"E’ dal 1800 che i turisti arrivano in massa a Rimini per i suoi meravigliosi 15 chilometri di spiaggia, ma è all’interno che troverete la vera anima della città”. Così scrive, nel numero di...
"E’ dal 1800 che i turisti arrivano in massa a Rimini per i suoi meravigliosi 15 chilometri di spiaggia, ma è all’interno che troverete la vera anima della città”.
Così scrive, nel numero di ottobre, la storica rivista National Geografic (fondata nel 1888) in un servizio dedicato a Rimini. Il reportage dal titolo “Come scoprire Rimini, città italiana di mare, al di là delle spiagge” è stato diffuso sulla versione online (23 milioni di visitatori unici di audience globale ogni mese). L’autore è Duncan Craig che ha partecipato al viaggio stampa organizzato da Apt Servizi Emilia-Romagna dal 14 al 17 maggio. Craig ha deciso di cercare la vera anima di Rimini e l’ha trovata al dì là della spiaggia. Il messaggio – come si legge in un passaggio – è proprio questo: “la gente viene qui per la spiaggia e poi scopre Rimini”.
Per prima cosa il giornalista inglese è andato ad ammirare l’arenile, considerato dagli italiani il più bello in Italia. Ma è solo dopo, camminando per la città in compagnia di una guida turistica locale, che arriva a cogliere la vera Rimini: non quella notturna delle discoteche (come spesso si pensa all’estero), ma quella con radici millenarie, fondata dai Romani, la città con affreschi e palazzi rinascimentali. Ancora oggi piena di monumenti dell’epoca. Come l’Arco di Augusto, il Ponte di Tiberio che “simboleggiano la potenza militare e ingegneristica dell’Impero Romano, eppure fanno parte della vita quotidiana. Osservo ciclisti in infradito pedalare con nonchalance sotto l’Arco di Augusto”. O l’affascinante Domus del Chirurgo scoperta per caso nel 1989. “Forse i viaggiatori di oggigiorno potrebbero sottovalutare Rimini, ma i Romani non l’hanno mai fatto” chiosa Craig.
Dopo l’esperienza gastronomica con piadina e tagliolini ai frutti di mare, Craig si avvia nel labirinto di piccole case amorevolmente curate e color pastello di Borgo San Giuliano, dove avvista più di un murales dedicato a Federico Fellini.
“Se c’è un luogo - scrive - che simboleggia la rinascita tranquilla e in gran parte invisibile di Rimini degli ultimi anni, è proprio questo ex quartiere di pescatori”. Ed è così che arriva alla conclusione: “Il gelsomino profuma l'aria mite della sera. Le risate e il tintinnio dei bicchieri delle enoteche lungo la strada mi seguono lungo le stradine acciottolate. Gli ombrelloni e i lettini di Rimini improvvisamente sembrano lontani”.
Torna “Sentieri&Sapori. Le colline di Romagna”, le camminate enogastronomiche organizzate sotto l’egida di CNA. Sono 6 gli agriturismi coinvolti nel Parco della Vena del Gesso di Romagna...
Torna “Sentieri&Sapori. Le colline di Romagna”, le camminate enogastronomiche organizzate sotto l’egida di CNA. Sono 6 gli agriturismi coinvolti nel Parco della Vena del Gesso di Romagna: Agriturismo La Querciola e Gualdo di Sotto di Riolo Terme, la Conta Val D’amone e Ca’ di Mezzo di Brisighella, Bertoni Bottega e Cucina di Castel Bolognese e la Cantina Vinicola Tramosasso di Borgo Tossignano.
Le camminate sono facili e aperte a tutti, ritrovo alle 8.30 e partenza alle 9. Per poi tornare dopo circa 3 ore a pranzo in agriturismo. Le camminate con guida e pranzo hanno il costo di €. 30,00 mentre quelle con guida e degustazione €. 20.00. Le prenotazioni si possono fare direttamente chiamando gli agriturismi coinvolti. Il programma completo e ogni info può essere trovato sulla pagina Facebook dedicata: “Sentieri e Sapori. Le colline di Romagna” o sul sito di CNA Ravenna, www.cna.ra.it
La prima delle 6 tappe è prevista con partenza dall’Agriturismo La Querciola di Riolo Terme, il prossimo 13 ottobre e si andrà alla ricerca dei buldur, i famosi vulcanetti di Bergullo, nascosti lungo il Rio Sanguinario. Saranno 9 kilometri di lunghezza, con un dislivello di 250 m. per un tempo di circa 3 ore. E’ una escursione facile, per tutti. Info e prenotazione La Querciola, 0546.74077, 335 5704378. “Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, zainetto, acqua e mantella. È necessario indossare scarpe da trekking o suola antiscivolo” dicono le guida professioniste di CNA.
Questo il calendario completo:
- Domenica 13 ottobre, Riolo Terme, Agriturismo La Querciola
- Sabato 19 ottobre, Riolo Terme, Agriturismo Gualdo di Sotto
- Sabato 26 ottobre, Brisighella, Contea Val D’Amone
- Domenica 3 novembre, Brisighella, Agriturismo Ca’ di Mezzo
- Domenica 17 novembre, Castel Bolognese, Agriturismo Bertoni Bottega e Cucina
- Sabato 23 novembre, Borgo Tossignano, Cantina vinicola Tramosasso
Nel week-end di sabato 28 e domenica 29 settembre, tornano le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa manifestazione culturale d'Europa che quest’anno ha come titolo: PATRIMONIO IN...
Nel week-end di sabato 28 e domenica 29 settembre, tornano le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa manifestazione culturale d'Europa che quest’anno ha come titolo: PATRIMONIO IN CAMMINO, un invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture contribuendo alla formazione della nostra identità.
Per l’occasione, sabato 28 settembre dalle ore 9 alle ore 13, l’Archivio di Stato di Rimini inaugura la mostra storico-documentaria “Il trasporto pubblico locale a Rimini tra ‘800 e ‘900”, un’esposizione che ripercorre, attraverso una selezione di documenti d’archivio, le tappe principali dello sviluppo del trasporto pubblico a Rimini (mostra visitabile fino al 25 ottobre, negli orari di apertura dell'Istituto).
In concomitanza con le giornate europee del patrimonio, domenica 29 settembre alle ore 11 il Museo della Città propone una visita guidata Alla scoperta della Rimini sotterranea, una grande opportunità per ammirare le aree archeologiche di piazza Ferrari, con la Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell'antichità, e l'area archeologica del Teatro Galli, venuta alla luce durante gli scavi per la ricostruzione del teatro, rivelando un inedito spaccato della Rimini antica, dal IV sec. a.C. al Milleottocento.
Sabato 28 settembre i Musei offrono anche l’opportunità di visitare il Museo degli Sguardi, il museo etnografico dedicato ospitato alla Villa Alvarado, sul Colle di Covignano. E’ possibile partecipare a visite guidate, dalle 17.30 alle 19.30, a cura dell’Associazione Vite in Transito. In serata un concerto per chitarre antiche del Trio Amistad al Santuario delle Grazie.
Come di consueto, l’ultimo sabato del mese la Biblioteca Gambalunga apre le sue porte ai visitatori proponendo visite guidate gratuite alle sale antiche, su prenotazione: Meravigliosa Biblioteca.
Sabato pomeriggio, ultimo appuntamento con il ciclo ‘estivo’ dei City Tour a cura di VisitRimini: Le Meraviglie di Rimini propongono un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia, le storie più segrete e più insolite al sabato pomeriggio. Già sold out, invece, la visita guidata al faro di Rimini e al suo porto canale in compagnia di Vincenzo, il guardiano del faro (sabato 28 settembre ore 10).
Un’altra visita guidata sicuramente inconsueta è L'alba racconta, una passeggiata culturale dal Porto di Rimini a Piazzale Fellini per scoprire Rimini con una luce affascinante e magica, dal lato identitario del mare e della storia del turismo balneare (domenica 29 settembre).
Il week-end culturale si apre già venerdì 27 settembre, con l’inaugurazione di Ugo di noi. 100 +2 anni di Ugo Tognazzi in mostra. Dopo un primo allestimento alle Residenza del Grand Hotel in estate, l’esposizione fotografica trova un nuovo allestimento al Palazzo del Fulgor, una delle sedi del Fellini Museum, e racconta la vita, il cinema, il pensiero di Ugo Tognazzi, in un percorso completo, dagli esordi teatrali all’esperienza da regista, senza dimenticare le sue grandi passioni: la recitazione e la cucina.
Tra le altre mostre visitabili nel week-end si ricorda che il Fellini Museum ospita nell’Ala di Isotta fino al 29 settembre: Superstars – Music Icons on Exhibition, una mostra fotografica dedicata alle grandi star della musica internazionale immortalate negli oltre ottanta scatti del fotografo Fernando Borrello, mentre sempre al Palazzo del Fulgor si può visitare fino al 20 ottobre: Pino Boschetti – Dipingere in dialetto, la mostra monografica che ripercorre la carriera del pittore santarcangiolese attraverso le sue opere cariche di fantasiosa ironia.
Per ricordare Sergio Zavoli, il giornalista scomparso nel 2020, domenica 29 settembre inaugura la mostra ‘Quasi inedito. Sergio Zavoli in 21 scatti’, 21 foto, molte inedite, tratte dall'archivio personale di famiglia fuori dall’iconografia convenzionale, con immagini dell’infanzia riminese, i viaggi, le amicizie, le passioni, le curiosità in uno spazio, già location della Biennale Disegno - circuito open, in via Crispi.
Da non perdere, anche la mostra fotografica Andrea Shinigami: 44°3’27”N 12°33’55 E che fino al 6 ottobre occupa le sale del Museo della Città con un progetto di street photography del fotografo Riminese che riprende la città da angolazioni insolite e lontane da quelle patinate delle cartoline.
Infine, la mostra SCAT-ti JAZZ, l’archivio fotografico ritrovato di Davide Minghini con le foto inedite di concerti jazz organizzati a Rimini e di musicisti che sono passati nei locali storici della Riviera, rimane in mostra fino a novembre alla Galleria dell’immagine (chiusa i festivi).
Infine, durante tutta la settimana, è sempre possibile partecipare a tour nei luoghi felliniani sia quelli frequentati dal Maestro, come il Borgo San Giuliano, sia quelli ricostruiti nelle sue pellicole, oppure alla città romana di Ariminum.
È iniziato il conto alla rovescia per la prima edizione della “Ricc10ne Sunset Run”, la competizione podistica ufficiale inserita nel calendario Fidal Emilia-Romagna, in programma sabato 28...
È iniziato il conto alla rovescia per la prima edizione della “Ricc10ne Sunset Run”, la competizione podistica ufficiale inserita nel calendario Fidal Emilia-Romagna, in programma sabato 28 settembre. La gara si svolgerà sulla distanza di 10 km e sarà accompagnata da un percorso non competitivo di 5 km. L’evento sarà un’occasione unica per unire sport, divertimento e solidarietà, grazie alla collaborazione con San Patrignano, charity partner dell’iniziativa, che porterà lo slogan: “Il traguardo più importante è la tua indipendenza. Corri con SanPa”.
La corsa partirà alle 18.30 da piazzale Roma, un orario insolito e affascinante per una competizione, che permetterà ai partecipanti di vivere l’esperienza al tramonto. I runner avranno la possibilità di godere delle splendide vedute di Riccione avvolte dai colori degli ultimi raggi di sole. Oltre alla gara competitiva di 10 km, sarà possibile partecipare al percorso amatoriale di 5 km, aperto a tutti e senza necessità di certificato medico o tesseramento. Questa opzione è pensata per chi vuole semplicemente godersi una passeggiata o una corsa in compagnia, immerso nella magica atmosfera del calar del sole. Un altro elemento che rende speciale la “Ricc10ne Sunset Run” è il pacco gara, curato nei minimi dettagli e ricco di gadget esclusivi, prodotti e sconti offerti dagli sponsor, oltre ad accessori tecnici. Al termine della gara, ristoro per tutti i partecipanti che potranno gustare la tradizionale piadina accompagnata dai sardoncini.
E’ ancora possibile iscriversi alla corsa online sul sito riccionesunsetrun.it (beneficiando di uno speciale sconto di 5 euro utilizzando il codice RICCIONE24) o direttamente sul posto il giorno dell’evento presso la segreteria in piazzale Roma.
Tante iniziative in programma
La giornata della Sunset Run prenderà il via già dal mattino, con una serie di attività dedicate al benessere e all’intrattenimento. Dalle ore 9, il villaggio di piazzale Roma si animerà con le iscrizioni e la consegna dei pacchi gara, seguite da momenti di intrattenimento, musica e sessioni di fitness gratuite e aperte a tutti. Anche chi non parteciperà alla corsa avrà l’opportunità di vivere una giornata attiva e dinamica, scegliendo tra le attività in programma fino alle 13: Pilates matwork, Gag e Total body workout. Per iscriversi a queste attività è necessario registrarsi online; tutte le informazioni sono disponibili alla pagina https://www.riccionesunsetrun.it/programma-2/
Il pomeriggio proseguirà con le esibizioni e le dimostrazioni delle società sportive di Riccione, sempre accompagnate da musica, fino al warm-up pre-gara, previsto intorno alle 18 e prima della partenza fissata alle 18:30.
Dopo la corsa, la festa di fine estate prenderà vita in piazzale Roma, con la premiazione, il dj set e l’intrattenimento a cura di Lab Beach 44, con special guest Ludovica Pagani. Un’area food dedicata permetterà di assaporare le eccellenze della tradizione locale e gustare il miglior street food. Sarà un momento di celebrazione e convivialità aperto a tutti, non solo ai runner, ma anche a cittadini e turisti.
Parte del lungomare di Riccione si trasforma in una lunghissima pista di ghiaccio, l’elemento dell’acqua si diffonde nelle installazioni luminose del centro e del porto canale, il mondo del mare...
Parte del lungomare di Riccione si trasforma in una lunghissima pista di ghiaccio, l’elemento dell’acqua si diffonde nelle installazioni luminose del centro e del porto canale, il mondo del mare caratterizza il villaggio di Babbo Natale. È il Riccione Christmas Sea che, dal 24 novembre al 24 gennaio, porta in città la magia di “ Un Natale dal mare .”
Il nuovo progetto creativo, scenografico e di comunicazione pensato per le festività natalizie sarà Riccione Christmas Sea ― Un Natale dal mare . Questo sarà anche il primo appuntamento con il concept artistico e creativo che la Città di Riccione svilupperà nei prossimi mesi e che definirà le quattro stagioni dell’anno con un fil rouge simbolico e suggestivo: i quattro elementi della natura (acqua, terra, fuoco e aria). L’inverno sarà rappresentato dal tema dell’acqua, la primavera dalla terra, l’estate dal fuoco, l’autunno dall’elemento dell’aria.
L’elemento naturale del mare contamina gli allestimenti e le scenografie urbane del centro
L’elemento naturale del mare contamina le installazioni luminose e le scenografie urbane che si diffonderanno nel centro della città.
Il tema dell’elemento dell’acqua nelle sue tre forme (solida, liquida e gassosa) si diffonderà in tutto il centro della città sotto forma di installazioni suggestive. parte del lungomare, fino a piazzale Roma, si trasforma in una pista di pattinaggio su ghiaccio grazie al Lungomare Ice Park, mentre grandi bolle luminose (che rimandano all’acqua nella sua forma gassosa) accenderanno la darsena con il progetto artistico Il Viale delle Bolle. Qui, sulle acque del porto, si rispecchierà maestoso anche il grande Albero di Natale - Xmas Tree, sentinella luminosa che accoglierà i visitatori nel cuore delle feste di Riccione.
Piazzale Ceccarini si trasformerà in H2O Arena, cuore nevralgico della programmazione artistica e del palinsesto degli spettacoli delle feste mentre in Piazzetta del Faro le suggestive installazioni luminose a tema marino faranno da contorno scenografico alla grande slitta di Santa Claus che, entrata in città, contrassegna il Villaggio di Babbo Natale.
L’intera area della piazza sarà attrezzata con un impianto per la riproduzione di musica in filodiffusione, così da enfatizzare l’ambientazione marina con un sottofondo sonoro ricco di effetti ispirati al rumore delle onde e degli abitanti del mare.
Il palinsesto di Riccione Christmas Sea
Il palinsesto di Natale Capodanno a Riccione abbraccerà due mesi, dall’inaugurazione del 24 novembre al termine delle festività fissato per il 24 gennaio. Il numero magico del Natale di Riccione segnerà anche le tappe fondamentali della promozione che svela il palinsesto con la prossima tappa fissata per il 24 ottobre.
L’esperienza di Riccione Christmas Sea unisce all’affascinante allestimento dei luoghi anche un ricco palinsesto di eventi artistici e di intrattenimento, in linea con il racconto dell’acqua. Ecco i principali appuntamenti: si parte con l’inaugurazione del progetto di Natale il 24 novembre, per poi proseguire l’8 dicembre con l’accensione del Grande Albero sul porto canale e il 24 dicembre con il Concerto Gospel della vigilia. A seguire, nei giorni che precedono il Capodanno, sono in programma due attesi e tradizionali momenti in musica: La Notte dei sogni e il Concerto degli auguri. Il Capodanno sarà lungo tre giorni, il 30 e 31 dicembre e il 1 gennaio. Il nuovo anno si aprirà con alcuni appuntamenti molto amati e attesi: il classico Tuffo di Capodanno e la Festa della Befana il 6 gennaio. Il 24 gennaio il palinsesto di Riccione Christmas Sea volgerà al termine con l’evento di chiusura.
Ad arricchire il ricco palinsesto natalizio ci saranno anche le numerose proposte d’intrattenimento, dalla cultura allo sport, dalla tradizione alla musica al teatro che abbracceranno tutto il periodo, dal centro ai quartieri della città.
Il tema dell’acqua nel progetto artistico
Tema guida di Riccione Christmas Sea ― Un Natale dal mare sarà dunque l’elemento dell’acqua che viene ripreso sulla grafica del manifesto firmato dallo Studio Luca Sarti e sarà l’elemento ispiratore degli allestimenti e delle scenografie che immergeranno Riccione nelle magiche e suggestive atmosfere natalizie. L’acqua sarà interpretata in tutte le sue essenze: dalla forma liquida che rappresenta il mare di Riccione, elemento chiave e suggestivo anche durante il periodo invernale, alla forma solida e a quella gassosa. Il manifesto del Natale riprende l’elemento naturale dell’acqua e del mare in tutte le loro sfumature di colore, dall’azzurro al blu, che scivolano, giocano e abbracciano l’albero di Natale, simbolo della festa e della gioia del periodo più suggestivo dell’anno.