La scuola ormai è finita e le famiglie di tutta Italia si stanno già organizzando per le vacanze estive. In Romagna l’offerta è tutta per i parchi divertimento! AQUAFAN (Riccione) – Via...
La scuola ormai è finita e le famiglie di tutta Italia si stanno già organizzando per le vacanze estive. In Romagna l’offerta è tutta per i parchi divertimento!
AQUAFAN (Riccione) – Via alla stagione con oltre 3km di scivoli e la Festa di fine scuola
Sabato 1 Giugno riapre Aquafan a Riccione con tantissimi eventi e novità. Alle ore 10 si alzano I cancelli con il tradizionale rito d’apertura: la premiazione dei primi clienti. Il parco acquatico più famoso d’Europa per la campagna visual 2024 ha puntato nuovamente sulle emozioni primordiali. Le scimmie, simbolo degli istinti naturali e della felicità viscerale presente in ognuno di noi, travolgono tutti nel maxi divertimento dell’estate 2024, con il claim ‘We are the Wave’ (Noi siamo l’onda), un’onda di divertimento, di tendenze e novità.
Sui nove ettari di verde si scivola su oltre 3km di scivoli. Fitto il calendario di eventi per tutta la stagione: il primo appuntamento da non perdere è Venerdì 14 Giugno: la Festa di Fine Anno Scolastico. Per studenti (nati tra il 2005 e il 2013), insegnanti e professori delle scuole medie e superiori, è prevista una tariffa speciale per quella giornata a soli 16 euro. Un primo momento di festa che spalancherà l’estate di Aquafan e un calendario di eventi più ricco che mai: dal Maxibon Music Wave, che porterà dal vivo i live di Rosa Chemical, Shade, Il Tre, Leo Gassman, Stunt Pilots, Cricca e Alex Wyse, al raddoppio di Aquafan non stop, gli appuntamenti con The Long Sunset infatti, diventano 4 con scivoli aperti anche di sera. Bisognerà attendere un po’, ma luglio e agosto arriveranno in un baleno, anzi, in scivolata.
OLTREMARE (Riccione) – Una laguna piena di fan e unicorni con Aurora e Ludovica
All’Oltremare Family Experience Park di Riccione si fa festa questo fine settimana, a partire da venerdì 31 Maggio con la Giornata mondiale dei Pappagalli. Nei diversi appuntamenti quotidiani, il pubblico potrà conoscere la storia di amore e amicizia che lega tutti gli animali ospiti del parco (pappagalli, delfini, rapaci, alligatori, wallaby, pony e tutto il mondo dell’aia) a keeper e addestratori. Per la gioia di tutti i bambini, il MegaGameLand, lo spazio realizzato da Oltremare e inagurato da Erick e Dominick, sarà aperto tutti i giorni da metà giugno e accoglierà i piccoli fan dei DinsiemE in un colorato mondo di sfide, giochi e tabelloni.
Domenica 2 Giugno, per i 20 anni del parco, è in programma un evento speciale compreso nel biglietto d’ingresso. Ospiti le star del web in chiave kids Aurora e Ludovica, tra le più amate youtuber e creator dei bambini di tutta Italia. Domenica le sorelline saranno ospiti nella Laguna di Ulisse, alle ore 11:30, con un momento di spettacolo durante ‘Delfini - Lo spettacolo della Natura’. Poi alle 13:30 l’appuntamento con i fan è al teatro di Oltremare: i bambini potranno farsi un selfie con le due baby star e ricevere cartoline autografate. Per prenotare il proprio posto all’Oltremare Theatre basta rivolgersi alla cassa dedicata dalle ore 9:00 all’ingresso del parco.
ITALIA IN MINIATURA (Rimini) – La vacanza a Chilometro Zero: dalle Alpi alla Sicilia in un giorno
A Italia in Miniatura è una gioia ritrovare il monumento più iconico o la propria città preferita, ricostruita alla perfezione in miniatura e ambientata fra verde, mari e fiumi che seguono il profilo dell’Italia, dalle Alpi alle isole. Il Bel Paese si lascia ammirare in un colpo d’occhio mozzafiato in quello che è forse il più originale parco tematico nazionale, incentrato sulle bellezze d’Italia riprodotte da oltre 300 monumenti in scala. Nel biglietto sono compresi anche una piccola e pittoresca Europa in miniatura e tante attrazioni originali ed emozionanti: Vecchia Segheria, Castel Sismondo, Torre Panoramica e Monorotaia, Pinocchio, Esperimenta, Piazza Italia, Venezia, riprodotta in scala 1:5 e navigabile in gondola fino a Piazza San Marco e la gettonatissima Scuola Guida Interattiva, dove i bimbi possono prendere la patente e vere lezioni di guida. Dedicati ai piccolissimi i mille colori di Play Mart e i pappagalli del Pappamondo.
Con un piccolo supplemento si accede a due ulteriori attrazioni: Cinemagia 7D e AreAvventura. Italia in Miniatura è all’aperto, con punti ristoro per tutte le esigenze e tante zone d’ombra dove rilassarsi.
ACQUARIO DI CATTOLICA (Cattolica) - Incontri straordinari con gli animali da proteggere
Da quest’anno l’unico squalo più grande di Brigitte, la grande femmina di squalo toro dell’Acquario di Cattolica, è il Megalodonte, gigantesca riproduzione di uno squalo preistorico di 12 metri di lunghezza, novità del Mondo dei Dinosauri. Con cinque percorsi compresi nel biglietto, l’Acquario è il punto di partenza ideale per scoprire un mondo da proteggere, attraverso la biodiversità marina e terrestre, in quattro percorsi al coperto: Blu, Giallo e Verde, dedicati alla vita marina, ai sistemi fluviali e al mondo dei rettili, mentre il Viola ospita la mostra Insetti Giganti XXL Edition che propone riproduzioni di insetti ingranditi fino a 200 volte.
Imperdibili e incluse nella visita sono le cibature di squali, pinguini, lontre e trigoni, a orari fissi giornalieri, su prenotazione e a numero chiuso, invece, gli Incontri Straordinari, dove si esplora il Dietro le Quinte dell’Acquario o si va alla scoperta de I Segreti del Rettilario con approfondimenti educativi che rispondono alla mission dell’Acquario di Cattolica impegnato nel progetto “Salva una specie in pericolo”. Emozioni anche fuori dall’acqua con il Cattolica Summer Fest, che Comune di Cattolica e l’Acquario organizzano il 14 e 15 giugno: live show e meet&greet con i diEffe Bros e la Space Family, fra gli YouTuber più amati da famiglie e giovanissimi. Ingresso libero nell’area verde dell’Acquario.
Per ulteriori informazioni basta visitare i siti www.aquafan.it, www.oltremare.org, www.acquariodicattolica.it, www.italiainiminiatura.com
In Emilia-Romagna, tra Piacenza e Cattolica, esiste un distretto industriale e culturale noto a livello mondiale per essere il luogo dove sono nate e hanno tuttora sede alcune delle industrie...
In Emilia-Romagna, tra Piacenza e Cattolica, esiste un distretto industriale e culturale noto a livello mondiale per essere il luogo dove sono nate e hanno tuttora sede alcune delle industrie automobilistiche e motociclistiche più importanti al mondo, come Ferrari, Maserati, Pagani, Lamborghini, Ducati, Dallara ed Energica. Questa zona, nota a tutti come “Terra dei Motori”, in inglese “Motor Valley”, continua a farci sognare con le sue incredibili e innovative creazioni, i suoi circuiti mozzafiato e il brivido che solo il rombo dei motori sa regalare.
“Veloce. La Leggenda della Motor Valley”, una docuserie prodotta da Rice Media in collaborazione con Rai Documentari, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission e il patrocinio dell'Associazione Motor Valley Development, APT Servizi Emilia-Romagna e della Federazione Motociclistica Italiana, andrà in onda venerdì 31 maggio alle 21.30 su Rai Due. La serie sarà poi disponibile su Rai Play in sei singoli episodi da 30’, ognuno dedicato ad un argomento chiave del successo della Motor Valley: velocità, competizione, passione, rischio, bellezza, ingegno.
La docuserie, attraverso un’indagine storica e sportiva, ci racconta la Motor Valley aprendo le porte delle aziende che hanno fatto la sua storia e rappresentano il Made in Italy nel mondo. Conosceremo i professionisti che ne fanno parte e che ogni giorno progettano il futuro, e conosceremo il loro punto di vista sul presente della Motor Valley senza perdere di vista le origini, per cercare di capire come in quella striscia di terra che corre sulla via Emilia si sia sviluppata un’industria invidiata in tutto il mondo.
Scopriremo i volti dei protagonisti che hanno animato e continuano ad animare la sua storia, compresi i piloti che hanno fatto grande la Motor Valley, primo fra tutti Valentino Rossi, insieme a Paolo Simoncelli (team manager e padre di Marco), l’ex pilota Andrea Dovizioso, e tantissimi esperti di Maserati, Lamborghini, Ferrari, Ducati, Pagani, Dallara ed Energica.
Rai Documentari rende omaggio ad una realtà, quella della Motor Valley, che rappresenta un’eccellenza nella storia della motoristica italiana, e che costituisce l'espressione contemporanea di un inestimabile patrimonio territoriale e culturale.
Nel 2024 ricorre il 70esimo anniversario di Romagna Mia, colonna portante della storia della musica italiana, emblema del connubio tra musica e ballo. Per festeggiare questa importante ricorrenza...
Nel 2024 ricorre il 70esimo anniversario di Romagna Mia, colonna portante della storia della musica italiana, emblema del connubio tra musica e ballo.
Per festeggiare questa importante ricorrenza Visit Romagna ha organizzato una nuova sezione tematica del proprio sito istituzionale sotto un unico segno distintivo dedicato. Un nuovo fil rouge al pari di tutti gli altri arricchito dalla rotonda, le note e il ballo, simboli che hanno sempre accompagnato la musica folk. Si tratta di una vetrina sempre aggiornata per accendere i riflettori sulla tradizione del liscio in Romagna, a cavallo tra passato e modernità.
"Il liscio è la musica popolare tipica della Romagna. Ma è anche molto di più: è un ballo di coppia che ha fatto scatenare generazioni di romagnoli e che è entrato a far parte dell’identità di questa terra" si legge nella presentazione della pagina.
Le sue origini si mescolano con la storia della classe borghese ottocentesca, che in Italia apprezzava particolarmente tre tipi di ballo: il valzer, la polka e la mazurca. È proprio da questi balli, contaminati con la tradizione musicale locale, che fra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento in Romagna nasce il liscio, un nome che deriva dall’uso dei ballerini di andare via lisci, ovvero scivolare con i piedi. Dal punto di vista strumentale, il liscio romagnolo è suonato da un’orchestra di solisti che comprende il clarinetto in do e il sassofono accompagnati da basso, chitarra e batteria. Nel corso degli anni, alle formazioni solo strumentali si aggiunge anche il ruolo del cantante che contribuisce a scaldare l’atmosfera nelle balere, le piste da ballo locali.
Tra le figure chiave del liscio troviamo sicuramente Carlo Brighi, considerato il suo padre fondatore, mentre “lo Strauss della Romagna” Secondo Casadei (1906-1971) ne è stato il portavoce ufficiale grazie anche al suo conosciutissimo brano “Romagna mia”.
Ancora oggi la famiglia Casadei contribuisce alla diffusione della musica folk tradizionale della Romagna grazie al lavoro dei suoi membri, come la figlia Riccarda e il nipote Raoul Casadei. Entrambi partecipano alla Notte del Liscio, una rassegna di eventi con concerti dal vivo e balli che si tiene a giugno in varie località della Riviera romagnola.
Il sito rappresenta una piccola guida digitale dedicata al ballo popolare romagnolo, nella quale gli appassionati potranno trovare informazioni, aneddoti, curiosità e tanto altro ancora: le coordinate per orientarsi in una galassia multiforme capace di far scendere in pista intere generazioni.
La sezione "I musei del liscio", ad esempio, è dedicata a quei luoghi che custodiscono la storia della musica folkloristica di Romagna e dei suoi protagonisti. Tra questo il museo 'Secondo Casadei' e il 'Liscio @Museum', entrambi a Savignano sul Rubicone.
Un'altra sezione è invece dedicata a balere, scuole di ballo e tutti i luoghi iconici del liscio in Romagna.
La pagina contiene anche una guida a tutti gli eventi, concerti, serate, iniziative e manifestazioni a tema liscio che animano la Romagna per dodici mesi all'anno.
Tra questi, la Settimana del Liscio di Gatteo. Il paese che ha dato i natali a Secondo Casadei, dal 3 all'8 giugno e poi nuovamente dal 15 al 19 settembre Gatteo diventa una maxi - balera sotto le stelle. Ogni sera sarà allietata da spettacoli musicali e di danza dei migliori gruppi romagnoli. Gli appuntamenti proseguono la mattina in spiaggia con tanta altra musica.
Tra le altre iniziative in programma nelle prossime settimane:
- Buon compleanno Romagna mia il 2 giugno a Gatteo;
- SaMMauro in liscio, dal 7 giugno al 6 settembre a San Mauro;
- Liscio 70esimo Romagna mia i giorni 11, 18 e 25 giugno a Gatteo;
- Festival della Romagna dal 15 al 22 giugno a Cervia;
- 70anni di Romagna mia il 27 giugno a Milano Marittima;
- Birichina - Casadei Secondo i giovani il 1° luglio a Gatteo;
- Balamondo, ballando sotto le stelle il 6 luglio a Cervia;
- Mirko Casadei Big Band in concerto il 7 luglio a Bellaria Igea Marina;
- Romagna mia day, il 7 luglio a Gatteo
In Emilia-Romagna con il primo weekend d’estate arriva la Notte Celeste 2024, la grande Festa delle Terme e del benessere, un evento unico a livello nazionale e che quest’anno compie 12 anni. Dal...
In Emilia-Romagna con il primo weekend d’estate arriva la Notte Celeste 2024, la grande Festa delle Terme e del benessere, un evento unico a livello nazionale e che quest’anno compie 12 anni.
Dal 21 al 23 giugno (giornata clou il 22 giugno) le Terme dell’Emilia-Romagna e le località termali saranno il palcoscenico di balli, concerti dal vivo, feste in piazza, visite guidate, cene sotto le stelle, percorsi d’arte e nella natura, ma soprattutto l’occasione per provare tanti trattamenti di benessere termale. Molti centri termali rimarranno aperti fino a sera inoltrata per bagni in piscina, idromassaggi sotto le stelle, saune, aree relax. Ci sono anche iniziative dedicate ai bambini, feste in spiaggia, incontri con i beniamini della musica, concerti all’alba.
Il programma su www.lanotteceleste.it
Queste le iniziative in Romagna :
Relax in piscine termali fino a mezzanotte
Un bagno a mezzanotte avvolti nella preziosa acqua termale è un’esperienza unica. Grazie a La Notte Celeste alcuni centri rimarranno aperti la sera, come le Thermae Oasis di Lido delle Nazioni (Fe) sabato sera fino alle ore 23, Riminiterme (ore 24) e Riccione Terme (fino alle ore 22).
Momenti magici all’alba
Per chi ama la magia delle prime ore del mattino, ci sono due momenti a Riminiterme: sabato alle ore 5.30 una seduta di spin-cycling (10 posti) e domenicaun concerto al sorgere del sole (ore 5) sulla spiaggia con musica da Bach ai Led Zeppelin (10 euro).
Tutti a ballare nelle piazze e le strade dei borghi
A Bagno di Romagna (FC) il 21 e il 22 giugno, il centro storico medievale darà vita alla grande festa “Notte romantica dei Borghi più belli d’Italia”, dalle ore 21 con la partecipazione nella serata di sabato di due beniamini della trasmissione Amici: Aaron e Federica Carta. L’animazione a Bagno di Romagna continua anche domenica mattina fino al tardo pomeriggio con mercatini e stand gastronomici. Per apprezzare il benessere termale, soggiorni a tema al Ròseo Euroterme Wellness Hotel e alle Terme Sant’Agnese. A Castrocaro Terme (FC) venerdì sera c’è la Pink Orchestra di Santa Cecilia (ore 21), evento gratuito, mentre domenica arriva la Celestial Sunday alle Magiche Acque delle Terme di Castrocaro con dj set Italo Disco (anni ’70). Anche a Fratta Terme, frazione di Bertinoro (FC) si danza venerdì e sabato con la Festa nel borgo. Sabato sera si balla in spiaggia a Riminiterme con rustida di pesce, truccabimbi e musica dal vivo. La stessa sera si fa festa anche nella verde pineta del parco di Riccione Terme con musica dal vivo e cocktail celestiali.
Cene celestiali
Una cena al chiaro di luna sabato sera (ore 18-24) nel centro di Castrocaro Terme. Le regole sono poche, ma ferree: tutti devono vestiti di bianco con accessori celesti. Ogni partecipante porta il proprio cibo e stoviglie (piatti, bicchieri, accessori) con colori rigorosamente a tema. Volendo, c’è la possibilità di acquistare pietanze sul posto. Gratuito, prenotazione obbligatoria. Una cena gourmet si svolgerà anche presso il Grand Hotel delle Terme **** di Riolo (Ra), in questo caso preparata dallo chef della struttura.
Passeggiate guidate gratuite
C’è sempre un paesaggio naturale molto bello intorno alle Terme dell’Emilia-Romagna. La Notte Celeste è un’occasione per goderselo con una serie di passeggiate guidate gratuite. Bagno di Romagna (FC) ha un ricco programma di escursioni. Si comincia sabato mattina (ore 9.30) con la passeggiata nel Bosco del Benessere e bagno sonoro di campane tibetane. Nel pomeriggio (ore 16) si parte alla scoperta del Sentiero degli Gnomi con replica domenica mattina (ore 9.30). A Riolo Terme (Ra) sabato si può prendere parte a una visita guidata notturna nel bosco con la possibilità di passare una notte in sacco a pelo nella natura.
Esperienze d’arte e olistiche
Sabato alle Terme di Castrocaro (FC) è possibile partecipare gratuitamente alla visita guidata gratuita al Padiglione delle Feste, mentre la sera all’interno del Padiglione ci sarà una meditazione celestiale con seduta di yoga (25 euro). Il 21 e il 23 giugno (ore 17.30) c’è l’occasione di visitare al tramonto la Fortezza di Castrocaro Terme (5 euro). A proposito di arte, c’è anche una performance di danza sabato sera alle Terme di Riolo (ore 21) dal titolo “Inno alla gioia”. A Riccione Terme per tutto il week end ci si può rilassare immergendosi nel Percorso Termale Sensoriale (da 25 euro).
Domenica 26 maggio, domenica 9 giugno e sabato 15 giugno alle ore 9.30 sono in programma tre tour gratuiti alla scoperta dei Geositi della Valmarecchia.Domenica 26 maggio alle ore 9.30 è prevista una...
Domenica 26 maggio, domenica 9 giugno e sabato 15 giugno alle ore 9.30 sono in programma tre tour gratuiti alla scoperta dei Geositi della Valmarecchia.
Domenica 26 maggio alle ore 9.30 è prevista una escursione in E-Bike. Si parte da Ponte Verucchio sulla Ciclabile del Fiume Marecchia e si raggiunge l’Eremo di Saiano per poi attraversare il fiume tramite il ponte mobile, verso San Leo seguendo la via Sant’igne, per arrivare fino al Convento. Il ritorno è previsto lungo la strada sterrata che porta a Tausano seguendo le creste, per poi riprendere, una volta scesi a valle, la ciclabile lungo il fiume Marecchia.
Dettagli tecnici: durata 4 ore circa, lunghezza 24 km, dislivello di 600 m. Il ritrovo è al Parcheggio del Campo Sportivo Ponte Verucchio.
Il secondo appuntamento è previsto domenica 9 giugno alle ore 9.30. Si tratta di un tour guidato in bus navetta alla scoperta dell’orografia del territorio e del perché la Valmarecchia è geologicamente unica. Si parte dalla Stazione di Rimini si raggiunge il Geosito di San Leo, dove è possibile visitare gratuitamente il Castello. Dopo un pranzo libero, ci si dirige alla volta di Verucchio tappa che include una visita gratuita della Rocca del Sasso e il Museo Archeologico.
Dettagli tecnici: durata 8 ore. Il ritrovo è previsto alla Stazione Ferroviaria di Rimini.
Infine, domenica 15 giugno alle ore 9.30 è in programma una escursione in E-Bike. Si parte da Ponte Verucchio sulla Ciclabile del Fiume Marecchia si raggiunge l’Eremo di Saiano per poi salire in direzione Montebello/Torriana seguendo una carraia in cresta al monte. Da qui si prosegue lungo una strada in discesa fino a Santarcangelo, per poi ritornare verso Ponte Verucchio lungo la ciclabile del Marecchia in direzione Sud.
Dettagli tecnici: durata 4 ore circa, lunghezza 29 k, dislivello di 600 m. Il ritrovo è previsto al Parcheggio del Campo Sportivo Ponte Verucchio.
La partecipazione è gratuita (pranzo escluso), la prenotazione è obbligatoria. È possibile noleggiare le E-Bike presso San Marino Experience (351 0031254).