Sportivi da tutto il mondo si preparano ad invadere la Romagna. Settembre sarà il mese dei grandi appuntamenti su due ruote o a passo di corsa: dal motociclismo, con il doppio Gran Premio che...
Sportivi da tutto il mondo si preparano ad invadere la Romagna. Settembre sarà il mese dei grandi appuntamenti su due ruote o a passo di corsa: dal motociclismo, con il doppio Gran Premio che infiammerà l'asfalto del Misano World Circuit richiamando un pubblico internazionale il 6-8 settembre e poi ancora il 20-22 settembre, al ciclismo passando per il mondo del running e del triathlon fino ad arrivare agli ironman.
A settembre si risveglia la voglia di attività fisica all'aria aperta, con escursioni, trekking e bike tour circondati dal verde e da bellezze paesaggistiche mozzafiato nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara: torna anche la Wellness Week con tanti eventi per promuovere sani stili di vita.
Romagna, terra di piloti e motori. A settembre il cuore degli appassionati di due ruote batterà sull'asfalto del Misano World Circuit. Il Gran Premio RedBull di San Marino e della Riviera di Rimini previsto per il 6-8 settembre 2024 a Misano Adriatico, è diventato appuntamento di grande profilo nella stagione del motomondiale, dove convivono numerosi ingredienti: l’atmosfera che accoglie il circus, con gli eventi e la passione di una terra appassionata a tutto ciò che ‘romba’; lo spettacolo delle gare, nelle quali sono protagonisti tanti campioni nati e cresciuti sul territorio. Quest'anno però il brivido della MotoGP raddoppia. Dal 20 al 22 settembre il Gran Premio dell’Emilia-Romagna si aggiunge al Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini. Una sorpresa fantastica per gli appassionati che potranno assistere a due appuntamenti in una stagione sportiva equilibrata e spettacolare.
Il Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini corre veloce verso la settimana clou, nella quale il programma di eventi sul territorio previsti dal palinsesto di The Riders’ Land Experience introduce allo spettacolo della pista. Tra gli appuntamenti in programma per The Riders’ Land Experience, a Rimini alla palazzina Roma in piazzale Fellini, si tiene la mostra Le stelle in pista, a cura del Nuovo Moto Club Renzo Pasolini. L’esposizione è dedicata ai piloti portacolori del moto club, ben 8 piloti che gareggiano in vari campionati mondiali: Marco Bezzecchi, Tony Arbolino, Mattia Pasini, Luca Lunetta, Mattia Casadei, Matteo Ferrari, Massimo Roccoli, Niccolò Antonelli; venerdì 6 settembre a Coriano il saluto agli ospiti della MotoGP con l’accensione straordinaria della Fiamma ‘Every Sunday’ a ricordo di Marco Simoncelli. Sempre venerdì 6 settembre al via a Misano una nuova edizione di Dedikato, la kermesse che all’Arena 58 proporrà intrattenimento, spettacolo, acrobazie e tanto divertimento. Ancora venerdì 6 settembre, a Cattolica, Rombo d’epoca, con l’esposizione di auto e moto d’epoca e in via Fiume e viale Dante, col city dressing dedicato ai grandi piloti protagonisti della MotoGP 2024, il concerto degli HBH. Alle 22.00 a Rimini Red Bull Riders Night, il Lungomare Tintori a Marina Centro ospiterà uno spettacolo di freestyle aereo e impennate, con evoluzioni spettacolari, ed un Biketrial show con piloti come Adrian Guggemos e Aras Gibieza. Durante la serata sarà possibile provare il wheelie simulator, simulatore di impennate, uno speciale macchinario che consente di impennare in sicurezza con una moto vera. Sabato 7 settembre Red Bull proporrà a MWC il Nameless Festival con il famoso dj Axwell e tanti altri ospiti. A Cattolica, dalle 11.00 alle 21.30, Body Art e motori e Un Mare Giallo con l’invasione delle minimoto in corteo dalle 17.00 da viale Dante a Piazza Primo Maggio. A Misano, sempre il 7 settembre, il Dedikato proporrà una sfilata di moto storiche, un dj set all’Arena 58 e la sfilata Matti di Corinaldo con le esibizioni attesissime e spettacolari dei ‘nonni degli scooter’. Poi una esposizione di auto Fiat 500 d’epoca. Gran finale con lo spettacolo pirotecnico. A Cattolica, un dj set in via Fiume dalle 18.30 alle 24.00. Sempre nell’ambito degli eventi collaterali del secondo MotoGp, dal 20 al 22 settembre in piazzale Fellini, Rimini ci sarà la tanto attesa Transitalia Marathon, un evento che attirerà appassionati di motociclismo da tutta Italia e dall’estero. Da Rimini, il percorso in sella alle due ruote si snoda attraverso paesaggi mozzafiato, seguendo antichi sentieri e strade tortuose che conducono attraverso le colline dell’Umbria e del Lazio.
Fino all’8 settembre 2024 il bacino della Standiana di Ravenna sarà la cornice della 14° edizione dei Campionati Mondiali per Club di Dragon Boat. Lo scenario della competizione è il bacino della Standiana, un centro di canottaggio famoso a livello internazionale e collocato in un'area verde ricca di fauna. Domenica 15 settembre si corre nuovamente la Ravenna Park Race, con un percorso adatto a tutti gli amanti dello sport e della vita all'aria aperta. Una mezza maratona (21,097 km) nella splendida cornice del Parco del Delta del Po, attraverso percorsi naturali, strade e sterrati di grande fascino.
Torna a Cervia dal 13 al 15 settembre, nella spiaggia di Tagliata, l'appuntamento con SprintKite, per celebrare le ultime novità dell'aquilonismo acrobatico. Il 21 e il 22 settembre la città accoglierà la Ironman Italy Emilia-Romagna con due giornate di sport per gli appassionati di nuoto, ciclismo e corsa. Ancora tanto sport dal 28 al 29 settembre, quando si svolgerà il Campionato Italiano di Triathlon Sprint Assoluto e di Categoria. Inoltre è previsto lo svolgimento del Campionato Italiano a Staffetta 2+2 e della Coppa Crono Triathlon Sprint.
Per conoscere le novità del mondo bike, dal 13 al 15 settembre a Misano Adriatico (Rimini) c’è l’Italian Bike Festival, un evento dedicato alla bicicletta in tutte le sue sfaccettature. Pubblico, stampa e aziende si ritrovano per giornate ricche di test prodotto, presentazioni di anteprime e tanti incontri sul tema ciclismo.
Il 14 e il 15 settembre al Lido delle Nazioni di Comacchio gare di bicicletta, nuoto e corso con Irondelta con il Triathlon Olimpico, Triathlon Sprint e Paratriathlon.
Dal 23 al 30 settembre torna poi in tutta la Romagna la Wellness Week, la settimana del movimento e dei sani stili di vita. La Settimana del Movimento fa il suo ritorno con una nuova edizione, concentrando l’attenzione sulla Romagna come la Wellness Valley, un distretto internazionale dedicato al benessere e alla qualità della vita. Questa settimana offre un calendario ricco di iniziative legate al benessere, offrendo un’immersione totale nello sport, nel fitness e nel benessere, incoraggiando le persone di tutte le età a adottare uno stile di vita sano e attivo. Da segnalare martedì 24 settembre l’iniziativa “Wellness Valley Cammina” un evento che celebra il piacere di camminare. Gruppi di camminatori provenienti da tutta la Romagna si uniranno a questa camminata aperta a tutti, partendo contemporaneamente da diverse località della regione.
Si terrà a Riccione sabato 28 settembre al tramonto (partenza alle 18 da piazzale Ceccarini). Ricc10ne Sunset Run è una corsa di 10 chilometri inserita nel calendario Fidal Emilia-Romagna. È prevista anche una versione non competitiva di 5 km aperta a tutti. Al termine della corsa ci sarà una grande festa di fine estate con musica dal vivo, dj set e street food. L'evento è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Riccione, con iscrizioni aperte già dallo scorso 17 marzo su Endu (https://www.endu.net/it/events/ricc10ne-sunset-run/). Charity partner è SanPatrignano. “Il traguardo più importante è la tua indipendenza. Corri con SanPa”: al momento dell’iscrizione i partecipanti possono scegliere se effettuare una donazione alla comunità di 2 o 5 euro. Ricc10ne Sunset Run è realizzata con la collaborazione di Promhotels Riccione, Costa Hotels e Asd Riccione Podismo.
Dopo le pigiature di settembre, quando l’uva ha appena cominciato il suo viaggio per diventare vino, in tanti borghi dell’Emilia-Romagna si fa festa per celebrare questo importante periodo...
Dopo le pigiature di settembre, quando l’uva ha appena cominciato il suo viaggio per diventare vino, in tanti borghi dell’Emilia-Romagna si fa festa per celebrare questo importante periodo dell’anno per l’agricoltura.
Un’occasione per scoprire i piccoli centri fuori dalle rotte classiche del turismo. Il clima è piacevole, la natura dà il meglio con i suoi spettacoli cromatici, i riti collettivi nelle piazze sprigionano allegria e si possono provare tante degustazioni di specialità del luogo e di vini autoctoni prodotti con sapienza. Il retaggio enologico della Regione conta ben 24 vini Dop (22 Doc e 2 Docg) e 9 Igp (nuova denominazione che sostituisce la precedente Igt9.
Ecco gli appuntamenti di settembre in Romagna:
Capodanno del Vino e Palio della Pigiatura, S. Giovanni in Marignano: 22 settembre (Rn)
A San Giovanni in Marignano (Rn) domenica 22 settembre rivivono le tradizioni dell’antica Romagna contadina, con la Festa del Capodanno del Vino e Palio della Pigiatura. È il momento di scoprire il vino novello accompagnato da piadine fumanti, gustando prodotti tipici come l’olio, il vino, i formaggi, i salumi nei tanti chioschi di street food. Gli abitanti si abbigliano come i personaggi tipici del passato: cantastorie, azdòre, briganti, strilloni. E chissà quest’anno chi vincerà il Palio della Pigiatura: una sfida fra le frazioni storiche marignanesi a chi pesta più uva a piedi nudi nella botte. www.facebook.com/capodannovinosgm/
Festa della Vendemmia e Frutti dell’inverno, Novafeltria: 27 e 28 settembre (Rn)
Dura due giorni di feste, balli, pigiatura dell’uva, assaggi gustosi, effluvi di vino che si spargono per le vie del paese la Festa della Vendemmia e dei Frutti dell’inverno a Novafeltria, antico borgo della Valmarecchia, nell’entroterra a 20 minuti da Rimini. Venerdì 27 e sabato 28 settembre si susseguiranno cortei in abiti tradizionali contadini, stand gastronomici, botteghe artigianali e vini prodotti dalle cantine storiche. Alla festa si troveranno anche le prime caldarroste, accompagnate dal vin brulè e, la sera, tanta musica dal vivo sotto le stelle.
Tanti eventi in Romagna nel mese di settembre tra tradizioni, gastronomia, divertimento, cultura e musica.L’estate nel segno del Liscio e del ballo folk romagnolo prosegue regalando ai danzatori gli...
Tanti eventi in Romagna nel mese di settembre tra tradizioni, gastronomia, divertimento, cultura e musica.
L’estate nel segno del Liscio e del ballo folk romagnolo prosegue regalando ai danzatori gli ultimi giri di pista con tanti eventi sparsi per la Romagna. Al via anche le grandi stagioni concertistiche che riempiranno di note la Romagna per tutto l’autunno.
Per i buongustai, non mancheranno le sagre per gustare antiche tradizioni e ricette e un primo assaggio dei sapori autunnali. Da non perdere le grandi mostre, per un soggiorno nel segno della cultura alla scoperta di artisti noti o sconosciuti.
