Alla scoperta della Ferrara rinascimentale più affascinante, “condotti” dalla voce nientemeno che del poeta dell’Orlando Furioso, Ludovico Ariosto, che per l’occasione si trasforma in guida della Ferr(...)
Alla scoperta della Ferrara rinascimentale più affascinante, “condotti” dalla voce nientemeno che del poeta dell’Orlando Furioso, Ludovico Ariosto, che per l’occasione si trasforma in guida della Ferrara dei suoi tempi, quando, nel pieno fulgore dell’epoca Estense cinquecentesca, era diventata la prima città moderna d’Europa.
È l’itinerario realizzato in 10 podcast geolocalizzati -con la voce del Poeta che racconta la storia e gli aneddoti della Corte degli Este- che conduce dal civico 29 di Via Giuoco del Pallone (dove Ludovico Ariosto viveva), a Palazzo Paradiso, ora sede della Biblioteca Ariostea (che ospita il monumento funebre dello scrittore), alla Casa di Ariosto dove il poeta scrisse l’ultima versione dell’Orlando Furioso, passando per “Delizie”, osterie, palazzi, strade e vicoli nascosti.
È come se lo stesso Ariosto in persona accompagnasse il visitatore a esplorare la sua città, secondo una logica di tipo temporale, partendo cioè dai luoghi che lo videro bambino e poi giovane uomo assieme alla sua famiglia, passando per quelli che frequentò all’inizio della carriera di funzionario al servizio della corte Estense, per terminare alla casa di Contrada Mirasole, di sua proprietà, in cui visse fino alla fine dei suoi giorni. Oltre agli aspetti storici e artistici, nei podcast Ariosto racconta anche frammenti di vita personale.
I podcast sono accessibili dalle piattaforme Loquis e Spotify, disponibili al link https://www.loquis.com/it/channel/73002/Ferrara+ai+tempi+di+Ludovico+Ariosto e fruibili attraverso un QR code inserito nella roadmap “Feel The History Ferrara capitale del Rinascimento”, prodotta in versione cartacea e online, distribuita negli IAT della città, oggetto di restyling e arricchita con il nuovo itinerario dedicato all’autore dell’Orlando Furioso.
La voce narrante di Ariosto è anche protagonista, accompagnata da una colonna sonora appositamente composta, di un video sulle bellezze più nascoste della città, quei luoghi, ricchi di storia e meno celebrati, frequentati dal poeta nella sua lunga permanenza in città: i palazzi dove studiò, circondato da letterati e umanisti, i luoghi intimi e familiari e quelli ufficiali, in cui Ariosto lavorò quando fu impiegato al servizio della famiglia Estense nella Ferrara del Cinquecento, che frequentò quando divenne drammaturgo di corte coronando il suo sogno, fino a quelli che scelse per scrivere l’Orlando Furioso, l’epico poema che lo rese celebre. Il video è scaricabile dalla pagina web dedicata al progetto (https://www.ferrarainfo.com/it/rinascimento/) ed è il sesto di una web serie sugli itinerari del Rinascimento ferrarese.
Podcast, video e la nuova versione della roadmap vanno ad arricchire, completandolo, il Progetto “Ferrara Feel the History. Ferrara capitale del Rinascimento”, voluto dal Comune di Ferrara in collaborazione con Apt Servizi Emilia-Romagna e finanziato da Visit Romagna. Saranno promossi anche con una campagna di web marketing attraverso gli account social della regione Emilia-Romagna, settore turismo fB, Instagram, YouTube e una campagna Google Ads per posizionamento della sezione Ferrara Rinascimentale del sito FerraraInfo sul motore di ricerca Google.
L’itinerario nel dettaglio nasce da Palazzo Schifanoia con il Salone dei Mesi, il ciclo di affreschi con le stagioni e i segni zodiacali che incantarono Ariosto, passa davanti al Monastero del Corpus Domini, che custodisce le tombe di personaggi illustri della famiglia degli Este, tra cui Alfonso I e la moglie, la celebre Lucrezia Borgia, prosegue in Via Giuoco del Pallone dove si trova la casa in cui Ludovico si trasferì quando arrivò a Ferrara nel 1482. E ancora Palazzo Paradiso, oggi Biblioteca Ariostea, i cui spazi trecenteschi ospitano le ceneri di Ariosto e il monumento funebre concepito dall’architetto Giovan Battista Aleotti. E ancora le strade che erano percorse dal poeta come: Via del Carbone, Via delle Volte, Via Guglielmo degli Adelardi, anticamente detta Via Gorgadello. Questa strada evocativa ospita l’Hostaria del Chiucchiolino, dove Ludovico andava a svagarsi. Il percorso conduce verso il centro nella bella Piazza Municipale che ai tempi di Ariosto era il cortile del Palazzo Ducale, dalla bellissima Cattedrale di San Giorgio Martire e giunge in Piazza Ariostea per poi approdare alla Casa di Ludovico Ariosto, oggi luogo della memoria, che ospitò il celebre scrittore nell'ultima parte della sua vita dedicata alla terza e definitiva edizione dell’Orlando Furioso, uscita nel 1532.
Agroalimentare e turismo “alleati” per promuovere e far conoscere le tipicità regionali - un paniere di 44 tra Dop e Igp che rappresenta un primato europeo e vale 3,5 miliardi di euro - in occasione d(...)
Agroalimentare e turismo “alleati” per promuovere e far conoscere le tipicità regionali - un paniere di 44 tra Dop e Igp che rappresenta un primato europeo e vale 3,5 miliardi di euro - in occasione di un momento strategico e di grande visibilità come il weekend di Pasqua.
E’ il Progetto “Prodotti Dop e Igp dell’Emilia Romagna. Nati qui, apprezzati in tutto il mondo” messo in campo dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura assieme ad Apt Servizi Emilia Romagna e con la collaborazione di un “player” commerciale del calibro di MARR, società leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari agli operatori della ristorazione, che ha risposto alla manifestazione di interesse lanciata dalla Regione per individuare un operatore economico del canale Ho.re.ca (i servizi di ospitalità e ristorazione) come partner del Progetto.
Coinvolte complessivamente 420 strutture, tra alberghi e ristoranti delle Città d’Arte e della Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna (selezionate in base alla propensione all’utilizzo di prodotti DOP e IGP regionali e alla vocazione ad una clientela turistica), in occasione di un momento turisticamente di grande affluenza come il weekend pasquale a cui verranno distribuite 137.000 tra tovagliette e mappe cittadine, recanti la cartina delle tipicità regionali. Un QR code presente su questi materiali permetterà poi di accedere ad una landing page dedicata (https://emiliaromagnaturismo.it/it/food-valley/dop-igp-nati-qui-apprezzati-in-tutto-il-mondo), in italiano e inglese, dove sarà possibile conoscere al meglio i prodotti regionali a qualità regolamentata DOP, IGP, PAT e Biologici, attraverso 6 videoricette a cura degli chef di MARR Academy, e link di approfondimento.
Per la sola Riviera, in questa prima fase del Progetto (che prevede step successivi), tra le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini il materiale sarà distribuito in 70 ristoranti e 175 alberghi, con l’obiettivo di informare e coinvolgere oltre 70.000 consumatori finali.
Vuoi scoprire antichi cammini nella natura a dorso d’asino? Vuoi acquistare fragole, miele, cereali antichi, formaggio, frutta e verdura bio a km zero? Vuoi trovare antichi ingredienti di bellezza? Vu(...)
Vuoi scoprire antichi cammini nella natura a dorso d’asino? Vuoi acquistare fragole, miele, cereali antichi, formaggio, frutta e verdura bio a km zero? Vuoi trovare antichi ingredienti di bellezza? Vuoi degustare cibi dal sapore di una volta? Tutto questo è possibile durante le domeniche di maggio (8-15-22-29) grazie a Fattorie Aperte.
Sono diverse decine le realtà tra fattorie e musei rurali e del gusto della Romagna che apriranno le porte a famiglie, curiosi e amanti della natura desiderosi di sperimentare per un giorno la vita in campagna.
L'iniziativa Fattorie aperte viene proposta da 23 anni ai cittadini dall'Emilia- Romagna. Essa si colloca in una prospettiva di educazione permanente all'alimentazione e alla sostenibilità ambientale e rappresenta un’occasione utile per avvicinare il mondo agricolo alla città con l’obiettivo di vincere una sfida importante: quella della trasmissione dei saperi e dei sapori che caratterizzano un patrimonio agroalimentare di riconosciuta salubrità, tradizione e cultura.
Visita il sito "Fattorie Aperte 2022 — Agricoltura, caccia e pesca"
Il fascino della natura, il benessere delle passeggiate, la suggestione della storia antica sono gli ingredienti di tre trekking esperienziali alla scoperta della Valmarecchia in programma nei mesi di(...)
Il fascino della natura, il benessere delle passeggiate, la suggestione della storia antica sono gli ingredienti di tre trekking esperienziali alla scoperta della Valmarecchia in programma nei mesi di aprile e maggio. Domenica 10, 24 aprile e 8 maggio alle ore 15 si partirà accompagnati da una guida esperta alla scoperta del territorio, una volta passeggiando fra uliveti con storia centenaria alla ricerca delle erbe spontanee, un’altra visitando siti archeologici che ci riconsegnano 3.000 anni di reperti e studi, un’altra ancora per conoscere il magico lavoro dell’apicoltore.
Si inizia domenica 10 aprile alle ore 15 con la Verucchio Officinale per riconoscere le erbe spontanee di Verucchio insieme alla guida esperta Sergio Montanari. Il punto di partenza è l’azienda agricola Carlini dove si concluderà anche la passeggiata, con una degustazione di prodotti tipici del territorio.
La seconda domenica è il 24 aprile alle ore 15 con la Verucchio Villanoviana: con partenza dal Museo Archeologico di Verucchio, ci si immergerà direttamente nella storia camminando nei luoghi che hanno fatto di Verucchio una città Villanoviana, e la visita si concluderà con un'attività pratica di scavo archeologico stratigrafico, accompagnati nel lavoro da Cristina Giovagnetti, archeologa professionista e Direttrice del Museo Archeologico di Verucchio.
Terza e ultima passeggiata la Verucchio Mellifera, domenica 8 maggio alle ore 15, insieme a Muriel Corroppoli che racconterà il magico lavoro dell'apicoltore e l’importanza delle api per l'uomo e l'ambiente. La giornata si concluderà in dolcezza degustando polline e miele. Partenza alle ore 15 dal Museo Archeologico.
Biglietti acquistabili on- line sul sito https://bit.ly/3tH9BRi
Per info 0541 670280 | archeologicoverucchio@atlantide.net
Parchi tematici, acquapark, acquari e parchi avventura: con l’arrivo della bella stagione, la Riviera Romagnola è pronta a “scaldare i motori” per una vacanza o anche solo un weekend all’insegna della(...)
Parchi tematici, acquapark, acquari e parchi avventura: con l’arrivo della bella stagione, la Riviera Romagnola è pronta a “scaldare i motori” per una vacanza o anche solo un weekend all’insegna della leggerezza e del divertimento.
Otto di questi riaprono al pubblico per una lunga stagione di divertimento. Qualcuno ha già iniziato ad accogliere piccoli e grandi visitatori nelle domeniche di marzo, ma la maggior parte inaugurano il loro 2022 il primo weekend di aprile (2 e 3) e resteranno sempre aperti durante le festività di Pasqua.
Tante le novità per questa stagione: gli eventi esclusivi per il trentennale di Mirabilandia (Ra), la mostra dedicata a due specie rare - i canguri di Bennet e gli Emù - ospitata nel parco faunistico Safari Ravenna, il nuovo percorso avventura che si somma ai 9 attuali al parco naturale di Cervia (Ra), la mostra fotografica dedicata alla biodiversità per il ventennale della Casa delle farfalle di Milano Marittima (Ra). E ancora, i nuovi show dal vivo di Fiabilandia (Rn) e la mostra di opere d’arte “L’Acquario di rifiuti”, realizzata con materiali di scarto al parco Oltremare di Riccione (Rn). Sui rispettivi siti si possono acquistare vari tipi di biglietti, anche quelli combinati per due o più parchi e i pacchetti con hotel incluso.
Adrenalina e brividi a Mirabilandia - Savio (Ra)
Compie 30 anni Mirabilandia (Ra), il parco tematico più esteso d’Italia che riapre le porte domenica 2 aprile e per Pasqua accoglierà ininterrottamente i visitatori da giovedì 14 a martedì 19 aprile (www.mirabilandia.it). Per festeggiare questa ricorrenza, ci saranno eventi esclusivi con aperture straordinarie fino a tarda sera, mentre nuovi personaggi animeranno le vie del parco ravennate. Sono 46 le attrazioni per tutte le età, da Dinoland, la più grande area tematica d’Italia dedicata al mondo dei dinosauri, Bimbopoli e l’affascinante Far West Valley, alle attrazioni adrenaliniche, come iSpeed, Katun e Divertical. Poi ci sono Eurowheel - che con i suoi 90 metri, è la seconda ruota panoramica più alta d’Italia - e le attrazioni rombanti nei 35.000 mq di Ducati World, con il rollercoaster targato MotorValley. Per chi non rinuncia alla tintarella, da giugno riaprirà anche Mirabeach, la laguna con piscine, giochi e acquascivoli e spiaggia di sabbia corallina.
Incontri ravvicinati con gli animali selvatici di Safari Ravenna
Il parco faunistico Safari Ravenna (Safari Ravenna), di fronte al parco Mirabilandia, accoglierà i visitatori con una nuova mostra, nella zona pedonale, dedicata ai canguri di Bennet, una delle più grandi specie di Wallaby, e agli Emù, il secondo uccello più grande al mondo dopo lo struzzo. Nell’area Safari si possono ammirare da vicino e senza barriere, lungo i 4 km del percorso, numerose specie di animali selvatici tra cui tigri, leoni, zebre e giraffe a bordo delle auto elettriche, del trenino del Parco o della propria vettura. C’è poi un’area pedonale con l’Isola dei Babbuini, l’Isola dei Lemuri, l’oasi degli Scimpanzé e il Polo Didattico con il Rettilario. Aperto già a marzo tutte le domeniche, ad aprile sarà accessibile nei weekend e per Pasqua tutti i giorni da giovedì 14 aprile fino al 1° maggio (poi le aperture proseguiranno nei soli weekend di maggio).
Eventi, mostre e visite guidate alla Casa delle Farfalle - Milano Marittima (Ra)
Per celebrare il suo ventesimo compleanno, la Casa delle Farfalle (www.casadellefarfalle.net) riaprirà al pubblico nel weekend del 2 e 3 aprile, con un appuntamento speciale: “Fiaba al Commonplaces”. Una due giorni di mercatini, market di collezioni autoprodotte, spazi interattivi, food&drink, eventi teatrali, narrazioni, artisti di strada, magia e tanta musica. I festeggiamenti veri e propri per il ventennale si terranno nel weekend del 21 e 22 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità. Francesco Barberini, giovanissimo e famoso aspirante ornitologo, Ambassador del circuito AmaParco dal 2021, presenterà nel pomeriggio di sabato 21 il suo ultimo libro dedicato agli uccelli. Insieme a lui, il disegnatore Marco Preziosi e il fotografo Emanuele Biggi, con la sua mostra fotografica dedicata alla biodiversità. La domenica, 22 aprile, sarà caratterizzata da spettacoli, visite guidate e attività ludiche.
Emozioni sospese a CerviAvventura (Ra)
Sabato 2 aprile saranno nuovamente accessibili i percorsi “sospesi” di CerviAvventura all’interno del Parco Naturale di Cervia (tutti i giorni dalle 9 alle 19). Sono nove, di diverse altezze e distinti per difficoltà, e permettono a tutti di provare il brivido di stare sospesi tra cielo e terra, camminando tra i pini della millenaria pineta cervese. Per la stagione 2022 il parco proporrà un nuovo tragitto per ragazzi e adulti, portando a quota 10 il numero delle “attrazioni” avventurose. Prima di partire con imbragature e caschetti, tutti gli “Indiana Jones” parteciperanno a un momento preparatorio per imparare come destreggiarsi sugli alberi, in completa sicurezza, per poi lanciarsi in questa impresa coraggiosa e divertente. CerviAvventura è un’esperienza pensata per le famiglie e gli amanti delle attività all’aria aperta che desiderano trascorrere una giornata alternativa in natura.
A Italia in Miniatura - Viserba (Rn) si scopre l’Italia in un giorno
Italia in Miniatura (Italia in Miniatura), il parco miniature più longevo e famoso d’Italia – aperto già da sabato 19 marzo nei weekend, per Pasqua accoglierà piccoli e grandi ospiti da martedì 12 fino a martedì 19 aprile. Si passeggia tra 300 monumenti fra i più celebri d’Europa, minuziosamente riprodotti in scala, dalle Alpi alla Sardegna, passando per la Torre di Pisa, il Duomo di Milano, il Colosseo e l’Etna che erutta davvero. Si gira l’Italia in un giorno, fra trenini sfreccianti, piccole navi che veleggiano nei mari e 5000 veri alberi in miniatura, tutti fedeli alla flora nazionale. Tante le attrazioni, come la Monorotaia, per un viaggio mozzafiato dall’alto, le mongolfiere di Torre Panoramica, l’assedio medievale di Cannonacqua, Pappamondo e la Vecchia Segheria.
Fiabilandia a Rimini, il parco che fa sognare i bambini
Aperto già tutte le domeniche di marzo, Fiabilandia (Fiabilandia) ad aprile prolunga l’orario nei weekend, con aperture ininterrotte per Pasqua, da giovedì 14 aprile. Il parco divertimenti di Rivazzurra (Rn) uno dei più antichi d'Italia e da sempre dedicato ai bambini, per la stagione 2022 ha già pronti 2 nuovi show dal vivo per il piccolo e grande pubblico: lo spettacolo “Western Show”, un salto nel vecchio West e “Fiaby Circus -Il Magico Mondo del Circo”. Gli appuntamenti si susseguono tutti i giorni d’apertura del Parco alle 15 e alle 16. Numerose poi le attrazioni, da quelle per i più piccoli come la “Valle degli Gnomi” e “Borgomagico - Il villaggio del Babau”, una maxi-area con sei giostre a tema per il divertimento dei più piccoli, a quelle per i più grandicelli come “Capitan Nemo Adventure” con la battaglia degli spruzzi, il magico “Castello di Mago Merlino”; la misteriosa “Baia di Peter Pan”, lo spericolato “Scivolone Gigante” e l’avventuroso “Gran Canyon”.
Natura e storia a Oltremare Family Experience Park di Riccione (Rn)
Sulle colline di Riccione (Rn) emozioni, sogni e stupore nel mondo di Oltremare Family Experience Park (Oltremare), il parco tematico naturalistico-tecnologico per famiglie specializzato nella tutela di particolari specie animali sia della terra e del mare. Oltremare riaprirà da sabato 2 aprile nei weekend e per Pasqua, da mercoledì 13 a martedì 19 aprile. Tante le esperienze da fare: assistere agli spettacoli dei delfini nella Laguna di Ulisse, ammirare falchi, gufi e il maestoso grifone in volo libero fra cielo e terra nell’Arena dei Rapaci. Scoprire il Delta e i suoi ecosistemi fluviali più delicati del mondo, partecipare agli spettacoli degli animali nell’Arena Crazy Farm, visitare la giungla di Darwin, Pianeta Terra e l’area Australia Experience. Novità 2022, la mostra di opere d’arte di ‘Scart: il lato bello e utile del rifiuto’ realizzate solo con materiali di scarto in collaborazione con il Gruppo Hera, dal titolo ‘L’Acquario di rifiuti’, situata nell’area “Salva una specie” di Oltremare. Pronto anche il nuovo calendario di eventi - da aprile a settembre - con attività, giochi e laboratori per tutta la famiglia.
All’Acquario di Cattolica (Rn) si impara ad amare gli animali
A Cattolica (Rn) c’è un parco dove ci si trova a tu per tu con pinguini, lontre, razze, meduse, squali - compresi gli squali toro, tra i più grandi d’Italia - e molti altri animali di mare e di terra. Si tratta dell’Acquario di Cattolica (Acquario di Cattolica), il più grande dell’Adriatico e il secondo per estensione in Italia. Aperto da sabato 2 aprile, per Pasqua sarà sempre accessibile da mercoledì 14 a martedì 19 aprile. Con una superficie di 110.000 metri quadrati, il parco abbraccia uno spazio espositivo con vasche e teche che ospitano 3.000 esemplari di oltre 400 specie diverse, e un’ampia area verde esterna. Il biglietto comprende quattro percorsi al coperto che racchiudono itinerari tematici indicati dai colori Blu, Giallo, Verde e Viola. Il mare con i suoi abitanti (squali, pinguini, trigoni e meduse) è il tema del percorso Blu, nel percorso Giallo le vivaci lontre e gli immobili caimani sono i protagonisti dei percorsi fluviali. Serpenti, sauri, anfibi e insetti si incontrano nel percorso Verde. Nel percorso Viola, la mostra “Abissi, terra aliena” riproduce le stravaganti forme di vita delle profondità abissali. Tornano per questo 2022 gli Incontri Straordinari per scoprire tanti segreti e il backstage del parco, incontrare biologi marini e trasformarsi per qualche ora in baby veterinari e avventurieri.