Torna il 28 e 29 settembre, nel borgo amato e scelto dal poeta e sceneggiatore Tonino Guerra come luogo di vita e di ispirazione, la manifestazione Gli Antichi Frutti d’Italia si incontrano a...
Torna il 28 e 29 settembre, nel borgo amato e scelto dal poeta e sceneggiatore Tonino Guerra come luogo di vita e di ispirazione, la manifestazione Gli Antichi Frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli, dedicata alla ricchezza della natura, alle tradizioni agricole, ai sapori autentici, ai lavori artigianali e alla civiltà contadina.
Due giorni per celebrare la biodiversità, la terra, i suoi frutti e la memoria di un grande Poeta che con parole sapienti ha illuminato la valle di nuova bellezza.
Un piccolo assaggio del passato per ritrovare le radici e guardare al futuro con gli occhi della
tradizione, senza tuttavia essere nostalgici, ma celebrando il mondo rurale e la civiltà contadina, come decisa esortazione per il presente, perché solo attraverso la memoria c’è coscienza: ricordare è ripartire.
Organizzata dall’Associazione Culturale Tonino Guerra, la manifestazione prevede, oltre al
tradizionale Mercato degli Antichi frutti, delle Piante contadine, dei Prodotti tipici e dell’Artigianato qualificato, mostre, incontri dedicati all'agricoltura sostenibile, alla biodiversità, al paesaggio e alla poesia. Un tripudio di colori e sapori, una festa per ammirare le meraviglie della natura e incontrare contadini, agricoltori e vivaisti che custodiscono antiche sementi, gustare la dolcezza di frutti speciali selezionati nei secoli e assaporare prodotti gastronomici del Montefeltro.
Due esposizioni, tra cui la tradizionale Mostra nazionale Pomologica e della Biodiversità per
stupirsi delle innumerevoli varietà esistenti e comprendere il valore della tutela e del rispetto,
unitamente alla Mostra dedicata ai “Manifesti di Tonino”, allestita presso l’Orto dei frutti
dimenticati. Un luogo ed un evento "per dimenticare la nostra fretta e aspettare l'anima", sapori che ci invitano a rallentare, a imparare che esiste una bellezza segreta nel saper aspettare il
momento giusto, rispettando i cicli della natura.
Quest’anno inoltre, all’interno della Festa e per la seconda edizione consecutiva, sarà
ospitata un’Anteprima di Luoghi dell’Anima ItaFilmFest, che si terrà a fine anno e che ha
Associazionecome obiettivo quello di valorizzare le opere cinematografiche in cui l’ambientazione è protagonista, nell’osmosi tra territorio, memoria, immaginazione e racconto.
Da giovedì 19 a domenica 22 settembre Cervia torna a essere la capitale del triathlon con Ironman Italy Emilia Romagna. Seimila atleti provenienti da tutto il mondo stanno arrivando in città per...
Da giovedì 19 a domenica 22 settembre Cervia torna a essere la capitale del triathlon con Ironman Italy Emilia Romagna. Seimila atleti provenienti da tutto il mondo stanno arrivando in città per partecipare alle gare.
Il lungo week end dedicato all’Ironman si apre giovedì 19 settembre, quando sono in programma, alle ore 15.30 la presentazione dell’evento al Magazzino del sale e, compatibilmente con le condizioni meteo, alle ore 18 la Parata delle Nazioni, la sfilata degli atleti partecipanti alle gare, in rappresentanza della propria nazione. Accompagnati dai Musicisti di San Crispino, il corteo partirà dal Magazzino del Sale, percorrerà il Borgomarina e il lungomare, fino alla Rotonda della Pace, per poi raggiungere la piazza Garibaldi attraverso il viale Roma.
Giovedì sera alle 20.30 è in programma la Night Run, gara non competitiva lungo il percorso cittadino. Venerdì 20, alle 15, al Fantini Club Lungomare Deledda 182, è in calendario l’Ironkids, mini prove dedicate ai bambini.
Sabato 21 e domenica 22 sono in programma le tre competizioni internazionali, l’Ironman (sabato), l’Ironman 70.3 Italy Emilia Romagna e la 5150 Cervia Triathlon Emilia Romagna (domenica).
