Concluse le festività natalizie, in Romagna gli eventi proseguono senza sosta. Tra questi, nel mese di gennaio non mancano gli spunti e le proposte culturali per avventurarsi alla scoperta di un...
Concluse le festività natalizie, in Romagna gli eventi proseguono senza sosta. Tra questi, nel mese di gennaio non mancano gli spunti e le proposte culturali per avventurarsi alla scoperta di un vasto patrimonio artistico, architettonico e monumentale sparso tra le provincie di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Un incontro con i grandi maestri del passato che hanno lasciato impronte del loro passaggio nel territorio romagnolo: città d'arte e piccoli borghi dell'entroterra prendono vita svelando al pubblico i loro lati nascosti e inusuali, le opere d'arte custodite nel cuore dei centri storici. Palazzi e chiese da esplorare mettendo indietro le lancette del tempo per fare un tuffo nel passato, musei pronti a spalancare le loro porte al pubblico più curioso, visite guidate che si snodano tra le vestigia epoche passate. Dall’antica Roma al Medioevo fino ad arrivare al Rinascimento, con il progetto "Renaissance - itinerari rinascimentali in Romagna", i visitatori potranno fare un tuffo nel passato. Si tratta di percorsi che coinvolgono le principali province protagoniste del Rinascimento romagnolo: Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Percorrendo la storia dei numerosi comuni interessati riaffioreranno le vite e le opere delle più importanti signorie rinascimentali come gli Estensi e i Malatesta, degli artisti e architetti del passato tra cui Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Piero Della Francesca e verranno esplorati i gloriosi edifici monumentali caratteristici del XV secolo.
A Rimini e dintorni...
A Rimini il Museo 'Luigi Tonini' partecipa a Itinerari guerciniani, il progetto regionale diffuso per scoprire le opere di uno dei più importanti e influenti pittori italiani del Seicento, Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (1591-1666). Due le date in programma: sabato 13 e sabato 27 gennaio. Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 17. Fino al 28 gennaio da non perdere “Fellini intimo: disegni e parole": al Fellini Museum, all’interno del Palazzo del Fulgor, l’esposizione dei quaranta disegni di Federico Fellini realizzati tra il 1978 e il 1993 e provenienti dalla collezione della nipote del maestro, Daniela Barbiani.
A Riccione prosegue la stagione espositiva di Villa Mussolini con la Mostra retrospettiva dedicata a Robert Capa, il più grande fotoreporter del XX secolo, fondatore, nel 1947, dell’agenzia Magnum Photos, con Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David Seymour e William Vandiver. Venerdì 12 gennaio e domenica 28 gennaio, in piazzale Ceccarini, il cartellone teatrale de La bella stagione prosegue con due grandi appuntamenti: Gioele Dix, con lo spettacolo intitolato La corsa dietro il vento. Dino Buzzati o l’incanto del mondo, e Fabrizio Gifuni, nello spettacolo dal titolo Fatalità della rima, un omaggio al lungo viaggio poetico e musicale di Giorgio Caproni.
A Forlì - Cesena e dintorni...
Ultimo mese di permanenza per la tappa di Forlì dell'Albero dei Tutti, la scultura dedicata a tutte le vittime di mafia dell'artista Gregor Prugger, con due iniziative conclusive a cura della Fondazione Falcone. Parte domenica 14 gennaio la nuova edizione della rassegna Favole della Stagione del Teatro Piccolo. A inaugurare il cartellone sarà la compagnia Giallo Mare Minimal Teatro con lo spettacolo Le avventure di pesce Gaetano, scritto e interpretato da Vania Pucci e ispirato al libro Il pesciolino nero di Samad Behrangi. Anche a gennaio, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì torna a valorizzare gli spazi espositivi di Arte al Monte, al piano terra del Palazzo del Monte di Pietà, proseguendo il percorso di sviluppo del legame con il mondo dell’arte contemporanea attraverso la mostra Di chi è questo mio corpo?, una collettiva curata da Elena Dolcini di nove tra gli artisti più rappresentativi della creatività contemporanea.
Anche nel mese di gennaio, negli spazi della galleria d’arte Pescheria di Cesena, è possibile visitare la mostra itinerante Io ti vedo così – ipovisioni e non visioni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione provinciale di Forlì-Cesena, con la partecipazione straordinaria dello scultore non vedente Felice Tagliaferri.
Il 21 gennaio, sul palco di Villa Torlonia Teatro a San Mauro Pascoli, sarà in scena Roberto Mercadini I Papi dimenticati da Dio. Storia di Pio VI e Pio VII.
A Bertinoro tornano I pomeriggi del bicchiere: tutte le domeniche da metà gennaio a marzo, musica e tradizioni saranno argomenti di piacevoli conversazioni, in un’atmosfera gradevole e conviviale, per scoprire il piacere di stare insieme all'insegna della cultura e dell’enogastronomia. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso il Teatro Ex Seminario, alle ore 15.30.
Merita una sosta il paese di Santa Sofia con una visita alla Galleria d’arte contemporanea Vero Stoppioni, nata agli inizi degli anni ’90 con l’intento di raccogliere le opere partecipanti alle varie edizioni del Premio Campigna. All’interno dell’istituzione sono rappresentate le più interessanti tendenze artistiche italiane dagli anni ‘50 a oggi, con opere che spaziano dal neorealismo alla Pop Art fino alle più recenti esperienze contemporanee. Alla galleria si collega il vicino Parco Sculture: il percorso si snoda lungo la riva sinistra del fiume Bidente per circa 2 km, dialogando a stretto contatto con l’elemento naturale circostante.
A Ravenna e dintorni...
A Ravenna va in scena l'ottava edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo, un appuntamento unico nel suo genere che, per tre intensi mesi, invita ad immergersi in una tecnica dalla storia secolare che non smette di affascinare, alla scoperta delle molteplici e diversificate forme che la rendono viva e pulsante. Monumenti, musei, chiostri, gallerie, laboratori di mosaico, spazi temporanei e simbolici diventano luoghi d’eccezione e occasioni di incontro in cui arte antica e contemporanea si rispecchiano l’una nell’altra, facendo dell’autunno ravennate un appuntamento da non perdere. Fiore all'occhiello è la mostra Burriravennaoro , negli spazi del Museo d’Arte della Città, a cura di Bruno Corà. Una rassegna che ripercorre la storia dell’intenso rapporto che l’artista ha intrattenuto con la città a partire dalla fine degli anni ’80.
Fino a febbraio la grande pala brisighellese commissionata dalla famiglia Naldi all'artista Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, denominata “San Francesco d’Assisi e San Ludovico di Francia” (1618), torna ad essere visibile al pubblico presso il Museo Ugonia di Brisighella.
Faenza entra invece a far parte degli Uffizi Diffusi con l’esposizione nella Pinacoteca Comunale del Polittico della Beata Umiltà di Pietro Lorenzetti (circa 1330-1335), capolavoro della pittura gotica. Santa Umiltà è una figura cara alla città, e proprio in questo anno l’arrivo del Polittico intende porsi come buon augurio e segno di speranza e ripresa per i cittadini.
Fino al 21 gennaio spazi del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo sono pronti ad accogliere il pubblico con la mostra Strade e storie. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige, a cura di Davide Caroli, esposizione che si innesta nella programmazione triennale dedicata al Paesaggio, tema sul quale verterà la proposta culturale della città di Bagnacavallo fino al 2024.
A Ferrara e dintorni...
Prosegue a Palazzo dei Diamanti di Ferrara l'omaggio ad Achille Funi: la mostra offre al pubblico un’occasione unica per rileggere l’intera parabola creativa del pittore attraverso più di centoventi opere, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, italiane e straniere, tra cui figurano i massimi capolavori dell’artista. Anche a gennaio 2024, ritornano i concerti della domenica al Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado: 14 gennaio Raccontare Morricone; 21 gennaio Schubertiade; 24 gennaio Pro-Memoria, melodie ebraiche; 28 gennaio Schubertiade (2).
Nell’ambito della riapertura della Civica Pinacoteca il Guercino di Cento (FE), la sala dedicata alle mostre temporanee ospita Ritratto in due tempi, un focus sul tema del ritratto con capolavori del Seicento emiliano e opere inedite dell’artista contemporaneo Nicola Samorì. L'allestimento prende avvio da un’opera recentemente attribuita al Guercino Il Ritratto di Frate Cappuccino e prosegue con il Ritratto di Alessandro Tassoni di Simone Cantarini, che permette di recuperare un'intensa e raffinatissima effigie del letterato modenese, autore del poema tragicomico "La secchia rapita". Il pubblico e gli appassionati d’arte potranno ammirare 16 pale d'altare e quadri, 20 affreschi staccati e 11 disegni di Giovanni Francesco Barbieri (1591-1666), detto Il Guercino.
Dopo la magia del Natale e l'euforia del Capodanno, per le festività in Romagna è in arrivo una chiusura con il botto. Sarà un'Epifania dolcissima e ricca di sorprese quella che attende le...
Dopo la magia del Natale e l'euforia del Capodanno, per le festività in Romagna è in arrivo una chiusura con il botto. Sarà un'Epifania dolcissima e ricca di sorprese quella che attende le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Nella calza, oltre a caramelle e dolcetti, un ricco cartellone di eventi, iniziative e manifestazioni adatte a tutte le età e a tutti i gusti. Non importi che arrivino dal cielo, a bordo di una scopa, oppure dal mare cavalcando le onde: le Befane sono pronte a conquistare il cuore dei più piccoli e delle loro famiglie, per un ultimo weekend di divertimento. La Romagna intera, dal mare alla collina, continuerà a scintillare per tutto il fine settimana, sotto la luce della "Settimana delle 7 Lune", il format ideato dall'ambassador di Visit Romagna per gli eventi di sistema, Claudio Cecchetto, che ha ispirato la programmazione natalizie nelle location più suggestive del territorio.
A Rimini e dintorni...
Tante le iniziative in programma a Rimini per il giorno dell’Epifania a partire dalla Parata musicale itinerante internazionale dal titolo “In Viaggio con i Re Magi”, che invaderà le strade del centro storico con un ricco corteo in costume accompagnato da musica, balli e canti tradizionali. La Befana arriva dal mare a bordo di strane scope motorizzate, dal flyboard alle moto d’acqua, con fermata al porto e alla spiaggia del bagno 65 a Torre Pedrera. Come di consueto la mattina del 6 gennaio la Befana arriva … di corsa nel Borgo San Giuliano per una nuova edizione della Befana Borgo Run. A chiudere il cartellone, la Banda Città di Rimini che si esibisce il 7 gennaio al Teatro Galli nel Gran Concerto dell’Epifania, mentre al Presepe di sabbia di Marina Centro arrivano i demolitori, i bambini delle scuole elementari che si divertiranno a distruggere il presepe alla fine delle festività.
A Riccione si accendono i riflettori sul Mc Hip Hop Contest 2024, il più grande evento live dedicato all’urban dance, in programma fino al 7 gennaio con spettacoli sorprendenti e un cast di grande prestigio tra special guest, ballerini, coreografi e insegnanti di fama internazionale. Il 6 gennaio Riccione Paese dà il via alla festa con “Arriva la Befana”: divertimento, animazione, musica e l’attesa vecchina che arriverà a bordo di un insolito mezzo di trasporto. Durante il pomeriggio i bambini potranno divertirsi con il truccabimbi, la baby dance e il dj set che li coinvolgerà in canti e balli sulle note delle colonne sonore dei cartoni animati mentre i giovani ballerini di Riccione Dance Center porteranno in Paese i ritmi scatenati delle performance estemporanee di hip hop.
A Bellaria - Igea Marina va in scena l'11esima edizione di Happyfania Volley, torneo di pallavolo giovanile indoor. Sabato 6 nell'Isola dei Platani sono in arrivo i Pasquaroli con i loro tradizionali canti, mentre domenica 7 in piazza Fellini toccherà a Fagiolino, Sganapino e i doni della Befana. Prosegue la magia di Energy Christmas, tante installazioni luminose con spettacoli visual di luci, suoni, effetti laser, neve e bolle di sapone; attrazioni per grandi e bambini.
A Cattolica il divertimento prosegue con Regina on ice, la pista di pattinaggio in piazza Primo Maggio, le Luverie del bosco ghiacciato, e il Magico Igloo che si prepara ad accogliere l'arrivo della Befana, sabato 6 gennaio, con giochi, sorprese, e calze piene di regali per i più piccoli. Ogni pomeriggio, inoltre, i bambini potranno divertirsi a colorare, ritagliare, incollare insieme ad artigiani ed artisti.
Sabato 6 gennaio, a Misano Adriatico, saranno due i momenti dedicati all’arrivo della vecchia signora. Al mattino, dalle 11, è in programma il Tuffo della Befana. Il ritrovo, per i temerari che sfideranno le temperature per il tradizionale bagno in mare è in Piazzale Roma. L’evento è organizzato in collaborazione con la Croce Adriatica, l’Associazione Volontari Misano 2030 e le cooperative e in consorzi degli operatori della spiaggia. Al termine verranno serviti panettoni, dolci e bevande per tutti presenti. Nel pomeriggio è in programma la Festa della Befana in Piazza della Repubblica. Ci sarà anche un mercatino di artigianato artistico e si potrà pattinare sulla grande pista in ghiaccio “Misano Ice” allestita in Piazza Repubblica, attiva fino al 7 gennaio.
Venerdì 5 gennaio al Teatro Sociale di Novafeltria appuntamento con la tradizionale tombola della Befana, mentre a Verucchio si tiene il secondo appuntamento di degustazioni in grotta intitolato “I sapori dell’antico borgo”, un viaggio tra archeologia, prodotti tipici e vini locali. Sabato 6 gennaio, a Santarcangelo di Romagna si rinnova il tradizionale presepe vivente della Parrocchia di San Michele Arcangelo, in collaborazione con l’associazione Beato Simone: dalle ore 17 ai Pratini di via Ruggeri si svolgerà il corteo dei Re Magi, che alle 17,30 partirà per la Collegiata dove alle 18 si svolgerà la messa con natività.
Nel giorno dell’Epifania, l'oratorio Anspi San Sebastiano in collaborazione con la Zona Pastorale di Coriano organizza "Il presepe vivente e il Corteo di Magi" al Castello Malatestiano, a San Clemente la Befana farà tappa in piazza Mazzini mentre a Montefiore Conca la chiesa parrocchiale di San Paolo ospiterà un concerto di beneficenza di musica sacra con l’orchestra del maestro Stefano Pecci.
Anche ai parchi divertimento Costa Edutainment in Romagna, si festeggia l’Epifania. Gli ultimi giorni di vacanza si possono trascorrere a Italia in Miniatura a Rimini, a Oltremare a Riccione e all'Acquario di Cattolica, aperti tutti i giorni fino al 7 gennaio. La festa più attesa è all’Acquario di Cattolica, per sabato 6 gennaio dalle ore 10. Nel percorso Blu si terrà infatti il battesimo ufficiale del baby pinguino, arrivato qualche mese fa nella famiglia di pinguini di Humboldt. Il nome sarà scelto tra tutti quelli suggeriti dal pubblico sui canali social. Nei 4 percorsi, tutti al coperto, si possono ammirare migliaia di animali marini e terrestri, come squali, lontre, rettili, meduse. A Riccione nel parco Oltremare Family Experience Park l’incontro arriva la Befana nelle giornate 6 e 7 gennaio. Nel bosco incantato dell’Oltremare Theatre la simpatica donnina offrirà ai piccoli ospiti dolci e carbone (zuccherato). Qui si possono conoscere delfini, rapaci, alligatori e la Regina delle Nevi Truccabimbi. Al Porto Natale spazio alle sorprese con le nevicate Magic Crystal, la pioggia di bolle, i dolci intorno al fuoco e l’incontro con la mascotte Ulisse. A Italia in Miniatura, a Rimini, è festa tutti i giorni fino al 7 gennaio. Il Bel Paese riprodotto in scala, si è trasformato in un grande Presepe con oltre 300 monumenti in scala, fiumi, laghetti, trenini. Comprese nel biglietto le attrazioni Venezia, Esperimenta, Torre Panoramica e in Piazza Italia tra scenografie a tema e una pioggia di bolle c’è la truccabimbi.
A Forlì-Cesena e dintorni...
In piazza Saffi e per le vie del centro prosegue la magia di "Forlì che brilla". Un ricco programma di proposte e spettacoli di animazione, con allestimenti e contenuti legati a proposte internazionali, ma anche le tradizioni del territorio. Fiore all’occhiello è la pista di ghiaccio ellittica, con la presenza di un'area ristoro. Il 6 gennaio una Befana pattinatrice “volerà” lungo la pista del ghiaccio a tempo di musica. Preparatevi a rimanere col fiato sospeso e a fare incetta di caramelle e carbone ... la Befana li donerà danzando tra cielo e ghiaccio sulle note del dj set di Radio Bruno. Sempre a Forlì, c’è tempo fino al 7 gennaio per visitare la mostra del Museo Civico San Domenico dedicata a una leggenda della fotografia del XX secolo: Eve Arnold, la prima donna, insieme a Inge Morath, a far parte della prestigiosa agenzia Magnum Photos nel 1951.
A Cesenatico sabato 6 gennaio si tiene la tradizionale Suppata della Befana: a portare i doni saranno atleti di stand up paddle (Sup) che, dopo aver indossato il costume della Befana, salperanno dalla spiaggia di ponente fino al porto canale.
Ricco il weekend di Forlimpopoli tra tombola del riuso, mercatino della creatività, proiezioni gratuite per i più piccoli, il concerto jazz "Piano solo" di Patrizio Fariselli e la polentata di inizio anno, domenica 7 gennaio in piazza Garibaldi.
Doppio appuntamento sabato 6 e domenica 7 gennaio in piazza Ricasoli a Bagno di Romagna: si comincia con il mercatino dell'artigianato e gli stand con degustazione di prodotti del territorio (tortelli alla lastra, schiaccina fritta, piadina, patate fritte, vin brulè), e si continua la musica dei Soleado.
Il 5 gennaio la Befana farà tappa, con il suo carico di dolciumi, giocattoli e sorprese, a Santa Sofia e nelle frazioni di Spinello, Corniolo e Campigna. Rimanendo a Corniolo, da non perdere il Villaggio di Natale e le Vie dei presepi con spettacoli e attività per bambini e famiglie.
A Galeata doppio divertimento con il "Carro della Befana" (venerdì 5) e il concerto augurale della Banda Comunale "Alberto Albertini" (sabato 6). Da non perdere la magica notte della Befana di Civitella di Romagna (venerdì 5), e lo spettacolo piromusicale "I fuochi della Befana” a Rocca San Casciano (venerdì 5).
A San Mauro Pascoli, nella cornice di Villa Torlonia, il 6 gennaio si tiene la “Tombola della Befana”, con cartelle omaggio a tutti i bambini e piccoli doni distribuiti dalla Befana, mentre il 7 gennaio San Mauro Maure ospiterà il concerto dei Surprise Christmas Choir.
A Ravenna e dintorni...
A Cervia appuntamento sulla spiaggia di Tagliata, dove il 6 gennaio alle 15 andrà in scena il tradizionale tuffo della Befana. Un evento arricchito dalla Pedalata della Befana in Mtb e della camminata della Befana. Per tutto il giorno intrattenimento musicale per grandi e piccini e interventi dei Pasquaroli. Non mancheranno gli artisti di strada che animeranno con le loro attività tutta la giornata, stand con vin brulé e panettone offerto dalla Proloco Riviera dei Pini, Befane erranti che distribuiranno dolciumi ai bambini. La festa comincerà già il 5 gennaio con l'apertura dello stand gastronomico con menù a km zero, la musica dal vivo con Lori & Paolo, i giochi giganti in legno.
A Ravenna continua l'ottava edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo, un appuntamento unico nel suo genere che, per tre intensi mesi, invita ad immergersi in una tecnica dalla storia secolare che non smette di affascinare, alla scoperta delle molteplici e diversificate forme che la rendono viva e pulsante. Monumenti, musei, chiostri, gallerie, laboratori di mosaico, spazi temporanei e simbolici diventano luoghi d’eccezione e occasioni di incontro in cui arte antica e contemporanea si rispecchiano l’una nell’altra, facendo dell’autunno ravennate un appuntamento da non perdere. Fiore all'occhiello è la mostra Burriravennaoro , negli spazi del Museo d’Arte della Città, a cura di Bruno Corà. Una rassegna che ripercorre la storia dell’intenso rapporto che l’artista ha intrattenuto con la città a partire dalla fine degli anni ’80.
Il 5 gennaio un doppio appuntamento al Museo NatuRa, con un laboratorio di artigianato di opere di carta e un altro dedicato alla piadina fatta in casa.
Sabato 6 gennaio in piazza della Libertà a Bagnacavallo troveranno spazio, grazie all’associazione Civiltà delle Erbe Palustri, la casa delle scope, la casetta delle calze, il bucato della Befana con le magiche bolle di sapone, la corte dei giochi di legno e dei giochi dell’ingegno e il Fantateatro. Arriverà poi la Befana in persona che offrirà a tutte le bambine e i bambini intervenuti la pecorella del bosco.
A Ferrara e dintorni....
Venerdì 5 e sabato 6 gennaio un ricco programma a Comacchio con "Avan la Vacie". La Befana è pronta a lanciarsi a capofitto dalla Torre dell'Orologio, accompagnata dai vigili del fuoco e da alcune 'colleghe' che sfileranno lungo i canali, al fianco di Minnie e Topolino nelle vesti della tradizione comacchiese, distribuendo calze e doni a bambine e bambini. Sabato saluto finale, accanto al Trepponti, con musica e spettacolo pirotecnico. Da non perdere l'intrattenimento e l'animazione a tema anche a Lido degli Estensi e San Giuseppe.
A Ferrara resta aperto il fantastico Paese di Babbo Natale con casette con giochi, laboratori e intrattenimenti per i bambini, in compagnia di Babbo Natale e dei suoi folletti a cura della Contrada di San Paolo. Prosegue invece a Palazzo dei Diamanti l'omaggio ad Achille Funi: la mostra offre al pubblico un’occasione unica per rileggere l’intera parabola creativa del pittore attraverso più di centoventi opere, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, italiane e straniere, tra cui figurano i massimi capolavori dell’artista.
L'euforia del Capodanno contagia la Romagna. Una folla in festa, piazze piene, concerti e spettacoli da 'tutto esaurito', giovani e famiglie unite dalla voglia di divertirsi e brindare all'arrivo...
L'euforia del Capodanno contagia la Romagna. Una folla in festa, piazze piene, concerti e spettacoli da 'tutto esaurito', giovani e famiglie unite dalla voglia di divertirsi e brindare all'arrivo del nuovo anno. E poi: tante persone in fila per visitare musei, mostre, monumenti e siti archeologici in occasione delle aperture straordinarie. Dalle città d'arte ai borghi dell'entroterra, dal mare alla collina, la notte di San Silvestro ha regalato emozioni uniche alle tantissime persone che hanno scelto di aspettare l'arrivo della mezzanotte andando alla scoperta delle tante proposte delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Un successo di pubblico spinto anche dalla campagna di promozione legata alla "Settimana delle 7 Lune. Natale e Capodanno in Romagna", il format ideato dal visit ambassador di Visit Romagna per gli eventi di sistema, Claudio Cecchetto. Durante il periodo delle festività, le Lune hanno rischiato con la loro luce, misteriosa e poetica, le diverse location teatro di grandi e piccoli eventi. Le Lune hanno fatto capolino in Romagna anche in occasione del Capodanno, diventando il filo conduttore per scenografie e allestimenti, videomapping, installazioni luminose e per la comunicazione attraverso i social network.
"La Romagna conferma, ancora una volta, la propria attrattività nei confronti del grande pubblico, con un Capodanno unico e diffuso sull'intero territorio, scandito da manifestazioni e appuntamenti adatti a tutte le età - dice il presidente di Visit Romagna, Jamil Sadegholvaad -. Un grande evento corale, che testimonia la capacità della destinazione turistica Romagna di sapersi promuovere in un'ottica di sistema, costruendo narrazioni convincenti e suggestive che diventano un richiamo in grado di far breccia nel cuore dei visitatori. Quest'anno il format, ideato dal nostro visit ambassador Claudio Cecchetto, era ispirato alla Settimana delle 7 Lune. Sette Lune che ci hanno tenuto compagnia per tutta la durata delle festività. Un'idea vincente, che ha portato valore aggiunto agli eventi e alle iniziative della Romagna".
"Una settimana da sold out: la Romagna ha vinto la scommessa. La Settimana delle 7 Lune è stato il filo rosso che, nella notte di San Silvestro, ha portato un intero territorio a scendere nelle piazze per ballare, cantare e brindare al 2024 - dice Claudio Cecchetto, visit ambassador di Visit Romagna per gli eventi di sistema -. Amministrazioni e operatori hanno creduto nel format che abbiamo messo in campo, dando vita ad una perfetta sinergia che è stato il vero fiore all'occhiello di un Capodanno indimenticabile, che ci spinge a guardare con rinnovato ottimismo alle grandi sfide che attendono il territorio nel 2024".
Cantare a squarciagola nelle piazze che brillano a festa. E poi tutti con il naso all'insù per lo spettacolo dei fuochi d'artificio che infiamma il cielo. In riva al mare oppure nel cuore...
Cantare a squarciagola nelle piazze che brillano a festa. E poi tutti con il naso all'insù per lo spettacolo dei fuochi d'artificio che infiamma il cielo. In riva al mare oppure nel cuore dell'Appennino, nelle città d'arte oppure in un piccolo borgo dell’entroterra: ovunque si desideri trascorrere la notte di Capodanno, in Romagna magia e divertimento sono sempre assicurati. Una grande festa collettiva, scandita da musica, brindisi, dj-set, mostre, rassegne culturali e animazione, è pronta a contagiare con il suo ritmo incalzante le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara facendo partire il countdown per la mezzanotte.
La "Settimana delle 7 Lune" si prepara a rischiarare, ancora una volta, gli eventi e le manifestazioni che accompagneranno la Romagna verso il 2024. Le Lune brilleranno come non mai e con il loro fascino e incanto porteranno un tocco di originalità e poesia nei luoghi più significativi e suggestivi nella notte di San Silvestro. Lune che sono anche il filo conduttore per scenografie e allestimenti, videomapping, installazioni luminose e per la comunicazione attraverso i social network.
A Rimini e dintorni...
Biagio Antonacci sarà il protagonista del Capodanno più lungo del mondo, la ricca rassegna di appuntamenti e iniziative in programma a Rimini che avrà il suo clou con il concertone dell'ultimo dell'anno in piazzale Fellini, a cavallo tra il mare d'inverno e il Grand Hotel. L'artista ha scelto personalmente il titolo dello show: 'Tutti a Rimini, Biagio Antonacci live'. Il Capodanno continua fino a notte inoltrata in centro storico con eventi unici diffusi nei luoghi identitari della città che si trasformano per una notte in straordinari palcoscenici di eventi dalla grande forza suggestiva. A cominciare dall'Incendio al Castello in piazza Malatesta. Saranno più di mille gli effetti luminosi creati per far risplendere in tutta la sua bellezza il castello rinascimentale di Sigismondo Malatesta, fra cascate di fuochi, scie colorate e fiamme e fontane intermittenti in vari colori, con forme ed effetti sincronizzati al tempo della musica, pronte ad emozionare il pubblico nella notte più attesa dell'anno. Ad accompagnare lo spettacolo dell’incendio al castello sarà una intera città, unita da un tappeto musicale diffuso che spazia fra tutte le sonorità e tocca tutti i punti cittadini con Kelly Joyce, RDS 100% Grandi Successi con Roberta Lanfranchi e Claudio Guerrini, la Paradiso Reunion con i maestri della consolle Gianni Morri, Max Padovani, Paolo Nhe, Michelino & Paolino e ancora Mark Lanzetta, Davide Ruberto, i dj del Velvet Club&Factory e Satellite Rock Club, i giovani talenti della Music Academy, il jazz al Teatro Galli e la musica latina agli Atti. Il Capodanno della cultura continua con aperture serali straordinarie e Musei aperti con ingresso gratuito dalle ore 21.00 a Palazzo del Fulgor, Teatro Galli, Domus e Museo della città.
L’Isola dei Platani di Bellaria - Igea Marina, la sera del 31 dicembre tornerà ad essere una “discoteca a cielo aperto” ospitando sette punti spettacolo dislocati lungo il viale P. Guidi e vie limitrofe, con musiche e generi differenti che spazieranno dal cantautorato, al pop, rock, rock and roll e disco music coinvolgendo in maniera trasversale un ampio pubblico, dalle giovani generazioni fino ai più adulti.
A Cattolica il Capodanno fa tappa in piazza Roosevelt: dopo i Jbees, la cover band anni ’70-90 che si esibirà dalle 22.00 alla mezzanotte, andrà in scena uno spettacolo live di dj-set che terrà compagnia al pubblico fino a notte inoltrata.
Riccione si trasforma nella "Discoteca romantica": un evento unico in piazzale Ceccarini. I dj storici che hanno suonato dalle più rinomate consolle della città, dal Dancing Savioli all’Ethos Mama Club, come Massimo Lippoli, Ricky Montanari e Roger, renderanno piazzale Ceccarini il luogo magico di una festa collettiva sotto le stelle. A far capolino sul piazzale, incastonata sul palco, ci sarà la luna luminosa della “Settimana delle 7 Lune”. La gioia del ritrovarsi insieme e il ritmo della musica culminano alla mezzanotte del 31 dicembre, con il brindisi finale e lo sguardo rivolto al cielo per il grande spettacolo pirotecnico dei fuochi d’artificio sul mare. Ad anticipare lo show fin dalle 19 saranno Nye Soundcsaper seguiti da Rivoluzione Romantica. Fra gli interpreti del Capodanno di Riccione, il giovane dj riccionese Gabry Seth che scalderà l’atmosfera con il suo sound.
Attorno a piazza Ganganelli e nei locali del centro, prende vita il Capodanno di Santarcangelo di Romagna. A scandire l’inizio del nuovo anno, lo spettacolo di video mapping sulla facciata del municipio a cura del visual designer Luca Agnani. Spazio quindi alla musica. Da una parte il Bradipop Club in due piste: una con musica italiana da “baracca” e una con afro - reggaeton. Nella piazzetta davanti al Caffè Commercio invece, ci sarà il Velvet con dj Lucifer Rising (Elio), Nico Fanti e Ennio Arcangeli e una proposta musicale che partendo dal rock spazierà fra generi diversi.
In piazza Vittorio Emanuele, a Novafeltria, Capodanno in compagnia: brindisi con spumante, panettone e fontane di fuoco ad illuminare il centro del paese per salutare l'arrivo del 2024.
A Pennabilli una notte di San Silvestro nel segno della tradizione. La magia scocca a mezzanotte quando ci si bacia sotto al pergolato della buona sorte fatto di vischio e uva propiziatoria, accompagnati dal tintinnio dei brindisi. Poi si dà il via al “Grande braciere”: viene bruciato il pupazzo che rappresenta l’anno vecchio, e con esso simbolicamente si eliminano i brutti ricordi, pronti a cominciare l’anno con rinnovata energia.
A Forlì-Cesena e dintorni...
Da non perdere a Cesenatico il "Capodanno sul Porto" che animerà piazza Ciceruacchio il 31 dicembre. Sul palco, allestito a ridosso della piazza illuminata da un tetto di luci, si esibirà la Revolution Live Band con il suo ultimo spettacolo che ci porterà direttamente all'interno del cuore della disco music italiana ed internazionale degli anni '70, '80 e '90.
A Mercato Saraceno i festeggiamenti sono in piazza Mazzini con il concerto dei Soul Fingers. Soul, funk, disco & black power sounds, e i djs Claudio Cavallaro / volumetrica.
Piazza Plauto sarà il cuore del Capodanno di Sarsina, con possibilità di cenare nei locali del centro storico. Dalle 20.00 aperitivo e musica con dj Faggia e, alle ore 22, la musica dei Sonora 80-90.
Immerso nella quiete dell'Appennino, c'è il borgo di Balze di Verghereto: la Pro Loco locale offre a tutta la comunità e a tutti gli ospiti della località, la prima edizione di un Capodanno speciale. Dalle ore 22.00 musica live con Mik DJ e brindisi di mezzanotte, in piazza XVII luglio.
Bertinoro celebra l'ultimo giorno dell'anno con un evento davvero speciale nella cornice del Teatro Novelli. I fratelli Giacomo e Simone Toni saranno i protagonisti di "Vengo anch'io", spettacolo di teatro e musica con brani tratti dal Mistero Buffo di Dario Fo e musiche del repertorio di Enzo Jannacci.
A Gatteo la festa continua il 1° gennaio con un pomeriggio all’insegna dell’allegria e del divertimento, per continuare a scambiarsi gli auguri, a ballare e a brindare al nuovo anno. Sul palco allestito in piazza Vesi aprono le danze Moreno “Il Biondo“ e la sua Orchestra Grande Evento con i ritmi folk tipici della Romagna. Sarà poi la volta dei Queen Vision e dei Roxy Bar, un viaggio revival nella musica che farà sognare grazie ai più amati brani di sempre.
A Ravenna e dintorni...
Il calore di Christmas Soul torna a Ravenna per festeggiare l’arrivo del 2024 in grande stile: dopo i concerti del 28 e del 29 dicembre, la grande musica sarà ancora protagonista domenica 31 dicembre in piazza del Popolo, e lunedì 1° gennaio 2024 al Teatro Dante Alighieri, dove andranno in scena le esibizioni di Anthony Morgan's Inspirational Choir of Harlem e di Kayla Harvey & The Bronx Black Key feat. M-String Quartet.
A Cervia il Capodanno è Funky Circus. Sotto la Torre San Michele animazione, concerto live, party count down e un emozionante spettacolo di acrobati per festeggiare l'arrivo del nuovo anno. Dalle 0.45 si balla con dj set e musica dal vivo.
A Faenza si aspetterà la mezzanotte con una grande festa in piazza del Popolo: in apertura i Bubbas Brigada e il live degli Alluvionati del Liscio. A seguire brindisi sotto la Torre dell’Orologio con spumante e panettone per Tutti.
Torna ad animarsi la serata di Capodanno a Lugo, con gli Extraliscio in concerto che faranno ballare piazza Dei Martiri grazie alla loro musica che mette insieme la tradizione e l’elettronica, per un mix davvero esplosivo. Una location suggestiva, con Rocca Estense, Pavaglione e Monumento a Francesco Baracca a far da cornice.
A Riolo Terme un appuntamento per le bambine e i bambini più coraggiosi. L’intera notte di fine anno da trascorrere all’interno dell’antica Rocca, tra letture animate e giochi nella suggestione dell’oscurità e del mistero: un'esperienza indimenticabile.
SuperCIRCUS è il titolo dell'evento che animerà Milano Marittima il 1° gennaio. L’appuntamento è intorno alla Rotonda Primo Maggio dove il pubblico potrà assistere a uno spettacolo onirico e surreale. Alle 16.00 partirà la parata della Circus Marching Band, alle 17.00 inizierà il grande show del SuperCIRCUS interpretato daCirco Nero e Onirica. La festa proseguirà alle 18.00 con l’Aperi-Party Circus, la festa da ballo insieme agli Showzer.
A Brisighella il 2024 comincerà nel segno della musica, con il concerto del coro gospel The Voices of Joy, in programma il 1° gennaio nella chiesa di Santa Maria degli Angeli e Convento dell'Osservanza.
A Ferrara e dintorni....
Allo scoccare della mezzanotte la città di Ferrara festeggerà l'anno nuovo con il suo inimitabile spettacolo pirotecnico. L’Incendio del Castello Estense, con i suoi fuochi d’artificio abbinati al sottofondo di emozionanti brani musicali, darà il via al nuovo anno in un modo unico e impareggiabile. Venti minuti in cui i classici della musica internazionale si abbinano ad effetti illuminanti, cascate di fuoco, giochi di luce e fumi colorati. In attesa dell’incendio del Castello - l’animazione sarà al ritmo della musica di “Voglio tornare negli anni ‘90”, aspettando i fuochi d’artificio e poi la musica sarà di nuovo protagonista fino al mattino. Spazio anche alla cultura. Lunedì 1° gennaio l'orario di apertura dei musei e del Castello Estense sarà dalle 14.00 alle 19. 00.
I musei interessati sono: il museo Schifanoia e il Civico Lapidario, la casa di Ludovico Ariosto, il museo della Cattedrale, e lo stesso Castello Estense. La mostra di Achille Funi al Palazzo dei Diamanti segue tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30.
Il 31 dicembre a Comacchio si celebra il nuovo anno con un grande spettacolo pirotecnico musicale che potrà essere seguito anche dalle vie del centro storico. A seguire, nella piazzetta Trepponti, avrà inizio la Cascata di Stelle, una distesa di fuochi piroteatrali lunga 30 metri alla luce della grande Luna sospesa sul ponte degli Sbirri. La Manifattura dei Marinati e la Sala degli Aceti ospiteranno la cena di gala in un'atmosfera insolita all'interno di due sale storiche, sedi di film e testimonianze di tanta storia di Comacchio.
Ecco alcune idee originali per festeggiare il passaggio dal vecchio al nuovo anno in Romagna, tra location alternative e proposte originali. Benvenuto 2024 - Tradizionale escursione/ciaspolata...
Ecco alcune idee originali per festeggiare il passaggio dal vecchio al nuovo anno in Romagna, tra location alternative e proposte originali.
Benvenuto 2024 - Tradizionale escursione/ciaspolata con brindisi a 1500 metri nelle Foreste Casentinesi
San Silvestro in Appennino è l’appuntamento che il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (FC) propone, per il decimo anno, per la sera del 31 dicembre. Una ciaspolata insolita (oppure una suggestiva escursione, in assenza di neve), in compagnia di una guida ambientale professionista, immersi nelle faggete, intervallata da momenti di divertimento e intrattenimento. Il gruppo seguirà un percorso ad anello attraverso le grandi faggete di crinale del Parco, per poi ritrovarsi a mezzanotte sui Prati della Burraia (sull’Appennino Romagnolo), per festeggiare con spumante, panettone e pandoro, sotto il cielo stellato. L’escursione è aperta anche agli escursionisti con amici a 4 zampe al seguito. Ritrovo ore 21.30 al parcheggio auto del Passo della Calla (a quota 1.289 metri). Tutti gli aggiornamenti a questo link: Benvenuto 2024! Escursione/Ciaspolata (facile) del 31 Dicembre in altura.
Previste ciaspolate notturne (o camminate in assenza di neve) l’ultima notte dell’anno anche nelle altre località montane dell’Appennino Tosco Romagnolo, per info: www.appenninoeneve.it.
24a edizione dell’Incendio del Castello Estense
A Ferrara torna a San Silvestro il tradizionale spettacolo pirotecnico del Castello Estense, arrivato alla sua 24a edizione. La serata si aprirà alle 22 in Piazza Castello con il DJ set “Aspettando il Capodanno”, poi alle 23 si proseguirà ballando a ritmo di musica con “Voglio tornare negli anni ‘90”. Allo scoccare della mezzanotte, ci sarà l’atteso spettacolo piromusicale su tutti e quattro i lati della fortezza, a cura di Martarello Group, poi si tornerà a ballare fino al mattino. Info: Capodanno a Ferrara — Ferrara Terra e Acqua
A Capodanno Riccione rivive l’atmosfera delle “disco”
Discoteca romantica è il titolo dell’evento unico diffuso (a ingresso libero) di Riccione (Rn), che si estenderà con un black carpet dal piazzale del Palacongressi, davanti alla Galleria Savioli, fino a piazzale Ceccarini, trasformato in un dancefloor tra i colori di un videomapping. Dalle 22 lo spettacolo accenderà la Perla Verde (Rn), riportandola ai mitici anni delle discoteche riccionesi. Tanti i deejay presenti (tra cui Massimino Lippoli, Ricky Montanari e Roger, punte di diamante del Dancing Savioli ed Ethos Mama Club), per un live show non stop fino a mezzanotte inoltrata, intervallato dal brindisi di benvenuto al 2024, con spettacolo pirotecnico. L’evento fa parte del palinsesto “Un raggio di luna. Riccione Natale Capodanno 2023-2024”. Info: www.riccione.it/it/eventi/evento/un-raggio-di-luna-riccione-natale-capodanno-2023-2024
Il Capodanno più lungo del mondo a Rimini
Rimini festeggerà il Capodanno più lungo del mondo con il concerto live ‘Tutti a Rimini’ di Biagio Antonacci (dalle 22 in Piazzale Fellini), seguito dai fuochi d’artificio a mezzanotte. Nelle piazze cittadine, in contemporanea, il programma di San Silvestro presenta oltre 7 feste - che abbracciano tutte le sonorità, dai ritmi pop-jazz e swing di Kelly Joyce in Piazza Cavour ai vibranti suoni rock del Velvet Club&Factory e del Satellite Rock Club in Piazza Malatesta - culminando nell’emozionante spettacolo dell‘Incendio al Castello in piazza Malatesta, che trasforma il castello rinascimentale in una sinfonia di fuochi, scie colorate e fontane intermittenti, il tutto sincronizzato al ritmo della musica (due le repliche, alle 00.30 e alle 2.00). Previste aperture serali straordinarie e musei aperti gratuitamente dalle 21 a Palazzo del Fulgor, Teatro Galli, Domus e Museo della Città, permettendo a tutti di immergersi nell’arte e nella cultura per festeggiare il nuovo anno in modo unico.
Info: www.riminiturismo.it
San Silvestro e Capodanno al Circo
Artisti circensi e acrobazie mozzafiato anche in Piazza Maffei a Cervia (Ra), con lo spettacolo live “Funky Circus” ai piedi della Torre San Michele (domenica 31 dicembre alle 22:15). Info: www.turismo.comunecervia.it/it/eventi/manifestazioni-e-iniziative/eventi-multipli/capodanno-a-cervia
Fiaccolata degli auguri sulla spiaggia cervese
A Capodanno torna la fiaccolata del buon augurio tra Cervia (Ra) e Milano Marittima (Ra). Ci si ritrova alla Torre San Giovanni di Cervia alle 17, e un quarto d’ora dopo si parte per una camminata alla scoperta del territorio, per arrivare in spiaggia alle 19 e proseguire con una passeggiata sul bagnasciuga con le fiaccole accese, creando una suggestiva scenografia. Infine, rientro in città e caldo brindisi per festeggiare insieme il nuovo anno. Info: www.turismo.comunecervia.it/it/eventi/manifestazioni-e-iniziative/sport-giochi/fiaccolata-di-capodanno
A Riccione, bagno del primo dell’anno e brindisi con vin brulé
A Riccione (Rn) si dà il benvenuto al 2024 con un temerario tuffo di gruppo in mare. Ritrovo alle 11:30 di fronte a piazzale Roma, per un bagno nelle acque dell’Adriatico, seguito da vin brulé e panettone offerti per riscaldarsi dopo il tuffo. L’evento è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Riccione insieme alla Cooperativa Bagnini e con la collaborazione di Capitaneria di porto, Croce Rossa di Riccione, Protezione civile e Riccione Chapter Italy (Associazione Ufficiale Harley-Davidson®-Harley Owner Group®). Info: www.riccione.it/it/eventi/evento/bagno-di-capodanno-e-vin-brule-per-tutti
I concerti del primo giorno dell’anno
La forza prorompente della Gospel music di Kaylah Harvey, la nuova, impetuosa voce della comunità nera di New York, andrà in scena lunedì 1 gennaio 2024 al Teatro Alighieri di Ravenna (ore 11:30) grazie a “Christmas Soul - KAYLA HARVEY & THE BRONX BLACK KEY feat. M-STRING QUARTET”. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info: I Concerti di Natale; www.teatroalighieri.org/events/kayla-harvey-the-bronx-black-key-feat-m-string-quartet/.
Capodanno 2024 di musica e danza al Teatro Comunale di Ferrara (ore 16.30). L’orchestra Gino Neri dei direttori e maestri Pierclaudio Fei e Francesco Zamorani eseguirà i brani della tradizione di Capodanno: dal Barbiere di Siviglia e la Cenerentola di Rossini, al Sul bel Danubio blu di Johann Strauss figlio. Gran finale con Libiamo ne’ lieti calici dalla Traviata di Giuseppe Verdi, accompagnato ancora dai sontuosi abiti della grande stagione dei valzer con la soprano Elena Maria Giovanna Pinna e il tenore Zhang Juntian. Info: www.teatrocomunaleferrara.it/events/event/concerto-di-capodanno-2024/
Concerto di Capodanno a ingresso gratuito al Teatro Fabbri di Forlì con la Banda Città di Forlì che eseguirà musiche di di Schrammel, Sostakovic, Rossini, Spazzoli, Verdi, Mancini, Zimmer, Rozsa, J. Strauss. Inizio ore 16. Info: www.scopriforli.it/servizi/eventi/cerca_fase03.aspx?ID=14366
A Rimini, per il Capodanno più lungo del Mondo, a inaugurare il 2024 dal palcoscenico del Teatro Amintore Galli, sarà Tosca, opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Appuntamento lunedì 1 gennaio 2024 alle ore 17.30. Info: teatrogalli.it/eventonew/tosca.