tutte le età a cura delle associazioni del territorio. Biscotti, cucito, fumetti, riciclo creativo e tante altre attività animeranno i pomeriggi sammauresi. Tra le proposte spicca sabato 21 dicembre alle 14.30 il laboratorio di biscotti natalizi con Azzuchef.
Tre gli appuntamenti di Villa Torlonia Teatro a cura di Sillaba: sabato 30 novembre Marina Massironi, domenica 1 dicembre per la rassegna Scalpiti Roberto Mercadini dialoga con Davide Pioggia, sabato 14 dicembre “Zitti tutti” di e con Denis Campitelli.
Sempre negli spazi di Villa Torlonia Teatro lunedì 23 dicembre alle ore 21,00 ritorna il tradizionale Concerto di Natale della Banda “Amici della Musica”.
Biblioteca Pascoli. Diversi appuntamenti per i più piccoli si svolgeranno in Biblioteca: Sabato 14 alle 16,30 in Biblioteca “La valigia dei racconti”: letture animate con Giulia Baldassari.
Sabato 21 dicembre alle 10.30 in Biblioteca comunale ”Libri bianchi e un po’ fruscianti”: un laboratorio per creare un libro senza parole per bambine e bambini dai 5 anni in su.
Infine biblioteca comunale propone sabato 4 gennaio alle 16.00 torna l’ormai classica “Tombola di Nati per Leggere” con libri in regalo per bambine e bambini dai 4 anni.
Casa della Musica. L’Associazione Amici della Musica propone diversi appuntamenti: sabato 14 dicembre alle 21.00 nella Chiesa di San Mauro Vescovo concerto degli allievi della Scuola di Musica, sabato 28 dicembre alle 17.00 alla Casa della Musica concerto di musica lirica.
A Villa Torlonia l’Associazione Torre promuove una rassegna di tombole dal 7 dicembre al 6 gennaio con “Giochi in Villa”. In particolare due gli appuntamenti dedicati ai bambini: mercoledì 25 dicembre “Tombola con Babbo Natale” e lunedì 6 gennaio “Tombola della Befana” dalle 15.00 cartelle omaggio, animazione e piccoli doni per tutte le bambine e i bambini.
Casa Pascoli. Al Museo Casa Pascoli sabato 21 dicembre alle 15.00 inaugurazione della mostra “Cara Du. Ida Pascoli nelle lettere al fratello” a cura di Comune di San Mauro Pascoli e accademia Pascoliana. Inoltre tutte le domeniche fino al 29 dicembre alle 11.00 visita guidata su prenotazione alla casa del Poeta Giovanni Pascoli. Infine l’8 dicembre e il 26 dicembre visite guidate su prenotazione al Museo Multimediale di Villa Torlonia.
Piazza Mazzini e vie del centro. La rassegna vedrà momenti anche nel centro del paese. Domenica 8 dicembre animazione della Ri-Street Band degli Amici della Musica. Martedì 10 dicembre alle 10.30 in Piazza Mazzini Canti di Natale sotto l’albero a cura delle scuole primarie di San Mauro Pascoli. Sabato 21 dicembre ore 10,00 presso la Galleria San Sebastiano l’inaugurazione della mostra “Tributo a Walter Savani, dipinti, fotografie e progetti moda” a cura di Maria Cristina Savani. Martedì 24 dicembre in Piazza Mazzini e per le vie del centro “Trattori scintillanti” evento itinerante con trattori allestiti a tema natalizio con consegna doni e dolciumi a cura di Pro Loco Aisém.
San Mauro Mare. Anche a San Mauro Mare sono previsti una serie di appuntamenti per grandi e piccini al San Mauro Mare Xmas Village in Piazza Cesare Battisti. In particolare domenica 24 dicembre la slitta di Babbo Natale, con i suoi elfi, consegnerà doni e dolciumi a tutte le bimbe e i bimbi sulla sua originale slitta.
Inoltre tanti appuntamenti nella nuova sala del Palazzo del Turismo Arcobaleno tra cui un concerto di gospel domenica 15 dicembre.
E’ tutto pronto per l’inaugurazione, sabato 30 novembre, delle inziative di “Illumina il Natale”, contenitore degli eventi e delle novità che caratterizzeranno la città nelle prossime...
E’ tutto pronto per l’inaugurazione, sabato 30 novembre, delle inziative di “Illumina il Natale”, contenitore degli eventi e delle novità che caratterizzeranno la città nelle prossime giornate di festa, fino al 6 gennaio 2025.
Sabato 30 novembre alle ore 15.30 è in programma il taglio del nastro, da parte del sindaco Mattia Misissiroli, in piazza Garibaldi a Cervia. Il primo cittadino inaugurerà poi le iniziative a Milano Marittima alle 16.30.
Nel centro di Cervia prenderà così vita il Villaggio di Natale, che si sviluppa attorno al maestoso albero donato da Pinzolo-Madonna di Campiglio, al fianco del quale è allestita la grande pista del ghiaccio, già aperta da alcuni giorni.
Il programma di Cervia Christmas Family, organizzato dal Consorzio Cervia Centro, coinvolgerà tutto il centro storico, con spettacoli, laboratori e mercatini. Nelle casette in legno sarà possibile trovare prodotti locali e piatti tipici del territorio. Il Villaggio si estenderà in piazza Garibaldi, piazza Pisacane e viale Roma e sarà aperto nei giorni festivi dalle 10 alle 22, mentre nei giorni feriali dalle 15 alle 19.30.
Nei fine settimana, il centro si trasformerà in un palcoscenico di spettacoli, laboratori di artigianato, animazioni e attrazioni pensate per le famiglie, con artisti di strada e musica dal vivo.
In particolare questo fine settimana, sabato 30 novembre alle ore 16 in piazza Garibaldi è in programma il concerto THE VIBE, mentre domenica 1 dicembre spettacolo con LIDIO CON LA D (magia comica) alle ore 16.00 ed Elfo dance alle ore 17.30.
Spettacolo e divertimento per tutta la famiglia anche a Milano Marittima, dove per XMAS Arts-Il Natale è un’opera d’arte, organizzato da Andrea Prada del Gruppo Euforika in collaborazione con Proloco Milano Marittima, sono in programma due appuntamenti di grande richiamo.
Sabato 30 novembre è dedicato ai giovanissimi: sul palco in vialele Gramsci, lato Rotonda Primo maggio, alle ore 16 è in programma il firmacopie dei diEFFE Bros, David e Frederick, i due fratelli della provincia di Verona, veri e propri fenomeni del web. Domenica 1 dicembre, sempre alle ore 16, si esibirà il comico e cabarettista Cristiano Militello.
La centrale Rotonda Primo Maggio e le tradizionali vie dello shopping saranno vestite a festa con eleganti e scintillanti installazioni luminose a luce calda che creeranno un’atmosfera magica, valorizzando l’ambiente e i pini secolari della Città giardino.
Di grande fascino anche gli allestimenti: il Bosco di Natale, opera scenografica all'interno della Rotonda Primo Maggio, oltre a una serie di installazioni di grandi dimensioni lungo le vie del centro, tra cui un Presepe d'autore e un grande Babbo Natale, che costituiranno ambientazioni ideali anche per contenuti digitali.
Emilia-Romagna sempre più accessibile dal mercato americano e britannico: British Airways ha annunciato tre nuovi collegamenti tra lo scalo londinese di Heathrow e l’Aeroporto Internazionale...
Emilia-Romagna sempre più accessibile dal mercato americano e britannico: British Airways ha annunciato tre nuovi collegamenti tra lo scalo londinese di Heathrow e l’Aeroporto Internazionale Federico Fellini di Rimini. I voli saranno operativi lunedì, martedì e sabato, dal 15 maggio al 27 settembre, con partenza da Londra alle 15.20 (lunedì), 16.00 (martedì) e 15.45 (sabato) e dal Fellini alle 19.40 (lunedì), 20.15 (martedì) e 20.00 (sabato). Prezzi a partire da 131 sterline. Biglietti già disponibili sul sito British Airways.
«Un'altra bella novità per l’Emilia-Romagna -commenta l’Assessore Regionale al Turismo Andrea Corsini- in termini di internazionalizzazione dell’offerta di vacanza della Regione. Heathrow è la strategica porta d’accesso all’Europa dei turisti da USA e Canada, un mercato molto interessato alle nostre Città d’Arte, alla Motor Valley, all’enogastronomia tipica e al fascino dei borghi storici e dell’entroterra. Il “Fellini” prosegue deciso nel suo piano di sviluppo pluriennale, che lo renderà sempre più hub strategico al servizio di tutto il territorio regionale».
«British Airways segue di pochi giorni l’annuncio dei voli su Basilea e Londra Gatwick -sottolinea il Direttore di Apt Servizi Emilia-Romagna Emanuele Burioni- raddoppiando i collegamenti con il Regno Unito. Apt Servizi progetterà campagne di comunicazione sul mercato UK, per valorizzare l’offerta turistica regionale, da Fellini Museum al neonato Museo Byron».
«L’arrivo di British Airways, una delle principali compagnie aeree internazionali, dalla stagione 2025 – commenta Leonardo Corbucci, Amministratore Delegato di AIRiminum 2014 – conferma che gli sforzi intrapresi dall’aeroporto di Rimini sono corretti e confermano che la nostra strategia di crescita deve continuare con la stessa determinazione finora impiegata. Il nuovo volo da Londra Heathrow 3 volte la settimana - aggiunge Corbucci - non è solo utile per i turisti inglesi che vogliono visitare Rimini e la Riviera Romagnola e per gli Emiliano-Romagnoli che vogliono raggiungere Londra, ma offre anche la possibilità di sviluppare il traffico business e, grazie alle ottime coincidenze nell’hub inglese, il ventaglio delle destinazioni a lungo raggio raggiungibili, a cominciare da New York, Boston, Chicago, il Canada e moltissimi altri collegamenti in tutto il mondo. In linea con il nostro concetto “Working together” lanciato al TTG 2023 – conclude Corbucci –per crescere ancora di più e su altri mercati, bisogna ora che tutti gli attori del territorio, oltre alla Regione e al Comune di Rimini, si attivino in maniera concreta per collaborare con l’Aeroporto per rafforzare ulteriormente la convinzione delle compagnie aeree ad investire sulla nostra destinazione».
«È una straordinaria notizia –le parole del Sindaco di Rimini e Presidente di Visit Romagna Jamil Sadegholvaad- che segue di poche ore quella del collegamento ferroviario con Germania e Austria. Per Rimini, per il territorio riminese è un eccezionale 'ritorno al futuro'. Nel 2025, dopo tanto tempo, per molti mesi avremo collegamenti quotidiani e diversificati con il Regno Unito, a sua volta hub mondiale, e l'Europa centrale. I nostri mercati turistici di elezione delle origini che adesso ritornano attraverso speciali iniziative di collegamento. È una notizia fantastica e allo stesso un impegno: occorre infatti accelerare il già ottimo sforzo che con Regione e Apt Servizi si sta facendo con la promozione della nostra destinazione. Adesso i mezzi ci sono, treni e aerei. Tocca riempirli attraverso l’attrattività e la bellezza dei nostri luoghi».
Il conto alla rovescia è partito. Sarà un'esplosione di luci e meraviglia che avvolgerà in un caldo abbraccio tutto il territorio, dalla costa fino all'entroterra. "Romagna. E' qui la festa...
Il conto alla rovescia è partito. Sarà un'esplosione di luci e meraviglia che avvolgerà in un caldo abbraccio tutto il territorio, dalla costa fino all'entroterra.
"Romagna. E' qui la festa!": è il claim che scandisce l'arrivo delle festività di Natale e Capodanno nelle città e nei piccoli borghi romagnoli. Un evento dalle mille sfaccettature, una lunga maratona di divertimento e magia che prenderà ufficialmente il largo a partire da sabato 23 novembre per toccare una dopo l'altra le varie località delle province di Rimini, Forlì- Cesena, Ravenna e Ferrara, prendendole per mano e accompagnandole fino all'Epifania.
L'accensione delle luminarie sarà itinerante, con una programmazione specifica da parte delle singole località, come tante tappe di un percorso fatto di incanto e meraviglia che si snoderà davanti agli occhi del pubblico.
Un grande spettacolo diffuso su tutto il territorio che scalderà il cuore dei residenti e dei turisti unendo una dopo l'altra le città e i borghi della Romagna, in un'atmosfera da sogno, suggestiva e festosa ravvivata dal fascino avvolgente delle installazioni luminose e da centinaia di chilometri di luminarie.
