Dalla riviera ai borghi, passando per le piazze storiche e i palcoscenici naturali più suggestivi, la Romagna si trasforma in un grande teatro a cielo aperto. Concerti all’alba, festival di jazz, rassegne dedicate al rock, al Liscio, alla musica d’autore e alla sperimentazione: ce n’è per tutti i gusti e tutte le età. Ecco gli eventi musicali più imperdibili dell’estate, per vivere ogni giorno al ritmo della musica!
MUSIC & FUN
L’estate musicale in Romagna si annuncia più vivace e variegata che mai, con una fitta rete di eventi che attraversa tutta la regione, unendo costa, città d’arte e borghi collinari con una proposta culturale ricca e trasversale. Evento centrale dell’estate sarà il grande concerto dei Rockin’1000, che celebrano il loro decennale allo Stadio “Dino Manuzzi” di Cesena con due giorni di musica indimenticabile, il 26 e 27 luglio. Migliaia di musicisti suoneranno insieme in un’unica grande orchestra, accompagnati da ospiti d’eccezione: Piero Pelù e i Negrita il 26, Negramaro, Francesca Michielin e Fast Animals and Slow Kids il 27. Sul podio, Peppe Vessicchio e Daniel Plentz a dirigere un evento che unisce comunità, talento e pura energia.
Riccione risveglia i sensi all’alba con i concerti di “Albe in controluce”. A Milano Marittima torna l’International Jazz Festival, con quattro serate gratuite e nomi di rilievo della scena jazz internazionale; Lugocontemporanea accende il centro storico con un mix di musica, poesia, danza, sound art e videoarte. L’estate di Gatteo Mare si anima con eventi gratuiti all’Arena Rubicone e con l’atteso ritorno del Balamondo World Music Festival, dove il Liscio si fonde con sonorità globali. Bertinoro, con le sue piazze trasformate in palcoscenici, propone notti di musica, accoglienza e cultura con tre serate speciali alla Rocca. A Verucchio, il festival omonimo accoglie grandi artisti nel cuore del borgo e Riolo Terme si fa sentire con il Frogstock Festival, che spazia dal rock locale a nomi affermati della scena nazionale e internazionale; infine a Ferrara il celebre Ferrara Buskers Festival chiuderà agosto con artisti di strada da tutto il mondo.
MUSIC & CULTURE
In Romagna, la musica non è solo spettacolo: è memoria, passione e identità. Esistono luoghi dove il passato musicale continua a vibrare e incantare.
A Sogliano al Rubicone, il Museo del Disco d’Epoca è un viaggio affascinante nella storia dell'incisione sonora: dalle prime registrazioni gracchianti su cilindri in cera, ai dischi in bachelite, fino alle curiose radiografie usate come supporto audio. A Lugo, la Casa Rossini è oggi un museo intimo e coinvolgente dedicato al grande compositore. Nell’edificio appartenuto al nonno prende vita un percorso in quattro stanze che, come in uno spettacolo teatrale, racconta la crescita di Rossini tra immagini, suoni e atmosfere d’epoca. A Cesena, il Museo Musicalia accompagna i visitatori in sette sale tematiche dedicate alla storia della musica meccanica: dagli organetti agli strumenti a manovella, dalle meraviglie ingegnose dell’Ottocento fino al tramonto di questa affascinante tecnologia con l’arrivo del grammofono.
MUSIC & SPORT
Cammini immersi nel verde, suoni che si fondono con il respiro della natura: in Romagna nasce un’esperienza che unisce il piacere dello sport all’energia della musica dal vivo. Sentieri in Musica invita a scoprire la bellezza dell’escursionismo con trekking guidati che si concludono con concerti dal vivo, cene sotto le stelle e degustazioni di prodotti tipici: tre domeniche dove il paesaggio si fonde con l’arte e la convivialità.