CC

Romagna in fiore: un maggio di emozioni tra Riviera e tradizioni

La primavera accende la Romagna di una vitalità contagiosa, e maggio si rivela il palcoscenico ideale per immergersi nell'anima autentica di questa terra accogliente e festosa. Dalla costa all'entroterra, un vibrante calendario di eventi attende i visitatori, intrecciando arte, sport, sapori genuini e antiche rievocazioni.

Sulla Riviera Riminese, il cinema d'autore è protagonista con "La Settima Arte", mentre la spiaggia si infiamma con l'energia del Festival internazionale di Tchoukball. L'emozione raggiungerà l'apice con la spettacolare esibizione delle Frecce Tricolori che disegneranno coreografie celesti sopra il mare. A Misano Adriatico, l'atmosfera bavarese del Frühlingsfest Romagna regalerà un weekend all'insegna di birra, musica e divertimento. Cattolica accoglierà gli appassionati di ciclismo con la Granfondo Squali-Trek e gli amanti del nuoto in acque libere con l'Oceanman Race. Il cinema indipendente tornerà protagonista al Bellaria Film Festival, mentre Santarcangelo di Romagna si trasformerà in un giardino fiorito con la Festa dei Balconi Fioriti. Infine, i palati golosi potranno celebrare la dolcezza della stagione alla Sagra delle Ciliegie di Pietracuta.

Spostandosi nel Forlivese-Cesenate, Forlì ospiterà una riflessione sull'autoritratto nella storia dell'arte con la mostra "Il ritratto dell'artista". Gatteo Mare celebrerà la tradizione con la Festa della Cantarèla e vibrerà al ritmo del liscio durante la sua Settimana dedicata. Cesenatico sarà teatro di sfide sportive con il Challenge Cesenatico e l'epica Granfondo Nove Colli, mentre gli amanti della mountain bike si daranno appuntamento a Bagno di Romagna per la Granfondo Romagna MTB.

Ravenna risuonerà delle note del Ravenna Jazz, un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere. Gli esploratori potranno avventurarsi in bicicletta alla scoperta delle Valli Meridionali di Comacchio, nel cuore del Parco del Delta del Po, ammirando la ricca avifauna locale. Cervia rivivrà l'antico rito dello Sposalizio del Mare, mentre le colline faentine di Castel Raniero si animeranno con i suoni folk di Musica nelle Aie, quest'anno preludio a "Romagna in Fiore", una rassegna itinerante di musica e solidarietà. Infine, Alfonsine celebrerà la sua identità agricola con la colorata Sagra degli Spaventapasseri.

Anche Ferrara si vestirà di fascino con "Interno Verde", aprendo al pubblico i suoi giardini segreti, e ospiterà il Vegan Festival per gli amanti di uno stile di vita consapevole. L'arte sarà protagonista con le mostre dedicate ad Art Kane al Castello Estense e ad Alphonse Mucha e Giovanni Boldini a Palazzo dei Diamanti. La StraFerrara coinvolgerà tutti in una giornata di sport e allegria, mentre gli Antichi Giochi delle Bandiere Estensi riempiranno Piazza del Municipio di colori e coreografie spettacolari, culminando nel grandioso Magnifico Corteo in costume rinascimentale.

Infine, le campagne del territorio apriranno le porte con "Fattorie Aperte", un'occasione unica per riscoprire i sapori autentici e la passione che lega la terra ai suoi frutti, attraverso visite guidate e degustazioni.

Ultimo aggiornamento 05/05/2025
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA