Grande vittoria per la Romagna: la Piadina Romagnola IGP sarà tutelata in Giappone. Artefice del successo il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP che in questi giorni si...
Grande vittoria per la Romagna: la Piadina Romagnola IGP sarà tutelata in Giappone. Artefice del successo il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP che in questi giorni si è visto riconosciuto la registrazione del marchio collettivo "Piadina Romagnola” con la caratteristica effige del galletto, in relazione a “Piadina prodotta in Italia” presso l'Ufficio brevetti giapponese (JPO).
In sostanza all’interno dello Stato nipponico solo i soci del consorzio potranno utilizzare la dicitura “Piadina Romagnola” che tutela il prodotto realizzato nel territorio della Romagna secondo disciplinare.
Non solo: le aziende socie interessate all’esportazione sul mercato giapponese del prodotto IGP dovranno essere autorizzate dal Consorzio per l’utilizzo del marchio (collettivo) del galletto, a ulteriore tutela della “Piadina Romagnola”. Una procedura, quest’ultima, già in vigore negli Stati Uniti, Svizzera e San Marino.
Il Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola
Nato alla fine del 2011 dalla fusione delle precedenti associazioni promotrici del riconoscimento come IGP, è sostenuto da un gruppo di produttori artigiani in rappresentanza di tutta la zona di lavorazione consentita dal Disciplinare, da Rimini a parte della Provincia di Bologna (9 comuni sul tracciato del fiume Sillaro), passando per Forlì, Cesena e Ravenna.
Il Consorzio sin dalla sua nascita ha avuto l’obiettivo di promuovere una serie di iniziative tese alla valorizzazione della Piadina Romagnola, a partire dal riconoscimento IGP ottenuto nel 2014, percorso sostenuto in tutte le sue fasi insieme al Ministro delle Politiche Agricole, dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna e dalle associazioni di categoria.
Oltre alla valorizzazione, il Consorzio si è impegnato in azioni di tutela contro il tentativo di contraffazioni in varie parti del mondo, stoppando tentativi di imitazione in Canada e Regno Unito.
Attualmente fanno parte del Consorzio 12 associati: Adp Food L’Angolo della Piada (Riccione); Alimenta Produzioni (Riccione); Deco Industrie (Bagnacavallo); Gastone (Ravenna); Gelosi Giorgia (Cervia); Gitoma (Bagnacavallo); Global Food (Misano); Morato Pane – Artigianpiada (Coriano); Negroni Umberto (Castel Guelfo - Bologna); Pagliacci Marilena (Cervia); Riccione Piadina (Riccione); La Piadina di Cristina (Cesenatico).
Nella notte più stregata dell’anno, ma anche nei weekend di ottobre fino al 3 novembre, la Romagna regala tanti appuntamenti per vivere la ricorrenza di Halloween all’insegna del divertimento...
Nella notte più stregata dell’anno, ma anche nei weekend di ottobre fino al 3 novembre, la Romagna regala tanti appuntamenti per vivere la ricorrenza di Halloween all’insegna del divertimento, con un pizzico di paura. Brividi lungo la schiena nei Parchi divertimento della Riviera Romagnola, trasformati all’occorrenza in mondi abitati da fantasmi, mostri, maghi e streghe. Atmosfere horror anche nelle visite guidate serali camminando tra stradine, a caccia di simboli e antiche leggende, e sfilate di costumi a tema. C'è forse un luogo migliore di un antico castello per festeggiare la notte più spaventosa dell'anno? Come di consueto, i Castelli della Romagna apriranno le porte per visite mostruose e tante divertenti iniziative formato famiglia per tutto il weekend di Ognissanti (dal 31 ottobre al 3 novembre).
Dolcetto o scherzetto? Nei Parchi tematici della Riviera Romagnola
Fino al 3 novembre, il Parco di Mirabilandia (Ra) cambia volto e promette un Halloween da paura. Un’ala del parco si trasforma in Suburbia, l’horror zone più grande mai costruita in un parco divertimenti in Italia (oltre 30mila mq). Due le nuove aree a tema, popolate da oltre 100 spaventosi esseri, dove esplorare un oscuro cimitero, addentrarsi nel campo di addestramento dei vampiri e attraversare 5 percorsi di paura (Asylum, Hospitium, Arachnida, Vigilia Mortis e Vitreis). Non mancano poi i tunnel per bambini (The Mini Zombie Academy e La Camera delle Meraviglie) per fantastici viaggi misteriosi e multicolore, garantendo un Halloween sicuro e divertente anche per i più piccoli. Grande attesa anche per il nuovo show Fantasmi dell’illusionista Antonio Casanova (www.mirabilandia.it/informazioni-utili/eventi-tematici/halloween).
Negli stessi giorni Italia in Miniatura di Rimini si trasforma in una città da brivido, con tanti show a tema, maghi, bolle di sapone giganti, giocolieri e trampolieri. Con l’aiuto delle Streghe Truccabimbi i bambini e le bambine potranno trasformarsi in terrificanti personaggi, per festeggiare Halloween in maniera mostruosamente divertente (www.italiainminiatura.com/halloween-2024).
Per Halloween il parco divertimenti Fiabilandia di Rimini si veste a tema “horror” e propone tante sorprese e spettacoli a tema, come il Fiaby Circus Horror. Il Parco sarà aperto fino alle 22 per vivere una festa travolgente con sorprese da urlo, spettacoli dal vivo e animazione (biglietti a prezzo ridotto per i bambini che accedono al parco travestiti da Halloween - www.fiabilandia.it/promozioni/).
Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre al parco Oltremare di Riccione arriva Scooby-Doo, il simpatico personaggio dei cartoni animati tanto amato dai bambini più coraggiosi. Tutti i giorni allestimenti da brivido con spaventapasseri gigante e strega truccabimbi, per trasformare i bambini nei propri personaggi di Halloween preferiti (www.oltremare.org/halloween-2024).
Halloween pauroso anche all’Acquario di Cattolica, che, fino al 3 novembre, diventa il Rifugio delle Streghe. I suoi quattro percorsi tematici (Blu, Verde, Giallo e Viola) si ammantano di brivido, tra Zombimedusa, Fantapesci, Gigagranchi e Piovrazucche. All’interno del percorso Blu, inoltre, una strega Truccabimbi è a disposizione per trasformare i bambini nel loro personaggio pauroso preferito (www.acquariodicattolica.it/menu/halloween-2024).
Feste e visite guidate a tema horror tra piazze, biblioteche, musei e aree naturali
“Ravenna Halloween” è la “mostruosa” festa a misura di bambino che si svolge in Piazzale Kennedy e per il centro della città d’arte dal 31 ottobre al 3 novembre, organizzata in collaborazione con l’Associazione Tralenuvole. Tante le iniziative che coinvolgeranno i piccoli partecipanti e le loro famiglie, dalla caccia al tesoro per scovare le “bandiere nere della paura” e raggiungere la casa stregata, tra mostri e strani personaggi che vagano per le vie del centro, ai laboratori, letture e trucca bimbi. Per la partecipazione è previsto un piccolo contributo. Info: www.associazionetralenuvole.it/ravenna-halloween-2024/
Il centro storico di Cervia (Ra) si prepara a festeggiare la festa horror più attesa dell'anno. Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre mercatini, spettacoli e divertimenti per grandi e piccini a tema Halloween. Tra mostri, brividi, zucche e zombie il cuore della località romagnola è animato da personaggi spaventosi e allestimenti da brivido. Non mancano attività per i più piccoli, come letture, truccabimbi, laboratori creativi, percorso delle zucche e giostre. Info: www.turismo.comunecervia.it/it/eventi/manifestazioni-e-iniziative/sagre-feste/halloween-cervia
Per Halloween torna nel centro storico di Riolo Terme (Ra) il 31mo anniversario del Capodanno Celtico-Halloween. Il paese sarà avvolto da un’atmosfera fuori dal tempo reale, con ricostruzioni di antichi villaggi dei Celti e dei loro riti. Il tema principale è sempre l’eterna lotta tra il bene ed il male, con scontri di creature fantastiche e sfilate nelle vie del paese. Negli stand gastronomici si potranno assaggiare i cibi della tradizione e il buon vino locale, anche nella sua variante brulè. Nei vari mercatini si potranno acquistare prodotti della campagna e di altri generi rigorosamente legati al tema celtico. E per concludere la bellissima serata, lo spettacolo di fuochi d'artificio dall’interno della Rocca di Riolo. Manifestazione a ingresso gratuito. Info: www.facebook.com/RioloTermeProLoco
Notte da paura alla Biblioteca Malatestiana di Cesena (FC), aperta in via straordinaria dalle 19 alle 23. Negli spazi della Malatestiana Ragazzi, in Mediateca e Sala Proiezioni, racconti da brivido nella totale oscurità, con ragni e mostri che si nascondono tra le mura. Capitan Omicidio non vede l’ora di mettere alla prova tutti i ragazzi che si presenteranno con una torcia. In Sala Gaming sarà possibile partecipare a una serata da brivido, con una rassegna di giochi da tavolo a tema per adulti e bambini. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni obbligatorie: 0547.610892; malatestianaragazzi@comune.cesena.fc.it.
Un Halloween da paura attende grandi e bambini alle Grotte di Onferno, sulle colline della Valconca (Rn), per tutto il pomeriggio. Camminando su semplici sentieri (ingresso ogni ora dalle 14:30), si entrerà nelle profondità della terra, alla scoperta delle piccole creature alate appese a testa in giù sul tetto di queste particolari grotte, imparando a conoscere gli amici pipistrelli, per una giornata immersa nel mistero e nella natura. Il percorso escursionistico sarà accompagnato da una Guida speleologica. Ingresso a pagamento. Si consiglia di vestirsi a tema. Info: www.facebook.com/grotte.Onferno/?locale=it_IT ; www.parchiromagna.it/pagina.php?id=118
Lucerne di Halloween è il laboratorio che propone il 3 novembre il MIC di Faenza (Museo delle Ceramiche), dalle 15 alle 17. Un viaggio nell’antichità dagli egizi ai romani e greci per scoprire le forme antenate delle nostre lampadine. Prenotazione obbligatoria a partire da martedì 29 ottobre. Ingresso a pagamento. Info: www.micfaenza.org/event/lucerne-di-halloween/ tel. 0546697311
Per il weekend di Halloween Rimini propone vari tour guidati a tema, a partire dal 30 ottobre con “Delitti e Passioni Cocktail noir”: una speciale visita che indaga le gesta di personaggi storici riminesi, tra efferati delitti e grandi passioni, al termine è previsto un momento conviviale con la degustazione di un cocktail a tema (www.visitrimini.com/esperienze/327002-delitti-e-passioni-cocktail-noir/).
Il 31 ottobre due visite guidate a tema mistero come “Rimini incredibile”, il tour dedicato ai più piccoli che, assieme a miti e leggende, racconta la storia della città (www.visitrimini.com/esperienze/300156-rimini-incredibile) e, come ogni anno, il tour di Halloween per eccellenza: “Rimini Oscura”, la visita guidata in orario notturno che indaga di miti e leggende, storie e narrazioni del passato (www.visitrimini.com/esperienze/297275-rimini-oscura-halloween-weekend/).
Il mistero continua l’1 novembre, con il tour “Rimini Esoterica”, una passeggiata alla ricerca dei simboli religiosi della città, tra templari, credenze e cabala ebraica (www.visitrimini.com/ esperienze/328106-city-tour-rimini-esoterica/). Le visite guidate sono organizzate da Visit Rimini.
A Comacchio (Fe) si vivrà la notte più stregata dell’anno nella Dark Valley allestita in via dello Squero, tensostruttura di 6mila metri quadrati, con scenografie e allestimenti a tema, curata dall'Associazione Comacchio Festival con il patrocinio del Comune. Per la "notte delle streghe" saranno protagonisti alcuni degli artisti più amati dai giovani: Emis Killa, El Matador, Ludwig e gli Eiffel 65. Tante le animazioni dal pomeriggio per le vie del centro storico, dalla sfilata dei Krampus - figure demoniache tipiche del folklore alpino -allo spettacolo itinerante della Funkasin Street Band, e poi trampolieri, racconti horror, danze, sfilate e laboratori per bambini. In serata si aggireranno fantasmi, cortei di zombie spaventosi, streghe e fattucchiere per "La Notte Infinita", curata dalla New Star Productions.
