Dalla passeggiata culturale che conduce dal mitico cinema Fulgor ai luoghi più amati dal celebre regista riminese, fino alla visita guidata alla scoperta del gioiello del Rinascimento e dei segreti...
Dalla passeggiata culturale che conduce dal mitico cinema Fulgor ai luoghi più amati dal celebre regista riminese, fino alla visita guidata alla scoperta del gioiello del Rinascimento e dei segreti del Tempio Malatestiano. E poi gli ultimi giorni per visitare le mostre al Palazzo del Fulgor dedicate a Ugo Tognazzi e a Pino Boschetti. Si avvicina un altro fine settimana con la sua ricca proposta di esperienze culturali a Rimini.
Ormai più di trent'anni fa, il 31 ottobre 1993, ci lasciava Federico Fellini, per ricordarlo Discover Rimini propone una passeggiata culturale nel centro storico della città dal titolo Rimini Felliniana, ricordando uno tra i riminesi più illustri al mondo (appuntamento al Cinema Fulgor sabato 19 ottobre).
Domenica 20 ottobre si potrà andare alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli, con la visita guidata che permette di ammirarne il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi.
Sempre domenica, Visit Rimini organizza una speciale visita guidata incentrata sul Tempio Malatestiano, voluto da Sigismondo Pandolfo Malatesta e prima opera architettonica di Leon Battista Alberti (ore 15.30 www.visitrimini.com/esperienze/316624-rimini-city-tour-il-tempio-malatestiano).
Infine, durante la settimana, è possibile partecipare ad altri tour nei luoghi felliniani sia quelli frequentati dal Maestro, come il Borgo San Giuliano, sia quelli ricostruiti nelle sue pellicole, oppure andare alla scoperta dei monumenti e luoghi della Rimini romana tra racconti leggendari e filastrocche in rima, anche per i più piccoli (al sabato).
Come sempre è possibile visitare il Fellini Museum, il più grande museo al mondo dedicato ad un regista e dislocato su 2 sedi indoor, il castello Quattrocentesco, dove nell’Ala di Isotta è ospitata la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei Grandi Maestri dedicata alle cover d'artista, e il Palazzo del Fulgor, dove è possibile visitare fino a domenica la mostra dedicata a Ugo Tognazzi e quella di Pino Boschetti ‘Dipingere in dialetto’.
Ecco nel dettaglio tutte le visite guidate e le mostre in corso:
sabato 19 ottobre 2024
Cinema Fulgor (Luogo d'incontro), C.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Rimini Felliniana
Passeggiata culturale con Discover Rimini
Nei giorni vicini all'anniversario della morte di Federico Fellini, che ci ha lasciati il 31 ottobre 1993, Discover Rimini propone una passeggiata culturale nel centro storico di Rimini dedicata al celebre regista, tra i riminesi più illustri al mondo. Si parte visitando all'interno il mitico FULGOR, il cinema frequentato fin da bambino da Fellini, impreziosito dalla scintillante decorazione di Dante Ferretti. Ci si sposterà poi al Fellini Museum, visitando entrambe le sedi, concludendo il percorso nel pittoresco Borgo San Giuliano, per ammirare i murales che immortalano celebri personaggi felliniani.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata. Per motivi organizzativi occorre prenotarsi entro il giorno precedente inviando una mail a michela.cesarini@discoverrimini.it o telefonando al 333.7352877 (anche wathsapp).
Ore 15.30 Partecipazione a pagamento
domenica 20 ottobre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Visite guidate al Teatro Amintore Galli
Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli. Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi. Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.
Ore 11 Ingresso a pagamento Info: 0541 793879 www.teatrogalli.it
domenica 20 ottobre 2024
Visitor Center (Punto di ritrovo), corso di augusto 235 – Rimini
Il Tempio Malatestiano
City Tour a Cura di VisitRimini
Una speciale visita guidata incentrata sull’autentico gioiello del Rinascimento italiano: il Tempio Malatestiano, per scoprire la sua storia e tutti i suoi segreti. Voluto da Sigismondo Pandolfo Malatesta e prima opera architettonica di Leon Battista Alberti, iniziata nel 1447, il Tempio rimane un grande manifesto dell’architettura rinascimentale, anche nella sua incompiutezza. Sarà possibile scoprire i tesori che questo Tempio serba al suo interno: la Cappella degli Angeli (o di Isotta), che contiene l’arca sepolcrale della moglie di Sigismondo, Isotta, il Crocifisso di Giotto, dipinto su tavola e appartenente alla Chiesa di San Francesco, sulla quale fu costruito attorno il Tempio. Ed ancora, l’Affresco di Piero della Francesca, dipinto nel 1451 e che raffigura Sigismondo Pandolfo Malatesta genuflesso davanti a San Sigismondo, il suo sepolcro collocato a destra dell’ingresso e l’Arco degli Antenati, dove Sigismondo volle riposte le ossa dei suoi progenitori e dei suoi discendenti.
