L’estate e l'autunno in Romagna si preannunciano ricchi di appuntamenti tra paesaggi fluviali, arte, spettacoli e passeggiate nella natura grazie al nuovo programma di Trail Romagna. Un invito a riscoprire il territorio, a piedi o in bicicletta, seguendo il corso dei fiumi che hanno segnato la storia e l’identità di questa terra.
Due le rassegne protagoniste: “Storie di fiume”, un percorso artistico e culturale che attraversa borghi e città da Santa Sofia a Ravenna, esplorando il valore dell’acqua come risorsa e legame millenario tra uomo e ambiente; e “Natura e Cultura in movimento”, il tradizionale calendario che fonde attività fisica e contenuti culturali, ecologici e solidali.
Il primo grande evento sarà il 1° giugno a Ravenna, nell’ambito di Romagna in Fiore, con una passeggiata ecologica lungo i Fiumi Uniti, guidata da esperti forestali e geologi. Il percorso si concluderà alla Torraccia, dove l’educAttore Michele Dotti intratterrà il pubblico con uno spettacolo ironico dedicato al consumo nascosto di acqua.
Il 22 giugno si torna a Ravenna, ma questa volta in bicicletta: una pedalata tra gli argini storici del Ronco e del Montone, accompagnati dai racconti di guide locali sui luoghi simbolo della battaglia di Ravenna. Il 26 luglio si cambia atmosfera con un appuntamento a Santa Sofia, nel Parco Fluviale: dopo un pomeriggio di bagni, ci si immergerà nelle vibrazioni dei “Bagni di gong” del musicista Vince Vallicelli, in un viaggio sonoro tra strumenti ancestrali e suggestioni naturali.
Il 31 agosto sarà la volta di Meldola, con uno speciale evento di yoga sulle rive del fiume, condotto da Marcella Di Lonardo. Qui, nel punto in cui il Bidente diventa Ronco, si celebrerà la sacralità dell’acqua attraverso il movimento e il racconto.
Tra i momenti più poetici del programma, il 7 settembre, a Lido di Dante, il fiume si trasformerà in un teatro a cielo aperto per la performance “La möa” del coreografo Lorenzo Morandini. Danza, natura e musica si fonderanno in uno spettacolo acquatico che culminerà con il canto immerso del coro femminile Le Cormorane, proprio dove il fiume incontra il mare.
Il 27 settembre ci si sposterà tra i mosaici di Ravenna con una visita guidata alla scoperta delle simbologie dell’acqua nell’arte bizantina, mentre il 28 settembre, al Teatro Rasi, andrà in scena Atlante delle rive, progetto teatrale corale firmato da Marco Paolini, con la partecipazione di esperti come Giulio Boccaletti e Tito Menzani per un’immersione nei temi dell’acqua, della sostenibilità e della memoria territoriale. A chiudere la rassegna, il 23 ottobre alla Biblioteca Classense, sarà l’incontro con Dom Matteo Ferrari, priore dei Monaci Camaldolesi, in preparazione al millenario di San Romualdo, fondatore di Camaldoli.
Parallelamente, il calendario “Natura e Cultura in movimento” proporrà una serie di escursioni e attività fisiche immerse nel paesaggio romagnolo. Il 24 maggio a Borgo Tossignano si camminerà lungo la spettacolare scogliera bianca della Riva di San Biagio, mentre il giorno seguente, a Forlì, una passeggiata lungo il fiume Montone condurrà a un concerto nel Parco Franco Agosto.
Il 31 maggio sarà invece dedicato al suggestivo Mulino Scodellino di Castel Bolognese, raggiungibile a piedi o in bici con partenza dal centro storico. A seguire, il 1° e 2 giugno, due giornate di trekking: una alla Torraccia e una alla Casetta del Vento di Riolo Terme, nel cuore della Vena del Gesso Romagnola che quest’anno celebra i suoi vent’anni come parco regionale.
Da non perdere anche l’alba del 6 luglio, quando tornerà l’Urban Trail “Ravenna Città d’acque”, un’avventura urbana tra canali, orti e mura antiche eccezionalmente aperte per l’occasione. Il 23 agosto, invece, da Bastia partirà “Una passeggiata per Elisa”, evento solidale contro la violenza di genere, che attraverserà la campagna ravennate fino alla simbolica panchina rossa di Massa Castello.
Infine, il 6 settembre, a Punta Marina, si potrà partecipare a una mattinata di plogging (camminata ecologica) tra parco marittimo e pineta, un gesto concreto di amore per l’ambiente in uno dei paesaggi più preziosi della costa romagnola.
Un’estate, dunque, in cui la Romagna invita a muoversi con consapevolezza e a lasciarsi emozionare dal ritmo lento dei suoi fiumi, tra natura, storia e poesia.
Le modalità di partecipazione a tutti gli eventi sono consultabili sul sito www.trailromagna.eu