Un San Valentino tra romanticismo e cultura quello che si appresta a vivere la Romagna. Per la festa degli innamorati, infatti, sono diversi gli appuntamenti e le iniziative sul territorio, organizzat(...)
Un San Valentino tra romanticismo, cultura...e anche neve quello che si appresta a vivere la Romagna. Per la festa degli innamorati, infatti, sono diversi gli appuntamenti e le iniziative sul territorio, organizzati e pensati per tutte le coppie.
Iniziative ad hoc e visite guidate tematiche, per scoprire in chiave diversa alcuni dei luoghi simbolo del territorio. Ecco il programma completo:
Il week end del 12 e 13 febbraio (dalle 9.30 alle 20.00), Bellaria Igea Marina festeggia San Valentino trasformando l’Isola dei Platani e le vie del centro in un cuore rosso pulsante: note musicali, punti gastronomici, stand e tanto divertimento per celebrare la festa degli innamorati!
“Il romantico mare d’inverno” sarà il tema della visita guidata di domenica 13 febbraio a Cesenatico (ore 15.30): un tour romantico che toccherà diversi luoghi caratteristici della cittadina, ciascuno con una storia romantica alle spalle: dalla casa del poeta crepuscolare Marino Moretti a piazza Spose dei Marinai; dalla piazza Ciceruacchio con i busti di Giuseppe e Anita Garibaldi alla “Vena Mazzarini” dove furono ospitati i delfini, fino all’arrivo nella “Piazzetta delle Conserve”, concludendo la visita con “l’aperitivo di San Valentino”. (Info e prenotazioni 333-2654764).
Sabato 12 febbraio un doppio appuntamento.
La passeggiata felliniana "Giulietta e Federico" (ore 15.30), che propone i luoghi amati dal Regista Premio Oscar Federico Fellini e dalla pluripremiata attrice e moglie Giulietta Masina. Un vero "Amarcord" nei luoghi felliniani per eccellenza: partendo dal Borgo San Giuliano, antico borgo di Pescatori, attraversando le vie coi Murales dedicate al regista e a Giulietta, il cinema Fulgor per arrivare alla piazza dei Sogni e il nuovo museo Fellini. (info e prenotazioni mail a info@visitrimini.com)
Discover Rimini propone, invece, una passeggiata culturale incentrata sugli amori dei Malatesta (ore 15.30), un percorso dedicato ad alcune storie d’amore celebri nella famiglia Malatesta: quello di Francesca da Rimini per Paolo Malatesta e di Sigismondo Pandolfo Malatesta per Isotta degli Atti. (info e prenotazioni 333-7352877).
Lunedì 14 febbraio (ore 18.00 oppure a scelta ore 21.00) Borgo San Giuliano sarà la location di “Amore e amori nella storia di Rimini”. Una passeggiata prima o dopo cena immersi nei racconti legati ad amori e passioni presenti nella storia della città. (info e prenotazioni 333-4844496).
E per la serata del 14, imperdibile à la possibilità di un'esclusiva cena a lume di candela all'interno del ridotto del rinnovato Teatro Galli, con vista in prima fila sulla piazza medievale di Rimini. (info 0541-51441).
Anche Cervia propone per sabato 12 febbraio (ore 15.30) una visita alla scoperta degli amori che si sono consumati tra le architetture della città del sale, in una romantica passeggiata che si concluderà al tramonto alla Torre San Michele, lasciando un ricordo indimenticabile dalla sala panoramica. (info 0544-916280)
Non poteva certo mancare Ferrara che, per domenica 13 febbraio, proporrà due tour della città alla scoperta dei suoi monumenti più importanti e ricchi di storia e fascino. Alle 10.30 “Un amore di città”, una passeggiata per cuori innamorati tra storia e fantasia, mentre alle ore 15.00 “Estensi in love”, un appassionante viaggio negli amori leciti e illeciti di una delle dinastie più importanti del Rinascimento. (info e prenotazioni 0532-783944)
ROSEO EUROTERME - BAGNO DI ROMAGNA
Infine, per chi vuole vivere la giornata degli innamorati all’insegna del relax, Roseo Euroterme propone per lunedì 14 febbraio un pacchetto speciale comprensivo di un bagno romantico nelle acque calde della piscina termale, un’ora d’ingresso dentro la SPA, un indimenticabile massaggio di coppia e una cena a lume di candela (info e prenotazioni 0543-911414)
STAZIONE INVERNALE DELLA CAMPIGNA - SANTA SOFIA
Per gli appassionati di sport e neve, sabato 12 febbraio a Campigna una ciaspolata notturna nel candore del bosco sotto la luna (quasi) piena. Una ciaspolata facile, adatta a tutti, di appena cinque chilometri e mezzo per una durata di due ore e mezzo, nel cuore di una delle foreste storiche più belle d’Europa. Si parte alle ore 16.30 e subito si viene avvolti dalla magia dei colori caldi del tramonto e poi dalla neve illuminata solo dalla luce delle pile e della luna. Durante il percorso, grazie alla guida ambientale, si seguiranno le tracce lasciate sulla neve dagli animali selvatici e le piante più rare. (Info: https://www.romagnatrekking.it)
Cresce anche in Romagna l’attesa per la 105° edizione del Giro d’Italia!A cento giorni dalla partenza della storica manifestazione, i monumenti simbolo delle città tappa della penisola, si sono illumi(...)
Cresce anche in Romagna l’attesa per la 105° edizione del Giro d’Italia!
A cento giorni dalla partenza della storica manifestazione, i monumenti simbolo delle città tappa della penisola, si sono illuminati di rosa iniziando così un simbolico countdown.
Il nostro territorio sarà protagonista dell’11° tappa in partenza mercoledì 18 maggio da Santarcangelo di Romagna per poi concludersi a Reggio Emilia. 201 km che attraverseranno la nostra regione in un viaggio lungo la via Emilia, in una delle tappe chiave per i velocisti: si tratta, infatti, di una tappa completamente pianeggiante che, assieme alla terza, è la più lunga del Giro.
E proprio Santarcangelo ha visto la sua splendida piazza Ganganelli, punto di partenza della tappa, illuminarsi di rosa, con uno splendido colpo d’occhio sul grande arco trionfale eretto nel 1777 dalla cittadinanza in onore del concittadino Papa Clemente XIV. Anche la Fontana della Pigna e la Torre Civica sono state illuminate, creando un effetto davvero suggestivo.
La tappa romagnola toccherà anche le località di Savignano sul Rubicone, Cesena, Forlimpopoli e Forlì, prima di approdare nel ravennate passando per Faenza. Il conto alla rovescia per questo grande evento di sport è, quindi, iniziato e con l’avvicinarsi del Giro, ognuna di queste località si vestirà di rosa proponendo iniziative speciali.
Il 20 gennaio 1920 nasceva a Rimini Federico Fellini e nel giorno del suo secondo compleanno dopo il centenario, Rimini organizza un cartellone di iniziative raccontare con immagini e parole il cinema(...)
Il 20 gennaio 1920 nasceva a Rimini Federico Fellini e nel giorno del suo secondo compleanno dopo il centenario, Rimini organizza un cartellone di iniziative raccontare con immagini e parole il cinema del regista italiano più celebrato nel mondo, al quale la città di Rimini ha dedicato un museo diffuso, appena completato.
A partire da lunedì 17 gennaio, una serie di eventi dedicati al cinema di Federico Fellini farà da cornice alle celebrazioni della nascita, nelle sedi del Cinema Fulgor e del ‘cinemino’ all’interno del Palazzo del Fulgor. Ultimi giorni anche per visitare la mostra nell’ala di Isotta di Castel Sismondo, dedicata al mondo di Tonino Guerra.
L'ANTEPRIMA
Si parte lunedì 17 gennaio, alle ore 21.00 al Cinema Fulgor con l'anteprima nazionale, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, del documentario di Catherine McGilvray “Fellini e l'ombra”. Quello della McGilvray è un film insolito che mescola la finzione all'animazione e al documentario, per sondare l'inconscio creativo di un genio assoluto. È un viaggio nella vita interiore di Fellini, guidato dalla sua voce più intima, tra memoria e sogni, disegni e immagini cinematografiche, foto e backstage che mostrano il lato più segreto del grande regista. Catherine McGilvray, regista e sceneggiatrice, vive a Roma. Laureata in Lettere, si è diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1993. Ha esordito con il lungometraggio L'iguana, tratto dal romanzo di Anna Maria Ortese, in concorso al Torino Film Festival 2004. Oltre ai cortometraggi Parigi cambia e Aspettando il treno, ha scritto e diretto diversi documentari in Francia e in Italia, tra cui Sono nato comunista, Los sin Voz e il premiato Il cuore dell'assassino. Con la regista saranno presenti Gianfranco Angelucci e Gisella Penazzi
IL COMPLEANNO
Per i 102 anni dalla nascita di Federico Fellini doppio appuntamento al Cinema Fulgor. Giovedì 20 gennaio alle ore 21 Francesca Fabbri Fellini presenterà il suo cortometraggio “La Fellinette”, vincitore del Premio Speciale 75 ai Nastri d’Argento 2021. Un mix di fiction e animazione omaggio al grande Federico, lo zio regista, e al suo mondo, che prende vita nella memoria di un sogno infantile a partire da un disegno che il Maestro realizzò per lei ritraendola sulla spiaggia invernale di Rimini intitolato appunto “La Fellinette”. Nel cast la partecipazione straordinaria di attori come Milena Vukotic, Ivano Marescotti e Bustric. A precedere, il concerto del Duo Trabace “Sognare Fellini. Visioni e amarcord sonori di Nino Rota”. L’affinità magica tra Federico Fellini e il compositore Nino Rota diede origine a veri e propri capolavori musicali e “Sognare Fellini” vuole essere proprio una sorta di “omaggio onirico” a questo sodalizio artistico che ha forgiato nel tempo un vero e proprio genere musicale, oltre che un immaginario visivo classificato universalmente con l’aggettivo “felliniano”. In occasione del compleanno del regista romagnolo, i musicisti Angelo e Alessandro Trabace ripercorreranno con il pubblico i grandi temi composti da Nino Rota per i suoi film (“Amarcord”, “La dolce vita”, “8 e 1⁄2” , “La strada”,“Casanova” e molti altri) trascritti e liberamente rivisitati al pianoforte e violino. Alessandro Trabace si è esibito per anni in diverse formazioni di musica da camera e sinfoniche con cui ha girato il mondo; tra le esperienze più significative della sua giovane carriera ci sono i concerti come violino di fila a New York alla Carnegie Hall, a Ginevra presso il Palazzo delle Nazioni, a Berlino nella Philarmonie, a Roma presso il Quirinale, ad Erl (Austria) nella cornice del Tyrolean Festival per la tradizionale stagione del “Ring wagneriano” sotto la direzione del Maestro Gustav Kuhn. Nell’estate 2021 ha
Angelo Trabace collabora da tempo come autore, arrangiatore e tastierista con vari artisti della canzone italiana tra cui Dimartino, Vasco Brondi, Baustelle, Brunori Sas, Dente, Arisa. Negli ultimi anni si è dedicato quasi esclusivamente alla composizione, collaborando alla scrittura di colonne sonore per cortometraggi e alle musiche di alcuni brani del primo disco solista di Francesco Bianconi, “Forever”.
PALAZZO DEL FULGOR: LE PROIEZIONI NEL CINEMINO
Nel Cinemino allestito all’interno del Palazzo del Fulgor, invece, a partire dal 18 gennaio e per tutto il mese di febbraio, saranno proiettati il martedì i capolavori di Fellini, sei titoli selezionati all'interno della celebrata filmografia del Maestro, mentre il giovedì si potranno vedere i documentari dedicati ai grandi registi del cinema italiano alternati ad alcuni dei loro film più significativi. I titoli felliniani sono: I vitelloni (18 gennaio), Il Bidone (25 gennaio), La Dolce vita (1 febbraio), 8 ½ (8 febbraio), Giulietta degli Spiriti (15 febbraio) e per finire Fellini Satyricon (22 febbraio). I registi omaggiati dalla rassegna del giovedì invece sono: Roberto Rossellini con "Il Generale della Rovere" (20 gennaio), Vittorio De Sica con “Il giardino dei Finzi Contini” (27 gennaio); Marco Ferreri con il documentario di Selma Dell'Olio “La lucida follia di Marco Ferreri” (3 febbraio) e il film “Una storia moderna – L'ape regina” (10 febbraio) e per concludere un omaggio a Lina Wertmuller, scomparsa il 9 dicembre, con il documentario di Valerio Ruiz “Dietro gli occhiali bianchi” (17 febbraio) abbinato a “Film d'amore e d'anarchia” (24 omaggio). Tutte le proiezioni del Cinemino sono riservate ai visitatori di FM – Fellini Museum.
LA MOSTRA
Fino al 23 gennaio, inoltre, sarà possibile visitare la mostra, curata da Luca Cesari “Nel Mondo di Tonino Guerra”, allestita nelle sale dell'Ala di Isotta di Castel Sismondo e organizzata in collaborazione con l'Associazione culturale Tonino Guerra. L'esposizione è un estratto del Museo ospitato a Santarcangelo di Romagna che testimonia il terzo tempo della vita e dell’arte del poeta: il ritorno nei luoghi dell’infanzia, un nuovo incontro con la terra, la scoperta della montagna e di antichi mestieri. Negli arazzi, nelle ceramiche, nei mobili, negli acquerelli, nelle lanterne che compongono questa camera delle meraviglie, si concentra la verità del mondo trascorso in più di trent’anni di immaginazione e laboriosità, gli ultimi di Tonino Guerra.
Montefiore Conca, antico borgo in provincia di Rimini diventa il primo Borgo Dog dell’Emilia Romagna. Il borgo, classificato già tra i Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring C(...)
Montefiore Conca, antico borgo in provincia di Rimini diventa il primo Borgo Dog dell’Emilia Romagna.
Il borgo, classificato già tra i Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club è adagiato sulla dolce collina dell’entroterra riminese ed offre un panorama mozzafiato sulla costa del mare adriatico.
Da pochi giorni il Borgo è entrato a far parte della rete Borghi Dog d’Italia, diventando il primo Borgo Dog dell’Emilia Romagna.
La rete dei Borghi Dog mira a favorire il turismo pet-friendly nei borghi italiani. Sono tanti gli italiani che amano trascorrere le proprie vacanze o fare trekking con gli amici a quattro zampe.
Quest’idea originale è partita ad Aprile dalla Basilicata e il team di Borghi Dog sta raccogliendo tutte le informazioni utili a chi viaggia con un amico a quattro zampe, un cane o un gatto, per aiutarlo a pianificare al meglio la sua vacanza nei piccoli borghi ricchi di storia, arte e cultura.
In Italia i piccoli comuni sono oltre 6000 e si sta lavorando per consentire a chi va in vacanza in compagnia degli amici a quattro zampe di scoprire l’Italia nascosta e i suoi fantastici borghi in ogni regione d’Italia.
Nella pagina dedicata a Montefiore Conca su BorghiDog.it troverete tutte le informazioni necessarie per trascorrere qualche giorno di pace e relax nel borgo romagnolo.
Maggiori informazioni www.borghidog.it
Ultimi giorni per vivere l’atmosfera natalizia a Rimini visitando i presepi di sabbia, i mercatini e i parchi divertimento, Italia in miniatura e l’Acquario di Cattolica, prima della chiusura invernal(...)
Ultimi giorni per vivere l’atmosfera natalizia a Rimini visitando i presepi di sabbia, i mercatini e i parchi divertimento, Italia in miniatura e l’Acquario di Cattolica, prima della chiusura invernale, o per volteggiare sui pattini sulla pista di ghiaccio a due passi dal mare.
Anche finite le festività natalizie, Rimini continua a proporre spettacoli teatrali, aperitivi culturali, mostre, visite guidate alla scoperta di Rimini, dal Fellini Museum, al Part, al teatro Galli.
Da non perdere la mostra “Nel mondo di Tonino Guerra” che sarà visitabile fino al 23 gennaio nelle sale dell’Ala di Isotta di Castel Sismondo, a cura di Luca Cesari, e che testimonia il terzo tempo della vita e dell’arte del poeta e sceneggiatore Tonino Guerra che per tanti anni lavorò al fianco di Federico Fellini. Ultimi giorni anche per la mostra a museo della città in cui viene presentato il dipinto di Guido Reni, “Paesaggio con amorini” e per la mostra nelle sale antiche della biblioteca dedicata alle opere di Dante nella storia della Gambalunga.
Ecco il calendario completo:
Fino al 9 gennaio 2022
Rimini, Piazzale Fellini
Pista di ghiaccio
Nel cuore di Marina centro, accanto al Grand hotel, la pista di ghiaccio permette a bambini e adulti di pattinare e volteggiare a due passi dal mare. Accesso in pista e noleggio pattini a pagamento.
Dal lunedì al venerdì 14:30 – 22:00; festivi e prefestivi 10:00 – 22:00. Info: 335 6288262
7, 8, 9 gennaio 2022
Rimini, Cinema Tiberio
Prima visione: Tiepide Acque di Primavera
Regia di Xiaogang Gu. Con Zhenyang Dong, Hongjun Du, Wei Mu
Orario: giovedì 6 – ore 17:00 e ore 21:00; venerdì 7– ore 21:00; sabato 8 – ore 17:00 e ore 21:00; domenica 9 – ore 17:00 e ore 21:00.
8, 9, 13, 21 gennaio 2022
Teatro Galli, Piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Aperitivi e brunch culturali al Bar del Grifone
All'interno del Ridotto del Teatro Galli, con vista in prima fila sulla piazza medievale di Rimini, dove la contemporaneità convive col fascino del passato, è possibile gustare sfiziosi aperitivi godendo di un'atmosfera resa unica dalla presenza dei canoni ottocenteschi originari.
Aperitivi dalle ore 18 dell'8, 13 e 21 gennaio. Domenica 9 gennaio dalle ore 10.30, Brunch al bar del Grifone.
Prenotazioni ai seguenti link: ww.visitrimini.com/esperienze/238978-aperitivo-al-teatro-galli/
www.visitrimini.com/esperienze/310282-brunch-natalizi-al-teatro-galli oppure presso uno degli Uffici Informazione e Accoglienza turistica di VisitRimini. Info 0541.53399
Orario: aperitivi dalle ore 18.00; domenica 9 gennaio brunch alle ore 10.30
Domenica 9 gennaio 2022
Rimini, Cinema Fulgor, Corso d’Augusto 162
Colazione e film al Fulgor
Per la rassegna “Colazione e film”, la domenica mattina si possono ‘gustare’ i grandi classici accompagnati da caffè, cappuccino e brioches nell'elegante foyer del Fulgor. Per domenica 9 gennaio i film in visione sono ‘Chinatown’ e ‘Il buio nella mente’.
Ore 10. Ingresso: 7 €. E’ consigliato l'acquisto del biglietto online: www.liveticket.it/cinemafulgor
Info: 0541.709545 www.cinemafulgor.com
Martedì 12 gennaio 2022
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Opera al Cinema: Lucia di Lammermoor
In differita dal Vienna State Opera House, nella messa in scena onirica di Laurent Pelly, la Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, una delle più importanti opere belcantistiche di tutti i tempi, con un cast vocale di prim’ordine che brilla alla Wiener Staatsoper.
Ore 20. Ingresso a pagamento. Info: 328 2571483 info@cinematiberio.it
Venerdì 14, sabato 15, domenica 16 gennaio 2022
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Orgoglio e pregiudizio
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2021/2022 del Teatro Amintore Galli
Orario: venerdì 14, sabato 15 gennaio alle 21.00. Domenica 16 gennaio alle 16.00 e alle 21.00
A pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it
Sabato 15 gennaio 2022
Mulino di Amleto Teatro, via del Castoro, 7 - Rimini Grotta Rossa
Un ragazzo d'oro
Spettacolo teatrale al Mulino di Amleto Teatro - Rassegna Odissee VII e VIII edizione
Ore 21.00. Ingresso a pagamento. Info:0541 752056 info@mulinodiamletoteatro.com
Domenica 16 gennaio 2022
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
I cartoni animati della domenica al Fulgor
Film LA SIRENETTA, di Ron Clements, John Musker
Ore 14.30 Ingresso a pagamento. Info:0541 709545 info@cinemafulgor.com
I PRESEPI
Fino 9 gennaio 2022
Rimini, spiaggia di Torre Pedrera, bagno 65
Presepe di sabbia a Torre Pedrera
Orario 9.00 – 12.30 e 14.30 – 18.00. Ingresso libero con green pass base e mascherina FFP2
Fino al 9 gennaio 2022
Rimini, spiaggia libera Piazzale Boscovich
Presepe di sabbia a Marina Centro
L’ingresso al Presepe costa 3 € (2€ ridotto) ed è richiesto di indossare la mascherina FFP2 e di presentare il green pass.
Orario: dal lunedì al venerdì 14:30 – 18:30; festivi e prefestivi 9:30 – 19:00
Info: 331 5224196 - 338 661 6407
Fino al 9 gennaio 2022
Rivabella di Rimini, Piazza Adamello
Il Presepe e la Casa di Babbo Natale a Rivabella
A Rivabella, il Presepe Marinaro a grandezza d’uomo con gli abiti cuciti dalle signore del luogo è allestito in piazzale Adamello accanto alla tradizionale casetta di Babbo Natale. A cura del Comitato turistico di Rivabella.
Fino al 9 gennaio 20222
Rimini, via Maffei, 11
Presepe artigianale: l'opera meccanica di Alberto Minelli
Per visitarlo prenotare ai numeri 0541 390693 (ore pasti) - 320 6920653 Ingresso gratuito
Fino al 9 gennaio 2022
Darsena di Rimini, via Ortigara, 80 - Rimini San Giuliano Mare
Presepe in Darsena
Info: 0541 29488
Fino a fine gennaio 2022
Mercato Coperto, via Castelfidardo, 15 - Rimini centro storico
Presepe al Mercato Coperto
Orario: dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 19.45; domenica chiuso Info: info@mercatocopertorimini.it
Fino al 9 gennaio 2022
Rimini, Arco d’Augusto
Un Presepe per la Città
Info: 0541 367121 (Associazione Sergio Zavatta Onlus)
MERCATINI
Mercatino dei Sogni di Natale: dal 4 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022
Orario: dal lunedì al venerdì 9 - 13 / 15 - 20; sabato 9 - 21.30; domenica e festivi 10 - 21.
Wonderland, Mercatino e Villaggio di Babbo Natale: tutti i week- end fino al 9 gennaio.
a Viserba in piazza Pascoli, 11 giornate tra dicembre e gennaio con mercatino dei prodotti di artigianato natalizio e stand gastronomici e dolci tipici. Orario mercatini: dalle 10 alle 18.30
Mercatini ai Presepe di sabbia: dall’8 dicembre al 9 gennaio a Torre Pedrera (bagno 65) e alla spiaggia libera di Piazzale Boscovich (zona porto).
MUSEI & MOSTRE
Tutto l’anno
Rimini, Piazza Malatesta, Castel Sismondo
Fellini Museum
Orario apertura sale del castello da settembre a maggio: da martedì a venerdì 10.00-13.00 e 16.00-19.00; sabato, domenica e festivi 10.00-19.00; chiuso lunedì non festivi. Orari visita Palazzo del Fulgor: da martedì a domenica: 10 – 19; chiuso i lunedì non festivi.
Biglietti: intero 12 € - ridotto 8 € Info: 0541.704494 www.fellinimuseum.it
Fino al 23 gennaio 2022
Rimini, Castel Sismondo, ala di Isotta
“Nel Mondo di Tonino Guerra”
La mostra dedicata al grande poeta, scrittore e sceneggiatore santarcangiolese è inclusa nel percorso del Fellini Museum.
Tutto l’anno
Rimini, via L. Tonini 1 e piazza Ferrari
Musei comunali e Domus del chirurgo
Ingresso: € 7 intero, € 5 ridotto.
Orario invernale: dal martedì al venerdì 10 - 13 e 16 - 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso i lunedì non festivi.
Anche il Museo degli Sguardi, uno dei principali musei italiani dedicati alle culture extraeuropee, ospitato a Villa Alvarado, sul colle di Covignano, è visitabile a richiesta. Info: 0541.793851 www.museicomunalirimini.it
Tutto l’anno
Rimini, piazza Cavour
Part, Palazzi dell’Arte Rimini
Orario: da martedì a venerdì ore 10-13 e 16-19; sabato, domenica e festivi 10-19; chiuso lunedì non festivi
Ingresso a pagamento. Info: www.palazziarterimini.it
Fino a sabato 8 gennaio 2022
Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga 27 - Rimini centro storico
Le opere di Dante nella storia della Gambalunga
Mostra nell'ambito dell'iniziativa 'Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna'
Orario mostra: dal lunedì al venerdì 9 - 13; 14 – 18; sabato 9 – 13.
Visite guidate su prenotazione tutti i sabati alle ore 10 e alle 11.30 e dal 23 dicembre al 7 gennaio tutti i pomeriggi alle ore 17.30. In altri giorni e orari, visite guidate per gruppi a richiesta: fondi.antichi@comune.rimini.it
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria nel rispetto delle norme di sicurezza
Info: 0541 704326 gambalunghiana@comune.rimini.it
Fino al 9 gennaio 2022
Manica Lunga del Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Guido Reni. Paesaggio con amorini in gioco
Unicum. Racconti al Museo, a cura di Massimo Pulini
Orario: da martedì a venerdì ore 10-13 e 16-19; sabato, domenica e festivi 10-19; chiuso lunedì non festivi.
Info: 0541 793851 www.museicomunalirimini.it
Fino al 9 gennaio 2022
Rimini, Palazzo del turismo, Piazzale Fellini
Volti da Copertina
La mostra rimane aperta dall’8 al 12 - dal 16 al 19 – dal 23 al 26 – dal 29 al 31 dicembre e dal 1 al 2 – dal 6 al 9 gennaio. Orario: 15 – 19. Ingresso libero
Info: www.facebook.com/pages/category/Artist/Ennio-Zangheri-Artista-110426145723790/
Fino al 29 gennaio 2022
Rimini, Galleria dell’Immagine, via Gambalunga 27
Giulio Ruffini: La traccia che resta
Disegni – 1953 2003
Orario: aperto 10 -13 e 16-19; chiuso il lunedì, sabato pomeriggio, domenica, 25 dicembre, 1° e 6 gennaio 2022
Ingresso gratuito. Orari e info: www.museicomunalirimini.it
Fino all’8 marzo 2022
Rimini, Museo della Città
Francesca 2021
Tributo a Dante e a Francesca da Rimini nel VII centenario della morte del Poeta
Orario: da martedì a venerdì ore 10-13 e 16-19; sabato, domenica e festivi 10-19; chiuso lunedì non festivi.
Ingresso gratuito. Info: 793851 musei@comune.rimini.it Info: www.francescadarimini.it
VISITE GUIDATE ALLA SCOPERTA DI RIMINI
Tutti i sabati e le domeniche di gennaio 2022
Rimini, Fellini Museum
Visite guidate a Castel Sismondo
Visite guidate alla scoperta del mondo di Fellini all’interno del Fellini Museo appena inaugurato.
Ore 17.00 Costo 8 euro, durata 45 minuti, per un massimo di 15 partecipanti, è necessaria la prenotazione su www.ticketlandia.com/m/event/fm-visiteguidate Info: 0541 793781 www.fellinimuseum.it museofellini@comune.rimini.it
Tutti i sabati di gennaio 2022
Rimini, piazza Cavour
Visite guidate al PART Palazzi dell'Arte Rimini
I percorsi guidati conducono alla scoperta dell'eclettica raccolta di opere d’arte contemporanea donate da artisti, collezionisti e galleristi alla Fondazione San Patrignano, nonché del Giudizio Universale di Giovanni da Rimini, un eccezionale affresco del 1300, qui eccezionalmente esposto. Costo: 6 €. Durata 45 minuti.
Info e prenotazioni: 0541.793879 www.ticketlandia.com/m/musei-rimini
Tutte le domeniche di gennaio 2022
Rimini, piazza Ferrari
Visite guidate alla Domus del Chirurgo
Nel cuore di Rimini, una piccola Pompei che ha rivelato sotto le ceneri di un incendio l’abitazione e l’ambulatorio di Eutyches, un medico giunto nel III secolo ad Ariminum da oriente dopo una lunga esperienza al seguito delle legioni. A parlarci di lui è un corredo chirurgico con più di 150 ferri che non ha uguali al mondo e che Euthyches custodiva nella sua taberna medica. Una domus di pregio decorata da mosaici, affreschi e raffinati arredi come il prezioso e raro quadretto in vetro con pesci sullo sfondo del mare.
Costo: 5 €. Durata 1 ora circa. Info e prenotazioni: 0541. 793851 www.ticketlandia.com/m/musei-rimini
Ogni ultimo sabato del mese
Rimini – Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga 27
Meravigliosa Biblioteca: visita guidata alle Sale Antiche
Un invito a visitare le sale antiche del seicentesco palazzo Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia, con particolare riferimento alla mostra ‘Le opere di Dante nella storia della Gambalunga’.
Orario delle visite guidate gratuite: 10, 11.30. Venerdì 7 gennaio alle ore 17.30. Ingressi limitati. Prenotazioni allo 0541 704326 (dal giorno 15 di ogni mese fino ad esaurimento posti). Possibilità di visite guidate a pagamento chiamando 0541 793851. Info: www.bibliotecagambalunga.it
Sabato 8 e domenica 9, 16, 23, 30 gennaio 2022
Rimini, Teatro Galli, piazza Cavour
Visite guidate al Teatro Galli
La storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi si intreccia, nel percorso di visita, con la storia di Rimini e di uno dei suoi spazi di maggior prestigio, la piazza comunale, nonché con le vicende della seconda guerra mondiale e il dibattito che ha accompagnato la ricostruzione del Teatro, restituito nel 2018 alla città “com’era e dov’era”. Costo: 5 €. Durata 45 minuti. Ore 17 e domenica 9 ore 11 e 17. Info e prenotazioni: 0541.793879 www.ticketlandia.com/m/musei-rimini
Sabato 8 gennaio 2022
Rimini, Tempio Malatestiano (punto d'incontro) - Via IV Novembre, 35
Da Piero della Francesca a Eron e ai murales del borgo San Giuliano
Un tour che dal Tempio Malatestiano, custode dell'affresco commissionato da Sigismondo Pandolfo Malatesta a Piero della Francesca, porta al borgo San Giuliano soffermandosi sui murales che ne abbelliscono i muri. Ore 15:30 Info e prenotazioni 0541.53399 www.visitrimini.com/esperienze/310952-da-piero-della-francesca-a-eron-e-ai-murales-del-borgo-san-giuliano/
Sabato 15 gennaio 2022
Visitor Center Rimini c.so d'Augusto 235 – Rimini
Medioevo a Rimini: dai templari agli eretici
Rimini e le sue storie dal Medioevo tra cavalieri templari, santi ed eretici. Visita guidata a cura di Visit Rimini
Una passeggiata tra le piazze, i vicoli ed angoli più segreti della città raccontata nei cosiddetti 'anni bui'. Un percorso che porterà i visitatori alla scoperta delle gesta dei condottieri, passando per Giotto e la scuola Riminese del Trecento con gli affreschi dell'abside di S.Agostino al Crocifisso del Tempio Malatestiano. Si parlerà di Sant'Antonio da Padova e di due miracoli riminesi, della reliquia di San Nicola, di San Francesco e si passerà per Porta Galliana ed il vecchio porto. Si scopriranno i tesori nascosti come i resti della chiesa di San Michelino in Foro, chiesa dei templari riminesi, senza dimenticare gli eretici che hanno movimentato la città.
Partenza alle 15.30 A pagamento: 12 €; ridotto:8 € bambini da 6 a 10 anni
info: 0541 51441 www.visitrimini.com
Tutto l'anno
Grand Hotel, piazzale Fellini, 1
L'albergo dei sogni
Percorso museale al Grand Hotel di Rimini
Un percorso museale che apre le porte del Grand Hotel di Rimini ai visitatori, per far scoprire, in maniera inedita, i luoghi e le storie del monumento nazionale dal 1994 e, conosciuto nel mondo, grazie a Federico Fellini. Nove postazioni, dal giardino alla facciata, dalla hall alla sala Tonino Guerra, passando fra le colonne e gli stucchi di altri spazi unici, arricchiti da foto storiche, testi e video.
Le visite, gratuite ma su prenotazione, si svolgono in autonomia su indicazione del percorso da seguire.
Info: 0541 56000 info@grandhotelrimini.com
LE FESTIVITA’ NEI PARCHI DIVERTIMENTO
Domenica 19 e dal 26 dicembre al 9 gennaio 2022
Rimini – Viserba, Via Popilia, 239
Italia in Miniatura
Orario: 9.30 – 16.30. Ingresso a pagamento. Info: www.italiainminiatura.com
Domenica 19 e dal 26 dicembre al 9 gennaio 2022
Cattolica, piazzale delle Nazioni 1/A
Acquario di Cattolica
Orario: 10 - 18.30. Ingresso a pagamento Info: 0541 8371 www.acquariodicattolica.it