Con l’arrivo dell’inverno, i borghi romagnoli si accendono di luci, profumi di vin brulè e caldarroste, dando vita ai mercatini di Natale più suggestivi della regione.
A Sant’Agata Feltria, il “Paese del Natale”, le vie medievali si trasformano in un vero e proprio villaggio incantato, tra artigianato, presepi diffusi e spettacoli itineranti. Bertinoro offre un’atmosfera più raccolta e panoramica, con creazioni handmade, musica dal vivo e dolcezze natalizie. A Bagno di Romagna grandi e piccini possono salire sul Trenino di Natale o partecipare a laboratori e animazioni nei borghi illuminati. Nella frazione di Poggio alla Lastra, un presepe a grandezza naturale si accompagna a trekking guidati e spettacoli teatrali.
I caratteristici mercatini natalizi vi aspettano anche a Rimini con le vie del centro storico addobbato a festa e Riccione, dove le luminarie renderanno ancora più magico il grande viale, illuminando i pini e le caratteristiche casette del mercatino natalizio.
Cesenatico trasforma il Porto Canale in un villaggio natalizio con mercatini, dolci, prodotti artigianali e il celebre Presepe della Marineria. Gatteo propone laboratori creativi, concerti e presepi artistici, mentre Cattolica diventa un incantevole “Bosco di Luce”, tra abeti illuminati, piste di ghiaccio, musica e eventi per tutta la famiglia.
Nel cuore di Ravenna, le luminarie avvolgono piazze e monumenti Unesco, tra mercatini artigianali, dolci e stand gastronomici. Nei dintorni, a Villanova di Bagnacavallo, l’Ecomuseo ospita presepi creativi e sostenibili, con camminate al chiaro di luna e canti natalizi. A Ferrara, Piazza Trento e Trieste diventa il cuore pulsante del Natale, con il CNA Christmas Village e la Festa del Regalo, tra artigianato, dolci tipici e prodotti locali.
Dalla tradizione all’artigianato contemporaneo, i mercatini romagnoli offrono un itinerario unico per vivere la magia del Natale tra borghi, luci e sapori irresistibili.