A Ferrara e dintorni....
Ripartono a Ferrara "Gli Anelli del Po. Bike&Boat": quattro percorsi ad anello in modalità intermodale bici-barca per andare alla scoperta del fiume Po e delle sue infinite meraviglie, tra attività all'aria aperta, cultura e tesori rinascimentali patrimonio dell’umanità Unesco, suggestive architetture, le ‘Delizie’ degli Estensi e tracce di un’epoca passata, piccoli paesi dove il tempo sembra essersi fermato. Tra gli itinerari più apprezzati dagli appassionati di due ruote, c’è sicuramente l’Anello del Rinascimento, che dopo la pausa estiva tornerà a svolgersi nelle date di domenica 22 settembre e domenica 20 ottobre 2024.
Riprende sempre a settembre la stagione concertistica del Teatro Comunale con un ricco calendario che comprende nove concerti sinfonici, tra cui il concerto conclusivo della residenza dell’Orchestra Mozart e Daniele Gatti, che eseguiranno la Nona Sinfonia di Beethoven. Ma non mancano appuntamenti cameristici e recital pianistici con artisti di straordinario rilievo, oltre agli eventi dedicati alla celebrazione del ferrarese Girolamo Frescobaldi. Dal 21 al 28 settembre si tiene poi il Ferrara Film Festival: proiezioni e incontri con il cinema di qualità ed emergente
Il 5, 21, 26 settembre spettacoli musicali presso la bellissima Delizia del Belriguardo a Voghiera ed i suoi luoghi prestigiosi: la Sala delle Bifore, la Sala delle Vigne e il giardino interno alla Delizia
Venerdì 6 settembre Comacchio ospiterà - nella splendida cornice dei Trepponti - il concerto tributo Pavarotti Forever, in occasione del 17esimo anniversario della scomparsa del Maestro. Riparte la Sagra dell'anguilla: tra i colori del cielo e le luci dell'acqua, tra i suoni della natura e il fascino della cultura popolare, avranno luogo 3 fine settimana speciali (28-29 settembre, 5-6, 12-13 ottobre) con concerti, spettacoli, presentazioni letterarie, mercatini, escursioni nelle Valli di Comacchio, visite guidate in città, animazione per bambini e l'immancabile degustazione di prelibati piatti a base di anguilla e di pesce di mare e di valle.
Dal 5 all'8 settembre spazio alla Sagra del Caplaz di Poggio Renatico. La festa è dedicata alla degustazione di saporiti piatti della tradizione locale tra cui spiccano i cappellacci al ragù, burro e salvia, di zucca e tante altre appetitose varianti. Imperdibile la Sagra della Cotoletta Mirabellese, a Terre di Reno il 13, 14, 15; 20, 21, 22; 27, 28, 29 settembre.
A Ravenna e dintorni....
Sabato 14 e domenica 15 settembre il Club del Sole di Punta Marina Terme, a Ravenna, ospita il Kalemana Experience Festival, giornate dedicate al benessere all'insegna di musica, arte, yoga, spiritualità e consapevolezza.
Come da tradizione, la Sagra delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo si tiene nel mese che segna la fine dell'estate. Giunta alla 40ª edizione, quest'anno la manifestazione è in programma dal 6 al 9 settembre. Questa festa è unica nel suo genere. Cestai e intrecciatori sono gli ospiti d'onore, mostrando con maestria la loro abilità artigianale, rievocando antichi mestieri e tecniche ottocentesche di lavorazione delle erbe di valle e del legno locale.
Fino al 30 settembre c'è tempo per visitare Cervia Città Giardino, la 52esima edizione della rassegna floreale a cielo aperto più grande d'Europa. Dal 5 all'8 settembre sempre Cervia ospita la manifestazione Sapore di Sale, giunta quest'anno alla sua 28° edizione. Alla base dell'intera manifestazione il celebre oro bianco dell'Adriatico, il sale, con la sua storica tradizione, la cultura gastronomica, l'internazionalità e la sostenibilità.
Per i più golosi, dal 12 al 16 settembre si tiene la Sagra del Ranocchio di Conselice, che si è ormai affermata come una delle più singolari della Romagna.
A Forlì-Cesena e dintorni…
Un appuntamento della storica tradizione cesenate che riporta in auge gli antichi fasti medievali caratterizzati da valori cavallereschi, abiti sontuosi, bandiere e stendardi: da domenica 8 a domenica 15 settembre torna a Cesena la Giostra all’Incontro - Palio di Cesena, con sbandieratori, cavalieri e spettacoli che animeranno il Centro storico cittadino offrendo a cesenati e visitatori un affascinante viaggio nel tempo che di anno in anno viene riproposto nella città malatestiana. L’evento che si terrà in piazza del Popolo sarà accompagnato, come di consueto, da un ricco programma di iniziative: corteo storico, spettacolo teatrale, mostra storico-fotografica, visite guidate e conferenze di approfondimento.
A settembre ultimi appuntamenti con l'edizione 2024 di Savio Trail, che ha animato la Valle del Savio in primavera ed estate. Dal 7 all'8 settembre a Verghereto (Cascate di Alfero e Monte Fumaiolo) si tiene il Fumaiolo Fest: escursioni, gastronomia e festival musicale con Gattamolesta, Lennon Kelly e Post Funk. Il 14 settembre per gli appassionati di due ruote e gastronomia va in scena la Ciclomangia del Savio: un food&bike tour tutto incluso, cioè un itinerario guidato che unisce l’avventura di una pedalata in e-bike al piacere di una degustazione di prodotti, piatti e vini del territorio. Da Bora Bassa di Mercato Saraceno, vicino a Cesena, attraverso boschi e colline nel meraviglioso paesaggio delle Miniere di Formignano e di Boratella, lungo la Valle del Savio: un itinerario per vivere una giornata indimenticabile a contatto con la natura.
Con la “Settimana del Liscio”, Gatteo Mare chiude la splendida stagione estiva dedicando un'intera settimana - dal 15 al 19 settembre - a tutti coloro che amano la musica ed il ballo Liscio, all'insegna del divertimento. Il paese che ha dato i natali a Secondo Casadei, padre del Liscio, si trasforma nella più grande balera a cielo aperto. Ogni sera, all'Arena Rubicone, sarà allietata da spettacoli musicali e di danza dei migliori gruppi romagnoli. Gli appuntamenti proseguono la mattina in spiaggia con tanta altra musica.
Al via la IV edizione di "Cara Forlì. La grande festa del Liscio", che si terrà in piazza Saffi, sabato 7 settembre e domenica 8 settembre, con un'anteprima il 6 settembre presso la Fabbrica delle Candele. Un'edizione interamente dedicata alla canzone regina del Liscio: "Romagna Mia" del Maestro Secondo Casadei che quest'anno celebra i 70 anni dalla sua prima uscita. Canzone popolare che ha fatto la storia della musica italiana, diventando inno di un popolo e di una terra. Ospite d'eccezione della prima serata Maurizio Vandelli, storico componente degli Equipe 84.
A Rimini e dintorni…
Entra nel vivo a settembre la Sagra Musicale Malatestiana, che torna a solcare il palco del rinato Teatro Amintore Galli di Rimini e a regalare emozioni grazie a ospiti internazionali. Ricco il programma di concerti sinfonici: il 12 settembre riflettori accesi su un direttore eclettico come Vladimir Jurowski alla testa della Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin in un programma in gran parte dedicato a Brahms. Con una pagina del compositore contemporaneo Jorg Widman si apre la serata con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Gianandrea Noseda (17 settembre). Molto vario il ventaglio di proposte del ciclo di musiche cameristiche. Si comincia con l’Italian Youth Guitar Orchestra (5 settembre) diretta da Pierluigi Colonna e con la partecipazione del soprano Ilona Mataradze. Cambia l’orizzonte con la musica polifonica cinquecentesca proposta dai Tallis Scholars (20 settembre), il complesso vocale più celebre al mondo che a Rimini vedrà la presenza del suo fondatore e direttore Peter Phillips. Un concerto dedicato alla musica di Johannes Brahms e Paul Hindemith (23 settembre) vedrà impegnati il clarinettista Claudio Conti con un quartetto d’archi composto da Alessandro Perpich, Cecilia Cartoceti, Thomas Cavuoto e Francesco Stefanelli.
Il 27 settembre, sempre al Teatro Galli, nell'ambito di "Percuotere la mente", va in scena "Portrait of a Trumpet". Un evento dedicato alla tromba con la partecipazione di Andrea Lucchi e il jazzista Fabrizio Bosso. Questo concerto esplora le intersezioni tra musica classica e jazz attraverso una serie di brani che spaziano dal repertorio barocco a standard jazz. Prosegue fino al 15 settembre "Le città visibili": un festival unico che trasforma la città di Rimini in un palcoscenico vibrante, accogliendo gli artisti più rinomati del panorama nazionale. Gli eventi si svolgono all’interno dei luoghi più importanti dal punto di vista culturale: Teatro degli Atti, Lapidario del Museo della Città e ex cinema Astoria di Rimini. Il meraviglioso appuntamento Giardini d’autore torna per un weekend tra natura e bellezza il 21 e 22 settembre. L’evento dedicato ai fiori, ai giardini, all’artigianato ed al design con espositori provenienti da tutte le parti di Italia, ognuno con un prodotto unico e diverso dagli altri, colorerà d’autunno il centro storico di Rimini per un weekend dedicato alla magia dei fiori tra Castel Sismondo, Piazza Malatesta e il bosco dei Nomi.
Giunge alla sesta edizione Predappio Buskers, in programma dal 5 al 6 settembre. Il Festival sarà l'occasione per fare una passeggiata a Fiumana e lungo il viale di Predappio, animati da decine di artisti di strada dislocati su diverse postazioni e con differenti tipologie di spettacoli. Musicisti, danzatrici, giocolieri e mangiafuoco, per creare un'atmosfera magica in cui lo spettatore sarà totalmente partecipe delle numerose performance. A completare l’evento, come ogni anno, una vasta scelta di food truck e un mercatino degli hobbisti.
Dal 6 all'8 settembre, sul portocanale di Bellaria Igea Marina, si celebrano le specialità di mare per portarvi alla scoperta della tradizione marinara riminese. Tre serate ricche di colori e di sapori del mare in percorso gastronomico tutto da gustare. Specialità preparate direttamente dai marinai, tanta musica, cultura e spettacolo. Dal 13 al 15 settembre spazio ad un'altra eccellenza con un evento dedicato a sua maestà la piadina: "La pis un pò ma tot" si svolgerà nell'Isola dei Platani.
Tutte le domeniche di settembre lungo le vie del paese di Novafeltria, si celebra la Sagra della Polenta e dei frutti del sottobosco. Protagonista indiscussa è la Polenta condita al Ragù di Carne e ai Funghi Porcini, fatta con una farina che contiene ben 13 specie di granoturco rigorosamente macinate ad acqua.
Il 22 settembre a San Giovanni in Marignano si brinda con il Capodanno del vino. Durante il Palio della Pigiatura le storiche frazione di San Giovanni in Marignano si contendono l’ambito Palio di Marignano tramite l’arte della pigiatura. Ogni squadra deve pigiare l’uva all’interno del tino al fine di realizzare il maggior quantitativo possibile di mosto e battere ad ogni sfida la frazione avversaria.
Dal 28 al 29 settembre si tiene la Fiera di San Michele, la più antica di Santarcangelo, popolarmente conosciuta anche come ‘fiera degli uccelli’: ogni anno ospita 30.000 visitatori e 200 espositori fra animali da compagnia e attrezzature, prodotti agricoli, artigianato e mercato ambulante. Temi specifici della Fiera di San Michele sono la celebrazione del Patrono della Città; iniziative dedicate agli animali; promozione delle imprese agricole e dei prodotti locali, in particolare la cipolla dell’acqua; valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico del territorio.
Nelle stesse giornate del 28 e 29 settembre si terrà a Pennabilli la 17^ Fiera dei Frutti Dimenticati, un evento unico che celebra le varietà di frutta antica e ormai rare, custodendo e promuovendo la biodiversità agricola. La manifestazione prevede esposizioni, degustazioni e laboratori, offrendo un viaggio alla riscoperta di sapori tradizionali e conoscenze perdute.
Per info sulle varie feste e sagre visitare il sito www.sagreinromagna.it
Le mostre da non perdere
Fino al 13 ottobre prosegue al MIC (Museo Internazionale delle Ceramiche) di Faenza la mostra dedicata a Gio Ponti, uno dei massimi divulgatori del Made in Italy già a partire dagli anni Venti, quando divenne direttore artistico della Richard Ginori dando il via a un rinnovamento della produzione.
A Riccione, fino al 3 novembre, da non perdere negli spazi di Villa Mussolini "Vivian Maier. Il ritratto e il suo doppio", mostra dedicata alla grande fotografa americana che ha trascorso tutta la vita nel più totale anonimato, fino al 2007, quando è venuto alla luce il suo straordinario corpus di fotografie, scattate nelle strade di New York e Chicago.
Il Castello Estense di Ferrara ospita due esposizioni: la prima, curata da Vittorio Sgarbi, presenta al pubblico oltre cinquanta dipinti di Maurizio Bottoni, uno dei più noti e apprezzati interpreti della figurazione contemporanea a livello europeo. La seconda retrospettiva, nata da un’idea di Vittorio Sgarbi e curata da Pietro Di Natale e Vasilij Gusella in dialogo con l’Archivio Antonio Maria Nardi di Roma, presenta al pubblico oltre settanta opere – tra dipinti, disegni a china e acquerelli – di Antonio Maria Nardi, artista eclettico.
Il 22 settembre inaugura al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo la mostra "LA RIVOLUZIONE DEL SEGNO. La grafica delle avanguardie da Manet a Picasso".
Fino al 15 settembre si può visitare “Mafalda: Una Bambina dalla Parte delle Donne”, un evento organizzato in collaborazione con Piacere Spiaggia Rimini nell'ambito dell'ultima edizione di Cartoon Club. La mostra si svolge in battigia, offrendo una selezione di oltre 200 strisce e illustrazioni posizionate su 100 plance, accompagnando l’estate riminese con umorismo, leggerezza e riflessione.
Un menù ricchissimo a chilometro zero con prodotti locali di alta qualità. San Leo si prepara a celebrare il territorio e le sue eccellenze con la prima edizione di un evento dedicato ai...
Un menù ricchissimo a chilometro zero con prodotti locali di alta qualità. San Leo si prepara a celebrare il territorio e le sue eccellenze con la prima edizione di un evento dedicato ai buongustai e non solo. Protagoniste assolute saranno le carni di razza bovina romagnola, portate in tavola dai migliori produttori locali e abbinate ad una serata di intrattenimento musicale.
Da venerdì 6 e sabato 7 settembre, il centro storico di San Leo si trasforma in un grande ristorante a cielo aperto, a partire dalle 18, con la 1° edizione del “Festival della Romagnola”, realizzata in collaborazione con ARAER e Coldiretti Rimini.
Tutti a tavola per banchettare con le squisite proposte a base di carne romagnola presso lo stand ARAER o nei ristoranti del centro storico. Il menù prevede come antipasto bresaola romagnola e battuta di Vitellone romagnolo Igp; a seguire pasta senatore cappelli con ragù di Romagnola Igp; fiorentina e filetto di Romagnola Igp alla griglia con patate della Valmarecchia. Il tutto abbinato ai vini del Podere Bianchi.
Non mancherà un mercatino dei prodotti tipici dedicato alla valorizzazione dei buoni sapori della terra e del territorio. Il centro storico e via Dante prenderanno vita già nel tardo pomeriggio con intrattenimento musicale e tante sorprese per tutti.
ARAER e Coldiretti Rimini, associazioni che rappresentano allevatori, coltivatori e produttori del settore agroalimentare, consolidano attraverso questa iniziativa il loro legame con San Leo.
Sarà possibile godersi due splendide serate sotto le stelle nel ‘salotto’ di via Dante con intrattenimento musicale.
Ci sono due luoghi “segreti” in Emilia-Romagna che pochi conoscono e che sono un’alternativa a Venezia, però senza la folla: Ravenna e Comacchio. “In queste due località si avverte un mix...
Ci sono due luoghi “segreti” in Emilia-Romagna che pochi conoscono e che sono un’alternativa a Venezia, però senza la folla: Ravenna e Comacchio.
“In queste due località si avverte un mix magico di atmosfere di Venezia, Firenze e Bologna, non troppo distanti da qui”. Sono le parole del Times di Londra, tra i quotidiani più prestigiosi al mondo (fondato nel 1785) e letto ogni giorno da 24 milioni di persone (con oltre 46 milioni di unique visitors mensili). Il giornale britannico ha dedicato un lungo servizio a Ravenna, Comacchio e a tutta l’area del Parco del Delta del Po La penna è quella del giornalista britannico Norman Miller, ospite di un viaggio stampa organizzato da Apt Servizi Emilia-Romagna lo scorso giugno.
«Anche la stampa internazionale -sottolinea l’Assessore regionale al Turismo Andrea Corsini- si sta sempre più accorgendo degli scrigni d’arte e cultura della nostra Regione, luoghi magici fuori dalle rotte dell’overtourism e dove ancora si respirano identità e genius loci. E l’eco mediatica internazionale è un’ottima forma di promozione, come testimoniano i tanti ospiti stranieri che quest’anno hanno scoperto le nostre Città d’Arte, ma anche i borghi, la Riviera e l’affascinante Appennino».
Dall’articolo del Times emerge la bellezza di Ravenna, la poesia della città sull’acqua di Comacchio, la natura del Delta del Po, la vivacità delle località della Costa Romagnola, tutto autentico e incontaminato. L’obiettivo del giornalista era – come recita il titolo - andare alla scoperta di “Luoghi alternativi a Venezia, poco conosciuti e senza affollamenti: Ravenna storica città d’arte e i placidi canali di Comacchio fanno di queste due città gemelle in Emilia-Romagna, due dei segreti meglio custoditi in Italia”. Miller indica anche cosa vedere, mangiare e le attività a cui dedicarsi. E senza dubbio il giornalista ha fatto una full immersion di bellezza, arte e gusto. Ravenna, antica Capitale di tre Imperi è descritta come luogo di pellegrinaggio letterario grazie a Dante Alighieri e al poeta britannico Lord Byron, a cui la città ha dedicato un museo che inaugurerà a ottobre. Tanta bellezza è emanata dai suoi monumenti Unesco, come Galla Placidia, San Vitale Sant’Apollinare in Classe. E poi ancora la cripta allagata di San Francesco, i mosaici moderni al MAR (Museo d'arte di Ravenna). Il tutto da gustarsi tranquillamente, senza resse. Spostandosi verso il mare, ecco le piccole località costiere, da Punta Marina a Porto Garibaldi, con le palafitte dei pescatori, fino a Comacchio. “Se dovessi immaginare una Venezia in miniatura dei tempi del preturismo, eccola qui: Comacchio con i suoi canali costruita su 13 isolotti”. Non mancano una navigazione nel Parco del Delta del Po fra casoni e fenicotteri e i prodotti tipici come anguille, vongole, la tipica spoja lorda, carciofi, strozzapreti. Link all’articolo https://www.thetimes.com/travel/destinations/europe-travel/italy/comaccio-venice-emilia-romagna-ravenna-travel-htzgc0gr2