CC

Sport, bike ed enogastronomia tra castelli e borghi medievali

Pedalando tra Storia e Sapori: un viaggio tra borghi medievali e panorami mozzafiato

Questo itinerario cicloturistico di due giorni offre un’esperienza unica tra le colline romagnole, combinando storia, cultura ed enogastronomia. Partendo da Montiano, si attraversano borghi medievali come Roncofreddo, Borghi e Sogliano al Rubicone, con tappe dedicate a prodotti tipici come il Formaggio di Fossa. Il secondo giorno è un mix di natura e sport, con la possibilità di cimentarsi nella mitica salita del Barbotto. 

  • Durata
    48 ore
  • Interessi
    Bike
  • Target
    Tutti
  • Giorno 1 - Da Montiano a Sogliano al Rubicone Montiano

    Partiamo da Montiano, suggestivo borgo panoramico che domina le colline cesenati, già nel Cinquecento descritto come "il più bel colle della Romagna”. Il paese si raggiunge con una salita dolce ma costante da fondo valle, ed è dominato dalla Rocca Malatestiana, dalla singolare forma a cuore, che offre una vista spettacolare dalla pianura fino al mare

    Dopo una breve passeggiata, riprendiamo la bici: attraversando dolci colline coltivate a frutteti e campi di frumento, una salita regolare ci porta a Roncofreddo, borgo risalente al X secolo, dove è possibile ammirare i resti della rocca, la torre, la porta civica e le antiche fontane malatestiane, visitando anche il Museo del Fronte e della Resistenza, che racconta le vicende della Seconda Guerra Mondiale e la lotta partigiana locale.

    Da Roncofreddo, una breve deviazione porta al Castello di Monteleone, fortificazione medievale splendidamente conservata con una vista mozzafiato sull’intera Valle del Rubicone.  Dopo una sosta in una trattoria o agriturismo per un pranzo tipico, torniamo in sella e attraversiamo un dolce paesaggio ricco di vigneti e uliveti prima di raggiungere Borghi, dove ci fermiamo per assaggiare il celebre Bustrengh, un dolce locale a base di farina, miele, frutta secca e spezie.

    Dopo Borghi, pedaliamo fino a Sogliano al Rubicone, un borgo ricco di storia e cultura. Passeggiando nel centro storico, scopriamo alcune opere uniche come la “Fontana delle Farfalle” di Tonino Guerra e la scultura “La Ragazza con Libro” di Ilario Fioravanti, dedicando un po’ di tempo alla visita del Museo d’Arte Povera, che racconta la tradizione locale.

    Non possiamo lasciare Sogliano senza una sosta in un caseificio locale per scoprire la lavorazione del Formaggio di Fossa DOP, celebre formaggio che stagiona in fosse sotterranee un tempo utilizzate per conservare il grano, acquisendo un sapore intenso e unico.

    Per la cena scegliamo una trattoria tradizionale, dove gustare i sapori autentici della Romagna, prima di pernottare in un agriturismo immerso nella natura.

  • Giorno 2 - Da Sogliano a Mercato Saraceno Mercato Saraceno

    Gli amanti del trekking non vorranno perdere l'escursione alle sorgenti del Rubicone, storico fiume legato a Giulio Cesare. Il percorso ad anello, della durata di circa tre ore e mezza, parte dal centro di Sogliano.

    Il nostro itinerario continua in bici verso Montetiffi: affrontiamo dolci saliscendi per circa 8 km prima di imbatterci nella temuta salita di Montetiffi, chiamata dai ciclisti locali "Tiffi Carogna": 3 km con una pendenza media del 5,8% e punte al 16%. Ma la fatica viene ripagata da una bellissima vista e da un’eccellente piadina romagnola, da gustare in un chiosco o trattoria locale. Montetiffi, infatti, è nota anche per la tradizione artigianale delle teglie in terracotta, utilizzate per la cottura del piatto più iconico di tutta la Romagna.

    Dopo pranzo ci dirigiamo verso Mercato Saraceno, nota per i suoi vini Sangiovese e Albana. Prima di arrivare, i ciclisti più audaci possono cimentarsi nella celebre Salita del Barbotto, uno dei tratti più duri della Granfondo Nove Colli e una vera sfida per tutti gli appassionati: 5,5 km con una pendenza media del 6,9% e tratti che raggiungono il 18%. 

    Raggiunta Mercato Saraceno, esploriamo il suo centro storico, costruito su un insediamento medievale lungo la riva sinistra del fiume Savio. Il territorio, che varia dai 50 agli 840 metri di altitudine, è un mix di colline coltivate, boschi e calanchi, con sentieri adatti a trekking e mountain bike. Gli amanti del vino possono concedersi una degustazione in una delle cantine locali, scoprendo in particolare il vitigno autoctono "Famoso" per cui Mercato è nota agli esperti di enologia.

    L'ultima tappa ci porta in cima al Monte Sasso, piccolo borgo rurale raccolto attorno alla sua chiesa. All’interno ammiriamo un crocefisso ligneo del XV secolo, influenzato dall'arte toscana rinascimentale. Il sagrato della chiesa è il punto perfetto per godersi il tramonto sulla valle.

    Concludiamo il nostro viaggio con una cena in un ristorante tipico, dove assaporare nuovi piatti della tradizione romagnola.

    Si chiude così il nostro affascinante tour in bicicletta tra le meraviglie della Romagna Autentica, tra panorami mozzafiato, tradizioni secolari e sapori genuini.

Ultimo aggiornamento 08/04/2025

Per maggiori informazioni

Redazione DT Romagna

UFFICI INFORMAZIONI

IAT-R Cesena
Piazza del Popolo 9 Cesena (FC)
+ 39 0547 356404 turismo@comune.cesena.fc.it + 39 0547 356327 iat@comune.cesena.fc.it Apertura: Annuale
Comune di Mercato Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini 50 Mercato Saraceno (FC)
+ 39 0547 699711 info@comune.mercatosaraceno.fc.it cultura@comune.mercatosaraceno.fc.it Apertura: Annuale
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA