Un sogno ad occhi aperti. Tra borghi e città rischiarate dalla luce incantata delle Lune, piazze addobbate in grande stile e antichi viottoli nei quali perdersi, mentre in lontananza qualcuno...
Un sogno ad occhi aperti. Tra borghi e città rischiarate dalla luce incantata delle Lune, piazze addobbate in grande stile e antichi viottoli nei quali perdersi, mentre in lontananza qualcuno intona un canto natalizio. E poi ancora: piste di ghiaccio sulle quali danzare, la magia dei presepi che prendono vita negli angoli nascosti dei piccoli borghi o direttamente sulla spiaggia, i colori, gli odori e i sapori della festa che si sprigionano dai mercatini e dalle botteghe storiche.
Tutto questo, e molto altro ancora, è la Settimana delle 7 Lune. Natale e Capodanno in Romagna. Un cartellone di iniziative, spettacoli e appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età, che accompagnerà le vacanze natalizie di tutti coloro che sceglieranno le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara per regalarsi un soggiorno indimenticabile.
Sotto l'albero, ad attendere il pubblico, oltre 150 eventi per assaporare l'anima più genuina del Natale ed immergersi nell'atmosfera da favola che solo la Romagna è in grado di restituire. Tra piste di pattinaggio per straordinarie evoluzioni, villaggi natalizi popolati da elfi e renne, bancarelle traboccanti di dolciumi, caramelle e zucchero filato, presepi artigianali e doni da scartare, le sorprese non mancheranno di certo.
Tutta la Romagna è pronta a tuffarsi nella luce d’incanto delle Lune. Ogni località si preparare accogliere gli ospiti con la propria Luna abbinata ad eventi e situazioni.
A Ferrara e dintorni….
Ferrara si immerge nella magia del Natale con gli stand della Festa del Regalo (in piazza Trento Trieste) e il fantastico Paese di Babbo Natale con casette con giochi, laboratori e intrattenimenti per i bambini, in compagnia di Babbo Natale e dei suoi folletti a cura della Contrada di San Paolo.
Da non perdere ad Argenta la mostra del giocattolo d'epoca al mercato nel periodo natalizio, fra bambole, giochi di latta, giochi antichi da tavolo e tanti cavalli a dondolo di legno, di latta, di cartapesta, di plastica.
A Comacchio prenderà vita un grande villaggio incantato pieno di giochi, musica, spettacoli e laboratori per i bambini. Un piccolo parco divertimenti con giostre e animazione per i più piccoli. Indimenticabili i "Presepi sull'acqua": fino al 7 gennaio sarà possibile ammirare le suggestive creazioni allestite nelle chiese, sotto le arcate dei ponti e lungo i canali del centro storico. Sempre ricca di fascino la Fiaccolata di Natale sull’acqua, in programma il 26 dicembre.
A Ravenna e dintorni….
Anche a Ravenna, durante il periodo delle festività, tantissime chiese e luoghi di culto della città ospitano bellissimi allestimenti artistici e simbolici legati alle origini del Cristianesimo. Nella città dei mosaici ritorna JFK ON ICE, la tanto attesa pista per il pattinaggio sul ghiaccio (di ben 600 metri quadrati) che si ripresenta i piedi del grande Palazzo Rasponi dalle Teste. Novità di quest’anno, oltre alla pista di pattinaggio su giaccio, uno scivolo ghiacciato dedicato ai più piccoli.
A Milano Marittima il Natale diventa SuperXMAS, con la grande pista del ghiaccio di 1000mq intorno alla rotonda Primo Maggio, unica nel suo genere, la più grande in Europa. E ancora: gli show della neve nel distretto liberty con le luminarie a tema, la passeggiata tra le mongolfiere luminose, per immergersi nella magia del Natale, sotto la luce di una delle Sette Lune della Romagna.
Emozioni assicurate con "Cervia Christmas Family", la pista del ghiaccio accompagnata da presepi tradizionali e di sale, mercatini, spettacoli e animazione ai piedi del maestoso albero di Natale. Il Giardino degli Elfi con il Grinch, collocato a fianco al duomo in piazza Garibaldi, sarà aperto per tutto il periodo di festività. Qui i bambini potranno incontrare le fantastiche creature del Natale fra elfi, renne, regine di ghiaccio e il famigerato Grinch che avrà un teatrino dedicato per i suoi spettacoli. Non manca il tradizionale Christmas Express, il trenino che collega Cervia a Milano Marittima per l'intero periodo delle festività.
A Brisighella si riaccendono le luci di Natale, il 17 dicembre, con la Fiaccolata dei Babbi Natale: piccole luci che creano la magica atmosfera fra dolciumi, giocattoli, animazioni, bolle di sapone e passeggiata in slitta.
Palazzo San Giacomo, a Russi, è pronto a trasformarsi nel “Palazzo di Natale” per regalare nuovi e inediti momenti di festa, aggregazione e condivisione a grandi e piccini.
A Forlì-Cesena e dintorni....
Cesenatico diventa la cornice per una delle Sette Lune con il ritorno del suggestivo Presepe galleggiante sull’acqua, ospitato su imbarcazioni che sono gli antichi prototipi delle barche tipiche dell’alto e medio Adriatico e fanno parte della sezione galleggiante del Museo della Marineria. Questo presepe, unico nel suo genere, è bello non solo per lo scenario - il suggestivo Porto Canale Leonardesco - ma anche per la fusione degli elementi caratteristici del presepe con quelli della tradizione marinara. Il consiglio è di andarci al tramonto e di restarci fino a che non fa buio. Nel cielo rosa brillano le luci accese delle barche, che colorano l’acqua con dei riflessi che lasciano a bocca aperta.
A Bertinoro merita una visita il Presepe in grotta sotto le antiche mura nel sentiero “Monte dei preti”, recuperata per ospitare un'opera dell'artista cesenate Franca Rossi che racconta la natività di Gesù e il mistero di Dio.
Fino al 7 gennaio, torna l'appuntamento con "Le vie dei presepi", l'allestimento di natività nelle vie e nelle piazze di Corniolo a cura della Pro Loco Corniolo Campigna.
In piazza Saffi e per le vie del centro si riaccende la magia del Natale di "Forlì che brilla". Un ricco programma di proposte e spettacoli di animazione il cui tema sarà "La magia del Natale nel mondo", con allestimenti e contenuti legati a proposte internazionali, ma anche le tradizioni del territorio. Non mancherà la pista di ghiaccio ellittica, con la presenza di un'area ristoro.
Fino al 14 gennaio va in scena la XXXIII edizione di Longiano dei Presepi: il centro storico medioevale del paese in provincia di Forlì-Cesena prende vita con le originali creazioni collocate in musei, chiese, piazze, strade, giardini, in un percorso molto suggestivo, reso unico dalle luminarie natalizie e dall’atmosfera calda e accogliente della città.
A Bagno di Romagna si svolge “Sotto una Buona Stella”, evento espositivo culturale dedicato alla Natività e al Sacro, percepiti secondo le più disparate tradizioni ed epoche.
La vigilia di Natale a Predappio sarà incantevole: il 24 dicembre in Piazza Garibaldi concerto Gospel e incontro con Babbo Natale.
Tra i borghi da non perdere, c'è Portico di Romagna che prenderà vita durante il periodo delle festività con spettacoli di intrattenimento caratterizzati da canti, musiche e artisti di strada e una proposta di prodotti tipici della tradizione culinaria locale (caldarroste, vin brulè, polenta, piadina fritta, tortelli alla lastra e dolci della tradizione), oltre ai tradizionali presepi creati ad arte dai cittadini.
Ricco di fascino il Natale a Cusercoli e Civitella di Romagna, dove i festeggiamenti sono cominciati nelle scorse settimane con il tradizionale mercatino dell'artigianato e tante altre iniziative.
Un pieno di magia a Galeata dove per il periodo delle feste i visitatori troveranno la pista di pattinaggio, il mercatino di Natale con artigianato e creazioni originali, la mostra di presepi, i giochi in legno del Nonno Banter.
Il 17 dicembre appuntamento in piazzale della Pace a Meldola con le iniziative natalizie organizzate dalla Pro Loco, mentre nella stessa giornata ritorna anche la Fiera di Santa Lucia a Santa Sofia.
Ricchissimo il calendario natalizio di Gatteo che prosegue con tanti spettacoli per adulti e bambini, divertenti laboratori per creare decorazioni natalizie, concerti e spettacoli teatrali, e l'immancabile presepe artistico.
Fino al 6 gennaio divertimento assicurato con il San Mauro Mare Xmas Village: un grande villaggio natalizio che ospiterà l’arriva di Babbo e della sua slitta, in compagnia degli elfi e di tantissime sorprese per grandi e piccini.
A Rimini e dintorni....
Il 2023 è l’anno in cui ricorre l’800esimo anniversario del primo presepe voluto da San Francesco d’Assisi a Greccio. Una ricorrenza che quest’anno viene celebrato con un’iniziativa legata al Cammino da Rimini a La Verna, l’itinerario che ripercorre alcuni luoghi visitati dal Santo nel suo viaggio in Valmarecchia del 1213, snodandosi dal mare Adriatico si inoltra nell’Appennino Tosco-Romagnolo. Fino al 7 gennaio, in varie località lungo il cammino, si possono visitare i presepi realizzati da artisti e artigiani, allestiti per l’occasione in rocche, musei, basiliche, chiese e santuari, tra Rimini, Santarcangelo, Villa Verucchio, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria, Talamello, La Verna.
Rimanendo in Valmarecchia, Sant'Agata si trasforma nel "Paese del Natale" con un grande mercatino a tema nel quale vengono proposte idee regalo, oggetti di artigianato artistico e decori di gusto raffinato, il tutto avvolto in un’atmosfera ricca di fascino, tra il suono delle zampogne e presepi artigianali.
Tappa obbligatoria a Rimini per i presepi di sabbia a Torre Pedrera, sulla spiaggia del bagno 65, e quello di Marina Centro, sulla spiaggia libera di piazzale Boscovich, all’interno del Villaggio natalizio. La città brillerà come non mai con "Il Sogno del Natale”, l’illuminazione coordinata lunga più di 90 chilometri diffusa in tutta la città. Piazza Cavour diventa un suggestivo bosco di luce con 5 alberi luminosi stilizzati, un magico cielo di luci bianche aeree, impreziosito da fiocchi di neve luminosi di colore blu. Novità di quest'anno: il mare d’inverno si accende per una passeggiata sospesa sulle dune. Al porto torna il Villaggio di Natale tutto al coperto con la pista di pattinaggio sul ghiaccio, i mercatini, l’Happy Circus, il tendone colorato degli spettacoli per bambini e adulti.
Il 20 dicembre, al teatro CorTe di Coriano, appuntamento natalizio con il coro gospel Florida Fellowship Super Choir.
Dal 26 dicembre al 1° gennaio il centro storico di Montefiore Conca si trasforma in una piccola Betlemme, con l’incanto e le suggestioni del tradizionale Presepe vivente.
A Montescudo – Monte Colombo nel cuore del paese troverà posto il piccolo villaggio di Babbo Natale, con tante sorprese soprattutto per i più piccoli.
Da non perdere a Pennabilli i mercatini di Natale con bancarelle nei luoghi tradizionali del borgo che si terranno tutte le domeniche fino al 24 dicembre.
“Un Raggio di Luna” è il titolo della rassegna natalizia che farà da sfondo alla Luna di Riccione. Cuore pulsante del Natale riccionese sarà il Giardino sul mare, un’estensione di viale Ceccarini. Tante le attrazioni dedicate ai bambini e agli adulti: la Casa di Babbo Natale, l’Antica Giostra dei Cavalli e la Poltrona Gigante. La Perla verde è illuminata da stalattiti nelle zone centrali e ogni quartiere ha i suoi alberi dedicato. Dai pini di viale Ceccarini lunghi pendenti e fari - a basso consumo - brillano e cambiano di colore, rendendo suggestiva la passeggiata. Anche nella Pista di Ghiaccio torna l’atmosfera tipica natalizia con i classici lampadari.
Divertimento assicurato a Cattolica, con Regina on ice, la pista di pattinaggio in piazza Primo Maggio, le Luverie del bosco ghiacciato, e il Magico igloo di Bagnino Natale. Sulla piazza del Comune campeggerà un igloo di 27 metri quadrati che ospiterà, durante tutto il mese, tante iniziative dedicate ai bambini e alle famiglie.
Il Natale di Bellaria Igea Marina è Energy Christmas: un pieno di energia per la gioia dei più piccoli e delle loro famiglie, confermando ancora una volta Bellaria come la città dei bambini. L'Isola dei Platani prenderà vita con il grande villaggio natalizio tra spettacoli visual di luci, suoni, effetti laser, neve e bolle di sapone, pista di ghiaccio e snow globe, con tanti eventi e l’immancabile presepe di sabbia.
Anche quest’anno il ghiaccio sarà il grande protagonista delle festività a Misano Adriatico. Dopo il successo dello scorso anno tornerà la pista da ghiaccio in Piazza della Repubblica. A contorno della pista sorgeranno tre casette in legno, dove sarà possibile trovare i dolci tipici del Natale ed altre proposte dolci e salate, insieme agli immancabili mercatini dell’artigianato.
Le emozioni dei parchi di divertimento.
All’Acquario di Cattolica con un unico biglietto si possono visitare quattro colorati percorsi con migliaia di animali. L’Acquario più grande dell’Adriatico è aperto tutti i giorni dal 26 dicembre al 7 gennaio. Al mondo dell’arte è dedicato il ‘percorso natalizio’, nel Blu, con i magici Presepi Sommersi e Ecosostenibili, ideati e realizzati da artisti di tutta Italia. Per le feste il parco è addobbato a festa con il grande Albero di Natale e una truccabimbi a disposizione.
Un grande albero di Natale darà il benvenuto ai visitatori di Italia in Minitura (Rimini), dove le festività si animeranno con musiche natalizie, una pioggia di bolle e truccabimbi per trasformare tutti nei propri personaggi preferiti. Il parco festeggia il Natale tutti i giorni dal 26 dicembre (Santo Stefano) al 7 gennaio.
Al Porto di Natale di Oltremare (Riccione), dal 26 dicembre al 7 gennaio ci si immergerà in un'atmosfera incantata tra musiche e scenografie a tema, la Regina delle Nevi truccabimbi, il grande faro, migliaia di luci, il falò con i dolci e la Novità 2023, la grande nevicata ‘Magic Crystal’.
L'America di strada degli Anni '60 di Vivian Maier, lo sguardo di Luighi Ghirri sulla natura, Franco Fontana che dialoga con pittura e scultura contemporanee, i paesaggi monumentali di Andreas Gursky...
L'America di strada degli Anni '60 di Vivian Maier, lo sguardo di Luighi Ghirri sulla natura, Franco Fontana che dialoga con pittura e scultura contemporanee, i paesaggi monumentali di Andreas Gursky, i ritratti iconici di Eve Arnold e Robert Capa, le immagini di Rimini esposte in spiaggia. L’Emilia-Romagna presenta un numero sempre più alto e di qualità di eventi sulla fotografia confermando il ruolo che la regione si è ritagliata negli ultimi anni, sede delle più importanti mostre e dei maggiori festival fotografici d’Italia.
Da Reggio Emilia a Riccione, passando per Bologna e Forlì, questo inverno si possono trovare mostre imperdibili dedicate ai grandi maestri della fotografia internazionale, per un originale fine settimana al’insegna dell’ottava arte.
Ecco gli appuntamenti in Romagna:
Forlì - Un viaggio in 170 scatti per la mostra che rende omaggio ad una straordinaria fotografa: Eve Arnold, prima donna, insieme a Inge Morath, a far parte della prestigiosa agenzia Magnum Photos nel 1951. Aperta ai Musei San Domenico di Forlì fino al 7 gennaio 2024, l’esposizione svela l’evoluzione delle immagini della Arnold, dall’uso del bianco e nero ai vibranti scatti a colori (https://mostrefotograficheforli.it/).
Rimini - Rimini celebra il mare d’inverno con “L'altra stagione”, una mostra di 54 artisti riminesi insieme per una straordinaria ed originale esposizione collettiva allestita sulla spiaggia, per la precisione sulla duna di sabbia, fino al 7 gennaio 2024. Ventisei tra fotografi e fotografe e ventotto scrittrici e scrittori, poetesse e poeti, hanno accolto l’invito a raccontare il loro “mare d’inverno” per una mostra en plein air, lungo tre chilometri di spiaggia illuminata, dalla ‘palata’ del portocanale fino allo stabilimento balneare numero 63 (https://www.comune.rimini.it/novita/laltra-stagione-cinquantaquattro-artisti-riminesi-insieme-una-straordinaria-mostra)
Riccione - Villa Mussolini ospita fino al primo aprile 2024 la retrospettiva dedicata a Robert Capa, il più grande fotoreporter del XX secolo, fondatore, nel 1947, dell’agenzia Magnum Photos, con Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David Seymour e William Vandiver. Più di 100 immagini in bianco e nero documentano i maggiori conflitti del Novecento, di cui Capa è stato testimone oculare, dal 1936 al 1954, anno della sua morte in Indocina, calpestando una mina antiuomo (www.civita.art).
Chi l’ha detto che le stelle cadenti si possono vedere solo in estate, per San Lorenzo (10 agosto)? A metà dicembre (in particolare giovedì 14), chi vuole andare a “caccia” di meteore sfidando...
Chi l’ha detto che le stelle cadenti si possono vedere solo in estate, per San Lorenzo (10 agosto)? A metà dicembre (in particolare giovedì 14), chi vuole andare a “caccia” di meteore sfidando il freddo delle sere invernali può assistere allo sciame delle Geminidi, le tipiche stelle cadenti di questo mese.
In Romagna sono tanti i posti isolati lontani dalle luci e dai bagliori della città, dove, equipaggiati con scarponcini da trekking, abbigliamento da montagna e torcia, ci si può far avvolgere dal cielo stellato. Ecco allora i luoghi in Romagna per osservare, col naso all’insu, questo particolare fenomeno. Che quest'anno sarà particolarmente promettente, poiché coincide con la Luna nuova. Il cielo notturno sarà molto scuro e le Geminidi saranno visibili dalla tarda serata fino all’alba.
Monte Fumaiolo
Il Monte Fumaiolo, la più alta cima dell'Appennino Tosco-Romagnolo situata tra Romagna e Toscana, con i suoi 1.400 metri rappresenta un altro buon punto di osservazione naturale. Dalla sua cima, oltre alla piena osservazione delle stelle si gode un bel panorama che va dalla Riviera Romagnola fino al Monte Amiata in Toscana, passando per gli Appennini Marchigiani e le Colline Umbre, fino al Corno alle Scale. Il Monte è noto poiché vicino alla sua vetta, a 1268 metro s.l.m., è situata la sorgente del fiume Tevere. Info: emiliaromagnaturismo.it/it/localita/balze-monte-fumaiolo
Monte Carpegna (Rn)
Altro luogo magico sono i prati sulla cima dell’Eremo della Madonna del Faggio, sul Monte Carpegna, in zona Montecopiolo (Rn), all’interno del Parco Sasso Simone e Simoncello. Oltre a essere luogo di grande pace e silenzio, lontano da inquinamento luminoso e acustico, il Santuario è anche meta di pellegrinaggio. Il Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello, nel cuore del Montefeltro, si trova al confine tra le province di Rimini e Pesaro-Urbino. Due enormi massi calcarei, il Sasso Simone e il suo vicino fratello, il Simoncello, dominano un paesaggio formato da fitte foreste, pascoli e tormentati calanchi argillosi, dall’alto dei loro 1200 metri sul mare. Info: www.travelemiliaromagna.it/parchi-naturali-romagna/
Tutto pronto per La Settimana delle 7 Lune. Natale e Capodanno in Romagna. Un ricco cartellone composto da oltre 150 appuntamenti adatti a tutti e per tutte le età ideato per regalare delle...
Tutto pronto per La Settimana delle 7 Lune. Natale e Capodanno in Romagna.
Un ricco cartellone composto da oltre 150 appuntamenti adatti a tutti e per tutte le età ideato per regalare delle vacanze indimenticabili tra arte e cultura, tradizioni locali, relax e benessere, grandi eventi nelle piazze, tradizionali mercatini e presepi, iniziative per i più piccoli.
Un territorio che quest'anno brilla ancora più intensamente con la "Settimana delle Sette Lune", il format ideato da Claudio Cecchetto. Sette Lune che con il loro fascino e incanto portano un tocco di originalità e poesia nei luoghi più significativi e suggestivi o in cui si svolgono gli eventi principali, durante le festività natalizie e la notte di San Silvestro.
Lune che sono anche il filo conduttore per scenografie e allestimenti, videomapping, installazioni luminose e per la comunicazione attraverso i social network.
Il numero 7 non è affatto casuale per via del ‘carico’ di significati, superstizioni e tradizioni che esso porta con sé: 7 sono i giorni della settimana, 7 le note musicali, 7 le meraviglie del mondo e, infine, 7 sono le lettere che compongono la parola Romagna. Le Lune, simbolo di fascino e mistero, faranno dunque capolino lungo la costa e nei paesi dell'entroterra, invitando i visitatori ad avventurarsi alla loro ricerca e facendo calare la loro luce su tutti i principali eventi che prenderanno vita in Romagna.
LE 7 LUNE
LA LUNA DI RIMINI
Biagio Antonacci sarà il protagonista del Capodanno più lungo del mondo, la ricca rassegna di appuntamenti e iniziative in programma a Rimini che avrà il suo clou con il concertone dell'ultimo dell'anno in piazzale Fellini, a cavallo tra il mare d'inverno e il Grand Hotel. L'artista ha scelto personalmente il titolo dello show: 'Tutti a Rimini, Biagio Antonacci live'. Il capodanno continua fino a notte inoltrata in centro storico con eventi unici diffusi nei luoghi identitari della città che si trasformano per una notte in straordinari palcoscenici di eventi dalla grande forza suggestiva. A cominciare dall'Incendio al Castello in piazza Malatesta e la carrellata musicale in 7 piazze e spazi del centro con Kelly Joyce, RDS 100% Grandi Successi con Roberta Lanfranchi e Claudio Guerrini, la Paradiso Reunion con i maestri della consolle Gianni Morri, Max Padovani, Paolo Nhe, Michelino & Paolino e ancora Mark Lanzetta, Davide Ruberto, i dj del Velvet Club&Factory e Satellite Rock Club, i giovani talenti della Music Academy, il jazz al Teatro Galli e la musica latina agli Atti.
LA LUNA DI MILANO MARITTIMA
A Milano Marittima il Natale diventa SuperXMAS, con la grande pista del ghiaccio di 1000mq intorno alla rotonda Primo Maggio, unica nel suo genere, la più grande in Europa. Gli show della neve nel distretto liberty con le luminarie a tema, la passeggiata tra le mongolfiere luminose, per immergersi nella magia del Natale.
LA LUNA DI CESENATICO
Torna il suggestivo Presepe galleggiante sull’acqua, ospitato su imbarcazioni che sono gli antichi prototipi delle barche tipiche dell’alto e medio Adriatico e fanno parte della sezione galleggiante del Museo della Marineria. Questo presepe, unico nel suo genere, è bello non solo per lo scenario - il suggestivo Porto Canale Leonardesco - ma anche per la fusione degli elementi caratteristici del presepe con quelli della tradizione marinara. Il consiglio è di andarci al tramonto e di restarci fino a che non fa buio. Nel cielo rosa brillano le luci accese delle barche, che colorano l’acqua con dei riflessi che lasciano a bocca aperta.
LA LUNA DI RAVENNA
Da non perdere a Ravenna l'incanto di "Christmas Soul" per festeggiare l’arrivo del 2024 in grande, con 4 concerti in programma giovedì 28, venerdì 29 e domenica 31 dicembre in Piazza del Popolo, lunedì 1° gennaio 2024 al Teatro Dante Alighieri: artisti internazionali provenienti da vari paesi contribuiranno a rendere più magiche le feste natalizie di Ravenna, esplorando la sfera più spirituale e profonda della black music.
LA LUNA DI RICCIONE
“Un Raggio di Luna” è il titolo della rassegna natalizia brilla a Riccione. Cuore pulsante del Natale riccionese sarà il Giardino sul mare, un’estensione di viale Ceccarini, nel cuore della città, che ha in piazzale Roma l’ideale punto di partenza. Tante le attrazioni dedicate ai bambini e agli adulti: la Casa di Babbo Natale, l’Antica Giostra dei Cavalli e la Poltrona Gigante. Sarà un Natale in musica, grazie ai concerti che scandiranno l’attesa del nuovo anno: un omaggio alle colonne sonore indimenticabili di Walt Disney in jazz (26 dicembre), Fiorella Mannoia e Danilo Rea (29 dicembre), Jimmy Sax (30 dicembre), per concludere con la notte di San Silvestro in piazzale Ceccarini. Grandi ospiti per la Bella Stagione di Riccione Teatro: il 15 dicembre sarà in scena Anna Foglietta con “Le città invisibili” di Italo Calvino, il 20 dicembre Elio Germano e Teho Teardo con “Il sogno di una cosa”.
LA LUNA DI SANTARCANGELO
Le festività 2023 vedranno il ritorno di “LòMM. Natale e Capodanno a Santarcangelo”, cartellone di iniziative con tanti eventi dedicati al Natale e la conferma della grande festa in piazza Ganganelli per salutare insieme l’inizio del nuovo anno.
LA LUNA DI FERRARA
Il tradizionale Incendio al Castello, lo show piromusicale, saluterà l'ingresso del nuovo anno a Ferrara nella cornice della fortezza estense, tra splendidi fuochi pirotecnici lanciati da fossato, torri e balconate alternati da incredibili cascate illuminanti e vortici di luce colorata. Venti minuti mozzafiato in cui i classici della musica internazionale si abbinano ad effetti illuminanti, cascate di fuoco, giochi di luce e fumi colorati. In attesa dell’incendio del Castello - l’animazione sarà al ritmo della musica di “Voglio tornare negli anni ‘90”, aspettando i fuochi d’artificio e poi la musica sarà di nuovo protagonista fino al mattino.
LE ALTRE LUNE, TRA MERCATINI, PRESEPI, CONCERTI, ARTE, CULTURA, BENESSERE E SPORT
Tutta la Romagna è pronta ad immergersi nella luce d’incanto delle Lune. Ogni località si prepara ad accogliere gli ospiti con la propria Luna abbinata ad eventi e situazioni.
Le città, i borghi, le piazze. Ad ognuno una luna per illuminare il Natale e le feste.
A Ravenna e dintorni….
A Brisighella si riaccendono le luci di Natale, il 17 dicembre, con la Fiaccolata dei Babbi Natale: piccole luci che creano la magica atmosfera fra dolciumi, giocattoli, animazioni, bolle di sapone e passeggiata in slitta.
L’8 dicembre a Faenza fa tappa la Sagra del Torrone: il centro storico si riempie di bancarelle con protagonista assoluto uno dei dolci tipici delle festività. Piazza della Libertà, Piazza del Popolo e Piazza San Francesco sono i centri principali dove si potranno degustare le migliori elaborazioni del torrone, da quello classico a quello speciale nelle varie forme e gusti originali.
Palazzo San Giacomo, a Russi, è pronto a trasformarsi nel “Palazzo di Natale” per regalare nuovi e inediti momenti di festa, aggregazione e condivisione a grandi e piccini.
Ricca di fascino l'esplorazione della Grotta del Re Tiberio di Riolo Terme all'interno del Parco della Vena del Gesso Romagnola, patrimonio dell’umanità Unesco. La grotta rappresenta la parte terminale di un vasto sistema di cavità naturali che ha uno sviluppo complessivo di oltre 6 chilometri e un dislivello di 223 metri. Attorno ad essa aleggiano antiche leggende popolari: alcune, sulla base del toponimo, ne facevano il rifugio dell’imperatore Tiberio.
A Forlì-Cesena e dintorni….
In piazza Saffi e per le vie del centro si riaccende la magia del Natale di "Forlì che brilla". Un ricco programma di proposte e spettacoli di animazione il cui tema sarà "La magia del Natale nel mondo", con allestimenti e contenuti legati a proposte internazionali, ma anche le tradizioni del territorio. Non mancherà la pista di ghiaccio ellittica, con la presenza di un'area ristoro.
Tra i borghi da non perdere, c'è Portico di Romagna che prenderà vita durante il periodo delle festività con spettacoli di intrattenimento caratterizzati da canti, musiche e artisti di strada e una proposta di prodotti tipici della tradizione culinaria locale (caldarroste, vin brulè, polenta, piadina fritta, tortelli alla lastra e dolci della tradizione), oltre ai tradizionali presepi creati ad arte dai cittadini.
Fino al 6 gennaio divertimento assicurato con il San Mauro Mare Xmas Village: un grande villaggio natalizio che ospiterà l’arriva di Babbo e della sua slitta, in compagnia degli elfi e di tantissime sorprese per grandi e piccini.
A Rimini e dintorni….
Sant'Agata si trasforma nel "Paese del Natale" con un grande mercatino a tema nel quale vengono proposte idee regalo, oggetti di artigianato artistico e decori di gusto raffinato, il tutto avvolto in un’atmosfera ricca di fascino, tra il suono delle zampogne e presepi artigianali.
Divertimento assicurato a Cattolica, con Regina on ice, la pista di pattinaggio in piazza Primo Maggio, le Luverie del bosco ghiacciato, e il Magico igloo di Bagnino Natale. Sulla piazza del Comune campeggerà un igloo di 27 metri quadrati che ospiterà, durante tutto il mese, tante iniziative dedicate ai bambini e alle famiglie.
Il Natale di Bellaria Igea Marina è Energy Christmas: un pieno di energia per la gioia dei più piccoli e delle loro famiglie, confermando ancora una volta Bellaria come la città dei bambini. L'Isola dei Platani prenderà vita con il grande villaggio natalizio tra spettacoli visual di luci, suoni, effetti laser, neve e bolle di sapone, pista di ghiaccio e snow globe, con tanti eventi e l’immancabile presepe di sabbia.
Anche quest’anno il ghiaccio sarà il grande protagonista delle festività a Misano Adriatico. Dopo il successo dello scorso anno tornerà la pista da ghiaccio in Piazza della Repubblica. A contorno della pista sorgeranno tre casette in legno, dove sarà possibile trovare i dolci tipici del Natale ed altre proposte dolci e salate, insieme agli immancabili mercatini dell’artigianato.
A San Giovanni in Marignano dall’8 al 13 dicembre torna l’appuntamento con l’Antica Fiera di Santa Lucia, tra sapori, scenari e atmosfere di un tempo.
Montefiore Conca si trasforma in una piccola Betlemme, con l’incanto e le suggestioni del tradizionale Presepe vivente: una tradizione che si rinnova e che anche quest’anno attirerà nel borgo della Valconca tantissimi visitatori.
L’8 dicembre a Verucchio arriva Rocca Noir: una visita a lume di candela alla Rocca del Sasso per rivivere i misteri e le suggestioni, tra passaggi segreti, celebri amori e leggende del borgo.
Natale nel segno dei motori a Coriano con il Museo “La Storia del Sic”, dedicato alla leggenda di Marco Simoncelli. Il Museo sarà aperto fino al 31 dicembre per accompagnare gli appassionati di due ruote in un viaggio straordinario nella vita del campione rimasto nel cuore di tutti i fan.
A Novafeltria il 23 dicembre si terrà il tradizionale concerto di Natale, con musiche e canti eseguiti dalla Banda Musicale Minatori di Perticara, a partire dalle 21 alla Chiesa Parrocchiale San Martino di Perticara.
A dicembre e gennaio sarà possibile prendere parte alle visite guidate nella Riserva Naturale delle Grotte di Onferno, come veri speleologi alla scoperta di un vero e proprio canyon sotterraneo, recentemente entrato a far parte del patrimonio dell’umanità Unesco.
Da non perdere a Pennabilli i mercatini di Natale con bancarelle nei luoghi tradizionali del borgo che si terranno tutte le domeniche fino al 24 dicembre.
A Ferrara e dintorni….
Ad Argenta si terrà fino al 21 gennaio la Mostra del giocattolo d'epoca al Mercato. Centinaia di giocattoli che accolgono il visitatore e lo conducono in un magico percorso fra bambole, giochi di latta, giochi antichi da tavolo e tanti cavalli a dondolo di legno, di latta, di cartapesta, di plastica, di tutte le fogge e colori provenienti da tutto il mondo.
“In barca nelle Valli di Comacchio” è il titolo dell’escursione lungo i canali interni dello specchio vallivo, per ammirare la bellezza di un’oasi spettacolare, dove dimorano centinaia di specie di uccelli acquatici e una numerosa colonia di fenicotteri. La guida ambientale a bordo accompagnerà il pubblico alla scoperta dell’ambiente naturale e delle stazioni da pesca, gli antichi “casoni”.
La Settimana delle 7 Lune. Natale e Capodanno in Romagna, è questo e tanto altro: coccole nei centri termali, presepi raccolti in atmosfere suggestivi, mercatini in tutte le piazze, iniziative culturali e feste per i bambini., musica, concerti, wellness con lunghe passeggiate tra le dune nelle spiaggia e ciaspolate nelle vicine montagne….
Per il lungo Ponte dell’8 dicembre in Romagna ci sono tante idee per godersi questa ultima pausa dell’anno, prima dell’inizio delle corse ai regali e delle feste di Natale. Ecco alcuni dei...
Per il lungo Ponte dell’8 dicembre in Romagna ci sono tante idee per godersi questa ultima pausa dell’anno, prima dell’inizio delle corse ai regali e delle feste di Natale. Ecco alcuni dei principali appuntamenti in Romagna!
A Ferrara il Concerto di Natale con musica di Vivaldi al Museo Archeologico
Domenica pomeriggio, 10 dicembre, appuntamento a Ferrara per il Concerto di Natale nel Salone delle carte geografiche del Museo archeologico nazionale. L’Ensemble di musicisti “Dolce Concerto”, diretto dal maestro Nicola Valentini, eseguirà “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi. Sono arie universali della tradizione italiana che tutti conoscono. È un’occasione per scoprire questo bel museo. Inizio ore 16. Concerto di Natale — Ferrara Terra e Acqua
A Ravenna fra la Biennale del Mosaico e il tour nella Grotta di Re Tiberio
Ravenna è più sfolgorante che mai in questo periodo, con la Biennale di Mosaico contemporaneo, fino al 14 gennaio. Ci sono eventi artistici e mostre in ogni angolo delle città. Al Museo d’Arte della Città di Ravenna si può vedere una serie di allestimenti: BurriRavennaoro. La memoria fisica della materia, Ettore Sottsass- La città morta e altre meraviglie. Biennale del Mosaico a Ravenna – Il programma delle... Fuori città, a Riolo Terme, si può vivere una giornata da speleologi con le visite guidate alla misteriosa Grotta di Re Tiberio, conosciuta per il suo valore archeologico e rifugio per le popolazioni fin dall’età del Rame e parte della Vena del Gesso Romagnola recentemente riconosciuta patrimonio dall’Unesco. https://camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/5161
Il trekking lungo il Cammino di San Francesco
Un trekking facile di tre giornate e due notti, lungo i boschi e i crinali dell’antico Cammino di San Francesco alla scoperta dei piccoli borghi medievali della Valmarecchia a cominciare da Sant’Agata Feltria. È una delle proposte nel calendario di Appennino Slow per chi ama i ritmi lenti, la natura, la scoperta delle antiche tradizioni di Natale e l’enogastronomia locale. Si parte l’8 dicembre da Novafeltria e si raggiunge a piedi San Leo. Nelle due giornate successive si vedranno conventi, piccoli borghi, presepi e i panorami unici dell’entroterra riminese. Trekking lungo il Cammino di San Francesco da Rimini ...
A Rimini fra tanti eventi c’è anche il bagno di gruppo nel mare d’inverno
Fra i tanti appuntamenti in programma a Rimini nel Ponte dell’Immacolata, come la visita guidata al Teatro Galli, i presepi di sabbia, i vari concerti di Natale, c’è anche il bagno in mare sotto la guida di un istruttore per imparare così a gestire il freddo e superare i propri limiti. L’appuntamento è domenica mattina alla spiaggia libera di San Giuliano e prevede meditazione, preparazione, bagno, tisana e caffè caldo. Riconnettiti Con I Ritmi Della Natura - Warm Inside - https://riminiturismo.it/