Vampiri, zombie, terrificanti creature, tunnel horror, speciali percorsi di paura ma anche magia, colori, dolcetti e scherzetti e zucche stregate. Sono questi gli ingredienti dell’Halloween 2024...
Vampiri, zombie, terrificanti creature, tunnel horror, speciali percorsi di paura ma anche magia, colori, dolcetti e scherzetti e zucche stregate. Sono questi gli ingredienti dell’Halloween 2024 di Mirabilandia. Il parco divertimenti più grande d’Italia da sabato 5 ottobre cambia completamente volto, per offrire le tanto attese atmosfere horror e ambientazioni fantasy adatte a tutta la famiglia.
Per i più coraggiosi - dai 12 anni in su - la nuova Suburbia, l'horror zone più grande mai costruita in un parco divertimenti in Italia, che quest’anno ospita nei suoi oltre 30.000 mq due nuove aree a tema popolate da oltre 100 spaventosi esseri: un oscuro cimitero tutto da esplorare e un campo di addestramento per i vampiri della Regina. Una delle novità 2024 è il tunnel horror Mr Blackmoon's Hypnotic Circus con un sadico direttore e degli inquietanti clown che attendono gli ignari ospiti per una terrificante performance. Per chi entra nel labirinto claustrofobico del circo non sarà facile trovare la via d'uscita... Ansia e terrore saranno le emozioni protagoniste anche dei terrificanti tunnel Apartment#162, con le scene di cruenti delitti, Acid Rain, con un percorso tortuoso e mostruoso, e Llorona dove i visitatori saranno accompagnati da un pianto inconsolabile. A disposizione degli appassionati anche l’horror house The Walking Dead (ingresso con biglietto aggiuntivo) con ambientazioni tratte dall’omonima serie televisiva.
Ma l’Halloween di Mirabilandia non offre solo brividi ed emozioni forti: per un’esperienza unica a misura di bambino, saranno disponibili due speciali tunnel per un viaggio fantastico e misterioso. La novità di quest’anno è The Mini Zombie Academy, una scuola molto speciale in cui i più piccoli potranno imparare tutte le abilità necessarie per diventare zombie professionisti. Si dovranno superare esami di camminata zombie e di portamento, e anche una prova di vocalizzazione. Una volta superato il corso, i piccoli studenti saranno pronti a stupire parenti e amici con grandi abilità da zombie da mettere in pratica per tutto il mese! Magia e speciali animazioni anche per il tunnel bimbi La Camera delle Meraviglie per scoprire i tesori e i misteriosi segreti occultati da oltre cento anni dagli esploratori più intraprendenti.
Al Pepsi Theatre andrà in scena il nuovo spettacolo Dracula, il musical che ha come protagonista un giovane avvocato inglese che, una volta arrivato in Transilvania nella dimora del Conte Dracula per occuparsi della vendita, si renderà conto di essere stato ingaggiato da un vampiro che vuole trasferirsi a Londra per trovare del nuovo sangue! Consigliato ad un pubblico più adulto è lo spettacolo Jackie, don’t call me clown, con il ritorno del circo in città dopo la morte di Jack, il clown. Sul palco di Piazza della Fama si alterneranno il nuovo The Bubble Bewitchment Show con una strega incantatrice che crea illusioni mozzafiato con enormi bolle di sapone; Frankestein, una delle figure più paurose di sempre; Demons con protagonista “Zia Rhody“ che si rivela essere molto più forte del previsto e da vittima diventerà sacerdotessa per soddisfare la fame dei demoni. Torna nella Far West Valley l’appuntamento con El Día De Los Muertos, tra celebrazioni messicane con costumi colorati, canzoni e allegri trucchi. Per diventare un vero mago lo spettacolo da seguire è invece l’Apprendista Stregone. In Piazza Katun riti incandescenti e infuocati con lo spettacolo lo Spirito del Fuoco. E il terrore arriverà anche nella Baia dei Pirati dove stanno per sbarcare i Vampirates: non normali avventurieri ma terribili vampiri in cerca della prossima vittima. Immancabili anche gli appuntamenti con Let’s Party Halloween con tutti gli amici di Nickelodeon, i Meet & Greet, la speciale Sponge Bob Parade e la Paw Patrol Parade per cantare a squarciagola con la squadra dei cuccioli.
