Una primavera slow immersi nella natura del Delta del Po!
Dopo le restrizioni degli ultimi anni, l’inizio della primavera metereologica è tornato a coincidere con l’avvio della Primavera Slow nel Delta, che fino al 21 giugno proporrà un ricchissimo programma di eventi, attività, escursioni per visitare il Parco del Delta del Po, Riserva MAB UNESCO, e un susseguirsi di itinerari e proposte a piedi, in bicicletta, a cavallo e in barca per scoprire ed esplorare paesaggi incontaminati e vivere esperienze uniche e autentiche in modalità lenta e sicura.
Gli amanti della natura potranno quindi scegliere tra decine di eventi, che toccheranno tutti i comuni del Parco: da Rosolina a Goro, da Mesola a Comacchio, da Ravenna a Cervia, e dalla costa all’entroterra alla scoperta delle Valli di Argenta, Oasi di Bando, Vallette di Ostellato, fino ai territori della Bassa Romagna. Dalle escursioni in natura alle esperienze di birdwatching, dai laboratori didattici agli eventi dedicati alla fotografia, dalle iniziative legate all’enogastronomia, alle visite guidate per fruire delle imperdibili emergenze culturali ed architettoniche del territorio. Il tutto raccolto ed approfondito nella sezione dedicata del portale del Delta del Po https://deltadelpo.eu/it/primavera-slow.
Potrete, ad esempio, scoprire la suggestione e la bellezza delle Valli di Comacchio in sella ad una bicicletta o a bordo di una motonave per ammirare la bellezza di un'oasi unica e spettacolare, dove dimorano centinaia di specie di uccelli acquatici e una numerosa colonia di fenicotteri. Oppure immergervi nel cuore del Bosco della Mesola su un pulmino elettrico per incontrare il cervo autoctono, vero e proprio "Re del bosco”. O ancora visitare le Valli di Argenta comodamente seduti a bordo dell’eco-shuttle alla scoperta di un paradiso di acqua dolce, ninfee, canneti e boschi.
Anche in area ravennate ci sarà l’imbarazzo della scelta. Imperdibili le escursioni a piedi nelle fiabesche atmosfere della foresta allagata di Punte Alberete, nell’antica Pineta di Classe, fonte di ispirazione dantesca o ancora lungo la “via dei nidi” nella Salina di Cervia, per osservare gli uccelli in cova, il corteggiamento, l’accudimento dei piccoli e le tecniche di difesa del nido. Di estremo interesse, infine, le romantiche escursioni in barca al tramonto, per ammirare questi paesaggi al calar del sole.
Per gli amanti dell’arte e della cultura doverosa una visita alle straordinarie chiese di Ravenna, con i loro inimitabili mosaici, alle caratteristiche Delizie Estensi che punteggiano le campagne del Delta, o alla millenaria Abbazia di Pomposa, senza contare le numerose possibilità che il territorio offre, dando la possibilità di scoprire ad ogni angolo meravigliosi palazzi, monumenti e chiese.