Ha già aperto i battenti e resterà in funzione fino al 19 gennaio JFK ON ICE, la pista per il pattinaggio sul ghiaccio a Ravenna ai piedi del grande Palazzo Rasponi dalle Teste per far rivivere il momento più magico dell’anno a grandi e piccini. Novità di quest’anno, oltre alla pista di pattinaggio su giaccio, uno scivolo ghiacciato dedicato ai più piccoli. La Casetta di Babbo Natale, la musica e l’atmosfera natalizie faranno da cornice alle giornate con gli amici e la famiglia nel periodo più festoso dell’anno.
A illuminare il Natale di Rimini saranno più di 90 chilometri di luci, che solcheranno le vie della città da Miramare fino a Torre Pedrera. Luci bianche calde e con soggetti tipici natalizi di colore bianco, con tocchi di oro e rosso. Sabato 23 novembre appuntamento in piazza Cavour per il consueto countdown che dà ufficialmente il là all'accensione delle luminarie. A Rimini anche il mare d’inverno si illumina per una passeggiata natalizia sospesa sulle dune: un percorso sulla spiaggia che regalerà ai turisti e ai riminesi una passeggiata in riva al mare in pieno clima natalizio. Le dune sopraelevate dal bagno 1 al bagno 63 diventano una lunga passeggiata poetica punteggiata da più di 30 panchine illuminate a cura di Piacere Spiaggia Rimini, con accensione prevista in questo caso sabato 30 novembre. Atmosfere natalizie anche al mare. Il Villaggio Natalizio “Ice Village” in Piazzale Boscovich (al coperto) e nella vicina spiaggia libera si aprirà il 30 novembre fino al 12 gennaio 2025,
Sabato 23 novembre anche Cattolica inaugura ufficialmente il periodo natalizio con l'accensione delle luminarie in tutta la città. Le luci, dai toni caldi e avvolgenti, illumineranno vie, piazze e angoli suggestivi, risvegliando l'incanto e le emozioni del Natale. Sabato 7 dicembre dalle 18, Piazza Roosevelt si trasformerà in un luogo incantato con l’inaugurazione dell’attesissimo Opening Cattolica Christmas Village.
Il Parco Coletta a Ferrara si veste di magia con il Ferrara Winter Park. Una pista di pattinaggio, spettacoli per bambini e un’area food and drink offriranno divertimento per tutta la famiglia, il tutto a partire da sabato 23 novembre fino al 6 gennaio 2025. Riflettori puntati, domenica 8 dicembre, sull’accensione ufficiale dell'albero di Natale scandita da un concerto gospel del Ferrara Gospel Choir Academy. Il 15 dicembre un altro evento unico, che farà risuonare il centro di Ferrara, addobbato a festa, con una sinfonia a cielo aperto: le bande musicali di Ferrara, di Cona e di Voghenza, partendo da tre diversi punti della città, eseguiranno brani natalizi attraversando le vie del centro storico. Il 24 dicembre Si celebra la Natività con una suggestiva fiaccolata di subacquei che depositeranno il Bambin Gesù nel presepe allestito nelle acque del Castello.
Domenica 24 novembre tocca a Riccione. Appuntamento alle 17 in viale Ceccarini con uno spettacolo straordinario in centro insieme alla celebre sassofonista Isabella Fabbri. La musicista trasporterà il pubblico in un viaggio musicale emozionante, accompagnata da una coreografia di ballo unica e suggestiva, ispirata al suo album Elementa, dedicato agli elementi naturali. Riccione non sarà solo il centro della musica e della cultura, ma anche della meraviglia visiva. Dal 24 novembre, con “Riccione Christmas Sea” le strade della città si accenderanno con le spettacolari luminarie natalizie, che trasformeranno ogni angolo in un mosaico di luci e colori. Il tema dell’acqua, filo conduttore del progetto artistico, si rifletterà nelle scenografie e nelle installazioni artistiche del centro. Per la prima volta verrà realizzata una grande pista di ghiaccio sul lungomare di 1600 metri quadrati, la pista più grande d’Italia il “Lungomare Ice Park” (dal ristorante Gustavino al piazzale Roma). Domenica 8 dicembre il porto di Riccione si trasformerà in uno scenario fiabesco per l’accensione, alle 17, sul ponte di viale Dante, del maestoso Xmas Tree.
Ad aprire il calendario delle festività natalizie di Forlì sarà, da lunedì 25 novembre, la Fiera di Santa Caterina, con dolci tipici e torroni artigianali. Da sabato 30 novembre torna il mercatino di Natale in piazza Saffi, mentre venerdì 13 dicembre il centro storico si anima con la Fiera di Santa Lucia. La magia del Natale risplende grazie a "Forlì che brilla – La Fabbrica del Natale", che quest'anno giunge alla quarta edizione: a partire da domenica 8 dicembre un ricco programma con spettacoli, allestimenti e proposte per un pubblico di tutte le età. Da non perdere, in piazzetta della Misura, il "Magico Borgo di Natale".
A Comacchio tornano i tradizionali mercatini di Natale allestiti su barche, che offriranno ai visitatori prodotti d'artigianato, idee regalo e prodotti tipici della tradizione. Ogni weekend, dal 30 novembre al 24 dicembre, lungo Piazza Folegatti, Via E. Fogli, Via Sambertolo e Via Cavour, le tradizionali bancarelle sono allestite su barche per ricreare l’atmosfera del Natale, nel solco della tradizione. Da non perdere la magia dei presepi sull'acqua. Dal 7 dicembre e fino al 7 gennaio sarà possibile ammirare i suggestivi presepi allestiti nelle chiese, sotto le arcate dei ponti e lungo i canali del centro storico di Comacchio.
Da sabato 30 novembre Milano Marittima e Cervia incantano il loro pubblico con villaggi natalizi, piste di pattinaggio e spettacolari luminarie. Il Christmas Express, un trenino natalizio, collega le due località per permettere a tutti di vivere una magica esperienza tra luci e canzoni natalizie. A Milano Marittima, la centrale Rotonda Primo Maggio e le tradizionali vie dello shopping saranno vestite a festa con eleganti e scintillanti installazioni luminose che creeranno un’atmosfera magica, valorizzando l’ambiente glamour e i pini secolari della Città Giardino. Saranno organizzati spettacoli ed eventi con personaggi di grande richiamo per intrattenere bambini e famiglie. A Cervia il Natale sarà caratterizzato da presepi tradizionali e di sale, mercatini con le caratteristiche casette dei sapori e dei colori di prodotti dell'artigianato, spettacoli e attrazioni per tutta la famiglia in piazza Garibaldi e ai piedi del maestoso albero di Natale.
Domenica 1° dicembre, Bellaria Igea Marina accoglierà il “BIM Christmas”, nel cuore dell'Isola dei Platani, un grande villaggio diffuso con un pieno di attrazioni per il divertimento di tutta la famiglia, in scena fino al 6 gennaio 2025. Da non perdere l’Ascensore di Babbo Natale, che permetterà a grandi e piccoli di incontrare Babbo Natale in un modo speciale e inaspettato. Completano il villaggio la pista di pattinaggio, la postazione di Realtà Virtuale, per cimentarsi in skill game innovativi e divertenti, un albero di Natale di ben 6 metri, renne, stelle, un orsacchiotto e un pacco regalo giganti. Il programma degli spettacoli arricchirà le domeniche di dicembre (8, 15, 22 e 29) con Visual Show e Marching Band, eventi unici che mescolano musica, luci e coreografie.
Il celebre Presepe della Marineria a Cesenatico, giunto alla 38° edizione, si accenderà domenica 1° dicembre alle 17 con un emozionante spettacolo aereo firmato Cardinali Group. Un appuntamento unico per grandi e piccini, tra meraviglie visive e un’atmosfera che scalderà i cuori. Anche quest'anno, come da tradizione, sulle barche storiche del Museo della Marineria, nella cornice del Canale Leonardesco, prende vita il presepe che rappresenta un borgo di mare. Vere e proprie opere d'arte galleggianti, realizzate con i materiali tipici delle imbarcazioni dei pescatori: legno, tela, cera e i colori usati nella tintura delle vele per distinguere le famiglie dei marinai.
Domenica 1° dicembre Sant'Agata Feltria si trasforma nel Paese del Natale, con mercatini artigianali, spettacoli e degustazioni della tradizione locale. La Casa di Babbo Natale e le dimore degli Elfi renderanno magica l'attesa per i bambini.
Il calendario natalizio “made in Gatteo” apre domenica 1° dicembre con un pomeriggio di festa con l’accensione dell’albero di Natale e prosegue con tanti spettacoli per adulti e bambini, divertenti laboratori per creare decorazioni natalizie in biblioteca, concerti e spettacoli di circo e teatro di strada, il presepe artistico a Gatteo Mare.
