Il Polo Costa Edutainment romagnolo, che comprende Italia in Miniatura a Rimini, Oltremare Family Experience Park e Aquafan a Riccione e l’Acquario di Cattolica, è già ripartito a inizio aprile...
Il Polo Costa Edutainment romagnolo, che comprende Italia in Miniatura a Rimini, Oltremare Family Experience Park e Aquafan a Riccione e l’Acquario di Cattolica, è già ripartito a inizio aprile con novità, eventi e tante offerte e combinazioni, per riempire di emozioni il tempo libero di chi ama la natura e anche gite fuoriporta all’aria aperta.
Ecco nel dettaglio, l’offerta dei parchi per il mese di Aprile.
Acquario di Cattolica – Magico mondo con dinosauri e insetti giganti
L’ Acquario di Cattolica porta le prime novità di primavera con quattro percorsi al coperto che ospitano oltre 3000 animali di 400 specie diverse fra pesci, rettili, mammiferi e pinguini. Nel percorso Viola la mostra “Insetti Giganti, XXL Edition” rivela che ogni essere umano ci sono dai 20 ai 2000 kg di insetti che qui sono riprodotti in modo impressionante, fino a 200 volte. C’è anche un percorso novità all’aperto, Il Mondo dei Dinosauri, dove si incontrano un Tyrannosaurus Rex e tredici riproduzioni iperrealistiche di dinosauri, per sentirsi nel Giurassico, con in più un un’area scavo dove i bambini possono riportare alla luce fossili e ammoniti. Il percorso Blu è un viaggio sotto la superficie dell’acqua intorno al mondo, con gli squali toro e migliaia di pesci, meduse, cavallucci, murene, trigoni e i pinguini, fra i quali i tre cuccioli Pinguetta, Becchetto e Piumino. Nel percorso Giallo lontre, caimani e la tartaruga alligatore raccontano gli ecosistemi fluviali. In quello Verde si scoprono invece serpenti, sauri, anfibi e insetti curiosi, questa volta veri. Imperdibili gli appuntamenti gratuiti con le cibature degli animali, a cadenza. Dedicato ai piccoli il percorso interattivo Sulle orme dei Pinguini Imperatore, mentre l’area Plastifiniamola racconta tutto l’impegno di Costa Edutainment per l’ambiente, raccontato anche dalla mostra “Guardami” dell’artista emergente Mattia Branchesi: uno sguardo sulla natura attraverso gli occhi degli animali. Tornano anche gli Incontri Straordinari, appuntamenti su prenotazione, che accompagnano il pubblico Dietro le Quinte e fra I Segreti del Rettilario.
Info e biglietteria online sul sito
www.acquariodicattolica.it
Oltremare Riccione – Ogni ora un’avventura
All’Oltremare Family Experience Park di Riccione ogni ora si vive un’avventura, tra animali e grandi spazi verdi. Le soprese più grandi sono con le star del web: Domenica 23 aprile ci saranno i Dinsieme, Domenica 30 Aprile sarà la volta di LaSabri e Pika. Entrambi incontreranno i piccoli ospiti per autografi e foto (eventi gratuiti inclusi nel biglietto d’ingresso, su prenotazione fino a esaurimento posti una volta arrivati al parco). Con il Passaporto dell’Avventura, offerto gratuitamente a ogni famiglia, ogni giorno si affrontano sfide nelle diverse aree del parco. Immancabile la foto con la mascotte Ulisse, il delfino più simpatico d’Italia che vive nella Laguna più bella d’Europa, con gli altri amici delfini. All’Arena dei Rapaci, falchi, gufi e grifoni, incuriosiscono il pubblico nel volo libero, e novità assoluta in Fattoria c’è il Volo dell’Arcobaleno con i coloratissimi pappagalli. Di grande impatto l’area del Delta, dove hanno trovato casa storioni, cigni, fauna selvatica e flora tipica. Qui si attraversa il laghetto a bordo di una canoa, si cavalcano pony e si può superare solo con coraggio il Percorso Avventura. Accanto all’Australia Experience dove vivono i wallaby, c’è poi la giungla Darwin con gli enormi alligatori. Nell’area Salva una specie la mostra ‘Scart: il lato bello e utile del rifiuto – Un mare da salvare’ e tanti progetti di Costa Edutainment per salvaguardare l’ambiente.
Info e ticket sul sito
www.oltremare.org
Italia in Miniatura – Vacanze Italiane
Italia in Miniatura è la tappa imperdibile sulla Riviera di Rimini, che dal 1970, omaggia il paese più bello del mondo con oltre 300 miniature di monumenti d’Italia e d’Europa. In pochi minuti si visita il Duomo di Milano, per poi arrivare al Colosseo, facendo tappa per un selfie davanti alla Torre di Pisa o la Tour Eiffel. Ogni città e piazza è ambientata in un paesaggio da sogno fra 5000 veri alberi in miniatura, trenini che sfrecciano, isole, corsi d’acqua, cascate, ponti e animazioni interattive. Si può poi navigare Venezia in gondola e scivolare a bordo di tronchi nella Vecchia Segheria. Sulla Monorotaia si viaggia a mezz’aria, e con un altro trenino ci si addentra nella favola di Pinocchio. A Italia in Miniatura tutto è fatto per interagire: Scuola Guida Interattiva, Castel Sismondo, Esperimenta, Piazza Italia. I muri sono… parlanti e nel Pappamondo si incontrano i colorati pappagalli variopinti. Spazio ai più piccoli fra le fra palline multicolori della divertentissima Play Mart. Con piccolo supplemento si accede a Cinemagia7D e AreAvventura. Il parco ha diverse aree picnic e punti ristoro interni.
Info e biglietti online sul sito
www.italiainminiatura.com
Combinazioni Parco + Hotel con le strutture della Riviera
La sinergia con i protagonisti dell’ospitalità sulla Riviera Romagnola è uno dei punti di forza dei Parchi CE Romagna. Fra gli oltre 3000 hotel del territorio, quelli che collaborano con i parchi hanno una vetrina dedicata sui siti di Italia in Miniatura, Oltremare, Acquario di Cattolica e Aquafan. Chi sceglie i parchi può trovare la sistemazione ideale in pochi click. Italia in Miniatura, Oltremare e Acquario di Cattolica sono parchi pet-friendly: gli amici a quattro zampe possono entrare, con modalità indicate sui siti web di ciascun parco.
I parchi CE amici dell’ambiente
L’impegno dei Parchi Costa Edutainment nei confronti dell’ambiente è attivo su tutti i fronti, Già dal 2022 i parchi affidano il 100% proprio fabbisogno energetico a fonti rinnovabili e si impegnano a ridurre il fabbisogno d’acqua, già abbattuto del 20%. Si tratta di un impegno concreto e coerente con la mission del Gruppo CE che attraverso le emozioni sensibilizza il pubblico nei confronti del Pianeta.
Con pochi, semplici ingredienti e tanta creatività, la food blogger Federica Gif, vulcano di idee e di originalità anche nei nomi delle ricette, mette in tavola una simpatica variante del classico...
Con pochi, semplici ingredienti e tanta creatività, la food blogger Federica Gif, vulcano di idee e di originalità anche nei nomi delle ricette, mette in tavola una simpatica variante del classico Hot Dog, il “Not Dog”, nella nuova puntata di “Una ricetta con Orietta”, mercoledì 5 aprile (www.unaricettaconorietta.it).
“Un vero e proprio Hot Dog vegetariano” afferma l’influencer -da qui il nome scherzoso- preparato sostituendo gli alimenti e i condimenti dello street food americano per eccellenza, con 6 prodotti dal paniere di Dop e Igp regionali, suggeriti da Orietta Berti: Piadina Romagnola Igp, Squacquerone di Romagna Dop, Asparago Verde di Altedo Igp, Scalogno di Romagna Igp, Olio Extravergine di Oliva “Colline di Romagna” Dop e Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop.
Dopo aver pelato e tagliato gli Asparagi Igp, Federica li salta leggermente in padella con un soffritto di Scalogno di Romagna Igp e Olio Extravergine di Oliva “Colline di Romagna” Dop, per mantenerli croccanti e richiamare la consistenza di un würstel. Poi passa alla preparazione del “finto Ketchup”, ottenuto mescolando concentrato di pomodoro, poca acqua, un filo d’Olio Extravergine “Colline di Romagna” Dop, e dopo aver fatto raffreddare la salsa, alcune gocce di Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop.
