CC

Lungo il Rubicone: dove il passato incontra il verde della Romagna

Se c'è un luogo che racchiude il cuore pulsante della Romagna, quello è senza dubbio la Valle del Rubicone, che attraversa paesaggi incantevoli e tesori nascosti, dalla costa fino alle dolci colline dell'entroterra. Qui, ogni angolo racconta una storia, ogni panorama è una promessa di nuove emozioni e scoperte.

Il fiume Rubicone, che scorre interamente in Romagna, ha una storia che affonda le radici nell’antichità. È proprio lungo queste acque che, nel 49 a.C., Giulio Cesare pronunciò la celebre frase "Alea iacta est", varcando il fiume e dando inizio alla guerra civile che avrebbe cambiato il destino di Roma e dell’Italia. Oggi, questo territorio è un ponte tra passato e presente, dove la storia si intreccia con la cultura, la gastronomia e le tradizioni.

Iniziamo il nostro viaggio partendo dalle tranquille acque del Rubicone che scorrono dolcemente nella pianura. Ma non appena ci addentriamo nell’entroterra, la valle si eleva gradualmente, dando spazio a colline verdi, frutteti profumati e borghi medievali che sembrano essersi fermati nel tempo. Ogni paese che incontriamo lungo il cammino ha una storia da raccontare e una bellezza da ammirare.

Sogliano al Rubicone è il primo gioiello da scoprire: un incantevole borgo che vanta origini antiche e panorami mozzafiato. Qui, oltre a passeggiare tra le strette vie, potrai assaporare piatti tipici della tradizione romagnola, tra cui la celebre piadina.

Proseguendo, incontriamo Roncofreddo, con le sue case di pietra che si arrampicano sulla collina, e Borghi, un angolo di Romagna dove la pace regna sovrana e la storia è sempre dietro l'angolo. Ogni paese è una scoperta che unisce il fascino del passato con la vivacità del presente.

La Valle del Rubicone è anche il regno del cicloturismo, con numerosi percorsi che attraversano il verde e il silenzio della natura, ideali per chi cerca un’esperienza all’aria aperta. Che tu sia un appassionato di bici o semplicemente un amante della natura, pedalingo lungo il fiume o esplorando le colline ti sentirai immediatamente avvolto dalla bellezza del territorio. E non dimentichiamo la gastronomia: tra un giro in bici e una passeggiata nei borghi, sarà impossibile resistere ai sapori autentici della cucina romagnola. 

Ultimo aggiornamento 30/01/2025
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA