Settembre è il mese ideale per scoprire la Romagna e le sue mille sfaccettature. Numerosi gli spunti e le proposte per chi desidera cogliere l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile...
Settembre è il mese ideale per scoprire la Romagna e le sue mille sfaccettature. Numerosi gli spunti e le proposte per chi desidera cogliere l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara.
I più sportivi hanno solo l’imbarazzo della scelta: dal triathlon al podismo passando per il mondo delle bike immergendosi in scenari naturali da favola e paesaggi mozzafiato come quello del Delta del Po.
Fino ad arrivare allo spettacolo delle due ruote grazie a uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini.
La Romagna è tutto questo e molto altro ancora: dalla cultura all’intrattenimento passando per musica, enogastronomia, wellness. Le città d’arte con il loro patrimonio di opere e monumenti, le grandi piazze pronte a trasformarsi in balere a cielo aperto in compagnia delle orchestre di Liscio, ma anche i piccoli borghi e le rocche fortificate dell’entroterra nelle quali perdersi tra degustazioni di prodotti tipici e vecchie tradizioni: il territorio prenderà vita tra mostre di pittura e fotografia, spettacoli teatrali in luoghi insoliti, concerti, visite guidate sulle orme dell’Antichità e del Rinascimento, appuntamenti sportivi, che andranno a prolungare la stagione estiva, traghettando la Romagna verso l’autunno.
La Romagna mostra i muscoli: a settembre tanti appuntamenti a misura di sportivo
Dalle fatiche del triathlon al brivido di una corsa a tutto gas con la moto in piega sull’asfalto, passando per il piacere ‘slow’ di un itinerario tra verde e natura da percorrere pedalando in sella alle due ruote. Nel mese di settembre la Romagna si prepara a diventare la capitale di tutti gli appassionati di sport e di attività all’aria aperta. Che siano agonisti pronti a infrangere un nuovo record o a sfidarsi per la conquista della medaglia, o semplici amatori in cerca di nuove esperienze, è ricco, anzi ricchissimo il cartellone di appuntamenti sportivi che si snoderà nelle grandi città e nei piccoli borghi romagnoli, consentendo al pubblico di abbinare la passione per lo sport alla scoperta del territorio in chiave turistica.
Riflettori puntati anzitutto sul Misano World Circuit, che sta già scaldando i motori in vista di uno degli eventi clou del panorama motoristico internazionale. Il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, dall’8 al 10 settembre, è diventato appuntamento di grande profilo nella stagione del motomondiale, dove convivono numerosi ingredienti: l’atmosfera che accoglie il circus, con gli eventi e la passione di una Terra appassionata a tutto ciò che ‘romba’; lo spettacolo delle gare, nelle quali sono protagonisti tanti campioni nati e cresciuti sul territorio e in particolare a MWC; la Motor Valley che lungo la via Emilia associa marchi e campioni, circuiti ed eventi che hanno fatto la storia del motorismo mondiale. Sempre al Misano World Circuit, dal 15 al 17 settembre, andrà in scena Italian Bike Festival, il Salone Internazionale della Bici: tre giorni in cui l’industria rappresentata da oltre 500 brand di settore ha l’occasione di connettersi con consumatori finali, partner commerciali e media.
Spazio anche agli appassionati di running. Il 3 settembre si corre nuovamente la Ravenna Park Race, con un percorso adatto a tutti gli amanti dello sport e della vita all’aria aperta. Una mezza maratona (21,097 km) nella splendida cornice del Parco del Delta del Po, attraverso percorsi naturali, strade e sterrati di grande fascino, tra pini, pioppi, lecci e il ricco sottobosco della pineta di San Vitale.
Dal 7 al 10 settembre il bacino della Standiana di Savio di Ravenna sarà teatro della 19esima edizione dei Campionati Europei per Club di Dragon Boat. Quattro giorni di competizioni rivolte alle squadre nazionali di questa particolare disciplina sportiva, con canoe a 20 posti dalla bellissima forma di drago, con la testa a prua e la coda a poppa.
In provincia di Ferrara ci sarà invece la possibilità di vivere esperienze uniche e indimenticabili, andando alla scoperta di itinerari che integrano navigazione fluviale e pedali fra i meravigliosi scenari naturali del Delta del Po patrimonio dell’umanità UNESCO. Nel regno della bicicletta e della biodiversità del Grande Fiume, Visit Ferrara ha ideato quattro percorsi ad anello, con partenze programmate da Ferrara, per vivere esperienze uniche tra le arti del Rinascimento, le preziose aree naturalistiche e le bontà enogastronomiche del territorio, tutto all’insegna del turismo fluviale e della mobilità sostenibile. Gli itinerari “gli anelli del Po” sono organizzati in date fisse per permettere a tutti di partecipare e beneficiare dei servizi dedicati: assistenza durante tutto il percorso in bici, accompagnatore, visita guidata dei principali monumenti e trasporto in barca. Gli itinerari si svolgeranno tutti di domenica, con partenza alle ore 9 dalla Darsena di Ferrara. Si parte il 10 settembre con l’Anello del Po di Volano, per poi continuare il 24 settembre con l’Anello del Rinascimento, che si ripete anche in data 22 ottobre. Nel mese di ottobre invece si alterneranno, domenica 8 ottobre il percorso dell’Anello delle Delizie ed infine nell’ultima domenica di ottobre si svolgerà l’Anello del Grande Fiume.
Da non perdere il 10 settembre l’appuntamento con la “Pedalata dei fenicotteri”: un tour guidato in bicicletta, con partenza dal Museo Natura di Sant’Alberto di Ravenna, alla scoperta delle Valli Meridionali di Comacchio nel cuore del Parco del Delta del Po. In sella alla bicicletta si attraverseranno lingue di terra, avvolti dai suoni della natura e circondati da specchi d’acqua e distese di fenicotteri che da anni sono stanziali e considerano questo luogo la loro casa.
Sabato 16 settembre tutti in spiaggia a Punta Marina di Ravenna per il Kalemana Festival: una festa all’insegna del benessere, della musica e del divertimento. Il 16 settembre si svolgerà anche l’ultima data del Savio Trail: a Sarsina andrà in scena la nuova edizione della Ciclomangia del Savio, evento di cicloturismo enogastronomico. Il percorso, che si svolgerà in parte sul tracciato della Ciclovia di San Vicinio, coinvolgerà le cantine vitivinicole e le aziende del territorio.
Le auto storiche più iconiche e prestigiose della 33esima edizione del Gran Premio Nuvolari (in programma dal 15 al 17 settembre) faranno tappa anche a Rimini, dove sfileranno nel centro storico e rimarranno in mostra in piazzale Fellini.
Nel mese di settembre la Romagna diventerà inoltre un palcoscenico d’eccezione per i grandi eventi del mondo triathlon. Si comincia il 9 settembre con “Triathlon Sprint San Mauro Mare”, gara inserita nel circuito Adriatic Series. Dal 16 al 17 settembre torna a Cervia “Ironman Italy”, la tappa italiana del marchio sportivo più diffuso per numero di partecipanti: il triathlon di “lunga distanza” caratterizzato dall’insieme di tre discipline, nuoto (3,8 km), ciclismo (180 km) e corsa (42,2 km). Dal 29 settembre al 1° ottobre, sempre a Cervia, si svolgerà il Triathlon Event con le attesissime gare del Campionato Italiano Sprint individuale, la Staffetta 2+2 e la Coppa Crono.
L’8a edizione del Festival dedicato alla grande tradizione musicale romagnola e alle sue contaminazioni, “La Notte del Liscio” (www.notteliscio.it/), torna a scaldare i cuori e i “tacchi...
L’8a edizione del Festival dedicato alla grande tradizione musicale romagnola e alle sue contaminazioni, “La Notte del Liscio” (www.notteliscio.it/), torna a scaldare i cuori e i “tacchi”, giovedì 24 agosto, alle 21, in Piazza Garibaldi a Cervia (Ra), nella serata conclusiva di “Balamondo World Music Festival”, la kermesse itinerante capitanata da Mirko Casadei.
Ospite d’onore di questa serata Max Gazzè, in tournée con il suo “Musicae Loci”. Il cantautore romano presenterà le sue canzoni in una veste inedita, duettando insieme a Mirko Casadei e la sua POPular Folk Orchestra, in un “dialogo” d’eccezione in cui i due artisti intrecceranno i loro diversi universi musicali (ingresso a pagamento).
Gazzè reinterpreterà anche alcuni grandi classici della tradizione romagnola - da “Romagna Mia” a “Romagna Sangiovese” e “Ciao Mare” - mentre la Mirko Casadei POPular Folk Orchestra ridisegnerà, con nuove sfumature folk, i brani del musicista romano, grazie agli arrangiamenti curati da Manuel Petti (fisarmonicista e Direttore Musicale dell'Orchestra Casadei) e sotto la supervisione del cantautore e polistrumentista Max Dedo, sul palco con Gazzè.
Secondo e ultimo appuntamento de “La Notte del Liscio” con Moreno il Biondo e la sua “Orchestra Grande Evento” a Gatteo Mare (FC), sabato 16 settembre, nella serata conclusiva della "Settimana del Liscio", la kermesse con i migliori rappresentanti del folk emiliano-romagnolo (ingresso gratuito).
Ospiti di Moreno il Biondo, il collettivo internazionale E-Wired Empathy, sul palco insieme alla cantante franco-congolese Gasandji e a Luca Nobis, direttore didattico del CPM Music Institute di Milano.
I biglietti per la serata del 24 settembre sono acquistabili a questo link: Max Gazzè presenta Musicae Loci CERVIA 24/08/2023 21:15 Biglietti - TicketOne.
Info: www.notteliscio.it/
Si alza il sipario sulla grande festa a tema anni Settanta che sabato 19 agosto animerà il centro di Milano Marittima con un ricco programma di performance, installazioni e artisti internazionali...
Si alza il sipario sulla grande festa a tema anni Settanta che sabato 19 agosto animerà il centro di Milano Marittima con un ricco programma di performance, installazioni e artisti internazionali (dalle ore 20:00 alla 1:00).
È il primo evento nell’ambito di Mi.Ma. DREAM il nuovo brand di Milano Marittima – presentato dalla Next Time Eventi di Alberto Di Rosa sotto la Direzione Artistica di Simone Ranieri - che si rivela al pubblico con il primo appuntamento targato 2023: il party Summer of Love, una serata emozionante che coinvolge le strade centrali della città a partire dalla Rotonda Primo Maggio.
Viale Gramsci si trasforma nel Viale Lunare tra atmosfere, sonorità, colori e installazioni che porteranno il pubblico nel blu della notte stellata, dove maschere lunari e artisti di strada sfileranno tra il pubblico.
Anche Viale Matteotti cambia aspetto e diventa il Viale Superflower tra installazioni giganti, icone pop e personaggi fantastici.
Le note del Rock&Roll risuonano per le strade di Milano Marittima grazie al cantautore Tao e la sua band a bordo del Love Bus, il pulmino Volkswagen nel quale i musicisti si esibiranno in classici come i Beatles, Elvis Presley e David Bowie.
I festeggiamenti raggiungeranno il culmine alle ore 22:00 nella Rotonda Primo Maggio con il Flower Party: alla consolle il Dj dello storico Pineta, Francesco Campanini e l’energia travolgente della party band Showzer, con cantanti, musicisti dal vivo, performer e ballerini ad animare la magica notte del Mi.Ma DREAM Supersummer.
L’invito per tutti i partecipanti è di presentarsi con il proprio vestito a tema flower party.
Mi.Ma DREAM è la nuova immagine di Milano Marittima che racchiude in sè gli eventi promossi dal Comune di Cervia fino al Natale. È stata concepita dall’agenzia Nextime Eventi di Alberto Di Rosa sotto la direzione artistica di Simone Ranieri, e racchiude il carattere glamour della località, le sue componenti Liberty, l’anima Green che la contraddistingue.
PROGRAMMA 19 AGOSTO SUPER SUMMER
20:00 – 22:00 Tao Love Bus. Parade musicale a bordo del pulmino dell’amore
Rotonda Primo Maggio, Viale Ravenna, Viale Forlì, Viale Matteotti (il Viale Superflower)
20:30 – 22:00 Invasioni Lunari
Viale Gramsci (il Viale Lunare)
22:00 – 01:00 Flower Party, festa da ballo a tema
Rotonda Primo Maggio / Viale Matteotti (il Viale Superflower)
In spiaggia sotto l'ombrellone oppure tra le mura fortificate di un antico borgo dell'entroterra, in pista da ballo insieme a migliaia di persone o immersi nella natura per rigenerarsi ed ammirare...
In spiaggia sotto l'ombrellone oppure tra le mura fortificate di un antico borgo dell'entroterra, in pista da ballo insieme a migliaia di persone o immersi nella natura per rigenerarsi ed ammirare paesaggi mozzafiato. Tutto questo è molto altro ancora sarà il Ferragosto nelle provincie di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Un calendario fitto di iniziative, appuntamenti, manifestazioni, sagre e concerti attende il pubblico della Romagna e del Ferrarese: una lunga 'cavalcata' che comincerà già questa settimana per proseguire fino al giorno di Ferragosto e anche oltre, regalando un lungo ponte fatto di divertimento, benessere, cultura, arte ed emozioni da condividere con le persone più care. Sarà l'occasione per ballare al ritmo delle grandi star della consolle nelle arene in riva al mare, per riscoprire la dimensione genuina e popolare delle tante sagre che punteggiano i paesi dell'entroterra, per una vacanza alternativa all'insegna della cultura, degli incontri con gli autori e dei grandi protagonisti della musica italiana.
Food e Nature
Ritorna la grande Festa del Mare di Marina di Ravenna: tutte le sere dal 11 al 19 agosto in piazza Dora Markus si terrà l'11esima edizione della Sagra della Cozza e “I Sapori della collina” in collaborazione con la Pro Loco di Brisighella. Il 16 e il 17 agosto serate a tema dedicate al brodetto dell'Adriatico e alla paella.
In piazzale Fellini a Rimini dal 10 al 13 agosto si brinderà con BirRimini, l’evento dedicato al frutto del luppolo e alla sua lavorazione artigianale. La quattro giorni accoglierà non solo numerosi stand di birrifici provenienti da tutta Italia, ma anche alcuni tra i migliori Food Truck d’Italia che offriranno cibo da strada come immancabile accompagnamento alla birra artigianale. Il 12 agosto, sempre a Rimini, da non perdere l’aperitivo felliniano, tour con visita guidata al Fellini Museum e aperitivo finale.
Dal 12 al 15 agosto a Tredozio, in piazza Vespignani, spazio ai più golosi con gli stand gastronomici che proporranno piatti tipici della cucina romagnola, a base di pasta fresca preparata dalle azdore e specialità di cinghiale. Non mancheranno musica e intrattenimento.
Dal 10 al 17 agosto si festeggia la 167esima edizione del Ferragosto a Perticara (Novafeltria): spettacoli, stand gastronomici, giochi per bambini e ragazzi, intrattenimento musicale e l'11 agosto la Fiaccolata con l'immagine della Madonna di Ca' del Tozzo.
Dall'11 al 13 agosto (e il 15 solo a mezzogiorno) a Villa Borgatti, a Cento, si potrà banchettare con una gustosa grigliata a base del pregiatissimo bue locale, la scottona, accompagnato da birra fresca o vino. Mentre dall’11 al 20 agosto San Carlo (nel Ferrarese) apre le porte alla sagra della zucca e del cappellaccio ferrarese Igp. Dall’11 al 13 a San Cassiano di Comacchio si tiene la Festa del Patrono con stand gastronomici, luna park e animazione. Gran finale con fuochi pirotecnici.
Dal 12 al 15 agosto Gemmano ospiterà la tradizionale Sagra della Pappardella al Cinghiale: un'occasione per degustare le squisite pappardelle fatte a mano, il succulento sugo e lo spezzatino di cinghiale, preparati con cura dalle azdore gemmanesi. La festa si svolge nel suggestivo centro storico del paese, dove la musica delle famose orchestre spettacolo anima le strade e le piazze.
Dal 12 al 13 agosto si terrà la 49° Sagra della Patata e Festa degli Gnocchi. Durante la manifestazione Montescudo si propone come meraviglioso angolo di storia e natura a pochi passi dal mare, dove si potranno gustare i rinomati gnocchi, baccalà con patate, piadina e ricette particolari come i bomboloni fritti,il dolce di patate ed il gelato di patate.
A Montefiore Conca il 14 agosto in piazza della Libertà sarà la volta della "Festa del Forestiero": penne all'arrabbiata per tutti offerte dalla Pro Loco. Il 15 agosto il divertimento continua con il Ferragosto all'Arena: pic-nic ai piedi della Rocca malatestiana con tanto buon cibo e musica nella cornice dell'Arena Raciti.
Nel cuore verde della Romagna, alle pendici del Monte Fumaiolo, il 19 agosto andrà in scena il Verghereto Trail: un appuntamento per tutti i runner che desiderano cimentarsi in percorsi mozzafiato lungo il crinale tosco - romagnolo, alla scoperta di paesaggi ricchi di fascino e armonia, per sentire il proprio cuore che batte a ritmo con quello della montagna.
Sempre il 19 agosto un evento unico a Talamello, in località Campiano. Per la prima volta va in scena Valmarecchia in Mongolfiera. Per tutta la giornata fino a tarda serata, si potrà assistere allo spettacolo delle mongolfiere. Sul luogo anche stand gastronomici, street food, bancarelle, intrattenimento musicale, gruppi di ballo, gonfiabili e giostre per il divertimento di grandi e piccini.
In alto i calici a Coriano con la 55esima edizione della Fiera del Sangiovese: dal 19 al 20 agosto nel centro storico si celebra l’uva romagnola per eccellenza, metonimia di una regione e della sua gente. Coriano sarà meta di intenditori, appassionati e cultori del buon bere. Nelle due giornate sarà possibile trovare laboratori di degustazione, convegni, banchi d'assaggio, stand gastronomici, musica ed intrattenimento.
Beach
Sul lungomare Deledda, prosegue fino al 15 agosto la 31esima edizione della rassegna culturale "Cervia, la spiaggia ama il libro". Un incrocio tra pensieri ed emozioni composto da incontri con autori, giornalisti e scrittori, un contenitore letterario dove il testo scritto diventa libro parlato. Il 15 agosto lo sbarco degli scrittori da imbarcazioni d'epoca e il grande talk show di ferragosto con importanti personaggi del mondo della letteratura, del giornalismo e dello spettacolo, sulla spiaggia antistante il Grand Hotel di Cervia, conclude il ciclo di incontri con gli autori dei successi dell'ultima stagione letteraria.
Il 12 agosto torna a San Mauro a Mare, nella cornice del Parco Campana, l'appuntamento con lo "Schiuma Party" per contrastare il caldo torrido dell’estate: un tuffo nella schiuma e bolle di sapone scatenandosi al ritmo dei grandi successi musicali.
Il giovedì si alza il sipario sulla Comedy Arena presso l'Arena Arcobaleno di San Mauro a Mare: in scena gli artisti nazionali direttamente da Zelig e Colorado. Il 17 agosto spazio allo show di Maria Pia Timo.
Il 13 agosto ai bagni 112 e 113 di Rivazzurra di Rimini alle 22.30 esploderanno i fuochi d’artificio dedicati al Ferragosto. Il 15 agosto, alle prime luci dell’alba sarà celebrata una suggestiva Santa Messa al Bagno 62 (Le Spiagge) sul lungomare di Rimini. Sempre sulla spiaggia di Rimini, da non perdere è la mostra "Tutti al Mare" la mostra fotografica dal bagno 47 al 100, che ripercorre i 180 anni in vacanza in Riviera.
Prosegue fino al 20 agosto sui lidi ravennati la carovana multicolore di "Spiagge Soul": un viaggio musicale itinerante per spaziare dal Blues al Funk, fino al Reggae e tutte le sfumature della musica afroamericana. Da Porto Corsini a Marina di Ravenna, da Lido Adriano a Punta Marian Terme, ricco il calendario di concerti ed esibizioni dal vivo che faranno vibrare le corde dell'anima.
Cultura ed eventi
Prosegue nel mese di agosto l'appuntamento con "Mille e una notti in Valconca”, quest’anno ispirato ai racconti de Le città invisibili di Italo Calvino con spettacoli teatrali all'alba e al tramonto nei borghi più belli del territorio. Prossime date: 10 agosto - Montegridolfo (alba); 11 agosto - Mondaino (tramonto); 12 agosto - Morciano (tramonto); 13 agosto - Montefiore (alba); 18 agosto - Montescudo (tramonto); 19 agosto - Sassofeltrio (tramonto); 20 agosto - Gemmano (alba).
L'11 e il 12 agosto da non perdere a Rimini "Wonderland, la versione di Alice", il videomapping su Castel Sismondo alle 21.30 e alle 22.30: un mix irripetibile di luci, colori suoni e parole.
Per la rassegna Savio Trail, il 20 agosto è di scena presso la chiesa di San Romano, nel Comune di Mercato Saraceno, Roberto Mercadini. Il celebre narratore, scrittore e affabulatore presenterà lo spettacolo "Fuoco nero su fuoco bianco. Racconto tentacolare dalla Bibbia ebraica".
Spazio poi alle ultime rappresentazioni del "Plautus Festival" di Sarsina: il 12 agosto "Otello" di William Shakespeare e il 18 agosto "La finta ammalata" di Carlo Goldoni.
A Mondaino è partito il conto alla rovescia in vista della 34esima edizione Palio de lo daino, la celebre manifestazione che animerà il centro storico dal 17 al 20 agosto prossimi. Quattro giornate tra cortei, spettacoli, animazione itinerante, musica e le disfide tra le quattro Contrade (Borgo, Castello, Contado e Montebello) che indosseranno abiti d'epoca per contendersi la vittoria finale.
Giunto alla XXXII edizione, "Di strada In strada" è uno dei festival di arti performative di strada più affermati a livello internazionale. In programma dall'11 al 15 agosto sulle strade del caratteristico borgo di Santa Sofia e lungo il corso del fiume Bidente, raduna ogni anno compagnie di circo contemporaneo provenienti dal tutto il mondo che si cimentano in acrobazie, teatro urbano e musica e di altissima qualità.
A Montegridolfo dal 13 al 16 agosto torna l’appuntamento con “L’Amore e l’Arte muovono il mondo”: nella cornice del Castello si accendono i riflettori su mostre, installazioni, spazi espositivi e opere di artisti provenienti da diverse Regioni d’Italia. Il tutto con l’obiettivo di promuovere un’arte inclusiva, capace abbatere tutte quelle barriere che non permettono la fruibilità.
Il 16 e il 23 agosto un pieno di divertimento con le straordinarie aperture serali di Italia in Miniatura a Rimini per immergersi in uno spettacolo unico, con oltre 300 miniature illuminate come i monumenti veri e attrazioni come Pinocchio, Monorotaia, Vecchia Segheria, Venezia aperte non stop dalle 10.30 fino alle 21, comprese nel biglietto di ingresso.
Sempre a Rimini prosegue la programmazione del cinema all'aperto con film di qualità alla Corte degli Agostiniani tutte le sere della settimana. Il borgo di San Giuliano si prepara a festeggiare con il Tiberio Cine Picnic a partire dall’11 e fino al 15 agosto, con proiezioni di diversi film durante le 5 serate.
In attesa del Ferrara Buskers Festival (23-27 agosto), il 22 agosto Comacchio ospiterà tradizionale anteprima, dove i buskers suoneranno per le vie e i canali della città dalle 21.30.
Music
Per gli amanti del liscio, l’11 e 12 agosto alle 21.00 va in scena il Balamondo World Music Festival in piazzale Boscovich a Rimini: suoni e melodie da ogni ancolo del mondo si fondono con l’essenza della musica romagnola. Il 12 e 13 agosto continua inoltre Marecchia Social Fest, con il suo calendario di eventi alla Serra Cento Fiori. La Rimini Beach Arena, in viale Principe di Piemonte, prende vita portando sul palco le grandi star della musica internazionale e richiamando un pubblico di giovani e giovanissimi pronti a trasformare la spiaggia in una grande discoteca a cielo aperto. Il 12 agosto ci sarà Festivalmar, la grande festa dell’estate, il villaggio con stand dedicati alla musica, allo sport, ai social e al food. Il 14 di agosto sarà la volta di Galactica, il festival internazionale dedicato alla musica elettronica. Sempre alla Beach Arena il 15 agosto torna a grande richiesta il Circoloco, il party ibizenco per antonomasia.
