La 5a edizione di LUOGHI DELL’ANIMA - Italian Film Festival si terrà dal 10 al 15 dicembre a Santarcangelo di Romagna, Rimini e Pennabilli. Un festival diffuso nato da un’idea e con la...
La 5a edizione di LUOGHI DELL’ANIMA - Italian Film Festival si terrà dal 10 al 15 dicembre a Santarcangelo di Romagna, Rimini e Pennabilli. Un festival diffuso nato da un’idea e con la Presidenza di Andrea Guerra, con la Direzione Artistica di Steve Della Casa e Paola Poli, e con la collaborazione di Laura Delli Colli, promosso dall’Associazione Tonino Guerra che pone al centro i temi al cuore della poetica del Maestro Tonino Guerra, tra grande cinema, poesia e letteratura.
L’inaugurazione ufficiale del Festival, attesa il 10 dicembre, è stata preceduta nel mese di novembre dall’Evento speciale FIORE MIO di Paolo Cognetti a Santarcangelo e avrà un evento di preapertura con l’Omaggio a Andrea Purgatori - a cui questa V edizione è dedicata - nella serata speciale che il 9 dicembre lo ricorderà tra cinema e giornalismo d’inchiesta al Cinema Fulgor di Rimini.
Si prosegue con l’inaugurazione ufficiale del Festival il 10 dicembre al C’Entro Supercinema di Santarcangelo di Romagna, con la speciale performance di Matteo Garrone e quindi l’avvio delle attività nelle tre città coinvolte. Qualche anticipazione sul programma, (che si può leggere QUI): la presentazione de LA VITA ACCANTO di Marco Tullio Giordana, premio speciale per la regia, primo dei film preceduti da incontri con l’autore, IL TEMPO CHE CI VUOLE di Francesca Comencini, premio speciale per la sceneggiatura, PALAZZINA LAF di Michele Riondino, premio speciale tra cinema e tv, LA VALANGA AZZURRA di Giovanni Veronesi, premio speciale Luoghi dell’Anima e UN MONDO A PARTE di Riccardo Milani, premio speciale Luoghi dell’Anima.
A Rimini i film in concorso Opere prime e seconde: DALL’ALTO DI UNA FREDDA TORRE di Francesco Frangipane, IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA di Margherita Ferri, NOTTEFONDA di Giuseppe Miale Di Mauro, FAMILIA di Francesco Costabile. E fuori concorso VERMIGLIO di Maura Delpero. La giuria, composta da Giovanni Veronesi, Pilar Fogliati e Fulvia Caprara, assegnerà i premi al miglior film, al miglior interprete, alla migliore sceneggiatura.
A Pennabilli, al Museo Tonino Guerra, sede dell’Associazione, sarà presentato Riflessi – corti in concorso, con selezione curata dalla Direzione artistica di Luoghi dell’Anima in collaborazione con il Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica” e lo Short film on tour, che comprende la selezione dei 5 cortometraggi finalisti dell’European Film Academy per il 2024. Questi contenuti saranno proiettati anche a Santarcangelo di Romagna e Rimini. Ad assegnare il premio al miglior corto sarà una giuria popolare coordinata dal prof. Raffaele Milani con la partecipazione di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino e del Centro di Cinema e Teatro la Valigia dell’attore, coordinati da Samuele Sbrighi.
Luoghi dell’Anima rappresenta un viaggio nel "vivere lento", senza dimenticare lo sguardo d'autore sull'attualità affidato al concorso delle opere prime, ai documentari e ai cortometraggi in rassegna. Scelte e contenuti in sinergia con la poetica e il messaggio di Tonino Guerra anche attraverso l’Associazione a lui dedicata che al Festival dà il suo contributo operativo anche attraverso il suo comitato scientifico.
LUOGHI DELL'ANIMA ITALIAN FILM FESTIVAL è una manifestazione dedicata a opere cinematografiche e televisive nelle quali è protagonista l'osmosi tra territorio, immaginazione e racconto. Ideata da Andrea Guerra, promossa dall'Associazione culturale Tonino Guerra in collaborazione con il Museo Tonino Guerra di Santarcangelo di Romagna e con il supporto di: Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna attraverso la Film Commission, Comuni di Pennabilli, Santarcangelo di Romagna e Rimini, Visit Romagna, APT Servizi Emilia-Romagna, Fondazione Culture Santarcangelo, Fellini Museum e Cineteca di Rimini.
Luoghi dell’Anima - Italian Film Festival è una manifestazione ideata da Andrea Guerra e promossa dall’Associazione culturale Tonino Guerra.
Inaugurato il grande presepe di sabbia sulla spiaggia libera di Marina Centro che apre da oggi ufficialmente al pubblico insieme al Villaggio di Natale, alla pista di ghiaccio e alla passeggiata sulle...
Inaugurato il grande presepe di sabbia sulla spiaggia libera di Marina Centro che apre da oggi ufficialmente al pubblico insieme al Villaggio di Natale, alla pista di ghiaccio e alla passeggiata sulle dune con le panchine illuminate lungo tre chilometri di spiaggia dal bagno 1 al 63. Un viaggio indietro nel tempo, quello creato dagli artisti della sabbia, che riporta alla Betlemme di Giudea di duemila anni fa. Un'opera che raffigura la Natività, i Re Magi e le scene di vita quotidiana, tutto realizzato con la sola sabbia e l'acqua del mare. E per i più piccoli, una sorpresa speciale: un presepe tutto dedicato a loro, con i personaggi dei loro fumetti preferiti.
In concomitanza con l’inaugurazione del presepe, sempre in piazzale Boscovich, ha preso il via anche in grande Villaggio di Natale Ice Village che comprende il mercatino di artigianato, l’Happy Circus con il tendone multicolore e i suoi spettacoli per bambini e la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio tutto al coperto con i suoi 600 metri quadrati per fare le evoluzioni sul ghiaccio che quest’anno sarà dotata di una struttura per permettere di ‘pattinare’ anche alle persone in carrozzina.
Orario: da lunedì a venerdì 14.30 – 18.30 / sabato e festivi 9.30 – 18.30.
Visite guidate alla mattina su prenotazione per gruppi o scuole (gratuito per scuole materne, infanzia ed elementari). Ingresso: 3 €. Ridotto 2 €. Gratuito: bambini sotto cm 120 e persone con disabilità.
Info: 331 522 4196 www.facebook.com/presepesabbia.rn/
I turisti con disabilità (e le loro famiglie) che desiderano trascorrere una vacanza nel distretto turistico-balneare regionale da oggi possono dire “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per...
I turisti con disabilità (e le loro famiglie) che desiderano trascorrere una vacanza nel distretto turistico-balneare regionale da oggi possono dire “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”.
È attivo il sito welcome-everybody.emiliaromagnaturismo.it/ collegato al portale Emilia RomagnaTurismo, che offre informazioni utili al turista con bisogni particolari che desidera trascorrere una vacanza in uno dei 14 comuni costieri dell’Emilia-Romagna, dai Lidi di Comacchio (Fe) a Cattolica (Rn). Una panoramica dedicata e specializzata che promuove ufficialmente la Riviera Romagnola come destinazione accessibile e inclusiva, agevolando le persone con particolari esigenze nello scegliere la propria vacanza. Il portale offre informazioni sui servizi presenti nelle varie destinazioni (presidi sanitari, attività sportive, culturali e ricreative) e sulle caratteristiche di varie strutture (alberghi, camping, musei, stabilimenti balneari, ristoranti). Tali informazioni, spesso corredate da misure dettagliate e fotografie dei singoli ambienti, sono fornite direttamente dagli operatori turistici aderenti, che ad oggi ammontano a 150, tra imprese ricettive, campeggi e villaggi turistici, stabilimenti balneari, ristoranti e musei.
Numeri che la Regione, particolarmente attenta al tema dell’inclusività, intende fare crescere. Con questa importante azione si conclude il progetto sperimentale “In Emilia- Romagna c’è una vacanza per me” approvato dalla Presidenza dei Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche in Favore delle Persone con Disabilità (il più importante piano di investimento e finanziamento sulla Riviera Romagnola, dell’importo complessivo di 1.600.000 euro), avviato dalla Regione nel 2022 nell’area test dei 14 Comuni costieri per favorire il turismo accessibile e sostenere gli operatori turistici, i servizi e le strutture che si occupano di questo segmento. In 9 di questi Comuni, partner di progetto, sono state realizzate specifiche micro-progettualità, con realizzazione di accessi attrezzati, adattamento di luoghi di interesse paesaggistico e culturale, acquisto di ausili per il bagno, allestimento di strutture ludiche e sportive inclusive, allestimento di stabilimenti balneari in grado di soddisfare esigenze anche molto specifiche. Partner del Progetto anche il Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità (CERPA) e Apt Servizi Emilia-Romagna. Nel corso dello scorso anno la Regione ha realizzato un ciclo di incontri formativi, in presenza e online, rivolti agli operatori turistici dei 14 comuni, con l’intento di preparare al meglio chi lavora nel settore ad accogliere e soddisfare i bisogni dei turisti con esigenze particolari. I moduli online sono stati erogati in modalità webinar live con sessione Q&A. Le registrazioni restano fruibili in modalità asincrona sul canale YouTube della Regione Emilia-Romagna e gli operatori che completano il percorso formativo hanno la possibilità, previo completamento di un test online, di scaricare un attestato di partecipazione. Sono stati infine attivati 40 tirocini, della durata di 2/3 mesi, per giovani under 35 con disabilità, presso diverse tipologie di servizi dell’area (stabilimenti balneari, ristoranti, bar, hotel, uffici IAT), una opportunità concreta di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro, acquisendo competenze certificate secondo il Sistema regionale di formalizzazione e certificazione delle competenze.
“Welcome Everybody Emilia-Romagna” è lo slogan (e il logo) che contraddistingue i prodotti del turismo accessibile realizzati nel territorio pilota.
Informazione, ma anche sensibilizzazione sul tema della disabilità. A questo scopo, è stata realizzata una campagna web (video e post) ad hoc, che ha anche promosso la Riviera Romagnola come territorio in grado di attrarre e accogliere persone con difficoltà e bisogni particolari, e loro familiari.
Nel dettaglio, sono stati realizzati 3 video promozionali dell’influencer e travel blogger Giulia Lamarca (i primi due hanno ottenuto oltre 650mila followers su Istagram, il terzo sarà online dal 10 dicembre) per coinvolgere le persone sul tema della disabilità e promuovere il cambiamento culturale e sociale rispetto a questo tema.
Rimini è al centro del primo video dell’influencer, presa a esempio come luogo inclusivo e ricco di sorprese e attività da fare, dal nuovo lungomare al centro storico (www.instagram.com/reel/DA58ih4IOZH/?hl=it).
Il secondo video su “Una passeggiata accessibile a Ravenna” si è concentrato sia sulla spiaggia inclusiva che sui luoghi della cultura della Città del Mosaico (www.instagram.com/reel/DBd8s5mIQ9z/?hl=it), mentre il terzo video, presto online, abbraccia i territori di Rimini, Ravenna e Comacchio.
A questi si aggiungono 2 video realizzati da Paolo Cevoli. Nel primo il comico intervista Giulia Ghiretti, nuotatrice ed ex ginnasta italiana, testimonial di Emilia-Romagna Sport Valley, campionessa paralimpica a Parigi 2024 e più volte campionessa mondiale nei 100 metri rana SB4. L’obiettivo è di sensibilizzare i turisti sportivi (e non) a scoprire l'Emilia-Romagna, promuovendone l’immagine di destinazione aperta e inclusiva per tutti (www.facebook.com/paolo.cevoli/videos/584340407456656). Nel secondo video, presto online, l’attore, proseguendo nella sensibilizzazione alla tematica, promuove il sito regionale dedicato al turismo accessibile. Due anche i post realizzati da Cevoli, di cui uno dedicato alla "Spiaggia Libera Tutti!” di Rimini, il nuovo Progetto di Rimini per una spiaggia accessibile e senza barriere a Marina Centro, vicino piazzale Boscovich (finanziamento complessivo di 580 mila euro, tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Rimini).
Si accende il Natale a San Mauro Pascoli, tra magnifiche installazioni luminose che caratterizzeranno il centro del paese e San Mauro Mare con tante sorprese e un calendario ricco di eventi tra...