Grande attesa anche per il nuovo show Fantasmi dell’illusionista Antonio Casanova, che torna a Mirabilandia con una performance entusiasmante da non perdere.
A disposizione dei visitatori non mancherà il divertimento e l’adrenalina delle tante attrazioni del Parco.
La paura arriva a Mirabilandia da sabato 5 ottobre a domenica 3 novembre 2024, ultimo giorno di apertura stagionale del Parco.
La Via Romea Germanica, uno dei cammini storici più affascinanti d'Italia, si prepara ad accogliere una serie di manifestazioni imperdibili che ne celebrano la storia, promuovono i territori...
La Via Romea Germanica, uno dei cammini storici più affascinanti d'Italia, si prepara ad accogliere una serie di manifestazioni imperdibili che ne celebrano la storia, promuovono i territori attraversati e incentivano un turismo lento e consapevole. Questo antico percorso, che collega il nord Europa a Roma, attraversa paesaggi mozzafiato, borghi storici e territori ricchi di cultura e tradizioni. La Via Romea Germanica, Rotta Culturale Europea dal 2020, attraversa ben sei regioni italiane, e grazie alla collaborazione con le diverse realtà locali e regionali, che ne riconoscono il valore e le potenzialità di promozione e attrazione turistica, è protagonista di una ricca serie di eventi sparsi per i territori attraversati dai suoi sentieri.
In questi giorni, il primo cittadino di Sarsina, il Sindaco Enrico Cangini è in viaggio sul Cammino di San Vicinio, un percorso ad anello che parte proprio dalla cittadina plautina che incrocia per alcune tappe la Via Romea Germanica. “Un Sindaco in Cammino” è stato accolto a Bagno di Romagna da una delegazione istituzionale, un’iniziativa dell’Associazione Cammino di San Vicinio, che già collabora con la VRG.
Questa iniziativa non solo mette in luce la passione e l'impegno del Sindaco Cangini per promuovere il territorio attraverso il turismo lento e consapevole, ma evidenzia anche la forte collaborazione tra le varie realtà locali e la grande "mamma" Via Romea Germanica. Eventi come questo dimostrano come la sinergia tra i diversi cammini possa valorizzare il territorio, promuovere la cultura locale e offrire esperienze uniche ai camminatori. (www.camminodisanvicinio.it)
Tra le manifestazioni di spicco di questo mese, il “Festival dei Cammini: La Via Romea Germanica e il Trasimeno”, che si terrà a Castiglione del Lago dal 20 al 22 settembre, è un evento di grande rilievo. Organizzato dall’Associazione Via Romea Germanica in Italia, con il patrocinio della Regione Umbria e in collaborazione con il Comune di Castiglione del Lago e il GAL Trasimeno-Orvietano, il Festival offrirà un quadro completo del turismo lento in questo territorio. Il programma includerà incontri con autori, spettacoli serali inediti dedicati ai temi ambientali e climatici, un convegno e camminate alla scoperta del territorio, con visite a cantine, musei e aziende agricole locali. (https://viaromeagermanica.com/castiglione-del-lago-dal-20-al-22-settembre-festival-dei-cammini-sulla-via-romea-germanica/)
Spostandoci in Romagna, il borgo medievale di Brisighella in provincia di Ravenna si prepara ad accogliere la quarta edizione del “Festival dei Cammini”, che si terrà sabato 21 e domenica 22 settembre. Organizzato dalla Pro Loco di Brisighella, sostenuto dal GAL L’Altra Romagna e in collaborazione con numerose realtà locali, il festival offre un'opportunità unica per conoscere i referenti di ogni Cammino, scoprire i sentieri più suggestivi della Romagna e per immergersi nella natura incontaminata del Parco Regionale della Vena del Gesso, recentemente riconosciuto dall'UNESCO. Durante il festival, verrà distribuito il “Taccuino dei Cammini”, una guida in quattro lingue che accompagnerà turisti e camminatori alla scoperta dei cammini che attraversano il territorio romagnolo. (https://www.brisighella.org/)
Inoltre, l’Associazione Via Romea Germanica in Italia è partner del progetto educativo “Strade Maestre”, che prenderà il via il 16 settembre a Orvieto. Questo percorso di apprendimento, unico nel suo genere, si snoda lungo 2.000 chilometri attraverso 11 regioni italiane. Si tratta di un'iniziativa innovativa che propone un’esperienza educativa itinerante, dove la scuola si fa zaino in spalla. Sei ragazzi e quattro guide/docenti saranno coinvolti in un anno scolastico “nomade” immersi nella natura, nella storia e nella cultura del Bel Paese. Questo progetto promuove valori fondamentali come il rispetto reciproco, la collaborazione e l’adattamento. Sostenere iniziative di questo tipo non è solo motivo di grande soddisfazione e orgoglio, ma rappresenta anche un obiettivo fondamentale per la Via Romea Germanica, poiché permette all’Associazione di diffondere i valori che da sempre sostiene alle nuove generazioni!