Successivamente, la food blogger scalda la Piadina Igp sul tipico “Testo Romagnolo”, “disco” di ghisa largo e piatto, la cui forma, unitamente ai materiali utilizzati, ne lascia sprigionare tutta la fragranza. Trasferita la “Piada Romagnola” Igp, su un piatto, la farcisce con qualche foglia di lattuga, Squacquerone di Romagna Dop, la salsa “Non Ketchup”, carote tagliate a julienne e infine, Asparago Verde di Altedo Igp e Scalogno di Romagna Igp. Poi chiude “l’involtino di Piadina” con le mani, lo avvolge nella carta da forno e lo ferma alle due estremità con lo spago. Infine, per la presentazione taglia al centro la sua creazione e posiziona le due metà in una coppa, sorprendendo gli utenti con un tripudio di colori “che ricordano la cucina giapponese”, commenta Federica, anche se, precisa con una punta di orgoglio, “siamo ben piantati nella nostra Emilia-Romagna”. Per conoscere le dosi e l’intero procedimento dei Not Dog, basta andare su www.unaricettaconorietta.it.
Gli ingredienti dei “Not Dog”
I 6 prodotti a marchio Dop e Igp della nuova ricetta di Federica sono tutelati da altrettanti Consorzi che garantiscono sulla loro produzione e ne valorizzano l’unicità in Italia e nel mondo.
La “Piadina Romagnola” Igp -“Il pane nazionale dei Romagnoli" , come la definì il poeta Giovanni Pascoli - si prepara con farina di grano tenero, acqua, strutto, e/o olio di oliva e/o olio evo, sale e alcuni agenti lievitanti, senza aggiunta di conservanti, aromi e altri additivi. Da Disciplinare, sono ammessi altri ingredienti opzionali come latte vaccino fresco o UHT in quantità pari o inferiore a 300 ml, Miele di fiori (massimo 20 grammi e grassi) e grassi, la cui quota complessiva può comprendere anche olio di semi di girasole, purché utilizzato insieme e in quantità inferiore all’Olio Extravergine d’Oliva. La Piadina è prodotta nei territori della provincia di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna (fino ai comuni tracciati dal corso storico del fiume Sillaro).
Lo Squacquerone di Romagna Dop è un formaggio fresco, ottenuto esclusivamente con latte vaccino intero, utilizzato spesso per accompagnare o farcire la Piadina. La zona di produzione comprende le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Bologna e parte del territorio della provincia di Ferrara, delimitata a ovest dalla Strada Statale n. 64 (Porrettana) e a nord dal Fiume Po. Sono tanti i modi in cui gustare questa eccellenza casearia: oltre che con rucola e Piadina, è ottima nei tortini, negli involtini, nei risotti e persino nella Cheesecake.
Tra gli ingredienti della ricetta di Federica Gif, anche l’Asparago Verde di Altedo Igp. Caratterizzato da sapore intenso del gambo e dolciastro del germoglio, è indicato sia per primi piatti sfiziosi in abbinata con gamberi o seppie, sia come contorno leggero e come farcitura di torte salate. L'area geografica interessata dalla produzione dell'Asparago è compresa tra la via Emilia - in provincia di Bologna- la Costa Adriatica e il Po, in provincia di Ferrara.
A dare sapore allo street food, lo Scalogno di Romagna Igp, bulbo cipollino dalla tipica forma allungata a fiaschetto e dal sapore dolce e delicato, più simile alla cipolla, che all’aglio. Frutto di origini antichissime, in passato era coltivato negli orti familiari delle Valli del Senio (Ra) e del Santerno (Bo), ed era il pranzo dei braccianti agricoli che con un pugno di bulbi di scalogno, un pezzo di pane e un fiasco di Sangiovese, affrontavano la giornata lavorativa della mietitura. Oggi arricchisce di sapore molte pietanze, dalle bruschette, ai primi piatti, ai contorni. La zona di produzione dello Scalogno comprende Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo, in provincia di Ravenna; Modigliana e Tredozio in provincia di Forlì-Cesena; Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo di Bologna, Dozza, Fontanelice, Imola e Mordano, in provincia di Bologna. A luglio Riolo Terme (Ra) lo celebra ormai da 30 anni, nella “Fiera dello Scalogno di Romagna Igp”.
L’Olio Extravergine di Oliva “Colline di Romagna” Dop è prodotto con le sole olive Correggiolo (nella misura minima del 60%) e Leccino (nella misura massima del 40%). Le olive sono raccolte direttamente dalla pianta, a mano o con l’ausilio di mezzi meccanici, evitando il loro contatto con il terreno. L’area di lavorazione e di produzione di questo Olio Evo comprende alcuni comuni delle province: Forlì-Cesena e Rimini.
Infine, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop è ottenuto dalle uve coltivate solo in provincia di Reggio Emilia, grazie a una lunga e minuziosa cottura del mosto. Questo viene travasato in botticelle o vaselli di differenti dimensioni e tipi di legno classici della zona (generalmente di castagno, rovere, gelso, ginepro, ciliegio, frassino, robinia), e invecchiato per almeno 12 anni in ambienti dedicati, le Acetaie. Per le sue qualità, in cucina riesce a esaltare vari piatti, sposandosi perfettamente con patate, crostacei crudi, fragole e persino Crema Chantilly. Oro, Argento e Aragosta sono i colori dei tre bollini applicati sulle tipiche bottiglie di Balsamico Tradizionale, identificativi di altrettante qualità di prodotto, ottenute in periodi di affinamento diversi.
Per le festività di Pasqua, la Romagna, con i suoi 110 chilometri di costa e gli antichi borghi dell’entroterra, propone tanti appuntamenti tra sport a cielo aperto, folklore, arte e prodotti...
Per le festività di Pasqua, la Romagna, con i suoi 110 chilometri di costa e gli antichi borghi dell’entroterra, propone tanti appuntamenti tra sport a cielo aperto, folklore, arte e prodotti tipici. Sarà la prima vera occasione per concedersi una fuga primaverile lontano dal caos delle città e dalla routine, e scoprire i mille volti della Romagna.
Beach Volley “Città di Cesenatico”
Torna anche quest’anno nel tratto di spiaggia libera antistante Piazza Costa, il torneo di Volley di Pasqua “Città di Cesenatico” (da mercoledì 5 a sabato 8 aprile), arrivato alla sua 24ma edizione. Presenti 124 squadre - 24 maschili e 100 femminili – che disputeranno minimo 4 partite ciascuna. I gironi “all'italiana” (ogni squadra incontra tutte le altre partecipanti al torneo almeno una volta) si svolgeranno dalla mattina di giovedì alla mattina di venerdì. Venerdì pomeriggio si disputeranno le semifinali, mentre nella mattinata di sabato si giocheranno le finalissime, per concludersi con le premiazioni. Ingresso libero. Info: www.eurocamp.it/tornei-eurocamp/pasqua-2023-24-torneo-volley-nazionale-citta-di-cesenatico/
Prestigiosa Regata di catamarani a Cesenatico (FC)
Nel weekend di Pasqua (da venerdì 8 a domenica 10 aprile), tradizionale appuntamento con le “Vele di Pasqua”, l’evento più prestigioso della Congrega Velisti Cesenatico, con cui la località balneare dà il benvenuto alla bella stagione. Gareggeranno circa 30 imbarcazioni provenienti dall’Italia e da altri paesi del mondo, sia in equipaggio singolo che doppio, delle classi di catamarani "A", Hobie Cat (in previsione del Campionato Europeo che si terrà in luglio a Cesenatico), Top Cat, Tornado e classe Libera. Previste 9 prove. Le gare si disputeranno a circa mezzo miglio dalla costa e potranno essere seguite dal lungomare di Cesenatico. Info: www.congregavelisti.org/
La spiaggia di rimini si anima con il Beach Ultimate del Paganello
Il primo evento che segna la ripartenza della stagione a Rimini è il Paganello (da sabato 8 aprile a Pasquetta, ingresso libero), la Coppa del Mondo di Beach Ultimate, ovvero il frisbee giocato sulla sabbia, arrivata alla sua XXXII edizione. Un evento che raduna oltre 1.000 giocatori in 110 squadre, provenienti da una decina di Paesi, e che unisce allo spettacolo delle gare musica, feste e tanto divertimento. Quest’anno il villaggio sulla sabbia sarà allestito di fronte a Piazzale Marvelli (spiaggia 37), per assistere alle gare dalle 9 di mattina al tramonto. Il Paganello prevede due discipline: il Beach Ultimate, sport di squadra (ognuna composta da 5 giocatori) praticato con il Frisbee, e il Cup World Freestyle Challenge, suggestive acrobazie di piccoli gruppi di due o tre persone con il frisbee, in campi 75 x 25 metri. Cerimonia di chiusura dalle 18 di Pasquetta. Info: www.facebook.com/paganello/
Sport e spettacolo sulla spiaggia di Riccione
Una settimana di sport e divertimento sulla sabbia anche a Riccione (Rn) per la 24a edizione del Beach Line Festival, il più grande evento mondiale di beach volley, con oltre 1.000 partecipanti provenienti dal nord Europa. Da Pasquetta (lunedì 10) a domenica 16 aprile, i giocatori si daranno appuntamento per sfidarsi sugli oltre 200 campi da gioco allestiti sulla spiaggia libera tra il “Marano” e il Porto, fino al Piazzale San Martino. Da mattina a sera, gli appassionati di beach volley potranno godersi questo spettacolo a cielo aperto che si caratterizza per l’alto livello tecnico, grazie alla presenza di ottimi preparatori e di stelle del beach volley e allenatori di primo piano.
Le Uova artistiche colorano la Pasqua di Cervia (Ra)
A Pasqua (da sabato 8 a lunedì 10 aprile) tornano nel cuore della località balneare le realizzazioni artistiche di pittori e artigiani, per l’appuntamento con “Primavera Marittima - Uova d’arte”. Piazza Garibaldi e Piazzetta Pisacane saranno animate da un’esposizione di sculture a forma di uovo di varie forme e dimensioni, realizzate a mano con i materiali più disparati, dal legno alla ceramica, dal metallo allo zucchero, con premiazione finale dell'uovo più votato dal pubblico. Numerosi laboratori creativi coinvolgeranno i bambini che potranno dare sfogo a tutta la loro fantasia, inoltre spettacoli, artisti di strada e tante sorprese coloreranno queste giornate di festa. Info: Primavera Marittima - Uova d'arte — Turismo Comune di Cervia
A Tredozio (FC) tradizionali sfide a “colpi” di uova
Nei giorni di Pasqua e Pasquetta (domenica 9 e lunedì 10 aprile), Tredozio, piccolo borgo in provincia di Forlì-Cesena, rinnova il doppio appuntamento con la 60a edizione della Sagra e Palio dell'Uovo. La tradizionale festa, nata come rituale propiziatorio alla primavera, vedrà i 4 rioni del borgo romagnolo sfidarsi in altrettante gare all’interno dell’alveo fluviale del paese, nella zona antistante Largo Ghetti, in pieno centro. Domenica si svolgeranno i Campionati di “Sfogline” (donne che “tirano” la sfoglia) e dei mangiatori di uova sode. A Pasquetta si rinnoverà l'appuntamento per la conquista del Palio, sfida annuale preceduta da una sfilata dei carri allegorici. Gli sfidanti dei 4 rioni affronteranno quattro prove, la più particolare delle quali è la "battaglia delle uova", un incontro di abilità e precisione, con il lancio di 600 uova crude per ogni tornata. Seguiranno la gara “dell’uovo nel pagliaio”, con la ricerca di circa 200 uova sode nascoste in un pagliaio, quella “dell’uovo in bersaglio” e la gara “del tiro alla fune”, con le due squadre sfidanti posizionate sulle rive contrapposte del fiume. Durante la manifestazione saranno allestite mostre di fotografia e di artigianato artistico, mentre gli stand gastronomici prepareranno menu a base di uova. Per info: tel. 333.7273495.
Sfilate di carri e maschere di cartapesta al “Carnevale della Romagna” (FC)
L’antico Carnevale di Gambettola (il Carnevale della Romagna), arrivato alla sua 137a edizione, torna a Pasquetta e sabato 15 aprile, per due giorni di sfilate di carri allegorici di prima categoria, giganti di cartapesta realizzati alla Bottega del Carnevale. Tema di questa edizione, i Cartoons, ma verrà anche realizzato un carro con i materiali raccolti nei numerosi depositi di rottami di Gambettola, dedicato alla tematica dell’ambiente, progetto coordinato da Nikki Rifiutile di Mutonia di Santarcangelo di Romagna (Rn). Sfileranno altri 12 carri di seconda categoria, tra cui un gruppo del Senegal e uno del Kenya, che faranno vivere le tradizioni dei loro carnevali, con balli e musiche. Per tutta la settimana ci saranno eventi per adulti e bambini all’interno del “Villaggio del Carnevale”. Info: www.carnevaledigambettola.it/info
Installazione delle “Vele al Terzo” nel museo Galleggiante della Marineria (FC)
A Cesenatico, la Pasqua e l’avvio della stagione primaverile coincidono con una tradizione locale dal grande valore storico e culturale, l’installazione delle “Vele al Terzo”. Sono le vele dipinte con le tipiche tinte ocra delle terre naturali (giallo, arancio e rosso), decorate con lettere alfabetiche e simboli unici, che vengono ammainate dai marinai specializzati sulle 10 antiche imbarcazioni (bragozzi, trabaccoli, topi e battane) del Museo Galleggiante della Marineria, lungo il Porto Canale Leonardesco. Durante le festività pasquali, queste vele a forma di trapezio e col pennone sporgente un terzo avanti all’albero (da qui il nome), saranno pronte per essere ammirate e fotografate e resteranno “in mostra” fino a ottobre. Una curiosità: in passato le “Vele al Terzo” avevano queste tipiche tonalità accese, per garantire la migliore visibilità in mare e una maggiore sicurezza in caso di soccorso. Info: visitcesenatico.it/
“Processione dei Giudei” a Pennabilli (Rn)
Come da tradizione, nella ricorrenza del Venerdì Santo (7 aprile), nel borgo dell’Alta Valmarecchia si svolgerà la “Processione dei Giudei” in cui si commemora la Passione, la Crocefissione e la Morte di Gesù. L’intero borgo medioevale si cala in un’atmosfera d’altri tempi di rara ed unica suggestione, illuminato solo da fiaccole e bracieri. Gli appartenenti alle Confraternite, vestiti con gli abiti tradizionali, trasportano a spalla una seicentesca scultura, in cartapesta policroma, raffigurante la “Madonna addolorata”. La processione parte alle 21 dalla Chiesa della Misericordia e sfila lungo vicoli dal castello di Penna al Castello di Billi. Il tutto contornato da preghiere e canti popolari. L’evento ha ottenuto il riconoscimento di manifestazione storica dalla Regione Emilia-Romagna. Info: Processione dei giudei a Pennabilli, Venerdì Santo
Spettacoli “diffusi” a Bellaria-Igea Marina (Rn)
Sabato 8 e domenica 9 aprile, i viali pedonali Ennio e P. Guidi di Bellaria-Igea Marina, si animeranno con il grande evento gratuito “Pasqua 2023-Musica Diffusa”. La località si trasformerà in un teatro a cielo aperto, con show, dj set e concerti, nel tardo pomeriggio e in serata, che diffonderanno musiche di diversi generi, in un’atmosfera di grande festa. Tanti gli appuntamenti: dalle hit parade di Radio Bruno, al dj set con “Lorysound”, Thomas &Thomas” e il duo “Space Invaders & Roxy”. Dalle canzoni più famose degli anni ‘90 con la band “Voglio tornare negli anni ‘90”, allo show musicale con il pianista performer “Matthew Lee”, fino al Concerto della band “I Camaleonti” con i loro brani che hanno segnato la storia della musica italiana. Non mancheranno le iniziative dedicate ai giovanissimi, come il Meet&Greet con le youtubers Ludovica e Aurora - che incontreranno i loro fans durante un loro mini show – e l’innovativa Cartoon Cover Band “MIWA”, che suonerà le sigle dei cartoon più famosi in un mix di ska, punk, disco, reggae e funky. Da non perdere il lunedì di Pasquetta “Il Dopo Pasqua”, con animazione e uova di cioccolato per tutti alle 15 in Piazza Don Minzoni. Info: www.bellariaigeamarina.org; www.bellariaigeamarina.org/it/news/6888/PASQUA-2023%7C-MUSICA-DIFFUSA.html
Torna il 6° Streeat Food Truck Festival a Rimini
Durante le festività pasquali (da venerdì 7 a lunedì 10 aprile) torna a Rimini la festa dedicata al miglior cibo di strada su due ruote, nella bella cornice del Parco XXV Aprile, nel cuore di Rimini. Per 4 giorni, ape car, carretti, furgoncini, biciclette, roulotte, moto e rimorchi, saranno allestiti sul grande “tappeto verde”, con piastre, forni, friggitrici, bollitori e griglie. Dalle 18 fino a tarda sera, sforneranno “street food” (dagli arancini siciliani ai panzerotti pugliesi, passando per gli arrosticini abruzzesi), da gustare in piedi o nei tavoli allestiti per l’occasione. Il tutto accompagnato da birre artigianali, vini naturali, centrifughe di frutta verdura e cocktail. Per info: www.facebook.com/events/894609458382756?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22surface%22%3A%22page%22%7D]%7D
Nuovi allestimenti floreali e Concerto di Beppe Carletti a Riccione (Rn)
Durante le festività di Pasqua, sboccia nel centrale ed elegante Piazzale Roma di Riccione, il Giardino sul mare. Tanti fiori colorati spuntano dalle aiuole del sentiero che porta alla Serra, un piccolo spazio nel cuore di un bosco urbano, luogo di incontri, eventi e di piacevoli soste. Nella Limonaia del Giardino sul mare artisti e artigiani dipingeranno abiti vintage, interpretando le cromie vivaci di Frida Kahlo (a cui è dedicata la mostra fotografica “Frida Kahlo. Una vita per immagini” nelle sale di Villa Mussolini). Anche il grande gazebo del “salotto riccionese” (viale Ceccarini) diventerà green e si trasformerà in un’isola botanica sviluppata in verticale, mentre la nuova pavimentazione del viale si arricchirà di fiori e 101 ulivi, tanti quanti gli anni della località balneare. Tripudio di colori anche per viale Dante, che all’altezza del porto, si impreziosirà di corolle e boccioli. In questa atmosfera floreale, venerdì 7 aprile, Beppe Carletti- celebre tastierista e cofondatore del gruppo musicale dei Nomadi- proporrà un concerto per piano nella sala “Granturismo” del Palazzo del Turismo, dal titolo “Sarà per sempre”. Appuntamento (gratuito) che anticipa l’esibizione della band prevista a giugno, per festeggiare 60 anni di attività. Info: www.riccione.it/it.
A Cattolica (Rn) vanno in scena le specialità gastronomiche internazionali
Torna nella Regina dell’Adriatico il “Festival Internazionale del Gusto”, da venerdì 7 a lunedì 10 aprile, in Piazza I Maggio. Una quindicina di food truck proporranno i loro piatti on the road, sia dolci che salati, oltre che con una selezione delle più buone birre artigianali da gustare nell’area degustazione allestita per l’occasione. Sempre in piazza, hobbisti e artigiani metteranno in mostra le loro creazioni. Non mancheranno gli appuntamenti con musica e cabaret. Ingresso gratuito. Per info: Tipico Eventi (Matteo) 392.8582486; Cattolica – Festival internazionale del gusto.
Pasqua e Pasquetta alla Delizia Estense del Verginese (Fe)
A Pasqua (9 e 10 aprile) apre le porte ai visitatori la Delizia Estense del Verginese di Portomaggiore (Fe) - antica dimora di svago della famiglia d'Este, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Nella mattina di Pasqua, alle 11, visita guidata alla Delizia e al giardino rinascimentale - il Brolo - che circonda il castello. Nel pomeriggio, alle 15:30, visita guidata alla mostra archeologica “Mors Inmatura”, necropoli romana a poca distanza dalla dimora estense. Lunedì di Pasqua e martedì 25 aprile, dalle 15:30 “Il Giardino Incantato”,visita esperienziale al Brolo, antico giardino produttivo della Delizia,che anticamente offriva frutti dalla primavera all’autunno e che in primavera si mostra in tutto il suo splendore. Prenotazione obbligatoria per tutte le visite, al circuito AmaParco di Atlantide: tel. 335.236673, mail: verginese@atlantide.net.
Pasquetta con Caterina Sforza alla Rocca di Riolo (Ra)
A Pasquetta (10 aprile) la Rocca Sforzesca accoglie i piccoli e grandi visitatori per una visita esperienziale narrata, in compagnia di Caterina Sforza in persona. L’appuntamento “Gli esperimenti di nostra signora Caterina” della durata di un’ora, è un viaggio esperienziale tra erbe officinali e ricette cifrate per scoprire i segreti del ricettario della “Leonessa delle Romagne”. A seguire, realizzazione di una tisana utilizzando le erbe fresche del percorso museale “Le Erbe di Caterina”. Info e biglietti: shop.atlantide.net/circuito-amaparco/rocca-di-riolo/
Il linguaggio della moda e il suo rapporto con l’arte a Forlì
La grande mostra al Museo Civico San Domenico di Forlì “L’Arte della Moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789 – 1968”, dal 18 marzo al 2 luglio, è dedicata all’affascinante rapporto fra arte e moda, dall’Ancien Régime al secondo Novecento. La moda dipinta, ritratta, scolpita, realizzata dai grandi artisti. L'abito che modella, nasconde, dissimula e promette il corpo. L'abito come segno di potere, di ricchezza, di riconoscimento, di protesta. Come cifra distintiva di uno stato sociale o identificativa di una generazione. La moda come opera e comportamento. In mostra, abiti e accessori di Maison Collot, Lanza, Sartoria Ventura, Poiret, Fortuny, Balla, Depero, Chanel, Lanvin, Worth, Monaci Gallenga, Dior, Ferré, Valentino, Ferragamo, Capucci, Schon, Marucelli, Saint Laurent, Balestra. Info: www.facebook.com/Museiforli/
Visite guidate a Villa Torlonia e Casa Pascoli (FC)
A Pasqua e Pasquetta (domenica 9 e lunedì 10 aprile) il circuito AmaParco della Cooperativa sociale Atlantide organizza due visite. A Pasqua, dalle 11, “Storie di famiglia: l’uomo dietro al poeta”, una visita guidata di 1 ora al Museo Casa Pascoli, tra le stanze della casa natale del poeta, per ritrovare i suoi affetti più cari e rivivere i suoi luoghi del cuore. Il giorno seguente, alle 16, “Storie e poesia in uno scatto”, visita guidata di 1 ora a Villa Torlonia. Il fil rouge della narrazione fotografica accompagnerà i visitatori tra le immagini della mostra “Dell’etereo sole. Giovanni Pascoli fotografo”, per scoprire una passione inedita del poeta. Per info e prenotazioni: tel. 0541 936070; parcopoesiapascoli@comune.sanmauropascoli.fc.it; www.atlantide.net/iniziative-eventi/pasqua-al-parco-poesia-pascoli/
Frida Kahlo. Una vita per immagini
Mostra fotografica dedicata all’artista messicana ospitata (fino a lunedì 1° maggio) a Villa Mussolini a Riccione (Rn) con apertura straordinaria a Pasquetta (10 aprile). Attraverso un centinaio di scatti, si ripercorrono le vicende della vita controcorrente della grande artista messicana, che l’hanno trasformata in un’icona femminile e pop a livello internazionale. Le foto sono state realizzate dal padre Guillermo e da alcuni dei più̀ grandi fotografi della sua epoca, come Leo Matiz, Imogen Cunninghan, Edward Weston, Lucienne Bloch, Bernard Silbertein, Manuel e Lola Alvarez Bravo, Nickolas Muray. Per info e biglietti: www.civita.art; www.promhotelsriccione.it/frida-kahlo/; IAT Riccione, tel. 0541 426050.
Adrenalina e puro divertimento a Mirabilandia - Savio (Ra)
Da giovedì 6 aprile Mirabilandia (Ra), il parco tematico più esteso d’Italia (ben 850mila metri quadri) riapre le porte e per Pasqua accoglie ininterrottamente i visitatori fino a martedì 11 (dalle 10:30 alle 18), con tante novità. Ad inaugurare il Parco ci sarà l’illusionista Antonio Casanova con il suo show “L’illusionista” (fino a domenica 4 giugno). Sul palco del Teatro della Magia, unico in Italia nel suo genere – andranno in scena le illusioni che hanno fatto conquistare a Casanova due Merlin Award (gli Oscar della magia), con corpi umani che levitano e svaniscono, oggetti solidi che diventano liquidi e un vero elicottero che si materializzerà dal nulla. Tutti i giorni all’entrata del Parco ci sarà la nuovissima “Pirates-Welcome Parade” con stravaganti pirati. Atmosfere western per la novità “Steampunk saloon”, lo spettacolo nell’area Far West Valley, mentre il palco di Piazza della Fama si trasformerà nella prestigiosa “School of Performing Arts” di New York per il nuovo “Hall of Fame” con ballerini, cantanti e attori alla ricerca dell’agognato successo. Torna a grande richiesta al Pepsi Theatre l’esclusivo “Zorro – Il musical”. Per i più piccoli la coloratissima festa “Let’s Party” con alcuni dei più amati personaggi di Nickelodeon, e gli imperdibili “Meet & Greet” per una foto ricordo con i Paw Patrol (Chase, Marshall e Skye), SpongeBob e il suo migliore amico Patrick, le tartarughe Ninja e Dora l’Esploratrice. Ad animare piazza della Fama sotto le stelle ci penseranno le note di “Wow” lo spettacolo con live band e con ambientazioni futuriste degli anni 2090. Fresco dei festeggiamenti per le “nozze d’argento”, torna anche lo stunt show più acclamato d’Europa, “Hot Wheels City-La nuova sfida” con le epiche avventure dei super piloti Chase ed Elliot alle prese ancora una volta con lo scienziato pazzo. Per gli amanti del brivido, l’horror house The Walking Dead ispirata alla nota serie televisiva, unica in Italia. E per chi è a caccia di adrenalina, imperdibile un giro sulle attrazioni da Guinness dei Primati come iSpeed(il più alto e veloce launch coaster in Italia), Katun (il più lungo inverted coaster in Europa) e Divertical (il più alto water coaster al mondo). Per gli amanti delle due ruote, motori accesi nell’area Ducati World con attrazioni e simulatori di ultima generazione. Per i più piccoli ci sono le aree Dinoland con i dinosauri e le ambientazioni di milioni di anni fa, Bimbopoli con la giostra a cavalli su due piani e le atmosfere cowboy della Far West Valley. Anche quest’anno, grazie alla partnership fra Mirabilandia e Scalapay, sarà valida la formula buy now, pay later (compra ora e paghi successivamente), che consente di dilazionare le spese di abbonamenti e soggiorni con formula Parco+Hotel. In più, grazie alla partnership con Amazon Pay, gli utenti che acquisteranno abbonamenti VIP o GOLD, riceveranno subito un Buono Regalo Amazon.it da 15€. Info e biglietti: www.mirabilandia.it/
Incontri ravvicinati con gli animali selvatici di Safari Ravenna (Ra)
Il parco faunistico Safari Ravenna, di fronte al parco divertimenti Mirabilandia, apre per Pasqua da giovedì 6 a martedì 11 aprile, dalle 10 alle 15 (Pasqua e Pasquetta dalle 9:30). Nell’area pedonale diverse novità aspettano i visitatori: una nuova area dedicata agli istrici, l’area babbuini interamente rinnovata, la vasca che ospita le lontre ancora più grande e nuovo accesso all’area lemuri, dall’interno. Il percorso di 4 km, nei circa 35 ettari di parco, permette di vedere gli animali da vicino senza barriere, a bordo di auto elettriche, del trenino del Parco o della propria vettura. Esemplari di leoni, tigri, ippopotami, giraffe, zebre, bisonti, cammelli, struzzi, lama, antilopi e tante altre specie, nati da generazioni in cattività, possono muoversi in autonomia negli ampi spazi, vivendo in sicurezza e benessere, grazie alle cure e attenzioni di “keeper” e veterinari esperti. Info e biglietti: www.safariravenna.it/
Faccia a faccia con un T-Rex all’Acquario di Cattolica (Rn)
Ha riaperto dall’1 aprile l’Acquario di Cattolica, il più grande dell’Adriatico, con due grandi novità. “Il Mondo dei Dinosauri”, nell’area esterna dell’Acquario, con 13 riproduzioni iperrealistiche e un’area scavo per i più piccoli, per riportare alla luce fossili e molluschi ormai scomparsi. Cambio di proporzioni per la seconda grande novità, in arrivo nel percorso Viola, dove sarà inaugurata la mostra “Insetti giganti, XXL Edition” che esplora il misterioso mondo di coleotteri, ditteri, lepidotteri, con riproduzioni che li ingrandiscono da 20 a 200 volte e portano i visitatori faccia a faccia con la popolazione più numerosa del pianeta. Nel weekend di Pasqua (aperto non stop da giovedì 6 a martedì 11 dalle 10 alle 18:30), torneranno i due Incontri Straordinari” “Dietro le Quinte” e “I Segreti del Rettilario”, per avventurarsi fra misteri della natura e il backstage dell’Acquario (appuntamenti su prenotazione). Le emozioni proseguono nei percorsi dedicati agli oltre 3mila animali di 400 specie diverse fra pesci, rettili, lontre e pinguini dei restanti 3 itinerari tematici: Blu, con pinguini, decine di squali e migliaia di animali marini come meduse, cavallucci marini, murene, trigoni, Giallo dove lontre, caimani e la tartaruga alligatore raccontano di ecosistemi fluviali minacciati, Verde, con rettili, sauri, anfibi e insetti curiosi. Imperdibili gli appuntamenti gratuiti con le cibature degli animali, insieme a esperti e biologi.
Numerose le aree tematiche e interattive: da “Sulle orme dei Pinguini Imperatore” al “Mangrovieto” fino all’area “Plasfiniamola”, che testimonia l’impegno dell’Acquario per l’ambiente e i pericoli che lo minacciano. Info e biglietti: www.acquariodicattolica.it
Scoperte continue al Family Experience Park di Riccione “Oltremare” (Rn)
A Pasqua Oltremare - il Family Experience Park di Riccione – apre per ben 7 giorni di fila, da mercoledì 5 a martedì 11 aprile (ore 10-18) e accoglie le famiglie con il “Passaporto dell’Avventura”, da riempire con i tanti bollini da conquistare nelle varie aree del parco. Chi lo completa riceve due sorprese: un gadget di Oltremare e la foto con la mascotte Ulisse, il delfino più simpatico d’Italia. Nella Laguna di Ulisse, la più bella d’Europa, nuotano i delfini che il pubblico impara a conoscere e rispettare; nell’Arena dei Rapaci tutti a naso in su per ammirare falchi, poiane, gufi e grifoni, condotti da abili falconieri, mentre nella Crazy Farm Arena si osservano gli affascinanti pappagalli esotici. Nel mondo di Australia Experience si può lasciare la propria impronta sulla parete di roccia, riportare alla luce un gigantesco rettile fossile e cercare pepite d’oro nella miniera, sotto gli occhi dei teneri Wallaby, i piccoli canguri australiani. La giungla di Darwin rivela gli enormi alligatori. Dal bianco dei ghiacci al fuoco dei vulcani di “Pianeta Terra” racconta la nascita del nostro pianeta. Novità nel “Delta di Oltremare”, delicato ecosistema dedicato ad uno degli ecosistemi più ricchi d’Italia, che ospiterà anche i rari storioni, frutto di un programma di ripopolamento. Nell’area “Salva una specie” sarà visitabile la mostra - in collaborazione con il Gruppo Hera - “L’Acquario di rifiuti’ di ‘Scart: il lato bello e utile del rifiuto’, opere d’arte realizzate esclusivamente con materiali di scarto. Info e biglietti: www.oltremare.org
Cultura, divertimento e brividi a “Italia in Miniatura” (Rn)
Italia in Miniatura a Rimini riapre in aprile, quasi tutti i giorni, dalle 10 alle 18:30. Il parco omaggia il Bel Paese con oltre 300 miniature di monumenti d’Italia e d’Europa, come il Duomo di Milano, ii Colosseo, la Fontana di Trevi, la Torre di Pisa ma anche la Torre Eiffel di Parigi e l’Atomium di Bruxelles. Ogni città e piazza è ambientata in un paesaggio da sogno, fra 5mila veri alberi in miniatura, trenini che sfrecciano davvero dalle Alpi alle Isole, corsi d’acqua, cascate, ponti e scenette che il pubblico può attivare, premendo un pulsante. A tanta bellezza fanno da contorno le originali ed emozionanti attrazioni del parco, comprese nel biglietto: Venezia, navigabile in gondola come quella vera; la Vecchia Segheria, per una discesa mozzafiato a bordo di tronchi; la Monorotaia, il trenino sospeso che viaggia a mezz’aria e la fantasmagorica favola di Pinocchio. A Italia in Miniatura tutto è fatto per creare l’interazione del pubblico: Castel Sismondo, Esperimenta, Piazza Italia con i suoi campanelli e perfino i muri sono “parlanti”. Riapre Play Mart, dove i piccolissimi possono giocare in libertà e sicurezza fra vasche di palline colorate. Inoltre, con un piccolo supplemento si godono due attrazioni molto particolari: Cinemagia7D e AreAvventura. Il parco ha aree picnic e punti ristoro interni. Info e biglietti: www.italiainminiatura.com
Fiabilandia (Rn), il parco che fa sognare i bambini
Fiabilandia -il parco divertimenti di Rivazzurra tra i più antichi d'Italia- e la sua buffa mascotte di nome Babau, nel weekend di Pasqua (da venerdì 7 a martedì 11), accoglieranno i piccoli e grandi visitatori tra le tante attrazioni immerse nei 150mila mq di verde. Il parco si sviluppa intorno al Lago Bernardo e si suddivide in 5 aree tematiche principali: Medievale, Orientale, La Baia dei Pirati, il Borgo Magico e il Far west. Tra giostre e spettacoli, attualmente offre oltre 20 attrazioni, alcune completamente rinnovate e ispirate a mondi fantastici e alle fiabe più famose. Tra le novità della stagione 2023 i nuovi show dal vivo “C’era una volta Tijuana…un salto nel lontano Messico”, “Fiaby Circus…il magico mondo del Circo” e “Biancaneve e i sette nani”. L’anno scorso è stato inaugurato il primo “Museo Didattico Circense” Italiano, aperto a tutti i visitatori del Parco: una ricca collezione di costumi, attrezzi di scena, diorami, locandine e documenti, il tutto articolato in un percorso che si dipana attraverso 20 teche. Il Parco tematico ha numerosi punti di ristoro, un ristorante self-service e alcune aree attrezzate per picnic. Info e biglietti: www.fiabilandia.it/
Terme e…cioccolato
Alle Terme della Fratta di Bertinoro (FC), il cacao di qualità è utilizzato per aromatizzare l’acqua termale. Nasce così l’idromassaggio termale al cioccolato: fa parte della proposta di Pasqua, con due notti, mezza pensione, spa termale all’Allegro Italia Fratta Terme. In alternativa si può scegliere uno scrub viso al cioccolato: da 259 euro a persona.
Relax fra piscine, saune, massaggi in riva al mare
Godersi le feste di Pasqua in relax totale, passando da una piscina termale a un’altra, da un fango e ad un massaggio. Tanto relax alle Terme di Punta Marina, in riva al mare a due passi da Ravenna. Tre pernottamenti, prima colazione, la piscina termale con percorso idrovascolare, sauna, massaggio: 400 euro per due persone.
Terme e piaceri gourmet tra Riolo (RA) e Castrocaro (FC)
Le Terme di Riolo (Ra) a Pasqua dedicano un’attenzione speciale al gusto. Nella proposta delle feste, con due pernottamenti, colazione, piscina e idromassaggi termali, ci sono il tradizionale pranzo di Pasqua e una degustazione di Olio Brisighello a Brisighella, uno dei Borghi più belli d’Italia (costo 187 euro a persona). Un ambiente raffinato con arredamento Art Decò e opere d’arte alle pareti, è la cornice del pranzo di Pasqua alle Terme di Castrocaro con il classico taglio della colomba. Il pacchetto include 2 pernottamenti nel Grand Hotel Castrocaro – LongLife Formula, 2 ore al Percorso Benessere della Health Spa con bagno romano, bagno turco termale, saune, piscine termali, massaggio californiano e Shinrin Yoku, camminata meditativa nel Parco secolare (euro 366 a persona).
Pasqua alle Terme con i bambini a due passi dalle Foreste Casentinesi
In Emilia-Romagna alcuni centri dedicano pacchetti speciali alle famiglie con bambini. I genitori possono stare tranquilli mentre i bambini si divertono tra animazioni, giochi, merende. Una di queste destinazioni è Bagno di Romagna (FC), piccolo borgo termale nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Al Ròseo Euroterme Wellness Resort c’è “Gnomo Mentino”, la mascotte di Euroterme pensata per i piccoli ospiti, con il suo aiutante a proporre tanti giochi e laboratori. Tre giorni all inclusive, piscine termali e pranzo di Pasqua a buffet: 327 euro a persona. Sempre a Bagno di Romagna, l’Hotel delle Terme Sant'Agnese include nella proposta una squadra di animazione per i più piccoli e, nella mattina di Pasqua, colazione con una sorpresa per i bambini. Tre giorni all inclusive con due ore di percorso spa Thermae Romanae, piscina benessere anche serale, pranzo tradizionale di Pasqua, degustazione di cioccolato artigianale, visita guidata alle sorgenti termali, passeggiata al Bosco del Benessere: da 342 euro.
Escursioni Bike&Boat tra “Delizie” e natura
Il Lunedì di Pasquetta (10 aprile), c’è un bell’itinerario che permette di esplorare la provincia di Ferrara, seguendo gli Anelli del Po, nuovi percorsi che integrano navigazione e bici, fra i suggestivi scenari naturali del Patrimonio dell’Umanità UNESCO delle Delizie Estensi (antiche residenze dei duchi d’Este, che hanno ottenuto dall’Unesco il prezioso riconoscimento per il ruolo fondamentale di collegamento fra Ferrara, città del Rinascimento e il paesaggio del Delta del Po). Nel regno della bicicletta e della biodiversità del Grande Fiume, il tragitto “Anello del Rinascimento”, con partenza e arrivo dalla Darsena di Ferrara, prevede il passaggio in bicicletta nella ricca campagna ferrarese e la visita della “Delizia di Belriguardo”, a Voghiera, reggia estiva estense chiamata la “Versailles degli Estensi”. Successivamente, si raggiunge la “Delizia del Verginese”, altra antica dimora di svago della famiglia d’Este. Infine, dalla Chiusa di Sabbioncello si rientra a Ferrara in barca, navigando sul Po di Volano. Questo e altri percorsi del progetto “Bike& Boat”, permettono di vivere esperienze uniche tra le arti del Rinascimento, le preziose aree naturalistiche e le bontà enogastronomiche del territorio, il tutto all’insegna del turismo fluviale e della mobilità sostenibile. L’escursione si ripete anche sabato 3 giugno e domenica 24 settembre. Info: www.ferrarainfo.com; www.visitferrara.eu/it/eventi/gli-anelli-del-po-bike-and-boat.
Le Valli di Argenta (Fe) si visitano in bici, a piedi e in ecobus
A Pasqua e Pasquetta sono organizzate varie escursioni che permettono di conoscere l’ecosistema delle Valli d’Argenta (Fe), seduti in bus, oppure in bicicletta e a piedi. Sabato 8 aprile, alle 16, “Escursione in bici nelle Valli di Argenta”, itinerario ad anello di circa 12 km, della durata di 2 ore e mezza, alla scoperta delle zone umide delle Valli di Argenta e della sua particolare biodiversità. Domenica 9, alle 10, “Escursione in eco-shuttle”: un percorso di circa due ore comodamente seduti, alla scoperta di questo paradiso di acqua dolce, tra ninfee, canneti e boschi popolati da una grande biodiversità animale e vegetale. Nel pomeriggio, alle 16, “Escursione a piedi nelle Valli di Argenta”, 5 km di passeggiata all’interno dell’area protetta delle Valli di Argenta. Alle 17:30, si potrà ammirare il suggestivo spettacolo di questo particolare ecosistema al tramonto, nell’ “Escursione al tramonto in eco-shuttle”, della durata di 2 ore. Per gli amanti delle camminate, a Pasquetta (10 aprile), dalle 10 in poi, sarà organizzata l’escursione "A ciascuno il suo uovo”, all’interno della zona umida, fino al Bosco del Traversante, per conoscere le uova degli animali che popolano questo ambiente. Nella stessa giornata, sarà riproposta l’“Escursione in eco-shuttle”, alle 10 e alle 16. Per info e prenotazione obbligatoria: Museo delle Valli, tel. 0532.808058; info@vallidiargenta.org.
A piedi e in barca nelle zone umide del Parco del Delta del Po (Ra)
Per Pasqua la riserva naturale della Salina di Cervia (Ra) apre le “porte” ai visitatori per suggestive gite a piedi e in barca, accompagnati da guide ambientali. Le gite sono organizzate dalla Cooperativa Sociale Atlantide di Cervia. Sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 aprile, alle 14:30, passeggiata lungo la “Via dei nidi”, un percorso di circa 1 km, per osservare gli uccelli in cova, il corteggiamento, l’accudimento dei piccoli e le tecniche di difesa del nido. Per info, costi e prenotazioni: www.atlantide.net/iniziative-eventi/passeggiata-lungo-la-via-dei-nidi-7/
“In barca alla ricerca dei fenicotteri” è la seconda gita prevista sempre da sabato a lunedì, alle 16. L’escursione guidata in barca elettrica attraverserà alcuni canali per avvistare diverse specie di uccelli della Salina, immersi nel silenzio di questo ecosistema. Per info, costi e prenotazioni: www.atlantide.net/iniziative-eventi/barca-alla-ricerca-dei-fenicotteri-7/ L’esperienza può essere fatta anche in bici a Pasqua e tutte le domeniche di aprile alle 10: www.atlantide.net/iniziative-eventi/la-pedalata-dei-fenicotteri-43/. Domenica 9 aprile dalle 19, la Cooperativa Atlantide organizzerà una escursione al “Tramonto nelle Valli tra fenicotteri e specchi d’acqua”, con guida ambientale escursionistica, nell’area della Pialassa della Baiona, 1.100 ettari di zone umide nel Parco del Delta del Po ravennate. Muniti di binocolo, si potranno ammirare e riconoscere le diverse specie animali che vivono in quest’area, come il Marangone Minore, il Mignattaio, il Mignattino Piombato. Per info, costi e prenotazioni: www.atlantide.net/iniziative-eventi/tramonto-nelle-valli-fenicotteri-specchi-dacqua-11/
Per finire, a Pasqua e a Pasquetta, dalle 10, “Salina, bici e brunch”, percorso di 2 ore e 30 minuti con guida esperta, con prima tappa alla Salina Camillone (ultima salina artigianale cervese), per poi osservare le diverse specie animali, lungo la nuova pista ciclabile e concludere l’esperienza alla Locanda Acervum, per un brunch dolce e salato. Info, costi e prenotazioni: shop.atlantide.net/circuito-amaparco/salina-di-cervia/
Passeggiate a piedi e in bici al Museo NatuRa di Sant’Alberto (Ra)
Durante le festività pasquali, dal Museo NatuRa di Sant’Alberto (Ra) partono escursioni in bici e a piedi ideali per gli amanti del birdwatching e della fotografia naturalistica. A Pasqua (domenica 9), “La Pedalata dei Fenicotteri”, tour guidato di un paio di ore in bicicletta, attraverso le Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta della natura del Delta del Po e per ammirare i fenicotteri. Sempre a Pasqua, “Tramonto nelle Valli, tra Fenicotteri e Specchi d’Acqua”, escursione guidata con binocolo, nell'orario più suggestivo della giornata, tra i tradizionali capanni da pesca, per osservare e riconoscere le diverse specie animali che vivono alla Pialassa della Baiona, zona umida ravennate del Parco del Delta del Po. Biglietti su: Museo NatuRa – Shop Atlantide.
Tour in canoa a Milano Marittima (Ra)
Con le belle giornate primaverili e nella settimana di Pasqua, il Club Canoa Kayak propone escursioni in canoa o kayak nel suggestivo paesaggio delle Saline di Cervia (Ra) e lungo il canale emissario di Milano Marittima, in mare o alla foce del fiume Bevano. Partendo dalla sede del Club, si attraversa la pineta di Milano Marittima fino alle Saline, per fermarsi a osservare i fenicotteri rosa e gli altri uccelli di questo habitat naturale, per poi continuare lungo i canali circondariali e fare una sosta per altri avvistamenti. Possibilità di noleggio canoe e kayak per escursioni individuali o con guida, su richiesta. Prenotazione richiesta per gruppi dalle 2 persone in su. Per info, costi e prenotazioni: Escursione in salina in canoa — Turismo Comune di Cervia
Aperitivo floreale personalizzato al Giardino delle Erbe (Ra)
Con la bella stagione, il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio (Ra) si offre ai visitatori nel giorno di Pasquetta, per un creativo “Aperitivo floreale”. Dopo la visita guidata al giardino, tra fiori e piante aromatiche (ore 10), ci sarà un aperitivo in cui ognuno potrà creare il proprio cocktail, attraverso personali abbinamenti di fiori e piante, che daranno un tocco di profumo e colore alle bevande. Il Giardino annovera circa 480 specie di piante officinali utilizzate in cucina, nella medicina e nella cosmesi fin dal basso Medioevo, quando venivano lavorate nelle officine dei conventi. Di proprietà della Regione Emilia-Romagna, dal 2015 è gestito dal Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. Info e biglietti: shop.atlantide.net/circuito-amaparco/giardino-delle-erbe/
Pasqua tra farfalle in volo a Milano Marittima (Ra)
Una Pasqua all’insegna della sostenibilità ambientale ti aspetta alla “Casa delle Farfalle” di Milano Marittima. Un viaggio nella biodiversità con approfondimenti su insetti, ecosistemi e tutela degli habitat naturali. Da venerdì 7 a lunedì 10 aprile, il museo apre dalle 9.30 alle 18, con orario continuato. Domenica di Pasqua, con il biglietto di ingresso sono incluse due visite guidate molto particolari: alle 11, “Primo volo libero”, suggestivo spettacolo del primo volo delle farfalle nate durante le prime ore della giornata. Alle 17, “Twilight Butterfly”: spettacolo del volo delle farfalle crepuscolari, con racconto delle loro abitudini e delle particolarità di queste specie. Biglietti acquistabili online su Casa delle Farfalle – Shop Atlantide o in cassa il giorno stesso. Info: casadellefarfalle@atlantide.net
In battello alla Diga di Ridracoli (FC)
Emozionante tour in battello elettrico sulle acque cristalline del lago della Diga di Ridracoli, all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, nel weekend di Pasqua (da sabato 8 a lunedì 10 aprile), per ammirare gli scorci più nascosti del Parco, direttamente dall'acqua. Durante l’escursione di 45 minuti (in varie ore della giornata), una guida racconterà ai presenti la storia della costruzione della diga, le sue funzioni e tante curiosità naturalistiche, con la possibilità di sbarcare o essere recuperati presso le due zattere, del Comignolo (direzione Foresta della Lama) e rifugio Cà di Sopra (previo accordo prima della partenza e munendosi in anticipo del biglietto). Il battello non è accessibile a persone in sedia a rotelle, per la presenza di numerosi scalini per arrivare all'imbarco. Per info e biglietti: Idro e Diga di Ridracoli – Shop Atlantide
Forest Bathing ed escursione in E-Bikealla Foresta della Lama (FC)
“Ascolta la foresta: esperienza di Forest Bathing” è l’uscita che propone la Cooperativa “Atlantide” la domenica di Pasqua (9 aprile), all’interno della Foresta della Lama, in un tratto del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi non accessibile con altri mezzi, se non le proprie gambe. Dalle 9:30, si passeggerà con i sensi aperti entrando in relazione con la natura: forme, luci, ombre, suoni e odori stimoleranno l’attenzione involontaria, per una pausa rigenerante sia per il corpo che per la mente. L’iniziativa si svolgerà con un conduttore di immersione in foresta iscritto al registro della rete “Terapie Forestali in Foreste Italiane”. Info costi e prenotarsi tel. 0543.917912; www.ecomuseoridracoli.it/iniziative-eventi/ascolta-la-foresta-2/.
Chi ama muoversi in sella alle due ruote, il giorno seguente (lunedì di Pasquetta), potrà vivere l’esperienza “PEDALAMA: escursione in E-Bike”. Escursione di circa 48 km con MTB a pedalata assistita - facile, richiede solo un minimo di dimestichezza con la bici – dalla Diga di Ridracoli fino alla Lama, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, e ritorno. Il ritrovo è alle 10 presso l’Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli. Al rientro, possibilità di visitare anche l’Idro Ecomuseo, aperto fino alle 18. Evento organizzato in collaborazione con “Outdoor Romagna”. Info, costi e prenotazioni: Alessandro, tel. 3701338368, www.ecomuseoridracoli.it/iniziative-eventi/pedalama-escursione-in-e-bike-2/
Pasqua e Pasquetta esplorando le Grotte di Onferno (Rn)
Le Grotte di Onferno di Gemmano, nell’entroterra della Valconca, aprono ai visitatori nel weekend di Pasqua (domenica 9 e lunedì 10 aprile), sia di mattina che di pomeriggio, per un tour guidato alla scoperta di questa cavità nota fin dal XIX secolo. Le Grotte sono il sito coloniale più importante dell'intera regione, per la presenza di circa 2.500 esemplari di Miniottero, pipistrello dal caratteristico muso corto. Si trovano nella Riserva Naturale, 123 ettari di verde e quiete, da cui partono diversi percorsi a piedi o in mountain bike. Info e prenotazioni: cell. 389.1991683 - E-mail: speleo.la@nottola.org - www.onferno.it
Con l’arrivo della bella stagione ripartono le proposte slow ed en plein air del Circuito Regionale dei Cammini e Vie di Pellegrinaggio dell’Emilia-Romagna, che lancia l’edizione 2023 di “I...
Con l’arrivo della bella stagione ripartono le proposte slow ed en plein air del Circuito Regionale dei Cammini e Vie di Pellegrinaggio dell’Emilia-Romagna, che lancia l’edizione 2023 di “I Love Cammini Emilia-Romagna” (camminiemiliaromagna.it/it).
Esperienze autentiche tra natura, arte, storia e spiritualità – alla “portata di tutte le gambe” per scoprire sia a piedi che in bicicletta, le comunità e i territori tra Piacenza a Rimini. Un calendario di passeggiate e attività dai ritmi lenti, di uno o più giorni, che portano, zaino in spalla, tra chiese medievali, santuari di campagna, sorgenti naturali, alberi monumentali, piccoli borghi e città d'arte, con un passo adatto a tutti e sempre in compagnia.
Sono oltre 50 ad oggi gli appuntamenti, da aprile a ottobre, di “I Love Cammini 2023” con proposte che spaziano dalle camminate da 1 a 6 notti in compagnia di guide esperte, con pernottamento in più luoghi, alle escursioni di una sola giornata per conoscere alcune tappe dei Cammini, fino agli appuntamenti serali tra natura ed enogastronomia.
Tra le proposte di più giorni, il Cammino di San Vicinio (Natura Attiva in Valle Savio), propone tre giornate per rigenerarsi all’aria aperta a contatto con la natura, tra passeggiate, visite guidate e trekking avventurosi nel territorio della Valle del Savio e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (FC). L’esperienza include la suggestiva escursione a bordo di un battello elettrico nello splendido scenario del lago della Diga di Ridracoli, a Bagno di Romagna, in collaborazione con l’Ecomuseo delle Acque (l’esperienza può essere prenotata fino alla fine del mese di ottobre).
Altra esperienza di più notti è il “Cammino di San Francesco”, 5 giorni di trekking che dalla Riviera Romagnola (Rimini) arriva al Santuario di La Verna (Ar), seguendo i passi di San Francesco, che attraversò più volte queste terre.
Altre escursioni giornaliere prevedono trekking nelle suggestive Valli di Argenta, nel ferrarese, inserite nel circuito della Via Romea Germanica, antico itinerario di circa 1.022 km - dal 2020 Rotta Culturale Europea - che parte da Ausburg, in Baviera, e attraversa diverse nazioni, fino alla Pianura Padana, passando da Ferrara fino a Ravenna, per poi proseguire sull’Appennino Tosco-Romagnolo verso Roma. Varie le proposte dell’Ecomuseo di Argenta, in aprile e maggio, ideali per le famiglie con bambini, lungo questo tratto di Cammino. Rimanendo sulla Romea Germanica, ecco "Sui passi del Monaco Alberto", escursioni di due giornate in Alto Savio, lungo il percorso descritto dal Monaco Alberto di Stade.
Le esperienze di un giorno includono anche itinerari di grande spiritualità. La 1a edizione degli appuntamenti del Cammino di San Francesco denominati "Francescanamente", propongono diverse attività, come l’escursione, domenica 27 agosto, da Sant’Agata Feltria (Rn) alla “Cella Fausti” (la Cella di Fausto, eremita vissuto prima del VIIII secolo in cui San Francesco ha soggiornato, diventando la Cella di San Francesco).
Per chi desidera intraprendere cammini di più giorni con approfondimenti spirituali, sempre in Romagna c’è l’itinerario de “I Percorsi del Savio”, dedicato a San Vicinio: “Spiritualità in Valle Savio: un'emozionante esperienza di tre giorni”, tre giornate nella bellezza della Valle del Savio, lungo il Cammino di San Vicinio, primo vescovo di Sarsina (FC) e celebre taumaturgo. Il cammino prevede la visita ai pilastri portanti della fede Mercatese: la Sacra Chiesa della Madonna del Ponte, a Longiano (FC), la Basilica Cattedrale Santa Maria Annunziata e San Vicinio a Sarsina e, l’ultimo giorno, visita alla Basilica di Santa Maria del Monte di Cesena (FC) oppure al Santuario di Corzano a Bagno di Romagna (FC).
Le esperienze, in continuo aggiornamento, e i link per informazioni sulle varie attività, sono consultabili nella pagina dei Cammini Emilia-Romagna: camminiemiliaromagna.it/it.
La Notte Rosa compie 18 anni e diventa maggiorenne, abbracciando il tema della Libertà responsabile per regalare a tutti un’esperienza indimenticabile. Ci sarà il genio creativo di un'icona del...
La Notte Rosa compie 18 anni e diventa maggiorenne, abbracciando il tema della Libertà responsabile per regalare a tutti un’esperienza indimenticabile. Ci sarà il genio creativo di un'icona del calibro di Claudio Cecchetto dietro il concept che ispirerà l'edizione 2023 del “Capodanno dell’Estate Italiana”, che dal 7 al 9 luglio prossimi animerà la Romagna in lungo e in largo con musica e intrattenimento per tutti, luci e colori, atmosfere leggere, ‘coccole’ per il corpo e la mente, accoglienza ed empatia, come nella migliore delle tradizioni.
Nella giornata di oggi, lunedì 20 marzo, l'Assemblea dei Soci di Visit Romagna, riunita dal presidente Jamil Sadegholvaad, alla presenza del direttore Chiara Astolfi e dei rappresentanti del Consiglio di Amministrazione, ha approvato la designazione di Claudio Cecchetto nel ruolo di VR Ambassador dei grandi eventi in Romagna.
Dichiara Claudio Cecchetto: “Nel corso degli anni, la Notte Rosa è cambiata e si è evoluta, diventando un evento capace di coinvolgere tutte le città della Riviera Romagnola, dalle più grandi alle più piccole, senza distinzione di età, generi, gusti e interessi. Una trasversalità che è insita da sempre nel Dna di questa terra della sua gente e che merita di essere valorizzata e riaffermata. Per questo motivo vorremmo puntare molto su un tema fortemente identitario, quella della Libertà, e stiamo lavorando a un claim e a un concept che possano rispecchiare i valori di pluralità, apertura e inclusione. Il messaggio che vogliamo ribadire è che la Romagna è una terra ospitale, bella da vivere a 360 gradi e adatta alle esigenze di tutti, senza barriere, un luogo per esperienze onnicomprensive, dove l’energia può essere sprigionata e dove si riafferma il valore della libertà.
Dichiara il Presidente di Visit Romagna, JamiL Sadegholvaad: “Quello dei 18 anni è un traguardo importante per la Notte Rosa, che torna a confermarsi il grande evento di sistema capace di unire e saldare quattro diverse province romagnole nelle loro mille declinazioni. L'edizione 2023 sarà quella dei giovani, che avranno modo di liberare la loro energia ed essere protagonisti assoluti. Un'edizione ispirata a un concetto di divertimento sano, che vede Visit Romagna impegnata come sempre in prima linea nel coordinare le attività di organizzazione, comunicazione, promo-commercializzazione, con l'obiettivo di intercettare un pubblico sempre più ampio e internazionale. Siamo orgogliosi di avere al nostro fianco un vero e proprio talento come Claudio Cecchetto, e siamo certi che con la sua vision saprà portare alla Notte Rosa e agli altri eventi di sistema il guizzo creativo capace di proiettarla nel futuro”.
Nello specifico, nell'ambito del Programma Annuale delle Attività Turistiche, l'ente di promozione delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara affida a Cecchetto il compito di occuparsi del coordinamento creativo dei principali eventi di sistema del territorio, come appunto la Notte Rosa, ma anche la Notte del Liscio e il cartellone di Natale e Capodanno. Il produttore discografico e talent scout, da sempre legato da un rapporto intimo e speciale alla Romagna diventata la sua seconda casa, sarà chiamato a occuparsi dell'ideazione del claim, del concept e delle linee di contenuti delle principali manifestazioni e degli spot tv della campagna estiva 2023, portando il suo contributo sia in fase di pianificazione, che di condivisione con i partner del territorio che durante quella esecutiva. Cecchetto avrà inoltre un ruolo nella fase di valutazione di proposte di nuovi eventi e nel fundraising per attività di promozione di Visit Romagna.
Quella di Cecchetto è una figura che non ha bisogno di presentazioni. Produttore discografico, disc jockey, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano, è conosciuto anche per essere il talent scout che ha scoperto e lanciato numerosi artisti musicali e televisivi, tra cui Linus, Gerry Scotti, Jovanotti, Fiorello, Amadeus, Nicola Savino, gli 883, Paola & Chiara, Sabrina Salerno, Fabio Volo e tanti altri.
Nel frattempo prosegue il lavoro della cabina di regia e dell'imponente macchina organizzativa che ruota attorno all'edizione 2023 della Notte Rosa. Un'edizione davvero speciale, visto che la Notte Rosa compirà 18 anni, diventando di fatto 'maggiorenne'. Il focus sarà dunque sul mondo giovanile e sul concetto di responsabilità, con l'obiettivo di promuovere un divertimento sano e sostenibile. A 18 anni si sogna la libertà, cresce la voglia di autonomia, si è pronti a spiccare il volo: tutto questo si rispecchierà nella filosofia alla base del ricchissimo programma di eventi, appuntamenti ed iniziative che come sempre attirerà in Romagna un vastissimo pubblico nazionale ed internazionale. Il tutto con la volontà di trasmettere e far conoscere al mondo quello che è lo spirito romagnolo e i suoi tratti distintivi: accoglienza, solarità, gentilezza, ospitalità. E tanta musica…Nelle prossime settimane saranno svelati ufficialmente il claim 2023 e il manifesto ufficiale e le attività di promozione entreranno nel vivo.