Il turismo green in Romagna riparte con la Giornata Verde, il grande appuntamento en plein air che ha inizio con il Ponte del 2 giugno (da giovedì 1 a domenica 5 giugno) e prosegue tutto l’anno...
Il turismo green in Romagna riparte con la Giornata Verde, il grande appuntamento en plein air che ha inizio con il Ponte del 2 giugno (da giovedì 1 a domenica 5 giugno) e prosegue tutto l’anno, coinvolgendo le aree naturali del territorio con un cartellone di decine di iniziative (di cui diverse gratuite).
Le proposte in calendario spaziano dalle visite ai parchi e alle oasi naturalistiche in bici e a cavallo, alle escursioni in barca sul Delta del Po, dai picnic “stellati” alle passeggiate serali nel bosco illuminato dalle lucciole. Un appuntamento che offre agli amanti delle vacanze all’aria aperta tante emozioni slow, tra luoghi autentici e rigeneranti e pause gastronomiche, lontani dai ritmi frenetici e dai rumori della città.
Per la Giornata Verde aperture straordinarie anche del Circuito Regionale dei Castelli dell’Emilia-Romagna, che propongono 30 appuntamenti, tra escursioni con guide ambientali, mostre, pranzi e aperitivi all'aperto. Quest’anno 2 iniziative andranno a sostegno della Romagna e delle persone colpite dall’alluvione.
Il programma completo su giornataverde.it
Trekking, picnic e laboratori per il Ponte del 2 giugno e l'intero mese
Venerdì 2 giugno appuntamento presso l’albergo Antico Convento San Francesco a Bagnacavallo (Ra) alle 19, per “I Piaceri Notturni”. La serata si apre con una degustazione di vini tipici locali, seguita da un’escursione guidata all'Oasi Podere Pantaleone, a circa 1 km dalla struttura (raggiungibile anche a piedi), alla scoperta di suoni, luci e odori del paesaggio, tra lucciole, assioli, gufi e pipistrelli.
A Forlimpopoli (FC), sabato 3 giugno “Forlimpopoli Slow Tour”, trekking urbano per famiglie di circa 2 ore, con partenza dal Museo Archeologico, passando per i camminamenti della Rocca di Forlimpopoli, per poi esplorare il centro alla scoperta di luoghi, personaggi storici e leggende legate alla cittadina. Al termine, merenda per i piccoli e aperitivo per i grandi con degustazione di prodotti tipici locali: piadina, squacquerone e calice di vino del territorio, insieme ad una “Marietta” di Casa Artusi (in collaborazione con Casa Artusi e l’Associazione delle Mariette).
Al Parco Naturale del Conca a Cattolica (Rn), nel ponte del 2 giugno (fino alla fine dell’anno), si va alla scoperta dell’Oasi Naturalistica protetta “Oasi del Conca”, in bici o a cavallo, lungo 10 km di sentiero che collega Cattolica all’entroterra. Seguendo la sentieristica CAI, sarà possibile addentrarsi tra le colline e proseguire verso i castelli e i borghi della Valconca.
Per i bimbi, appuntamento domenica 4 giugno, dalle 10, all’Osservatorio Naturalistico Valmarecchia a Poggio Torriana (Rn), per un’escursione di circa 3 km nell’Oasi a caccia di farfalle e piante utili alla loro sopravvivenza. Nella stessa giornata, laboratorio per bambini per ricreare un giardino delle farfalle e degli insetti utili sul balcone di casa e apertura del Museo del Miele, con laboratorio alla scoperta del mondo delle api.
A Coriano (Rn), venerdì 2 giugno, camminata di 7 km lungo i percorsi di guerra, su sentieri e carraie del territorio, con racconti storici sulla Linea Gotica e cena finale.
A Pomposa (Fe), sabato 3 giugno, “Camminate nel Bosco Spada”, passeggiate guidate alla scoperta della vita del bosco, tra alberi selvatici ad alto fusto e il sottobosco, nel cuore di una natura rimasta intatta.
Per gli amanti delle vie d'acqua, un’esperienza emozionante tra i suoni e le voci segrete della natura. Al Lago di Quarto, a Sarsina (FC) sabato 10 giugno: “Il Bosco parlante e i Musicanti di San Crispino”, circo itinerante nella splendida cornice del lago di Quarto, nell’alto Appennino Cesenate.
A San Leo (Rn), capitale del Montefeltro, martedì 6 giugno si procede a passo slow tra trekking e urban trekking lungo il Cammino di San Francesco da Rimini a Laverna, con la proposta “Se un pellegrino sotto un cielo sellato”. Punto di arrivo in serata, il Convento di Sant’Igne, per ammirare il tramonto sulla valle del fiume Marecchia e il masso roccioso di San Leo. Con il buio si risale il bosco, per raggiungere il punto di partenza, ammirando il cielo estivo dal monte San Severino (tutti i martedì, da giugno a metà settembre).
A Brisighella (Ra), “Viae Misericordiae - Sentieri, monasteri, pievi e sagre”, sabato 24 giugno alle 15, in occasione di Brisighella Romantica, trekking tra natura e spiritualità su un percorso di circa 13 km.
Escursioni, birdwatching e gite in barca per tutta l’estate…
Le Giornate Verdi proseguono anche nei mesi estivi con proposte ricche di spunti per gite fuori porta, notti magiche e weekend alla scoperta del territorio.
A Pineta San Vitale (Ra), “Tramonto nelle valli, tra fenicotteri e specchi d'acqua”, escursioni guidate in passeggiata nell'orario più suggestivo della giornata, in un paesaggio caratterizzato dai tradizionali capanni da pesca. Fare birdwatching in questa zona permette di ammirare anche colonie di Fratino, di Avocetta e di Cavaliere d’Italia, oltre a garzette e gabbiani (tutte le domeniche da luglio al 10 settembre compreso).
A Bagno di Romagna (FC), tutti i giorni, da giugno a ottobre: “Natura attiva in Valle Savio: un'esperienza di tre giorni all'aria aperta”, tour di 3 giorni nel territorio della Valle del Savio e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. La giornata centrale “Acqua e vita a Ridracoli” si svolge nel suggestivo scenario della Diga di Ridracoli (in collaborazione con l’Ecomuseo delle Acque). Per finire, “Le escursioni di Davide…nel Parco Nazionale”, trekking con Davide Prati, guida Aigae, all’interno Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (info: www.itrekkabbestia.it).
Nei Lidi ferraresi, per tutta l’estate, escursioni con una piccola imbarcazione nei canneti del Delta del Po alla scoperta dell’ecosistema ambientale della Foce del Po di Volano. E ancora, birdwatching tra i folti canneti vicino al Faro di Goro, paradiso degli uccelli acquatici. Sosta alla Lanterna Vecchia, faro fino al XIX secolo e oggi osservatorio naturalistico, con vista panoramica sulla Sacca di Goro. Infine, escursioni in barca da Comacchio ai luoghi dell’anguilla, tra vivai di vongole e capanni da pesca.
30 appuntamenti green nel Circuito Regionale dei Castelli dell’Emilia-Romagna
Anche il Circuito Regionale dei Castelli dell’Emilia-Romagna ha organizzato aperture straordinarie, intrattenimenti, mostre e visite guidate che proseguiranno per tutta l’estate.
Alla Rocca Malatestiana di Verucchio (Rn) venerdì 2 giugno, picnic apericena in zona panoramica sulla Valmarecchia.
Domenica 4 giugno alle 16, alla Delizia Estense del Verginese (Fe), “Musica con Te – Tourdion”, appuntamento in cui l’ascolto della musica è reso ancora più gradevole da una tazza di tè e pasticcini.
Venerdì 2 giugno alla Rocca di Riolo (Ra) “Passeggiate al tramonto” e domenica 4 giugno “Gli Esperimenti di Nostra Signora Caterina”, tra erbe officinali e ricette cifrate, per scoprire i segreti del ricettario della “Leonessa delle Romagne”.
Vari anche gli appuntamenti con l’arte. Alla Rocca di Montefiore Conca (Rn) mostra “Dal Matto al Mondo – I tarocchi e la loro storia” (da venerdì 2 giugno a domenica 16 luglio). Alla Delizia Estense del Verginese (Fe), “Il ritorno dell'Agnostico”, esposizione di Gianni Testoni (2, 3 e 4 giugno).
Il primo weekend di Giugno parte in anticipo sulla collina di Riccione, con i parchi Costa Edutainment. Domani, 1 giugno, riapre l’Aquafan a Riccione e Domenica 4 Giugno sarà la volta di un...
Il primo weekend di Giugno parte in anticipo sulla collina di Riccione, con i parchi Costa Edutainment. Domani, 1 giugno, riapre l’Aquafan a Riccione e Domenica 4 Giugno sarà la volta di un evento per famiglie a Oltremare con Space Family, ValeBise e Sara Di Sturco.
AQUAFAN, WAVE UP
Il parco acquatico più famoso d’Europa torna con i suoi 9 ettari di verde a disposizione del pubblico e oltre 3 km gli scivoli, a partire dall’M280, la più grande attrazione nella storia del parco romagnolo. Sfide giù dal Kamikaze, adrenalina pura sull’Extreme River, e ancora Speedriul, River Run, Surfing Hill, Twist e StrizzaCool, per gli amanti del brivido c’è poi lo scivolo completamente al buio Black Hole. Tre le aree riservate ai più piccoli: Arca Beach, Piscina dell’Elefante e Antarctic Baby Beach, con scivoli e altezza dell’acqua a misura di bimbo.
FESTA DI FINE ANNO SCOLASTICO
Per coinvolgere subito col botto le nuove generazioni (Zeta e Alpha), il parco organizza per Venerdì 16 Giugno la ‘Festa di Fine Anno’ scolastico. Dalle 10 alle 18.30 parco aperto e maratona di dj set in Piscina Onde, con la collaborazione di Music Academy Rimini e la scuola di dj. Biglietto d’ingresso speciale a 16 euro per chi è nato tra il 2003 e il 2011.
RADIO DEEJAY
Aquafan sigilla, anche per questa stagione, la collaborazione storica con Radio Deejay. La radio più famosa d’Italia farà tappa nuovamente negli studios di Aquafan e Oltremare nei mesi estivi. Diversi personaggi trasmetteranno in diretta dalla Piscina Onde e dagli studi della piazza principale, a partire da Rudy Zerbi che tornerà a vivere il parco tutta l’estate.
ABBONAMENTI E PROMOZIONI
Il parco Aquafan è molto attento a chi da sempre trascorre il proprio tempo a Riccione. Accanto alle convenzioni con hotel e strutture ricettive del territorio, conferma anche per il 2023 lo stesso prezzo per gli abbonamenti: 100 euro per gli adulti e 60 euro per gli under 18 (residenti in provincia di Rimini e Pesaro Urbino). Tante le promozioni online, accanto all’acquisto dei singoli biglietti, i pacchetti famiglia, la prenotazione di ombrelloni e lettini, e l’ingresso gratuito nel giorno del compleanno. Torna, come negli altri parchi Costa della Riviera, la formula “Prima acquisti e più risparmi” con sconti anche del 20%.
Per tutte le tariffe, gli orari e il regolamento del parco, basta visitare www.aquafan.it.
OLTREMARE, SPACE FAMILY IN LAGUNA COI DELFINI
Oltremare Family Experience Park di Riccione è pronto ad accogliere Domenica 4 giugno migliaia di famiglie da tutta Italia, per il doppio evento gratuito in compagnia di Space Family nella laguna dei delfini. ValeBise e Sara Di Sturco, neo genitori e famose star del web, coinvolgeranno il pubblico in un momento di super divertimento, alle 11.30 e alle 16.30.
Alle 13.30, all’Oltremare Theatre, spazio poi al momento di incontro con i super fan, per immortalarsi in selfie ricordo. I posti totali disponibili per l’appuntamento in teatro sono 500. Anche questo appuntamento è totalmente gratuito, compreso nel biglietto d’ingresso. Per garantire che tutti i bambini possano incontrare i loro beniamini, è richiesto l'ingresso di un solo adulto a famiglia.
