«Antonio Paolucci era una persona ironica, di questa mostra avrebbe detto: “I Preraffelliti sono come i Beatles, perché reinventarono quello che già esisteva, rendendolo un nuovo grande...
«Antonio Paolucci era una persona ironica, di questa mostra avrebbe detto: “I Preraffelliti sono come i Beatles, perché reinventarono quello che già esisteva, rendendolo un nuovo grande classico”».
E’ il ricordo che Gianfranco Brunelli, direttore Grandi Mostre del Museo Civico di San Domenico di Forlì ha dedicato stamane, alla Bit di Milano, nell’ambito della presentazione stampa della 19a mostra del Museo (incentrata sul movimento dei Preraffaelliti) allo storico dell’arte scomparso domenica, tra i primi e più fervidi sostenitori delle grandi mostre d’arte a Forlì.
Tra gli anni Quaranta dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento, l’arte storica italiana, dal Medioevo al Rinascimento, ha un forte impatto sulla cultura visiva britannica, in particolare sui Preraffaelliti. Questo movimento artistico, nato nell’Inghilterra vittoriana di metà Ottocento a opera di alcuni artisti ribelli – William Holman Hunt, John Everett Millais e Dante Gabriel Rossetti - aveva lo scopo di rinnovare la pittura inglese, considerata in declino a causa delle norme eccessivamente formali e severe imposte dalla Royal Academy.
Dal 24 febbraio al 30 giugno 2024 la mostra Preraffaelliti. Rinascimento moderno – diretta da Gianfranco Brunelli e a cura di Elizabeth Prettejohn, Peter Trippi, Francesco Parisi e Cristina Acidini con la consulenza di Tim Barringer, Stephen Calloway, Charlotte Gere, Véronique Gerard Powell e Paola Refice – attraverso 350 opere tra dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie, mobili, ceramiche, opere in vetro e metallo, tessuti, medaglie, libri illustrati, manoscritti e gioielli racconterà questa storia affiancando per la prima volta, grazie ai generosi prestiti concessi dai musei europei - in particolare inglesi e italiani - e americani, una consistente rappresentanza di modelli italiani, tra cui opere di antichi maestri, alle opere britanniche; ma anche opere di artisti italiani di fine Ottocento ispirate ai precursori britannici.
Il Preraffaellismo – la cui data di inizio può essere fissata con certezza al 1848, ma la cui conclusione non è facile da individuare perché sfuma nei movimenti decadente e simbolista – non fu un ritorno reazionario agli stili del passato ma un progetto visionario capace sia di rendere le opere che ne nacquero qualcosa di decisamente moderno, sia di restituire forza e presenza alla tradizione italiana. I Preraffaelliti attinsero infatti a un’ampia gamma di influenze ed elementi storici, in momenti diversi si ispirarono all’arte e all’architettura gotica veneziana, a Cimabue, a Giotto, oltre che a maestri del Rinascimento, come Botticelli e Michelangelo, rivolgendosi infine con altrettanto entusiasmo all’arte veneziana del XVI secolo di Veronese e Tiziano.
Seguendo il corso di una produzione che si è snodata per vari decenni, Preraffelliti. Rinascimento Moderno si articola in sezioni che hanno come filo conduttore il concetto di re-invenzione nelle sue varie declinazioni. Esse sono documentate da opere di artisti britannici talvolta forse poco noti al grande pubblico, ma in grado di restituire con inedita chiarezza i tratti peculiari di questo passaggio storico.
La mostra, organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con il Comune di Forlì, è accompagnata da un catalogo pubblicato da Dario Cimorelli Editore, con saggi e articoli dei curatori e contributi dei co-curatori ospiti.
Il percorso espositivo, curato nel suo allestimento dallo studio Lucchi & Biserni di Forlì, si articolerà all’interno della Chiesa di San Giacomo e delle grandi sale che costituirono la biblioteca del Convento di San Domenico.
Dai Lidi Ferraresi a Cattolica (Rn), la costa dell’Emilia-Romagna cambia volto e si rinnova in termini di fruibilità, abbattimento delle barriere architettoniche, verde pubblico e riduzione del...
Dai Lidi Ferraresi a Cattolica (Rn), la costa dell’Emilia-Romagna cambia volto e si rinnova in termini di fruibilità, abbattimento delle barriere architettoniche, verde pubblico e riduzione del traffico, promuovendo la mobilità sostenibile e la tutela ambientale.
È la più grande operazione di riqualificazione e rigenerazione del prodotto balneare messa in campo dalla Regione, con un investimento regionale di 32,5 milioni di euro (che ha generato una spesa complessiva di 44,3 milioni), che ha coinvolto 10 Comuni delle località̀ costiere, in riferimento al Bando Regionale del 2018 sulla “Promozione dell’innovazione del prodotto turistico e della riqualificazione urbana nel distretto balneare della costa emiliano-romagnola”. Il Progetto ha visto l’avvio dei primi interventi nel 2019 e riguarda un Distretto che genera i tre quarti delle presenze turistiche regionali annuali, e che entro il 2030 può diventare la prima industria del territorio per valore economico.
I Comuni di Riccione, Bellaria e Cattolica, nel riminese, hanno concluso i lavori. Tre hanno terminato il primo stralcio funzionale: Cervia (Ra), San Mauro Mare (FC) e Misano Adriatico (Rn). Comacchio (Fe), Ravenna, Cesenatico (FC) e Rimini stanno proseguendo con gli interventi, mentre partiranno nel 2024 gli interventi per la riqualificazione del lungomare di Igea Marina, nel riminese.
«La trasformazione dei lungomari della Riviera - sottolinea l’Assessore Regionale al Turismo Andrea Corsini- che abbiamo fortemente voluto da prima del Covid è il primo importante passo verso un turismo sempre più ecosostenibile, slow e a misura di persona. L’Adriatico è un bene prezioso, che va sempre più valorizzato da lungomari con piste ciclabili, aree verdi, zone fitness e spazi da cui poterlo contemplare comodamente. L’evoluzione della Riviera in chiave di sostenibilità deve coinvolgere anche l’ospitalità: quest’anno come Regione Emilia-Romagna abbiamo incrementato di altri 10 milioni di euro il plafond di 35 milioni di contributi a fondo perduto stanziati del 2023 per la riqualificazione di alberghi e strutture ricettive, finanziati dai fondi europei. In questo modo potremo offrire ai nostri ospiti una Riviera sempre più rispettosa dell’ambiente, aperta e fruibile da tutti 365 giorni all’anno».
