Il 2025 non sarà solo l'anno del Giubileo ma anche l’anno perfetto per approfittare dei numerosi ponti festivi che il calendario offre. Sarà infatti possibile godere di parecchi giorni di break chiedendone solamente una manciata al proprio datore di lavoro.
Passate le festività di Natale ci avviciniamo ora al ponte per eccellenza di quest'anno, che includerà le feste di Pasqua (20 aprile), Pasquetta (21 aprile), Festa della Liberazione (25 aprile) e Festa dei Lavoratori (1 maggio)!
Dal 19 al 27 aprile si potranno fare 9 giorni di pausa, prendendo solo 3 giorni di ferie. O, per chi vuole osare ancora di più, sarà possibile una lunga vacanza dal 19 aprile al 4 maggio con ben 16 giorni lontano dall'ufficio e "rubandone" solamente 7 al proprio lavoro!
Un'occasione incredibilmente ghiotta, da cogliere assolutamente... Perchè allora non approfittarne per scoprire meglio la Romagna? Con i suoi paesaggi che spaziano dalle dolci colline alle spiagge dorate, passando per borghi ricchi di storia e tradizione, ogni ponte festivo diventa l'occasione ideale per vivere un'esperienza da ricordare a lungo. Immagina di svegliarti al mattino con la vista sul mare Adriatico, di passeggiare tra le vie di un piccolo borgo medievale o di assaporare le prelibatezze della cucina romagnola in un agriturismo immerso nel verde; o ancora di perderti tra la suggestiva ed incontaminata natura dei suoi parchi o di meravigliarti di fronte ai suoi tanti siti Patrimonio Unesco. Ogni festa, che sia un lungo weekend o un'occasione speciale, potrebbe trasformarsi in un'occasione unica. Preparati, quindi, ad elaborare il tuo itinerario di viaggio...Noi intanto ti diamo qualche suggerimento su eventi, feste, esperienze, itinerari, visite guidate e luoghi che potrai visitare!
Tredozio - Sagra e Palio dell'Uovo
Domenica 20 e lunedì 21 aprile
Nei giorni di Pasqua e Pasquetta a Tredozio si celebra la tradizionale Sagra e Palio dell’Uovo con giochi, degustazioni, mostre, finalizzati a valorizzare l'antica usanza della battitura delle uova sode che si svolgeva nella vicina Parrocchia di Ottignana nel giorno di Pasqua. La tradizione, che si perpetua dal 1964, giunge quest’anno alla 59^ edizione. Soggetto unico ed esclusivo delle gare del palio è l’uovo, sia crudo che sodo. Domenica 20 aprile vi aspettano i Campionati di Sfogline, i mangiatori di uova sode e le agguerrite ragazze dei 4 rioni per il Palio Femminile. Lunedì 21 aprile ritorna l’allegria della sfilata allegorica e la Disfida del 59° Palio dell’Uovo. Durante la manifestazione vengono allestite mostre di vario tipo (artigianato, artistiche, fotografiche), si può assistere a spettacoli con artisti di strada e a giochi con il coinvolgimento del pubblico, fra cui la pesca nell’uovo gigante e la pentolaccia. Presso gli stand gastronomici della Pro Loco si possono degustare i prodotti tipici della tradizione romagnola.
https://www.facebook.com/ProLocoTredozio/?locale=it_IT
Santa Sofia - Fiera del Lunedì dell’Angelo
Lunedì 21 aprile
Tradizionalmente a Santa Sofia, nel giorno del Lunedì dell'Angelo, si svolge una grande fiera con espositori in tutto il centro del paese. Oggi è un grande mercato con bancarelle di vario genere ma, in origine, la Fiera del Lunedì dell'Angelo era un importante mercato contadino, dedicato soprattutto al bestiame. Dal 2018 si è provato a valorizzare la fiera riportandola alla tradizione; anche l'edizione del 2025 sarà dedicata al mondo contadino e agricolo, temi cari al nostro territorio. La fiera si terrà nelle vie centrali di Santa Sofia, nell'area di piazza Garibaldi, di via Pisacane e di piazza Mortani. In collaborazione con l'Associazione Regionale Allevatori dell'Emilia Romagna, in piazza Mortani si svolgerà un'esposizione zootecnica con bovini, suini, ovini, equini, etc. Nella vicina via Pisacane esposizione di prodotti gastronomici e dell'artigianato, oltre alla possibilità di assaggiare prodotti tipici selezionati dai Ristoranti Slow Food.
Forlimpopoli - Discovering Forlimpopoli
Lunedì 21 aprile ore 16.30
Passa una Pasquetta diversa, alla scoperta dei segreti di Forlimpopoli! Con Discovering Forlimpopoli, puoi sfidare familiari, compagni e amici in una caccia al dettaglio entusiasmante nel cuore del centro città. Armati di mappa, spirito di avventura e tanta determinazione, affronterete prove logiche, cruciverba a tema cucina romagnola, sfide poetiche e tanti altri giochi coinvolgenti! Non importa se sei un visitatore nuovo o se hai già familiarità con la città: questa modalità giocosa e informale ti farà scoprire Forlimpopoli in modo unico mostrandola ogni volta sotto una luce diversa. Ogni tappa della caccia includerà curiosità storiche, folcloristiche e artistiche, per farti apprezzare anche gli angoli più insospettabili della città. Ogni prova accumulerà punti… Chi vincerà la sfida?
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/archeologicoforlimpopoli/?re-product-id=303382
Montefiore Conca - Secolare Processione del Venerdì Santo Venerdì
Venerdì 18 aprile ore 21.30
Un'antichissima tradizione che rappresenta la discesa dal Calvario e la deposizione del Cristo Morto nel Sepolcro. Discesa della processione dal Convento dei Cappuccini, illuminata dalla luce delle torce che si snoda lungo le strette vie del borgo con i figuranti disposti secondo uno schema ben ordinato, scandita dal martellare del tamburo e dal suono tipico della tarabaccola. Dopo una breve sosta nella Chiesa Parrocchiale San Paolo si ricompone per raggiungere la Chiesina dell’Ospedale che diventa per l’occasione il Santo Sepolcro. Qui viene distribuito il pane benedetto ai fedeli, già in fila per baciare il Cristo.
Verucchio, Rocca - Rocca Noir, visita a lume di candela
Venerdì 18 aprile ore 21.00
Una visita a lume di candela alla Rocca del Sasso per rivivere i misteri e le suggestioni, tra passaggi segreti, celebri amori e leggende del borgo di Verucchio. Nell'ombra e nell'oscurità della Rocca una guida, illuminata unicamente dalla luce del candelabro, ti accompagna alla scoperta dei misteri e delle leggende di questa fortezza! Il percorso da seguire è illuminato da lanterne e candele. Per rendere l'esperienza più luminosa, se vuoi puoi prendere anche tu una candela da tenere in mano durante la visita. Puoi avvicinarla a pareti, pavimenti, mensole e arredi per ammirare da vicino particolari e dettagli.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/rocca-di-verucchio/?re-product-id=261981
Cattolica - Pasqua a Cattolica, gusto di vivere. Olio, entroterra, tipicità
Dal 19 al 21 aprile 2025
Bellaria Igea Marina - Pasqua in Musica
Sabato 19 aprile - Viale Ennio
Bellaria Igea Marina - Pasqua Diffusa
Domenica 20 aprile - Viale P.Guidi
Musica, concerti, divertimento per tutta la famiglia
Verucchio, Museo Archeologico - Racconti dall’aldilà
Domenica 20 aprile ore 10.00
Una visita guidata all’interno del Museo Archeologico alla scoperta della civiltà villanoviana che si insediò a Verucchio all’incirca tremila anni fa. La guida ti racconta l’ascesa e lo sviluppo di una delle civiltà più avanzate della penisola, scoperta attraverso decenni di scavi che hanno riportato alla luce centinaia di oggetti di valore inestimabile. Artigiani, sacerdotesse, guerrieri e principi ti aspettano e si raccontano grazie alla nostra esperta guida.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-archeologico-di-verucchio/?re-product-id=276985
Verucchio, Rocca - Tra cielo e pietra: La Rocca del Sasso e il dominio dei Malatesta
Domenica 20 aprile ore 11.30
Una visita guidata alla scoperta di una delle fortificazioni meglio conservate della dinastia malatestiana dell’intera vallata. La guida ti accompagna nelle varie sale della Rocca, ancora oggi interamente visitabile, dai seminterrati fino alla stupenda terrazza panoramica sulla vetta del mastio che si affaccia su chilometri di costa e di colline, dal promontorio di Gabicce ai monti dell’Alta Valmarecchia.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/rocca-di-verucchio/?re-product-id=276992
Verucchio, Museo Archeologico - Antiche civiltà e wine Experience
Lunedì 21 aprile ore 10.00
Un mix perfetto che abbina il fascino della storia e dell'archeologia a prodotti tipici e vini locali con degustazione all'interno delle suggestive grotte dell'Oste del Castello. Visita Guidata al Museo Archeologico e a seguire degustazione di prodotti locali all'interno delle suggestive grotte dell'Oste del Castello.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-archeologico-di-verucchio/?re-product-id=271460
Sant'Alberto, Museo Natura - La pedalata dei fenicotteri al tramonto
Dal 18 al 21 aprile ore 18.00
Vi accompagniamo alla scoperta del Parco del Delta del Po al calar del sole, tra il silenzio e la quiete di quest’oasi naturalistica in cui è possibile ammirare sempre i fenicotteri: da anni infatti sono stanziali e considerano questo luogo casa. Muniti di binocolo potete riconoscere anche tante altre specie che vivono in questa zona ed emozionarvi nell’osservare i loro comportamenti di vita quotidiana: accudimento del nido, corteggiamento e tanto altro. Per raggiungere le Valli attraversiamo il fiume Reno a bordo di un traghetto elettrico, a impatto zero sull’ambiente, e successivamente ci muoviamo solo in bicicletta, silenziosamente all’interno delle Valli. Lunghezza percorso in bicicletta 12 km su territorio pianeggiante. Percorso semplice.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-natura/?re-product-id=187284
Cervia, Centro Visite Salina - Riflessi dorati: pedalata con degustazione al tramonto
Venerdì 18 aprile un’ora prima del tramonto
Cosa c’è di più bello di gustare un aperitivo avvolto dai caldi colori del tramonto? Dopo una breve escursione in bicicletta, in cui potremo osservare l’ambiente della salina e i suoi abitanti raggiungiamo la locanda Acervum dove comodamente seduti gustiamo un aperitivo a base di prodotti tipici.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/salina-di-cervia/?re-product-id=276308
Cervia, Centro Visite Salina - Passeggiata lungo la via dei nidi
Sabato 19 e domenica 20 aprile ore 14.30
Muniti di binocolo ci incamminiamo insieme lungo la ‘via dei nidi’, in primavera ricca di piacevoli sorprese, dove è possibile osservare gli uccelli in cova, il corteggiamento, l’accudimento dei piccoli e le tecniche di difesa del nido. Lungo la passeggiata scopriamo anche la flora tipica e le piante ‘amanti del sale’. Dalla Torretta di avvistamento ci lasciamo ammaliare dal panorama della Salina, dove acqua e cielo si confondono, con la possibilità di scattare qualche bella foto. La camminata tra andata e ritorno è di circa 1 km.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/salina-di-cervia/?re-product-id=177139
Cervia, Centro Visite Salina - In barca alla ricerca dei fenicotteri
Sabato 19 e domenica 20 aprile ore 16.00
Un’escursione primaverile che ti permette di approfondire gli aspetti naturalistici della Salina. Munito di binocolo e in compagnia della nostra guida puoi osservare le diverse specie che popolano questa zona. L’avventura inizia a bordo di una barca elettrica che percorre il canale circondariale fino a un piccolo pontile in legno. Una volta attraccati proseguiamo per una semplice e breve passeggiata, dove se siamo fortunati ammiriamo tantissimi fenicotteri.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/salina-di-cervia/?re-product-id=177174
Cervia, Centro Visite Salina - In barca al tramonto
Sabato 19 e domenica 20 aprile ore 19.00
L’escursione in barca al tramonto è una delle esperienze più apprezzate e richieste. Il percorso di visita inizia con un tratto in barca elettrica lungo il canale circondariale seguito da un tratto in passeggiata guidata per fare birdwatching: insieme all’aiuto delle nostre guide, identifichiamo le diverse specie che vivono in questa zona fino a raggiungere un punto in cui qui il tramonto è magico!
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/salina-di-cervia/?re-product-id=175511
Sant'Alberto, Museo Natura - La foresta allagata di Punte Alberete
Sabato 19 aprile ore 9.00
Esplora la foresta igrofila più importante del Parco del Delta del Po! Una guida ambientale competente e appassionata ti accompagna a piedi tra passerelle e bacini di acqua dolce in un paesaggio che pare incantato. Durante l'attività avrai un binocolo per avvistare e individuare le diverse specie di uccelli che si trovano in quest'oasi naturalistica a circa 10 km a nord di Ravenna. Lunghezza passeggiata 5 km, percorso facile adatto a tutti.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-natura/?re-product-id=177095
Riolo Terme, Rocca - Junior Rocca Escape. Mistero ad Hogwarts
Sabato 19 aprile ore 10.00, ore 11.30, ore 15.00, ore 16.30
Gioco escape per bambini e famiglie. Un’avventura magica ti aspetta nella Rocca di Riolo: rinchiusi dentro la torre quadrata, avrete solo un’ora di tempo per trovare la chiave che vi permetterà di scappare, risolvendo enigmi ispirati al fantastico mondo di Harry Potter e di Hogwarts. Ma attenzione: il Dissennatore veglia su di te, pronto a complicare il tuo cammino con i suoi inganni e a mettere alla prova il tuo coraggio. Solo l’ingegno, la collaborazione e un pizzico di magia potranno aiutarti a superare ogni sfida e riconquistare la libertà. Un’esperienza imperdibile per piccoli maghi, streghe e le loro famiglie! Sei pronto a sfidare la torre e vincere?
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/rocca-di-riolo/?re-product-id=237654
Sant'Alberto, Museo Natura - L’argine degli angeli
Domenica 20 aprile ore 10.00
Un tour guidato in bicicletta attraverso le Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta della natura del Delta del Po e per ammirare distese di fenicotteri rosa. I partecipanti saranno forniti di binocolo individuale e il percorso prevede il passaggio sul caratteristico traghetto del fiume Reno. La guida accompagnerà ci accompagnerà ad apprezzare l’immensa biodiversità delle Valli: dopo circa un’ora, potremo proseguire in autonomia nel percorrere l’intero Argine fino a Lido di Spina. Il ritorno avverrà in maniera libera fino al punto di partenza, entro il tramonto.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-natura/?re-product-id=302607
Sant'Alberto, Museo Natura - La pedalata dei fenicotteri
Domenica 20 aprile ore 10.00
Vi accompagniamo alla scoperta del Parco del Delta del Po, tra il silenzio e la quiete di quest’oasi naturalistica in cui è possibile ammirare sempre i fenicotteri: da anni infatti sono stanziali e considerano questo luogo casa. Muniti di binocolo potete riconoscere anche tante altre specie che vivono in questa zona ed emozionarvi nell’osservare i loro comportamenti di vita quotidiana: accudimento del nido, corteggiamento e tanto altro. Lunghezza percorso in bicicletta 12 km su territorio pianeggiante. Percorso semplice.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-natura/?re-product-id=177066
Milano Marittima, Casa delle Farfalle - Primo volo libero
Domenica 20 aprile ore 11.00
Appuntamento esclusivo per assistere in diretta allo spettacolo del primo volo delle farfalle nate durante le prime ore della giornata
Milano Marittima, Casa delle Farfalle - 10 minuti con...
Domenica 20 aprile ore 12.00
Cosa mangiano le farfalle? E gli insetti stecco? Come si trattano le crisalidi? A queste e a molte altre domande risponderà il nostro staff durante questo appuntamento per capire come vengono gestiti piante e animali a Casa delle Farfalle
Milano Marittima, Casa delle Farfalle - Visita guidata
Domenica 20 aprile ore 16.00
Accompagnati da un esperto di Casa delle Farfalle sarete portati a conoscere il mondo degli insetti attraverso la visita dei punti principali del padiglione tropicale e del padiglione degli insetti.
Cervia, Centro Visite Salina - Salina, bici e brunch
Domenica 20 aprile ore 10.00
Ami i brunch domenicali? Non perderti questa esperienza immerso nella natura! In sella alla bicicletta e accompagnati da una guida esperta, pedaliamo lungo un tratto interno della Salina fino a raggiungere la Salina Camillone, antica Salina dove il sale viene ancora raccolto a mano dai salinari attraverso i metodi e gli strumenti di un tempo. Dopo aver scoperto i segreti dell’Oro Bianco, saliamo in sella alla bici e percorriamo la nuova pista ciclabile. Durante il tragitto facciamo alcune soste per avvistare le diverse specie che vivono in quest’area del Parco del Delta del Po. All’arrivo alla locanda Acervum consumiamo un brunch dolce e salato.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/salina-di-cervia/?rwstep=product&re-product-id=209909
Riolo Terme, Rocca - A lume di candela
Domenica 20 aprile ore 21.00
Visita guidata della Rocca di Riolo, illuminata dalla calda luce delle candele. In un'atmosfera suggestiva e misteriosa, la signora delle Romagne, Caterina Sforza, condurrà i visitatori attraverso la storia affascinante della Rocca, raccontando dalla costruzione della prima torre fino alle ultime modifiche apportate dalla famiglia Riario Sforza. Le candele, con il loro bagliore soffuso, renderanno ogni angolo della Rocca ancora più magico e pieno di mistero, regalando un'esperienza unica e indimenticabile.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/rocca-di-riolo/?re-product-id=275217
Casola Valsenio, Giardino delle Erbe - Aperitivo floreale
Lunedì 21 aprile ore 10.00
Un’esperienza immersiva nel cuore della natura, alla scoperta di un giardino che si risveglia nella sua esplosione di colori primaverili. La visita guidata condurrà i partecipanti tra piante aromatiche e fiori che, con i loro primi segni di vita, annunciano l'arrivo della nuova stagione. Un'opportunità per osservare il ritmo lento e incantevole della natura, imparando a conoscere le piante, i loro profumi e i cicli stagionali che ne regolano la crescita. Dopo aver esplorato il giardino, i partecipanti avranno l’occasione di vivere un’esperienza sensoriale coinvolgente attraverso un aperitivo dedicato ai fiori. Ogni visitatore potrà creare il proprio drink, personalizzandolo con fiori ed erbe fresche raccolte nel giardino, per un aperitivo profumato e colorato che celebra l’armonia tra natura e creatività.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/giardino-delle-erbe/?re-product-id=204537
Comacchio, Penisola di Boscoforte - Boscoforte tra cielo e terra
Sabato 19 aprile ore 10.00, domenica 20 aprile ore 10.30 e ore 16.00
Un'escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L'area è caratterizzata da una notevole varietà di ambienti legati alla contemporanea presenza di acqua dolce e di acqua salmastra: canneti, salicorneti, barene, dossi sabbiosi e canali. Durante l'escursione, muniti di binocolo e insieme alle nostre guide, potete identificare le diverse specie che vivono in questa zona. Il percorso a piedi è lungo circa 5 km, è molto semplice, in territorio pianeggiante. Attività adatta a tutti.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-natura/?re-product-id=177082
Ferrara - Visita guidata "Storie di cuochi e ricette"
Sabato 19 aprile ore 15.00
Ferrara - Visita guidata "Astri del duca"
Domenica 20 aprile ore 15.00
Ferrara - Visita guidata "Storie di cuochi e ricette"
Lunedì 21 aprile ore 10.30
Gatteo Mare - Donne e bambini. Storie dalla seconda guerra mondiale
Venerdì 25 aprile ore 16.30
In occasione della festa della Liberazione, presso l'Oratorio di San Rocco ci sarà uno spettacolo di narrazione e musica di Matteo Morigi con Serena Morolli
Forlimpopoli - Le voci della pietra. Viaggio tra le epigrafi romane di Forlimpopoli
Venerdì 25 aprile ore 17.00
Qui al Museo oltre ai numerosi reperti che raccontano la vita dell’antica città romana, esiste una categoria talvolta trascurata, ma straordinariamente ricca di storie: le epigrafi, o iscrizioni.
Questi antichi testi incisi nella pietra sono tra i documenti più affascinanti che abbiamo per comprendere la città e i suoi abitanti. Le epigrafi ci permettono di esplorare angoli inediti dell’antica Forlimpopoli, di entrare nella mentalità di chi sentiva la necessità di lasciare la propria voce per sempre impressa nella pietra.
In questa visita guidata, ti accompagneremo alla scoperta di figure straordinarie come Fullonia Tertulla, sacerdotessa di Iside, fino alla magniloquente iscrizione di Lucio Vettoniano Funisulanus, nobile di rango, passando per la storia della sventurata ma dignitosa Marcella Cossonia e arrivando al venerando Severianus, primo cittadino forlimpopolese di religione cristiana di cui si abbia una testimonianza. Ma non è solo un viaggio nel tempo: le epigrafi ci svelano anche come, nel corso dei secoli, cambiano non solo gli usi e le modalità di scrittura, ma anche le relazioni sociali, la percezione del sé e il modo di raccontare la propria storia. Ogni iscrizione è un pezzo di vita, una voce che ci parla attraverso i secoli, invitandoci a scoprire le sfumature della vita quotidiana di Forlimpopoli.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/archeologicoforlimpopoli/?re-product-id=303385
Bellaria Igea Marina - Young Volley on the beach
Dal 25 al 27 aprile
Grande evento dedicato al volley giovanile sulle spiagge di Bellaria Igea Marina, organizzato da Kiklos
Verucchio - Sigismondo e Federico. Magnifici signori e perfidi tiranni
Venerdì 25 aprile ore 11.30
Visita guidata e picnic
Verucchio, Museo Archeologico - Lungo il filo del sacro. Donne e sacerdotesse
Venerdì 25 aprile ore 10.00
Il Museo archeologico di Verucchio ci invita ad un viaggio intrigante e misterioso fra le donne di rango dell’antico villaggio villanoviano. Donne onorate da sepolture sfarzose, donne presenti nell’economia e nella vita religiosa: attraverso oggetti ed echi di antiche leggende prenderanno forma le nostre signore, maestre di tessiture raffinate, legate ai materiali che la natura metteva a disposizione, e maestre di riti antichi per mantenere vivo e rigoglioso questo rapporto con il naturale ed il soprannaturale.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-archeologico-di-verucchio/?re-product-id=277354
Verucchio, Museo Archeologico - Racconti dall’aldilà
Domenica 27 aprile ore 10.00
Una visita guidata all’interno del Museo Archeologico alla scoperta della civiltà villanoviana che si insediò a Verucchio all’incirca tremila anni fa. La guida ti racconta l’ascesa e lo sviluppo di una delle civiltà più avanzate della penisola, scoperta attraverso decenni di scavi che hanno riportato alla luce centinaia di oggetti di valore inestimabile. Artigiani, sacerdotesse, guerrieri e principi ti aspettano e si raccontano grazie alla nostra esperta guida.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-archeologico-di-verucchio/?re-product-id=276985
Verucchio, Rocca - Tra cielo e pietra: La Rocca del Sasso e il dominio dei Malatesta
Domenica 27 aprile ore 11.30
Una visita guidata alla scoperta di una delle fortificazioni meglio conservate della dinastia malatestiana dell’intera vallata. La guida ti accompagna nelle varie sale della Rocca, ancora oggi interamente visitabile, dai seminterrati fino alla stupenda terrazza panoramica sulla vetta del mastio che si affaccia su chilometri di costa e di colline, dal promontorio di Gabicce ai monti dell’Alta Valmarecchia.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/rocca-di-verucchio/?re-product-id=276992
Verucchio - Sigismondo e Federico. Magnifici signori e perfidi tiranni
Giovedì 1 maggio ore 11.30
Visita guidata e picnic
Verucchio, Museo Archeologico - Lungo il filo del sacro. Donne e sacerdotesse
Giovedì 1 maggio ore 10.00
Il Museo archeologico di Verucchio ci invita ad un viaggio intrigante e misterioso fra le donne di rango dell’antico villaggio villanoviano. Donne onorate da sepolture sfarzose, donne presenti nell’economia e nella vita religiosa: attraverso oggetti ed echi di antiche leggende prenderanno forma le nostre signore, maestre di tessiture raffinate, legate ai materiali che la natura metteva a disposizione, e maestre di riti antichi per mantenere vivo e rigoglioso questo rapporto con il naturale ed il soprannaturale.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-archeologico-di-verucchio/?re-product-id=277354
Comacchio - Festa dei pesci marinati
Dal 25 al 27 aprile
Una festa per celebrare un'antica tradizione comacchiese “la marinatura del pesce”, con attività ed iniziative che promuovono questo prodotto d'eccellenza delle Valli di Comacchio. Mercatini, degustazioni, visite guidate, musica, laboratori per bambini e tante altre iniziative.
0533 81742
https://www.ferraraterraeacqua.it/it/comacchio/eventi/manifestazioni-e-iniziative/eventi-multipli/festa-dei-pesci-marinati
Comacchio, Boscoforte - Boscoforte tra cielo e terra
Venerdì 25 aprile ore 10.30, domenica 27 aprile ore 10.30 e ore 16.00, sabato 26 aprile ore 10.00, giovedì 1 maggio ore 10.30, domenica 4 maggio ore 10.30 e ore 16.00, sabato 3 maggio ore 10.00
Un'escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L'area è caratterizzata da una notevole varietà di ambienti legati alla contemporanea presenza di acqua dolce e di acqua salmastra: canneti, salicorneti, barene, dossi sabbiosi e canali. Durante l'escursione, muniti di binocolo e insieme alle nostre guide, potete identificare le diverse specie che vivono in questa zona. Il percorso a piedi è lungo circa 5 km, è molto semplice, in territorio pianeggiante. Attività adatta a tutti.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-natura/?re-product-id=177082
Sant'Alberto, Museo Natura - La pedalata dei fenicotteri al tramonto
Dal 22 al 27 aprile ore 18.00 - Dall’1 al 3 maggio ore 18.00
Vi accompagniamo alla scoperta del Parco del Delta del Po al calar del sole, tra il silenzio e la quiete di quest’oasi naturalistica in cui è possibile ammirare sempre i fenicotteri: da anni infatti sono stanziali e considerano questo luogo casa. Muniti di binocolo potete riconoscere anche tante altre specie che vivono in questa zona ed emozionarvi nell’osservare i loro comportamenti di vita quotidiana: accudimento del nido, corteggiamento e tanto altro. Per raggiungere le Valli attraversiamo il fiume Reno a bordo di un traghetto elettrico, a impatto zero sull’ambiente, e successivamente ci muoviamo solo in bicicletta, silenziosamente all’interno delle Valli. Lunghezza percorso in bicicletta 12 km su territorio pianeggiante. Percorso semplice.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-natura/?re-product-id=187284
Cervia, Centro Visite Salina di Cervia - Passeggiata lungo la via dei nidi
Venerdì 25, sabato 26, domenica 27 aprile; giovedì 1 maggio ore 14.30
Muniti di binocolo ci incamminiamo insieme lungo la ‘via dei nidi’, in primavera ricca di piacevoli sorprese, dove è possibile osservare gli uccelli in cova, il corteggiamento, l’accudimento dei piccoli e le tecniche di difesa del nido. Lungo la passeggiata scopriamo anche la flora tipica e le piante ‘amanti del sale’. Dalla Torretta di avvistamento ci lasciamo ammaliare dal panorama della Salina, dove acqua e cielo si confondono, con la possibilità di scattare qualche bella foto. La camminata tra andata e ritorno è di circa 1 km.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/salina-di-cervia/?re-product-id=177139
Cervia, Centro Visite Salina di Cervia - In barca alla ricerca dei fenicotteri
Venerdì 25, sabato 26, domenica 27 aprile; giovedì 1 maggio ore 16.00
Un’escursione primaverile che ti permette di approfondire gli aspetti naturalistici della Salina. Munito di binocolo e in compagnia della nostra guida puoi osservare le diverse specie che popolano questa zona. L’avventura inizia a bordo di una barca elettrica che percorre il canale circondariale fino a un piccolo pontile in legno. Una volta attraccati proseguiamo per una semplice e breve passeggiata, dove se siamo fortunati ammiriamo tantissimi fenicotteri.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/salina-di-cervia/?re-product-id=177174
Cervia, Centro Visite Salina di Cervia - Salina, bici e brunch
Venerdì 25, domenica 27 aprile; giovedì 1 maggio ore 10.00
Ami i brunch domenicali? Non perderti questa esperienza immerso nella natura! In sella alla bicicletta e accompagnati da una guida esperta, pedaliamo lungo un tratto interno della Salina fino a raggiungere la Salina Camillone, antica Salina dove il sale viene ancora raccolto a mano dai salinari attraverso i metodi e gli strumenti di un tempo. Dopo aver scoperto i segreti dell’Oro Bianco, saliamo in sella alla bici e percorriamo la nuova pista ciclabile. Durante il tragitto facciamo alcune soste per avvistare le diverse specie che vivono in quest’area del Parco del Delta del Po. All’arrivo alla locanda Acervum consumiamo un brunch dolce e salato a base di: crostate, dolce con carote, pancake, salumi e formaggi (a marchio “Salina” con il sale dolce di Cervia), uova strapazzate, bacon, insalata di riso, piadina al sale dolce di Cervia, acqua, succhi di frutta, bibite, caffè/cappuccino.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/salina-di-cervia/?rwstep=product&re-product-id=209909
Casola Valsenio, Giardino delle Erbe - Picnic in giardino
Venerdì 25 aprile ore 11.00
Un affascinante viaggio nel mondo delle erbe aromatiche, attraverso una passeggiata guidata lungo i gradoni dedicati a queste piante straordinarie. Durante il percorso, si esploreranno le proprietà e gli usi, sia antichi che moderni, delle piante commestibili, scoprendo come ogni pianta ha una storia da raccontare e un ruolo fondamentale nella tradizione culinaria. Le ricette del giardino offriranno ai partecipanti un'opportunità per conoscere le connessioni tra natura e cucina, ispirate dal messaggio culinario del prof. Augusto Rinaldi Ceroni. Al termine della passeggiata, i visitatori potranno gustare un picnic, realizzato in collaborazione con i ristoratori locali di Casola Valsenio, che proporranno piatti tipici preparati con ingredienti freschi e stagionali, celebrando i sapori del territorio e le erbe aromatiche del Giardino.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/giardino-delle-erbe/?re-product-id=208723
Riolo Terme - Tra le vie dell'antico borgo. Passeggiata patrimoniale
Venerdì 25 aprile ore 15.00
Suggestiva passeggiata patrimoniale per immergersi nella storia e nelle tradizioni dell’antico borgo termale di Riolo. Partendo dal cortile interno della Rocca di Riolo, si esploreranno le storiche vie delle mura, per poi rientrare all’interno della Rocca stessa, dove una visita guidata permetterà di ripercorrere la storia di Riolo attraverso i secoli. Un’esperienza tra scorci affascinanti e racconti che riportano in vita l’anima del borgo.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/rocca-di-riolo/?re-product-id=228389
Cervia, Centro Visite Salina di Cervia - In barca al tramonto
Venerdì 25 aprile ore 19.00
L’escursione in barca al tramonto è una delle esperienze più apprezzate e richieste. Il percorso di visita inizia con un tratto in barca elettrica lungo il canale circondariale seguito da un tratto in passeggiata guidata per fare birdwatching: insieme all’aiuto delle nostre guide, identifichiamo le diverse specie che vivono in questa zona fino a raggiungere un punto in cui qui il tramonto è magico!
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/salina-di-cervia/?re-product-id=175511
Cervia, Centro Visite Salina di Cervia - Riflessi dorati. Pedalata con degustazione al tramonto
Venerdì 25 aprile un’ora prima del tramonto
Cosa c’è di più bello di gustare un aperitivo avvolto dai caldi colori del tramonto? Dopo una breve escursione in bicicletta, in cui potremo osservare l’ambiente della salina e i suoi abitanti raggiungiamo la locanda Acervum dove comodamente seduti gustiamo un aperitivo a base di prodotti tipici.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/salina-di-cervia/?re-product-id=276308
Milano Marittima, Casa delle Farfalle - Picnic a Casa delle Farfalle
Sabato 26 aprile ore 11.00
Vuoi vivere un’esperienza unica per godere della natura e della bellezza delle nostre farfalle? Vieni al nostro pic nic nel giardino di Casa delle Farfalle. La giornata sarà dedica a grandi e piccoli con attività a tema e laboratori esperienziali. Compreso nel costo del pacchetto intero si ha l’accesso a tutte le strutture di Casa delle Farfalle e il “kit-pic-nic”, con cestino per il pranzo e una comoda coperta per sistemarsi sul nostro prato e rendere il tutto ancora più comodo e piacevole
Programma giornata
- Ore 11.00: "Primo volo libero" - Puoi assistere allo spettacolo del primo volo delle farfalle nate durante le prime ore della giornata.