Grazie alla collaborazione con il GAL Delta 2000, proprio in questi giorni viene presentato un nuovo anello della VRG nel Parco Delta del Po, chiamato Via Popilia. Questo “nuovo” percorso, che nasce dalle tracce di un’antica strada che collegava Rimini a Venezia, arricchisce l’offerta di itinerari offrendo ulteriori opportunità per scoprire il territorio e le sue bellezze naturali. L’appuntamento è a Cervia il 1 ottobre e Argenta il 3 ottobre dove si presenterà la mappa e la segnaletica per l’allestimento dei 4 itinerari ufficiali che attraversano il territorio del Delta del Po. (https://www.deltaduemila.net/chi-siamo/leader-2014-2020/cooperazione-leader/cammini/).
Inoltre, la Regione Emilia-Romagna attraverso il sito www.monasteriaperti.it promuove l’iniziativa "Monasteri Aperti”, offrendo, per tutti i weekend di ottobre, esperienze intime ed originali, tra arte e spiritualità, alla scoperta di luoghi sacri di grande bellezza, ricchi di antichi tesori e suggestioni lungo i Cammini del Circuito regionale dell’Emilia-Romagna. Questa iniziativa si inserisce perfettamente nel contesto delle proposte legate alla Via Romea Germanica offrendo ulteriori spunti di interesse per i camminatori.
La Via Romea Germanica continua a sorprendere e affascinare con i suoi eventi e le sue iniziative. Per questa stagione autunnale, considerata da tutti gli amanti dei cammini e appassionati di trekking come una delle più belle per esplorare i paesaggi naturali del nostro paese, sono già pronte davvero tante iniziative, pronte a soddisfare i gusti di tutti.
Senza dimenticare che, in vista del Giubileo 2025, saranno sostenuti numerosi eventi per celebrare questo grande evento, importantissimo per i pellegrini di tutto il mondo. Quindi, per tutti gli appassionati del settore, non resta che seguire tutte le informazioni sui canali social ufficiali dell’Associazione (Facebook e Instagram), consultare il sito internet www.viaromeagermanica.com ed iscriversi alla newsletter per essere sempre sicuri di restare informati.
I Borghi d’Italia “parlano” straniero e si promuovono negli appuntamenti di settore dedicati al turismo. Grazie alla collaborazione virtuosa tra il Progetto “Viaggio Italiano” e Touring Club...
I Borghi d’Italia “parlano” straniero e si promuovono negli appuntamenti di settore dedicati al turismo. Grazie alla collaborazione virtuosa tra il Progetto “Viaggio Italiano” e Touring Club Italiano, sono state tradotte in inglese e tedesco le Guide Borghi d’Italia edite dal Touring, disponibili nella rete vendita del Touring e stampate in 2.000 copie distribuite a tutte le regioni italiane.
Le pubblicazioni saranno impiegate dagli enti regionali nelle più importanti fiere turistiche e negli appuntamenti internazionali di settore, per promuovere il turismo d’eccellenza italiano lontano dal sovraffollamento e dalla massificazione. L’azione sarà affiancata da una campagna promozionale, in partenza in autunno, del valore di 270mila euro, “spalmata” su spot radiofonici, affissioni digitali, “Go tv” (tv su grandi schermi posizionati in stazioni e aeroporti) e azioni sul web.
