Se si è in coppia, non si sfugge alla regola aurea di San Valentino: trovare una situazione speciale per celebrare la giornata degli innamorati. Per chi non ha ancora deciso, per chi avrebbe...
Se si è in coppia, non si sfugge alla regola aurea di San Valentino: trovare una situazione speciale per celebrare la giornata degli innamorati. Per chi non ha ancora deciso, per chi avrebbe bisogno di un’idea originale, la Romagna offre tante proposte. Non c’è che da scegliere: il 14 febbraio si può fare una crociera sul Po con cena vista fiume, si possono calzare le ciaspole sull’Appennino Tosco-Romagnolo per una suggestiva passeggiata sotto le stelle, ci si può immergere nell’atmosfera felliniana e onirica di Rimini e del suo Fellini Museum, farsi una promessa d’amore davanti al Castello Estense di Ferrara completamente illuminato per l’occasione del colore della passione. E se non si vuole mettere il naso fuori casa e godersi una cena intima e romantica, Casa Artusi di Forlimpopoli (FC) propone, martedì 7 febbraio, il corso di cucina “Menù di San Valentino”, per realizzare tre piatti originali con cui sedurre il palato della propria dolce metà (www.casartusi.it/it/calendario-corsi/view/menu-di-san-valentino--E000114/).
Ciaspolata di San Valentino notturna nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi
Nel pomeriggio del 14 febbraio (ore 16.30) parte da Campigna la Ciaspolata di San Valentino, organizzata da Romagna Trekking nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e Monte Falterona. Poco dopo la partenza, lo spettacolo sarà in cielo incendiato dai colori caldi del tramonto sopra le montagne. Si continuerà poi in silenzio nel bosco illuminato solo dalla luce delle torce. L’escursione, di 5 km, è tecnicamente medio-facile, e durerà circa due ore e mezza. Costo: 15 euro. Si può cenare in un ristorante convenzionato al costo di 25-30 euro. https://www.romagnatrekking.it
A Rimini avvolti dalle atmosfere felliniane
Non c’è nulla di più romantico e suggestivo per San Valentino di una passeggiata nella Rimini raccontata da Federico Fellini in Amarcord, pellicola che proprio nel 2023 festeggia 50 anni. Ci si può abbandonare alla magia delle installazioni del Fellini Museum a Castelsismondo, oppure rifugiarsi nel “cinemino” (la piccola sala proiezione) all’interno della Palazzina Valloni, l’altra sede del Museum, per vedere “il Bidone”, pellicola che il regista pluripremiato agli Oscar diresse del 1955. O ancora passeggiare tra i suggestivi murales dedicati al Maestro lungo le silenziose viuzze del Borgo San Giuliano, senza dimenticare di entrare, mano nella mano, al Grand Hotel di Rimini e lasciarsi circondare dalla sua magica atmosfera, anche grazie al tour l’Albergo dei Sogni, che in nove tappe porta alla scoperta dei luoghi e dele più belle storie di questo monumento nazionale dal 1994. www.fellinimuseum.it. https://riminiturismo.it/visitatori/eventi/manifestazioni-e-iniziative/lalbergo-dei-sogni.
Al Museo delle Ceramiche di Faenza in coppia a San Valentino di paga un solo ingresso
A Faenza si può celebrare San Valentino ammirando i decori Liberty e Deco e le sinuose figure femminili di stile rinascimentale che decorano le 300 opere esposte alla mostra “Galileo Chini. Ceramiche tra Liberty e Deco” al MIC-Museo Internazionale delle Ceramiche. Per chi si presenta in coppia mercoledì 14 febbraio, un ingresso è in omaggio (info: www.micfaenza.org/event/galileo-chini/).
A Ferrara per dirsi ti amo davanti al Castello Estense completamente illuminato di rosso
Nella capitale del Rinascimento il Castello Estense si colora in occasione della giornata dedicata a San Valentino. Il Comune di Ferrara vuole omaggiare gli innamorati illuminando di rosso il monumento simbolo della città, con la sua imponente mole trecentesca. Il Castello conserva una storia d’amore, quello travagliato tra Parisina Malatesta ed Ugo, figliastro di suo marito Niccolò III d'Este. Parisina aveva soltanto quindici anni quando venne data in sposa a Niccolò, di vent'anni più grande. Tra la giovane ed il figliastro Ugo inizialmente non correva buon sangue, tanto che fu Niccolò stesso a decidere di mandarli insieme a Loreto per appianare le proprie divergenze. Pace fu fatta ed, anzi, tra i due sbocciò persino la passione. La storia venne, però, scoperta da Niccolò che, offuscato dalla rabbia, fece decapitare i due amanti dopo averli tenuti prigionieri per dodici ore nella Torre dei Leoni. Secondo la leggenda gli spettri inconsolabili dei due innamorati vagherebbero ancora oggi nel castello piangendo per l'amore perduto e per le donne giustiziate.
Si può organizzare la notte del 14 febbraio anche scegliendo fra il relax in piscine di acque benefiche con un flùte di bollicine o una cena elegante a lume di candela. Chi vuole sorprendere il proprio amore può prenotare una notte in un albergo termale con trattamenti benessere e cene preparate da chef affermati.
A Bagno di Romagna (FC), il Ròseo Euroterme Wellness Resort celebra il 14 febbraio con una cena a lume di candela, la grande piscina esterna aperta fino a mezzanotte, trattamentio di pensione completa (una notte), un massaggio rilassante, percorsi termali dal giorno di arrivo alla partenza. Anche il Grand Hotel Terme della Fratta Allegroitalia a Bertinoro (Fc) ha l’offerta con camera doppia comfort, colazione, cena di San Valentino e centro benessere.
Ci sono anche una seduta yoga di coppia e un massaggio “Lomi Lomi” (che serve a stimolare i punti energetici del corpo e ristabilire l’energia vitale), nella proposta del Grand Hotel Castrocaro Long Life Formula (FC), albergo 5 stelle in stile Deco. Il pacchetto “Coccole e Benessere” prevede due notti in camera matrimoniale (Superior o Deluxe con Terrazzo) con prima colazione, accesso alla Health Spa con piscine con acqua termale salso-bromo-iodica con estensione open air, Bagno romano alla lavanda, bagno turco termale, biosauna, sauna finlandese.
Infine fra le colline di Bertinoro (FC), il Grand Hotel Terme della Fratta Allegroitalia arricchisce la proposta delle piscine termali, saune, percorsi, cascate e bagno turco, aggiungendo una cena romantica tête à tête o un massaggio di coppia di 70 minuti.
ALTRE INIZIATIVE
11 – 12 febbraio
Bellaria Igea Marina (RIMINI) – Isola dei Platani (Viale P. Guidi) e vie del centro
FESTA DI SAN VALENTINO
Il week end dell'11 e 12 febbraio, Bellaria Igea Marina festeggia San Valentino.
Nella festa per eccellenza degli innamorati il centro della città si anima come un cuore pulsante, tra note musicali e spettacoli, punti gastronomici e tanto divertimento per scaldare le fredde giornate d’inverno. Programma su: www.bellariaigeamarina.org
A cura di PromoD: info@promo-d.com, info@promo-d.co
12 febbraio
Sant'Alberto (RA) - Ore 10.00
BRINDISI A FOCE BEVANO
Un'escursione a piedi organizzata per tutti gli innamorati aspettando il giorno di San Valentino! Accompagnati da una guida ambientale, si attraverserà la Pineta Ramazzotti fino ad arrivare alla foce del Torrente Bevano: una zona naturale protetta piena di fascino e di silenzio. Sarà l'occasione giusta per ascoltare i suoni della natura, in una stagione in cui gli animali possono godere della pace di questi luoghi. Si raggiungerà la torretta di avvistamento che si trova presso la foce, dove sarà offerto un brindisi da sorseggiare contemplando il mare d’inverno.
Biglietti online: https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-natura/?re-product-id=241176
12 febbraio
Argenta (FE) - Ritrovo presso il Museo delle Valli - Ore 10.00
LA NATURA E L'AMORE
Speciale visita guidata a piedi all'interno dell'area protetta delle Valli di Argenta dedicata all'approfondimento dell'avifauna locale per scoprire le abitudini amorose nel periodo dell'accoppiamento.
Intero 8 € • Ridotto 5 €
11 e 14 febbraio alle 19, 21 e 23
Rocca di Riolo Terme (RA)
AMORE ROSSO SANGUE - Escape Room per adulti
Per San Valentino misurate la vostra affinità di coppia tra prove, enigmi e rompicapi ed indovinelli che metteranno alla prova anche la più solida delle storie d’amore. Soltanto lavorando insieme potrete riuscire ad uscire dalla torre quadrata e scappare dal master presente per tutto il tempo del gioco.
Biglietto unico € 120 (gruppo di massimo 12 persone)
Biglietti online: https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/rocca-di-riolo/?re-product-id=239573
12 febbraio
Rocca di Riolo Terme (RA) - Ore 15.00
CATERINA DONNA D’AMORE E DI PASSIONI
Visita guidata nelle sale della Rocca di Riolo, dal pavimento di vetro alla sala del pozzo, in compagnia di Caterina Sforza in persona pronta a raccontare la sua vita tra uomini potenti e amori segreti. Durante la visita, la Leonessa delle Romagne, ripercorre le storie d’amore che l’hanno vista protagonista, tra passioni e tragedie.
Quota di partecipazione € 6
Biglietti online: https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/rocca-di-riolo/?re-product-id=192467
12 febbraio
Delizia Estense del Verginese (FE) - Ore 11.00
GLI AMORI A CASA D’ESTE
In occasione di San Valentino, visita guidata tematica alla scoperta della Delizia e del suo giardino attraverso le storie d’amore che hanno caratterizzato la casata d’Este. Visita inclusa nel biglietto di ingresso: intero € 3 - ridotto € 2
Prenotazione obbligatoria: 35 236673 | verginese@atlantide.net
12 febbraio
Coriano (RIMINI)
LA BANDA DELL'ORTICA - 𝘚𝘢𝘯 𝘝𝘢𝘭𝘦𝘯𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘳𝘵 & 𝘥𝘪𝘯𝘯𝘦𝘳
La Banda dell’Ortica nella formazione a quattro, propone per la serata dedicata agli innamorati, un concerto concepito ad hoc, all’insegna del romanticismo. Le più belle canzoni d’amore del miglior cantautorato italiano, da 𝙇𝙪𝙘𝙞𝙤 𝘿𝙖𝙡𝙡𝙖, 𝘾𝙚𝙡𝙚𝙣𝙩𝙖𝙣𝙤, 𝙄𝙫𝙖𝙣𝙤 𝙁𝙤𝙨𝙨𝙖𝙩𝙞, 𝙍𝙞𝙣𝙤 𝙂𝙖𝙚𝙩𝙖𝙣𝙤, 𝙂𝙞𝙣𝙤 𝙋𝙖𝙤𝙡𝙞 e altri, si susseguiranno per dar vita ad una serata magica ed esclusiva. 𝙋𝙧𝙞𝙢𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙤𝙣𝙘𝙚𝙧𝙩𝙤, 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙤𝙧𝙚 20,30, 𝙄𝙣 𝙤𝙘𝙘𝙖𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙚𝙧𝙖𝙩𝙖 𝙙𝙞 𝙎𝙖𝙣 𝙑𝙖𝙡𝙚𝙣𝙩𝙞𝙣𝙤, 𝙡𝙖 𝙋𝙡𝙖𝙩𝙚𝙖 𝙨𝙞 𝙩𝙧𝙖𝙨𝙛𝙤𝙧𝙢𝙚𝙧𝙖̀ 𝙞𝙣 𝘾𝙇𝙐𝘽 𝙏𝙀𝘼𝙏𝙍𝙊 𝙨𝙚𝙙𝙪𝙩𝙞 𝙖𝙡 𝙩𝙖𝙫𝙤𝙡𝙤 𝙞𝙣 𝙥𝙡𝙖𝙩𝙚𝙖, 𝙖𝙡 𝙡𝙪𝙢𝙚 𝙙𝙞 𝙘𝙖𝙣𝙙𝙚𝙡𝙖 𝙨𝙞 𝙥𝙤𝙩𝙧𝙖̀ 𝙜𝙪𝙨𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙪𝙣𝙖 𝙘𝙚𝙣𝙖 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙡𝙚𝙩𝙖 𝙖 𝙆𝙢0 𝙤𝙧𝙜𝙖𝙣𝙞𝙯𝙯𝙖𝙩𝙖 𝙙𝙖 𝙡𝙖 𝙘𝙖𝙣𝙩𝙞𝙣𝙚𝙩𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙧𝙩𝙚, 𝙞𝙡 𝙢𝙤𝙙𝙤 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙚𝙨𝙘𝙡𝙪𝙨𝙞𝙫𝙤 𝙙𝙞 𝙛𝙚𝙨𝙩𝙚𝙜𝙜𝙞𝙖𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝙧𝙤𝙢𝙖𝙣𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙨𝙚𝙧𝙖𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙞𝙣𝙣𝙖𝙢𝙤𝙧𝙖𝙩𝙞.
Per prenotare il tavolo in platea con cena: +39 329 9461660
Solo concerto in galleria prevendite online: www.liveticket.it/teatrocortecoriano
18 febbraio
Cesena - Partenza dall’Ufficio turistico (Piazza del Popolo, 9) - Orario da definire
CESENA IN LOVE
Un inno all’amore, all’armonia e alla bellezza, un pomeriggio di coccole artistiche e sensoriali. Sull’onda della giornata degli innamorati, il 18 febbraio un’esperienza alla scoperta di Cesena e dei suoi luoghi magici. Una passeggiata nel centro città aperta a tutti con una guida professionista svelerà storie d’amore, cultura e passione di Cesena e dei suoi personaggi noti: dal signore di Cesena, Malatesta Novello, e della sua colta consorte Violante, per arrivare a inizio Novecento con l’amore di Renato Serra per la sua Fides. A seguire, possibilità di una speciale cena-degustazione.
INFO
e-mail: info@ipercorsidelsavio.it
tel. +39 0547 356327
Cappellacci ripieni di zucca, “Coppia Ferrarese” Igp - pane dalla tipica forma a x – “Pasticcio”, una “stravagante” torta salata ripiena, e “Tenerina” per dessert. Sono i 4 piatti...
Cappellacci ripieni di zucca, “Coppia Ferrarese” Igp - pane dalla tipica forma a x – “Pasticcio”, una “stravagante” torta salata ripiena, e “Tenerina” per dessert.
Sono i 4 piatti della tradizione ferrarese realizzati ancora secondo le antiche ricette del XVI secolo, per cui i turisti in vacanza in Italia a caccia di sapori tipici dovrebbero visitare Ferrara.
È il consiglio della giornalista scozzese Rebecca Ann Hughes, ai 140 milioni di utenti mensili - tra sito, account social e versione cartacea - della prestigiosa rivista di economia “Forbes”, nel suo articolo, pubblicato online giovedì 26 gennaio, dal titolo “Pumpkin Pasta And Quirky Bread: Why Food-Lovers In Italy Should Visit Ferrara” (“Pasta con la zucca e pane stravagante: perché gli amanti del cibo, in Italia dovrebbero visitare Ferrara”).
Quattro ricette della Signoria degli Este, che hanno conquistato il palato della reporter, (durante un educational organizzato ad ottobre di due anni fa da APT Servizi Emilia-Romagna) che ancora oggi si possono assaporare nelle storiche trattorie che la giornalista ha visitato e descritto nell’articolo, in un tour del gusto tra storia e tradizione.
L’itinerario del servizio parte dalla Trattoria “Da Noemi”, per l’assaggio del tradizionale “Pasticcio”, preparato - scrive la giornalista - secondo l’antica ricetta del cuoco di corte “Cristoforo da Messibugo”, che per soddisfare i gusti di Casa d’Este, ha inventato alcuni dei piatti iconici della cucina ferrarese. I Cappellacci di zucca - nome che “deriverebbe dalla somiglianza della loro forma con i copricapi dei contadini”, spiega Hughes - sono la seconda specialità gustata al ristorante “Le due Comari”, che ne serve una versione sofisticata con ricotta affumicata. La giornalista propone poi uno “spuntino a base di “Coppia ferrarese” Igp, dal fornaio Sergio Perdonati, che produce da decenni questo “pane rinascimentale dalla forma insolita” che -spiega Perdonati- “pare sia ispirata ai riccioli di Lucrezia Borgia”.
Il tour termina con il tocco di dolcezza della “Tenerina”, un mix tra una torta al cioccolato e una mousse, “creato nei primi anni del 1900” – prosegue la giornalista arricchendo la descrizione con una pillola di storia- “per onorare Elena Petrovich, regina del Montenegro e sposata con il re d'Italia Vittorio Emanuele III”.
La reporter suggerisce infine di fare scorta di tutte queste prelibatezze e altre ancora -come i “Vini delle sabbie” vicino al Castello Estense.
Rimini è tra le 16 spiagge italiane da non perdere nel 2023 secondo il prestigioso magazine USA “Travelandleisure.com”, mensile di viaggi che conta oltre 9 milioni di visitatori unici mensili...
Rimini è tra le 16 spiagge italiane da non perdere nel 2023 secondo il prestigioso magazine USA “Travelandleisure.com”, mensile di viaggi che conta oltre 9 milioni di visitatori unici mensili e 6,7 milioni di lettori nella versione stampata.
Nell’articolo online del 1° gennaio, "Le 16 più belle spiagge in Italia nel 2023" la giornalista Elizabeth Heath -nel 2021 ospite di un educational tour di APT Servizi Emilia-Romagna– posiziona Rimini “leggendaria località balneare europea”, al 6° posto tra gli arenili più attrezzati d'Italia e più belli del Mediterraneo, dopo Toscana, Sardegna, Sicilia e Isola d’Elba.
A Rimini il turista può contare su “chilometri ininterrotti di arenili ampi e sabbiosi e un'infrastruttura turistica che non fa annoiare mai nessuno”, dichiara la giornalista e prosegue “Tra hotel di ogni fascia di prezzo, bar, ristoranti, servizi spiaggia a noleggio, Parchi Divertimento e innumerevoli diversivi”. Ne emerge un ritratto di Rimini come destinazione turistica frizzante, competitiva e all’avanguardia, ideale per coppie, famiglie e giovani.
Il magazine “Travel + Leisure”, molto seguito in America, redige periodicamente classifiche sulle destinazioni di vacanza imperdibili e sulle migliori strutture turistiche.
Nel fine settimana in cui ricorre il 103esimo anniversario della nascita di Federico Fellini (20 gennaio), sono tante le occasioni per scoprire la città di Fellini, nei luoghi legati alla vita...
Nel fine settimana in cui ricorre il 103esimo anniversario della nascita di Federico Fellini (20 gennaio), sono tante le occasioni per scoprire la città di Fellini, nei luoghi legati alla vita quotidiana del regista e a quelli ricostruiti nei suoi film. A partire dall’iniziativa dei Musei di Rimini che venerdì 20 gennaio, in occasione dell’anniversario della nascita, invitano a conoscere gratuitamente il patrimonio culturale della città con accesso a tutti i musei, compreso il Fellini Museum con le sue sedi di Castel Sismondo e del Palazzo del Fulgor, a ingresso libero. Un’occasione anche per visitare la mostra che viene inaugurata il 20 gennaio (ore 12) “Amarcord Disegnato” con i fotogrammi del capolavoro di Fellini dipinti dall’artista Agim Sulaj al Palazzo del Fulgor.
Da non perdere la passeggiata del giovedì ‘Rimini, la città di Federico’ in lungo e in largo nel centro storico di Rimini, immersi nei luoghi legati alla vita quotidiana del regista, o quella del venerdì tra i vicoli del borgo più affascinante della città, tra racconti felliniani, murales, ricordi, e tradizioni marinare. Domenica 22 gennaio si terrà invece l’edizione teatrale dei City Tour organizzati da VisitRimini per scoprire, in modo originale, curiosità e aneddoti di una Rimini ricca di storia e cultura, incontrando personaggi simbolo della città come la celebre “Gradisca” di Amarcord in persona o una vera pescivendola che svelerà i segreti dei prodotti del nostro mare (ore 15:30 dal Visitor Center).
Le visite alla scoperta della città continuano domenica 22 gennaio alla scoperta del Teatro Galli, progettato dall’architetto Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi. Da non dimenticare l’appuntamento del sabato pomeriggio tutto dedicato ai bambini e alle famiglie con la visita guidata alla Rimini romana per bambini.
Ecco il calendario delle visite guidate del weekend:
domenica 22 e 29 gennaio 2023
Rimini, Teatro Galli, piazza Cavour
Visite guidate al Teatro Galli
La storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi si intreccia, nel percorso di visita, con la storia di Rimini e di uno dei suoi spazi di maggior prestigio, la piazza comunale, nonché con le vicende della seconda guerra mondiale e il dibattito che ha accompagnato la ricostruzione del Teatro, restituito nel 2018 alla città “com’era e dov’era”.
Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto.
Ore 11.00 Costo: 5 € - Bambini fino a 6 anni gratis. Durata 45 minuti.
Prenotazioni su www.ticketlandia.com/m/musei-rimini. Info 0541.793879
domenica 22 gennaio 2023
Visitor Center Rimini, c.so d'Augusto, 235 - Rimini centro storico
Rimini City tour: Edizione teatrale
VisitRimini propone un city tour teatrale, un modo originale per scoprire curiosità e aneddoti di una Rimini ricca di storia e cultura. Accompagnati da una guida, è possibile dialogare con la Gradisca in persona che racconterà di lei e della sua vita. Lungo il percorso verso piazza Cavour, fermandosi alla Vecchia Pescheria si incontrerà un'autentica pescivendola che svelerà ai partecipanti il segreto delle poveracce (le vongole in dialetto riminese). Il tour prosegue fino a raggiungere la piazzetta San Bernardino con la storia delle Clarisse e delle antiche filande con la produzione della seta e tanto altro.
Ore 15.30. Costo: € 15 a persona; € 8,00 bambini 8 -14 anni; gratuità bambini da 0 a 7 anni.
Info e prenotazioni: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/307731-rimini-city-tour-edizione-teatrale/
ogni giovedì, venerdì e sabato fino a maggio 2023
Rimini, ritrovo presso edicola del ponte di Tiberio
Itinerari guidati a Rimini con Cristian Savioli
Cristian Savioli, guida ambientale escursionistica e guida turistica propone vari itinerari nella città di Rimini, da effettuarsi su prenotazione. Info e prenotazioni: 333 4844496 cristiansavioli@protonmail.com
il giovedì: Rimini, la città di Federico
Una passeggiata in lungo e in largo nel centro storico di Rimini, immersi nei luoghi legati alla vita quotidiana del regista Federico Fellini e a quelli ricostruiti nei suoi film, tra cui Amarcord.
Ore 10 - 15,00 - 21 (a scelta) - ritrovo all'edicola del parcheggio del Ponte di Tiberio
Costo: 12 €
il venerdì: Borgo San Giuliano
Una passeggiata tra i vicoli del borgo più affascinante della città, tra racconti felliniani, murales, ricordi, e tradizioni marinare. Partendo dal Ponte di Tiberio che, con i suoi 2000 anni, fa da testimone alla narrazione della guida.
Ore 10 - 15,00 - 21 (a scelta), ritrovo all'edicola del parcheggio del Ponte di Tiberio
Costo: 12 €
il sabato: Visita guidata alla Rimini romana per bambini
Tutti i monumenti e luoghi della Rimini romana tra racconti leggendari e filastrocche in rima.
Ore 15.30 - ritrovo all'edicola del parcheggio del Ponte di Tiberio
Costo: 10 € adulti - 5 € bambini
Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Turistico Regionale elaborate da Trademark Italia, nel 2022 lungo i 110 km tra Comacchio e Cattolica i turisti stranieri provenienti dall’area DACH...
Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Turistico Regionale elaborate da Trademark Italia, nel 2022 lungo i 110 km tra Comacchio e Cattolica i turisti stranieri provenienti dall’area DACH (Germania, Austria e Svizzera) hanno registrato un incremento del +39,1% delle presenze (passate da 3.378.000 a 4.700.000) e del +39,3% degli arrivi (passati da 488.000 a 680.000) rispetto al 2021.
Con questa buona performance è stato superato addirittura il volume di movimento registrato nel 2019 (ultimo anno pre-Covid) che era stato il migliore degli ultimi 10 anni: +9% di arrivi e +6,6% di presenze rispetto al 2019.
Per rafforzare questo trend la Riviera Romagnola conferma la strategia di partire da gennaio con tutte le attività di promozione in Germania in vista delle vacanze 2023 di Pentecoste (30 maggio – 9 giugno) ed estive dei tedeschi.
Riparte così la campagna di Apt Servizi Emilia-Romagna con 1.000 passaggi tra gennaio e giugno per lo spot tv di 20 secondi che raggiungerà 115 milioni di contatti sui canali tv nazionali (PRO 7, SAT 1, KABEL EINS) e su canali specializzati (SIXX, Sat 1 GOLD, PRO 7 MAXX, Kabel 1 Doku). Previsti anche 1.500 passaggi sulla Web TV di Wetter.com, il principale sito meteo tedesco. Attività affiancata alla partecipazione alle principali fiere del settore, come CMT di Stoccarda (14-22 gennaio), Free di Monaco di Baviera (22-26 febbraio) e ITB di Berlino (7-9 Marzo).
Prosegue inoltre la campagna web sui canali social di lingua tedesca e inglese con i video promozionali dedicati alla Romagna che vedono protagonista l’attore tedesco Tom Wlaschiha, apprezzato sia in Germania che a livello internazionale per il suo ruolo nell’ultima stagione della serie di Netflix “Stranger Things”, oltre che in Trono di Spade e Jack Ryan.