Da domenica 1° dicembre, Pennabilli si trasforma nella Città dei Presepi. Meritano sicuramente una visita il presepio sulla Rupe, fra i più grandi d'Italia che da 25 anni domina dall’alto su Pennabilli. E poi ancora: i presepi tradizionali in località Villa Maindi, i presepi realizzati dagli alunni dell'Istituto Comprensivo Padre O.Olivieri, il presepio artigianale animato allestito all’interno del Palazzo Comunale, senza dimenticare il presepio vivente di domenica 22 dicembre.
A San Mauro Pascoli, nella magica atmosfera dei luoghi che diede i natali al grande poeta, un ricco programma di iniziative accompagnerà i visitatori per tutto il periodo Natalizio, dal 2 dicembre al 7 gennaio 2025. Tanti gli appuntamenti a Villa Torlonia e nelle piazze e vie cittadine, dai laboratori di cucina ai laboratori per bambini con l’argilla, dai concerti alle mostre dedicate. In Piazza Cesare Battisti sarà allestito il San Mauro Mare Xmas Village.
A Misano Adriatico, da sabato 7 dicembre, torna la pista di pattinaggio in Piazza della Repubblica, cuore dell’evento Misano On Ice, perfetto per chi cerca divertimento sulle note natalizie. La pista sarà aperta ogni giorno con orari dedicati per giornate festive e feriali. Da sabato 30 novembre, invece, prendono il via gli appuntamenti natalizi nelle diverse frazioni, con luminarie, consegna di doni, musica e intrattenimento.
Sempre a partire da sabato 7 dicembre, Bagno di Romagna offre un “magico Natale” con il Trenino di Natale, mercatini e spettacoli al Sentiero degli Gnomi, dove le storie della tradizione incanteranno adulti e bambini.
Domenica 8 dicembre, nel giorno dell’Immacolata, a Sarsina si accenderanno le luminarie in Piazza Plauto, mentre alle 12:30 verrà inaugurato il Presepe animato realizzato dalla Corale di Sarsina. Tanti gli appuntamenti della tradizione per grandi e bambini, come il suggestivo concerto di Natale “In Cantando” nella Cattedrale di sabato 21 dicembre alle 20:30.
A Verucchio, domenica 8 dicembre si accende il Natale con un cantastorie che guiderà i visitatori attraverso leggende natalizie. Piazza Malatesta ospiterà mercatini, musicisti e danze. La giornata si concluderà a Villa Verucchio con l’accensione dell’albero e uno spettacolo dedicato ai più piccoli.
Ma gli appuntamenti natalizi in Romagna non finiscono qui. Tante sorprese attendono sotto l’albero i visitatori che sceglieranno le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara per trascorrere le festività. Da non perdere i presepi di sabbia sulla spiaggia libera di piazzale Boscovich a Rimini, all’interno del Villaggio natalizio, così pure il presepe di sabbia di Bellaria - Igea Marina in piazzetta Alda Merini. Mentre al bagno 65 di Torre Pedrera si tornerà a una Natività tradizionale fatta da figure in legno intagliate a mano e allestite direttamente sulla sabbia, presepe classico con cenni alle tradizioni della marineria locale. A Brisighella si riaccendono le luci di Natale, domenica 15 dicembre, con la Fiaccolata dei Babbi Natale: piccole luci che creano la magica atmosfera fra dolciumi, giocattoli, animazioni, bolle di sapone e passeggiata in slitta. A Bertinoro merita una visita il Presepe in grotta sotto le antiche mura nel sentiero “Monte dei preti”, recuperata per ospitare un'opera dell'artista cesenate Franca Rossi che racconta la natività di Gesù e il mistero di Dio. Tra i borghi da visitare, vale una menzione Portico di Romagna che prenderà vita durante il periodo delle festività con spettacoli di intrattenimento caratterizzati da canti, musiche e artisti di strada e una proposta di prodotti tipici della tradizione culinaria locale (caldarroste, vin brulè, polenta, piadina fritta, tortelli alla lastra e dolci della tradizione), oltre ai tradizionali presepi creati ad arte dai cittadini. Tanti appuntamenti anche al teatro Cor.Te. di Coriano: il 18 dicembre in scena, per il consueto gospel natalizio, ci sarà Meachum Clarke con il suo gruppo True Purpose.