Il grande sport continua ad essere protagonista di un 2024 ricco di appuntamenti di richiamo internazionale. Se lo storico arrivo della tappa del Tour de France a Rimini lo scorso 29 giugno ha...
Il grande sport continua ad essere protagonista di un 2024 ricco di appuntamenti di richiamo internazionale. Se lo storico arrivo della tappa del Tour de France a Rimini lo scorso 29 giugno ha rappresentato la punta di diamante del calendario sportivo, anche il mese di settembre si annuncia intenso tra eventi consolidati come il motomondiale e manifestazioni per la prima volta a Rimini come i World skate games.
Si parte subito a tutta velocità con il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, dal 6 all’8 settembre al circuito di Misano. Motomondiale che quest’anno raddoppia con una seconda tappa al ‘Marco Simoncelli’ dal 20 al 22 settembre, con il Gran Premio dell’Emilia-Romagna. La città accoglie i tanti appassionati delle due ruote con “Stelle della pista”, la mostra allestita fino all’8 settembre nella Palazzina Roma del Parco Federico Fellini, dal Motoclub Pasolini e dedicata ai campioni nati nella motor valley che attualmente gareggiano nelle varie competizioni internazionali.
Il settembre dei motori proseguirà con la decima edizione della Transitalia Marathon, evento non competitivo unico in Europa che partirà il 23 settembre da piazzale Fellini e il 34° Gran Premio Nuvolari, manifestazione riservata alle auto storiche provenienti da tutto il mondo (21 e 22 settembre).
Dal fine settimana scattano i mondiali di pattinaggio artistico a rotelle, inseriti nel World Skate Games 2024, in programma nei padiglioni delle fiera fino a domenica 22 settembre. Per Rimini si tratta di un ritorno a 40 anni dall’ultima volta della competizione iridata in città. Si attendono oltre 1800 atleti per 14 giorni di competizioni, oltre 90 ore complessive di gare che assegneranno oltre 22 titoli mondiali.
Dal 5 all’8 settembre, torna, per la terza edizione, anche il Festival della Cultura Sportiva, la kermesse dedicata al mondo dello sport che sarà ricca di appuntamenti imperdibili, con tantissimi relatori di spicco provenienti dal mondo dello sport, della cultura e dell'imprenditoria, dal calibro di Gigi Datome, Flavio Tranquillo e Luca Ravenna.
Con settembre proseguono anche gli eventi realizzati dalle società sportive del territorio e tanti appuntamenti dedicati a chi ama praticare lo sport all’aria aperta, “che completano un calendario di eventi che presentano settembre come un mese intenso per quantità e qualità della proposte – sottolinea l’assessore allo sport Michele Lari – da una parte possiamo contare su grandi appuntamenti di rilievo internazionale, con le positive ricadute turistiche, di indotto e di immagine che queste hanno per Rimini e l’intero territorio, anche nella prospettiva di una sempre maggiore destagionalizzazione del turismo. Dall’altra continuiamo ad investire sulla cultura dello sport, ponendo la pratica sportiva al centro dello sviluppo sociale e del benessere della comunità”.
I principali eventi sportivi a settembre
da venerdì 6 a domenica 22 settembre 2024
Quartiere Fieristico di Rimini, Via Emilia, 155 - Ingresso Ovest - Rimini
World skate games 2024
Mondiali di pattinaggio artistico
L’edizione italiana dei World Skate Games 2024 si impone come la rassegna iridata più grande della storia dello sport con 156 titoli mondiali da assegnare e prevede l'arrivo di oltre 12.000 tra atleti, tecnici e delegazioni da oltre 100 Paesi. Decine di migliaia di fan da ogni parte del globo arriveranno nel nostro Paese per seguire 600 competizioni, con una copertura di più di 100 broadcasting tv e media.
I mondiali tornano a Rimini dopo oltre 40 anni, infatti nel 1985 la città aveva già ospitato i mondiali di pattinaggio artistico. A Rimini si svolgono i mondiali di pattinaggio artistico e si attendono oltre 1800 atleti per 14 giorni di competizioni, oltre 90 ore complessive di gare che assegneranno oltre 22 titoli mondiali. Qui si potrà assistere ad esibizioni spettacolari tra salti, trottole, passaggi e andature a tempo di musica.
Le gare si svolgeranno presso i padiglioni A7 / C7 della Fiera di Rimini.
Inaugurazione venerdì 6 settembre. Inizio gare domenica 8.