Ore 15.30 Partecipazione a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/316624-rimini-city-tour-il-tempio-malatestiano
tutti i lunedì, giovedì e sabato da giugno a settembre 2024
Rimini, ritrovo presso edicola del ponte di Tiberio
Visite guidate con Cristian Savioli
Cristian Savioli, guida Ambientale Escursionista e guida turistica propone vari itinerari nella città di Rimini, da effettuarsi su prenotazione.
il lunedì: Rimini, la città di Federico: una passeggiata in centro storico, nei luoghi legati alla vita quotidiana del grande regista Federico Fellini e a quelli ricostruiti nei suoi film, tra cui Amarcord.
il giovedì: Borgo San Giuliano. A spasso tra i vicoli del borgo più affascinante della città, tra racconti felliniani, murales, ricordi e tradizioni marinare, partendo dal mitico Ponte di Tiberio.
il sabato: Alla scoperta della Rimini romana
I monumenti e luoghi della Rimini romana tra racconti leggendari e filastrocche in rima. L'arco d'Augusto, il ponte di Tiberio, Piazza Tre Martiri, Domus del Chirurgo (esterno), l'anfiteatro e tante piccole sorprese.
Durata 2 ore circa. Orario a scelta ore 10 - 15 - 21
A pagamento. Info: 333 4844496; 353 4522921 (Whatsapp) cristiansavioli@protonmail.com
MOSTRE
fino 5 gennaio 2025
Rimini, Castel Sismondo - Ala di Isotta
Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei Grandi Maestri
All'Ala di Isotta del Fellini Museum, la grande mostra dedicata alle cover d'artista che, spaziando da Matisse a Basquiat da Jean Dubuffet a Joseph Beuys, attraversa tutta la storia dell’arte moderna e contemporanea.
La mostra, organizzata da Blu&Blu Network e da Diffusione Italia International Group e a cura di Vincenzo e Giorgia Sanfo, con la collaborazione di Alessandra Mammì, Red Ronnie e Sergio Secondiano Sacchi, trasporta il visitatore in un mondo, quello delle copertine dei vinili, che dagli anni Quaranta ad oggi ha rivoluzionato la grafica contemporanea e il modo di promuovere la musica.
In mostra oltre circa 150 mitiche cover d’artista realizzate con disegni, dipinti, sculture, grafica d’autore, attingendo all’espressione artistica di grandi maestri quali Picasso, Mirò, Warhol, Jeff Koons, Damien Hirst, Miguel Barcelo, Tapies, Keith Haring, gli italiani Mimmo Paladino, Marco Lodola, Michelangelo Pistoletto, Francesco Clémente, Marco Nereo Rotelli, Ferruccio D’Angelo, Gilberto Zorio. Ma anche con l’apporto di grandi fotografi come Araki, Mapplethorpe, Luigi Ghirri e importanti illustratori quali ad esempio Guido Crepax, Milo Manara e tanti altri.
Il percorso espositivo racconta inoltre delle importanti collaborazioni intercorse tra gli artisti dell’arte visiva e musicisti e cantanti. Quello, ad esempio, tra Lady Gaga e Jeff Koons, dei Rolling Stones con Andy Warhol, di Bruce Springsteen e Annie Leibovitz.
Orario: giovedì e venerdì 10:00 - 13:00 / 16:00 – 19:00
sabato, domenica e festivi 10:00 - 13:00 / 14:00 – 19:00
Giorni di chiusura: lunedì, martedì e mercoledì
fino al 20 ottobre 2024
Rimini, FM Fellini Museum – Palazzo del Fulgor
Ugo di noi. 100 +2 anni di Ugo Tognazzi in mostra
La mostra, già allestita durante l’estate al Grand Hotel di Rimini trova un nuovo allestimento al terzo piano di Palazzo del Fulgor, sede del Fellini Museum. L’esposizione fotografica racconta la vita, il cinema, il pensiero di Ugo Tognazzi. Un percorso completo, dagli esordi teatrali all’esperienza da regista. In un percorso incentrato sulle sue due più grandi passioni, la recitazione e la cucina. A corollario della mostra, una selezione di locandine teatrali e cinematografiche; copioni di spettacoli e sceneggiature di film, compresa la prima stesura di “Amici miei”; carteggi e oggetti privati, come l’agendina personale.
A segnare il legame con Federico Fellini, altalenante e mai sbocciato professionalmente (la più grande delusione lavorativa di Tognazzi), un disegno di Federico per Ugo e l’illustrazione sulla Domenica del Corriere di Walter Molino per la realizzazione di quel “Mastorna” mai realizzato.
Il progetto, a cura di Marco Dionisi Carducci e la supervisione di Ricky Tognazzi, si avvale del supporto archivistico di Gianmarco Tognazzi (Casa Museo Ugo Tognazzi di Velletri), del Centro Sperimentale di Cinematografia e dell’Istituto Luce Cinecittà.
Orario: tutti i giorni 11.00 – 17.00; chiuso lunedì non festivi. Info: www.fellinimuseum.it
fino a venerdì 25 ottobre 2024
Archivio di Stato, piazzetta San Bernardino, 1 – Rimini
Il trasporto pubblico locale a Rimini tra ‘800 e ‘900
Mostra storico-documentaria all'Archivio di Stato di Rimini - Giornate Europee del Patrimonio
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, dedicate quest'anno al patrimonio in cammino, sabato 28 settembre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 l’Archivio di Stato di Rimini inaugura la mostra storico-documentaria “Il trasporto pubblico locale a Rimini tra ‘800 e ‘900”.
L’esposizione ripercorre, attraverso una selezione di documenti d’archivio, le tappe principali dello sviluppo del trasporto pubblico a Rimini.
La mostra è visitabile fino al 25 ottobre, negli orari di apertura dell'Istituto.
Orario: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.15 alle 13.45; martedì e giovedì dalle 8.15 alle 17.15
Ingresso libero. Info: 0541 784474
fino a domenica 20 ottobre 2024
Fellini Museum - Palazzo del Fulgor Piazzetta San Martino, Rimini centro storico
Pino Boschetti – Dipingere in dialetto
Una straordinaria mostra dedicata al pittore di Santarcangelo Pino Boschetti (1944 – 2022), che, attraverso le sue immagini, ha raccontato le storie e le genti della sua Romagna con fantasiosa ironia.La mostra si inserisce all'interno del progetto culturale “Lingue di confine”.
Orario: da martedì a domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00; chiuso lunedì non festivi
fino al 16 novembre 2024
Rimini, Galleria dell’immagine, via Gambalunga 27
SCAT-ti JAZZ - l’archivio fotografico ritrovato
Il primo giugno del 1980, quando il mito del jazz Chet Baker salì sul palco allestito al parco Marecchia, l’obiettivo di Davide Minghini ha fissato momenti e immagini senza tempo. Quegli scatti, insieme alle foto mai portate alla luce di memorabilia concerti jazz organizzati a Rimini e di musicisti che sono passati nei locali storici della Riviera come il Paradiso, l’Embassy, l’Altro Mondo e il Grand Hotel, formano adesso un percorso di immagini nel quale ritrovare quella Rimini della “dolce vita”, amata da tanti musicisti che l’hanno vissuta e cantata facendone una tappa obbligata dei loro tour internazionali.
Orario: dal lunedì al venerdì ore 9-19; sabato ore 9-13. Chiuso domenica e festivi. Ingresso libero
Dalla due giorni di eventi speciali dedicati ai primi 70 anni dell’inno della nostra terra ‘Romagna Mia’, al concerto che celebra il padre della dodecafonia nel centocinquantenario della...
Dalla due giorni di eventi speciali dedicati ai primi 70 anni dell’inno della nostra terra ‘Romagna Mia’, al concerto che celebra il padre della dodecafonia nel centocinquantenario della nascita, fino alla performance fra reading e canto di Nico Note e il concerto del decennale della Banda giovanile città di Rimini: una settimana all’insegna della musica dà il via a questa nuova settimana di eventi a Rimini.
Venerdì 18 ottobre il teatro Galli ospita il concerto di Musiche da camera, Café Continental Schrammel & Schoenbergmusik - Wunderkammer Orchestra, un’inedita prospettiva con cui la Sagra Musicale Malatestiana celebra l’opera di Arnold Schoenberg nel centocinquantenario della nascita. La Serenata op. 24 per baritono e orchestra da camera (solista il baritono Davide Damiani) è il capolavoro attorno a cui ruota il programma del concerto commissionato ai solisti della Wunderkammer Orchestra diretti da Carlo Tenan.
Sabato 19 ottobre al Teatro degli Atti tra i Progetti speciali è rappresentato An die Unerkannte/Alla sconosciuta, di e con Niconote, una performance che si muove verso la dimensione dell'ignoto, dell'impalpabile, nel flusso Sturm und Drang e Romantico, tra suono, reading e canto. A partire da una lirica di Hölderlin, la performance si sviluppa in successivi “attraversamenti”, con un approdo ai Dichterliebe di Schumann passando per Kurt Cobain, Henry Purcell fino a Rilke, Novalis e Goethe. Tra gli appuntamenti della sezione Parole per la musica, domenica 20 ottobre Alberto Batisti introduce Crepuscolo della Sinfonia romantica: la Quarta di Brahms.
In occasione del settantesimo anniversario della composizione della celebre canzone 'Romagna mia' di Secondo Casadei, il 18 e 19 ottobre al Teatro Galli si svolge un evento che esplora in profondità la ricca tradizione musicale della Romagna e il suo sviluppo futuro attraverso una serie di appuntamenti culturali: un Convegno di studio ‘Romagna mia e il futuro del liscio’ alla Sala Ressi (venerdì 18 ottobre) e il Concerto sinfonico ‘Secondo in Sinfonia’ eseguito dall'Orchestra dei Conservatori di Cesena e Rimini, con la direzione del Maestro Giorgio Babbini, accompagnato dalle videoproiezioni con le immagini di repertorio di Secondo Casadei (sabato 19 ottobre).
Il 22 ottobre, la Banda Giovanile Città di Rimini celebra il decennale dalla sua fondazione e per l'occasione si esibisce in concerto al Teatro Galli, diretta dai maestri Andrea Brugnettini, attuale direttore della Banda Giovanile, e Renzo Angelini, fondatore della formazione originaria e accompagnata dalla Banda Città di Rimini, diretta dal Maestro Jader Abbondanza.
Giovedì 17 ottobre alla Fiera di Rimini arriva il Food Marketing Festival, l’evento di marketing specifico per la ristorazione. Da sabato 19 a lunedì 21 ottobre la Fiera ospita invece IBL - Innovation Beauty Lab, hub congressuale, fieristico e di networking nei settori dell’estetica, beauty & benessere professionale.
Al Palacongressi dal 17 al 20 ottobre si svolge l’Annual Congress of the International Association of Dance Medicine and Science, un congresso mondiale che affronta i temi della salute del ballerino e la danza come pratica salutare. Mentre da venerdì 18 a domenica 20 ottobre si tiene l’evento italiano dedicato a tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera digitale: Marketers World.
Alla Biblioteca Gambalunga riprendono gli appuntamenti settimanali della rassegna Libri da queste parti, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. L’eterno travagliato rapporto tra i Malatesta e i Montefeltro è al centro del romanzo ‘La corte dei complotti’ di Giovanni Volponi, che, in dialogo con Stefano Pivato, è presentato venerdì 18 ottobre.
Continua la stagione cinematografica al Cinema Fulgor, che quest’anno compie 110 anni. Inaugurato il 5 novembre 1914 e reso mitico da Federico Fellini in "Amarcord", per celebrare l'importante anniversario la stagione 2024-25 della storica sala propone speciali rassegne cinematografiche che si affiancano alla normale programmazione. In Cineteca tornano invece gli appuntamenti di Primi Ciak – Premio Burdlaz che vede concorrere registi al primo loro lungometraggio e che saranno premiati durante la 17° edizione di Amarcort Film Festival a dicembre. Da ottobre tornano gli appuntamenti del martedì al Cinemino, all’interno del Palazzo del Fulgor, dedicati ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.
Domenica 20 ottobre ultimo evento della stagione al Parco degli Artisti con la Festa Contadina, un omaggio alle tradizioni della nostra terra. Dalla mattina alla sera iniziative per tutte le età con musica, laboratori per bambini e mercatino.
Tra le mostre da segnalare: all'Ala di Isotta del Fellini Museum, si può visitare la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei Grandi Maestri dedicata alle cover d'artista che spazia da Matisse a Basquiat da Jean Dubuffet a Joseph Beuys, attraversando tutta la storia dell’arte moderna e contemporanea. Le opere restano in mostra fino al 5 gennaio. Ultima settimana, invece, per visitare le mostre ospitate al Palazzo del Fulgor, quella dedicata a Ugo Tognazzi e quella di Pino Boschetti Dipingere in dialetto, il cui mondo viene esplorato nel ciclo di incontri a cura di Fabio Bruschi per Lingue di confine ’24. Primo appuntamento, rinviato dal 3 ottobre, si tiene il 15 ottobre al Museo della Città: ‘Una Santarcangelo che non c'è: pittura e dialetto come linguaggi della trasfigurazione’, con Davide Pioggia, mentre giovedì 17 è la volta di Rita Giannini in dialogo con Fabio Bruschi.
In ogni angolo della Romagna si respira la parola cultura. Lungo le colline che si affacciano sul mare, questa terra è un crocevia di monumenti, chiese, palazzi, castelli e rocche, testimoni da...
In ogni angolo della Romagna si respira la parola cultura. Lungo le colline che si affacciano sul mare, questa terra è un crocevia di monumenti, chiese, palazzi, castelli e rocche, testimoni da sempre di una storia millenaria che caratterizza tutti i principali centri abitati e tesori inestimabili di una cultura oggi più che mai viva.
La Romagna offre l’opportunità di visitare borghi, castelli, fortezze situati in paesaggi unici, caratterizzati da dolci colline e viste mozzafiato. Molti sono gli itinerari che si snodano tra opere d’arte, castelli, palazzi, fortezze, pievi, offrendo anche eventi tematici, laboratori artigianali e degustazioni, con il fine di conferire maggiore valore al territorio e accrescere così il suo grande potenziale turistico.
Un'antichità che rivela la sua maestosità attraverso un ricco patrimonio archeologico: dagli antichi reperti etruschi delle città come Spina, fino al grande patrimonio materiale lasciato dalla dominazione romana.
Lo splendore dell’arte bizantina, l’eredità romanica, il Rinascimento dei Ducati e delle Signorie, e ancora il Manierismo e il Barocco fino alla fine dell’Ottocento hanno saputo regalare a questa terra capolavori assoluti nel campo dell’arte, della pittura, dell’architettura e della scultura.
Si ritrovano così realtà uniche al mondo che custodiscono tesori come il Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, il centro storico Patrimonio Unesco di Ferrara, il cuore romano di Rimini, la rete dei Conti Malatesta tra Rimini e Cesena e molto altro.
Ferrara e Ravenna sono due città d’arte che conservano siti dichiarati Patrimonio UNESCO, testimoni universali di questo territorio e destinazioni da aggiungere al lungo elenco di proposte culturali che la nostra Penisola sa offrire ai suoi turisti.
Tra cinema, teatro, poesia e percorsi rinascimentali, la Romagna è la terra dove anche la cultura ha un gusto sorprendente e sempre raffinato.
La Rimini affascinante e coinvolgente di Federico Fellini, che ne cantò la bellezza come fosse una donna morbida e sinuosa e gli scorci di Ferrara che tanto ispirarono Michelangelo Antonioni e il suo intero immaginario cinematografico: la Romagna è un cinema sotto le stelle.
Le città d'arte e i loro tesori: per una vacanza nel segno della cultura
Ravenna è sede di otto monumenti paleocristiani e bizantini custodi di impressionanti mosaici che incantano chi li osserva.
A Ferrara, città del Rinascimento, è il centro storico ad essere diventato patrimonio UNESCO, così come le antiche residenze degli Este, le Delizie Estensi, e il vicino Parco del Delta del Po.
Passando all’altro estremo della regione arriviamo a Rimini, storica patria dell’ospitalità romagnola e città di Fellini, che sorprende però anche per i monumenti di epoca romana disseminati nel centro storico: l’Arco di Augusto, il Ponte di Tiberio e la splendida Domus del Chirurgo.
Le città d’arte della Romagna non finiscono qui. Spostandoci verso nord abbiamo Cesena con la sua Biblioteca Malatestiana rinascimentale, la più antica d’Italia, che fa parte dei siti “Memoria del Mondo” dell’UNESCO; Forlì, città dello stile razionalista da scoprire seguendo l’itinerario del Moderno, e infine Faenza, la città della ceramica per eccellenza, sede del Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC), monumento “Messaggero di una Cultura di Pace” UNESCO.
Le iniziative da non perdere nel 2025
Rinascimento da vivere
Dall’antica Roma al Medioevo fino ad arrivare al Rinascimento, con il progetto "Renaissance - itinerari rinascimentali in Romagna", i visitatori potranno fare un tuffo nel passato.
Si tratta di percorsi che coinvolgono le principali province protagoniste del Rinascimento romagnolo: Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Percorrendo la storia dei numerosi comuni interessati riaffioreranno le vite e le opere delle più importanti signorie rinascimentali come gli Estensi e i Malatesta, degli artisti e architetti del passato tra cui Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Piero Della Francesca e verranno esplorati i gloriosi edifici monumentali caratteristici del XV secolo.
Il Rinascimento costituisce uno dei fil rouge più importanti del territorio capace di collegare in un unico prodotto grandi casate come gli Este, i Da Polenta, i Malatesta, grandi artisti e architetti come Leonardo da Vinci, Piero della Francesca, Leon Battista Alberti, Marco Palmezzano, Luca Longhi e tanti altri, e di innescare nuove narrazioni, nuove letture e nuove motivazioni di viaggio in grado di attirare flussi turistici autonomi soprattutto in periodi di bassa stagione.
Gli itinerari
“Il viaggio di Lucrezia Borgia": da Poggio Renatico a Ferrara si seguono le orme immortali di Lucrezia Borgia, che il 1° febbraio del 1502 intraprendeva questo viaggio per raggiungere il neomarito per procura Alfonso I d'Este, duca di Ferrara. Si pedala lungo il fiume Reno e i suoi canali artificiali fino a Torre della Fossa. L'itinerario riprende fino al centro di Ferrara, dove è possibile visitare anche la sepoltura di Lucrezia Borgia nel Monastero del Corpus Domini e altri luoghi legati alla vita della duchessa.
"Il percorso delle torri": da Poggio Renatico, dove è possibile ammirare i resti del Castello Lambertini e della Torre Fornasini, passando per Coronella, località caratterizzata dalla Torre del Fondo posta dai ferraresi, si raggiunge la Torre dell'Uccellino. Da qui, proseguendo su via Poggio Renatico, si giunge alle porte di Ferrara costeggiando le antiche mura con il Baluardo di S. Antonio, la Porta dell'Amore, il Baluardo di San Tommaso e le mura est degli Angeli. Infine, percorrendo via Porta Mare fino al centro storico è possibile scoprire gli affreschi cinquecenteschi strappati dalla Torre Fornasini di Poggio Renatico e conservati al piano nobile di Palazzo Diamanti.
"Gli Anelli del Po": quattro itinerari ad anello all'insegna del turismo lento e della mobilità sostenibile con partenza da Ferrara. Percorsi che integrano navigazione e pedali fra i meravigliosi scenari del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, per vivere esperienze uniche tra le arti del Rinascimento, le preziose aree naturalistiche e le bontà enogastronomiche del territorio
"La scuola d'arte a Ravenna tra XV e XVI secolo": l'itinerario nella Ravenna rinascimentale porta a tu per tu con tesori nascosti e opere d'arte di insolita bellezza. Protagonisti assoluti dello slancio artistico che caratterizza il Rinascimento ravennate sono Francesco Zaganelli (1450-1532) e Luca Longhi (1507-1580).
"Leon Battista Alberti e Piero della Francesca": l'itinerario si sviluppa a Rimini e Ferrara e permette di scoprire il patrimonio artistico e intellettuale che questi due grandi artisti producono alla corte estense e malatestiana. Tra il 1440 Piero della Francesca soggiornava in diverse corti italiane, tra cui Bologna e Ferrara e nel 1451 si spostava a Rimini, chiamato da Sigismondo Pandolfo Malatesta a lavorare al Tempio Malatestiano. Il percorso di Leon Battista si snoda tra Ferrara e Rimini, città in cui ha lasciato eredità tangibili e ammirate in tutto il mondo.
"Leonardo da Vinci e Cesare Borgia": tra le provincie di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, senza trascurare la città di Imola, il percorso porta ad esplorare il viaggio che Leonardo da Vinci intraprese in terre romagnole nel 1502, voluto fortemente alla Corte di Cesare Borgia detto Il Valentino.
“Le Fortezze Medicee di Romagna” che invita a scoprire le straordinarie opere di ingegneria militare che punteggiano la Romagna toscana. Quest'area conserva testimonianze uniche delle fortificazioni medicee, risalenti al periodo rinascimentale, con rocche e borghi fortificati: dalle rocche di Premilcuore, Portico e San Benedetto in Alpe a Modigliana e Ceparano, alle fortezze che testimoniano la lunga e graduale espansione fiorentina nella Romagna, culminata con la creazione della città fortificata di Terra del Sole nel 1564. Castrocaro e Terra del Sole, un centro rinascimentale, esempio straordinario di architettura difensiva e ingegneria del tempo. L’itinerario Caterina Sforza che include le Rocche di Forlì e Forlimpopoli.
"I Maestri del Rinascimento in Romagna" offre un'immersione nelle opere di due protagonisti centrali dell'arte rinascimentale romagnola: Marco Palmezzano e Luca Longhi con punti di interesse nelle Pinacoteche di Faenza e Cesena, nelle Chiese di Forlì, Forlimpopoli, Santarcangelo di Romagna e nel complesso Museale San Domenico (Forlì).
L'itinerario "La Signoria dei Malatesta" rivela la straordinaria eredità lasciata dai Malatesta, una delle famiglie più influenti della storia romagnola. Castel Sismondo e il Tempio Malatestiano a Rimini, insieme all’Antica Biblioteca Malatestiana di Cesena, sono i monumenti simbolo della Signoria. Tuttavia, l’itinerario porta alla scoperta di luoghi meno noti ma altrettanto affascinanti, disseminati nelle campagne e sulle montagne della Romagna. Ogni luogo, da antichi castelli a rocche fortificate, offre una finestra sulla storia e sull’evoluzione del potere malatestiano, iniziato con Malatesta detto Mastin Vecchio e culminato con le figure più celebri come Sismondo Pandolfo.
Il Rinascimento in mostra
Il periodo rinascimentale è uno dei grandi protagonisti della nuova stagione di mostre, rassegne ed eventi in Romagna.
Palazzo dei Diamanti di Ferrara sarà la cornice, dal 12 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025, di una rassegna imperdibile dal titolo “Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso”. Questa grande rassegna rappresenta un appuntamento espositivo imperdibile che racconterà, per la prima volta, la cultura figurativa ferrarese di inizio Cinquecento e le vicende che fecero della città estense un punto di riferimento nel sistema delle corti italiane del Rinascimento, attraverso le voci di alcuni autorevoli protagonisti di quegli anni: Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso. Ciascuno di questi pittori si fa portavoce di una formula espressiva di grande originalità e bellezza, confrontandosi con quanto di meglio i maestri come Giorgione, Tiziano, Raffaello e altri stavano elaborando a Venezia, Roma e Firenze.
Gli amanti dell’arte e del Rinascimento non possono rinunciare ad una tappa alla Civica Pinacoteca di Cento, che ha riaperto finalmente le sue porte nel novembre del 2023, dopo 11 anni dal sisma del 2012, con una veste completamente rinnovata. Il museo offre al pubblico una collezione variegata di dipinti, sculture, grafiche, affreschi e possiede la maggior concentrazione di opere dell'artista Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, le cui opere sono presenti in altre località della Romagna, da Rimini a Forlì.
Fino al 31 dicembre 2025 prosegue invece “Guercino, un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi
Nascosti". La mostra, ospitata presso la chiesa di San Lorenzo espone venti grandi opere, la maggior parte pale d’altare, a firma del Guercino e dei suoi allievi, che fino ad oggi erano nascoste all’occhio del pubblico perché custodite in sedi non visitabili. Il Comune di Forlì ha messo a disposizione cinque grandi opere provenienti da Palazzo del Merenda, chiuso per ristrutturazione.
L'arte a 360 gradi: mostre, rassegne ed eventi
Dal 12 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025, il Museo d'Arte di Ravenna ospita “I’m a Mosaic – Da Severini, Sironi, Fontana, a Paladino, Plessi e Samorì” una mostra che esplora l'arte del mosaico attraverso le opere di artisti come Severini, Sironi, Fontana, Paladino, Plessi e Samorì. Un viaggio visivo affascinante che celebra la tradizione mosaica e la sua evoluzione.
In autunno, a Ravenna, saranno inaugurati il Museo Byron e il Museo del Risorgimento.
Ravenna celebra poi la figura di Dante con “L’ora che volge il disìo”: tutti i giorni – e per sempre – viene letto presso la Tomba di Dante un canto della Commedia; un modo per celebrare l’universalità dell’opera dantesca, permettendo a chiunque lo desideri di cimentarsi nella lettura di una delle opere più illustri della storia della cultura italiana.
Un’opportunità imperdibile è rappresentata dal tour: “Tessere di mosaico”: la bellezza eterna dei mosaici custoditi all'interno di alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna.
Restano aperti tutto l’anno:
a Rimini il Fellini Museum nella cornice di Castel Sismondo e al Museo della Città il percorso espositivo sul Trecento riminese.
A Ferrara Spazio Antonioni, il museo permanente dedicato al regista ferrarese Michelangelo Antonioni;
Doppio appuntamento dedicato all’arte fotografica a Villa Mussolini di Riccione: la mostra “Vivian Maier. Il ritratto e il suo doppio” prosegue fino 3 novembre 2024; seguirà un altro grande evento espositivo, “Jacques Henri Lartigue – André Kertész. La grande fotografia del Novecento”, dal 23 novembre 2024 al 6 aprile 2025.
Torna a Ravenna, nel mese di ottobre, la “Notte d’oro”: mostre, spettacoli e aperture serali dei monumenti.
Ancora una volta la Romagna si conferma destinazione al passo con i tempi con un progetto Pet Friendly, rivolto a chi viaggia con il proprio cane.Nel 2023, ben 8,5 milioni di italiani hanno scelto...
Ancora una volta la Romagna si conferma destinazione al passo con i tempi con un progetto Pet Friendly, rivolto a chi viaggia con il proprio cane.
Nel 2023, ben 8,5 milioni di italiani hanno scelto di andare in vacanza con il proprio cane, segnando l’inizio di un vero e proprio cambiamento culturale nel mondo del turismo. Un fenomeno legato alla crescente umanizzazione dei nostri amici a quattro zampe e che si riflette fortemente anche nel settore del travel. Sempre più persone, infatti, mettono al primo posto le esigenze dei propri animali domestici quando pianificano le vacanze.
Con il progetto “Benvenuti Quattro Zampe!”, Visit Romagna risponde a questa nuova tendenza, posizionando il territorio come destinazione ideale per questo tipo di viaggiatore.
Il progetto vuole raccontare la Romagna attraverso eventi, itinerari, esperienze e curiosità pensati per chi si muove in compagnia dei propri animali. Grazie alla sinergia tra imprenditori turistici privati e amministrazioni locali si punta a promuovere il territorio come una meta organizzata e accogliente per i pet lovers.
La Romagna è già oggi tra le destinazioni più pet friendly d’Italia e con questo progetto si intende consolidare e organizzare ulteriormente come la prima in Italia per i vacanzieri pet lovers.
Sul sito di Visit Romagna è stata creata una sezione dedicata che offre guide, consigli e itinerari pensati per chi viaggia con i propri animali. Tra le iniziative del progetto, un servizio video-fotografico itinerante in 30 location della Romagna, tra città d’arte, entroterra e località di mare. Questi contenuti raccontano la calda ospitalità che la regione riserva a chi viaggia con il proprio animale domestico.
https://www.visitromagna.it/i-love-pet-visit-romagna-benvenuti-quattro-zampe
“Scooby-Doo, dove sei tu?”. La risposta potrebbe essere: “Woof! Sono a Oltremare e vi aspetto!”. Il Family Experience Park di Riccione avrà il cagnolone fifone al parco già da domenica 6...
“Scooby-Doo, dove sei tu?”. La risposta potrebbe essere: “Woof! Sono a Oltremare e vi aspetto!”. Il Family Experience Park di Riccione avrà il cagnolone fifone al parco già da domenica 6 ottobre e ogni domenica fino a Halloween, per un mese di divertimento e brividI, in compagnia della star dei cartoni animati amata da più generazioni. E questo è solo l’anticipo di Halloween 2024 nei parchi Costa Edutainment che offre un programma da pelle d’oca: Italia in Miniatura, Oltremare e Acquario di Cattolica si ammantano di mistero, con tesori da scoprire, curiosi personaggi da incontrare e mondi avventurosi da varcare, fra divertimento e suspense!
La chiave magica per aprire tutte le porte è il biglietto combinato, che permette di vedere tutti i parchi a prezzo stregato senza perdersi neppure un Dolcetto o Scherzetto!
OLTREMARE RICCIONE
Happy Halloween con Scooby-Doo: ogni domenica di ottobre e dal 31 ottobre al 3 novembre
È proprio lui, Scooby-Doo, il cane investigatore del mistero e dei casi spettrali. Per incontrarlo dal vivo, in pelliccia e tremarella, Oltremare apre ogni domenica di ottobre, il 6,13, 20 e 27 e nel ponte di Ognissanti, da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre, con un programma da paura. Nel Family Experience Park di Riccione tutti gli appuntamenti con i protagonisti di Oltremare si tingono di mistero: nella Laguna di Ulisse, da non perdere "Delfini, lo spettacolo della natura" e "Conosci i Delfini", al Mulino del Gufo falchi, poiane, avvoltoi, gufi sorprendono gli spettatori nel “Volo dei Rapaci” mentre i variopinti pappagalli colorano l’Arena Crazy Farm nel “Volo dell’Arcobaleno”. Nella giungla preistorica di Darwin si va alla scoperta di due enormi alligatori, solo per chi ha davvero coraggio! Nel Porto Fantasma, sotto il gigantesco Spaventapasseri di Oltremare, si può fare doppio selfie: quello con Scooby-Doo, che incontrerà il pubblico ogni domenica alle 13:50 e con la mascotte Ulisse, il delfino più curioso d'Italia. Una Strega truccabimbi sarà a disposizione di tutti i piccoli ospiti.
Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre il programma è ancora più ricco. Il Re della festa sarà lui, Scooby-Doo, che dalle 14:00 aspetta tutti i bambini all’Oltremare Theatre per un meet&greet… spettrale. Mentre al Porto Fantasma arrivano i grandi show di artisti e incantatori: bolle di sapone giganti, maghi, bizzarri clown, giocolieri, trampolieri e Strega Truccabimbi. E con Ulisse si farà anche "Dolcetto o Scherzetto".
ITALIA IN MINIATURA RIMINI
Dal 31 ottobre al 3 novembre fra città in miniatura, mostri giganti e vera magia
Il Paese più bello del mondo è stato stregato! Dal 31 ottobre al 3 novembre Halloween prende possesso di Italia in Miniatura, a Rimini, e il parco tematico appare infestato da strane presenze. Emergono dai mari Sirene mostruosamente giganti, calano dalle Alpi immensi Troll. Zombie, mummie e gatti neri popolano una Piazza Italia dove imperversano battaglie di incantesimi. Niente paura, tutto serve a divertire grandi e piccini in una spettacolare Happy Halloween!
Il parco svela i suoi tesori, come le oltre 300 miniature di monumenti d’Italia e d’Europa e le attrazioni originali, e si anima di misteriose presenze, come i trenini che viaggiano da soli o le orchestre che si attivano al tocco di un pulsante. In un crescendo di divertimento e emozioni mozzafiato, tutte le attrazioni del parco saranno in funzione: Monorotaia, Venezia, Vecchia Segheria, Torre Panoramica, Scuola Guida Interattiva, Pappamondo, Esperimenta, Castel Sismondo, Pinocchio e Play Mart sono comprese nel biglietto. Saranno aperte anche AreAvventura e Cinemagia7D, le uniche due attrazioni che richiedono un supplemento.
Dal 31 Ottobre al 3 Novembre, Piazza Italia sarà il cuore degli eventi: ogni giorno dalle 10:30 alle 16:30 show no stop con maghi, bolle di sapone, illusionisti e trampolieri: grandi artisti per un divertimento mostruoso. Spazio ai make-up da urlo, in puro stile Halloween, con la Strega Truccabimbi.
ACQUARIO DI CATTOLICA
Halloween degli abissi fra squali, murene e insetti giganti. Qui il mostro è chi inquina.
Dal 31 ottobre al 3 novembre l’Acquario di Cattolica si popola di presenze fantastiche e svela il lato occulto del nostro Pianeta, quello sommerso. Creature bizzarre come Zombimeduse, Fantapesci, Gigagranchi e Piovrazucche danno il benvenuto all’ingresso Blu, proprio vicino ai Pinguini di Humboldt. Da lì si entra, attraversando una gigantesca bocca di squalo, nel mondo delle profondità e si incontrano squali toro, lenti e silenziosi, murene giganti, pesci lucenti e bizzarri stelle marine, anguille e meduse fluorescenti. L’ingresso Verde ospita i rettili, fra gli abitanti più antichi della Terra: enormi serpenti e basilischi, blatte e rane velenose. Chissà se i serpenti parlano davvero il Serpentese? Lo svelano gli Incontri Straordinari, visite guidate a numero chiuso che il pubblico può prenotare.
All’Ingresso Giallo i caimani, immobili, dominano le acque e le lontre asiatiche dalle piccole unghie, si muovono come folletti a loro agio sia sulla terra che nell’acqua.
Chi pensa che gli insetti siano troppo piccoli per fare paura, deve assolutamente vedere "Insetti Giganti XXL Edition”: l’ingresso Viola con oltre 70 riproduzioni a grandezza naturale di insetti, tra cui una mantide alta tre metri enormi teste di vespa e di mosca, ingrandite fino a 200 volte!
Nel periodo di Halloween, l'Acquario propone numerosi appuntamenti speciali, tra cui:
Cibature da paura: pasti di pinguini, lontre, trigoni e squali toro che si svolgono davanti al pubblico
Incontri Straordinari: visite guidate a numero chiuso da prenotare all’arrivo, per scoprire cosa si nasconde Dietro le Quinte e fra i Segreti del Rettilario
Truccabimbi Horror: dal 31 ottobre al 3 novembre una magica Truccabimbi aspetta tutti i piccoli per un trucco da brivido. Il biglietto comprende l’intera visita ai percorsi Blu, Giallo, Verde e Viola.
In caso di maltempo, la programmazione Magic Halloween nei vari parchi, potrebbe subire variazioni, si consiglia di controllare sui siti ufficiali dei vari parchi. I biglietti d’accesso si possono acquistare sia alle casse che online, sia per i singoli parchi che in combinazione. I bimbi sotto il metro d’altezza entrano gratuitamente, e non è necessario l’acquisto del biglietto.
Info, prezzi, orari e programmi: www.oltremare.org, www.italiainminiatura.com e www.acquariodicattolica.it