CC

I porti della Riviera Adriatica: tra tradizione marinara e fascino del mare

La Riviera Adriatica della Romagna è da sempre legata al mare, con porti e località costiere che conservano una forte tradizione marinara. Oggi, lungo questa costa, è possibile scoprire un'autentica cultura del mare, grazie alla presenza di porti, musei e luoghi che raccontano storie di pesca e tradizioni antiche.

 

Porto Garibaldi e Comacchio, la "piccola Venezia"

Nel tratto settentrionale della Riviera, Porto Garibaldi è un affascinante villaggio di pescatori, con case colorate lungo il canale che collega Comacchio al mare. A giugno, la Festa della Madonna del Mare celebra il legame della comunità con l’acqua, con una suggestiva processione di barche. Comacchio, famosa per la sua rete di canali, conserva nel centro storico l’Antica Pescheria e la Manifattura dei Marinati, dove ancora oggi si lavora l’anguilla.

 

Cervia, la città del sale

Cervia, famosa per le sue saline, è il cuore della tradizione salinara della Romagna. Il Museo del Sale e il Circolo dei Pescatori sono luoghi perfetti per scoprire la storia di questa cittadina. Da non perdere una visita al Parco della Salina, dove il paesaggio naturale delle saline e delle pinete si fonde con la tradizione locale.

 

Cesenatico, il porto disegnato da Leonardo

A Cesenatico, il porto canale progettato da Leonardo da Vinci ospita colorate imbarcazioni storiche. Il Museo della Marineria racconta la storia del porto e della pesca, mentre la Vecchia Pescheria e la Piazzetta delle Conserve evocano il passato legato al commercio del pesce. Un simbolo della città è la statua delle Spose dei Marinai, che celebra le donne che attendevano i loro mariti al ritorno dalla pesca.

 

Rimini e il mercato ittico

Rimini, con la sua grande pescheria coperta, è il cuore pulsante del commercio ittico della regione. Ogni giorno, i pescherecci portano pesce fresco, dalle vongole alle seppie, che può essere acquistato direttamente al Mercato Coperto.


Cattolica, città di pescatori

All'estremo sud della Riviera, Cattolica è una città marinara che vanta una flotta dedicata alla pesca di pesce bianco, azzurro e vongole. In estate, gli amanti della pesca d'altura possono imbarcarsi per un'esperienza autentica di pesca allo sgombro, accompagnati dai pescatori locali.

 

Tanti borghi e cittadine di grande facino, a dimostrazione di come la Riviera Adriatica non sia solo mare, ma una terra di tradizioni, storie e sapori legati profondamente al suo legame con l’acqua.

Ultimo aggiornamento 08/11/2024
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA