A febbraio l’emozione è assicurata in Romagna con eventi adatti a tutte le età. I piccoli borghi e le città si preparano a far festa e a tuffarsi a capofitto nella magia del Carnevale: tra...
A febbraio l’emozione è assicurata in Romagna con eventi adatti a tutte le età. I piccoli borghi e le città si preparano a far festa e a tuffarsi a capofitto nella magia del Carnevale: tra sfilate di carri allegorici, maschere della tradizione, antiche usanze che rivivono nelle strade dei paesi e una pioggia di stelle filanti, sono tanti gli appuntamenti da non perdere che costellano le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara.
Febbraio è anche il mese che celebra l’amore: la Romagna regala atmosfere da sogno e tante occasioni per una fuga romantica. Proseguono le grandi mostre dedicate al mondo dell’arte, dal Rinascimento ai giorni nostri, dalla ceramica alla fotografia. Sul palco dei teatri, grandi protagonisti, da Chiara Francini a Paolo Cevoli
Il Carnevale in Romagna: una festa da non perdere
La Romagna si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’anno: il Carnevale. Una festa che unisce storia, folklore e divertimento, trasformando borghi e città in scenari colorati e vivaci, dove maschere, carri allegorici e rievocazioni storiche accendono l’atmosfera. Da febbraio ad aprile, un calendario ricco di eventi coinvolgerà il territorio, offrendo esperienze uniche per grandi e piccoli.
A Santarcangelo di Romagna, il 16 febbraio, si festeggia la 20ª edizione del Carnevale, un evento che animerà le strade del centro con carri allegorici, gruppi in costume, scuole di ballo e tanta musica. A rendere ancora più speciale la giornata sarà la conduzione dello showman Andrea Prada e la presenza della madrina d’eccezione, Anna Tatangelo.
L’appuntamento più internazionale è senza dubbio il Cento Carnevale d’Europa, in programma il 16, 23 febbraio e il 2, 9, 16 marzo. Gemellato con il Carnevale di Rio de Janeiro, questo evento affonda le sue radici nel Seicento e porta ogni anno nelle strade di Cento le spettacolari sfilate dei "Giganti di cartapesta", accompagnate da spettacoli e musica.
Domenica 23 febbraio, il Carnevale si accende anche a San Mauro Pascoli, dove carri mascherati e coriandoli riempiranno il centro storico in un’esplosione di colori e allegria. Sempre il 23 febbraio e il 2 marzo, tra Ravenna e Lido Adriano, si svolge il tradizionale Carnevale dei Ragazzi, con sfilate di carri allegorici organizzate dalle parrocchie. Un evento che coniuga festa e solidarietà, grazie alla lotteria benefica a sostegno della Casa di Carità Opera di Santa Teresa.
Atmosfera unica anche a Comacchio, dove il 23 febbraio e il 2 marzo va in scena il suggestivo Carnevale sull’Acqua: qui, le barche allegoriche trasformate in opere d’arte solcano i canali della città, creando un vero e proprio spettacolo galleggiante. A Ferrara, dal 28 febbraio al 2 marzo, il Carnevale degli Este trasporta i visitatori in un viaggio nel passato con dame, principi e cantastorie che animano il centro storico. Tra banchetti rinascimentali e spettacoli teatrali, la città celebra con fasto e splendore le sue radici nobiliari.
Il 2 marzo sarà anche la giornata del Carnevale Civitellese, che da 64 anni riempie le strade di Civitella di Romagna con spettacolari carri allegorici, musica e gastronomia tipica, coinvolgendo tutta la comunità e attirando visitatori da ogni angolo della regione.
Domenica 9 marzo, il Carnevale arriva anche sulle colline riminesi con la festa di Novafeltria, dove trampolieri, giocolieri e pony games renderanno l’evento perfetto per le famiglie.
Le tradizioni più antiche trovano spazio nella Segavecchia, celebrazione medievale che tra il 22 e il 30 marzo anima Forlimpopoli con la rievocazione del "taglio della Vecchia", tra spettacoli, maschere e gastronomia. Stessa atmosfera si respira a Cotignola, dove, dal 27 al 30 marzo, si tiene una delle feste più antiche della Romagna, culminante con il suggestivo rogo della Vecchia. A chiudere il ciclo di eventi sarà l’Antico Carnevale di Gambettola, che dal 21 al 26 aprile propone due grandi sfilate di carri allegorici, una diurna e una notturna, oltre a una settimana di eventi nel suggestivo Villaggio del Carnevale, per un’esperienza coinvolgente e immersiva.
San Valentino e tanto altro...
Con l’arrivo della festa degli innamorati, Rimini si racconta attraverso i celebri personaggi storici che proprio qui hanno lasciato una traccia delle loro storie d’amore: da Paolo e Francesca a Sigismondo e Isotta. Due eventi guideranno il pubblico alla scoperta di questi racconti: il City Tour "Amore e Potere: Sigismondo e Isotta" il 15 febbraio, e il percorso "San Valentino con Discover Rimini" il 16 febbraio, che attraverserà il Tempio Malatestiano e il Museo della Città.
Riccione, invece, propone fino al 6 aprile a Villa Mussolini la mostra fotografica "Lartigue - Kertész. La grande fotografia del Novecento", un'esposizione unica con oltre 124 fotografie in bianco e nero di due maestri della fotografia mondiale, che permette di esplorare due approcci differenti alla fotografia: l'istante fugace di Lartigue e la riflessione poetica di Kertész. Domenica 16 febbraio salirà invece sul palco della Granturismo Chiara Francini con lo spettacolo “Forte e Chiara”.
Bellaria-Igea Marina celebra il Premio Panzini il 22 febbraio con una serata di gala: si tratta della massima onorificenza cittadina riferita a coloro che rappresentano i valori della comunità. Durante la serata, ad affiancare il premio principale - verranno assegnati anche tre importanti intitolati: “Bellaria Igea Marina e la sua Storia”, “Bellaria Igea Marina e il suo futuro” e “Bellaria Igea Marina nel mondo”.
Il 16 febbraio a Coriano si terrà una camminata con raccolta di erbe spontanee organizzata dall'Associazione Benessere Shiatsu Le Saline.
A Bertinoro, fino al 9 marzo, prosegue la rassegna "I pomeriggi del Bicchiere", dove incontri culturali si uniscono alla degustazione di vini locali, valorizzando il patrimonio enogastronomico del territorio.
Cesena, invece, celebra il grande fotografo Guido Guidi con la mostra "Sul campo", visitabile fino al 23 marzo alla Galleria d’Arte del Ridotto, un'esposizione di cento stampe fotografiche inedite che entreranno nella collezione della Biblioteca Malatestiana.
L’arte teatrale trova spazio a Sogliano al Rubicone con la 26esima edizione della rassegna "Prova d’Attore". Dal 20 febbraio, il piccolo teatro cittadino accoglierà monologhi e spettacoli intensi e raccolti, inaugurando la stagione con Paolo Cevoli. Un appuntamento che conferma il valore di questo spazio scenico dedicato alla narrazione essenziale.
La Biblioteca Classense di Ravenna ospita, fino al 15 febbraio, la mostra "I colori di un intellettuale: la raccolta 'Alberto Martini'", un viaggio nella vita di uno storico dell’arte e critico dallo spirito innovativo. Sempre a Ravenna, il 15 e il 22 febbraio il Museo NatuRa propone un'escursione guidata al tramonto in un paesaggio che sfuma dal verde della Pineta San Vitale, all'azzurro degli specchi d'acqua, caratterizzato dai tradizionali capanni da pesca. Muniti di binocolo, i partecipanti potranno ammirare e riconoscere le diverse specie animali che vivono alla Pialassa della Baiona, zona umida del Parco del Delta del Po, a Ravenna.
Il 16 febbraio, il Museo del Sale di Cervia celebrerà "M’illumino di Meno", iniziativa sul risparmio energetico, con un laboratorio creativo per bambini dedicato al riuso degli abiti nel mondo del fashion design. Il 25 febbraio, Duilio Pizzocchi porterà in scena al teatro comunale "Vernice Fresca", un monologo comico che ripropone alcuni dei suoi personaggi più amati.
A Faenza, fino al 27 aprile, il Museo Internazionale delle Ceramiche ospita "Giacinto Cerone. L’angelo necessario", con una selezione di sculture e disegni dell’artista.
Fino all'8 giugno, il Castello Estense ospita una mostra dedicata a Art Kane (New York, 1925-1995), maestro della fotografia del Novecento, nel centenario della nascita e a trent’anni dalla scomparsa. Kane, celebre per i suoi scatti pubblicati su riviste come Life, Vogue, Esquire, ha rivoluzionato il linguaggio fotografico con un approccio visionario e un uso innovativo del colore, influenzando generazioni di fotografi.
Prosegue intanto, fino al 16 febbraio, la grande mostra "Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso", ospitata al Palazzo dei Diamanti. Un viaggio affascinante attraverso la pittura ferrarese del primo Cinquecento che racconta l'evoluzione artistica sotto il ducato di Alfonso I d'Este, mettendo in luce capolavori di artisti che hanno segnato l’epoca.
Fino al 30 aprile, il Torrione San Giovanni si accende con la seconda parte della stagione di "Ferrara in Jazz", rassegna che porterà in città grandi nomi della scena jazz internazionale accanto a giovani talenti emergenti. Un’occasione unica per vivere serate all’insegna della grande musica in una delle location più suggestive della città.
A pochi chilometri da Ferrara, a Cento, continua la mostra "Guercino, un nuovo sguardo" nella chiesa di San Lorenzo. L’esposizione permette ai visitatori di ammirare opere solitamente inaccessibili, creando un affascinante dialogo tra capolavori nascosti e il patrimonio artistico già presente nella città natale del grande maestro barocco.
Un nuovo collegamento aereo arricchisce il piano voli dell’Aeroporto Internazionale Federico Fellini di Rimini: lo scalo romagnolo è stato scelto dalla compagnia aerea spagnola Vueling, che dal 2...
Un nuovo collegamento aereo arricchisce il piano voli dell’Aeroporto Internazionale Federico Fellini di Rimini: lo scalo romagnolo è stato scelto dalla compagnia aerea spagnola Vueling, che dal 2 luglio attiverà un collegamento con l’Aeroporto di Barcellona-El Prat.
Il collegamento, della durata di un’ora e 55 minuti, avrà frequenza bisettimanale: mercoledì e domenica, sarà attivo fino al 22 ottobre e operato con Airbus A320 da 180/186 posti. I voli sono prenotabili da oggi su www.vueling.com/it/.
«Londra, Monaco, Malta e ora Barcellona: è sempre più concreto il ruolo del Fellini come vettore di promozione internazionale dell’offerta turistica emiliano-romagnola- commenta l’assessore regionale al Turismo, Roberta Frisoni-. L’annuncio del nuovo collegamento da luglio con la Spagna rafforza l’apertura e la connessione con il mondo della nostra regione, insieme alla capacità di attrarre diversi tipi di turismo. Barcellona è una grande metropoli europea e porterà visitatori interessati a vivere esperienze non solo collegate al mare e alla spiaggia, ma anche a percorsi culturali e di vacanza attiva che i nostri territori possono offrire. Bene dunque questo respiro internazionale che vogliamo continuare a costruire per rendere la nostra regione un’unica grande meta turistica».
“Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a portare a Rimini un’altra importante compagnia internazionale come Vueling -dichiara l'Amministratore Delegato dell’Aeroporto Fellini, Leonardo Corbucci- grazie ad un proficuo gioco di squadra con APT Servizi e il Comune di Rimini. Si parte a luglio con l’obiettivo di costruire una relazione di lungo termine per rafforzare la connessione internazionale di tale territorio, puntando a sviluppare la rotta anche nel periodo invernale. Barcellona, sulla base dei dati reperibili dai sistemi aeroportuali, rientra nelle Top 3 destination di tale territorio ed è un importante hub per le connessioni con altri aeroporti spagnoli e internazionali. Siamo certi che tale volo riscuoterà un enorme successo, dando finalmente a molti romagnoli la possibilità di volare a Barcellona partendo dall’aeroporto di casa».
«La quota di turisti spagnoli in vacanza nella nostra Regione negli ultimi 5 anni è cresciuta del +30% -commenta il Direttore di Apt Servizi Emanuele Burioni- e lo scorso anno tra gennaio e novembre abbiamo superato le 355mila presenze dalla Spagna. Auspichiamo che questo nuovo strategico collegamento contribuisca ad incrementare i flussi di ospiti iberici. Da oggi Rimini e la Riviera sono ancora più vicine ed accessibili dalla Spagna».
«Un colpo -sottolinea il Sindaco di Rimini e Presidente di Visit Romagna Jamil Sadegholvaad- che da ulteriore forza alla grande 'campagna acquisti' dell'aeroporto di Rimini in ottica 2025. Il Rimini/Barcellona - che si aggiunge ai nuovi collegamenti da e per Londra, Monaco di Baviera, Malta, Basilea attraverso l’accordo con compagnie quali British Airways, Universal Air, Ryanair, Easyjet - mette le ali alla crescita del segmento iberico, che nella nostra provincia lo scorso hanno ha fatto segnare oltre 50mila pernottamenti (+ 33% sul 2023) e allo stesso tempo offre un’importante opportunità di outgoing a servizio del territorio».
Sono numerosi e molto vari i corsi in programma presso l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo a marzo e aprile. Per tutti sono già aperte le iscrizioni.Sabato 8 e domenica 9...
Sono numerosi e molto vari i corsi in programma presso l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo a marzo e aprile. Per tutti sono già aperte le iscrizioni.
Sabato 8 e domenica 9 marzo si terranno i laboratori di cesteria in salice e di impagliatura della sedia con Rodolfo Onori e Fortunato Caruso. Nel fine settimana successivo, 15 e 16 marzo, sarà la volta del corso di tecniche di base per l’utilizzo delle erbe palustri con Luigi Barangani. Il costo di ogni singolo corso è di 95 euro, comprensivo di tutti i materiali e i pranzi presso la Locanda dell'Allegra Mutanda per entrambe le giornate.
L’ultimo laboratorio di marzo, sabato 22, sarà dedicato alla realizzazione e alla decorazione delle uova di Pasqua in terracotta con Maria Elena Boschi. Il costo del corso è di 50 euro comprensivo di materiali e pranzo.
Per informazioni e iscrizioni:
0545 280920
erbepalustri.associazione@gmail.com
www.erbepalustri.it
Aprile sarà invece il mese dei corsi di cucina all’Ecomuseo, ben tre, in compagnia della blogger Erika Morini. Si comincerà giovedì 3 con il laboratorio sulle verdure, per proseguire il 10 con i sapori e i profumi della primavera e chiudere il 17 con le dolcezze pasquali.
Il costo per ogni singolo corso è di 40 euro, per il pacchetto di tre corsi è di 100 euro.
Informazioni e prenotazioni:
344 2492254 (Erika Morini)
morinierika7@gmail.com
Otto vallate, venticinque Comuni, borghi e rocche, chilometri di itinerari fra riserve naturali e cammini storici, un saporito paniere di prodotti: benvenuti nella “Romagna autentica”, genuina e...
Otto vallate, venticinque Comuni, borghi e rocche, chilometri di itinerari fra riserve naturali e cammini storici, un saporito paniere di prodotti: benvenuti nella “Romagna autentica”, genuina e verace, dove i visitatori sono accolti col sorriso.
A pochi chilometri dalla Riviera Adriatica, si trova un cuore verde e incontaminato, un inaspettato e straordinario ‘catalogo’ di paesaggi naturali tra otto valli solcate dai fiumi Lamone, Rabbi, Senio, Montone, Bidente, Tramazzo, Savio e Rubicone.
E’ la proposta turistica per scoprire dolci colli punteggiati da vigneti, suggestivi borghi medievali e imponenti castelli carichi di storia, secolari foreste, laghi e cascate immersi nel verde, sentieri per il trekking e itinerari bike che si dipanano in un ambiente naturale pieno di sorprese.
E quanto a varietà, l’offerta enogastronomica non è da meno: un gustoso menù di prodotti tipici e certificati Dop e Igp, tra i numerosi, ben 44, che raccontano la Food Valley dell’Emilia Romagna, vini profumati, eccellenze come l’Olio Evo, formaggi saporiti, il Fossa Dop e lo Squacquerone Dop, la fragrante Piadina Romagnola Igp e l’irresistibile pasta fresca fatta a mano e tirata con il mattarello. Prodotti d’eccellenza che sono oggi, grazie a chef stellati e giovani innovatori, alla base di proposte gastronomiche gourmand e innovative ricerche in cucina, nel rispetto della tradizione, del principio dello scarto zero e del prodotto stagionale.
Otto vallate si raccontano, con le loro potenzialità ed eccellenze sotto il brand “Romagna Autentica”, grazie ad un investimento del PSR da parte del GAL L’Altra Romagna e l’attuazione delle azioni di promozione coordinate e promosse da Visit Romagna.
Romagna Autentica racchiude eventi, esperienze ed itinerari con l’obiettivo di rafforzarsi come meta turistica ricca di opportunità sia per chi ama la vacanza attiva sia per chi predilige il turismo slow, per chi cerca coccole di benessere e relax con la preziosa acqua termale o per chi persegue l’eccellenza del gusto o anche il luogo ideale fonte di ispirazione, come lo fu per il sommo poeta Dante. Su queste strade gli amanti delle due ruote trovano l’avventura, in moto sugli itinerari di Romagna Motorcycle che dedica uno specifico itinerario a “Romagna Autentica” o in bicicletta da strada o mountain bike con cui affrontare i sentieri più impervi, innestandosi nella Via Romagna il percorso permanente di 456 km che attraversa tutta la Romagna tra borghi e colline. Per gli escursionisti sono numerosi gli itinerari tematici, con proposte organizzate di durata differenti, dalla singola giornata a cammini a più tappe.
Le 8 vallate sono attraversate dal Cammino di Dante, Firenze Ravenna, dal cammino di San Vicinio, dalla Via Romeo Germanica, dall’Alta Via dei Parchi e il Cammino di Sant’Antonio, il Cammino di Assisi, Il Cammino di San Francesco Rimini La Verna e il Cammino della Misericordia, un prodotto turistico sempre più attrattivo, che permette di conoscere lentamente le abitudini, i sapori e i valori delle popolazioni incontrate, avvalendosi di un’offerta ricettiva diversificata, che propone alloggi in agriturismo, case vacanze, dimore storiche e alberghi diffusi.
Una destinazione di vacanza ideale per coppie, per famiglie con bambini, per giovani e per chi ama viaggiare a qualsiasi età e con il desiderio di entrare in un rapporto di empatia con gli abitanti di un territorio.
Testate dai blog trotter Steffy e Lui, camperisti svizzeri, le 8 vallate hanno risposto oltre le aspettative per la vacanza in camper sia per i camping attrezzati che per le molteplici aree di sosta attrezzata su cui i Comuni stanno investendo in maniera diffusa.
L’invito è far conoscere la Romagna “dentro”, nel senso più ampio del termine, in cui non si parla solo di territorio e di esperienze ma di emozioni e sensazioni.
Il turista può ritrovare in un’unica piattaforma 50 esperienze, una trentina di itinerari e eventi tutto l’anno, www.romagnautentica.it, incuriosito da immagini fresche e video emozionali e sul territorio materiali intuitivi che vi rimandano.
Nel corso dell’anno saranno decine le esperienze proposte nella “Romagna autentica”, dalla cooking class della piadina e del tortello alla lastra in un agriturismo, alla cerca del tartufo, bene immateriale riconosciuto Patrimonio Unesco, dal trekking estivo refrigerante nei corsi d’acqua delle vallate a quello autunnale fra strade bianche e tratturi lungo la variante del Cammino di San Vicinio con tappe in cantina e degustazioni di vino, conserve, formaggi, salumi della tradizione.
Non mancano le esperienze nei birrifici artigianali, o immersi nella natura a raccogliere le erbe spontanee edibili per poi usarle in cucina per preparare deliziosi crescioni.
A stuzzicare il palato anche le visite alle fosse di stagionatura del formaggio in compagnia di un mastro infossatore, seguita da una golosa degustazione.
Trekking, cavalcate nel verde, percorsi slow per famiglie o più impegnativi per giovani sportivi. Visite e curiosità immersi nella storia di questo territorio che da sempre abbraccia quello della Romagna Toscana, portando il visitatore tra storie di antica memoria perché lungo direttrici antiche e terre di conquista.
Esperienze legate al wellness e al movimento tra alberi secolari e vene del gesso, tra fonti termali e sorgenti d’acqua, nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi nonché nel Parco Regionale della Vena del Gesso romagnola, Patrimoni dell’umanità riconosciuti dall’Unesco.
Percorsi collinari che si snodano lungo le strade dell'areale di produzione dell’Olio EVO Dop di Brisighella, permettendo al visitatore di scoprirlo attraverso itinerari tabellati.
Escursioni in canoa sulla diga di Ridracoli, trekking ai rifugi, in un reticolo di sentieri CAI presidiati e mantenuti costantemente per la massima fruizione.
Tra eventi, sagre, fiere che insieme alle esperienze degli operatori permettono di godere tutto l’anno di questa proposta coordinata, sono molteplici le opportunità per i turisti alla scoperta della Romagna Autentica, la Romagna dentro!!!
Sono forse gli amanti più famosi della letteratura mondiale, insieme a Romeo e Giulietta, per la loro storia d’amore nata dai versi di Dante e dal racconto di Boccaccio, ambientata a Rimini e...
Sono forse gli amanti più famosi della letteratura mondiale, insieme a Romeo e Giulietta, per la loro storia d’amore nata dai versi di Dante e dal racconto di Boccaccio, ambientata a Rimini e capace di travalicare il tempo e lo spazio per entrare nel mito. Quale occasione migliore per scoprire la città di Paolo e Francesca nel giorno di San Valentino?