Negli interventi effettuati -e in quelli in corso- particolare attenzione è stata prestata innanzitutto ai materiali e alle soluzioni impiegate, dai legnami ai materiali riciclati e alle vernici, dai pavimenti drenanti alle dune di sabbia naturali, passando per le piante, tutte autoctone e tipiche della macchia mediterranea, utilizzate nelle aree verdi. Piste ciclabili e accessi per persone con disabilità sono denominatori comuni a tutti i nuovi waterfront, che svolgeranno anche una preziosa azione di “contrasto” all’erosione degli arenili. Tutti i lungomari sono serviti da efficienti e capienti parcheggi scambiatori, supportati da servizi navetta.
Di seguito, una panoramica dei nuovi waterfront pedonalizzati e degli interventi tuttora in corso lungo la costa Romagnola, che daranno un nuovo impulso competitivo al turismo sui mercati nazionali e internazionali, grazie a nuovi servizi sostenibili e all'avanguardia.
Entro il 2024 pronto il nuovo lungomare di Lido degli Estensi
Località: Comacchio – Lido Estensi (Fe)
Investimento: 4.000.000,00 Euro; contributo regionale 2.800.000,00 Euro
Inizio/fine lavori: 2021-2024
Interventi: il cantiere coinvolge un tratto di circa 600 metri, con sostituzione e inserimento di nuovi arredi (panche, tende, rastrelliere, fontane a sfioro e aree verdi) e nuova pavimentazione stradale e ciclopedonale, accessibili anche a persone con ridotta o impedita capacità sensoriale. Il progetto prevede anche la realizzazione di una pista ciclabile a doppio senso, di 41 parcheggi (di cui 2 riservati ai diversamente abili e 4 riservati alla ricarica di auto elettriche), 8 parcheggi per motocicli e la piantumazione di 102 alberi e 116 piante. All’intervento di riqualificazione sta seguendo una rigenerazione turistico ambientale della Costa dei Lidi Comacchiesi attraverso una serie di interventi realizzati da alcuni Campeggi della zona.
Il nuovo Parco Marittimo di Ravenna pronto entro il 2026
Località: Ravenna
Investimento: 17.070.500 Euro interamente finanziati con fondi Pnrr
Inizio/fine lavori: 2021-2026
Interventi: Il progetto del Parco Marittimo, distinto in 3 stralci, trasformerà l’aspetto delle spiagge dei 9 lidi dell’ex-Capitale bizantina, rinaturalizzando 5 km di litorale. Il progetto mira a recuperare il sistema naturale pineta/duna/costa tipico del litorale ravennate valorizzandolo. Il primo stralcio di interventi ha coinvolto Marina di Ravenna e la parte nord di Punta Marina (già visibili i primi risultati), riqualificando degli stradelli dietro i Bagni e le pinete che caratterizzano le due località, con la piantumazione di nuovi alberi e piante (120 mila essenze). Eliminati quasi 2mila posti auto in spiaggia, compensati da quelli nei parcheggi scambiatori già esistenti (in parte ampliati) e da più corse del bus navetta. I lavori del secondo stralcio riguardano la parte sud di Casalborsetti fino alla foce del fiume Lamone, la parte sud di Punta Marina, un breve tratto di Lido Adriano e Lido di Classe. Quelli del terzo stralcio interessano Marina Romea e Porto Corsini. A questi progetti si aggiunge il completamento della riqualificazione del tratto urbano di Casalborsetti e Lido di Savio. Il nuovo Parco Marittimo sarà sostenibile e accessibile, grazie a una rete di percorsi pedonali e ciclabili che collegheranno la Riviera all’entroterra. Le nove spiagge di Ravenna saranno rimodernate e raggiunte dalla fibra ottica.
Il lungomare di Cervia-Milano Marittima
Località: Cervia-Milano Marittima (Ra)
Investimento: 2.153.877 Euro; contributo regionale 1 milione e 300 mila Euro
Inizio/fine lavori lungomare Milano Marittima: 2018-2024
Interventi: quasi 5 km di lungomare caratterizzato da verde, esclusivamente pedonale e ciclabile. Terminati nel 2018 i lavori di riqualificazione del primo stralcio, che hanno collegato il centro di Milano Marittima con il Porto Canale di Cervia e il suo canalino.
Concluso ad aprile 2023 il secondo tratto in senso opposto, che dal Porto Canale di Cervia arriva fino alla IX traversa (canalino di Milano Marittima). In funzione anche il nuovo ponticello ciclopedonale sul canalino che collega i due tratti del lungomare. È stata completata anche la pista ciclabile del waterfront che collega Milano Marittima al Comune di Ravenna attraverso la XIX traversa, arrivando fino a Lido di Savio, con nuove parti architettoniche, nuovi arredi e aree verdi lungo tutto il tratto. Entro Pasqua 2024 si concluderanno anche i lavori del lungomare dalla IX alla XIX traversa. Gli interventi hanno riguardato sia i sottoservizi (impianti di depurazione delle acque), sia l’aspetto estetico ed ecologico. Ripristinata anche la duna naturale sotto il grattacielo, preservando la vegetazione naturale a macchia mediterranea. La riqualificazione del waterfront si è ispirata al tratto di 200 metri di lungomare di fronte al Palace Hotel, rinnovato nel 2014 da Antonio “Tonino” Batani nel 2014, imprenditore e albergatore d'eccellenza del sistema turistico italiano.
Al via i lavori del nuovo waterfront di Cesenatico
Località: Cesenatico (FC)
Investimento: 6 milioni di Euro; contributo regionale 4 milioni di Euro
Inizio lavori: 2024
Interventi: Il progetto (dopo la realizzazione di tutti i sottoservizi fognari terminati all’inizio dell’estate 2022) punta a riqualificare e mettere in sicurezza il tratto terminale della foce del Canale di Zadina e creare nuovi spazi urbani vocati alla mobilità sostenibile con percorsi ciclo-pedonali. Tra gli obiettivi, un vero e proprio corridoio ecologico e un’adeguata illuminazione che renda la zona ancora più sicura. La ciclo-pedonalità prevale su tutte le scelte funzionali, così come saranno riservati ampi spazi alle attività per il tempo libero e allo sport nel pieno rispetto della conservazione degli elementi naturali. Verrà anche creato un nuovo sistema di dune, con funzione sia estetica che di difesa costiera.
Il nuovo lungomare di San Mauro Pascoli già a disposizione dei turisti
Località: San Mauro Mare (FC)
Investimento: contributo regionale 1.818.000,00 Euro; Hera 229.000,00 Euro; Comune di San Mauro Pascoli 980.000,00 Euro.
Inizio/fine lavori: Ottobre 2021-settembre 2023
Interventi: Il nuovo waterfront, circa 700 metri di passeggiata, con percorsi ciclopedonali aree verdi e sedute ombreggiate, è stato realizzato in due gli stralci: la realizzazione del lungomare vero e proprio (terminata) e il ripristino dell’edificio ex Arena Arcobaleno - caduto in disuso - a pochi passi dal lungomare stesso. Grande attenzione è stata data alla sostenibilità ambientale: è stato creato un corridoio ecologico con alberi e piante autoctone. Sono state utilizzate pavimentazioni drenanti dalle tonalità calde delle terre e delle sabbie, mentre per gli arredi urbani sono stati utilizzati materiali sostenibili ed ecologici.
Il nuovo lungomare di Bellaria-Igea Marina “Raffaella Carrà” è già realtà
Località: Bellaria-Igea Marina (Rn)
Investimento lungomare Bellaria: 4.000.000 Euro; contributo regionale 2.150.000 Euro
Investimento prima grande tranche lungomare Igea Marina: quasi 2,5 milioni di Euro; l’Amministrazione Comunale aspira al contributo massimo ammesso pari a 1,5 milioni di Euro (circa 6 milioni di Euro il costo complessivo delle 3 tranche).
Inizio/Fine lavori lungomare Bellaria:2021-2023
Inizio Lavori lungomare Igea Marina: si attendono gli esiti del Bando regionale dedicato alle "Infrastrutture verdi e blu", si ipotizza entro il 2025
Interventi: A luglio 2023 si è inaugurato il nuovo lungomare di Bellaria-Igea Marina intitolato nel 2022 a Raffaella Carrà, a un anno dalla scomparsa della regina della televisione italiana nativa della località balneare. Un progetto che ha coinvolto quasi 1,5 km di territorio e ha creato spazi in cui sostare, aree verdi, ma anche un luogo per lo sport all’aria aperta e nuove prospettive commerciali per le strutture che vi si affacciano. Alla fine del 2023 approvato il progetto del nuovo lungomare Pinzon di Igea Marina, con la rigenerazione (sempre in chiave verde e sostenibile, oltre che estetica e funzionale) del primo maxistralcio del progetto (sono previsti tre step di intervento), per oltre 800 metri. L’orizzonte temporale della prima tranche è il 2025.
Il “Parco del Mare” di Rimini, il grande progetto di benessere, sport e sostenibilità
Località: Rimini
Investimento: 59,196 milioni di euro, contributo regionale 12,590 milioni di euro (contributi POR FESR, Bando Costa, RU, LR 5/2018), contributo statale 35,563 milioni (FSC, MITE, PNRR e Investitalia)
Inizio lavori: 2019
Fine lavori: concluso il lungomare Nord nel 2021, in questi anni si concluderanno altri tratti del lungomare Sud
Interventi: Quasi completamente concluso il lungomare di Rimini, la più grande area naturale dedicata al benessere d’Europa. Si tratta di 16 km di passeggiata (con alcuni tratti in legno) tra dune, vegetazione mediterranea, piste ciclabili e pedonali, giochi inclusivi e isole per la pratica outdoor (8 le aree fitness dedicate al wellness e alla salute), un’area in grado anche di ospitare futuri eventi sportivi. Tra le installazioni più innovative, il Wellness Tree in Piazzale Kennedy, alto 7 mt, un pezzo unico al mondo, sostenibile dal punto di vista ambientale, adatto all’allenamento “calistenico”, e il Rimini Beach Court, a due passi da Piazzale Kennedy, nuovo e colorato playground di basket di fianco al Belvedere, che coniuga sport e riqualificazione urbana. Completamente rinnovato il Parco del Mare nord, da Torre Pedrera a Rivabella, con oltre 6 km di waterfront riqualificato, 5 km di nuove piste ciclabili, 80.000 mq di aree pedonalizzate, 10.000 di aree verdi, 30 salotti urbani, piccoli spazi di socialità e relax vista mare. Per quanto riguarda il lungomare sud, gli interventi sono partiti dai due estremi, trasformando prima la zona del Belvedere a Marina Centro e il lungomare Spadazzi a Miramare, per poi proseguire con la riqualificazione di tutto il lungomare nord. Ancora in corso alcuni interventi nel tratto sud del lungomare, la cui rigenerazione avverrà in continuità con l’opera già compiuta.
Il nuovo waterfront di Riccione, 4 chilometri di bellezza
Località: Riccione (Rn)
Investimento: 4.950.00,00 Euro; contributo regionale 923.990,00 Euro
Inizio/Fine lavori: febbraio 2021-giugno 2022
Interventi: quasi 4 km di lungomare riservati esclusivamente a pedoni e ciclisti. È la nuova passeggiata Goethe e Shakespeare di Riccione (Rn), dal torrente Marano a P.le Azzarita, con spazi verdi, sedute dove socializzare, arredi (anche ombreggianti), pavimentazione e la presenza di due nuove fontane. Riccione ha riconvertito quasi due terzi del fronte mare: al momento sono a uso esclusivi di pedoni e ciclisti 3,9 chilometri lineari di waterfront su 6,3 totali, ma ci sono già progetti in cantiere per ampliare ulteriormente l’area interdetta alle auto. Oggi il lungomare di Riccione viene vissuto dall’alba fino a oltre il tramonto dai riccionesi e dai turisti per fare attività sportiva, passeggiare, sedersi nei gazebo ombreggiati, cenare godendo della brezza marina.
Pronto in primavera il nuovo lungomare di Misano Adriatico
Località: Misano Adriatico (Rn)
Investimento: 2.900.000 Euro; contributo regionale 1.750.000 Euro
Inizio/fine lavori: ottobre 2022-maggio 2023 (1° stralcio); maggio 2024 termine 2° stralcio
Interventi: La realizzazione del nuovo waterfront della zona sud di Misano Adriatico (Rn) ha puntato a riqualificare la camminata sul lungomare e ridisegnare l’affaccio sulla vicina località di Portoverde, collegandolo in maniera strutturale al Parco del Conca e al resto del territorio. Il progetto, attuato in due step, ha interessato un’area complessiva di 25.000 mq, di cui 4.000 attraversati in precedenza da strade che, dopo l’intervento, sono state riconvertite alla mobilità lenta (con una nuova pista ciclabile che si inserisce all’interno della Ciclovia Adriatica), con anche l’inserimento di 4.200 arbusti, 150 alberi e 7.000 mq di prato. Le nuove zone pedonali e ciclabili sono progettate per essere accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità motorie. Grande l’attenzione alla sostenibilità ambientale, con pavimentazioni in materiali drenanti, nuovi spazi verdi e l’adozione di pali alti per l'illuminazione pubblica che ha permesso di ridurre l'inquinamento luminoso e di ottimizzare il consumo energetico.
Il nuovo waterfront “Rasi-Spinelli” di Cattolica fonde estetica, benessere e sostenibilità
Località: Cattolica (Rn)
Investimento: 4,5 milioni di Euro; contributo regionale 3,375 milioni di Euro
Inizio/fine lavori: gennaio 2022 – luglio 2023
Interventi: Il lungomare “Rasi Spinelli” è il nuovissimo waterfront di Cattolica (Rn), inaugurato al termine di 16 mesi di lavori. Sono 800 i metri di passeggiata vista mare lungo un viale largo 20, diviso tra area pedonale e pista ciclabile, che collega il Porto ai Giardini De Amicis, dove sta per sorgere una piazza che avrà un'importante opera idrica, la vasca di prima pioggia interrata, fondamentale per la qualità delle acque di balneazione. Da luogo di passaggio tra la città e la spiaggia durante l’estate, a vero e proprio spazio da vivere tutto l’anno. Al centro del progetto il miglioramento del raccordo tra spiaggia e lungomare, con la realizzazione di percorsi naturali e la creazione di nuove aree verdi pensate per la socializzazione, e tra lungomare e area urbana. L’inserimento di attrezzature di fitness e wellness e il collegamento del lungomare con la zona della città dedicata allo sport, recentemente potenziata, puntano alla destagionalizzazione del prodotto turistico. All’interno del progetto è stata data grande importanza anche alla valorizzazione degli elementi identitari del luogo, come le antiche “Mura Majani”, insieme al racconto della storia e della tradizione marinara di Cattolica, della Veleria e dell’antica Corderia di Cattolica.
Tutto pronto per la nuova stagione di Mirabilandia che riapre i cancelli giovedì 28 marzo con orario 10.30 – 18.00. Il Parco divertimenti più grande d’Italia inizierà il 2024 con un...
Tutto pronto per la nuova stagione di Mirabilandia che riapre i cancelli giovedì 28 marzo con orario 10.30 – 18.00. Il Parco divertimenti più grande d’Italia inizierà il 2024 con un appuntamento pasquale da non perdere: un lunghissimo week end che durerà ben 6 giorni! Un’occasione davvero speciale per iniziare la stagione alla grande!
Anche quest’anno Mirabilandia offrirà show esclusivi, spettacoli emozionanti e appuntamenti con aperture straordinarie. Nelle prossime settimane sarà svelata la nuova programmazione con grandi novità per tutte le età. Grande attesa per l’annunciato spettacolo “Forever Winx-The Musical” con le mitiche fatine Bloom, Stella, Flora, Musa, Tecna e Aisha che andrà in scena in esclusiva a Mirabilandia per festeggiare tutti insieme i 20 anni del Winx Club. Non mancheranno gli appuntamenti meet&greet per incontrare i personaggi Nickelodeon come SpongeBob SquarePants, Patrick Star e Plankton, i PAW Patrol - Chase, Marshall e Skye, le Teenage Mutant Ninja Turtles e Dora l'Esploratrice che regaleranno tanti sorrisi ai visitatori più piccoli.
Immancabile l’adrenalina delle attrazioni da Guinness dei primati come iSpeed, Katun e Divertical; le atmosfere cowboy della Far West Valley; il terrore di The Walking Dead, l’horror house ispirata alla nota serie televisiva, unica in Italia; le ambientazioni con i dinosauri di Dinoland; il rombo dei motori di Ducati World; il paradiso dei più piccoli Bimbopoli.
Da sabato 15 giugno a domenica 1° settembre torna anche Mirabeach, il parco acquatico più caraibico della Romagna.
La stagione 2024 di Mirabilandia prenderà il via giovedì 28 marzo e si concluderà domenica 3 novembre.
Per rendere il divertimento un’esperienza sempre più alla portata di tutti, anche quest’anno sarà possibile utilizzare - grazie alla partnership con Scalapay - i servizi con la formula buy now, pay later (compra ora e paga successivamente) per una dilazione della spesa per gli abbonamenti e i soggiorni con formula Parco+Hotel.
Per ulteriori informazioni e calendario: mirabilandia.it
RIOLO"Caterina, donna d’amori e di passioni" - 11 e 18 febbraio alle ore 15.00Visita guidata nelle sale della Rocca di Riolo, dal pavimento di vetro alla sala del pozzo, in compagnia di Caterina...
"Caterina, donna d’amori e di passioni" - 11 e 18 febbraio alle ore 15.00
Visita guidata nelle sale della Rocca di Riolo, dal pavimento di vetro alla sala del pozzo, in compagnia di Caterina Sforza in persona pronta a raccontare la sua vita tra uomini potenti e amori segreti. Durante la visita, il racconto della Leonessa delle Romagne ripercorre le storie d’amore che l’hanno vista protagonista, tra passioni e tragedie.
"Rocca Escape: amore rosso sangue" - 14 e 17 febbraio alle ore 19.00 – 21.00 – 23.00
Un’escape room dedicata all’amore e alle coppie. Misurate la vostra affinità tra prove, enigmi e rompicapo che metteranno alla prova anche la più solida delle storie d’amore. Avrete solo un’ora di tempo per riuscire a fuggire dalla torre più inespugnabile della Rocca di Riolo… Omnia vincit amor!
San Valentino Concert & Dinner-Club Teatro - 14 febbraio dalle ore 20.30
Al teatro CorTe in compagnia dei Pianeta Liga, un San Valentino esclusivo all’insegna delle più belle canzoni d’amore (e non solo) di Luciano Ligabue, in chiave semiacustica. Aspettatevi questo e molto altro il 14 Febbraio: racconti, riflessioni ed esperienze di vita vissuta “tra palco e realtà”. Un viaggio “andata e ritorno” per tutti gli amanti ed esploratori del mondo di Luciano Ligabue. Prima del concerto, dalle ore 20:30, la platea si trasformerà in CLUB TEATRO seduti al tavolo in platea, al lume di candela si potrà gustare una cena completa a km 0 organizzata da La cantinetta della corte, il modo più esclusivo di festeggiare la romantica serata degli innamorati!
Ravenna Romantica con aperitivo – 14 febbraio alle ore 17.00
Non potrete che innamorarvene! Lasciatevi trasportare nei luoghi che hanno fatto da sfondo ad alcune delle storie d’amore più famose al mondo e nei luoghi segreti dove i ravennati di ogni secolo hanno dato e ricevuto amore. Parleremo di amori epistolari, casate nobili, simboli, tragedie, tradimenti ma anche amor di patria e tanto altro. Concludendo il tutto con un aperitivo romagnolo. Partendo da Piazza San Francesco, passeggiando per il centro storico della città si attraversano i luoghi che hanno fatto da sfondo ad alcune storie d’amore note, altre meno, ma pur sempre di amore si trattò.
Romantica escursione al tramonto – 14 febbraio alle ore 16.00
Un’escursione guidata nell’orario più suggestivo della giornata, in un paesaggio che sfuma dal verde della Pineta San Vitale, al grigio-azzurro degli specchi d’acqua, caratterizzato dai tradizionali capanni da pesca e dallo skyline della Pineta. Muniti di binocolo, accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica, possiamo ammirare e riconoscere le diverse specie animali che vivono nella Pialassa della Baiona, zona umida del Parco del Delta del Po, a Ravenna. A seguire, alle ore 19, cena in uno dei ristoranti storici e più apprezzati della zona: Cà del Pino.
"Intrighi e passioni alla corte dei Malatesta" – 14 febbraio ore 19
Suggestiva visita guidata alla Rocca Malatestiana di Verucchio attraverso gli amori più celebri della dinastia Malatesta. In questa visita guidata, esploreremo le storie appassionanti di personaggi come Paolo e Francesca, Sigismondo e Isotta, Violante e Malatesta Novello e tanti altri. Scopri il romanticismo intriso di storia e segreti che permea questi legami indimenticabili mentre ci immergiamo nell’atmosfera unica di uno dei luoghi più suggestivi dell’Italia medievale. Un’esperienza culturale e romantica da non perdere!
Coccole e Relax, Insieme – 14 febbraio
Una promozione dedicata alle coppie ed agli innamorati: ingresso Piscina Termale + Percorso Vascolare + Centro Benessere + 2 massaggi relax 35’. Prezzo pacchetto: 139€/coppia
Fruizione voucher e specifiche: tutte le specifiche informazioni all’interno del sito ufficiale termediriolo.it
Calici e Stelle – Tutti i venerdì e sabato del mese fino al 1° giugno dalle ore 18 alle ore 23
Un momento molto romantico è rappresentato dall’ingresso serale: ingresso Piscina Termale + Percorso Vascolare + degustazione calice OPZIONALE. Prezzo pacchetto: Piscina Termale + Percorso Vascolare: 24€ - Piscina Termale + Percorso Vascolare + calice (consumazione da pagarsi in loco)
Scritture in scena - Dal 14 al 16 febbraio
Dal 14 al 16 febbraio il Cocoricò di Riccione si trasforma in un avamposto della nuova drammaturgia italiana con Scritture in scena, rassegna organizzata da Riccione Teatro con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Protagonista è un gruppo di giovani registi e interpreti, quasi tutti under 35, insieme a quattro drammaturghi tra i più interessanti della nuova generazione. Tutti e quattro gli autori sono profondamente legati a Riccione: due di loro (il varesino Tommaso Fermariello e il veronese Nicolò Sordo) sono stati scoperti dal Premio Riccione per il Teatro con il concorso under 30 intitolato a Pier Vittorio Tondelli, mentre altri due autori (il palermitano Giuliano Scarpinato e il napoletano Alessandro Paschitto) hanno studiato alla scuola di drammaturgia Scritture, diretta da Lucia Calamaro e promossa da Riccione Teatro in collaborazione con altre importanti istituzioni teatrali. La programmazione, pensata per giovani spettatori ma non solo, inizia la sera di San Valentino con un doppio spettacolo. Alle 21 Giuliano Scarpinato, con A+A. Storia di una prima volta, mette in scena i falsi miti, le paure e le ansie da prestazione che tormentano due adolescenti come tanti – interpretati da Beatrice Casiroli ed Emanuele Del Castillo – alla scoperta del sesso. Alle 22:30, Nicolò Sordo presenta invece il suo visionario Inferno grande, storia ambientata nell’immaginaria Col Angeles, paesino turistico dove si aspetta il fine settimana per sballarsi di qualsiasi cosa, e dove l’inverno regala solitudini grandi come buchi neri. L’autore-regista è protagonista anche come attore con il nome d’arte Niki Neve; ad affiancarlo sul palco Federico Benatti, Riccardo Ottaviani, Davide Recchia, Matteo Zanetti e Roberto Zanetti. Giovedì 15 febbraio, alle 21, l’attenzione si sposta su Tommaso Fermariello, che con R+G reinterpreta la storia d’amore più famosa di tutti i tempi, quella tra Romeo e Giulietta, concentrandosi sull’inquietudine adolescenziale dei due personaggi shakespeariani. Gli attori Caterina Benevoli e Duccio Zanone – diretti da Stefano Cordella e accompagnati dalle musiche live di Gianluca Agostini – raccontano il disagio di due ragazzi che, come spesso capita alla loro età, non conoscono vie di mezzo, passando dalla felicità estrema allo sconforto più profondo. Venerdì 16, sempre alle 21, è infine la volta di Alessandro Paschitto con Afànisi, esperienza teatrale innovativa, basata sulla partecipazione attiva e sull’interazione degli spettatori. Lo spettacolo, interpretato dall’autore-regista con Raimonda Maraviglia, Francesco Roccasecca e la partecipazione di Manuel Severino, si sviluppa attorno a una serie di domande provocatorie, capaci di sorprendere e appassionare il pubblico. In apertura di tutte le serate (dalle 20) e il 15 e 16 febbraio anche al termine degli spettacoli, ci sarà una selezione musicale a cura di Rivoluzione Romantica.
Festa di San Valentino 2024 – dal 17 al 18 febbraio
Il week end del 17 e 18 febbraio, Bellaria Igea Marina festeggia San Valentino. Nella festa per eccellenza degli innamorati il centro della città si anima come un cuore pulsante, tra note musicali e spettacoli, punti gastronomici e tanto divertimento per scaldare le fredde giornate d’inverno
BERTINOROPomeriggi del bicchiere - Dal 14 gennaio a 10 marzoTutte le domeniche da metà gennaio a marzo, musica e tradizioni saranno argomenti di piacevoli conversazioni, in un’atmosfera gradevole e...
Pomeriggi del bicchiere - Dal 14 gennaio a 10 marzo
Tutte le domeniche da metà gennaio a marzo, musica e tradizioni saranno argomenti di piacevoli conversazioni, in un’atmosfera gradevole e conviviale, per scoprire il piacere di stare insieme all'insegna della cultura e dell’enogastronomia. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno a Bertinoro, presso il Teatro Ex Seminario, alle ore 15.30.
Cento Carnevale d’Europa - 28 gennaio, 4, 11, 18, 25 febbraio
Torna la versione invernale del Cento Carnevale d’Europa, l’unico al mondo gemellato con il famoso Carnevale di Rio de Janeiro, con spettacolo a partire dalle ore 14.00. Del Carnevale di Cento si hanno notizie già dal 1600 grazie ad alcuni affreschi del famoso pittore centese Gian Francesco Barbieri detto il Guercino. La festa ha mantenuto i connotati della manifestazione tipicamente locale sino alla fine degli anni ‘80 quando è divenuta un appuntamento di livello internazionale. Il Cento Carnevale non è solo un momento di sfilata di carri allegorici, ma un momento di festa lungo un mese in cui folklore, tradizioni, sport, arte, cultura, sapori, divertimento e mero intrattenimento s'intrecciano in un clima di grande festa. Tanti i momenti collaterali che potranno allietare locali e turisti. Il centro storico di Cento si colorerà di iniziative di carattere culturale, letterario, sportivo, enogastronomico, musicale e folcloristico. Sul palco di Piazza Guercino non mancheranno, come ogni anno, i grandi testimonial e il ritmo di samba scandito dalle bellissime ballerine brasiliane. Una tradizione che continuerà nel segno della festa e dell’intrattenimento e che si chiuderà, dopo la proclamazione del carro vincitore, con il consueto incendio della Rocca, il grandioso spettacolo pirotecnico che ogni anno saluta la fine della manifestazione. Sotto gli occhi vigili del pittore centese Guercino, l’omonima Piazza ospiterà il mastodontico palco principale, sul quale si alterneranno tantissimi spettacoli e super ospiti. Immancabile sarà la conduzione di Patti Po e Alessandro Ramin. Il pubblico verrà travolto da puro divertimento, ma soprattutto dal colore e dall’incessante ritmo di samba del bellissimo Gruppo Brasiliano che vivacizzerà il corso mascherato, il Palco di Piazza Guercino e il Palco della Rocca. Durante tutto il mese di Carnevale, il magnifico borgo medievale centese, si dipingerà di iniziative culturali, letterarie, sportive, enogastronomiche, musicali e folkloristiche.
Carnevale sull’acqua - 4 e 11 febbraio
L’unicità del Carnevale di Comacchio si deve alla miscela di fantasiosa magia della cittadina, con la creatività di tutti gli attori, vera anima dell’evento. Le barche vengono trasformate in veri e propri battelli allegorici, divenendo così delle originali opere d’arte. Le imbarcazioni, ciascuna con il proprio tema, scivolando sulle acque del centro storico, trasportano e coinvolgono tutti i partecipanti inondando di allegria canali, vicoli e piazze. Sono dodici le barche allegoriche che attraverseranno Comacchio dalle 14:00, percorrendo la sua fitta rete di canali, tutte realizzate dalle associazioni del territorio. Sfileranno inoltre tutte le scuole dell'infanzia statali e paritarie e la Scuola Primaria di Comacchio e San Giuseppe. Come è ormai tradizione in tutti i grandi eventi di Comacchio, il divertimento per i più piccoli non mancherà anche grazie all’allestimento nel centro storico di una ricca zona divertimento con giostre cortei con musica e gruppi di animazione.
Presso Via Cavour verrà allestito uno spazio dedicato a tutti i bambini con spettacoli di magia e animazioni, laboratori artistici e musicali, bolle di sapone e truccaviso.
Carnevale dei Ragazzi - Ravenna centro storico 4 febbraio / Punta Marina 11 febbraio
Giocando in allegria” sarà il leitmotiv delle due sfilate in programma il 4 febbraio a Ravenna e l’11 a Punta Marina. Una tradizione ormai consolidata per la Diocesi e per Ravenna, nove le parrocchie che aderiranno alla sfilata di carri allegorici con gruppi di bambini e ragazzi in maschera, alcuni a piedi altri sui carri. Abbinato all’evento verrà organizzata una lotteria di carnevale, il cui ricavato sarà devoluto alla Casa di carità Opera di Santa Teresa di Ravenna.
Carnevale degli Este - 10 e 11 febbraio
Edizione con momenti di riflessione storica, occasioni conviviali e grandi spettacoli pubblici, completamente dedicata a Isabella d'Este Gonzaga, primogenita di Ercole I d'Este ed Eleonora d'Aragona, che nacque nel maggio 1474, esattamente 550 anni fa, festeggiata da tutta la città. La manifestazione ripercorrerà le tappe salienti di una vita paradigmatica del Rinascimento. Isabella, che partecipò al suo primo carnevale insieme alla madre nel febbraio del 1476, non ancora compiuti i 2 anni di età, ricevette una educazione di alto livello nell'ambizioso ambiente di corte ferrarese, tra poesia, musica, danza, e attività di solito riservate ai maschi. Successivamente non si limitò a fungere da pedina nelle politiche matrimoniali dei principi italiani, ma interpretò in modo esemplare il ruolo di marchesa, trasformando Mantova in una capitale dell'arte e di stile europea. In occasione del Carnevale degli Este, si possono incontrare cortigiani, dame, principi, cantastorie e armati tra le vie del centro storico, nelle piazze, nei palazzi rinascimentali e tra le mura del possente Castello. La ricca varietà di occasioni di intrattenimento e di degustazione della gastronomia locale nel contesto di scenari costituiti da prestigiose architetture e monumenti – sontuosamente allestiti dai rievocatori storici del Palio di Ferrara – è a cura delle Contrade, che ospitano turisti e maschere nelle loro sedi in cene, banchetti, aperitivi e spettacoli ispirati alle feste che si tenevano in città durante i carnevali del XV e XVI secolo.
Colorcoriandolo – 11 e 13 febbraio
Domenica 11 febbraio, ultima domenica di Carnevale e martedì 13, martedì grasso, il centro storico di Rimini si anima con giocolieri, musicisti e acrobati, per festeggiare insieme vestiti in maschera. Torna infatti ColorCoriandolo, il Carnevale di piazza che anche quest’anno si svolge tra piazza Cavour e piazza Malatesta, la piazza dei Sogni nel mondo magico e circense di Federico Fellini. Due giornate di festa, in cui le piazze, arricchite dalla presenza della giostra francese, saranno il punto di ritrovo per famiglie e bambini. Un intrattenimento diffuso e itinerante che domenica 11 febbraio prevede una Brass Band di sei variopinti musicisti che si muovono tra le note dei loro ottoni, accompagnati da danzatori e acrobati nel centro storico di Rimini. Da non perdere l'esibizione degli Africa Acrobats che propongono piramidi umane, evoluzioni aeree, numeri di acrobatica mozzafiato con la vitalità della danza africana e la freschezza del circo contemporaneo. Nel pomeriggio di martedì 13 febbraio si festeggia il martedì grasso con una suggestiva performance di artisti dagli scenografici costumi, magiche creature provenienti dalla Luna. Trampolieri, acrobati e ballerini si muovono tra i partecipanti, creando luminosi quadri viventi e trasportando tutti sulle note di incantevoli melodie, in una dimensione onirica e misteriosa. Ad accompagnare le sfilate di maschere e i giochi sarà, come di consueto, Radio Bruno, protagonista dell'animazione musicale della giornata. In entrambe le giornate, la musica e il ballo coinvolgeranno bambini e genitori che si potranno avventurare in un affascinante viaggio attorno al mondo, alla scoperta delle danze più diverse e folcloristiche.
Santarcangelo in festa nel Carnevale – 11 febbraio
L’esibizione della banda musical, il lancio di caramelle e gadget per concludersi poi con una merenda accompagnata dalla musica dei carri. Trenini, gruppi in costume, scuole di ballo, automezzi “pazzi” in un mix di allegria e follia. Presenta lo show man e Youtuber Andrea Prada, special guest Cristina D’Avena.
Mercatino di Forte dei Marmi – 11 febbraio
Una giornata dedicata allo shopping con i banchi di Forte dei Marmi in Viale G. Marconi a Castrocaro Terme dalle ore 8:00 alle ore 19:00. Il mercatino propone articoli di alta qualità e artigianali, dall’abbigliamento e accessori in cashmere a capi firmati per uomo e donna fino alle lenzuola e tovaglie su misura, ricamate con pizzo fiorentino.
Carnevale Civitellese – 11 febbraio
63esima edizione della storica manifestazione. Per l'occasione, nelle vie del paese sfilano maschere, carri allegorici, banda e majorette. Partecipano al corteo gruppi mascherati provenienti da tutti i paesi della vallata. Non mancheranno vin brulè e dolci tipici. L’inizio delle sfilate è alle ore 14.30.
Carnevale in piazza – 11 febbraio
Anche quest’anno torna l’appuntamento con la grande festa di Carnevale in Piazza Silvagni a San Giovanni in Marignano organizzata da Aps Pro Loco. Si tratta di un evento per bambini e famiglie con giochi, laboratori, gonfiabili, momenti di musica e Baby Dance, sfilata e premiazione di maschere. Sarà anche presente il trenino, grazie alla collaborazione con Nuova Polisportiva A. Consolini che permetterà ai bambini presenti di girare il paese in maschera, senza dimenticare la tradizione del lancio delle caramelle, momento più atteso del Carnevale.
Il Carnevale delle Meraviglie – 11 febbraio
Evento “Meraviglioso” in maschera all’interno della splendida Piazza Saffi: saranno presentati spettacoli di animazione con artisti di equilibrismo, acrobazie, giocoleria e performance circensi oltre a magia pura con illusionisti professionisti, musica, coriandoli, stelle filanti, caramelle, dolci ed altre attrazioni per grandi e piccini. Una vera e propria festa per tutti i bambini mascherati e non, creata dai tanti artisti disposti in varie postazioni fisse intorno alla Piazza e da altri che formeranno parate itineranti con maschere e costumi tra musica e luci di vario genere. Tante le novità tra cui la presenza del Bus dei supereroi “ HeroesBus”, un vero e proprio autobus allestito con immagini dei più famosi supereroi, all’interno del quale tutti i bambini potranno salire e farsi fotografare con il proprio supereroe preferito ed eventualmente acquistare un gadget a ricordo. Laboratori tematici affiancheranno l’autobus e completeranno il fantastico mondo dei supereroi. Gli immancabili coriandoli e le stelle filanti saranno sparati verso cielo in vari momenti del pomeriggio in un tripudio di colori per avvolgere gli spettatori in una magica atmosfera carnevalesca. Mangiafuoco e personaggi fiabeschi attireranno l’attenzione del pubblico mentre con grande maestria verranno soffiate in aria gigantesche bolle di sapone. Durante le parate che alieteranno la festa, i meravigliosi personaggi distribuiranno caramelle agli intervenuti e per i più golosi saranno presenti bancarelle con dolciumi, zucchero filato, crepes, waffle, pop corn e goloserie varie. Tra uno spettacolo e l’altro si inserirà l’intrattenimento musicale di Radio Bruno, con il conduttore Fausto Peppi, per trasformare la Piazza in una vera e propria pista da ballo.
Carnevale di Novafeltria – 18 febbraio
Domenica 18 febbraio 2024 a partire dalle ore 14.30 si terrà a Novafeltria in Piazza Vittorio Emanuele la 63° edizione del Carnevale. Sfilata di carri e gruppi mascherati, spettacoli, giochi e dolciumi. Tanta musica con Radio Bruno e GiBIERfest Band
Lume a Marzo e Falò tradizionale – 3 marzo
La Pro Loco di Castrocaro propone ogni anno ai visitatori della Fortezza il fascino del rito del falò. Il fuoco come evento magico, intermediario tra gli uomini e la divinità, ma anche come simbolo di rinascita e di passaggio alla buona stagione. “Lòm a Merz”, in dialetto, è un’antica tradizione romagnola che vedeva le campagne accendersi sul finire di febbraio. I fuochi duravano per ore, anche l’intera notte, mentre uomini e donne e bambini si radunavano intorno per scaldarsi e fare “lume a marzo”, ovvero illuminare il mese che veniva, auspicando portasse la primavera e tutto ciò che comportava. Dalle 15:00 alle 19:00 presso la Fortezza di Castrocaro combattimenti medievali, degustazioni, falò tradizionale.
Segavecchia - Dal 3 al 10 marzo
La manifestazione che ogni anno attira migliaia di persone nella pittoresca cittadina romagnola, situata tra Forlì e Cesena, ai piedi della splendida collina di Bertinoro. Il nome deriva dal taglio della Vecchia, un grande fantoccio di cartapesta raffigurante una donna pieno di dolciumi e giocattoli che vengono distribuiti ai bambini. Secondo la tradizione l’origine di questa festa risalirebbe al Medioevo quando una vecchia di dubbi costumi, colpevole di aver mangiato carne, contravvenendo al digiuno quaresimale, fu condannata ad essere segata viva. Anche se alcuni documenti ne attestano l’esistenza già nel XIV secolo, le radici di questa tradizione sembrano ancora più antiche e sarebbero da ricercare addirittura fra antichi riti celtici del ciclo vita-morte-vita e nelle feste del mondo rurale. La Vecchia segata rappresenterebbe dunque la fine dell'inverno e il ritorno della primavera, carica di frutti e doni per gli uomini. Il segreto del successo della Segavecchia sta proprio nel mistero e nella magia che aleggiano intorno al suo simbolismo. Attesissima è ogni anno la sfilata di Carnevale che culmina con la premiazione del carro più riuscito; una tradizione che coinvolge tutto il tessuto cittadino con i tanti volontari di associazioni e gruppi di forlimpopolesi impegnati durante l’anno nella preparazione di figure e scenografie sempre originali e scherzose. E come ogni festa che si rispetti non possono mancare gli stand gastronomici che nella cittadina artusiana si trasformano in irresistibili luoghi per buongustai. Senza dimenticare il divertimento del luna park, lo zucchero filato, la tombola, gli appuntamenti musicali e l’immancabile mercato della Vecchia.
Festa della Segavecchia – dal 7 al 10 marzo
La secolare festa della Segavecchia, tra i Carnevali storici riconosciuti dalla Regione Emilia-Romagna, torna a colorare ed animare il centro di Cotignola, a pochi km da Ravenna, dal 7 al 10 marzo 2024, con sfilate di carri allegorici e maschere di cartapesta, abiti d'epoca, sbandieratori, gastronomia tipica e tanto folklore. Momento imperdibile e culminante è quello del rogo del fantoccio in cartapesta che rappresenta la "vecchia", accompagnato dal volo di una bambolina, per accogliere la buona stagione e salutare l'inverno. Una festa sentitissima, dalle origini che si perdono nel lontano 1451, ai tempi di Francesco Sforza, Duca di Milano e Signore della città.
Carnevale di Gambettola – dall’1 al 6 aprile
L’antico Carnevale di Gambettola (il Carnevale della Romagna), arrivato alla sua 138a edizione, torna dll'1 al 6 aprile, con le sfilate di carri allegorici di prima categoria, giganti di cartapesta realizzati alla Bottega del Carnevale. Una tradizione che dal lontano 1886 veste a festa le strade della cittadina romagnola! Due grandi sfilate di carri allegorici, una diurna e una notturna e una settimana di eventi al villaggio del carnevale offriranno una full immersion esperenziale unica.