Nel weekend del 21 e 22 ottobre, al Misano World Circuit Marco Simoncelli, torna l'Italian Speed Festival. Un fine settimana di pura passione per l’automobile: gare, concorsi d’eleganza e tanti...
Nel weekend del 21 e 22 ottobre, al Misano World Circuit Marco Simoncelli, torna l'Italian Speed Festival. Un fine settimana di pura passione per l’automobile: gare, concorsi d’eleganza e tanti eventi, con la possibilità anche di un ingresso gratuito al Paddock.
Cos’è l’Italian Speed Festival
È una festa dell’automobile e della passione che suscita, dedicata alle auto italiane e a tutte le auto belle e appassionanti di qualsiasi nazione. Un evento nel più puro spirito della Motor Valley, ospitato nella perfetta cornice del Misano World Circuit dedicato a Marco Simoncelli.
È una festa per chi vuole guidare in pista:
È una festa nel Paddock dove ci saranno:
In definitiva, una festa dove tutti saranno protagonisti, visitatori inclusi. Una festa che dà inizio a una settimana speciale per la Motor Valley che, partendo dall’Italian Speed Festival di Misano si concluderà a Bologna ad Auto e Moto d’Epoca.
Esserci da protagonisti, in pista come piloti o come spettatori, con la certezza di un indimenticabile ricordo.
Le Supercar e le auto Classiche hanno un sapore speciale: quello dell’emozione e del piacere di vederle e sentirle vive. L’Italia, le cui automobili sono collezionate nel mondo intero per eleganza e fascino sportivo, merita una festa che celebri quanto di più bello ha creato e crea in questo campo. Nella terra italiana dei motori, Ferrari, Lamborghini, Pagani, Alfa Romeo, Dallara, Maserati, Abarth, potranno essere ammirate sia statiche, nelle aree destinate ai concorsi d’eleganza, che dinamiche in pista. Prime tra tutte, sul bel circuito della Costa Romagnola, le Alfa Romeo impegnate nella gara finale della serie internazionale Alfa Revival Cup.
Ma l’evento non è riservato esclusivamente ai piloti: il piacere della guida in pista sarà possibile per tutti, sia con la propria auto, prenotando uno degli slot previsti, che a fianco di un pilota professionista a bordo della esaltante Dallara Stradale.
“Il programma” dice Luigi Orlandini, Chairman & CEO di Canossa Events “è quello di offrire, sia ai partecipanti che al pubblico presente, tutte le opportunità di piacere e spettacolo che possono dare il paddock e la pista di un autodromo durante un evento. Insieme a gare, esibizioni e hot laps per il pubblico, infatti, ci sarà un’animata attività nel paddock che sarà aperto a tutti: concorso d’eleganza per le Ferrari da competizione, conferenze, incontri e spettacoli col supporto di personaggi che gli appassionati amano.
Paddock aperto a tutti e un programma vario e originale pensato per chi vorrà esserci.
Le prove in pista, sia il sabato che la domenica, prevedono auto dalle caratteristiche diverse ma tutte appassionanti: specialmente attesa la finale dell’Alfa Revival Cup, con le Alfa Romeo storiche che si battono senza timori, la prova cronometrata delle Ferrari da competizione impegnate nel Cavallino Classic Cup, la neonata Youngtimer Cup e l’esposizione delle esclusivissime Dallara Stradali e delle Abarth.
Il programma dei due giorni è molto denso: il pubblico sarà giudice del Concorso d’Eleganza che vedrà allineate una serie di Ferrari da competizione dei diversi tipi e anni. Il metodo, originale e divertente per eleggere i modelli vincenti, trasformerà ciascun presente in protagonista. Inoltre, nel “Teatro della Passione” sarà possibile assistere a conferenze sui temi dell’auto, dallo sport allo stile, e incontri con personaggi di sicuro interesse.
Da non perdere anche le “Esposizioni di eleganza”, una destinata alle auto italiane ed una a quelle estere, dove saranno esposti i modelli più significativi e interessanti presenti.
Tutti questi eventi saranno commentati e trasmessi su due maxischermi posizionati nel paddock, da un cronista professionista che, per i due giorni, come alla 24 ore di Le Mans, terrà piacevolmente informati tutti i presenti.
Come partecipare: modalità per piloti e team e per chi vuole provare l’emozione della guida in pista.
Per tutti coloro che vorranno essere protagonisti in pista le opportunità sono molteplici:
Per ogni richiesta di informazione e per partecipare: italianspeedfestival@canossa.com
Visita il sito: https://canossa.com/it/racing-2/italian-speed-festival/
Sabato 7 ottobre tornano i mostri, le streghe, le atmosfere horror ma anche la magia e le zucche stregate del famoso Halloween di Mirabilandia, con un’ampia offerta adatta a tutta la famiglia.Per...
Sabato 7 ottobre tornano i mostri, le streghe, le atmosfere horror ma anche la magia e le zucche stregate del famoso Halloween di Mirabilandia, con un’ampia offerta adatta a tutta la famiglia.
Per i visitatori più temerari, la novità 2023 da non perdere è Suburbia, l’horror zone più grande d’Italia in un parco divertimenti, con circa 30.000 mq di puro terrore. Chi varca l’ingresso di Suburbia si troverà di fronte alla spaventosa e decadente periferia di una città che è sotto il giogo di crudeli vampiri. Vagando tra case in rovina e derelitti accampamenti, si dovrà sfuggire agli agguati delle agghiaccianti creature che popolano il cimitero e il manicomio. Ma queste sono solo alcune delle aree in cui i visitatori potranno fare gli incontri più terribili...
Questa horror zone - consigliata ad un pubblico dai 12 anni in su - sarà attiva al calar delle tenebre nei giorni 7-14-21-28-29-31 ottobre e 1° novembre.
Emozioni forti anche nel nuovo terrificante tunnel rivolto ai più coraggiosi, Apartment#162, in cui si potranno visitare a proprio rischio e pericolo quattro stanze in cui sono stati compiuti i delitti più cruenti, con scene del crimine e “attrezzi del mestiere”.
Mostruose creature anche lungo il percorso di Acid Rain; il pianto sarà il protagonista del tunnel Llorona; scherzi sadici e imprevisti diabolici in Psycho Circus. Aperta anche la horror house The Walking Dead (ingresso con biglietto aggiuntivo) con ambientazioni tratte dall’omonima serie: l’ospedale, la chiesa, la miniera, il santuario, la discarica e la meta finale, Terminus.
Magia e speciali animazioni anche per i più piccoli: il Ponte dei Ricordi con i colori dei fiori, arcobaleni e passaggi incantati; magiche creature nel LaBRIVInto Stregato, lungo un percorso in cui non sarà facile ritrovare la strada da seguire.
Novità della nuova stagione di Halloween è La Camera delle Meraviglie, il tunnel per bambini dove, dal 14 ottobre, si potranno scoprire gli incredibili tesori e i misteriosi segreti occultati da oltre cento anni dai più intrepidi esploratori.
Non mancheranno gli spettacoli: per cantare e ballare con i personaggi più amati di Nickelodeon, in programma lo show Let’s Party e il simpatico Meet & Greet con i Paw Patrol. Al Pepsi Theatre andrà in scena Delirium, il musical ambientato in un cimitero la notte di Halloween. Sul palco di Piazza della Fama torna la storia di Frankestein, una delle figure più paurose di sempre, mentre lo show Streghe con i riti e le danze per i demoni del fuoco allieterà il pubblico in piazza Ducati. Nella Far West Valley l’appuntamento è con il nuovissimo El Día De Los Muertos, tra celebrazioni messicane con costumi colorati, canzoni e allegri trucchi. Per diventare un vero mago lo spettacolo da seguire è l’Apprendista Stregone nell’area di Dinoland. Altri show-novità saranno Demons, hai il coraggio?, che racconta la storia di una sacerdotessa pronta a passare da vittima a carnefice per soddisfare la fame dei demoni e lo Spirito del Fuoco, nella Città Maya, dove verranno invocati i demoni in un rituale tra le fiamme. Consigliato ad un pubblico più adulto è lo spettacolo al Pepsi Theatre Jackie, don’t call me clown, con il ritorno del circo in città dopo la morte di Jack, il clown.
In programmazione anche l’acclamato Stunt Show “Hot Wheels City, la nuova sfida” con il suo incredibile mix di gag e spettacolari acrobazie.
A disposizione dei visitatori non mancherà il divertimento e l’adrenalina delle tante attrazioni del Parco.
La paura arriva a Mirabilandia dal 7 ottobre fino al 5 novembre, ultimo giorno di apertura stagionale del Parco.
Per informazioni, calendario e promozioni: mirabilandia.it
I Gessi dell'Emilia-Romagna sono ufficialmente Patrimonio dell'Umanità UNESCO!La candidatura presentata da diversi anni dall’Ente parco è stata dunque ammessa alla lista di luoghi patrimonio...
I Gessi dell'Emilia-Romagna sono ufficialmente Patrimonio dell'Umanità UNESCO!
La candidatura presentata da diversi anni dall’Ente parco è stata dunque ammessa alla lista di luoghi patrimonio dell’Unesco nel corso della 45esima sessione del Comitato del Patrimonio mondiale dell’Unesco che si sta tenendo in Arabia Saudita.
Si tratta di un'ampia area verde che comprende anche la Vena del Gesso romagnola, le Evaporiti di San Leo e la grotta di Onferno nel riminese. Sono ora Patrimonio del'Umanità per via del fenomeno del "𝘤𝘢𝘳𝘴𝘪𝘴𝘪𝘮𝘰 𝘦𝘷𝘢𝘱𝘰𝘳𝘪𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘨𝘳𝘰𝘵𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘈𝘱𝘱𝘦𝘯𝘯𝘪𝘯𝘰 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦𝘯𝘵𝘳𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦".
Il Parco regionale della Vena del Gesso romagnola è un’esperienza tutta da vivere che si estende dalla valle del Sillaro sino a Brisighella, nella valle del Lamone. L’affioramento, il più lungo e imponente rilievo gessoso in Italia, si sviluppa per 25 km e ha una larghezza media di un chilometro e mezzo. L’area si caratterizza per la presenza di peculiari morfologie carsiche, tra cui doline, valli cieche e numerosissime grotte, tra le quali spiccano molti “abissi”.
Da oggi, quindi, le grotte e i fenomeni carsici che si trovano nelle rocce evaporitiche sono ufficialmente riconosciute come valore universale per le loro caratteristiche uniche ed originali.
Mancano due giorni all’apertura al pubblico dell’Italian Bike Festival, il salone internazionale della bicicletta e della mobilità slow, in programma dal 15 al 17 settembre 2023 al Misano World...
Mancano due giorni all’apertura al pubblico dell’Italian Bike Festival, il salone internazionale della bicicletta e della mobilità slow, in programma dal 15 al 17 settembre 2023 al Misano World Circuit.
Tutto è pronto per l’evento, organizzato da Taking Off e che si avvale della collaborazione e del supporto di APT Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna.
Oltre 600 i brand internazionali presenti, esposti da più di 300 aziende, provenienti da Austria, Belgio, Bulgaria, Cina, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Irlanda, Paesi Bassi, Polonia, Slovenia, Spagna e Svizzera.
Il via ufficiale all’evento è in programma venerdì 15 settembre alle ore 12.00 con il taglio del nastro inaugurale di Italian Bike Festival, nel rooftop del circuito (pre-apertura ai media ed operatori del settore dalle ore 9.00 con ingresso dedicato da Via Alberto Ascari).
L’opening sarà preceduto dalla conferenza stampa di presentazione del Grand Départ Florence Émilie-Romagne del Tour de France 2024 nell’esclusiva location della Terrazza Riviera del Misano World Circuit.
L’Italian Bike Festival è una vera e propria fiera a cielo aperto in cui, oltre alle aziende del settore che presenteranno i loro prodotti, gli amanti delle biciclette avranno l’opportunità di testare gratuitamente gli ultimi modelli di bici (previa prenotazione nello stand delle aziende) nelle due aree dedicate “Yamaha Off Road Arena” (mtb, emtb, ciclocross e gravel) e “Campagnolo Road Circuit” (bici da corsa di ogni tipo, bici urban e tutti i mezzi per la mobilità dolce).
Attesi i grandi nomi del ciclismo nazionale ed internazionale, da Marco Aurelio Fontana a Vincenzo Nibali, da Mario Cipollini ad Alessandro Fabian, ed ancora Rebecca Gariboldi e Virginia Cancellieri, solo per citarne alcuni.
Ma l’Italian Bike Festival vanta anche un ricco e articolato programma di appuntamenti, anche per i più piccoli, conferenze e show, che non mancherà di catalizzare l’attenzione sulla manifestazione diventata in pochi anni il riferimento del settore in Europa.
Un grande palcoscenico dove ci saranno in concomitanza con gli eventi nel circuito, anche le gare de La Gialla Cycling, nelle giornate di venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 settembre 2023, che comprenderanno una granfondo su strada, una cicloturistica, un raduno gravel, e diverse gare dedicate al settore giovanile, con partenza e arrivo nel circuito insieme agli ospiti del mondo del ciclismo.
Spazio anche alla seconda edizione dell’EMCC, l’European Media Cycling Contest (14-17 settembre), l’happening ciclistico che coinvolgerà tra Cesenatico e Misano Adriatico, contestualmente all’edizione 2023 dell’Italian Bike Festival, 35 selezionati giornalisti, blogger, influencer, youtuber specializzati nel mondo bike da tutta Europa (Slovenia, Olanda, Svizzera, Austria, Belgio, Germania, Francia, Repubblica Ceca, Spagna, Slovacchia, Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca e Italia) e avrà come special guest il grande ex del ciclismo mondiale Bernard Hinault. Hinault e i giornalisti iscritti a EMCC, venerdì 15 settembre pedaleranno lungo un itinerario che da Cesenatico, attraversando la costa e l’entroterra tra Rimini e Riccione, si concluderà a Misano Adriatico, dove parteciperanno al “day one” dell’Italian Bike Festival 2023, con relativo taglio del nastro e conferenza stampa sul tema cicloturismo e Grand Depàrt alla presenza del Presidente di Apt Servizi Emilia-Romagna, Davide Cassani.
Ai nastri di partenza una stagione di intensa attività per la promo commercializzazione della Romagna. L'autunno sarà un periodo denso di appuntamenti per Visit Romagna, ente di promozione turistica...
Ai nastri di partenza una stagione di intensa attività per la promo commercializzazione della Romagna. L'autunno sarà un periodo denso di appuntamenti per Visit Romagna, ente di promozione turistica delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara.
Attraverso la partecipazione ad alcune delle più importanti fiere e rassegne del settore, saranno messe in campo azioni promo-commerciali che si articoleranno per tutto il mese di settembre e successivamente in ottobre. “Si punta in questo modo a consolidare e rafforzare l'immagine turistica della Romagna, andando a intercettare nuovi segmenti di mercato, interagendo direttamente con gli operatori del comparto turistico e incontrando buyers nazionali e internazionali” afferma Chiara Astolfi, direttrice di Visit Romagna.
In agenda c'è anzitutto l'appuntamento con il "Salone del Camper", a Parma dal 9 al 17 settembre. Si tratta della manifestazione di riferimento per tutti gli appassionati del settore. Dai veicoli più recenti fino alle tende e alle attrezzature per il campeggio; tutte le destinazioni ideali per il turismo in libertà, le eccellenze della tradizione enogastronomica italiana, e tanto altro ancora. Visit Romagna sarà presente presso le Fiere di Parma con desk istituzionale ed info point all’interno dello stand di Apt Servizi Emilia-Romagna per presentare e illustrare l'ampia offerta outdoor di servizi, itinerari, esperienze a cui gli amanti del caravanning e del turismo en plein air possono accedere all'interno del territorio della Romagna. In programma anche dei momenti di animazione gastronomica dedicati alla presentazione delle sagre e dei prodotti tipici del territorio, dal tartufo bianco pregiato di Sant’Agata Feltria al formaggio di fossa di Sogliano sul Rubicone passando per l’anguilla di Comacchio.
A Misano Adriatico i riflettori si accenderanno, invece, sul mondo del cicloturismo, con "Italian Bike Festival", dal 15 al 17 settembre al Misano World Circuit. IBF è il Salone Internazionale della bici che dal 2018 ha richiamato l’attenzione del mercato europeo. Ad oggi è la piattaforma leader europea per il mercato della bici e della mobilità dolce. Tre giorni in cui l’Industria rappresentata da oltre 500 brand di settore ha l’occasione di connettersi con consumatori finali, partner commerciali e media. È ad IBF che vengono presentate le nuove tendenze e l’innovazione. Un’occasione per generare network, confermare la propria leadership con il grande pubblico e presentare al mercato le novità. Non mancano tavole rotonde e momenti di workshop finalizzati al concreto arricchimento di pensiero o di direzione su temi estremamente attuali quali la mobilità dolce sostenibile e il cicloturismo. Spazio anche ai più piccoli, con le aree kids e test bike per ragazze e ragazzi con piccole rampe per i salti, e il “Kids Pump Track” per l’avvicinamento alla bici. La Romagna sarà rappresentata da alcuni operatori specializzati (dai bike hotel ai gestori di servizi di bike experience) che sveleranno al pubblico e agli addetti ai lavori proposte, itinerari, pacchetti ad hoc legate al cicloturismo. Sarà l'occasione per declinare, in chiave promozionale, il binomio tra territorio romagnolo e il mondo del ciclismo, valorizzato all’interno del progetto di sistema Romagna Bike. Un binomio che prende forma attraverso i numerosi e importanti eventi che ogni anno fanno tappa nei territori della Romagna, richiamando migliaia di appassionati: dal classico Giro d’Italia alla celebre Nove Colli di Cesenatico, la Granfondo Via del Sale di Cervia, e la Granfondo degli Squali di Cattolica, solo per citarne alcune, nonché altre competizioni anche professionistiche che concorrono a rendere la nostra terra, la terra del cicloturismo. Ma negli anni la Romagna ha saputo sviluppare un'ampia rete di percorsi e itinerari di "bike experience" che conducono alla scoperta dei borghi medievali, delle eccellenze enogastronomiche e della natura, pensati appositamente per gli amanti del turismo slow in sella alle due ruote.
In parallelo con l’IBF, la Romagna ospiterà anche l’edizione 2023 dell’EMCC, European Media Cycling Contest, happening dedicato a 35 players internazionali della comunicazione del mondo bike, in programma dal 14 al 17 tra Cesenatico e Misano Adriatico. Ma al mondo bike sarà dedicato anche il Cycle Summit 2023, la conferenza internazionale dei tour operator specializzati in ambito bike che approderà a Riolo Terme dal 7 al 12 ottobre prossimi.
Le eccellenze della tavola e le tradizioni enogastronomiche romagnole saranno invece in vetrina, insieme ai prodotti tipici, in occasione del Good Italy workshop, dal 29 settembre al 3 ottobre, tra le province di Piacenza e Bologna, con fam trip per operatori internazionali a tema esperienziale, promossi da Visit Romagna, che toccheranno i luoghi del gusto della destinazione.
Il calendario prosegue quindi a Torino, con il Festival delle Regioni, dal 30 settembre al 2 ottobre, e con il TTG, a Rimini dall'11 al 13 ottobre, la Fiera Internazionale b2b del turismo che ogni anno propone le novità del mercato agli operatori del settore: tour operator, compagnie aeree, albergatori, agenti di viaggi, bus operator ed enti di promozione del territorio.