La Romagna è una terra che unisce bellezza storica, artistica e naturale in un perfetto equilibrio. Non è un caso che alcune delle sue città e paesaggi più iconici siano stati riconosciuti dall'UNESCO come patrimoni dell'umanità, attirando ogni anno milioni di visitatori. Tra monumenti straordinari e paesaggi incontaminati, la Romagna offre un viaggio che attraversa secoli di cultura e storia, in cui ogni angolo racconta un pezzo del nostro passato.
A pochi chilometri dal mare Adriatico, Ravenna è una delle città più affascinanti e ricche di storia della Romagna. La città, patria del mosaico, custodisce un patrimonio unico al mondo che nel 1996 è stato riconosciuto come patrimonio dell'umanità UNESCO. I suoi otto monumenti paleocristiani, che risalgono ai secoli V e VI, sono testimonianze straordinarie di un'epoca di grande splendore. Tra i gioielli di Ravenna spiccano la Basilica di San Vitale, con i suoi mosaici mozzafiato, il Mausoleo di Galla Placidia, il Mausoleo di Teodorico, e le basiliche di Sant'Apollinare Nuovo e Sant'Apollinare in Classe. A questi si aggiungono il Battistero degli Ariani, il Battistero Neoniano e la Cappella di Sant’Andrea, ognuno con un fascino e una bellezza che raccontano la grandezza storica della città.
Proseguendo verso nord, Ferrara si impone come una delle città più straordinarie del Rinascimento italiano. Nel 1995, l’UNESCO l’ha inserita tra i patrimoni dell’umanità, riconoscendo l'importanza del suo centro storico come esempio unico di urbanistica rinascimentale. A Ferrara, ogni strada, piazza e monumento racconta il fervore culturale dei secoli XV e XVI, quando la città fu una delle capitali dell’arte e della cultura europea. L’Addizione Erculea, un’innovativa opera urbanistica progettata dal famoso architetto Biagio Rossetti, è uno degli esempi più significativi di questa epoca. Inoltre, artisti come Piero della Francesca e Andrea Mantegna lasciarono il segno con le loro opere che ancora oggi decorano i palazzi e le chiese ferraresi.
Ferrara è anche famosa per le sue “Delizie Estensi”, le residenze monumentali dei duchi d’Este disseminate nella campagna circostante la città, che aggiungono un ulteriore fascino al territorio. Ad una cinquantina di km da Ferrara, poi, si trova il Delta del Po, un’altra area dichiarata patrimonio dell’umanità, con i suoi paesaggi naturali e le riserve naturali che ospitano una ricca biodiversità.
La Romagna vanta anche altri luoghi di grande valore, riconosciuti a livello internazionale. A Faenza, il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC), definito "Messaggero di una Cultura di Pace", è un vero e proprio scrigno di arte e storia della ceramica. A Cesena, la Biblioteca Malatestiana, risalente al XV secolo, celebra la cultura e la memoria del passato, ed è la prima biblioteca pubblica a essere inclusa nel registro “Memoria del Mondo” dell’UNESCO.
Non solo arte e storia, ma anche natura. Le Faggete Vetuste del Parco delle Foreste Casentinesi e della Riserva Integrale di Sasso Fratino, entrate nel patrimonio UNESCO per la loro unicità ecologica e biologica, sono un vero paradiso per gli amanti del trekking e della natura incontaminata. Questi boschi secolari sono testimonianza di un ecosistema preservato nel tempo, un luogo ideale per chi desidera immergersi nella tranquillità e bellezza dei paesaggi naturali romagnoli.