Per l'ultimo evento della rassegna "Elementi", il 13 agosto, ci si immergerà nella natura di Alfonsine, presso la Casa del Diavolo e dell'Agnese, per assistere alla performance live a cura del progetto artistico londinese Japan Blues Meets The Dengie Hundred, seguita dai dj set dei due progetti singoli: Japan Blues, famoso per la sua collezione di musica jazz/funk nipponica e The Dengie Hundred.
All'Arena Arcobaleno di San Mauro a Mare va in scena "Balli...amo San Mauro": ogni venerdì la rassegna dedicata al folklore romagnolo, ma non solo con musica, balli e spettacoli. Il 18 agosto sul palco l'orchestra David Pacini.
Sul palco di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli spazio al genio creativo, all’estro e al desiderio di stupire di un grande protagonista della musica italiana come Stefano Bollani. Il pianista e compositore sarà l’ospite d’eccezione del concerto di Ferragosto del cartellone estivo di REVÈRSO, quarta edizione della rassegna proposta da Sillaba. Bollani sarà in scena il 14 agosto alle 21.30 con il suo concerto “Piano Solo”, in occasione della nuova uscita discografica Blooming.
Il 14 agosto il Ferragosto live di Gatteo si aprirà con il concerto di Raf che farà tappa all’Arena Rubicone di Gatteo Mare con il suo La mia casa tour 2023, la serata si concluderà con il tradizionale appuntamento con i fuochi d’artificio alla foce del Rubicone.
Fino al 17 agosto prosegue a Ferrara "Un fiume di musica": la Darsena di San Paolo si trasforma in una meravigliosa piazza musicale che promette di celebrare non solo la musica, ma anche l'essenza della solidarietà. Un luogo dove le organizzazioni di volontariato locali, alternandosi in uno spazio a loro dedicato, avranno la possibilità di raccontarsi e raccogliere fondi per sostenere i loro progetti solidali all'interno della comunità. Il 10 agosto in scena California Revisited, il 14 agosto spazio a Music Fest Talmek - Moonlight Basement, il 15 Music Fest The Stando - Buffalo Trail e il 17 agosto D'altro Canto.
Si chiude con un’altra serata ricca di ospiti celebri e sorprese “La Terrazza della Dolce Vita” il programma di incontri culturali en plein air organizzati da Giovanni Terzi e Simona Ventura nel...
Si chiude con un’altra serata ricca di ospiti celebri e sorprese “La Terrazza della Dolce Vita” il programma di incontri culturali en plein air organizzati da Giovanni Terzi e Simona Ventura nel giardino del Grand Hotel di Rimini, che ha registrato un grande successo di pubblico.
Sarà il mondo della Formula 1, raccontata dal pilota automobilistico Giancarlo Fisichella e l’esibizione di Marco Ferradini, l’autore della celebre hit degli anni Ottanta “Teorema”, a chiudere la serie di appuntamenti che hanno intrattenuto il pubblico per 12 serate, tutte gratuite, portando a Rimini 30 ospiti tra autori, registi, giornalisti, cantanti, sportivi e politici.
Fisichella con 231 Gran Premi disputati, è annoverato tra i piloti più forti della storia grazie al suo enorme contribuito alla Formula 1 e alle corse del Campionato del Mondo nell’Endurance. Una passione nata da piccolo, grazie al padre che aggiustava i motori e lo fece salire, per la prima volta, su un minikart a otto anni.
Marco Ferradini, artista tra i più importanti della scena cantautorale italiana, ricordato per la canzone che da quarant’anni è ancora il suo più grande successo, “Teorema”, si esibirà con la figlia Marta Charlotte, anch’essa cantante, che condivide con il padre la passione per la musica oltre che i palcoscenici. Cresciuta a pane e musica, cantautrice e attrice, con una bellissima voce, vanta diverse collaborazioni con artisti famosi come Gino Vannelli, Zucchero, Ron, Roy Paci, William Kentridge e Fabrizio Meloni.
La serata inizia alle ore 19.00, a ingresso gratuito, con prenotazione alla mail: congressi@grandhotelrimini.com, oppure al telefono: 0541/22122. In caso di maltempo si svolgerà all’interno del Grand Hotel nella Sala Leonardo.