Mostra-mercato nelle piazze del Centro Storico di Ferrara.
Rassegna di prodotti enogastronomici autunnali tipici delle terre estensi, piante, fiori e frutti dimenticati.
Uno degli elementi più forti dell’evento è da sempre l’offerta gastronomica, vero e proprio specchio delle tradizioni locali in una rassegna di eccellenze resa unica anche dalla presenza di ben 15 Pro Loco delle Terre Estensi e non solo.
Oltre 100 espositori animano una grande mostra-mercato che celebra l’autunno attraverso i profumi e i sapori delle Terre Estensi.
Tra gli stand si possono gustare piatti come: i cappellacci di zucca, i cappelletti ferraresi, i passatelli al tartufo, la salama da sugo. E ancora, i prodotti De.Co. come il pane ferrarese, il pasticcio di maccheroni e i mandurlin dal pont. Dolci tradizionali e prelibatezze locali come le vongole di Goro, l’erbazzone e le chizze di Reggio Emilia, la saba e il savor, i sugoli d’uva, lo gnocco fritto e i burlenghi dell’Appennino modenese e tante altre specialità, il tutto accompagnato da selezionate birre artigianali, vini autoctoni, amari e distillati tradizionali.
Il ricco programma prevede anche
Inoltre, ci sarà un corteo straordinario con le delegazioni estensi per le vie del centro storico, accompagnato da danze medievali e giochi d'arme.
Le principali location dell'evento saranno Piazza Castello, Largo Castello, Piazza della Repubblica, Piazza Savonarola, Corso Martiri della Libertà, e la Sala Estense.
Nato per valorizzare l’eredità culturale dell’antico Ducato Estense, questo appuntamento è oggi la più importante fiera enogastronomica della città, riconosciuta nel 2023 con il marchio De.Co. (Denominazione Comunale), e nel 2024 come Evento di Qualità dall’Unione Nazionale Pro Loco Italia.