Si accende il Natale a San Mauro Pascoli, tra magnifiche installazioni luminose che caratterizzeranno il centro del paese e San Mauro Mare con tante sorprese e un calendario ricco di eventi tra intrattenimento e cultura, che immergeranno cittadini e turisti in una magica atmosfera natalizia. Il programma “San Mauro Pascoli saluta il 2024” partirà venerdì 29 novembre con l’evento Black Friday e l’accensione delle luminarie e si concluderà lunedì 6 gennaio. Previste in calendario tantissime iniziative che si terranno in centro storico, in biblioteca, ai musei del Parco Poesia Pascoli, a Villa Torlonia Teatro, nella Casa della Musica e a San Mauro Mare. Tra i protagonisti la Banda Amici della Musica, Marina Massironi, Denis Campitelli e Azzuchef con spettacoli teatrali, appuntamenti per bambine e bambini, laboratori, concerti, visite guidate al Parco Poesia Pascoli, tombole, libri e musica. Il programma “San Mauro Saluta il 2024” è promosso dall'Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura, Assessorato alle Attività Economiche e Assessorato al Turismo con la collaborazione delle associazioni sammauresi: l’Associazione Made in San Mauro Pascoli, l’Associazione Torre, il Centro Sociale I Sémpra Zovàn, gli Amici della Musica, la Pro Loco Aisém, Rubic’Art, Gruppo Scout Clan Parsifal, Gruppo Masci, Associazione Genitori, A.N.P.I. Rubicone, Gruppo GAS, Pro Loco San Mauro Mare.
Il Natale si accenderà con l’evento Black Friday a cura dell’Associazione Made in San Mauro Pascoli: dalle 19.00 alle 21.00 sconti esclusivi in tutti i negozi del centro storico, aperitivo e musica dal vivo. Durante la serata accensione delle luminarie e degli alberi di Natale. Per l’occasione apertura straordinaria serale del Museo Casa Pascoli.
Tra le novità di quest’anno la Casa del Natale: allestita negli spazi dell’ex bar Sport in Piazza Mazzini ospiterà eventi, iniziative, laboratori per tutte le età a cura delle associazioni del territorio. Biscotti, cucito, fumetti, riciclo creativo e tante altre attività animeranno i pomeriggi sammauresi. Tra le proposte spicca sabato 21 dicembre alle 14.30 il laboratorio di biscotti natalizi con Azzuchef.
Tre gli appuntamenti di Villa Torlonia Teatro a cura di Sillaba: sabato 30 novembre Marina Massironi, domenica 1 dicembre per la rassegna Scalpiti Roberto Mercadini dialoga con Davide Pioggia, sabato 14 dicembre “Zitti tutti” di e con Denis Campitelli.
Sempre negli spazi di Villa Torlonia Teatro lunedì 23 dicembre alle ore 21,00 ritorna il tradizionale Concerto di Natale della Banda “Amici della Musica”.
Biblioteca Pascoli. Diversi appuntamenti per i più piccoli si svolgeranno in Biblioteca: Sabato 14 alle 16,30 in Biblioteca “La valigia dei racconti”: letture animate con Giulia Baldassari.
Sabato 21 dicembre alle 10.30 in Biblioteca comunale ”Libri bianchi e un po’ fruscianti”: un laboratorio per creare un libro senza parole per bambine e bambini dai 5 anni in su.
Infine biblioteca comunale propone sabato 4 gennaio alle 16.00 torna l’ormai classica “Tombola di Nati per Leggere” con libri in regalo per bambine e bambini dai 4 anni.
Casa della Musica. L’Associazione Amici della Musica propone diversi appuntamenti: sabato 14 dicembre alle 21.00 nella Chiesa di San Mauro Vescovo concerto degli allievi della Scuola di Musica, sabato 28 dicembre alle 17.00 alla Casa della Musica concerto di musica lirica.
A Villa Torlonia l’Associazione Torre promuove una rassegna di tombole dal 7 dicembre al 6 gennaio con “Giochi in Villa”. In particolare due gli appuntamenti dedicati ai bambini: mercoledì 25 dicembre “Tombola con Babbo Natale” e lunedì 6 gennaio “Tombola della Befana” dalle 15.00 cartelle omaggio, animazione e piccoli doni per tutte le bambine e i bambini.
Casa Pascoli. Al Museo Casa Pascoli sabato 21 dicembre alle 15.00 inaugurazione della mostra “Cara Du. Ida Pascoli nelle lettere al fratello” a cura di Comune di San Mauro Pascoli e accademia Pascoliana. Inoltre tutte le domeniche fino al 29 dicembre alle 11.00 visita guidata su prenotazione alla casa del Poeta Giovanni Pascoli. Infine l’8 dicembre e il 26 dicembre visite guidate su prenotazione al Museo Multimediale di Villa Torlonia.
