Il Parco delle Saline di Cervia è uno dei tesori nascosti della Romagna, un luogo dove la bellezza della natura e la tradizione artigianale si incontrano in un paesaggio unico. Una visita guidata in questo parco è il modo perfetto per immergersi nella storia millenaria della produzione del famoso "sale dolce di Cervia", un prodotto che ancora oggi viene estratto con tecniche tradizionali, custodito in un ecosistema straordinario che ospita numerose specie di uccelli.
Il Parco si estende su 827 ettari di terreno, un’area protetta che rappresenta un vero e proprio paradiso per la fauna locale. Fenicotteri, cavalieri d'Italia e aironi bianchi maggiori sono solo alcune delle specie che abitano queste terre, rendendo la visita un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura e del birdwatching. Non a caso, la Salina di Cervia è stata inclusa nelle Zone Umide di Importanza Internazionale della Convenzione di Ramsar, a testimonianza della sua rilevanza ecologica.
Questa zona lagunare, situata all'ultimo avamposto meridionale del Parco del Delta del Po, è un unicum nell’area dell’Alto Adriatico. La salina è caratterizzata da acque basse (pochi centimetri di profondità) e da una concentrazione di sale che supera il 150%, creando un ambiente ideale per la produzione del sale e per la vita di molte specie animali.
Il cuore pulsante del parco è la Salina Camillone, dove la raccolta del sale avviene ancora oggi secondo antiche tecniche artigianali, un processo che affonda le radici in secoli di tradizione. Qui, il sale viene raccolto a mano con la tecnica della "raccolta multipla", un processo che si ripete ogni anno tra fine agosto e inizio settembre. È una vera e propria "festa del sale", dove ogni gesto richiama l’antica sapienza dei salinai, che oggi riescono a produrre circa 1000 quintali di sale all’anno.
Il sale che si ottiene in questo modo è definito "sale dolce" per la sua purezza: contiene quasi esclusivamente cloruro di sodio, con una bassa percentuale di altri cloruri che renderebbero il sapore più amaro. Un prodotto genuino che può essere acquistato direttamente al Centro Visite Saline di Cervia, dove si trovano anche altri prodotti tipici del territorio.
Il Parco delle Saline è aperto al pubblico da marzo a novembre e può essere esplorato a piedi, in bicicletta o addirittura in barca, sempre accompagnati da guide esperte che raccontano la storia e le curiosità di questo affascinante ecosistema. Le visite sono organizzate dal Centro Visite Saline di Cervia, un punto di riferimento per tutti i turisti che vogliono conoscere più da vicino la tradizione e la natura di questo luogo magico.
Se siete alla ricerca di un’esperienza che unisca storia, natura e tradizione, una visita al Parco delle Saline di Cervia è, quindi, un’occasione imperdibile per scoprire uno dei segreti meglio custoditi dell’Adriatico. Non dimenticate di portare con voi una confezione di sale dolce, un souvenir che vi accompagnerà a casa, insieme al ricordo di un’esperienza unica!