Fantastico Halloween nei Castelli della Romagna
La Rocca di Riolo (Ra) ospita il 31 ottobre dalle 16, “Il castello degli orrori”, una terrificante visita spettacolo per adulti, tra giochi di ombre e misteriose apparizioni. All’interno della Rocca le paure più profonde rinascono da antiche maledizioni e prendono vita tra gli ignari partecipanti. Info e prenotazioni: roccadiriolo@atlantide.net
“Notte al castello” alla Rocca Malatestiana di Verucchio (Rn). Giovedì 31 ottobre alle 21, anche in occasione della Notte Europea dei Musei, bambine e bambini dai 6 agli 11 anni potranno trascorrere l’intera notte all’interno della Rocca del Sasso, tra letture animate, visite guidate, laboratori, giochi e cacce al tesoro, nella suggestione dell’oscurità e del mistero. I partecipanti gusteranno anche una merenda di mezzanotte e una colazione in Rocca. Info e prenotazioni: roccaverucchio@atlantide.net
Dal 25 al 27 ottobre, il territorio romagnolo è stato protagonista della nuova edizione di “Romagna Tourism Experience” un evento esperienziale organizzato da Visit Romagna, dedicato alla...
Dal 25 al 27 ottobre, il territorio romagnolo è stato protagonista della nuova edizione di “Romagna Tourism Experience” un evento esperienziale organizzato da Visit Romagna, dedicato alla promozione e valorizzazione delle bellezze e tradizioni locali. L'iniziativa ha accolto 28 operatori turistici provenienti da tutta Italia, tra cui tour operator, agenzie di viaggio e organizzatori di eventi, per una tre giorni di incontri, scoperte e immersioni culturali.
La serata inaugurale si è svolta al Palace Hotel di Milano Marittima. Nei giorni successivi ci sono stati dei workshop, una “challenge” a Casa Artusi a Forlimpopoli, una visita guidate alla Rocca di Forlimpopoli e tre tour tematici: "Romagna in Musica”, "Le passioni della Romagna", "La Romagna: conoscere il mare e la sua arte". Il primo ha condotto gli ospiti al Museo Musicalia e al Museo del Disco d’Epoca, che si è concluso con una degustazione del formaggio di fossa a Sogliano; il secondo tour li ha immersi nel mondo del motociclismo al Misano World Circuit, mentre il terzo ha offerto un affascinante viaggio tra le saline di Cervia e il Museo della Marineria di Cesenatico.
“Se stai programmando un viaggio in Emilia Romagna - soprannominata La Food Valley - ecco cinque piatti di pasta essenziali da non perdere, ognuno dei quali rappresenta le ricche tradizioni...
“Se stai programmando un viaggio in Emilia Romagna - soprannominata La Food Valley - ecco cinque piatti di pasta essenziali da non perdere, ognuno dei quali rappresenta le ricche tradizioni culinarie della regione”.
E’ il suggerimento della giornalista Irene S. Levine nell’articolo pubblicato ieri, giovedì 24 ottobre, su Forbes.com (75.524.136 visitatori unici mensili), “Must-Try Pasta Dishes In Emilia Romagna, The Epicenter Of Italian Pasta” (“Piatti di pasta da provare in Emilia Romagna, l'epicentro della pasta italiana”, Must-Try Pasta Dishes In Emilia Romagna, The Epicenter Of Italian Pasta”), che mette sul podio 5 paste emiliano romagnole, simbolo della gastronomia italiana, ovvero Tortellini, Tagliatelle, Lasagne alla Bolognese, Cappelletti e Passatelli.
In occasione della Giornata Mondiale della Pasta (il World Pasta Day, www.worldpastaday.org/) -evento voluto dall'Unione Italiana Food insieme all’Organizzazione no-profit International Pasta Organisation (Ipo), che oggi, 25 ottobre, celebra in tutto il mondo la pasta- la reporter invita i turisti che programmano una vacanza nella Food Valley d’Italia, a gustare i 5 primi piatti descrivendone formati, ingredienti e origine.
Si parte dall’“l'ombelico di Venere” i Tortellini, la cui paternità è stata per secoli contesa amichevolmente tra Bologna e Modena, per poi attribuirla nell'Ottocento a Castelfranco Emilia, nel Modenese, città che ogni anno ospita il Festival del Tortellino.
Si passa poi alle Tagliatelle “lunghi nastri piatti di pasta all'uovo che assomigliano, ma sono più spessi, ai fettucini”. Pasta preparata, secondo la leggenda, in onore di Lucrezia Borgia, in ammirazione dei suoi lunghi capelli dorati.
Altro primo piatto da gustare è la Lasagna alla Bolognese, che si distingue dalle tante versioni (“probabilmente ne esistono tante quante sono le nonne italiane” commenta Levine), perché utilizza la besciamella come legante.
Tra le top five anche i Cappelletti. Considerata una delle ricette più famose della cucina italiana, questa pasta è anche citata nell’opera “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” del gastronomo Pellegrino Artusi.
Per finire, i Passatelli, un tempo considerato un piatto povero, fatto esclusivamente a mano con gli avanzi della cucina come la mollica del pane raffermo, formaggio, uova e spezie.
“Se non puoi fare un viaggio in Emilia-Romagna” conclude la giornalista Levine, puoi provare queste paste negli ottimi ristoranti italiani all’estero o acquistarle nei negozi di specialità alimentari e prepararle a casa.
Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre il centro di Cervia si trasforma per festeggiare Halloween con quattro giorni di eventi, tra musica, spettacoli e maschere. L'evento, pensato per le...
Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre il centro di Cervia si trasforma per festeggiare Halloween con quattro giorni di eventi, tra musica, spettacoli e maschere.
L'evento, pensato per le famiglie, animerà le principali piazze e vie della città: piazza Garibaldi, piazza Pisacane, viale Roma, Borgomarina e tutte le principali vie del centro.
Piazza Garibaldi sarà il cuore pulsante della festa, con giostre, musica e l’affascinante “Tana delle Zucche”, un percorso per i più piccoli tra indovinelli e prove di coraggio.
Giovedì 31 ottobre la piazza sarà animata dal Country Horror Show, con balli, musica dal vivo, truccatori professionisti e sorprese spaventose per tutti.
Le istallazioni e le animazioni animeranno poi tutte le principali vie del centro, da Corso Mazzini a via Bertoni.
Piazza Pisacane offrirà laboratori creativi, truccabimbi e musica dal vivo. Il 31 ottobre alle 18, la piazza ospiterà lo spettacolo della compagnia Stra-vagante e Exalto, con illusioni, fuoco e acrobazie aeree. Al termine dello spettacolo, si terrà la premiazione delle maschere più paurose, dedicata ai più piccoli.
Viale Roma sarà animata da giostre e un caratteristico mercatino locale, mentre la sera del 31 ottobre vedrà protagonisti cartomanti e astrologi, per una serata ricca di mistero.
Nelle zone di Borgomarina e nel giardino delle Officine del Sale, aperto a tutti, sarà allestito un "Cinema da Paura" con proiezioni di film horror, accompagnato da attività come il make-up horror della Strega Truccatutti e i racconti interattivi della Tata Strega, con la “Notte degli Zombie”. Non mancherà il classico "Dolcetto o Scherzetto?" con performer a tema e la Sfilata dei piccoli mostri, con il premio MOSTROFEO.
Novità 2024: nei Magazzini del Sale sarà allestito il grande percorso horror "IL MAGAZZINO DEL MALE", un'esperienza spaventosa ed emozionante che promette di regalare adrenalina e brividi a tutti gli amanti dell’horror. Un viaggio da vivere con coraggio, riservato ai più temerari!
Un Halloween per tutti i gusti: spettacoli, giochi, film e tanto divertimento per tutte le età. Vi aspettiamo a Cervia, dal 31 ottobre al 3 novembre, per vivere un Halloween indimenticabile!