Tutte le info su www.facebook.com/hashtag/riminiartistic2024
6 – 8 settembre 2024
Misano World Circuit Marco Simoncelli
Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini
L’evento che richiama ogni anno appassionati da tutto il mondo e milioni di telespettatori per un weekend di straordinario spettacolo, dentro e fuori la pista.
Info: www.misanocircuit.com
venerdì 6 settembre 2024
Lungomare Tintori - Rimini Marina Centro
Red Bull Riders' Night
The Riders’ land experience. In occasione del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, il Lungomare di Rimini si veste a tema motori per un Biketrial show e performance di freestyle con piloti come Adrian Guggemos e Aras Gibieza, che si esibiscono in evoluzioni aeree che stupiranno il pubblico con emozionanti backflip.
Durante la serata è possibile provare il wheelie simulator, simulatore di impennate, uno speciale macchinario che consente di impennare in sicurezza con una moto vera.
Ore 19.00
fino all'8 settembre 2024
Palazzina Roma, parco Federico Fellini n°3 - Rimini Marina centro
Le Stelle del motoclub Pasolini
Esposizione di moto, oggetti, fotografie e filmati che celebrano otto campioni del Motoclub.
Nella settimana concomitante al Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, all'interno della palazzina Roma in piazzale Fellini, si tiene una esposizione di moto, oggetti, fotografie e filmati che celebrano gli otto campioni del Motoclub che gareggiano nelle competizioni internazionali e che farà da guida per ricordare gli altri piloti della Riders Land in attività.
5 – 8 settembre 2024
Rimini, sedi varie
Festival della Cultura Sportiva
Terza edizione dell’evento che intende creare spazi di discussione ed ascolto per gli amanti dello Sport e che si pone l’obiettivo di promuovere una visione dello sport a 360 gradi, capace di evidenziarne il potenziale educativo, di inclusione sociale e di benessere psico-fisico. Anche quest’anno, la kermesse sarà ricca di appuntamenti con relatori di spicco provenienti dal mondo dello sport, della cultura e dell'imprenditoria. Tra gli ospiti più attesi saranno presenti sabato 7 settembre al Cinema Fulgor l'ex giocatore NBA Gigi Datome ed il telecronista e giornalista di Sky Sport Flavio Tranquillo. Venerdì 6 settembre, sempre al Cinema Fulgor, sarà il turno invece dell’ex CT della nazionale maschile di pallavolo Mauro Berruto e dello stand up comedian Luca Ravenna. Gli eventi spazieranno dagli speech emozionali, ai talk motivazionali, fino ad arrivare alla presenza di vere e proprie manifestazioni sportive all’interno degli spazi insiti sul territorio riminese. Info: www.instagram.com/festivaldellaculturasportiva/
da venerdì 20 a domenica 22 settembre 2024
Circuito Internazionale Misano World Circuit Marco Simoncelli, Via Daijiro Kato, 10
Gran Premio dell’Emilia-Romagna
Il Misano World Circuit Marco Simoncelli è nuovamente teatro della MotoGP. Questo circuito iconico accoglie piloti e appassionati da tutto il mondo per un altro weekend di pura adrenalina e spettacolo. Oltre alla gara della MotoGP, il programma include anche le competizioni delle categorie Moto2 e Moto3, garantendo un’esperienza di corse completa e coinvolgente.
Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna è il secondo appuntamento in Romagna, non solo sportivo di alto livello, ma anche un’occasione per celebrare la cultura motociclistica italiana e l’eredità di leggende del motociclismo.
Biglietti disponibili su: www.misanocircuit.com/biglietteria/motogp2 e www.ticketone.it/artist/moto-gp-misano/.
20 - 23 settembre 2024
Partenza da Piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Transitalia Marathon
Decima Edizione dell'International Classic Motorbike Challenge e MTI Expo
Transitalia Marathon è un evento non competitivo unico in Europa: una manifestazione internazionale adventouring offroad di mototurismo, che permette di rivivere l’atmosfera dei grandi rally del passato, unita alla passione della vera avventura sulle due ruote. Come da tradizione, la 10ª edizione del Transitalia Marathon ha inizio a Rimini, precisamente in Piazzale Fellini, Rotonda Lucio Battisti e Lungomare Tintori all’interno della terza edizione di Transitalia Expo, quest’anno sarà ancora più ricca. La grande novità per la decima edizione è la collaborazione con il Motoclub Polizia di Stato, che renderà possibile un viaggio magico da Rimini a Roma. Il Village del Transitalia Marathon in Piazzale Fellini a Rimini è una area di oltre 20.000 mq dove poter incontrare aziende, testare moto grazie ai demo raid, acquistare prodotti e stringere la mano a chi rappresenta il territorio italiano. La partenza della prima tappa è prevista per lunedì 23 settembre, mentre l’arrivo finale è venerdì 27 settembre con partenza da Rieti alla volta di Roma.
L’ingresso per i visitatori è gratuito. Info: www.transitaliamarathon.com www.transitaliaexpo.com
sabato 21 e domenica 22 settembre 2024
Rimini, Piazza 3 Martiri e Piazzale Boscovich
34° Gran Premio Nuvolari
Manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche provenienti da tutto il mondo, impegnate in un percorso di 1000 km attraverso i centri storici più suggestivi e come di consueto fanno tappa a Rimini dove sfilano in centro storico passando per Piazza Tre Martiri (a partire dalle ore 19 di sabato 21) e rimangono poi in mostra in Piazzale Boscovich ai piedi della ruota panoramica.
Orario: arrivo 21/09 ore 19.00 – partenza 22/09 ore 7.00
Info: www.gpnuvolari.it - org@gpnuvolari.it
Con la fine dell’estate comincia il periodo delle tradizionali feste nei borghi storici. Sono appuntamenti, veri riti collettivi, la cui origine risale ai secoli passati. È tempo di degustazioni di...
Con la fine dell’estate comincia il periodo delle tradizionali feste nei borghi storici. Sono appuntamenti, veri riti collettivi, la cui origine risale ai secoli passati. È tempo di degustazioni di piatti tipici, di rievocazioni con personaggi in costume, di sfide fra contrade e soprattutto sono i momenti del piacere di stare in compagnia e in allegria nelle strade e nelle piazze. Per un turista sono l’occasione per scoprire borghi ricchi di fascino e storia e le specialità enogastronomiche locali, mentre sfilano stuoli di dame, cavalieri, giullari, principi, principesse, re e regine. Proprio come se il tempo non fosse mai passato.
Ecco gli appuntamenti più emozionanti di settembre nel nostro territorio.
La Fira di Sett Dulur Russi la piu antica della Romagna 11-16 settembre
Tradizione, spettacolo, cantastorie, mostre d'arte, gastronomia, luna park e grande mercato: questa è la Fira di Sett Dulur, in programma a Russi (Ra) dall’11 al 16 settembre. La Fira di Sett Dulur è la più antica festa popolare della Romagna e risale al 1600. La prima edizione fu una processione in onore della Madonna dell’Addolorata, organizzata dalla Confraternita dei Frati dei Sette Dolori. La Fiera di paese nascerà poi con tutti gli onori nel 1688 con Papa Innocenzo XI, che istituì ufficialmente la festa, da tenersi la terza domenica di settembre. Tanta storia dietro questa manifestazione. Oggi è un appuntamento che mescola un po’ di tutto, sacro e profano, pop e cultura: le celebrazioni religiose a fianco di musica, spettacoli, mostre, eventi culturali, mercati ambulanti, luna park, assaggi di prodotti tipici, come il vino Cagnina, e il Belecott, un particolare cotechino, e naturalmente la tipica piadina romagnola.
La curiosità’. Fuori dal centro urbano, c’è l’area archeologica della Villa Romana con bellissimi pavimenti musivi, in una zona ambientale protetta. Nella Villa abitavano proprietari terrieri romani che vendevano i prodotti agricoli alla flotta navale imperiale (classis praetoria) stanziata a Ravenna a difesa del Mediterraneo.
https://www.firadisettdulur.net/ https://www.instagram.com/firadisettdulur/
Palio di Santa Reparata a Terra del Sole, la città-fortezza domenica 1° settembre
Il Palio di Santa Reparata è una delle tradizioni più antiche d’Italia, è una sfida tra i borghi della piccola città Cinquecentesca di Terra del Sole (FC), quest’anno in programma domenica 1° settembre fra esibizioni di sbandieratori e musici e compagnie d’armi che si cimentano in suggestive ricostruzioni di manovre militari. La cittadina di Terra del Sole si trova in uno degli angoli più belli d’Italia, fra la Romagna e la Toscana. Ed è un esempio affascinante di città ideale rinascimentale con una precisa data di nascita: fu fondata l’8 dicembre 1564 per volontà del Granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici. È in questo angolo di Rinascimento con una cinta muraria alta 13 metri, lunga 2 km e due castelli, che si svolge il Palio di Santa Reparata, con oltre 300 figuranti in costumi spettacolari. Il cuore della rievocazione è rappresentato dai giochi che si svolgono nella piazza centrale con contorno di cortei, cambi della guardia, sbandieratori e specialità gastronomiche.
