CC

La Ciclovia di Dante: un viaggio in bicicletta tra storia, natura e cultura

Se sei un amante delle due ruote e desideri un viaggio che unisca natura, storia e cultura, la Ciclovia di Dante è l'itinerario perfetto per te. Questo affascinante percorso si snoda tra Emilia-Romagna e Toscana, seguendo le orme del Sommo Poeta e attraversando una delle zone più suggestive d’Italia, tra l’Adriatico e l’Appennino tosco-romagnolo.

La Ciclovia di Dante è un viaggio che ripercorre simbolicamente il pellegrinaggio di Dante Alighieri, dalle sue radici fiorentine fino alla sua morte a Ravenna. Il percorso collega infatti Firenze, la città natale di Dante, a Ravenna, dove il Poeta trascorse gli ultimi anni della sua vita. Lungo la strada, scoprirai paesaggi mozzafiato, borghi ricchi di storia e panorami che hanno ispirato le parole di Dante nella sua Divina Commedia.

Il percorso è un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, che ti porterà a esplorare pianure, colline, boschi e alture, tra gli stessi luoghi che Dante ha descritto nelle sue opere. Ogni tappa è un’occasione per immergersi nel passato e scoprire angoli di Romagna e Toscana che raccontano la storia del poeta e delle terre che lo hanno visto protagonista.

La Ciclovia di Dante è pensata per essere un’esperienza accessibile a tutti. Che tu sia un ciclista esperto o un principiante, potrai percorrere il percorso in totale sicurezza, grazie alla sua rete di strade secondarie, sterrati protetti e tratti a basso traffico. Questo lo rende ideale per famiglie, gruppi di amici e chiunque voglia godere di un'avventura ecologica, lontano dal caos delle strade principali.

L’itinerario si presta a una pedalata lenta, ideale per chi ama godersi il paesaggio senza fretta. In base alla tua preparazione fisica, puoi decidere di affrontarlo in 3 o 4 giorni, e scegliere il mezzo che più ti si addice: E-bike, Gravel o Mountain Bike. Ogni tappa offre nuovi scenari, tra campi verdi, borghi medievali e panorami che spaziano dalle colline alle pianure, fino ai laghi e ai fiumi che attraversano la regione.

Lungo la ciclovia, non mancano le occasioni per scoprire il patrimonio storico e culturale della zona. Tra le tappe più significative, troverai borghi medievali, castelli, abbazie e antiche pievi, che testimoniano la ricca tradizione del territorio. Non dimenticare di fare una sosta nei piccoli ristoranti e agriturismi lungo il percorso per assaporare i piatti tipici della cucina romagnola e toscana, un’altra delle grandi attrattive di questa zona.

Ogni angolo della Ciclovia di Dante ti regalerà emozioni uniche, dalle meraviglie naturali ai piccoli gioielli storici, fino ai sapori autentici che raccontano la tradizione gastronomica di queste terre.

Ultimo aggiornamento 12/11/2024
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA