La Romagna si immerge nell'autunno e nella sua magia. Novembre è il mese ideale per scoprire profumi, colori, sapori e tradizioni che rappresentano il tesoro nascosto delle province di Rimini...
La Romagna si immerge nell'autunno e nella sua magia. Novembre è il mese ideale per scoprire profumi, colori, sapori e tradizioni che rappresentano il tesoro nascosto delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara.
Dal mare alla collina, passando attraverso città e piccoli borghi: le eccellenze enogastronomiche diventano il fil rouge di un viaggio alla scoperta dell'anima più genuina di un territorio capace di abbinare ed esaltare i prodotti del mare a quelli della terra. Tra sagre, degustazioni, fiere e street food, non mancano di certo le iniziative per trascorrere delle giornate all'insegna del gusto e che faranno sicuramente la felicità dei più golosi.
Dopo il grande successo della Fiera del tartufo bianco pregiato di Sant’Agata Feltria, anche Novembre dedica diversi appuntamenti al tartufo. A Cusercoli, una frazione di Civitella di Romagna, torna dal 12 al 19 novembre, la “Sagra del Tartufo Bianco Pregiato del Bidente”, un evento gastronomico dedicato al miglior tartufo, rinomato in tutti i ristoranti. Per le caratteristiche vie del centro storico si potranno trovare le bancarelle dei tartufai che esporranno i loro “diamanti della terra". Con "Fossa, tartufo e Venere", dal 19 al 26 novembre, Mondaino offrirà numerose gustose sorprese che possono essere assaggiate e acquistate, durante la manifestazione, direttamente dai produttori locali. Tra le prelibatezze: il tartufo bianco pregiato – Tuber Magnatum Pico – delle colline riminesi e il formaggio di fossa delle colline riminesi. Il tartufo sarà protagonista anche a Brisighella il 19 novembre. Il centro storico si animerà con la tradizionale sagra del tartufo, in vendita nella varietà del bianco autunnale, che emana un profumo particolarmente intenso, e del tartufo nero, solo un po’ meno profumato, ma ugualmente apprezzabile. Nei tre weekend di novembre (dal 10 al 26) il tartufo bianco sarà il re della tavola e dell’omonima sagra a Sant’Agostino, nel Ferrarese. Chi vuole abbinare la buona cucina con un’esperienza a contatto con la natura, potrà partecipare alle escursioni guidate nel vicino Bosco della Panfilia.
A Tredozio, paese martoriato dal terremoto del 18 settembre scorso, il 12 novembre si terrà la 37esima edizione della Sagra del Bartolaccio. La Sagra è dedicata ai sapori dell'antica tradizione tosco-romagnola e in particolare al “Bartolaccio” (‘e bartlàz), un tortello ripieno di patate bollite, pancetta di maiale, grana e pecorino cotto sulla piastra, originale specialità locale. Parte degli incassi saranno devoluti alla ricostruzione della scuola del paese completamente da radere al suolo e per cui è stata aperta una raccolta fondi. Nella Piazza San Martino di Tours di Montescudo-Montecolombo il 12 novembre si festeggia l'antico capodanno dell'agricoltura, evento importantissimo nella civiltà contadina che individuava l'inizio dell'annata agraria, l'ingresso dei mezzadri sui nuovi fondi al termine del ciclo della lavorazione dei terreni, la data di decorrenza dei contratti agrari. Si valorizzano i prodotti tipici e l'artigianato artistico del territorio comunale: vino doc "Monte dello scudo", formaggi, miele, funghi, patata di Montescudo, terrecotte e stampa a ruggine romagnola.
A Talamello dal 12 al 19 novembre avrà luogo ‘’L’Ambra di Talamello’’, una fiera che celebra il formaggio di fossa della Valmarecchia. Fin dalla mattinata si può assistere alla “sfossatura” del formaggio che ha riposato nelle apposite fosse per oltre tre mesi. Ambra di Talamello è il nome attribuitogli dal vate della Valmarecchia Tonino Guerra per le inconfondibili sfumature del suo colore, l'inebriante profumo e l'irresistibile sapore.
Per i più golosi, dal 16 al 19 novembre, in piazza Cavour a Rimini, c’è Ciocùlèda – La festa del cioccolato. Il dolce preferito dagli italiani arriva in città con una veste tutta nuova, dove gli attori primari saranno proprio i maestri cioccolatieri, la loro arte e l’eccellenza dei loro prodotti. Piazza Cavour e piazza Malatesta diventano il palcoscenico ideale per gli amanti del cioccolato che sarà presente in ogni sua forma dalla crema spalmabile alle praline, dalla cioccolata in tazza alle fave di cacao.
A Ravenna dal 17 al 19 novembre va in scena il tour dei cioccolatieri di Art & Ciocc, in cui parteciperanno i più importanti maestri cioccolatieri artigiani che riempiranno di prelibatezze piazza del Popolo con tanti stand con cioccolato di tutti i gusti e di tutte le forme.
La 48ª Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano Dop si svolge nelle domeniche 19, 26 novembre e 3 dicembre 2023 ed è l'appuntamento con il gusto ed i sapori tipici. In occasione della rinomata fiera a livello nazionale si promuove l’affascinante storia del formaggio di fossa che si perde nel tempo anche tramite le numerose manifestazioni collaterali: spettacoli teatrali, musicali e ricreativi, area dedicata ai bambini, convegni, concerti, degustazioni di vini e formaggi, con stand di prodotti tipici provenienti da diverse zone d’Italia.
A Coriano, dal 19 al 26 novembre, appuntamento con la “Fiera dell’Oliva e dei prodotti autunnali”. L’elemento centrale dell’evento è l’oliva: il territorio presenta un’olivicoltura da olio con prodotti di alto livello, le caratteristiche del microclima sono garanzia di raggiungimento di prodotti ad alto valore nutrizionale. A Brisighella il 26 novembre si terrà l’antica e popolare tradizione della coltivazione dell’ulivo. Già in epoca romana l’ulivo e i suoi frutti erano apprezzati e valorizzati nella vallata del Lamone. In occasione della Sagra dell’Ulivo per le vie del borgo antico di Brisighella si potranno assaggiare i blasonati Oli Nobildrupa, Orfanello, Pieve Tho e Brisighello DOP.
Food e non solo. Mostre, visite guidate, spettacoli, concerti e sport, c’è tanto da scegliere tra gli eventi in programma in Romagna, suddivisi per provincia.
Ferrara e provincia
A Palazzo Diamanti di Ferrara prosegue l’omaggio ad Achille Funi. Una rassegna antologica che rappresenta per tutti un’occasione unica per rileggere l’intera parabola creativa dell'artista, attraverso più di 120 opere, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, italiane e straniere, tra cui i suoi massimi capolavori. Dipinti ad olio e a tempera, acquerelli e disegni a carboncino e a sanguigna, fino ai cartoni preparatori per i grandi affreschi e mosaici permetteranno di riscoprire lo straordinario talento di uno dei più grandi maestri del Novecento. Da non perdere al Castello Estense la prima grande retrospettiva dedicata al ferrarese Arrigo Minerbi. Una mostra che ripercorre per la prima volta l’intero arco della produzione dell’artista, ricollocandolo nel contesto artistico italiano di primo Novecento.
Ravenna e provincia
A Bagnacavallo, nell’Ex Convento di San Francesco, fino al 5 novembre si celebra un evento di arte contemporanea con la mostra personale dello street artist ERON, che presenta una selezione di opere inedite realizzate appositamente per questa occasione.
Il 12 novembre torna Craft Maratona di Ravenna Città d'Arte, una delle più importanti manifestazioni podistiche di tutta Italia. Entrata nella rete delle maratone patrocinate dell'UNESCO, ogni anno la gara attira in città corridori e accompagnatori per trascorrere un fine settimana all’insegna dello sport, della cultura e del turismo. Al MAR (Museo d’Arte della città di Ravenna) prosegue invece BURRIRAVENNAORO a cura di Bruno Corà. La mostra, ospitata nelle sale del primo e del secondo piano del museo, ripercorre la storia dell'intenso rapporto che Burri ha intrattenuto con Ravenna a partire dalla fine degli anni Ottanta.
Forlì-Cesena e provincia
A Castrocaro Terme e Terra del Sole il 19 novembre 2023 andrà in scena la 53esima edizione di “Fugarena“: un appuntamento che riprende un antico rito agreste propiziatorio e di ringraziamento dell’anno agrario. Adulti e bambini potranno partecipare nel corso della giornata a un ricco programma di iniziative di carattere storico-culturale ed enogastronomico collegate al territorio: stand gastronomici, laboratorio di pittura per ragazzi in piazza, giochi popolari, artisti di strada, mercati, 38esima rassegna di arti creative "Art'infanzia", visite guidate e camminate.
Spazio anche al teatro. Il 22 novembre, a Palazzo Dolcini di Mercato Saraceno, tocca a Lucia Mascino con "Il sen(n)no", nel quale l'interprete veste i panni di una psicoterapeuta, chiamata da un tribunale inglese a valutare un caso particolare. Mentre Ascanio Celestini, con “L’asino e il bue” sarà sul palco di Villa Torlonia, a San Mauro Pascoli, il 25 novembre.
Rimini e provincia
Torna anche quest’anno l’appuntamento con Amarcort Film Festival, il festival internazionale sui cortometraggi nato nel 2008 e dedicato a Federico Fellini. La 16esima edizione si svolgerà a Rimini da martedì 14 a domenica 19 novembre. Studiato e costruito ormai già da qualche anno su una struttura che lo rende a tutti gli effetti un vero e proprio festival cinematografico, Amarcort è pronto a presentare al pubblico un’edizione ricca di appuntamenti e grandi ospiti.
Fino al 19 novembre sempre a Rimini ha luogo uno straordinario evento culturale: ‘’Fellini incontra Topolino’’. Nel centenario della Disney e a 32 anni dalla prima pubblicazione di ‘Topolino presenta La Strada’, Fellini Museum e Amarcort Film Festival celebrano l’incontro fra Federico Fellini e uno dei massimi artisti disneyani al mondo, Giorgio Cavazzano, con un’esposizione al Palazzo del Fulgor. Esposti alcuni preziosi artwork da collezioni private: una selezione di bozzetti originali, dipinti e cels utilizzati per creare i celebri corti Disney a partire dagli anni ’20 fino ai giorni nostri. “Rimini 1993-2023: Il funerale di Fellini nelle immagini inedite di Marco Pesaresi” è invece il titolo della mostra in programma fino al 5 novembre nel Palazzo del Fulgor in piazza San Martino. A 30 anni dalla scomparsa del Maestro, il saluto di Rimini a Federico Fellini negli scatti di Marco Pesaresi. La mostra compone, infatti, il racconto del saluto della città al regista nelle 30 foto inedite.
Presso la Fiera di Rimini dal 7 novembre al 10 novembre avrà luogo Ecomondo, un punto di riferimento internazionale nell’ambito della transizione ecologica. Questo evento facilita il dialogo tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader e autorità locali, contribuendo alla definizione delle strategie di sviluppo ambientale dell’Unione Europea.
Al via la nuova stagione di prosa e danza 2023-24 del Teatro Galli di Rimini, che riparte a novembre con una programmazione che proporrà al pubblico alcune tra le produzioni italiane e internazionali più importanti e originali in circolazione. Sonia Bergamasco diretta da Antonio Latelladà volto e voce a Mirandolina, protagonista de La Locandiera (7-8-9 novembre), commedia di Carlo Goldoni. Fino al 30 novembre prosegue al Fellini Museum “Queen Unseen”, la mostra dedicata alla band più influente della musica rock, i Queen, attraverso foto e materiali inediti e sconosciuti anche dai più grandi fan.
