La tradizionale Festa di Garibaldi commemora il passaggio di Giuseppe Garibaldi dal Porto Canale di Cesenatico il 2 agosto 1849 e sigilla da decenni il legame che la Città di Cesenatico ha con lo storico personaggio.
Quest'anno la tradizione festa parte sabato 3 agosto alle ore 21.00 dal Vecchio Squero sul Porto Canale, con il Palio della Cuccagna fra i Quartieri che sfileranno da Piazza Costa accompagnati da una banda musicale.
In gara dieci rioni cittadini (Villalta, Borella, Cannucceto, Peep/Madonnina, Ponente, Valona, E’ Mont/Levante, Boschetto/Villamarina, Sala e Bagnarola), per un totale di 50 “cuccagnotti” con tanto di gonfalone al seguito, che tenteranno la “scalata” ai 14 metri del palo cosparso di grasso.
Il Palio sarà preceduto da una “cocomerata” offerta dal quartiere E’ Mont davanti alla Pescheria Comunale.
Domenica 4 agosto, alle 9.30 l’appuntamento è con la sfilata storica dei Garibaldini, accompagnati dalle Autorità cittadine.
Il corteo toccherà le principali vie del centro fino al monumento eretto all’Eroe, in Piazza Pisacane, il primo costruito in tutta Italia e uno dei rari in cui Garibaldi non è raffigurato a cavallo.
Si proseguirà con la visita alla vecchia casa sul porto, ove riposò Anita Garibaldi, e infine sosterà davanti al cippo in Piazza Ciceruacchio per il saluto ufficiale ai partecipanti del Sindaco di Cesenatico e delle Autorità. Infine, la volta del momento più suggestivo: l’escursione a bordo di motonavi e barche dalle variopinte vele al terzo, con lancio di corone tra i flutti a ricordo dell’evento.
La manifestazione si concluderà alle 22.00 sulla spiaggia libera antistante Piazza Costa, con il grande spettacolo di fuochi d’artificio musicali sull’acqua.