La Romagna festeggia la notte più lunga e magica dell’anno con tanti appuntamenti tra tradizione e innovazione, all’insegna della spensieratezza e delle belle emozioni. Eventi per tutte le et...
La Romagna festeggia la notte più lunga e magica dell’anno con tanti appuntamenti tra tradizione e innovazione, all’insegna della spensieratezza e delle belle emozioni.
Eventi per tutte le età, con concerti e dj set all’aperto completamente gratuiti, fuochi d’artificio, veglioni nei castelli e tanto altro, tra costa, entroterra e le Città d’Arte, vestite a festa.
Gospel di Capodanno a Ravenna
Sabato 31 dicembre in Piazza del Popolo,concerto gospel (gratuito) del produttore, musicista, cantante e maestro di coro Brent Jones, che vanta numerose nominations ai Grammy® e agli Stellar Awards. L’artista si esibirà con il suo gruppo urbano “Brent Jones & T.P. Mobb”.La musica accompagnerà il pubblico dalle 23 fino al brindisi di mezzanotte e oltre. Concerto organizzato con la compartecipazione di “Spiagge Soul”, con la Fondazione Ravenna Manifestazioni. Info: https://emiliaromagnaturismo.it/it/eventi/21952/ravenna-christmas-soul
“Buon anno Gatteo” Capodanno con Moreno il Biondo
Gatteo (FC) saluterà il nuovo anno in piazza Vesi domenica 1 gennaio dalle 15, con Moreno il Biondo e l’ “Orchestra Grande Evento”. A seguire Sergio Casabianca e le “Gocce” con il loro nuovo spettacolo “VariEtà”. Un viaggio revival nella musica che ha fatto sognare intere generazioni, insieme a originali mashup, (canzoni realizzate unendo fra loro due o più brani preregistrati), pezzi inediti della band e omaggi ai grandi cantautori. Per info: https://visitgatteomare.it/portfolio-item/buon-anno-gatteo/
Capodanno sul Porto Canale di Cesenatico (FC)
Torna in grande stile a Cesenatico il “Capodanno sul Porto” che animerà Piazza Ciceruacchio il 31 dicembre, dalle 23. Sul palco a ridosso della Piazza, salirà “JBees”, la Big band composta da 9 artisti, con “Mirror”, il loro ultimo spettacolo di disco music internazionale degli anni ’70, ’80 e ’90, in versione integrale (gratuito). A mezzanotte, brindisi e auguri. Dopo il concerto, la festa proseguirà con il sound di Angelino Cranchi Dj. Info: https://visitcesenatico.it/hmvc_eventi/capodanno-sul-porto/
Il “Capodanno più lungo del mondo” a Rimini
Rimini “accenderà” il Capodanno con un grande evento diffuso che culminerà con lo spettacolo dell’Incendio al Castello. A mezzanotte Castel Sismondo in Piazza Malatesta sarà al centro di uno spettacolo di luci, fumi e cascate di fuoco, (due le repliche, a mezzanotte e mezzo e alle 2 di mattina). Ad accompagnare lo spettacolo, un tappeto musicale diffuso in 10 diverse location nel cuore di Rimini. Tra gli artisti, Kelly Joyce accompagnata dall‘Orchestra Gioacchino Rossini di Pesaro, e il celebre rapper Frankie Hi-Nrg Mc in versione disc jockey. Presenti anche i conduttori di RDS 100% Grandi Successi, la radio ufficiale del Capodanno di Rimini: Roberta Lanfranchi e Claudio Guerrini. Aperture serali straordinarie dei Musei fino alle 2 di mattina. Evento ideato dal Comune di Rimini e promosso da Apt Servizi Emilia-Romagna, Visit Romagna e Camera di Commercio. Info: Rimini ‘accende’ il Capodanno più lungo del mondo
Extraliscio e Arisa in concerto a Riccione (Rn)
A Riccione la festa di San Silvestro esplode in piazzale Ceccarini dalle 22 con gli Extraliscio (nel consueto trio Mirco Mariani, Moreno Il Biondo e Mauro Ferrara). Con loro, Arisa, accompagnata da Giuseppe (Gioni) Barbera al pianoforte e Jason Rooney alla consolle, in una sorprendente alternanza fra ballate d’amore e sfrenati ritmi dance anni ’90. A mezzanotte, brindisi finale e grande spettacolo pirotecnico. Info: www.riccione.it
Capodanno al Cocoricò di Riccione (Rn)
Ultimo appuntamento con il “Galactica Festival” al Cocoricò (che prenderà il via venerdì 30 all’Altromondo Studios di Rimini, per poi spostarsi il 31 alla Fiera di Rimini), evento che riunisce i più grandi nomi della scena techno, dalle 18 di domenica 1 gennaio fino alle 5 di mattina del giorno dopo. Tra i grandi ospiti, Marco Carola, noto per le sue interminabili sessioni di music martellante, Joseph Capriati, il titano della tecno, Dennis Cruz, vero e proprio ingegnere del suono, e Ellen Allien, la female deejay in grado di monopolizzare la scena con il suo stile Deep Dish. Info e biglietti: https://www.ticketsms.it/it/event/GALACTICANYE-DAYTHREE
San Silvestro live a Cattolica (Rn)
Cattolica saluterà l’arrivo del nuovo anno sabato 31 dicembre in Piazza Roosevelt, con il format musicale "Hit Parade" e il Party di Radio Bruno. Dalle 22:30 musica live fino al mattino, con pausa a mezzanotte, per brindare al 2023. Domenica 1 gennaio tradizionale tuffo alle 9:30 alla spiaggia libera antistante il Kursaal, a cura dell'Atletica 75. Sempre domenica, dalle 17 alle 22, buona musica e street food, tra i viali Matteotti e Bovio, con i Dj set a cura di "Radio Studio+". Info: Natale 2022 e Capodanno 2023 a Cattolica
Incendio al Castello Estense di Ferrara
A Ferrara, il 31 dicembre torna a mezzanotte lo spettacolo piromusicale dell’Incendio al Castello Estense, con fuochi pirotecnici lanciati da fossato, torri e balconate a ritmo di musica. Lo show sarà preceduto dall’animazione di Radio Bruno, con il vocalist Paolo Zampino e la musica live dei Deja Vu, una delle cover band più note del panorama italiano. Dopo lo spettacolo dell’Incendio, si ballerà fino alle 2 con Radio Bruno e DJ Lopez. Per info:www.ferrarainfo.com/it/ferrara/eventi/manifestazioni-e-iniziative/eventi-multipli/capodanno-a-ferrara
Capodanno pirotecnico a Comacchio (Fe)
La “Piccola Venezia” del ferrarese farà da set di un Capodanno suggestivo, tra i canali, le viuzze e gli storici palazzi illuminati. La Manifattura dei Marinati, sede del Museo dell'Anguilla, ospiterà la Cena di Gala (prenotazioni tel. 0533.81742; manifatturadeimarinati@parcodeltapo.it), nella Sala degli Aceti, preceduta da un aperitivo alle 19.30. Dopo cena si raggiungerà l’argine della Valle Fattibello in trenino per salutare il 2022 con i fuochi d’artificio, per poi tornare alla Manifattura. Dalle 19 sul monumentale Trepponti, Dj Set con intrattenimento musicale e animazione con Roberto Stoppa. La musica si sposterà lungo le Valli per il countdown di fine anno e i fuochi, per tornare ai Trepponti, fino alle 2 di notte. Domenica 1 gennaio dalle 17, torna il dj set in Piazzetta Trepponti. Info: Capodanno a Comacchio — Ferrara Terra e Acqua
In barca nelle Valli di Comacchio (Fe)
Sabato 31 dicembre alle 11.30 e domenica 1 gennaio alle 14.30, escursione di circa 1 ora e 45 minuti in barca nelle Valli. Circondati da centinaia di uccelli acquatici, fra cui una numerosa colonia di fenicotteri, si navigherà nell’antico paleoalveo del Po, accompagnati da una guida ambientale, con sosta e visita agli antichi Casoni da Pesca. Info e prenotazioni online: https://www.podeltatourism.it/it/
Fine anno in Grotta - Grotte di Onferno (Rn)
Per chi vuole trascorrere l’ultimo dell’anno in modo insolito, il giorno di San Silvestro la Riserva Naturale Orientata di Onferno organizza una particolare escursione in grotta che non rientra nel “tratto turistico” solitamente attraversato(in tre orari: alle 10, 11.30 e 15). Un tragitto poco comune e suggestivo, che attraversa le Grotte entrando dall'ingresso basso e uscendo da quello superiore. Per non disturbare la nursery di pipistrelli, questo percorso è fruibile soltanto durante la stagione invernale e diventa ancora più suggestivo grazie alla visita del “Presepe in Grotta” lungo il tragitto. Info: Riserva Naturale Orientata Onferno: Iniziative ed eventi: Fine Anno in Grotta
Giorni di festa in totale relax, dolcemente immersi in acque benefiche, nella pace della natura, lasciando alle spalle i ritmi frenetici delle città. E’ questa la proposta vacanza delle Terme...
Giorni di festa in totale relax, dolcemente immersi in acque benefiche, nella pace della natura, lasciando alle spalle i ritmi frenetici delle città. E’ questa la proposta vacanza delle Terme dell’Emilia-Romagna, aperte in questo periodo magico. Le Terme sembrano davvero rappresentare la quadratura del cerchio: offrono relax, silenzio ed efficaci trattamenti benessere, grazie ad acque speciali e benefiche, ricche di principi preziosi per l’organismo. Le giornate alle Terme sono anche l’occasione per gustare i cibi dell’enogastronomia tipica del territorio e vivere la festa del periodo di Capodanno, grazie agli intrattenimenti e alle iniziative che brillano in ogni località termale fino all’Epifania.
Ecco allora le idee vacanza per godersi le festività, in piscine rigeneranti, massaggi, saune, hammam e facendo tintinnare i calici augurali al Natale e all’anno nuovo. Per conoscere le Terme dell'Emilia Romagna, si può richiedere gratuitamente la Guida delle Terme al Numero Verde 800 88 88 50 – Info www.emiliaromagnaterme.it
A Cervia (Ra) il mare d’inverno per una vacanza wellness in famiglia
Per gli amanti del mare d’inverno rifugiarsi per qualche giorno durante le feste con tutta la famiglia nel centro benessere Club Hotel Dante può essere la ciliegina sulla torta. L’offerta “Winter Family Wellness” vale fino al 7 gennaio e comprende un ingresso giornaliero al centro benessere termale, animazione dai bimbi agli adulti, pensione completa. La sera del 31 dicembre ci sono Cenone e Veglione di Capodanno. Costo: (variabile secondo le date) da 90 euro.
Cervia durante le festività. Il centro storico si riempie di festa, spettacoli e animazione ai piedi del maestoso albero di Natale, ci sono anche il giardino dedicato ai piccoli, di fianco alla Cattedrale, il trenino, attrazioni per tutta la famiglia, la piazzetta di Pan di Zenzero, i concerti in teatro, le mostre e i presepi tradizionali e quelli di sale. La sera del 31 dicembre si festeggia con il concerto in Piazza Garibaldi.
Al Grand Hotel Castrocaro Long Life Formula (FC) un Capodanno esclusivo Ambienti immensi, architetture anni Trenta, mosaici, ceramiche, arredi Art Déco autentici, tecnologia e design, esperienze gastronomiche di alto livello: è questa la cornice del Grand Hotel Castrocaro Long Life Formula (FC) dove si può prenotare un Capodanno molto esclusivo, all’insegna del lusso. Il pacchetto per due persone include, colazione a buffet, cena di tre portate à la carte, galà di Capodanno con welcome cocktail, Tea time, brunch del 1° gennaio servito fino alle ore 15, ingresso di 2 ore nella Health Spa con bagno romano alla lavanda, bagno turco termale, piscina coperta e scoperta con acqua termale, saune, massaggio hot stone, fango termale, consulenza estetica. Nel periodo delle feste, a partire da 652 euro a camera a notte.
Forlì durante le festività. Fino all’8 gennaio 2023, i Musei San Domenico di Forlì a mezz’ora da Castrocaro, ospitano “Civilization”, oltre 300 fotografie dedicate alla civiltà planetaria del XXI secolo. Dopo Seoul, Pechino, Auckland, Melbourne e Marsiglia, la mostra arriva a Forlì. Gli scatti sono realizzati da maestri della fotografia internazionale da Edward Burtynsky a Candida Höfer, da Richard Mosse a Larry Sultan a Carlo Valsecchi. Tutti i giorni eccetto i lunedì, del 25 dicembre e del 2 gennaio.
Thermae Sant’Agnese a Bagno di Romagna (Fc) acque benefiche e divertimento
Bagno di Romagna, sull’Appennino forlivese, ha tutti gli ingredienti per offrire una vacanza relax: le foreste di un parco nazionale, specchi d’acqua, un bosco dedicato agli gnomi, palazzi nobiliari e case in pietra. Le Thermae Sant’Agnese, albergo termale 4 stelle, propone pacchetti da 3 a 6 notti, pensione completa, fonte termale alcalinizzante, piscina termale esterna con idromassaggi aperta anche di sera, ingresso alla Spa Tepidarium-Calidarium, biosauna alle erbe delle Foreste Casentinesi, idropercorsi, idromassaggi, sala relax, intrattenimenti per tutta la famiglia. Il 31sera ci sono cenone e musica, brunch del 1 gennaio fino alle 14. Fra il 29 dicembre e il 3 gennaio tre notti da 546 euro a persona. All’Epifania 3 notti da 348 euro.
Bagno di Romagna durante le festività. L’antico borgo di Bagno di Romagna si riempie di colori e vivacità: si accendono le luci, le strade sono addobbate, in paese s’incontrano installazioni artistiche e Presepi. Da non perdere un giro sul "Trenino di Natale" che fila dolcemente in tour tra Bagno di Romagna e San Piero in Bagno. Sabato 28 Dicembre alle 20.45 da piazza Ricasoli parte la passeggiata notturna al Sentiero degli Gnomi. Tombolate di gruppo il 29 dicembre, 1 e 4 gennaio.
Roseo Euroterme Wellness Resort a Bagno di Romagna: in piscina sotto le stelle
Al Roseo Euroterme Wellness Resort, albergo termale 4 stelle a Bagno di Romagna (FC) si trascorrono vacanze benessere in attesa dell’anno nuovo immersi nella piscina termale esterna che quando cala l’oscurità rimane aperta anche sotto le stelle. Oltre al complesso di piscine (esterna e interna), la proposta vacanza include animazioni per tutta la famiglia con lo Gnomo Mentino e pensione completa. La sera del 31 dicembre cenone e intrattenimento. Tre notti a capodanno da 495 euro a persona. Periodo natalizio: tre notti da 312 euro a persona.
Bertinoro (FC) al Grand Hotel Terme della Fratta massaggi bioenergetici e Spa
Sulle colline panoramiche di Bertinoro, non a caso chiamato il Balcone della Romagna, c’è il Grand Hotel Terme Della Fratta, 4 stelle, dotato di una Spa termale. La proposta di Capodanno prevede una vacanza di tre giorni a mezza pensione, accesso libero durante la giornata alla Spa con piscina interna, un massaggio bioenergetico antistress a persona, Cenone di San Silvestro. Costo (a camera) 879 euro.
Bertinoro durante le festività. La Grotta della Neviera, scavata nello Spungone (un tipo di roccia del territorio), utilizzata nei secoli passati come ghiacciaia per conservare le derrate e durante l’ultima guerra come rifugio per la popolazione, è stata recuperata. In questo periodo ospita un presepe artistico composto di tessere di ceramica, in parte in grès, in parte smaltate. Aperto fino all’8 gennaio. Il 31 dicembre al Teatro ex Seminario c’è lo spettacolo della comica Maria Pia Timo, seguito dal New Year Cocktail Party, con il gruppo dei Montefiori Cocktail e infine brindisi di mezzanotte per tutti.
Dalle iniziative culturali per scoprire i tesori nascosti di una terra ricca di arte e storia agli eventi da vivere insieme a tutta la famiglia. Senza dimenticare naturalmente i percorsi...
Dalle iniziative culturali per scoprire i tesori nascosti di una terra ricca di arte e storia agli eventi da vivere insieme a tutta la famiglia. Senza dimenticare naturalmente i percorsi enogastronomici, lo sport e il benessere e la magia unica e irripetibile dei presepi natalizi. Un ampio cartellone di proposte attende i visitatori che nel periodo a cavallo tra dicembre e gennaio faranno tappa in Romagna per godersi le festività di Natale, Capodanno e dell'Epifania. Ce n'è davvero per tutti i gusti e per tutte le età. Ecco allora alcuni suggerimenti, divisi in aree tematiche, per orientarsi nella scelta degli appuntamenti da non perdere. “La passione che ti accende!” è il claim scelto per raccontare il Natale e il Capodanno in Romagna. Una terra che anima passioni e accende sorrisi e calore. Una energia che illumina le feste natalizie. Al centro delle proposte esperienze “green” e di "slow tourism", di arte e cultura, di tradizioni locali, di relax e benessere, di grandi eventi nelle piazze, tradizionali mercatini e presepi.
I temi della sostenibilità e dell’attenzione per l’ambiente si rispecchiano nella componente grafica con la scelta del colore verde protagonista assoluto degli elementi visivi e degli addobbi che vestono a festa le varie località.
La guida completa agli eventi è disponibile sul portale www.capodannoromagna.it
Eventi per la famiglia
Grandi e piccini avranno la possibilità di cimentarsi in straordinarie evoluzioni sui pattini a Misano Adriatico con Misano on Ice: in piazza Repubblica trova posto una pista di ghiaccio di 450 metri quadrati, a disposizione di grandi e piccini, tutti i giorni, dalle 15.00 alle 20.00 e i festivi e prefestivi dalle 10.00 alle 23.00.
A Ferrara i visitatori possono immergersi nell'atmosfera magica del Winter Park, al Parco Coletta, il grande villaggio con una rassegna di eventi, spettacoli e animazioni ludiche a tema Natale.
A San Mauro Mare in piazza Cesare Battisti prende vita l’Xmas Village con appuntamenti per grandi e piccini e la Slitta di Babbo Natale.
Da non perdere le visite nei parchi tematici della Romagna, che in occasione del Natale aprono le loro porte ai visitatori di ogni età. Fino all'8 gennaio all'Acquario di Cattolica ci si diverte ancora di più con allestimenti a tema e la possibilità, per i più piccoli, di truccarsi e trasformarsi in personaggi del magico Natale. I baby pinguini Becchetto, Piumino e Pinguetta aspettano il pubblico per festeggiare insieme.A Oltremare di Riccione Ulisse, Mia e gli altri delfini aspettano grandi e piccini nella Laguna più bella d’Europa. Nella Piazza del Parco, trasformata nel Porto di Natale, in compagnia di Ulisse mascotte, ci si immergerà in un’atmosfera incantata tra abeti, scenografie a tema, truccabimbi, il grande faro e migliaia di luci, per un gran finale di dolci e sorprese. Per il periodo di Natale Italia in Miniatura a Rimini sarà addobbata a festa, e nella magica Piazza Italia il pubblico sarà accolto con il grande albero di Natale, truccabimbi, per trasformare i piccoli ospiti nei loro personaggi preferiti e centinaia di luci. Inclusi nel biglietto ci sono anche le attrazioni Venezia, Esperimenta e Pinocchio.
Il 26 dicembre nell'isola pedonale di Bellaria-Igea Marina appuntamento con la “Space Family”, la famiglia più spaziale dei social incontrerà i fan per fotografie e... tanti scherzi.
Scintillante il Natale di Cesena: oltre alle tradizionali luminarie, piazza del Popolo è adornata con il videomapping, grazie a sei proiettori, sia sul lato Rocca, sia sul lato delle abitazioni private, per un gioco di luci suggestivo ed emozionante.
Riccione risplende con “Il bosco d’inverno”, tra architetture di luce, scenografie, installazioni artistiche e botaniche pensate e realizzate per trasformare lo spazio urbano del centro in quello che è anche il Natale dei Cento anni della Città di Riccione.
Dante incontra il Natale a Milano Marittina con “MiMa Wonderland”. Riflettori puntati sul Christmas Universe, un universo di stelle, lune e sfere luminose, dedicate al Sommo Poeta Dante Alighieri.
Sant’Agata Feltria si trasforma nel Paese del Natale: i visitatori, percorrendo le strade e le piazze, possono ascoltare il suono dolce e caratteristico delle zampogne ed ammirare nel contempo gli incantevoli presepi artigianali diffusamente esposti e gli artistici diorami d’autore.
Enogastronomia in salsa natalizia
A Natale i più golosi potranno sbizzarrirsi tra sagre, mercatini, laboratori e feste di piazza. Il tutto ovviamente all'insegna della tradizione. Sulle tavole romagnole vengono sempre presentati prodotti genuini provenienti direttamente dal mare o dall’entroterra. È possibile assaporare il mare in tutte le sue forme culinarie, cappelletti e passatelli sono una passione innata, così come la morbidezza dello squacquerone, mentre si gustano vini robusti e sinuosi.
Tra i protagonisti assoluti, a livello culinario, ci sarà sua maestà il torrone, già celebrato dalla Sagra di Faenza dell'8 dicembre. Sempre a Faenza l'Ente Ceramica presenta “La tavola della festa!”, un maxi allestimento corale, in cui ogni ceramista interpreta il “posto tavola” con forme e stili personali.
Sant'Agata Feltria, come ormai da tradizione, torna a essere il Paese del Natale: tra presepi artigianali, mercatini e il suono delle zampogne, sarà possibile assaporare “I Piatti dell’Avvento”, preparati nel rispetto degli usi e delle tradizioni del Natale santagatese, un percorso gastronomico a cura di ristoranti, trattorie e locande.
Tutto da scoprire lo street food, abbinato ai prodotti natalizi ed enogastronomici di qualità (cioccolato, vino, miele), in Piazza del Popolo a Ravenna, che ospita “I capanni del Natale”.
Storia ed enogastronomia saranno il filo conduttore delle passeggiate alla scoperta del Borgo di Verucchio, culla dei Malatesta, con visita guidata alla Rocca o al Museo e al termine degustazione di prodotti del territorio (olio, vino e miele).
A Bagno di Romagna da non perdere i mercatini in centro storico con animazione, gonfiabili e musica con Frixi band. Mercatino per le vie del paese e Casetta della Pro Loco con tortelli alla lastra, caldarroste e vin brulè..... e per i più piccini zucchero filato e pop corn.
Immancabile, nell'itinerario di ogni buongustaio, una tappa a Casa Artusi, primo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica, a Forlimpopoli.
Sport e benessere
Tanti gli spunti e le proposte che la Romagna offre a chi non vuole rinunciare allo sport e all'attività fisica anche durante il periodo delle festività.
Lo sport sarà protagonista del Natale a Forlì: Piazza Saffi accoglie una pista sintetica da pattinaggio ecologica e due piste da curling. All'interno della piazza prende vita un vero e proprio labirinto verde, con suggestioni sonore e luminose.
I più sportivi possono armarsi di ciaspole e affrontare una delle tante escursioni lungo i sentieri di Santa Sofia, Bagno di Romagna, Premilcuore, alla scoperta dei rilievi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Altrettanto ricco di fascino è il Parco del Sasso Simone e Simoncello, al confine tra Romagna e Marche.
E dopo aver bruciato calorie, non può mancare un momento di relax nei centri termali di Fratta Terme, Bagno di Romagna, Castrocaro Terme, Riolo Terme, tutti ricchi di pacchetti benessere, acque rigeneranti e percorsi wellness.
A Cervia il 6 gennaio sarà il giorno del tradizionale primo tuffo dell'anno in mare, alle ore 15 sulla spiaggia di Tagliata.
Arte e cultura
Romagna: una terra ricca di luoghi d'arte, monumenti, chiese, musei, esposizioni permanenti e gallerie. Perché non approfittare delle festività natalizie per andare alla loro scoperta?
A Ferrara fino al 22 gennaio sarà possibile visitare la mostra "Carlo Guarienti. La realtà del sogno" al Castello Estense, che presenta al pubblico oltre cento opere, tra dipinti e sculture, attraverso le quali viene indagato l’ampio e articolato percorso dell’artista, segnato da un constante, quanto coerente, processo di metamorfosi.
Durante il periodo delle feste, il centro storico di Ravenna torna a illuminarsi grazie alla rassegna Ravenna in luce, un percorso di visita e stupore per ammirare straordinarie creazioni luminose, frutto della mente visionaria di artisti del video mapping. Fino all'8 gennaio video proiezioni architetturali rivestiranno di luce la Basilica di San Francesco, luogo iconico legato alla storia e alla memoria della città. Un viaggio immaginifico sull'architettura della basilica con lo spettacolo La Luce delle Parole con scene oniriche e magiche visioni in omaggio alla figura di Dante Alighieri.