Al Teatro Corte Coriano il 5, 12, 19 e 26 novembre si celebrerà la 12esima edizione della rassegna A CORTE RAGAZZI, dedicata al Teatro per le famiglie. Quest’anno ospiterà 6 appuntamenti con compagnie professioniste, delle più prestigiose nel mondo del Teatro ragazzi, provenienti da diverse parti d’Italia.
A Santarcangelo di Romagna, dal 10 al 12 novembre, festa grande con la Fiera di San Martino, una delle fiere più popolari del territorio la cui fama ha superato notevolmente i confini locali. In particolare sono due le caratteristiche che ne fanno una manifestazione conosciuta a livello nazionale: i cantastorie, che si danno appuntamento ogni anno in occasione della Sagra Nazionale a loro dedicata e le "corna" appese sotto l'Arco della centralissima piazza Ganganelli dovrebbero segnalare, oscillando, se la persona che vi passa sotto in quel momento è stata vittima del tradimento dell'amata/o.
Per un vero Halloween da brividi non basta una zucca intagliata o una maschera da mummia: in Romagna si può vivere un Ponte di Ognissanti in un autentico castello medievale abbarbicato su una...
Per un vero Halloween da brividi non basta una zucca intagliata o una maschera da mummia: in Romagna si può vivere un Ponte di Ognissanti in un autentico castello medievale abbarbicato su una collina, o immerso nella natura, e nei più coinvolgenti parchi divertimento della Riviera, da Mirabilandia (Ra), dove è in programma la festa di Halloweenmpiù grande in un parco in Italia, a Fiabilandia e Italia in Miniatura a Rimini, Oltremare a Riccione e Acquario di Cattolica.
Halloween 2023 nei Castelli della Romagna si preannuncia come una lunga festa di 5 giorni, da sabato 28 ottobre a mercoledì 1° novembre, ricca di appuntamenti ed iniziative per tutti: per i bambini tour animati, cacce al tesoro, giochi in costume; per gli adulti cene con delitto, feste in maschera, escape rooms, magia e illusionismo. La caratteristica unica sono certamente i luoghi: autentici manieri con mille anni di storia fra saloni d’onore, affreschi preziosi, torri merlate, sotterranei misteriosi (informazioni sui siti dei circuiti www.castelliemiliaromagna.it e www.castellidelducato.it). Momenti spensierati e di festa per tutta la famiglia anche nei più bei parchi della Riviera dell’Emilia-Romagna, aperti per Halloween. Ecco tutti gli appuntamenti in Romagna.
Halloween per i bambini
Alla Rocca di Riolo (Ra) i bambini possono partecipare a un appassionante laboratorio per costruire la Lanterna di Halloween (martedì 31 ottobre ore 15). Sempre alla Rocca i più piccoli possono fare un’esperienza di Escape Room, cioè l’impresa di riuscire a scappare dal Castello indovinando combinazioni di chiavi e lucchetti e risolvendo quesiti e indovinelli (domenica 29, dalle 10 alle 18, martedì 31 ottobre, ore 15-21, e mercoledì 1° novembre, ore 10-18). Ogni bambino poi dovrebbe sapere come si riconosce una strega: questa lacuna la colma il Castello di Bianello (Re) sciorinando tutto il possibile, incluso cosa piace loro mangiare (domenica 29, ore 16).
Sempre alla Rocca di Riolo (Ra) la prova da superare è un percorso al buio e una caccia al tesoro terrificante, armati soltanto di torcia e coraggio, alla ricerca di tre fantasmi (28 ottobre ore 20.30). Il 31 ottobre un’altra visita paurosa è in programma alla Rocca di Riolo che apparirà per l’occasione come un vero castello degli orrori (ore 10-22). L’unica luce che illuminerà la Rocca del Sasso di Verucchio (Rn) sarà invece quella delle candele e nella penombra il pubblico andrà alla scoperta degli amori e degli intrighi del castello, una delle fortificazioni più spettacolari della Valmarecchia, in bilico su uno sperone di roccia (sabato 28 dalle ore 21)
Alla Rocca di Riolo (Ra), il 28 ottobre (ore 18) c’è “Aspettando Samhain” – così si chiama il Capodanno celtico - con una visita guidata alla scoperta delle saghe e delle usanze celtiche della notte più lunga dell’anno. Mercoledì 1° novembre (ore 15) sempre alla Rocca di Riolo c’è visita guidata dedicata alla leggendaria Caterina Sforza.
Mirabilandia, Halloween Party il 31 ottobre, aperture serali fino al 5 novembre
Fino al 5 novembre Mirabilandia si trasforma nell’Halloween Horror Festival: la festa di Halloween più grande in un parco divertimenti in Italia: 30.000 mq di puro terrore. Si incontreranno tanti zombie, vampiri ed esseri paurosi a zonzo fra i vialetti, le decorazioni a tema e le attrazioni del parco. La notte del 31 ottobre si balla e si fa festa con l’Halloween Party, a cura di Claudio Cecchetto. Dalle 21.30 fino a mezzanotte, salgono in consolle gli ospiti Luca Onestini, Cricca, Moreno, Fabio Marzo e Cristina Oliveira. Nel nuovo palinsesto di show c’è Suburbia, ambientato tra le macerie di una città popolata da creature mostruose. I più coraggiosi potranno entrare nei cinque tunnel horror, aperti solo ad Halloween, e per i più piccoli ci sono tre tunnel bimbi. Sabato 28 ottobre e domenica 29 e 1° novembre: orario 10.30-22. Il 30 ottobre, 2, 4 e 5 novembre: ore 10.30-18. Martedì 31 ottobre: 10.30-24. https://www.mirabilandia.it
In Riviera tra Parchi Divertimento e la magia delle Grotte di Onferno
Martedì 31 ottobre (dalle 15.45 alle 19.00) le Grotte di Onferno (Rn) recentemente riconosciute Patrimonio Unesco, propongono “Halloween Onfernale”, con camminata, laboratorio e visita alle Grotte. Si entrerà nelle profondità della terra, alla scoperta delle piccole creature alate appese a testa in giù, sul tetto di queste grotte magnifiche. I bambini potranno conoscere gli amici pipistrelli, per una giornata di Halloween immersa nel mistero e nella natura. Tutto il percorso escursionistico sarà accompagnato da una Guida speleologica che aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio quanto si troverà lungo il cammino (info: https://ilbagaglioturistico.com/halloweeen-onferno/).
A Fiabilandia spettacoli fino al 5 novembre e martedì apertura fino alle ore 22
Tra scherzetti e dolcetti in tutti i week end del mese delle streghe, Fiabilandia, a Rimini, sarà addobbato a tema con animazione e spettacoli, come il “Fiaby Circus Horror” e “Dia de los Muertos… a Tijuana”. Il Parco, pensato per i più piccoli, ma non solo, rimarrà aperto fino al 5 novembre. Nei weekend i bambini che verranno al Parco in costume avranno uno sconto di 5 euro sul prezzo d’ingresso. Dal 31 ottobre al 5 novembre la festa in maschera continua con l’apertura giornaliera. Martedì 31 ottobre, il giorno più diabolico dell’anno, Fiabilandia rimarrà aperto fino alle 22 con spettacoli dal vivo, animazione e streghe truccatrici. Dopo lo spettacolo serale “Fiaby Circus Horror”, un omaggio allo “spiritello” creato da Tim Burton: Beetlejuice, con la sfilata dei Bambini Mascherati e la premiazione delle mascherine più belle ed originali (www.fiabilandia.it).
Italia in Miniatura mostri, show e attrazioni dal 28 ottobre al 2 novembre
Chi ha detto che le sirene fatate non esistono? Chi sceglierà Italia in Miniatura a Rimini per la festa di Halloween, dal 28 ottobre al 2 novembre, si imbatterà nelle sirene giganti che spuntano nei mari d’Italia, mummie, zombie, smisurati gatti neri e i giganti erranti tra le 300 miniature. Piazza Italia diventa la Città Incantata di Halloween, con show, musica, bolle di sapone e streghe truccabimbi armate di colori. Il 29 ottobre, 1 e 2 novembre tanti spettacoli non stop in Piazza Italia (ore 14-16) come l’Happy Horror Circus. In funzione le attrazioni Monorotaia, Venezia, Torre Panoramica, Scuola Guida Interattiva, Pappamondo, Esperimenta, Castel Sismondo, Pinocchio, AreAvventura e Cinemagia7D. Orari e biglietti online www.italiainminiatura.com .
All’Acquario di Cattolica strani e buffi personaggi a zonzo fino al 2 novembre
Sfida per i più coraggiosi all’Acquario di Cattolica: qui si vivono incontri ravvicinati con gli squali toro più grandi d’Italia e centinaia di altre specie marine e terrestri. Con la storica collaborazione di Costa Edutainment e de La Notte delle Streghe di San Giovanni in Marignano, l’Acquario diventa il Rifugio delle Streghe dal 28 ottobre al 2 novembre. Quattro i percorsi tutti al coperto a disposizione del pubblico, dove ammirare squali, murene, meduse, pitoni, boa, caimani e tante altre specie. Nel percorso Viola incontro ravvicinato con i modelli 3D di insetti giganti della mostra didattica "Insetti giganti XXL edition". Da non perdere, gli appuntamenti con le cibature di pinguini, lontre, trigoni e squali. Per tutto il Ponte di Halloween strani personaggi si aggireranno per l’Acquario come Fantapesci, Giragranchi, Zombimeduse e tanti altri. Truccabimbi a disposizione per tutti. Orari e biglietti online su www.acquariodicattolica.it.
Oltremare di Riccione apertura serale il 31 e Gessica Notaro con i suoi delfini
Il Family Experience Park Oltremare di Riccione ha tanti appuntamenti, spettacoli, attrazioni dal 28 ottobre al 2 novembre con tutti suoi ospiti più simpatici, delfini, marsupiali, avvoltoi, tursiopi grifoni, falchi, lontre, alligatori e con la mascotte Ulisse. L’immersione nel magico mondo di Oltremare Family Experience Park parte già all’ingresso, con mostri e scenografie a tema, streghe, zucche e il Porto Fantasma, centro di spettacoli incantati e truccabimbi. Da non perdere le giornate 29 ottobre, 1 e 2 novembre: sono le date di Magic Halloween con animazione e tanti spettacoli non stop in tutto il Parco. Tra le novità c’è l’apertura straordinaria serale di Oltremare martedì 31: il pubblico potrà godersi il parco dalle ore 14 alle ore 21. Domenica 29 ottobre alla Laguna di Ulisse la protagonista sarà Gessica Notaro, che è anche addestratrice dei mammiferi, in un doppio appuntamento con i delfini. Orari e biglietti online www.oltremare.org
Sulla scia del grande successo della MotoGP di questa stagione, parte dalle 12:00 di oggi la campagna di prevendita per il Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini di MotoGP, in...
Sulla scia del grande successo della MotoGP di questa stagione, parte dalle 12:00 di oggi la campagna di prevendita per il Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini di MotoGP, in programma a Misano World Circuit dal 6 all’8 settembre 2024.
La prevendita conferma le varie formule e l’eccezionale convenienza proposte lo scorso anno, che insieme alla qualità dello spettacolo certamente hanno favorito la partecipazione di tanti appassionati: oltre 141.00 le presenze registrate nel weekend.
Particolarmente apprezzati gli abbonamenti, che lo scorso anno hanno rappresentato circa il 60% degli acquisti e che fino al 15 febbraio 2024 potranno essere acquistati a prezzi molto vantaggiosi.
L’esperienza della gara sprint s’è rivelata un volano eccellente per favorire la presenza su due giornate e anche la provenienza degli acquirenti di questi abbonamenti, mediamente oltre i 300 km di distanza dal circuito, indica che la scelta della gara sprint è assolutamente utile a promuovere la partecipazione di pubblico.
La prevendita è attiva da oggi sia sulla piattaforma TicketOne, sia sul sito misanocircuit.com, dov’è possibile consultare tutte le opportunità offerte per l’acquisto entro le date previste.
PROMOZIONI MOTOGP 2024 (VALIDE FINO AL 15 FEBBRAIO)
Prato 2 “Quercia Zone”
L’accesso alle qualifiche alla Gara Sprint del sabato sarà acquistabile al prezzo di 30 euro; il prezzo del biglietto per le gare in programma la domenica è invece di 55 euro. L’abbonamento 2 giorni, sabato e domenica, è al prezzo di 75 euro, mentre al costo di 90 euro sarà possibile acquistare l’abbonamento 3 giorni che consente l’accesso a tutto il programma del weekend.
Promozione friend
Aggiungendo 25 euro al prezzo della domenica in tribuna sarà possibile assistere anche alla gara Sprint del sabato (biglietto abbonamento 2 giorni).
“Un biglietto due mondiali Moto GP/WSBK”, disponibile a partire dall’8 novembre
Sarà acquistabile a partire dall’8 novembre, con l’avvio delle prevendite del round WorldSBK ad EICMA, l’abbinamento che, al prezzo conveniente di 90 euro, consente di assistere alle gare di MotoGp nel settore Prato 1 e alla gara WorldSBK nel settore Tribuna B.
Sabato 25 novembre la Romagna saluterà l'arrivo delle festività invernali con l'accensione simultanea delle luminarie nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Un grande...
Sabato 25 novembre la Romagna saluterà l'arrivo delle festività invernali con l'accensione simultanea delle luminarie nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Un grande spettacolo luminoso che farà splendere come non mai le città e i borghi romagnoli nel periodo più magico e suggestivo dell'anno, accendendo nel contempo i riflettori sulla giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.
Il tutto è stato ufficializzato nella giornata di oggi, lunedì 23 ottobre, nel corso della riunione congiunta del Consiglio d'Amministrazione e della Cabina di regia di Visit Romagna, la Destinazione Turistica che dal 2018 coordina la promozione dei territori di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Una riunione convocata dal presidente di Visit Romagna, Jamil Sadegholvaad, per affrontare una serie di temi legati all'attività di promozione in campo turistico che dovranno essere messe in campo in questi ultimi mesi dell'anno e poi ancora per tutto il 2024.
Via libera, da parte del Cda e della Cabina di regia, al concept delle Sette Lune, scelto come filo conduttore della stagione invernale ormai in dirittura di arrivo, che sarà accompagnato dall’idea creativa e grafica di Claudio Cecchetto, declinata dallo studio di design MZDS - Manzi e Zanotti negli strumenti di comunicazione dedicati: piattaforma web e digital, stampa, social e cartaceo in distribuzione sul territorio. E accompagnati da una campagna nazionale e mirata sulle regioni italiane target.
La Romagna sarà illuminata da 7 grandi lune nei luoghi più significativi e suggestivi o in cui si svolgono gli eventi principali (che saranno comunicati a breve), durante le festività natalizie e la notte di San Silvestro, oltre che sarà costellata di lune secondo l’interpretazione di ciascun territorio. Un concept che porta la firma di Claudio Cecchetto, ambassador di Visit Romagna per gli eventi di sistema, e che farà capolino nelle piazze delle città della costa e dei borghi “d’eccellenza” dell'entroterra e che fungerà anche da filo conduttore per scenografie ed allestimenti, videomapping, installazioni luminose e per la comunicazione attraverso i social network di tutti i territori.
Il numero 7 non è affatto casuale per via del ‘carico’ di significati, superstizioni e tradizioni che esso porta con sé: 7 sono i giorni della settimana, 7 le note musicali, 7 le meraviglie del mondo e, infine, 7 sono le lettere che compongono la parola Romagna. Numerosi i richiami alle Lune nel repertorio di tradizioni e nella mitologia della Romagna. Il Lunêri di Smembar, viene pubblicato a Faenza ininterrottamente dal 1845. I Cappelletti all'uso di Romagna è la ricetta numero 7 del celebre ricettario di Pellegrino Artusi La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene. Gli abitanti del luogo avevano soprannominato i ciottoli del Parco della Vena del Gesso “pietre di luna”, perché riflettendo la luce delle stelle riuscivano ad accompagnare il passo notturno.
Così 7 saranno le categorie di eventi oggetto di comunicazione che andranno a soddisfare target diversi e saranno l’espressione di tutta l’offerta della Romagna:
- Magia del Natale (villaggi, mercatini, presepi, allestimenti, ecc.)
- Il Natale dei piccoli (eventi e iniziative dedicati ai bambini)
- Coccole e relax (terme e benessere, natura da scoprire, ciaspolate)
- Euforia di Capodanno (concerti ed eventi di capodanno)
- Su il sipario (musica, concerti, spettacoli)
- Meraviglie da scoprire (luoghi della cultura, musei, itinerari e visite guidate)
- Gusto della festa (iniziative legate al food)
Nel corso del Consiglio d'amministrazione e della Cabina di regia, oltre al Natale e al Capodanno, sono stati poi approfonditi altri temi, come il programma annuale delle attività turistiche per il 2024 e il programma di promo-commercializzazione e le linee strategiche per la promozione turistica locale.
L’annuncio del calendario provvisorio del mondiale Formula E, alla viglia dei primi test in programma a Valencia la prossima settimana, ha suscitato curiosità nel mondo del motorsport...
L’annuncio del calendario provvisorio del mondiale Formula E, alla viglia dei primi test in programma a Valencia la prossima settimana, ha suscitato curiosità nel mondo del motorsport nell’immaginare su quale circuito italiano si svolgerà la data 2024. Misano World Circuit conferma di essersi candidata ad ospitare la tappa in programma nel secondo weekend di aprile, 13 e 14, proprio nella Motor Valley.
Ultimamente si sono moltiplicati gli incontri e la settimana scorsa è avvenuta la visita sul territorio da parte degli organizzatori per prendere visione dell’impianto, toccando con mano il coinvolgimento delle istituzioni. Ora la candidatura è sul tavolo dei promoter, in attesa dell’annuncio ufficiale sulla scelta della location italiana. Da stabilire il naming, che nel caso sarà sintesi ed espressione del territorio e sarà ufficializzato nel momento in cui la scelta dovesse ricadere su MWC.
Focus on: Formula E
La fanbase dell'ABB FIA Formula E World Championship ha raggiunto nuovi record nel campionato 2022/23, in crescita del 17% su base annua, raggiungendo quota 344 milioni.
Una fanbase superiore al campionato americano NASCAR e che la pone al quarto sport fra le discipline motoristiche. Germania e Stati Uniti sono le aree con maggiore crescita in termini di fanbase, rispettivamente in crescita del 45% e del 30%.
225 milioni di spettatori si sono sintonizzati dal vivo durante la stagione numero nove, in aumento del 4%. Cina e gli Stati Uniti, oltre ai nuovi mercati di Brasile, India e Sud Africa, hanno registrato aumenti significativi nelle visualizzazioni delle gare dal vivo.
La prossima stagione dell’ABB FIA Formula E inizierà a Città del Messico il 13 gennaio 2024. Al momento sono iscritti 22 piloti e 13 team fra cui Maserati.