Dalle 12.00: distribuzione cestini picnic
- Ore 12.30: "10 minuti con…" - Cosa mangiano le farfalle? E gli insetti stecco? Come si trattano le crisalidi? Scoprilo con i nostri esperti
- Ore 15.00: Laboratorio creativo di land-art “Di foglia in foglia” - Scopriamo come costruire opere d’arte utilizzando le foglie cadute dagli alberi
- Ore 16.00: Visita guidata scopri la struttura con inostri esperti
- Ore 17.00: "Twilight Butterfly" - Puoi assistere in diretta al volo delle farfalle crepuscolari, scoprirne i segreti e le abitudini.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/casa-delle-farfalle/?re-product-id=283558
Sant'Alberto, Museo Natura - La foresta allagata di Punte Alberete
Sabato 26 aprile ore 9.00 e sabato 3 maggio ore 9.00
Esplora la foresta igrofila più importante del Parco del Delta del Po! Una guida ambientale competente e appassionata ti accompagna a piedi tra passerelle e bacini di acqua dolce in un paesaggio che pare incantato. Durante l'attività avrai un binocolo per avvistare e individuare le diverse specie di uccelli che si trovano in quest'oasi naturalistica a circa 10 km a nord di Ravenna. Lunghezza passeggiata 5 km, percorso facile adatto a tutti.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-natura/?re-product-id=177095
Milano Marittima, Casa delle Farfalle - Primo volo libero
Domenica 27 aprile ore 11.00
Appuntamento esclusivo per assistere in diretta allo spettacolo del primo volo delle farfalle nate durante le prime ore della giornata
Milano Marittima, Casa delle Farfalle - 10 minuti con...
Domenica 27 aprile ore 12.00
Cosa mangiano le farfalle? E gli insetti stecco? Come si trattano le crisalidi? A queste e a molte altre domande risponderà il nostro staff durante questo appuntamento per capire come vengono gestiti piante e animali a Casa delle Farfalle
Milano Marittima, Casa delle Farfalle - Visita guidata
Domenica 27 aprile ore 16.00
Accompagnati da un esperto di Casa delle Farfalle sarete portati a conoscere il mondo degli insetti attraverso la visita dei punti principali del padiglione tropicale e del padiglione degli insetti.
Sant'Alberto, Museo Natura - La pedalata dei fenicotteri
Domenica 27 aprile, giovedì 1 maggio e domenica 4 maggio ore 10.00
Vi accompagniamo alla scoperta del Parco del Delta del Po, tra il silenzio e la quiete di quest’oasi naturalistica in cui è possibile ammirare sempre i fenicotteri: da anni infatti sono stanziali e considerano questo luogo casa. Muniti di binocolo potete riconoscere anche tante altre specie che vivono in questa zona ed emozionarvi nell’osservare i loro comportamenti di vita quotidiana: accudimento del nido, corteggiamento e tanto altro. Lunghezza percorso in bicicletta 12 km su territorio pianeggiante. Percorso semplice.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-natura/?re-product-id=177066
Sant'Alberto, Museo Natura - L’argine degli angeli
Giovedì 1 maggio ore 10.00, domenica 4 maggio ore 10.00
Un tour guidato in bicicletta attraverso le Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta della natura del Delta del Po e per ammirare distese di fenicotteri rosa. I partecipanti saranno forniti di binocolo individuale e il percorso prevede il passaggio sul caratteristico traghetto del fiume Reno. La guida accompagnerà ci accompagnerà ad apprezzare l’immensa biodiversità delle Valli: dopo circa un’ora, potremo proseguire in autonomia nel percorrere l’intero Argine fino a Lido di Spina. Il ritorno avverrà in maniera libera fino al punto di partenza, entro il tramonto.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-natura/?re-product-id=302607
Casola Valsenio, Giardino delle Erbe - Aperitivo floreale
Giovedì 1 maggio ore 10.00
Un’esperienza immersiva nel cuore della natura, alla scoperta di un giardino che si risveglia nella sua esplosione di colori primaverili. La visita guidata condurrà i partecipanti tra piante aromatiche e fiori che, con i loro primi segni di vita, annunciano l'arrivo della nuova stagione. Un'opportunità per osservare il ritmo lento e incantevole della natura, imparando a conoscere le piante, i loro profumi e i cicli stagionali che ne regolano la crescita. Dopo aver esplorato il giardino, i partecipanti avranno l’occasione di vivere un’esperienza sensoriale coinvolgente attraverso un aperitivo dedicato ai fiori. Ogni visitatore potrà creare il proprio drink, personalizzandolo con fiori ed erbe fresche raccolte nel giardino, per un aperitivo profumato e colorato che celebra l’armonia tra natura e creatività.
https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/giardino-delle-erbe/?re-product-id=204537