Arriva una delle grandi novità di Mirabilandia per la stagione 2023: la programmazione degli eventi estivi! Un calendario molto ricco che propone appuntamenti esclusivi, tanta musica e divertimento...
Arriva una delle grandi novità di Mirabilandia per la stagione 2023: la programmazione degli eventi estivi! Un calendario molto ricco che propone appuntamenti esclusivi, tanta musica e divertimento per grandi e piccoli.
Si parte sabato 17 giugno con una serata unica in collaborazione con MTV e RDS Next per il primo MTV Push Italia Live. Un evento imperdibile per lanciare ufficialmente la piattaforma in Italia e segnare l'inizio della stagione estiva. Come conduttrice della serata ci sarà Samara Tramontana, speaker di RDS Next e giovane TikToker. Sul palco saliranno anche Elasi, Imen Siar e Claudym. Special guest d’eccezione: Gaia.
Sabato 8 luglio a far divertire il pubblico di Mirabilandia saranno i djset di Jody e Leonardo Cecchetto insieme ai dj e i vocalist del Samsara di Riccione per un appuntamento esclusivo della Notte Rosa “Pink Fluid” firmata da Claudio Cecchetto. Il Capodanno dell’Estate in Riviera farà ballare sulle note dei tormentoni degli ultimi 18 anni, con omaggi limited edition per i primi 1000 diciottenni che arriveranno.
Dal 12 al 16 luglio il Parco divertimenti più grande d’Italia festeggerà in anteprima l’uscita del nuovo film di Paramount Pictures Tartarughe Ninja: Caos Mutante (nelle sale dal 30 agosto con Eagle Pictures) con spettacoli, meet & greet ed esperienze immersive. In Piazza della Fama verrà allestita una special room all’interno della quale, grazie a delle telecamere di ultima generazione e nuove tecnologie 3D, ci si ritroverà completamente immersi nel mondo delle tartarughe più famose del mondo.
L’esclusivo RDS Summer Party andrà in scena sabato 29 luglio e sarà l’occasione per festeggiare alla grande i trentuno anni di Mirabilandia, con apertura speciale fino all’1 di notte. Saliranno in consolle i migliori dj della radio italiana 100% Grandi Successi, insieme ad uno degli speaker più popolari, che faranno ballare tutti i visitatori per un compleanno del parco da non perdere.
Brividi, zombie e terrore saranno invece i protagonisti dell’immancabile Summer Horror Festival. Quattro giorni, dal 12 al 15 agosto, per vivere il più atteso Halloween estivo. Al calar delle tenebre e fino a mezzanotte, un’ampia area del Parco verrà invasa da mostri per una lunga notte da urlo.
Sabato 26 agosto in esclusiva per il Parco la special live di Tutti Pazzi per Mirabilandia con il trio più esplosivo della radio italiana: Rossella Brescia, Ciccio Valenti e Baz direttamente da RDS 100% Grandi Successi. Musica, animazione, djset e tanti gadget per il pubblico e apertura speciale fino all’01.00 di notte.
Per i più piccoli, l’appuntamento è per sabato 9 settembre con il Winx Fairy Day. Le magiche fate amate in tutto il mondo accoglieranno i piccoli visitatori con tante attività e live show. Bloom, Stella, Flora, Aisha, Musa e Tecna avranno ognuna la propria area dedicata con laboratori, giochi, meet & greet per foto ricordo e tante sorprese.
Tutti gli eventi sono inclusi nel biglietto di ingresso a Mirabilandia e saranno anche un’occasione diversa per godere del divertimento delle tante attrazioni e degli spettacoli in programma. Previste promozioni e tariffe speciali.
Per ulteriori informazioni: mirabilandia.it
L’Emilia-Romagna e il suo profondo legame con il Mare Adriatico, fatto di persone, luoghi e progetti di salvaguardia ambientale.È l’idea che ha ispirato la regista tedesca Caroline Haertel, in...
L’Emilia-Romagna e il suo profondo legame con il Mare Adriatico, fatto di persone, luoghi e progetti di salvaguardia ambientale.
È l’idea che ha ispirato la regista tedesca Caroline Haertel, in questi giorni sulla Riviera Romagnola con la sua troupe per le riprese di “Die Adria” (“L’Adriatico”), docufilm che dal 2024 andrà in onda sul canale televisivo pubblico europeo ARTE (www.arte.tv), nella rinomata serie “Arte discovery” prodotta in collaborazione con la seconda TV pubblica tedesca ZDF (“Zweites Deutsches Fernsehen”).
Il filmato, (con sottotitoli in varie lingue), resterà sulla mediateca di www.arte.tv/it per 10 anni, raggiungendo oltre 5 milioni di telespettatori mondiali.
Dopo un sopralluogo avvenuto in marzo grazie a un’attività di media relation di APT Servizi Emilia-Romagna, agli inizi di giugno Caroline Haertel è tornata in questi luoghi e per un paio di settimane toccherà le province della Riviera Romagnola, lungo i 110 km di costa che dai Lidi Ferraresi arrivano fino a Cattolica (Rn), per parlare di tesori naturalistici e di importanti progetti di sostenibilità della flora e fauna marina.
Partendo dalla Riserva Naturale del Gran Bosco della Mesola, nel ferrarese - memoria delle antiche foreste che si trovavano fino a qualche secolo fa lungo la Costa Adriatica - le riprese si concentreranno sul Parco Interregionale del Delta del Po, Riserva MAB Unesco, particolare esempio di biodiversità dove l’acqua è l’assoluta protagonista.
Altra tappa significativa che incarna la particolare sensibilità dell’Emilia-Romagna per la tutela dell'ambiente marino è il Cestha di Marina di Ravenna (Ra), Centro di ricerca sperimentale per la salvaguardia degli habitat marini, dove non mancheranno momenti carichi di emozione durante la liberazione in mare di una testuggine in cura al Centro.
Nel programma delle riprese anche la spiaggia di Rimini, la “Miami d’Italia” con le sue spiagge attrezzate per ogni tipo di sport e il nuovo Parco del Mare, 15 km di aree verdi e per lo sport, piste ciclabili e pedonali, ispirati alla filosofia del “seawellness” e della ecosostenibilità.
Le riprese proseguiranno in alto mare su un’imbarcazione RIB Anvera (progettata dal designer Aldo Drudi e realizzata nei cantieri di Misano Adriatico) per raggiungere l’area dove sorgeva la Repubblica Esperantista dell'Isola delle Rose, nota semplicemente come “Isola delle Rose”. Questa micronazione fondata su una piattaforma artificiale di 400 m² nel mare Adriatico, fuori dalle acque territoriali italiane, fu ideata dall'ingegnere bolognese Giorgio Rosa nel 1958 che nominò il Sig. Wolfgang Rudy Neumann di Monaco di Baviera ambasciatore dell'Isola delle Rose all’estero, in particolare nei paesi di lingua tedesca. L’area in cui sorgeva l’Isola farà da sfondo all’intervista al Sig. Neumann - salpato con la troupe – e al suo racconto di questo singolare esperimento politico, sociale e culturale.
Ad interpretare Neumann nell’acclamato film Netflix "L'incredibile storia dell'Isola delle Rose”, dedicato a questa curiosa vicenda, era l'attore tedesco Tom Wlaschiha, (volto noto e amato dal pubblico teutonico e internazionale per Trono di Spade, Das Boot, nonché presente nella stagione finale di Stranger Things) testimonial per l’Emilia Romagna per i mercati di lingua tedesca e protagonista di una campagna web di 10 video dedicati alla Regione e alle sue eccellenze.
La troupe di “Die Adria” si sposterà quindi da Rimini a Cesenatico (FC), per salpare su una delle storiche Vele al Terzo del Museo della Marineria, recentemente riconosciute “Patrimonio culturale immateriale” dal Ministero dei Beni Culturali Italiano.
Per finire, altri due appuntamenti con importanti piani di salvaguardia del Mare Adriatico. Al Centro Visite Bevanelle di Savio, nel Ravennate, Antonio Morritti, pescatore e referente dell’Alga Ulisse, spiegherà il progetto di economia circolare di valorizzazione delle proprietà naturali delle alghe. L’obiettivo è di favorire l’equilibrio e il miglioramento delle condizioni ambientali del litorale Adriatico, partendo proprio dalle alghe, che crescono abbondanti in questo mare (www.algaulisse.it/).
A Cattolica (Rn), incontro con la biologa marina Carlotta Santolini, ideatrice del progetto di pescheria sostenibile Blueat (www.blueat.eu/), insieme ad altre 4 giovani imprenditrici riminesi, con cui promuovere la pesca selettiva e il consumo in ambito alimentare umano delle specie “aliene” dell’Adriatico, in particolare del Granchio Blu (specie autoctona delle coste atlantiche del continente americano arrivata nel nostro mare attraverso le acque di sentina delle grandi navi), per ridurre i danni ambientali e contribuire al miglioramento del sistema socio/economico locale.
"Vi abbiamo visto cambiare e siamo cambiati insieme a voi. C'eravamo e ci saremo, oggi come allora, perché una cosa non cambierà mai: la Romagna è la vacanza degli italiani". Una narrazione...
"Vi abbiamo visto cambiare e siamo cambiati insieme a voi. C'eravamo e ci saremo, oggi come allora, perché una cosa non cambierà mai: la Romagna è la vacanza degli italiani".
Una narrazione che tocca le corde del cuore, innescando un intreccio tra passato e presente, tra tempi, mode e costumi che si evolvono, insieme ad emozioni, sorrisi e azioni che invece restano immutabili attraverso i decenni, a simboleggiare l'anima genuina di una terra che ha impressa l'accoglienza nel suo codice genetico.
Tutto questo è "Perché la Romagna è la vacanza degli italiani", il mini-spot televisivo della durata di circa 30 secondi in onda a partire da oggi, mercoledì 7 giugno, per un totale di tre settimane, sulle principali emittenti nazionali italiane e di 15 secondi per YouTube e i diversi canali social, e che rappresenta uno dei principali strumenti di veicolazione della campagna di promo commercializzazione turistica a cura di Visit Romagna. Lo spot sarà trasmesso fino al 23 giugno sulle reti Rai, Mediaset e La7 in abbinamento ai principali programmi di informazione ed intrattenimento con un prime time medio oltre il 40% e l’obiettivo di intercettare un pubblico potenziale di circa 10 milioni di spettatori nella fascia di età tra i 25 e i 54 anni (entità del target 24 milioni) che vedranno lo spot mediamente 2,3 volte. Il mezzo classico della tv sarà affiancato da una campagna social e digital che si stima possa generare 3 milioni di impression e da una campagna radio sulle emittenti RDS 100% grandi successi, Radio 105, Radio RAI e Radio Bruno con ampia copertura delle aree Nielsen delle regioni target. L’intera campagna compresa di produzione spot, messa in onda e pianificazione lorda si attesta attorno ai 600mila euro.
Lo spot tv, a cura dell’Agenzia Eshu Adv, per la regia di Matteo Di Grazia e Matteo Ricca, si basa su un'intuizione semplice: ribaltare la prospettiva 'classica' utilizzata generalmente quando si tratta di raccontare la vacanza e l'ospitalità per abbracciare una prospettiva nuova e inedita.
Sono i turisti che raccontano la Romagna, e i romagnoli ne sono testimoni, seppure attivi, delle vacanze degli italiani. Non più un racconto fatto dai romagnoli verso gli italiani, ma il contrario. Il cibo e la piadina, l’ospitalità, le feste, l’accoglienza degli albergatori e di tutti gli operatori turistici sono evidenziati dalla gioia (intatta) degli stessi turisti che negli anni sono stati ospitati in questa terra.
Il cambio dello stile ha determinato la decisione di utilizzare immagini amatoriali e di repertorio. I volti, i sorrisi e le azioni che appaiono nello spot sono tutte autentiche: sono veramente le esperienze vissute da chi ha trascorso le vacanze in Romagna. Tutte le immagini utilizzate sono, infatti, amatoriali o frutto di cinegiornali: filmini in Super-8 ripresi negli anni 60, immagini “rubate” da operatori video degli anni ‘50, selfie con cellulari o actioncamera dei giorni nostri.
Questo mescolare immagini vecchie e nuove nella parte centrale del video ha lo scopo di sottolineare l’attualità di emozioni che mantengono la stessa intensità, oggi come allora.
Spazio ai ricordi e alla memoria collettiva di generazioni e generazioni di italiani che nel tempo hanno eletto la Romagna a luogo dell’anima, senza però indulgere nell'effetto nostalgia. Tutta la struttura dello spot è costruita per avere uno sguardo rivolto verso il futuro.
La parte finale del video, con immagini odierne e un bagnino che apre l’ombrellone all’alba, comunica proprio questo. L’immagine conclusiva, con un drone che riprende le barche storiche ai giorni nostri, sintetizza invece l’unione tra passato e futuro.
Centri termali aperti fino a mezzanotte, balli in piazza, musica dal vivo, animazione per bambini, visite guidate, degustazioni, street food, week-end benessere a tariffe scontate: sono circa un...
Centri termali aperti fino a mezzanotte, balli in piazza, musica dal vivo, animazione per bambini, visite guidate, degustazioni, street food, week-end benessere a tariffe scontate: sono circa un centinaio gli appuntamenti de La Notte Celeste, la festa delle Terme dell’Emilia-Romagna che, torna nel week end del 23-24-25 giugno, con giornata clou il 24 giugno. Il pubblico potrà rilassarsi e vivere momenti di serenità con tanti intrattenimenti. Si fa festa all’interno dei centri termali che offrono per questa occasione pacchetti a tariffe speciali e si celebra questo momento anche nelle località che ospitano le terme.
Terme e piscine aperte fino a mezzanotte
Addio orologio. In occasione de La Notte Celeste molti centri rimangono aperti fino a mezzanotte con piscine termali e centri benessere, come le Thermae Oasis a Lido delle Nazioni (Fe), venerdì 23, con musica, degustazioni e relax. Alle ore 21 sul Lungomare Italia c’è uno spettacolo allestito su 10 metri con moquette celeste con Dj set di musica lounge. Sabato sera alle Terme di Riolo (Ra) ingresso alla piscina termale a tariffa speciale fino alle 19.30 e dopo si può andare allo spettacolo Stravagarte con il Teatro Lunatico (ore 21) al Parco delle Terme (gratuito). A Cervia ci si rilassa in piscina fino a mezzanotte nei due centri termali: alle Terme del Mare e alle Terme di Cervia, in quest’ultima sono cantanti, musica dal vivo con il meglio degli anni ’70-’80-’90 e balli. A Bagno di Romagna (Fc) l’Hotel Terme Sant’Agnese e Roseo Euroterme Wellness Resort le serate prolungate sono due: venerdì e poi sabato. Alle Terme di Castrocaro c’è un Terme Party con balli e dj set fino alle 23. Aperto fino alle 23 fra benessere e intrattenimenti anche Riminiterme, da dove si riparte la mattina dopo, alle 5.30, per una passeggiata di gruppo in bicicletta.
Qui si balla, le feste di sabato sera de La Notte Celeste
A Bagno di Romagna (Fc) la piazza si trasforma in una rutilante pista di balli latini, con ballerini professionisti e pubblico. A Castrocaro Terme (Fc) si balla sotto le stelle per tutto il week end: venerdì sera con un djset ai piedi della Fortezza (ore 22), sabato sera con un Cover Party (anni ’70-’80-’90) e musica dal vivo. Ma prima delle danze sabato ci sarà un altro momento speciale: una Cena Celeste in piazza a Castrocaro Terme, dove ognuno porta stoviglie bianche di ceramica (vietato l’usa e getta), accessori celesti e, volendo, anche il tavolo (a fine serata si riporterà tutto a casa). E attenzione al dress code: abito bianco e accessori azzurri. Si ballano gli anni ’60 e ‘70 anche a Riminiterme con rustida di pesce e musica e cantanti dal vivo. Al Rufus Thomas Park di Porretta Terme c’è il concerto tributo ad Adriano Celentano.
Le mostre e le visite guidate
A Bagno di Romagna si può prender parte alla passeggiata di sabato pomeriggio al Bosco del Benessere e all’escursione di tre ore alla mattina sull’Antica Via Romea Germanica. Fra le altre visite guidate ci sono quelle a Castrocaro Terme alla scoperta della Rocca, al Padiglione delle Feste, al Museo dell’Uomo e infine quella in cima alla Fortezza per un’osservazione astronomica con il telescopio
Trattamenti e Day Spa
Per tradizione La Notte Celeste è anche il momento di provare trattamenti e (per chi ancora non le conosce) di scoprire le Terme. A Riccione Terme (Rn) dal 23 al 24 si può provare il Percorso Termale Sensoriale fra piscine, percorsi vari e uno scrub Celeste all’aroma di cocco e glitter oppure il percorso del suono in acqua termale. Riccione Terme punta al benessere totale corpo e anima con tante attività gratuite come lo Yoga del risveglio all’alba e il Mindfulness esperienziale al tramonto alla pineta di Riccione Terme.
Bambini alle Terme a La Notte Celeste
La Notte Celeste ha sempre un occhio di riguardo per i bambini. A Bagno di Romagna venerdì (ore 21) c’è la serata di favole e giochi al Sentiero degli Gnomi. Sabato e domenica pomeriggio, sempre al Bosco degli Gnomi, ecco la Festa delle Farfalle con laboratori e intrattenimenti. A Bertinoro (Fc) venerdì (ore 19) tanti giocattoli si materializzeranno con l’apertura del Mercatino dei bambini nella nuovissima piazza Colitto davanti al centro termale di Fratta, seguito alle 19.30 da uno spettacolo di favole e di musica. A Riminiterme (sabato ore 18) si sguainano rossetti e matite per un truccabimbi gratuito prima della festa in spiaggia, seguito da giochi e tanto divertimento.
Il sito ufficiale è: lanotteceleste.it
Musica, vini, arte, cultura. Sono gli ingredienti dell’estate 2023 a Bertinoro che si apre con la seconda edizione di “Borghi e Rocche di Romagna”, il ‘marchio’ turistico nato...
Musica, vini, arte, cultura. Sono gli ingredienti dell’estate 2023 a Bertinoro che si apre con la seconda edizione di “Borghi e Rocche di Romagna”, il ‘marchio’ turistico nato dall’alleanza fra cinque Comuni (Bertinoro, Castrocaro Terme Terra del Sole, Forlimpopoli, Meldola, Predappio). Un progetto che mai come in questo momento pare opportuno per la voglia di rilanciare la vocazione turistica di questo angolo di Romagna dopo le “ferite” causate dalla terribile alluvione.
Si parte a Bertinoro, dunque, da venerdì 9 a domenica 11 giugno. Una tre giorni ricca di eventi ed iniziative all’insegna di musica, cultura, natura ed enogastronomia grazie alla collaborazione dell’Associazione Strada Vini e Sapori dei colli di Forlì e di Cesena, AIS Romagna, Consorzio Vini di Romagna, Associazione Vignaioli di Bertinoro, Associazione Dai De Jazz, Protezione Civile Bertinoro & Civitella - Ass. di volontariato "Il Molino”, Pro Loco Fratta Terme.
Il Drinkin’ Jazz Festival organizzato dall’associazione Dai De Jazz sarà la “colonna sonora” delle serate nel centro di Bertinoro affollato di stand gastronomici, banchi d’assaggio e degustazioni con protagonisti i prodotti e i vini tipici romagnoli.
Si parte venerdì 9 giugno alle 19.30 nel Palazzo Comunale con l’inaugurazione della mostra di pittura ‘Io lo posso fare’ organizzata da Eleonora Baiardi insieme agli allievi della scuola di pittura. L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 18 giugno. Dalle ore 20 nella medievale Piazza della Libertà prende il via Vini e sapori in strada con banchi d’assaggio e prodotti tipici proposti dai produttori aderenti alla Strada dei Vini e dei Sapori. In contemporanea alla Rocca di Bertinoro, aprono i banchi di degustazione dei vini del territorio a cura di Ais Romagna che organizza anche un percorso di degustazione sull’Albana di Romagna alle ore 20.30. Aperitivo Jazz in cantina va in scena alle 18.30 presso Campodelsole con degustazione e live music insieme ai Botte di cool feat con Fabio Morgera e Dario Cecchini.
Dopo aver deliziato il palato è possibile andare alla scoperta dell’affascinante Rocca di Bertinoro con una visita guidata da Ivan Severi alle ore 21.00. Il punto di ritrovo è nella corte interna della Rocca e la visita prevede un costo di 5€. Sempre nella prima giornata tanta musica con il duo Atti e Bianchetti in una Live Jazz session (Piazza Libertà ora 21.45), mentre la Pieve di Polenta ospita un concerto a lume di candela del pianista Mirko Signorile che esegue “A part of me” una raccolta brani composti da Signorile stesso (ore 23.30).
La giornata di sabato 10 giugno protagonista è il Master dell’Albana che vede la partecipazione di 14 sommelier AIS da tutta Italia. A partire dalle ore 15.30 per la prima volta nel Palazzo Comunale si svolgono le finali del concorso nazionale “Trofeo Consorzio Vini di Romagna” che eleggono l’ambasciatore del vitigno autoctono della Romagna. Alle 16 la Chiesa di San Silvestro ospita la presentazione del libro di Romano Donati ‘Campioni Bertinoresi – Ettore Pasini e Arnaldo Pambianco’ alla presenza dell’autore e Gabriele Zelli.
Nella centrale Piazza della Libertà alle 19.30 va in scena Vini e sapori in strada con stand gastronomici e prodotti locali, mentre in Rocca alla stessa ora Ais Romagna propone degustazioni di Albana insieme a vini e prodotti del territorio.
La musica è la grande protagonista della giornata che si apre alle 19.30 in Piazza della Libertà con il jazz di Alberto Fattori Trio, composto da Alberto Fattori al piano, Lorenzo Valentini al basso e Francesco Candelieri alla batteria. Alle 21,45 si chiude con uno dei cantautori che hanno lasciato il segno nella musica italiana: Eugenio Finardi. Nel palcoscenico dei giardini della Rocca salirà insieme a Mirko Signorile al piano e Raffaele Casarano al sax, nel nuovo progetto musicale “Euphonia suite”. Un percorso che trasporta l’ascoltatore in un itinerario emozionale attraverso brani del repertorio di Finardi ma anche di autori da lui profondamente amati, riletti come meditazioni sull’umana condizione.
Il programma di domenica 11 sarà incorniciato dalla natura con l’evento Jazz & Bike & Trek, che prevede itinerari in mountain bike o trek tra il verde dei dintorni di Bertinoro. Il ritrovo per la partenza bike sarà alla Cantina Campo del Sole alle ore 10.00 per un’escursione tra vigne e ulivi guidata dall’Anomalo Team della Polisportiva De Amicis. Il Lago Cairoli invece sarà il punto di partenza alla stessa ora per l’itinerario trek che prevede laboratorio e passeggiata naturalistica con il naturalista e divulgatore Eddi Bisulli alla scoperta del mondo botanico di Leonardo Da Vinci. A piedi o in bici, ci si ritroverà tutti insieme al Santuario Madonna delle Grazie di Casticciano per il concerto Jazz con Barbara Evans e Valerio Cantori Due alle ore 11.00. A seguire merenda agreste offerta da Pro Loco Fratta Terme.
Il weekend di festa si chiude con il concerto “The Fearless Five” di Enrico Rava, il jazzista italiano conosciuto e apprezzato a livello internazionale. Rava alla tromba si esibirà alle 21.45 nei giardini della Rocca insieme a giovani musicisti di talento, Matteo Paggi al trombone, Francesco Diodati alla chitarra, Francesco Ponticelli al contrabbasso ed Evita Polidoro alla batteria.
Nel corso della tre giorni è possibile andare alla scoperta del Borgo e della Rocca di Bertinoro accompagnati dalla guida turistica Ivan Severi. Tre gli appuntamenti con visita alla Rocca: venerdì 9 giugno ore 21, sabato 10 ore 17, domenica 11 ore 17. La visita al Borgo è prevista sabato 10 alle ore 19.
Info eventi.
Degustazioni. Il ticket è di 15€ e comprende 4 assaggi più la cauzione del calice e sarà acquistabile direttamente in Piazza della Libertà o in Rocca.
Per il biglietto per i concerti di Finardi e di Rava: https://www.diyticket.it/
Informazioni
Ufficio Turismo e Cultura - tel. 0543 469213
mail: turismo@comune.bertinoro.fc.it