I turisti che decidono di trascorrere le loro vacanze a Ravenna possono sperimentare una nuova fruizione di visita museale: oltre ai loro familiari o amici, infatti, le porte dei musei gestiti dalla Fondazione RavennAntica sono aperti anche ai loro animali da compagnia.
Basta fare i turni tra chi deve rimanere fuori con il cane e chi è costretto a fare la visita in tutta fretta, senza poter condividere l'esperienza appena vissuta: chi decide di visitare la Domus dei Tappeti di Pietra, situata in centro storico, a pochi passi dalla vicina Basilica di San Vitale o chi vuole approfondire la storia della nostra città all'interno del Classis Ravenna, potrà godere dell'esperienza in compagnia di tutta la famiglia, amici pelosi compresi.
La Domus dei Tappeti di Pietra, così definita dallo storico dell'arte Federico Zeri per la magnificenza dei 700 metri quadrati di pavimentazione musiva in essa conservati, è "nascosta" nel sottosuolo della chiesa tardobarocca di Sant’Eufemia. Dopo la fortuita scoperta avvenuta nel 1993, durante gli scavi per la costruzione di un garage sotterraneo in via Massimo d'Azeglio, che ha portato alla luce una ricchissima stratigrafia archeologica, si è deciso di musealizzare la fase di V - VI secolo, appartenente ad una residenza privata bizantina, caratterizzata da 14 ambienti e 2 cortili. All’interno dell’ambiente espositivo, passeggiando sopra le passerelle dislocate lungo il percorso di visita, si possono ammirare le vaste e splendide pavimentazioni decorate con elementi musivi geometrici, floreali e figurativi ritenuti unici, come nel caso della Danza dei geni delle Stagioni o come per la figura del Buon Pastore.
Sotto le imponenti campate dell'ex zuccherificio di Classe, a pochi passi dalla Basilica di Sant’Apollinare, si sviluppa un’area espositiva di 2.600 metri quadrati, il Museo Classis Ravenna punto culturale di riferimento per chiunque voglia conoscere la storia della città, importante esempio di recupero di archeologia industriale. I visitatori potranno ammirare i numerosi i reperti esposti (oltre 600), il cui valore è esaltato dall’essere proposti lungo la Linea del Tempo, in cui si innestano alcune "aree di approfondimento" di grande interesse. Dal 2023 il museo si è arricchito di due nuove sezioni, Abitare e Pregare a Ravenna, incentrate sull'edilizia ecclesiastica e residenziale di epoca romana e tardoantica attraverso 150 mq di mosaici antichi di straordinario pregio, esposti per la prima volta e restaurati per l’occasione dal Laboratorio di Restauro della Fondazione RavennAntica.
Sia all'interno del sito archeologico che all'interno del museo sono ammessi cani di tutte le taglie, che possono accompagnare i loro padroni nella visita semplicemente essendo tenuti al guinzaglio.
Si segnalano alcune convenzioni presso questi musei che prevedono servizi e sconti per chi viaggia con il proprio animale d'affezione: www.bauadvisor.it e www.dogwelcome.it. È inoltre possibile prenotare percorsi di visita guidata ai singoli musei o tour combinati, di mezza giornata o giornata intera, partecipando con il proprio animale domestico.
Per informazioni e prenotazioni: cell. 320 9539916 prenotazioni@ravennantica.org