Piazza Mazzini e vie del centro. La rassegna vedrà momenti anche nel centro del paese. Domenica 8 dicembre animazione della Ri-Street Band degli Amici della Musica. Martedì 10 dicembre alle 10.30 in Piazza Mazzini Canti di Natale sotto l’albero a cura delle scuole primarie di San Mauro Pascoli. Sabato 21 dicembre ore 10,00 presso la Galleria San Sebastiano l’inaugurazione della mostra “Tributo a Walter Savani, dipinti, fotografie e progetti moda” a cura di Maria Cristina Savani. Martedì 24 dicembre in Piazza Mazzini e per le vie del centro “Trattori scintillanti” evento itinerante con trattori allestiti a tema natalizio con consegna doni e dolciumi a cura di Pro Loco Aisém.
San Mauro Mare. Anche a San Mauro Mare sono previsti una serie di appuntamenti per grandi e piccini al San Mauro Mare Xmas Village in Piazza Cesare Battisti. In particolare domenica 24 dicembre la slitta di Babbo Natale, con i suoi elfi, consegnerà doni e dolciumi a tutte le bimbe e i bimbi sulla sua originale slitta.
Inoltre tanti appuntamenti nella nuova sala del Palazzo del Turismo Arcobaleno tra cui un concerto di gospel domenica 15 dicembre.
E’ tutto pronto per l’inaugurazione, sabato 30 novembre, delle inziative di “Illumina il Natale”, contenitore degli eventi e delle novità che caratterizzeranno la città nelle prossime...
E’ tutto pronto per l’inaugurazione, sabato 30 novembre, delle inziative di “Illumina il Natale”, contenitore degli eventi e delle novità che caratterizzeranno la città nelle prossime giornate di festa, fino al 6 gennaio 2025.
Sabato 30 novembre alle ore 15.30 è in programma il taglio del nastro, da parte del sindaco Mattia Misissiroli, in piazza Garibaldi a Cervia. Il primo cittadino inaugurerà poi le iniziative a Milano Marittima alle 16.30.
Nel centro di Cervia prenderà così vita il Villaggio di Natale, che si sviluppa attorno al maestoso albero donato da Pinzolo-Madonna di Campiglio, al fianco del quale è allestita la grande pista del ghiaccio, già aperta da alcuni giorni.
Il programma di Cervia Christmas Family, organizzato dal Consorzio Cervia Centro, coinvolgerà tutto il centro storico, con spettacoli, laboratori e mercatini. Nelle casette in legno sarà possibile trovare prodotti locali e piatti tipici del territorio. Il Villaggio si estenderà in piazza Garibaldi, piazza Pisacane e viale Roma e sarà aperto nei giorni festivi dalle 10 alle 22, mentre nei giorni feriali dalle 15 alle 19.30.
Nei fine settimana, il centro si trasformerà in un palcoscenico di spettacoli, laboratori di artigianato, animazioni e attrazioni pensate per le famiglie, con artisti di strada e musica dal vivo.
In particolare questo fine settimana, sabato 30 novembre alle ore 16 in piazza Garibaldi è in programma il concerto THE VIBE, mentre domenica 1 dicembre spettacolo con LIDIO CON LA D (magia comica) alle ore 16.00 ed Elfo dance alle ore 17.30.
Spettacolo e divertimento per tutta la famiglia anche a Milano Marittima, dove per XMAS Arts-Il Natale è un’opera d’arte, organizzato da Andrea Prada del Gruppo Euforika in collaborazione con Proloco Milano Marittima, sono in programma due appuntamenti di grande richiamo.
Sabato 30 novembre è dedicato ai giovanissimi: sul palco in vialele Gramsci, lato Rotonda Primo maggio, alle ore 16 è in programma il firmacopie dei diEFFE Bros, David e Frederick, i due fratelli della provincia di Verona, veri e propri fenomeni del web. Domenica 1 dicembre, sempre alle ore 16, si esibirà il comico e cabarettista Cristiano Militello.
La centrale Rotonda Primo Maggio e le tradizionali vie dello shopping saranno vestite a festa con eleganti e scintillanti installazioni luminose a luce calda che creeranno un’atmosfera magica, valorizzando l’ambiente e i pini secolari della Città giardino.
Di grande fascino anche gli allestimenti: il Bosco di Natale, opera scenografica all'interno della Rotonda Primo Maggio, oltre a una serie di installazioni di grandi dimensioni lungo le vie del centro, tra cui un Presepe d'autore e un grande Babbo Natale, che costituiranno ambientazioni ideali anche per contenuti digitali.