Sulla scia del grande successo della MotoGP di questa stagione, parte dalle 12:00 di oggi la campagna di prevendita per il Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini di MotoGP, in...
Sulla scia del grande successo della MotoGP di questa stagione, parte dalle 12:00 di oggi la campagna di prevendita per il Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini di MotoGP, in programma a Misano World Circuit dal 6 all’8 settembre 2024.
La prevendita conferma le varie formule e l’eccezionale convenienza proposte lo scorso anno, che insieme alla qualità dello spettacolo certamente hanno favorito la partecipazione di tanti appassionati: oltre 141.00 le presenze registrate nel weekend.
Particolarmente apprezzati gli abbonamenti, che lo scorso anno hanno rappresentato circa il 60% degli acquisti e che fino al 15 febbraio 2024 potranno essere acquistati a prezzi molto vantaggiosi.
L’esperienza della gara sprint s’è rivelata un volano eccellente per favorire la presenza su due giornate e anche la provenienza degli acquirenti di questi abbonamenti, mediamente oltre i 300 km di distanza dal circuito, indica che la scelta della gara sprint è assolutamente utile a promuovere la partecipazione di pubblico.
La prevendita è attiva da oggi sia sulla piattaforma TicketOne, sia sul sito misanocircuit.com, dov’è possibile consultare tutte le opportunità offerte per l’acquisto entro le date previste.
PROMOZIONI MOTOGP 2024 (VALIDE FINO AL 15 FEBBRAIO)
Prato 2 “Quercia Zone”
L’accesso alle qualifiche alla Gara Sprint del sabato sarà acquistabile al prezzo di 30 euro; il prezzo del biglietto per le gare in programma la domenica è invece di 55 euro. L’abbonamento 2 giorni, sabato e domenica, è al prezzo di 75 euro, mentre al costo di 90 euro sarà possibile acquistare l’abbonamento 3 giorni che consente l’accesso a tutto il programma del weekend.
Promozione friend
Aggiungendo 25 euro al prezzo della domenica in tribuna sarà possibile assistere anche alla gara Sprint del sabato (biglietto abbonamento 2 giorni).
“Un biglietto due mondiali Moto GP/WSBK”, disponibile a partire dall’8 novembre
Sarà acquistabile a partire dall’8 novembre, con l’avvio delle prevendite del round WorldSBK ad EICMA, l’abbinamento che, al prezzo conveniente di 90 euro, consente di assistere alle gare di MotoGp nel settore Prato 1 e alla gara WorldSBK nel settore Tribuna B.
Sabato 25 novembre la Romagna saluterà l'arrivo delle festività invernali con l'accensione simultanea delle luminarie nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Un grande...
Sabato 25 novembre la Romagna saluterà l'arrivo delle festività invernali con l'accensione simultanea delle luminarie nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Un grande spettacolo luminoso che farà splendere come non mai le città e i borghi romagnoli nel periodo più magico e suggestivo dell'anno, accendendo nel contempo i riflettori sulla giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.
Il tutto è stato ufficializzato nella giornata di oggi, lunedì 23 ottobre, nel corso della riunione congiunta del Consiglio d'Amministrazione e della Cabina di regia di Visit Romagna, la Destinazione Turistica che dal 2018 coordina la promozione dei territori di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Una riunione convocata dal presidente di Visit Romagna, Jamil Sadegholvaad, per affrontare una serie di temi legati all'attività di promozione in campo turistico che dovranno essere messe in campo in questi ultimi mesi dell'anno e poi ancora per tutto il 2024.
Via libera, da parte del Cda e della Cabina di regia, al concept delle Sette Lune, scelto come filo conduttore della stagione invernale ormai in dirittura di arrivo, che sarà accompagnato dall’idea creativa e grafica di Claudio Cecchetto, declinata dallo studio di design MZDS - Manzi e Zanotti negli strumenti di comunicazione dedicati: piattaforma web e digital, stampa, social e cartaceo in distribuzione sul territorio. E accompagnati da una campagna nazionale e mirata sulle regioni italiane target.
La Romagna sarà illuminata da 7 grandi lune nei luoghi più significativi e suggestivi o in cui si svolgono gli eventi principali (che saranno comunicati a breve), durante le festività natalizie e la notte di San Silvestro, oltre che sarà costellata di lune secondo l’interpretazione di ciascun territorio. Un concept che porta la firma di Claudio Cecchetto, ambassador di Visit Romagna per gli eventi di sistema, e che farà capolino nelle piazze delle città della costa e dei borghi “d’eccellenza” dell'entroterra e che fungerà anche da filo conduttore per scenografie ed allestimenti, videomapping, installazioni luminose e per la comunicazione attraverso i social network di tutti i territori.
Il numero 7 non è affatto casuale per via del ‘carico’ di significati, superstizioni e tradizioni che esso porta con sé: 7 sono i giorni della settimana, 7 le note musicali, 7 le meraviglie del mondo e, infine, 7 sono le lettere che compongono la parola Romagna. Numerosi i richiami alle Lune nel repertorio di tradizioni e nella mitologia della Romagna. Il Lunêri di Smembar, viene pubblicato a Faenza ininterrottamente dal 1845. I Cappelletti all'uso di Romagna è la ricetta numero 7 del celebre ricettario di Pellegrino Artusi La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene. Gli abitanti del luogo avevano soprannominato i ciottoli del Parco della Vena del Gesso “pietre di luna”, perché riflettendo la luce delle stelle riuscivano ad accompagnare il passo notturno.
Così 7 saranno le categorie di eventi oggetto di comunicazione che andranno a soddisfare target diversi e saranno l’espressione di tutta l’offerta della Romagna:
- Magia del Natale (villaggi, mercatini, presepi, allestimenti, ecc.)
- Il Natale dei piccoli (eventi e iniziative dedicati ai bambini)
- Coccole e relax (terme e benessere, natura da scoprire, ciaspolate)
- Euforia di Capodanno (concerti ed eventi di capodanno)
- Su il sipario (musica, concerti, spettacoli)
- Meraviglie da scoprire (luoghi della cultura, musei, itinerari e visite guidate)
- Gusto della festa (iniziative legate al food)
Nel corso del Consiglio d'amministrazione e della Cabina di regia, oltre al Natale e al Capodanno, sono stati poi approfonditi altri temi, come il programma annuale delle attività turistiche per il 2024 e il programma di promo-commercializzazione e le linee strategiche per la promozione turistica locale.
L’annuncio del calendario provvisorio del mondiale Formula E, alla viglia dei primi test in programma a Valencia la prossima settimana, ha suscitato curiosità nel mondo del motorsport...
L’annuncio del calendario provvisorio del mondiale Formula E, alla viglia dei primi test in programma a Valencia la prossima settimana, ha suscitato curiosità nel mondo del motorsport nell’immaginare su quale circuito italiano si svolgerà la data 2024. Misano World Circuit conferma di essersi candidata ad ospitare la tappa in programma nel secondo weekend di aprile, 13 e 14, proprio nella Motor Valley.
Ultimamente si sono moltiplicati gli incontri e la settimana scorsa è avvenuta la visita sul territorio da parte degli organizzatori per prendere visione dell’impianto, toccando con mano il coinvolgimento delle istituzioni. Ora la candidatura è sul tavolo dei promoter, in attesa dell’annuncio ufficiale sulla scelta della location italiana. Da stabilire il naming, che nel caso sarà sintesi ed espressione del territorio e sarà ufficializzato nel momento in cui la scelta dovesse ricadere su MWC.
Focus on: Formula E
La fanbase dell'ABB FIA Formula E World Championship ha raggiunto nuovi record nel campionato 2022/23, in crescita del 17% su base annua, raggiungendo quota 344 milioni.
Una fanbase superiore al campionato americano NASCAR e che la pone al quarto sport fra le discipline motoristiche. Germania e Stati Uniti sono le aree con maggiore crescita in termini di fanbase, rispettivamente in crescita del 45% e del 30%.
225 milioni di spettatori si sono sintonizzati dal vivo durante la stagione numero nove, in aumento del 4%. Cina e gli Stati Uniti, oltre ai nuovi mercati di Brasile, India e Sud Africa, hanno registrato aumenti significativi nelle visualizzazioni delle gare dal vivo.
La prossima stagione dell’ABB FIA Formula E inizierà a Città del Messico il 13 gennaio 2024. Al momento sono iscritti 22 piloti e 13 team fra cui Maserati.
Lungo, lunghissimo, da paura: Happy Halloween nei parchi Costa Edutainment va da sabato 28 ottobre a giovedì 2 novembre e presenta la strepitosa novità dell’apertura serale di Oltremare di...
Lungo, lunghissimo, da paura: Happy Halloween nei parchi Costa Edutainment va da sabato 28 ottobre a giovedì 2 novembre e presenta la strepitosa novità dell’apertura serale di Oltremare di martedì 31 ottobre, quando il Family Experience Park di Riccione resterà aperto fino alle 21.
Il filo di “brivido” formato famiglia attraversa Italia in Miniatura a Rimini, Oltremare a Riccione e l’Acquario di Cattolica, per tutto il Ponte di Ognissanti.
L’irresistibile proposta tematica dei parchi CE, fatta di natura, cultura, spettacolo ed experience è tutta da godere anche grazie alle offerte sui biglietti che assomigliano un po’ a formule magiche: c’è quella “Prima acquisti, più risparmi”, valida per chi acquista online e la formula “Biglietto Combinato”, che offre la possibilità di divertirsi da un parco all’altro senza… dover cavalcare una scopa!
Ecco il programma nei tre parchi in dettaglio:
A Oltremare Riccione: Avventura e Mistero fra delfini e rapaci e apertura straordinaria serale il martedì 31 ottobre.
Fra allestimenti da brivido con uno Spaventapasseri gigante e la Strega Truccabimbi a disposizione dei più piccoli, tutti i giorni il Family Experience Park di Riccione propone gli affascinanti appuntamenti con gli animali. Nella Laguna di Ulisse i tursiopi di "Delfini, lo spettacolo della natura" e "Conosci i Delfini". Al Mulino del Gufo falchi, poiane, avvoltoi, gufi in volo nel “Volo dei Rapaci”, mentre bianchi barbagianni aspettano i bimbi nell'Arena Crazy Farm. Emozioni forti e un po’ di tremarella davanti agli Alligatori giganti, fra le nebbie e la vegetazione preistorica di Darwin.
Il 29 ottobre e il 1-2 novembre sono le date di Magic Halloween, con animazione e spettacolo. Nella piazza di Oltremare si anima il Porto Fantasma con Wonderful Bubbles, la magia delle Bolle di Sapone Giganti, con i Burattini dall’Oltretomba e artisti di strada. Da non perdere "Dolcetto o Scherzetto con Ulisse” alle 17.30.
Happy Halloween martedì 31 ottobre: eccezionale apertura del parco dalle 14 alle 21 e orari speciali: alle 17:45 “I rapaci delle tenebre”, alle 20 "Ulisse e il Mistero di Halloween". Riuscirà il delfino più curioso d'Italia a svelare il segreto della Notte delle Streghe? Lo scopriranno tutti i bambini che passeranno la serata di Halloween a Oltremare, in una Laguna dei Delfini stregata dalla luna!
Info, programmi e orari su: www.oltremare.org
Halloween all'Acquario di Cattolica: dedicato ai piccoli coraggiosi!
L’atmosfera di Halloween regna sovrana nell’Acquario più grande dell’Adriatico, dove attraverso un’ enorme bocca di squalo si accede all’affascinante mondo marino fra migliaia di pesci, irresistibili pinguini e gli squali Toro più grandi d’Italia!
Niente paura: a dare coraggio ai piccoli ci pensano la Strega Truccabimbi e strani personaggi come Fantapesci, Gigagranchi, Piovrazucche e Zombimeduse, creature buffe e amichevoli da incontrare lungo i percorsi. Sensazioni da brivido anche all’ingresso Verde con serpenti, draghi barbuti, rane velenose e blatte fischianti e a quello Giallo che si apre su caimani e vivacissime lontre.
All’Ingresso Viola c’è una mostra da paura: sono gli “Insetti Giganti XXL Edition”, riproduzioni in resina di insetti ingranditi fino a 200 volte! C’è anche un viaggio nel tempo, fino all’epoca dei dinosauri: avvicinarsi al temibile T-Rex è l’ultima vera prova di coraggio da affrontare.
Per completare una giornata indimenticabile sono consigliatissimi gli appuntamenti con le cibature di pinguini, lontre, trigoni e squali toro.
Info, programmi e orari su: www.acquariodicattolica.it
A Italia in Miniatura mostri colossali e Happy Horror Circus in Piazza Italia
Sentirsi giganti fra le 300 miniature del parco e lillipuziani un attimo dopo! Per Halloween Italia in Miniatura sarà infestata da creature gigantesche! Sirene monumentali nei mari, Mummie e Zombie fuori misura in Piazza Italia, enormi gatti neri e smisurati Troll delle Alpi: tutti i mostri leggendari della tradizione italiana si sono dati appuntamento nel parco tematico di Rimini e sarà divertentissimo cercarli tutti per un selfie mostruosamente originale!
Magic Halloween: le date dell’Animazione da paura. Nei giorni 29 ottobre, e 1 e 2 novembre Piazza Italia da brividi con gli spettacoli non stop dalle 11 alle 16: Happy Horror Circus, Ghost Bubbles e Magic Show con clown strampalati, incantatrici e domatori di bolle di sapone giganti, giocolieri e trampolieri, per tenere tutti col cuore in giostra. Martedì 31 ottobre gli show in Piazza Italia vanno in scena di pomeriggio, dalle 14 alle 16.
Per un ottovolante di emozioni ci sono le fantastiche attrazioni di Italia in Miniatura: Monorotaia, Venezia, Vecchia Segheria, Torre Panoramica, Scuola Guida Interattiva, Pappamondo, Esperimenta, Castel Sismondo, Pinocchio e Play Mart sono comprese nel biglietto, mentre AreAvventura e Cinemagia7D sono accessibili a parte con un piccolo supplemento.
Ogni giorno in Piazza Italia, la Strega Truccabimbi sarà a disposizione dei piccoli ospiti. In caso di maltempo, la programmazione Magic Halloween potrebbe subire variazioni o annullamenti.
Info, programmi e orari su: www.italiainminiatura.com
Castelli, rocche e fortezze regionali nuovamente protagonisti, nel weekend del 14 e 15 ottobre, per la 6a edizione di “Oh che bel Castello!”, evento dedicato alla conoscenza e valorizzazione del...
Castelli, rocche e fortezze regionali nuovamente protagonisti, nel weekend del 14 e 15 ottobre, per la 6a edizione di “Oh che bel Castello!”, evento dedicato alla conoscenza e valorizzazione del Patrimonio storico-culturale regionale, promosso da Apt Servizi Emilia-Romagna.
Tanti manieri storici apriranno al pubblico con attività e intrattenimento per tutti, grandi e bambini: aperitivi e degustazioni di prodotti tipici e pregiati distillati, visite guidate in costume d’epoca tra misteri e leggende, mostre d’arte, camminate slow, cacce al tesoro, giochi animati e racconti dei “castellani” in persona. Un’occasione per trascorrere un weekend fuori porta, scoprendo luoghi di interesse storico, culturale e artistico in modo alternativo.
Ecco le proposte nei territori della Romagna, tutte consultabili su: castelliemiliaromagna.it; castellidelducato.it.
La Delizia Estense del Verginese di Portomaggiore (Fe) – sito UNESCO – dedica il weekend del 14 e 15 ottobre a tour guidati e giochi animati per bambini. Sabato, su prenotazione, si potrà fare una visita esperienziale nelle sale della Residenza, con Laura Dianti “in persona” - colei che ha voluto e commissionato la villa come sua residenza estiva. L’iniziativa “Alla corte di Laura” è in collaborazione con Associazione dei Rioni di Copparo – Rione Furnas. Evento a pagamento, con prenotazione consigliata: verginese@atlantide.net; castelliemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/4837
Per i bimbi, dalle 15.30 “Il pomeriggio dei bambini”. Giochi animati all'interno del castello per bambini dai 6 ai 12 anni, per scoprire, divertendosi, un aspetto della storia della villa e del territorio. È richiesto un piccolo contributo. Info e prenotazioni obbligatorie: verginese@atlantide.net; castelliemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/4740
Domenica alle 15:30, visita guidata (a pagamento) alla mostra archeologica "Mors Inmatura: il Sepolcreto dei Fadieni": necropoli romana di I-II sec d.C. rinvenuta nel 2002 a poca distanza dalla Delizia. Info e prenotazioni obbligatorie: verginese@atlantide.net; castelliemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/3443
Infine, per tutto il weekend, sarà visibile gratuitamente la mostra dell’artista bolognese Gianni Testoni: “Il ritorno dell'Agnostico al Castello del Verginese”. Info: verginese@atlantide.net
Domenica, il complesso di Villa Mensa, a Copparo (Fe), anch’essa annoverata tra le Delizie Estensi Patrimonio Unesco, propone la divertente caccia al tesoro animata per bambini dai 6 ai 12 anni, “A cena con il Cardinale Ippolito: intrigo a corte”. Dopo una breve visita esperienziale della villa, condotta da un personaggio in costume della corte d'Este, partirà la ricerca tra le sale e il giardino del Palazzo. Personaggi in abiti rinascimentali forniranno indizi, enigmi e quiz per scoprire chi ha cercato di sabotare la cena organizzata dal Cardinale Ippolito I d’Este per inaugurare la nuova ala del Palazzo, da lui voluta. Al termine premio per tutti. Attività organizzata in collaborazione con Associazione dei Rioni di Copparo - Rione Furnas. Ingresso a pagamento, con prenotazione obbligatoria: villamensa@gmail.com; castelliemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/3928
Domenica, una particolare visita guidata dal titolo “Contro li malefizi et li demoni” aspetta i visitatori alla Rocca di Riolo (Ra) dalle 17. Sarà la superstiziosa Caterina Sforza “in persona” a condurre gli ospiti per circa un’ora, tra ricette ai confini della magia e racconti di riti medievali usati per guarire il mal d’amore e per allontanare i pensieri maligni. Info e prenotazioni obbligatorie: roccadiriolo@atlantide.net; castelliemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/4774
La Sala delle Tinaie di Villa Torlonia (FC) ospita, sabato 14 e domenica 15 ottobre, “| Fioravanti 100! | Donne Belle”. Esposizione di oltre 50 opere dedicate al tema delle figure femminili a cura di Marisa Zattini, in omaggio al centenario della nascita dell’artista-scultore cesenate Ilario Fioravanti. Tante le particolarità del bello femminile che l’artista ha immortalato nel tempo attraverso pitture, disegni, affreschi e sculture, di cui molte inedite. La mostra, aperta fino a domenica 29 ottobre, è a ingresso gratuito. Info: parcopoesiapascoli@comune.sanmauropascoli.fc.it
Domenica 15 ottobre prosegue a Sant’Agata Feltria (Rn), "Città del Tartufo", la 39a edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato (l’evento si svolge tutte le domeniche del mese). La Fiera propone la valorizzazione di prodotti tipici, primo fra tutti il Tartufo Bianco Pregiato (Tuber Magnatum), da gustare, insieme ai funghi porcini, negli stand gastronomici del centro. Passeggiando tra le vie principali si potranno acquistare anche altre prelibatezze locali come castagne e miele, oltre a oggetti di artigianato artistico in ceramica, ferro battuto, legno, carta e cuoio. Per tutelare e proteggere la cultura, la tradizione e la storia di questo pregiato tubero, nel 2021 la ricerca e la cavatura del tartufo sono state riconosciute dall’Unesco, “Patrimonio Immateriale dell’Umanità”. Da vedere nel Borgo, il “Castello delle Fiabe” Rocca Fregoso e il “Percorso delle fontane”, un itinerario alla ricerca di tre fontane create da artisti contemporanei: “La Luna nel Pozzo”, “Le Impronte della Memoria” e “La Fontana della Lumaca”, inserita ne “I luoghi dell’Anima” di Tonino Guerra, a Pennabilli (Rn). Info: Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato | Emilia Romagna Turismo