Prenotazione obbligatoria direttamente alla cassa dedicata del parco, dalle ore 9:00, fino a esaurimento posti.
Per tutte le tariffe e ulteriori informazioni www.oltremare.org.
Una grande festa collettiva, a conferma dello spirito di accoglienza che caratterizza le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara, dalla spiaggia alla collina, dai locali ai luoghi...
Una grande festa collettiva, a conferma dello spirito di accoglienza che caratterizza le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara, dalla spiaggia alla collina, dai locali ai luoghi d’arte, tra concerti gratuiti con grandi nomi della musica nazionale e internazionale, installazioni artistiche, mostre, fuochi d’artificio, spettacoli, magiche scenografie, tingendo di rosa strade, piazze, stabilimenti balneari, alberghi, monumenti. Un evento corale, un vero e proprio Capodanno estivo, che celebra il gusto dello stare insieme tipicamente romagnolo e che con la sua travolgente allegria contagia ogni anno migliaia di persone. Dai Lidi di Comacchio a Cattolica, da Ferrara ai borghi: cuore pulsante di questa grande festa, la costa romagnola e il suo entroterra. Tutto questo è la Notte Rosa, l'evento che anche quest'estate, dal 7 al 9 luglio, trasformerà la Romagna e il ferrarese nel più grande palcoscenico d'Italia: 110 km di costa, tra città, castelli e piccoli borghi, che si coloreranno di rosa e prenderanno vita con spettacoli, concerti, performance, happening, musica, luci, wellness e trekking. Eventi per tutti, giovani, famiglie, sportivi, amanti del buon cibo e appassionati di cultura. Il territorio romagnolo si propone nella sua interezza con tanti eventi legati da un filo rosa capace di unire entroterra, costa, cultura, musica, borghi, castelli e innovazione.
La Notte Rosa compie 18 anni: tante le iniziative per i neo maggiorenni
La prima edizione della Notte Rosa risale al luglio del 2006. Da allora questo evento non ha mai smesso di rinnovarsi ed evolversi, per continuare a stupire ed emozione il pubblico della Romagna. Sono trascorsi diciotto anni e per la Notte Rosa è arrivato il momento del passaggio simbolico all’età adulta. Per questo motivo, dal 7 al 9 luglio, saranno numerosissime le iniziative speciali dedicate espressamente ai neomaggiorenni. Ingressi scontati, pacchetti esclusivi ed eventi pensati appositamente per chi ha appena compiuto o sta per compiere i 18 anni di età. Tra queste, ad esempio, nella giornata del 7 luglio, i parchi del Gruppo Costa Edutainment (Aquafan, Oltremare Family Experience, Italia in Miniatura, Acquario di Cattolica) effettueranno uno sconto di 3 euro sul biglietto di ingresso per tutti i nati nell’anno 2005. Sabato 8 luglio, a Mirabilandia, i primi 1000 diciottenni che arriveranno saranno omaggiati dell’esclusiva t-shirt limited edition dell’evento. Ad animare la giornata fino a notte fonda la musica di Jody e Leonardo Cecchetto insieme ai dj e ai vocalist del Samsara di Riccione. Degustazioni e aperitivi dedicati ai neo diciottenni in diverse località, tra cui a Tresigallo, città della metafisica.
Il tema dell’edizione 2023 firmato da Claudio Cecchetto
Un'edizione, quella 2023, che segnerà dunque il 18esimo compleanno della Notte Rosa, che per l'occasione diventa Pink Fluid. Un fortissimo messaggio di libertà e inclusione, di empatia e condivisione, capace di abbattere qualsiasi barriera e di abbracciare un territorio distribuito su quattro province. Un concept innovativo, che porta la firma di Claudio Cecchetto, scelto come Visit Ambassador per gli eventi di sistema della Romagna. La Notte Rosa, nella sua nuova declinazione Pink Fluid, si rivolge in maniera trasversale a una pluralità di persone, ai giovani di oggi e a chi giovane non ha mai smesso di esserlo. Il richiamo, infatti, è anzitutto al tema della libertà. Libertà di essere chi desideriamo essere e di sentirci rappresentati, accolti e desiderati in questa grande terra dell’ospitalità a 360 gradi che è appunto la Romagna. Evidente, anche a una prima occhiata, il richiamo ai Pink Floyd, una delle band più famose di sempre, un ponte tra generazioni, quelle di ieri e quelle di oggi. Il colore rosa, che da sempre caratterizza le scelte grafiche connesse all’evento, in occasione dell’edizione 2023 acquista maggiore intensità, virando quasi al fucsia, a testimoniare un’idea di rinnovamento e intraprendenza.
Il cuore del divertimento
Dopo il grande successo dell'edizione 2022, si rinnova e si amplifica a Rimini il sodalizio tra la Notte Rosa eTim Summer Hits, la grande kermesse musicale targata Rai2. Le serate da 2 diventano 3 con l’anteprima giovedì 6 per proseguire venerdì 7 e sabato 8 luglio. Il più grande evento musicale televisivo dell'estate farà rotta in piazzale Fellini, nella splendida cornice affacciata sulla spiaggia di Rimini, portando sotto i riflettori alcuni dei nomi più importanti e conosciuti della scena musicale italiana. Tanti gli ospiti attesi nel corso delle tre serate televisive che sarà possibile rivedere in prima serata su Rai2.
Il Capodanno dell’estate al ritmo di musica con grandi concerti nelle piazze
Per un weekend intero la Romagna ballerà e canterà nelle piazze e sulle spiagge. Ricchissimo, come sempre, il calendario di concerti, per lo più ad ingresso gratuito, che farà battere i cuori di migliaia di persone al ritmo di pop, rock, jazz e tanto altro ancora.
L’anteprima di giovedì 6 luglio
Il sipario si alzerà giovedì 6 luglio con l'anteprima dedicata alla musica folk romagnola: nel centro storico di Rimini andrà infatti in scena il Rimini Folk Ballo Liscio. Una serata in onore del ballo liscio, per tornare a vivere un’atmosfera d’altri tempi nel cuore di Rimini, ma soprattutto una serata di divertimento aperta a tutti nel nome della tradizione romagnola. A Ferrara il rock degli Europe darà ufficialmente il via ai festeggiamenti con un grande concerto (ingresso a pagamento) in piazza Trento Trieste, mentre piazza Garibaldi a Cerviaospiterà una tappa de La Milanesiana, la rassegna itinerante ideata da Elisabetta Sgarbi, con Rita Pavone e Giampiero Mughini.
Il programma di venerdì 7 luglio
La programmazione entrerà dunque nel vivo venerdì 7 luglio. Protagonista a Comacchio, sul palco del Lido delle Nazioni, sarà la musica rap, con l'esibizione dei talenti emergenti e, a seguire, il concerto live di Clementino, alias "Iena white", uno dei rapper della scena hip-hop italiana più conosciuto e amato del panorama musicale italiano. Cesenatico si prepara invece a calare un tris d'eccezione: piazza Andrea Costa sarà la vetrina del Pink Teen Party, in compagnia di Shade, Riki e Alfa, e il dj-set e animazione by Radio Bruno. Emozioni in musica a Gatteo Mare, dove l'Arena Lido Rubicone ospiterà il concerto de Le Vibrazioni. La band di Francesco Sarcina farà tappa in Romagna con il Vibra Summer Tour 2023. La disco music anni 70/80 trasformerà l'Arena Arcobaleno di San Mauro Mare in una discoteca a cielo aperto con il concerto dei JBees, la cover band capitanata da Alberta Saccani, Giulia Boria e Sara Lombardini. Il Festival Internazionale DIDJIN’OZ 2023 andrà in scena a Forlimpopoli (con ingresso a pagamento), sia il venerdì che il sabato. A Rimini festa in spiaggia con un Mare di Rosa in Riva e spazio al Discoradio Party: piazzale Kennedy farà il pieno di musica e divertimento con la postazione e la festa itinerante di RDS 100% GRANDI SUCCESSI. A Misano Adriatico sarà invece la volta di Irene Grandi. La cantautrice fiorentina è pronta a far cantare a squarciagola il pubblico di piazza della Repubblica con un concerto che segna il suo ritorno in Romagna. A Cattolica, in piazza Primo Maggio, saliranno sul palco Orietta Berti con il concerto "La mia vita, un film", accompagnata dalla San Marino Concert Band.
Il programma di sabato 8 luglio
La cavalcata della Notte Rosa proseguirà poi sabato 8 luglio con tantissimi altri appuntamenti. Nell’ambito del Summer Vibez a Ferrara musica con Paul Kalkbrenner in piazza Trento Trieste (a pagamento). A Comacchio, nel Lido delle Nazioni risuonerà il ruggito dei mitici anni ‘80 con un poker composto da Ivan Cattaneo, Johnson Righeira, Tracy Spencer e i Rockets. A Marina di Ravenna da non perdere il concerto dei The Kolors, la band guidata da Antonio 'Stash' Fiordispino. Al liscio è invece dedicato il Balamondo World Music Festival, che farà tappa in piazza Garibaldi a Cervia fondendo la grande musica mondiale con la tradizione popolare romagnola. In scena Mirko Casadei e la Popular Folk Orchestra e l’ospite Raphael Gualazzi. In contemporanea il concerto dei Qluedo a Tagliata di Cervia.Direttamente da “Amici” di Maria De Filippi, live and talk show con Federica Carta, che sarà ospite a San Mauro Mare all’Arena Arcobaleno. A Rimini, in piazzale Kennedy, continua il Discoradio Party RDS 100% GRANDI SUCCESSI. La voce di Carmen Consoli sarà la colonna sonora del concerto in piazzale Roma, a Riccione. Sul palco, insieme alla cantautrice, anche Massimo Roccaforte e Adriano Murania. Abiti multicolore, tanta simpatia e una 'leggerezza' pop saranno invece gli ingredienti del concerto di Mika nell'Arena della Regina di Cattolica (ingresso a pagamento).
Il programma di domenica 9 luglio
Domenica 9 luglio si accenderanno i riflettori sul live show di Elettra Lamborghini, in piazzale Capitaneria di Porto a Igea Marina: una delle celebrità più amate dalle nuove generazioni, per una serata a ritmo delle sue hit più famose. A Ferrara, in piazza Trento Trieste nell’ambito del Summer Vibez, per il gran finale sarà in scena Lazza (ingresso a pagamento).
Il grande spettacolo dei fuochi d’artificio e le albe in rosa
Sarà la mezzanotte di venerdì 7 luglio ad accendersi in contemporanea con il grande spettacolo di fuochi d’artificio su tutta la riviera romagnola. La magia dei fuochi d’artificio torna per colorare le colline, il mare e il cielo. Non può mancare, nel programma de La Notte Rosa, l’appuntamento con i concerti all’alba. Momenti imperdibili al sorgere del sole, con luce, colori e musica che si fonderanno in una magica alchimia per dare il benvenuto al nuovo giorno. Domenica 9 luglio, a partire dalle 5.30, Lido di Dante, a Ravenna, diventerà una location d’eccezione per la suggestiva esibizione del duo di violoncellisti di The Barock side of the Cellos e del gruppo GuerzonCellos. Alba in musica anche sulla spiaggia di Riminiterme, a Miramare, a partire dalle 5. A Ferrara concerto alla Certosa MonumentaleMorricone all’alba ensemble del Conservatorio Frescobaldi.
La festa continua
L'incanto rosa del Giappone sarà il filo conduttore del Festival del Sole - Sakura Pink Night, in piazzale Roma, nel cuore di Riccione, venerdì 7 luglio. Mentre a Ferrara corsa e fitness con la Fluo Run del Ferrara Summer Festival nella giornata del 7. Colore, sfilate, carri allegorici, musica e cortei mascherati sotto una pioggia di caramelle e coriandoli con il Carnevale Rosa di Bellaria Igea Marina il 7 e l’8 luglio, lo Spettacolo estROSa di danza popolare a Cervia il 7 e il Carnevale d’estate a Misano Adriatico con sfilate di carri allegorici per grandi e piccini il sabato 8.
Per i Bambini divertimento e spettacolo lungo tutto il litorale con i Comitati turistici di spiaggia e gli stabilimenti balneari e a Coriano diverse iniziative dedicate ai piccoli.
Nei borghi tante le iniziative dedicate al benessere, alla natura, al piacere di stare insieme. Mercati degli antichi saperi e sapori, yoga all’alba (a Coriano), escursioni, passeggiate, degustazioni e tanto altro.
Ma La Notte Rosa è anche cultura. A Riccione il 7 luglio si chiude con Cinè l'evento dedicato al Cinema, che si svolge da dodici anni nella Perla Verde e trasforma il centro di Riccione in una sala cinematografica en plein air. In programma anteprime, grandi classici, film in rassegna e talk con i volti noti del nostro cinema. Anche quest’anno Ciné ripropone il progetto di cinema dedicato ai giovani, CinéCamp, in collaborazione con il Giffoni Film Festival, all’interno del cartellone degli appuntamenti per la città. L’8 luglio a Ferrara nei Giardini della Certosa Monumentale spettacolo “Gentiluomo in mare” con Maria Paiato e a Rimini le visite guidate teatralizzate con InsoliTouRimini.
Le iniziative nei parchi di divertimento
Il 7 luglio Aquafan di Riccione celebra l’arte e la cultura con Urban Day: una giornata in cui artisti lavoreranno con dedizione e passione per dare vita ad un grande murales ispirato ai temi della libertà, dell’inclusione e della sostenibilità, un’opera d’arte unica, che lasci un’impronta nella memoria di chiunque la veda. A Oltremare di Riccione sarà possibile incontrare Gessica Notaro: la showgirl sarà in Laguna con la squadra addestratori nel primo appuntamento quotidiano ‘Delfini, lo spettacolo della natura’. Racconterà la sua storia, emozionerà il pubblico e farà anche sensibilizzazione. La Notte Rosa contagerà anche Italia in Miniatura di Rimini: nel parco miniature simbolo della vacanza in Riviera, anche la spiaggia si tingerà di rosa. L’Acquario di Cattolica offre la possibilità a tutti i visitatori di assistere ad uno dei momenti più spettacolari della giornata: il pasto di squali, pinguini, lontre e trigoni. Per la Notte Rosa, gli occhi sono tutti puntati sulle ‘quote rosa’ presenti nella grande vasca degli squali toro, capitanate dalla femmina Brigitte di oltre 150 kg. Sabato 8 luglio dalle 17.00 a Mirabilandia ingresso speciale a soli euro 9,90.
Per info e aggiornamenti www.notterosa.it
"Nichts liegt näher!", "Niente di più vicino!"- E' questo lo slogan scelto per la stagione estiva ormai alle porte per la promozione sul mercato tedesco.Come ormai da diversi anni a questa parte, la...
"Nichts liegt näher!", "Niente di più vicino!"- E' questo lo slogan scelto per la stagione estiva ormai alle porte per la promozione sul mercato tedesco.
Come ormai da diversi anni a questa parte, la Romagna invita le famiglie tedesche a trascorrere le vacanze sulla nostra Riviera, grazie ad un'apposita campagna in co-branding con Wetter.com, il più famoso sito di previsioni meteo tedesco, sui canali tv PRO 7 e SAT 1.
Una carrellata di vivaci immagini piene di sole, mare e colori, oltre al turismo all’aria aperta in Romagna, nei territori delle nostre province. Parallelamente è in partenza anche una campagna con le ferrovie tedesche Deutsche Bahn e austriache ÖBB a supporto dei collegamenti “Monaco-Rimini” e “Night Jet”, da Vienna e Monaco con arrivo a Rimini, Riccione e Cattolica.
Viabilità e circolazione in Emilia-RomagnaStradeL’autostrada A14 è stata riaperta al traffico.Per informazioni aggiornate su viabilità consultare il sito Autostrade Italia.Prosegue il lavoro di...
L’autostrada A14 è regolarmente aperta al traffico.
Per informazioni aggiornate su viabilità consultare il sito Autostrade Italia.
Prosegue il lavoro di ripristino della viabilità su strade statali, provinciali e comunali dopo l’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito alcune aree dell’Emilia Romagna.
Per informazioni aggiornate si consiglia di controllare Info Viabilità ANAS.
La linea ferroviaria Bologna-Rimini, così come la linea Ferrara-Ravenna-Rimini è regolarmente aperta al traffico passeggeri.
L'offerta non è ancora completamente normalizzata e questo potrà comportare alcune modifiche al servizio e un allungamento dei tempi di viaggio.
Per informazioni aggiornate consultare il sito di Trenitalia.
Tutti gli aeroporti dell’Emilia-Romagna sono aperti e operativi, e tutti i voli sono confermati. Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare:
Tutte le crociere in partenza e in arrivo al Terminal Crociere di Ravenna (Porto Corsini) sono confermate.
Da Comacchio a Cattolica, le spiagge della Riviera Romagnola sono state ripristinate e perfettamente agibili. Gli stabilimenti balneari di tutta la costa hanno ripreso la loro regolare attività.
Per avere in tempo reale informazioni sulle condizioni e le previsioni meteo-marine di ben 120 località della Riviera (meteo, temperatura dell'aria e del mare, umidità, precipitazioni, copertura nuvolosa, velocità e direzione del vento, balneabilità etc.) scarica Infomare-ER, l'APP dedicata al turismo balneare della regione Emilia-Romagna.
Vuoi sapere la situazione meteo in tempo reale sulle principali spiagge della Riviera Romagnola? Clicca sulla località che ti interessa e scopri le webcam del territorio.
Tutti i parchi di divertimento della Riviera Romagnola hanno riaperto i cancelli al pubblico.
I centri termali sono regolarmente aperti, con la seguente eccezione:
La maggior parte dei monumenti e luoghi culturali nelle città d’arte e nei capoluoghi di provincia dell'Emilia-Romagna sono nuovamente aperti. I centri storici degli abitati sono perfettamente agibili, così come le loro attività commerciali.
Tutti i monumenti della città hanno riaperto i battenti. Il centro storico è perfettamente agibile (vedi webcam).
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
IAT RAVENNA
Tel. + 39 0544 35404
Email: iatravenna@comune.ravenna.it / info@visitravenna.it
Sito web: www.turismo.ra.it
Il MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche ha riaperto, secondo i normali orari di visita.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
IF - IMOLA FAENZA TOURISM COMPANY
Tel. +39 0542 25413
Email: info@imolafaenza.it
Sito web: www.imolafaenza.it
I Musei San Domenico di Forlì – che ospitano la grande mostra L’Arte della Moda – hanno ripreso regolarmente la loro attività.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
IAT FORLÍ
Tel: +39 0543 712362
Mail: iat@comune.forli.fc.it
Sito web: www.scopriforli.it
La Biblioteca Malatestiana, con riferimento all’ala antica (Aula dei Nuti e Sala Piana), è nuovamente aperta, così come tutti i servizi museali e le gallerie d’arte della città; stessa cosa per la Rocca Malatestiana.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
IAT CESENA
Tel. +39 0547 356327
Email: iat@comune.cesena.fc.it
Sito web: www.comune.cesena.fc.it/cesenaturismo
I monumenti e i luoghi della cultura della città sono regolarmente aperti. Il centro storico è perfettamente agibile e le attività commerciali sono aperte.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
IAT RIMINI
Tel. +39 0541 53399
Email: info@visitrimini.com
Sito web: https://riminiturismo.it/
Situazione regolare a Ferrara che vede tutti i suoi musei e monumenti aperti e visitabili
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
IAT FERRARA
Tel. +39 0532 419190
IAT COMACCHIO
Tel. +39 0533 314154
Email: infotur@comune.comacchio.fe.it
Sito web: https://www.ferrarainfo.com/it/
Per trovare tutte le informazioni turistiche sulla località del tuo prossimo viaggio consulta la mappa degli IAT - Informazioni e accoglienza turistica - regionali.