Per chi vuole scoprire Rimini a San Valentino, i Musei comunali di Rimini offrono l’ingresso agevolato 2x1 a tutte le persone che si presenteranno in coppia alla biglietteria venerdì 14 febbraio. Un’occasione per cominciare il lungo week-end degli innamorati con una visita al Fellini Museum il più grande museo al mondo dedicato a un regista, che accoglie e promuove la vastità dell’opera felliniana, in un percorso di ‘narrazione’ che coinvolge Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e l’area urbana di piazza Malatesta, con il Bosco dei nomi e il grande specchio d’acqua. (info: www.fellinimuseum.it )
Anche il Museo della Città è una miniera di meraviglie che raccontano la storia di Rimini, dalla sezione archeologica con le antiche Domus, come la Domus del Chirurgo con l’eccezionale sito archeologico che offre uno spaccato di 2000 anni di storia, fino al Novecento, passando per il Seicento romagnolo nelle tele di Cagnacci, del Centino e del Guercino. Un’opportunità anche per ammirare le nuove sale espositive che vanno dall’Alto Medioevo al Quattrocento, da poco rinnovate, e sperimentare il nuovo percorso narrativo per riscoprire tesori come le sculture provenienti dalle chiese scomparse d’età paleocristiana e medievale, i preziosi affreschi e le tavole del Trecento riminese, i capolavori del Quattrocento come le medaglie malatestiane di Matteo de’ Pasti, la straordinaria Pietà di Giovanni Bellini e la grande tavola di Ghirlandaio. (info: www.museicomunalirimini.it)
Per concludere la giornata, il 14 febbraio il Caffè del Grifone, all’interno del Teatro Galli, apre le sue porte per un romantico aperitivo, offrendo una pausa suggestiva in uno dei luoghi simbolo della città. Dalle ore 18, con ingresso consentito fino alle 19, gli ospiti si possono godere un pre-serata in un ambiente elegante e ricco di storia, in un'atmosfera intima e raffinata. Per info: www.visitrimini.com/esperienze/238978-aperitivo-al-teatro-galli
Ma le iniziative dedicate all’amore continuano anche nel week-end. Sabato Il 15 febbraio VisitRimini propone il tour “Amore e Potere: Sigismondo e Isotta” che racconta le vicende storiche e amorose della coppia simbolo di Rimini, Isotta degli Atti e Sigismondo Pandolfo Malatesta, condottiero e Signore di Rimini dal 1417 al 1468. La storia del loro amore verrà narrata attraverso le gesta di questo condottiero e mecenate, colto intellettuale e uomo d’arme e passioni, che nonostante la fama di uomo spregiudicato, seppe amare in modo straordinario la sua Isotta, rendendola immortale nelle opere che fece erigere e nella letteratura.
Ritrovo alle ore 15:30 al Visitor Center, in Corso d'Augusto 235. Info e prenotazioni: www.visitrimini.com/esperienze/311460-rimini-city-tour-amore-e-potere-sigismondo-e-isotta/
Domenica 16 febbraio sarà infine Discover Rimini ad accompagnarci in un nuovo percorso guidato, tra città e museo, pensato per la festa degli innamorati e dedicato al racconto di interessanti storie d’amore avvenute in epoche passate. Amori che hanno infiammato personaggi storici e figure mitologiche, ma anche a quelli che hanno legato uomini e donne comuni. Il percorso parte dal Tempio Malatestiano, che custodisce le tombe di Sigismondo Pandolfo Malatesta e Isotta degli Atti, legati da un sentimento amoroso suggellato anche da testi poetici, per finire al Museo della città dove saranno raccontate storie d’amore legate al mondo antico e alle epoche successive, ammirando dipinti e opere scultoree esposti nelle sale. A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata. L’appuntamento è al Tempio Malatestiano, in via IV Novembre alle ore 15.30. Per motivi organizzativi è necessario prenotarsi entro il giorno precedente al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it
I percorsi artistici e culturali possono facilmente essere abbinati a gustose tappe nei ristoranti della città per assaporare i piatti tipici romagnoli, senza dimenticare la vera piadina riminese. E per chi vuole rilassarsi e rigenerarsi c'è Rimini Terme che propone una Spa moderna e all'avanguardia, fronte mare, ottima per concedersi una dolce coccola e ricaricarsi con l’acqua di mare anche in inverno (info: www.riminiterme.com ).
Un posto speciale per il bacio del 14 febbraio, le stradine poco distanti dal bimillenario Ponte di Tiberio, nell’antico borgo di San Giuliano, tra le casette basse e colorate dei marinai e i murales multicolore che ricordano la magia onirica del maestro Fellini.