La cultura sarà uno dei fili conduttori del Capodanno a Rimini, che propone una lunga notte diffusa con musei aperti e gratuiti (dalle ore 21) e visite guidate fino alle 2 di notte al Palazzo del Fulgor, Part, Teatro Galli, Domus e Museo della città e con dieci diversi spazi del centro cittadino, ognuno con una proposta artistica diversa
Le festività saranno l’occasione per un viaggio alla scoperta del patrimonio storico della Biblioteca Gambalunga. Un invito a visitare le sale antiche del seicentesco palazzo Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia. Gli ingressi sono limitati ed è necessaria la prenotazione. In occasione delle festività natalizie le visite raddoppiano con due appuntamenti nei mesi di dicembre e gennaio: sabato 24 e 31 dicembre 2022 e sabato 7 e 28 gennaio 2023. Inoltre è possibile richiedere visite guidate a pagamento presso gli Uffici Musei Comunali.
A Santarcangelo troverà invece spazio “Era una notte buia e luminosa”, la mostra di arte pubblica di Fabrizio Corneli, un viaggio all’interno del centro storico che crea sulle pareti degli edifici immagini proiettate grazie all’utilizzo di luci e a strategiche zone d’ombra, che insieme danno vita alle opere dell’artista. Dal Municipio a piazza Marconi, dalle grotte al giardino del Musas fino ai vicoli del centro storico, la mostra sarà visitabile liberamente o con guida.
La magia dei presepi
Innovativi, tradizionali, di sabbia o realizzati dalle mani di sapienti artisti. Quella dei presepi è una consuetudine che si rinnova, trasformando le piazze della Romagna e le vie dei borghi in allestimenti a cielo aperto per celebrare la Natività.
Il bellissimo borgo medioevale di Longiano propone un itinerario culturale tra 100 presepi dislocati nelle vie del centro storico.
A Comacchio è possibile ammirare i suggestivi Presepi sull’acqua allestiti nelle chiese, sotto le arcate dei ponti e lungo i canali del centro storico.
Doverosa una tappa al sentiero “Monte dei preti” di Bertinoro, che ospita un presepe unico nel suo genere, all’interno dell'antica grotta, utilizzata in tempo di guerra come rifugio e nei secoli precedenti come passaggio, ghiacciaia e conserva. All'interno è stata collocata l'opera "Ascolta Israele" dell'artista cesenate Franca Rossi.
Il Natale a Mercato Saraceno sarà animato anche dalla Mostra Presepiale presso lo Spazio polivalente del Comune, in piazza Mazzini, con i presepi della tradizione popolare riprodotti con minuzia di particolari.
Tante celebrazioni della Natività a Rimini con un viaggio nei presepi che rievoca la tradizione contadina e quella marinara, siano essi fatti di sabbia e acqua di mare, come il presepe a Torre Pedrera, o composte da miriadi di meccanismi mobili o da figuranti in costume. Rappresentazioni artistiche e multietniche, che si aprono anche alle tradizioni dei diversi continenti, come i Presepi dal mondo promossi dalla Caritas – Migrantes.
Sempre sulla costa, in direzione nord, nel comune di Bellaria Igea Marina la Natività prende forma con l'11esima edizione del Presepe di sabbia realizzato sul lungomare, nella piazzetta Alda Merini, con 100 tonnellate di sabbia.
Da non perdere a Cesenatico il tradizionale Presepe della Marineria, l’unico galleggiante in Italia, realizzato sulle tolde delle barche d’epoca, lungo il tratto più antico del Porto Canale leonardesco.
Per gli appassionati di arte e per far risplendere il Natale di una luce tutta nuova, fatta di emozioni e grande bellezza, in Emilia Romagna, regione che vanta 12 Città d’Arte, 211 Teatri e 552...
Per gli appassionati di arte e per far risplendere il Natale di una luce tutta nuova, fatta di emozioni e grande bellezza, in Emilia Romagna, regione che vanta 12 Città d’Arte, 211 Teatri e 552 Musei, ecco alcune idee da cogliere per donare qualcosa di originale e indimenticabile. L’invito è sostituire il “solito regalo” con un dono che farà felice l’amico o il parente ‘art addicted’. Che sia un’opera d’arte, un biglietto per uno spettacolo, l’ingresso a una mostra o una ceramica artigianale, lo scopo è sempre lo stesso: regalare un’esperienza. E l’acquisto diventa anche un invito a gustare la buona tavola che ogni territorio offre, passeggiando tra le luci artistiche di Natale che donano un’atmosfera unica alle città in questo periodo dell’anno.
Ecco le proposte in Romagna!
A Ferrara si chiama MyFe la carta turistica che permette di visitare musei e monumenti cittadini oltre ad avere l’esonero della tassa di soggiorno per due giorni. La carta permette anche l’ingresso a spettacoli e concerti al Teatro Comunale di Ferrara, il servizio navetta Bus&fly e biglietto ridotto per l’ingresso al MEIS, il Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (https://www.ferraraterraeacqua.it/it/myfecard/cose-myfe-card)
Anche Ravenna propone un’esperienza natalizia: al Mar Museo d’Arte della città di Ravenna, fino all’8 gennaio 2023 ogni visitatore del museo e della mostra “Prodigy Kid. Francesco Cavaliere – Leonardo Pivi” riceverà un dono speciale: un libro d’arte.
A Faenza (RA) ha riaperto il temporary shop per il periodo natalizio, lo Spazio Ceramica dove si possono acquistare le ceramiche di 30 artiste faentine tra cui Mirta Morigi, Carla Lega, Elvira Keller, Martha Pachon, Federica Babini, Liliana Ricciardelli. In vendita vasi e piatti in ceramica della tradizione faentina, ma anche monili, oggetti d’arredo, opere d’arte. Per info: info@enteceramica.it, cell. 340 864 3613.
Un regalo originale si trova al Fellini Museum di Rimini: è la riproduzione in jesmonite del Rinoceronte, la scultura, collocata all'ingresso del museo, che richiama il finale del film "E la nave va" di Fellini. È stato realizzato in due serie limitate dallo studio Forme di Roma (10 copie diverse per serie) e ciascuna copia è stata rifinita e dipinta a mano (Costi: 250 e 150 euro) Per info: www.fellinimuseum.it/.
Rimini per Natale ha presentato inoltre l’Art Card, un biglietto unico che permette l’ingresso, oltre che al Fellini Museum, ad altri tre luoghi d’arte della città: i Musei Civici, la Domus del Chirurgo e il PART, il museo di arte moderna e Contemporanea inaugurato nel 2020 (https://www.museicomunalirimini.it/it/info-servizi/biglietti).
Le Monde invita i suoi lettori (oltre 1 milione per l’edizione cartacea, 2,9 milioni per quella online) a visitare nel 2023 il Parco Interregionale del Delta del Po, Riserva MAB Unesco, unica meta...
Le Monde invita i suoi lettori (oltre 1 milione per l’edizione cartacea, 2,9 milioni per quella online) a visitare nel 2023 il Parco Interregionale del Delta del Po, Riserva MAB Unesco, unica meta slow italiana tra le 20 segnalate dal celebre quotidiano francese nel suo supplemento annuale sulle destinazioni da non perdere nel prossimo anno viaggiando “responsabilmente”.
Scrive nel supplemento il giornalista Oliver Razemon, ospite quest’estate di Apt Servizi Emilia Romagna: “Stagni, saline, ruscelli che si fondono in un'immensa laguna dove i fenicotteri rosa sembrano conversare, in piedi su una gamba sola. Oltre la scarna vegetazione, in questo paesaggio incredibilmente lineare, emerge improvvisamente un faro bianco. Ecco il Delta del Po, l’ambiente naturale in cui sfocia il grande fiume italiano, creando meandri e canali d’acqua separati, nel mare Adriatico”.
Da qualche anno Le Monde spinge i lettori nei suoi annuali consigli di viaggio a propendere per mete vicine, da raggiungere in lentezza, senza prendere voli aerei, scegliendo “in coscienza” nel rispetto dell’ambiente. E il Parco del Delta del Po dell’Emilia Romagna rientra perfettamente nell’identikit del quotidiano d’Oltralpe, con i suoi 52.000 ettari di superficie che sono l’ideale habitat per quasi 300 specie di uccelli, 50 specie di pesci, 40 specie di mammiferi e più di 1.000 specie vegetali (http://www.parcodeltapo.it/it/).
Prosegue Razemon nel paragrafo dedicato al Parco: “Più difficile da visitare in estate per via delle zanzare, il Delta offre le sue incantevoli distese in bassa stagione, a chi ne apprezza la lentezza. Ideale la visita in barca e in bicicletta alla scoperta delle lagune, dei borghi di pescatori fatti di case di uno o due livelli, mentre a Comacchio, la "piccola Venezia", i pescatori preparano, a ottobre, la Sagra dell'anguilla”.