Lungo, lunghissimo, da paura: Happy Halloween nei parchi Costa Edutainment va da sabato 28 ottobre a giovedì 2 novembre e presenta la strepitosa novità dell’apertura serale di Oltremare di...
Lungo, lunghissimo, da paura: Happy Halloween nei parchi Costa Edutainment va da sabato 28 ottobre a giovedì 2 novembre e presenta la strepitosa novità dell’apertura serale di Oltremare di martedì 31 ottobre, quando il Family Experience Park di Riccione resterà aperto fino alle 21.
Il filo di “brivido” formato famiglia attraversa Italia in Miniatura a Rimini, Oltremare a Riccione e l’Acquario di Cattolica, per tutto il Ponte di Ognissanti.
L’irresistibile proposta tematica dei parchi CE, fatta di natura, cultura, spettacolo ed experience è tutta da godere anche grazie alle offerte sui biglietti che assomigliano un po’ a formule magiche: c’è quella “Prima acquisti, più risparmi”, valida per chi acquista online e la formula “Biglietto Combinato”, che offre la possibilità di divertirsi da un parco all’altro senza… dover cavalcare una scopa!
Ecco il programma nei tre parchi in dettaglio:
A Oltremare Riccione: Avventura e Mistero fra delfini e rapaci e apertura straordinaria serale il martedì 31 ottobre.
Fra allestimenti da brivido con uno Spaventapasseri gigante e la Strega Truccabimbi a disposizione dei più piccoli, tutti i giorni il Family Experience Park di Riccione propone gli affascinanti appuntamenti con gli animali. Nella Laguna di Ulisse i tursiopi di "Delfini, lo spettacolo della natura" e "Conosci i Delfini". Al Mulino del Gufo falchi, poiane, avvoltoi, gufi in volo nel “Volo dei Rapaci”, mentre bianchi barbagianni aspettano i bimbi nell'Arena Crazy Farm. Emozioni forti e un po’ di tremarella davanti agli Alligatori giganti, fra le nebbie e la vegetazione preistorica di Darwin.
Il 29 ottobre e il 1-2 novembre sono le date di Magic Halloween, con animazione e spettacolo. Nella piazza di Oltremare si anima il Porto Fantasma con Wonderful Bubbles, la magia delle Bolle di Sapone Giganti, con i Burattini dall’Oltretomba e artisti di strada. Da non perdere "Dolcetto o Scherzetto con Ulisse” alle 17.30.
Happy Halloween martedì 31 ottobre: eccezionale apertura del parco dalle 14 alle 21 e orari speciali: alle 17:45 “I rapaci delle tenebre”, alle 20 "Ulisse e il Mistero di Halloween". Riuscirà il delfino più curioso d'Italia a svelare il segreto della Notte delle Streghe? Lo scopriranno tutti i bambini che passeranno la serata di Halloween a Oltremare, in una Laguna dei Delfini stregata dalla luna!
Info, programmi e orari su: www.oltremare.org
Halloween all'Acquario di Cattolica: dedicato ai piccoli coraggiosi!
L’atmosfera di Halloween regna sovrana nell’Acquario più grande dell’Adriatico, dove attraverso un’ enorme bocca di squalo si accede all’affascinante mondo marino fra migliaia di pesci, irresistibili pinguini e gli squali Toro più grandi d’Italia!
Niente paura: a dare coraggio ai piccoli ci pensano la Strega Truccabimbi e strani personaggi come Fantapesci, Gigagranchi, Piovrazucche e Zombimeduse, creature buffe e amichevoli da incontrare lungo i percorsi. Sensazioni da brivido anche all’ingresso Verde con serpenti, draghi barbuti, rane velenose e blatte fischianti e a quello Giallo che si apre su caimani e vivacissime lontre.
All’Ingresso Viola c’è una mostra da paura: sono gli “Insetti Giganti XXL Edition”, riproduzioni in resina di insetti ingranditi fino a 200 volte! C’è anche un viaggio nel tempo, fino all’epoca dei dinosauri: avvicinarsi al temibile T-Rex è l’ultima vera prova di coraggio da affrontare.
Per completare una giornata indimenticabile sono consigliatissimi gli appuntamenti con le cibature di pinguini, lontre, trigoni e squali toro.
Info, programmi e orari su: www.acquariodicattolica.it
A Italia in Miniatura mostri colossali e Happy Horror Circus in Piazza Italia
Sentirsi giganti fra le 300 miniature del parco e lillipuziani un attimo dopo! Per Halloween Italia in Miniatura sarà infestata da creature gigantesche! Sirene monumentali nei mari, Mummie e Zombie fuori misura in Piazza Italia, enormi gatti neri e smisurati Troll delle Alpi: tutti i mostri leggendari della tradizione italiana si sono dati appuntamento nel parco tematico di Rimini e sarà divertentissimo cercarli tutti per un selfie mostruosamente originale!
Magic Halloween: le date dell’Animazione da paura. Nei giorni 29 ottobre, e 1 e 2 novembre Piazza Italia da brividi con gli spettacoli non stop dalle 11 alle 16: Happy Horror Circus, Ghost Bubbles e Magic Show con clown strampalati, incantatrici e domatori di bolle di sapone giganti, giocolieri e trampolieri, per tenere tutti col cuore in giostra. Martedì 31 ottobre gli show in Piazza Italia vanno in scena di pomeriggio, dalle 14 alle 16.
Per un ottovolante di emozioni ci sono le fantastiche attrazioni di Italia in Miniatura: Monorotaia, Venezia, Vecchia Segheria, Torre Panoramica, Scuola Guida Interattiva, Pappamondo, Esperimenta, Castel Sismondo, Pinocchio e Play Mart sono comprese nel biglietto, mentre AreAvventura e Cinemagia7D sono accessibili a parte con un piccolo supplemento.
Ogni giorno in Piazza Italia, la Strega Truccabimbi sarà a disposizione dei piccoli ospiti. In caso di maltempo, la programmazione Magic Halloween potrebbe subire variazioni o annullamenti.
Info, programmi e orari su: www.italiainminiatura.com
Castelli, rocche e fortezze regionali nuovamente protagonisti, nel weekend del 14 e 15 ottobre, per la 6a edizione di “Oh che bel Castello!”, evento dedicato alla conoscenza e valorizzazione del...
Castelli, rocche e fortezze regionali nuovamente protagonisti, nel weekend del 14 e 15 ottobre, per la 6a edizione di “Oh che bel Castello!”, evento dedicato alla conoscenza e valorizzazione del Patrimonio storico-culturale regionale, promosso da Apt Servizi Emilia-Romagna.
Tanti manieri storici apriranno al pubblico con attività e intrattenimento per tutti, grandi e bambini: aperitivi e degustazioni di prodotti tipici e pregiati distillati, visite guidate in costume d’epoca tra misteri e leggende, mostre d’arte, camminate slow, cacce al tesoro, giochi animati e racconti dei “castellani” in persona. Un’occasione per trascorrere un weekend fuori porta, scoprendo luoghi di interesse storico, culturale e artistico in modo alternativo.
Ecco le proposte nei territori della Romagna, tutte consultabili su: castelliemiliaromagna.it; castellidelducato.it.
La Delizia Estense del Verginese di Portomaggiore (Fe) – sito UNESCO – dedica il weekend del 14 e 15 ottobre a tour guidati e giochi animati per bambini. Sabato, su prenotazione, si potrà fare una visita esperienziale nelle sale della Residenza, con Laura Dianti “in persona” - colei che ha voluto e commissionato la villa come sua residenza estiva. L’iniziativa “Alla corte di Laura” è in collaborazione con Associazione dei Rioni di Copparo – Rione Furnas. Evento a pagamento, con prenotazione consigliata: verginese@atlantide.net; castelliemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/4837
Per i bimbi, dalle 15.30 “Il pomeriggio dei bambini”. Giochi animati all'interno del castello per bambini dai 6 ai 12 anni, per scoprire, divertendosi, un aspetto della storia della villa e del territorio. È richiesto un piccolo contributo. Info e prenotazioni obbligatorie: verginese@atlantide.net; castelliemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/4740
Domenica alle 15:30, visita guidata (a pagamento) alla mostra archeologica "Mors Inmatura: il Sepolcreto dei Fadieni": necropoli romana di I-II sec d.C. rinvenuta nel 2002 a poca distanza dalla Delizia. Info e prenotazioni obbligatorie: verginese@atlantide.net; castelliemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/3443
Infine, per tutto il weekend, sarà visibile gratuitamente la mostra dell’artista bolognese Gianni Testoni: “Il ritorno dell'Agnostico al Castello del Verginese”. Info: verginese@atlantide.net
Domenica, il complesso di Villa Mensa, a Copparo (Fe), anch’essa annoverata tra le Delizie Estensi Patrimonio Unesco, propone la divertente caccia al tesoro animata per bambini dai 6 ai 12 anni, “A cena con il Cardinale Ippolito: intrigo a corte”. Dopo una breve visita esperienziale della villa, condotta da un personaggio in costume della corte d'Este, partirà la ricerca tra le sale e il giardino del Palazzo. Personaggi in abiti rinascimentali forniranno indizi, enigmi e quiz per scoprire chi ha cercato di sabotare la cena organizzata dal Cardinale Ippolito I d’Este per inaugurare la nuova ala del Palazzo, da lui voluta. Al termine premio per tutti. Attività organizzata in collaborazione con Associazione dei Rioni di Copparo - Rione Furnas. Ingresso a pagamento, con prenotazione obbligatoria: villamensa@gmail.com; castelliemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/3928
Domenica, una particolare visita guidata dal titolo “Contro li malefizi et li demoni” aspetta i visitatori alla Rocca di Riolo (Ra) dalle 17. Sarà la superstiziosa Caterina Sforza “in persona” a condurre gli ospiti per circa un’ora, tra ricette ai confini della magia e racconti di riti medievali usati per guarire il mal d’amore e per allontanare i pensieri maligni. Info e prenotazioni obbligatorie: roccadiriolo@atlantide.net; castelliemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/4774
La Sala delle Tinaie di Villa Torlonia (FC) ospita, sabato 14 e domenica 15 ottobre, “| Fioravanti 100! | Donne Belle”. Esposizione di oltre 50 opere dedicate al tema delle figure femminili a cura di Marisa Zattini, in omaggio al centenario della nascita dell’artista-scultore cesenate Ilario Fioravanti. Tante le particolarità del bello femminile che l’artista ha immortalato nel tempo attraverso pitture, disegni, affreschi e sculture, di cui molte inedite. La mostra, aperta fino a domenica 29 ottobre, è a ingresso gratuito. Info: parcopoesiapascoli@comune.sanmauropascoli.fc.it
Domenica 15 ottobre prosegue a Sant’Agata Feltria (Rn), "Città del Tartufo", la 39a edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato (l’evento si svolge tutte le domeniche del mese). La Fiera propone la valorizzazione di prodotti tipici, primo fra tutti il Tartufo Bianco Pregiato (Tuber Magnatum), da gustare, insieme ai funghi porcini, negli stand gastronomici del centro. Passeggiando tra le vie principali si potranno acquistare anche altre prelibatezze locali come castagne e miele, oltre a oggetti di artigianato artistico in ceramica, ferro battuto, legno, carta e cuoio. Per tutelare e proteggere la cultura, la tradizione e la storia di questo pregiato tubero, nel 2021 la ricerca e la cavatura del tartufo sono state riconosciute dall’Unesco, “Patrimonio Immateriale dell’Umanità”. Da vedere nel Borgo, il “Castello delle Fiabe” Rocca Fregoso e il “Percorso delle fontane”, un itinerario alla ricerca di tre fontane create da artisti contemporanei: “La Luna nel Pozzo”, “Le Impronte della Memoria” e “La Fontana della Lumaca”, inserita ne “I luoghi dell’Anima” di Tonino Guerra, a Pennabilli (Rn). Info: Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato | Emilia Romagna Turismo
SANT’AGATA FELTRIAFiera nazionale del tartufo bianco pregiato 1/8/15/22/29 ottobre 2023La Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato” si svolge annualmente tutte le domeniche di ottobre. E...
Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato
1/8/15/22/29 ottobre 2023
La Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato” si svolge annualmente tutte le domeniche di ottobre. E’ organizzata dall’Aps Pro-Loco di Sant’Agata Feltria, che da più di 30 anni intende valorizzare il tartufo bianco pregiato ed i prodotti del sottobosco autunnale. Accanto ai prodotti alimentari e culinari, spiccano in fiera anche manufatti artigianali creati con vari materiali: ceramica, ferro battuto, legno, carta, cuoio. Non mancano iniziative culturali e di spettacolo. Nelle domeniche di ottobre giungono a S. Agata numerosissimi visitatori che uniscono ai piaceri della tavola la scoperta di un ambiente incontaminato, di luoghi ed atmosfere d’altri tempi che conservano il fascino di secoli di storia.
59^ Sagra della Castagna
1 / 8 / 15 / 22 / 29 ottobre
A Montefiore Conca torna il tradizionale appuntamento autunnale con il prelibato frutto del bosco, che si svolge tutte le domeniche di ottobre con spettacoli, punti ristoro, mercatino di prodotti enogastronomici, castagne, giochi in piazza e musica folcloristica con orchestra. Caldarroste innaffiate da ottimo Sangiovese con il contorno del variopinto paesaggio autunnale.
"GiovinBacco, Sangiovese in Festa”
27/28/29 ottobre 2023
GiovinBacco è alla sua 21ª edizione e si ripropone nelle piazze del centro di Ravenna, trasformando la città nel capoluogo dei Vini di Romagna per tre giorni. Il 27, 28 e 29 ottobre 50 cantine con oltre 200 etichette di vini, compresi gli "spumanti romagnoli metodo classico", saranno presenti in piazza del Popolo e Piazza Garibaldi. Ampia proposta di vini selezionati dalla guida Slow Wine, nello spazio dedicato in piazza XX Settembre. Piazza Kennedy sarà dedicata al cibo di strada con 7 stand gastronomici, gazebo della birra e del vino sfuso. E piazza Garibaldi sarà anche la piazza della piadina, delle paste ripiene e della birra, preparati dalle artigiane e artigiani di CNA. Non mancheranno mercatini, incontri, laboratori e degustazioni di Slow Food Ravenna, della Strada di Romagna, RavennaFood.
ART&CIOCC® Il Tour dei Cioccolatieri – XV Edizione
17/18/19 novembre 2023
Torna a RAVENNA per la quindicesima edizione, ART & CIOCC® Il Tour dei Cioccolatieri, la grande festa itinerante dedicata al cioccolato artigianale che inonderà di dolcezza la centralissima piazza del Popolo. Da venerdì 17 a domenica 19 novembre gli stand dei cioccolatieri proporranno ogni varietà di cioccolato oltre che particolari prodotti di pasticceria. Si potranno trovare le più golose specialità regionali assieme a piccoli e grandi soggetti in cioccolato, opere d’arte uniche, una vera e propria festa per gli occhi ed il palato. Tartufi, ganache di cioccolato, alla frutta, alle spezie, praline, cioccolato senza glutine, cioccolato crudo, tartufi, liquori al cioccolato e "spezzati" di infiniti gusti, pasta di mandorle, cuneesi di ogni gusto, creme spalmabili e cioccolato di Modica IGP.
Fiera di San Rocco
Domenica 5 novembre
L'antica Fiera di Faenza, dedicata a San Rocco, colora il quartiere di Via Cavour con attrazioni medioevali, mercati, mostre, visite guidate e buona cucina.
Grani e Melograni
Sabato 11 novembre e domenica 12 novembre
Nel Parco della Torre di Oriolo alla scoperta dei grani antichi e delle varietà di melograno.
Festa de’ Brazadel d’la Cros e del vino novello
Domenica 12 novembre
Festa del ciambellone della croce, prodotto tipico castellano, degustazione del vino novello, stand gastronomico, mostre, mercatini.
Festa dei frutti dimenticati e del marrone di Casola Valsenio
Sabato 7 e domenica 8 - Sabato 14 e domenica 15 ottobre
Gli agricoltori casolani, espongono e mettono in vendita i frutti autunnali raccolti da vecchie piante sopravvissute ai mutamenti colturali o da nuove piante collocate dopo la ripresa di interesse verso l'alimentazione contadina di un tempo. Questa singolare mostra mercato, rigorosamente a km0, è accompagnata da una serie di altri allestimenti, e ricostruzioni che rimandano alle atmosfere del mondo rurale di un tempo, vendita dei prodotti, degustazioni vini e frutti dimenticati, incontri a tema, stand gastronomico a base di frutti dimenticati e marroni, laboratori culinari, mostre dei prodotti, spettacoli popolari.
52^ sagra della Polenta - S. Cassiano Frazione di Brisighella
Domenica 1/8/15 ottobre 2023
Gastronomia, folclore e mostre allieteranno le prime tre domeniche di ottobre lungo la Valle del Lamone.
“18° Sagra della Porchetta di Mora Romagnola”
Domenica 22 Ottobre 2023
Esposizione animali, Stand gastronomico con menù a tema e distribuzione self service dalle ore 11.30, mercato dei prodotti tipici, animazione e musica
“27° Sagra dell’Agnellone”
Domenica 29 Ottobre 2023
Stand gastronomico dalle ore 11.30 con menù a tema e distribuzione self-service, mercato dei prodotti tipici, animazione e musica
“Sagra: Le delizie del Porcello”
Domenica 5 novembre 2023
La festa ricorda l’antico rito contadino dell’uccisione e della successiva lavorazione della carne di maiale.
“Sagra della Pera Volpina e del Formaggio Stagionato”
Domenica 12 novembre 2023
Le pere volpine, piccole, tonde e dure, sono un frutto tipico della Valle del Lamone.
Sagra: “Sua Maestà il Tartufo”
Domenica 19 novembre 2023
Il pregiato tubero viene abbinato ai piatti tipici della nostra tradizione. In vendita il “bianco autunnale” che emana un profumo particolarmente intenso e il tartufo “nero”.
“Sagra dell’ulivo e dell’olio”
Domenica 26 novembre 2023
64 ° edizione. Si celebrano i ricercati oli extra-vergine, il “Brisighello” (ai quali è stata assegnata la D.O.P.) e il raffinato “Nobil Drupa”.
Choco moment's
20-21-22 ottobre 2023
Mostra mercato e grande festa dedicata al cioccolato artigianale e ai Maestri Cioccolatieri.
48° Fiera Del Formaggio Di Fossa Di Sogliano Dop
Domenica 19/26 novembre e 3 dicembre 2023
Sogliano al Rubicone è pronta ad accogliere viaggiatori, turisti enogastronomici e semplici appassionati della buona tavola per la 48° Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano DOP. La Fiera – che animerà le piazze e i vicoli del centro storico durante le domeniche del 19, 26 novembre e 3 dicembre 2023 – è diventata ormai un appuntamento rinomato a livello nazionale perché nel tempo ha saputo promuovere e rinnovare l’affascinante storia del Formaggio di Fossa. Oltre al rinomato Formaggio, considerato un piccolo tesoro già a partire dal Settecento, la Fiera sarà l’occasione perfetta per degustare e acquistare anche altri prodotti tipici soglianesi come il Savòr, la Saba, le Teglie in argilla di Montetiffi (ideali per la cottura della piadina), miele, salumi, eccetera. Ma non mancheranno anche altre eccellenze enogastronomiche, come vini e formaggi, provenienti da diverse regioni d’Italia.
Fiera dell’oliva
19 e 26 novembre 2023
Le campagne di Coriano, sulle colline del riminese, hanno campi di colture pregiate come la vite e l’ulivo. La sensazione per chi attraversa questa parte della Signoria dei Malatesta è quella di trovarsi in una terra ricca dove si vive bene da millenni, come testimoniato da reperti e monumenti ivi presenti. L’appuntamento autunnale della Fiera dell’Oliva e dei Prodotti Autunnali, che si svolge quest’anno a Coriano nelle domeniche del 19 e 26 novembre, è uno dei più rilevanti dell’entroterra riminese per la ricchezza dei contenuti offerti. L’elemento centrale dell’evento è l’oliva: il territorio corianese presenta un’olivicoltura da olio con prodotti di alto livello, le caratteristiche del microclima sono garanzia di raggiungimento di prodotti ad alto valore nutrizionale. Un olio di grande pregio apprezzato per la sua effettiva qualità che merita una platea vasta di estimatori. Alla fiera dell’oliva si possono trovare i più importanti produttori di olio extravergine delle colline romagnole, occasione per degustare l’olio nuovo e i prodotti tipici a chilometro zero quali olive, castagne, salumi, formaggi e miele.
Fiera di Santa Caterina
25 novembre
Ogni anno si rinnova l'antica tradizione del torrone da regalare alle belle spose e si inaugurano ufficialmente le festività natalizie. In centro a Forli, in piazzetta Don Garbin (di fronte alla Chiesa di San Biagio) dalle prime ore della mattina tante bancarelle con dolciumi, caramelle, articoli da regalo, giochi e prodotti alimentari.
La Fugarena
19 novembre
Antica sagra popolare, rappresenta un rito agreste di ringraziamento propiziatorio dell’anno agrario: la tradizione vuole infatti che in questo particolare giorno di festa si offrano in Chiesa i frutti della terra, mentre nel centro della Piazza si accende un grande falò. La giornata si anima col mercato ambulante e dell’artigianato, visite guidate, musica dal vivo, artisti di strada, stand gastronomici, mostre e degustazione di vini e prodotti del territorio. L’evento clou è proprio l’accensione in piazza della “fugarena”, con i rami potati degli alberi, con cui secondo remote tradizioni si voleva ringraziare le divinità agresti al termine di tutti i raccolti, dopo la vendemmia e la raccolta delle olive.
“Fiera dei Santi”
1 novembre
Manifestazione annuale finalizzata alla promozione della produzione artigianale locale e delle attività economiche. Per tutto il giorno, per le vie del paese, ampio mercato ambulante, spettacoli itineranti e stand gastronomici con specialità locali. E’ presente inoltre una grande mostra-mercato di bovini, suini, ovini di produzione locale.
Sagra del Tartufo Bianco pregiato di Romagna
12 e 19 novembre
Appuntamento dedicato al Tartufo Bianco, “re” di molte proposte gastronomiche, rinomato in tutti i ristoranti della Valle del Bidente. Per le caratteristiche vie del centro storico si potranno trovare le bancarelle dei tartufai che esporranno i loro “diamanti della terra”, oltre che gli stand gastronomici con i prodotti tipici agroalimentari e gli oggetti di artigianato artistico locale. Durante l’evento verrà premiato il tartufaio che ha trovato il tartufo più grande e profumato.
Fiera di Sant’Andrea – Sagra del tortello e del vino novello
Domenica 26 novembre
Alla tradizionale fiera, che si svolge dal 1802, viene abbinata da qualche anno la “Sagra del tortello nella lastra e del vino novello” dedicata alla valorizzazione di due dei prodotti tipici locali, che hanno ottenuto l’ambito riconoscimento di Città Slow: il vino sangiovese e il tortello nella lastra. Da mattina a sera per le strade del centro ci saranno il mercato ambulante e lo stand gastronomico dove si potranno gustare le prelibatezze locali abbinate ad un bicchiere di sangiovese.
Sagra della Castagna
8 e 15 ottobre
Una festa dedicata alla castagna, alla sua raccolta e ai prodotti derivati a cui fa da contorno il variopinto paesaggio autunnale delle montagne circostanti. Dal mattino fiera per le vie del paese e nell’area feste pranzo presso lo stand gastronomico con polenta, lasagne, tagliatelle, salsiccia, porchetta, tortelli alla lastra, piadina romagnola, piadina fritta, castagnaccio e ovviamente…. caldarroste!
Non solo kiwi
19 novembre
La manifestazione è dedicata al kiwi, frutto largamente coltivato in questa zona, e rappresenta l'occasione per mostrare i mille modi in cui si può consumare e cucinare. Negli stand gastronomici sarà infatti presente, per la delizia del palato, un vasto assortimento di dolci, cocktail e long drinks a base di kiwi, oltre ovviamente ai piatti tipici romagnoli, come polenta, caldarroste e vin brulè. A partire dalla mattina, per le vie del paese, mercato ambulante, musica, intrattenimento e degustazioni.
Sagra del Bartolaccio
5 e 12 novembre
Sagra dedicata ai sapori dell'antica tradizione tosco-romagnola e in particolare al “Bartolaccio” (‘e bartlàz): un tortello ripieno di patate bollite, pancetta di maiale, grana e pecorino cotto sulla piastra, originale specialità locale. Durante la sagra, mercato per le vie del paese, stand gastronomici, musica dal vivo e spettacoli vari.
Sagra dei Sapori e Mercati d’Autunno della Romagna Toscana e Sagra della Piadina Fritta
29 ottobre
Una giornata dedicata ai prodotti e ai sapori della stagione autunnale, giunta quest’anno alla 18a edizione. Sin dal mattino, sarà possibile degustare la tradizionale piadina fritta, accompagnata da salumi locali, le caldarroste, il vin brulè e tante altre specialità. Per pranzo sarà in funzione lo stand gastronomico al coperto presso il Parco Gramsci con un menù a base di cacciagione ed altri piatti tipici romagnoli. Nel corso della giornata le vie del paese verranno animate da ambulanti, hobbisti, creativi e artisti e saranno aperte, per l'occasione, le attività commerciali del posto.
Fiera e Sagra del Tartufo
15 e 22 ottobre
A Dovadola, la terza e quarta domenica di ottobre sono dedicate alla valorizzazione del pregiato tartufo bianco. Presso lo stand gastronomico si potranno assaggiare le tagliatelle fatte a mano condite col tartufo, ma anche polenta, crostini, uova e scaloppine sempre al tartufo. Il tutto sarà immancabilmente accompagnato da ottimi vini della zona. Per le vie del centro bancarelle dove trovare tutti i prodotti autunnali e banchi di vendita del prezioso tubero.
Fossa, tartufo e venere
19 e 26 novembre 2023
Mondaino e il suo territorio offrono ai visitatori una serie di ghiotte sorprese che possono essere degustate e acquistate, durante la manifestazione, direttamente dai produttori locali:
Il tartufo bianco pregiato – Tuber Magnatum Pico – delle colline riminesi
Sono due le qualità di tartufo che costituiscono il vanto delle colline riminesi e del territorio mondainese in particolare: il bianco pregiato e il nero. Gli amanti di questo prezioso tubero potranno apprezzarlo, servito in menù tematici, nelle osterie appositamente adibite per la manifestazione, nei ristoranti e negli agriturismi di Mondaino e dintorni.
Il formaggio di fossa delle colline riminesi
Anche questo tesoro si estrae dal sottosuolo, il “fossa” si ottiene infatti dalla fermentazione naturale del pecorino estivo all'interno di apposite fosse di stagionatura. Le fosse sono ambienti sotteranei scavati nell'arenaria che da “sempre” nel castello di Mondaino vengono adibite alla conservazione e alla stagionatura dei prodotti agricoli.
Fiera di San Martino
10/11/12 novembre
La Fiera di San Martino è conosciuta come “La Festa dei Becchi”, si tiene l'11 Novembre e nei week-end antecedenti o successivi. Per l’occasione vengono appese sotto l’Arco in piazza Ganganelli delle gigantesche corna. La tradizione vuole che oscillino al passaggio delle persone tradite. Attenzione dunque a passare sotto l’arco nelle giornate di vento! Tutta la città è allietata da bancarelle e stand in cui sono proposte le eccellenze enogastronomiche locali e quelle provenienti dalle varie regioni italiane. Imperdibile è il palio della piadina, una simpaticissima competizione fra improvvisati “piadinari”, non professionisti, alle prese con farina e mattarello. Al suo interno contiene ancora oggi la sagra nazionale dei cantastorie.
Ottobre selvapianese - Selvapiana (Bagno di Romagna)
1/8/15/22/29 ottobre 2023
Tradizionali sagre autunnali dedicate al territorio con stand gastronomici e pranzo presso la sede della Pro loco locale, nelle domeniche 1, 8, 15, 22, 29 ottobre
Menù a base di prodotti tipici locali di stagione (castagne, cinghiale, funghi e tartufi).
Durante il pomeriggio spettacoli di intrattenimento per grandi e piccini, musica e stand per la vendita di prodotti tipici locali.
Sagre d’autunno
1/8/15/22/29 ottobre e 1 novembre 2023
Nello scenario autunnale dai colori caldi e sgargianti che avvolgeranno il borgo termale di Bagno di Romagna, si svolgeranno le piccole sagre dedicate alle ricette e ai prodotti tipici del territorio, tutte le domeniche di ottobre 2023 e 5 novembre.
Durante tutti gli appuntamenti mercatino, animazione, musica e artisti di strada.
La giornata di domenica 5 novembre è dedicata alla Fiera dei Santi "Un bagno...di vino", con cantine in piazza e degustazioni varie.
Sagra della Castagna di Alfero
15 e 22 ottobre
Nel piccolo borgo un festa dedicata al prodotto del bosco
Le Dolcezze di San Martino a Montescudo-Monte Colombo
12 Novembre 2023
Le Dolcezze di San Martino a Montescudo-Monte Colombo – Domenica 12 novembre, a Monte Colombo, 6° Fiera dei Sapori. Stand gastronomici con piatti dell’antica cucina romagnola e l’immancabile “Pagnotta di San Martino”, prodotto tipico della tradizionale autunnale.
Festa del Borgo Sant’Andrea
13-14-15 ottobre 2023
La Festa del Borgo Sant’Andrea e di San Gaudenzo e 13-14-15 ottobre 2023 con mostre, gastronomia, mercatini, spettacoli, iniziative per bambini e appuntamenti culturali.
Sagra del Passatello a Savio di Cervia
7-15 ottobre
Specialità passatelli delle azdore locali, in brodo o asciutti, serviti in ricette di carne e pesce. Il menu prevede anche fiorentina o grigliate miste di carne, fritto di pesce e bruschette. Momenti di svago e divertimento per tutta la famiglia. Nel pomeriggio domenicale ci saranno attrazioni giochi e spettacoli rivolti ai nostri piccoli clienti.
Ciocopaese
13/14/15 ottobre 2023
I sapori e i profumi tipici dell’autunno avvolgono le strade dell’antico borgo di Riccione: dal 13 al 15 ottobre torna Ciocopaese, per la gioia di grandi e bambini, la dolce manifestazione che colora e profuma le vie del cuore storico con le golose proposte dei maestri cioccolatieri provenienti da diverse regioni d’Italia. Ciocopaese giunge quest’anno alla diciottesima edizione con una ricca proposta di stand dove trovare prodotti della tradizione insieme a interpretazioni originali frutto della fantasia degli chef, spettacoli di show cooking che svelano i segreti culinari dei grandi maestri pasticceri, divertimento e animazione per tutti i gusti, attrazioni per i più piccoli, mercatino solidale e artigianale.
Piccola fiera d’autunno di Roncofreddo
25 e 26 novembre 2023
La Piccola fiera d’autunno di Roncofreddo (FC) darà il via alla XXII edizione di una delle manifestazioni più amate delle TERRE DEL RUBICONE. I segni distintivi della fiera sono la qualità e la genuinità dei prodotti della terra, ma anche la semplicità di una festa dove sentirsi bene come a “casa”. PICCOLA un termine che il comitato vuole onorare, non per sminuire ma per esaltare perché il bello solitamente sta nel piccolo e nel sostenibile. Due giorni dove il cibo sarà il protagonista con le famose osterie dislocate lungo tutto l’anello del centro che proporranno due piatti ciascuna per dare modo agli avventori di assaggiare più cose in stand differenti, dagli antipasti, alla pasta ma anche succulenti secondi per terminare con il dolce e il famoso caffettone dalla ricetta segreta. Oltre alle osterie anche il mercato selezionato dei prodotti agroalimentari alcuni a marchio slow food, le degustazioni, il poetico e colorato mercatino degli hobbisti, ma anche mostre, musica, e tanto spazio alle famiglie con giochi e laboratori dedicati.
L’Emilia-Romagna torna al “TTG-Travel Experience” 2023- la più importante fiera italiana B2B dedicata ai professionisti mondiali del settore turistico, arrivata alla 60a edizione- per...
L’Emilia-Romagna torna al “TTG-Travel Experience” 2023- la più importante fiera italiana B2B dedicata ai professionisti mondiali del settore turistico, arrivata alla 60a edizione- per promuovere i suoi territori e relativi prodotti di eccellenza, da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Quartiere Fieristico di Rimini.
Obiettivo: generare nuovi flussi turistici provenienti dai mercati esteri, favorire la destagionalizzazione, nonché l’internazionalizzazione turistica dell’intero territorio regionale, in un’ottica di valorizzazione del Brand Emilia-Romagna.
In un’area di 780 mq. (Ingresso Ovest, Pad. A5/C5 – Corsia 1/5 stand 001-035), 80 operatori dell’incoming appartenenti alle 3 Destinazioni Turistiche Regionali Visit Emilia, Visit Romagna e Territorio Turistico di Bologna-Modena, insieme a Motor Valley Development (associazione che sostiene e promuove l’anima della “Motor Valley” sui mercati internazionali), presenteranno e promo-commercializzeranno agli hosted buyer di TTG nuove proposte di vacanza per l’autunno-inverno 2023 e per il nuovo anno, nelle postazioni “business” riservate agli incontri B2B.
Mercoledì 11 ottobre dalle 9.30 alle 13, ad anticipare gli incontri tra domanda e offerta allo stand regionale ci sarà un Meet & Match al Pad. A6/A7 (ingresso padiglione A6), con speed date non prefissati e riservati ai buyer che, su richiesta e a pagamento, vorranno incontrare i seller italiani per individuare e approfondire alcune delle nuove proposte di vacanza durante i 3 giorni di fiera.
Ricca e articolata l’offerta regionale presentata a questa edizione, con tutte le novità rispetto ai prodotti Arte & Cultura, Appennino bianco e verde, Natura & Outdoor, Cicloturismo e Sport, Riviera, Wellness, Golf, Motor Valley e Food Valley.
L’ampio ventaglio di esperienze spazierà dagli itinerari d’arte alla scoperta del ricco Patrimonio culturale regionale e i Siti UNESCO (tra cui spiccano i Portici di Bologna e, new entry, la Vena del Gesso Romagnola), fino alle proposte dedicate agli amanti del benessere, sportivi e cultori dei viaggi slow ed en plein air. Fanno parte di questi ultimi, i 21 Cammini Spirituali e le vie di pellegrinaggio in Emilia-Romagna e le proposte di turismo lento all’interno del Parco del Delta del Po, anch’esso Patrimonio UNESCO.
Il 2024 sarà un anno importante per il Cicloturismo - punta di diamante regionale con 9 mila km di tracciati, tra piste ciclabili e sterrati, 10 Ciclovie e centinaia di bike hotel – anche in vista dell’atteso Grand Départ del Tour de France, che nel 2024 per la prima volta attraverserà l’Emilia-Romagna con le sue tre tappe iniziali (Firenze -Rimini, Cesenatico-Bologna e Piacenza-Torino).
Ampio spazio sarà riservato alle eccellenze della Motor Valley, 150 km fra Parma e la Romagna dove sono nate leggende come Ferrari, Ducati, Maserati, Lamborghini, Dallara e Pagani. Il Distretto oggi conta 4 circuiti internazionali, 7 case costruttrici, 11 musei aziendali, 19 collezioni private e 188 team sportivi tra club e scuderie.
Tra i prodotti turistici, anche la Food Valley d’Italia, con itinerari di scoperta e valorizzazione della cultura enogastronomica regionale. Un territorio che vanta, da Piacenza a Rimini, ben 44 prodotti enogastronomici Dop e Igp, che costituiscono un primato europeo.
Le proposte e gli itinerari di viaggio nel cuore dell’Emilia-Romagna saranno promossi nell’Area "Welcome" dello stand anche attraverso cartoguide, depliant e altro materiale istituzionale. Anche quest’anno, la presenza, nello stand, di ledwall, schermi e immagini fotografiche di grande dimensione delle tre Destinazioni Turistiche dell’Emilia-Romagna permetteranno un “assaggio” delle tante “travel experiences”.
Sette lune per illuminare e far risplendere la Romagna e per accompagnare le vacanze di Natale e Capodanno nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Archiviata la stagione estiva, in...
Sette lune per illuminare e far risplendere la Romagna e per accompagnare le vacanze di Natale e Capodanno nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Archiviata la stagione estiva, in Visit Romagna sono già iniziati i preparativi per la messa a punto delle strategie di promo commercializzazione e comunicazione turistica in vista dell'inverno, che anche quest'anno si annuncia ricco di eventi, manifestazioni, concerti, mercatini, mostre, sagre e tantissimi altri appuntamenti che renderanno indimenticabile l'esperienza del pubblico.
Se ne è parlato nella giornata di oggi, lunedì 25 settembre, nel corso del Consiglio d'Amministrazione di Destinazione Turistica Romagna, alla presenza del Presidente Jamil Sadegholvaad, del Direttore Chiara Astolfi e dell'Ambassador per gli eventi di sistema Claudio Cecchetto.
All'ordine del giorno le linee di comunicazione e il programma degli eventi per il Capodanno e il Natale. E' stata l'occasione per presentare in anteprima il nuovo concept ispirato al tema delle “Sette lune". L’idea è quella di illuminare la Romagna con 7 diverse lune invitando i visitatori ad avventurarsi alla loro ricerca nei luoghi più significativi e suggestivi o in cui si svolgono gli eventi principali, durante le festività natalizie e la notte di San Silvestro.
Un concept che fungerà anche da filo conduttore per scenografie ed allestimenti, videomapping, installazioni luminose e per la comunicazione attraverso i social network. Il numero 7 non è affatto casuale, per via del ‘carico’ di significati, superstizioni e tradizioni che esso porta con sé. 7 sono i giorni della settimana, 7 le note musicali, 7 le meraviglie del mondo e, infine, 7 sono le lettere che compongono la parola Romagna.
Tra gli argomenti all'ordine del giorno, nel corso del Cda odierno, anche un aggiornamento sull’avvio della programmazione per l'anno 2024, con l'illustrazione delle linee strategiche e degli indirizzi. Nelle ultime settimane sono iniziati i primi incontri tecnici con la Cabina di regia con un focus particolare sul tema della promozione sui mercati esteri, in particolar modo quelli di lingua tedesca: Germania, Austria e Svizzera.
Riflettori puntati anche su un altro atteso appuntamento che vedrà protagonista la Romagna il prossimo anno con 2 città di tappa per il passaggio dell'edizione 2024 del prestigioso Tour de France: Cesenatico e Rimini. Il 25 ottobre prossimo, a Parigi, è prevista la presentazione ufficiale della competizione.
Infine, nella giornata odierna si è parlato del Progetto Rinascimento che prevede un cofinanziamento da parte di Visit Romagna del 20% e del sostegno alla candidatura Velo City, conferenza della European Cyclists Federation.