La curiosità. Il Palazzo Pretorio di Città del Sole ospita, nelle sue segrete, una scala elicoidale ideata da Leonardo da Vinci. A qualche minuto da Terra del Sole c’è Castrocaro Terme con i suoi stabilimenti termali.
Palio di Santa Reparata - Romagna Toscana Turismo https://www.instagram.com/palioterradelsole/
E’ tutto pronto per Sapore di Sale, la festa dedicata all’oro bianco, che dal 5 all’8 settembre animerà la città.Tradizione, cultura, gastronomia, internazionalità sono gli ingredienti...
E’ tutto pronto per Sapore di Sale, la festa dedicata all’oro bianco, che dal 5 all’8 settembre animerà la città.
Tradizione, cultura, gastronomia, internazionalità sono gli ingredienti principali della festa, che ogni anno richiama a Cervia migliaia di turisti e che prevede un ricco programma di appuntamenti dedicati al mondo salinaro.
Il momento più emozionante ed evocativo sarà come sempre l’Armèsa de sel, rievocazione storica della Rimessa del sale, in programma sabato 7 settembre alle 16.30, quando la burchiella carica del sale prodotto nella salina Camillone arriverà ai Magazzini del Sale, accolto dalla folla di cittadini e turisti.
Ma sono tantissimi gli appuntamenti in programma nei quattro giorni della festa, a cominciare da giovedì 5 settembre.
Il taglio del nastro da parte del sindaco Mattia Missiroli è in programma alle ore 19 sul porto canale, nell’area dei Magazzini del Sale, dove il primo cittadino darà il via alla kermesse a bordo del lancione Tre Fratelli, accompagnato dalla flotta delle barche storiche della “Mariegola delle Romagne”.
Una delle novità dell’edizione di quest’anno sono i momenti dedicati alla Sardegna e in particolare a Grazia Deledda, scrittrice premio Nobel e cittadina onoraria di Cervia. Dedicato a lei, alle ore 17, l’incontro “Grazia Deledda tra il mare e la salina”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Grazia Deledda, una Nobel a Cervia, con letture e presentazione del libro “Grazia Deledda a Cervia, voci dal mare e dal vento” curato da Marisa Ostolani. Oltre alle voci narranti di Annalisa Teodorani e Annalisa Santini, si potranno ammirare le foto di Michela Mazzoli e Giovanna Sarti.
Alle ore 18, nella banchina davanti al Magazzino del Sale, banco d’assaggio di vini del territorio romagnolo, a cura dell’AIS Romagna in collaborazione con il consorzio vini di Romagna.
Alle ore 18.15, sempre al Magazzino del Sale, è in programma la degustazione della freschissima Mozzarella di Bufala campana, produzione speciale al Sale Dolce di Cervia, della Cooperativa Don Peppe Diana che opera nei terreni confiscati alle mafie di Libera Terra.
Subito dopo l’inaugurazione della festa, alle ore 19.15, assaggio in una anteprima molto speciale del Panettone artigianale al Sale dolce di Cervia, preparato dalla pasticceria Flamigni per il Parco della Salina (su prenotazione al 339.4703606).
Alle ore 20.45, alle Officine del Sale, cena inaugurale a tema “Romagna e Sardegna”, con la collaborazione di chefToChef Emilia-Romagna e di Dimitri Contessi, chef del ristorante ospitante (su prenotazione allo 0544. 976565 o al 393.8241077).
Alle ore 21, al Magazzino del Sale, inaugurazione della mostra fotograficaAquadulcis, il progetto fotografico finalista del premio Portfolio Italia 2024 di Luana Viaggi.
Il programma prosegue poi nei giorni successivi (programma completo su www.cerviasaporedisale.it).
Si segnala che tutte le sere, alle ore 19.30, nel cuore della salina, al ristorante “Acervum”, in via Madonna della Neve 15, è organizzato il “Tramonto al Sapore di Sale” con cocktail, birra e taglieri al sale di Cervia.
Per gli amanti della natura sono in programma diverse escursioni giornaliere all’area naturalistica e produttiva delle saline di Cervia, a cura di Cooperativa Atlantide (www.atlantide.net; salinadicervia@atlantide.net). Sono inoltre possibili anche visite guidate alla salina Camillone con il Gruppo Culturale Civiltà Salinara per vedere la raccolta del sale con gli antichi attrezzi in legno e ascoltare il racconto dei salinari.
Dal 5 all'8 settembre, alle Terme di Cervia, gadget in omaggio a chi acquista un ingresso per due al Percorso Termale con acqua di salina: piscine, percorso vascolare, terrazze con area relax e vasche idromassaggio. Il percorso include la doppia vasca ipertonica ad alta salinità, eccezionale per le infiammazioni della pelle (info e prenotazioni: 0544.990111 info@termedicervia.it).
Dal 9 al 13 settembre, dalle 8.30 alle 12.30, torna Hogwarts Junior Camp, un campus per bambine e bambini dai 7 agli 11 anni a tema Harry Potter alla Rocca Malatestiana di Verucchio. Una settimana...
Dal 9 al 13 settembre, dalle 8.30 alle 12.30, torna Hogwarts Junior Camp, un campus per bambine e bambini dai 7 agli 11 anni a tema Harry Potter alla Rocca Malatestiana di Verucchio. Una settimana di magia e fantasia a tema Hogwarts con prove di abilità e indovinelli, laboratori creativi e didattica spettacolarizzata!
Di seguito il programma del campus, che potrà subire qualche piccola modifica in fase di esecuzione, per meglio adattarsi alle esigenze dei partecipanti.
Lunedì 9 settembre streghe e maghi scoprono a quale delle 4 Case appartengono: Grifondoro, Corvo Nero, Serpeverde e Tasso Rosso. La scelta viene effettuata in modo casuale pescando la propria Casa da una scatola chiusa. Nel pomeriggio i partecipanti si cimentano in lezioni di erbologia e in un laboratorio di bacchette.
Martedì 10 settembre bambine e bambini possono sprigionare la propria fantasia con un laboratorio creativo per realizzare la propria Civetta e la propria cravatta. Inoltre, partecipano a una lezione di incantesimi, fondamentali per ogni giovane aspirante mago. Ogni partecipante crea il proprio personale incantesimo da eseguire davanti agli altri studenti.
Mercoledì 11 settembre la mattinata inizia con una lezione di pozioni, dove bambini e bambine realizzano intrugli seguendo un particolare ricettario! A seguire, maghi e streghe attraverso due laboratori creativi realizzeranno il proprio boccino d’oro e il campo da Quidditch per poi sfidarsi a vicenda.
Giovedì 12 settembre si passa alla scoperta delle costellazioni con una lezione di Astronomia e un laboratorio dedicato alla creazione della propria costellazione. La mattinata continua con una Caccia al tesoro a tema Harry Potter nelle sale della Rocca, tra indovinelli, enigmi e prove da risolvere.
Venerdì 13 settembre, in occasione dell’ultimo giorno di Campus, è previsto un Torneo della Coppa delle Case con un mix di prove legate alle lezioni tenutesi nel corso della settimana, attraverso una competizione a squadre. A seguire, consegna dei diplomi.
Programma completo su www.amaparco.it/roccaverucchio
Giunge alla sua 44esima edizione il “Windsurf Day Cattolica”, organizzato dal Circolo Nautico di Cattolica con il patrocinio del Comune di Cattolica. Quest'anno il tradizionale evento dedicato...
Giunge alla sua 44esima edizione il “Windsurf Day Cattolica”, organizzato dal Circolo Nautico di Cattolica con il patrocinio del Comune di Cattolica.
Quest'anno il tradizionale evento dedicato a tutti gli appassionati di mare si svolgerà presso la sede del Circolo Nautico di Cattolica, sulla spiaggia libera della zona 110 e il tratto di mare antistante, nella giornata di sabato 24 agosto. Sarà una grande festa con il vento in poppa che comincerà durante la mattinata dalle 10 alle 12 con prove gratuite di Sup, windsurf, e wingfoil aperte a tutti. L’evento entrerà nel vivo alle 12.30 con la regata Windsurfer Campionato dell’Adriatico. Alle 16 al via la partenza della Long Distance Classic windsurf, wingfoil e kite con decine di tavole vintage che coloreranno il mare dando vita ad una competizione emozionante e ricca di fascino.
La partenza, davvero spettacolare, prevede la corsa verso la battigia per imbracciare il proprio windsurf e lanciarsi nella sana competizione di questo meraviglioso sport. Alle 18.30 sarà la volta della premiazione dei vincitori, alla presenza degli amministratori comunali di Cattolica e dei soci del Circolo Nautico e dell'estrazione dei premi. In serata non può mancare uno degli appuntamenti più attesi.
Alle 22 si balla e si canta a piedi nudi sulla sabbia con il tradizionale Surf Groove Party, in collaborazione con il brand "Acquasalata" con il dj-set di Gerbo e Cobra.