«Ventisei anni fa -afferma Giulio Lattanzi, Direttore Generale di Touring Club Italiano- in collaborazione con Regione Liguria, ideammo l’iniziativa Bandiere Arancioni, la prima in Italia ad essere totalmente dedicata ai piccoli centri delle aree interne. Da allora la nostra Fondazione non ha mai smesso di porre un’attenzione speciale ai borghi, dedicandosi alla loro cura, tutela e valorizzazione. Il progetto Viaggio Italiano ha rappresentato l’opportunità di lavorare con le Regioni e con il Ministero del Turismo in modo sinergico per il medesimo obiettivo: contribuire a trasformare questi luoghi da ambito marginale a destinazioni turistiche attrattive sia per il mercato italiano sia straniero».
«Dalla triplice sinergia tra Ministero, Conferenza e Touring Club – dichiara la Ministra al Turismo Daniela Santanchè- nasce un’iniziativa che intende potenziare, nel panorama internazionale, l’attività di valorizzazione e promozione dei borghi: realtà, queste, piccole ma preziose, che costituiscono il più genuino patrimonio storico, culturale e identitario della nostra Nazione. È viaggiando, visitando e vivendo questi luoghi – culle e custodi di tradizioni ed eccellenze manifatturiere ed enogastronomiche – che i turisti di tutto il mondo possono davvero capire cosa significhi essere italiani. È qui, nei borghi, che si trova l’anima, l’essenza dell’Italia. Ed è a partire dalle Guide Borghi d’Italia che si può iniziare a scoprire l’Italia più nascosta e più autentica».
«I borghi rappresentano un’eccellenza nell’offerta turistica dell’Italia -sottolinea l’Assessore Regionale al Turismo dell’Emilia-Romagna, Andrea Corsini- in grado di regalare un’esperienza all’insegna di autenticità, tradizioni, cibo tipico, genius loci, in controtendenza al turismo di massa. Un tesoro “nascosto”, fortemente competitivo a livello globale, rivolto a un target raffinato e colto, che la sinergia tra Viaggio Italiano e Touring Club contribuirà ad internazionalizzare sempre di più».
Il Progetto “Viaggio Italiano” è nato nel 2020 per iniziativa di Ministero del Turismo e Commissione Politiche per il Turismo, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per la valorizzazione dell’Italia dei borghi e dello slow tourism. Sono circa 1000 i borghi interessati, distribuiti in tutte le 21 Regioni italiane aderenti.
Emilia-Romagna, Umbria, Marche e Abruzzo sono le capofila del Progetto, ognuna per una tematica specifica: rispettivamente borghi e paesaggi, turismo lento, turismo attivo, natura e parchi. Alle Regioni partner sono stati invece affidati alcuni temi “verticali”: Toscana, Friuli-Venezia Giulia e Campania si occupano rispettivamente di enogastronomia, golf e percorsi e itinerari di turismo archeologico subacqueo.
La campagna promozionale, all’insegna del claim “Scopri l'Italia che non sapevi” dedicata ai borghi, prevede dal prossimo autunno spot radiofonici su Radio 1, Radio 2 e Isoradio, oltre che on air sulle emittenti commerciali più ascoltate, affissioni digitali e “Go Tv” nelle stazioni ferroviarie di Milano Centrale, Roma Termini e Roma Tiburtina, Bologna Centrale, Torino Porta Nuova e Verona Porta Nuova. Sul web è prevista una campagna con avvisi pubblicitari e publiredazionali, più uno speciale dedicato a Viaggio Italiano sul canale Viaggi di Ansa.it.
“Viaggio Italiano” sarà protagonista anche dell'edizione 2024 della fiera TTG Travel Experience a Rimini, l'appuntamento B2B internazionale più importante in Italia per i professionisti del turismo (Quartiere Fieristico di Rimini, 9 - 11 ottobre). I loghi del progetto, Ministero del Turismo, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Italiane e Enit brandizzeranno lo stand allestito da RAI - Radiotelevisione Italiana.