Importante riconoscimento internazionale per il mondo del turismo en plen air della Romagna. Nella giornata di ieri, venerdì 13 gennaio l'Holiday Village Florenz di Gianfranco Vitali si è infatti...
Importante riconoscimento internazionale per il mondo del turismo en plen air della Romagna.
Nella giornata di ieri, venerdì 13 gennaio l'Holiday Village Florenz di Gianfranco Vitali si è infatti aggiudicato il primo premio nel prestigioso concorso 'ADAC Camping Awards 2023', l'Oscar dei campeggi che premia le strutture europee più virtuose. L'Holiday Village Florenz di Lido degli Scacchi di Comacchio (Ferrara), unico finalista italiano della categoria, è salito sul primo gradino del podio nella categoria 'cambiamento demografico e sostenibilità’.
Vitali ha espresso soddisfazione per l'assegnazione del premio, che attesta la qualità degli investimenti compiuti dalla struttura, una delle più avanguardia nel campo dell'accoglienza, nel segno della piena accessibilità e inclusione sociale.
La cerimonia di premiazione si è svolta nella cornice del CMT di Stoccarda, in corso fino al 22 gennaio, una delle più importanti manifestazioni mondiali dedicati alle vacanze in campeggio ed en plen air.
Presenti anche dieci operatori dell'Emilia-Romagna, con il coordinamento di Apt Servizi Emilia-Romagna, impegnati in una campagna di promozione della Regione sui mercati di lingua tedesca come meta di riferimento per gli appassionati di turismo outdoor, slow tourism, città d'arte e benessere, con un ampio ventaglio di proposte dedicate a camper e caravan, cicloturismo, trekking e wellness.
Una proposta che vede tra i suoi protagonisti assoluti anche la Romagna, grazie ad un'ampia disponibilità di impianti, strutture ed aree di sosta dal Mare Adriatico all'entroterra, e alla sua capacità di coniugare l’offerta tipica della costa e della Riviera a turismo esperienziale, enogastronomia, escursioni in mezzo alla natura, cultura, arte, bike, sport e wellness.
Dopo lo stop della pandemia, i mercati di lingua tedesca (Germania/Austria/Svizzera), tornano a essere il principale bacino turistico estero di riferimento per la Riviera dell’Emilia-Romagna, e...
Dopo lo stop della pandemia, i mercati di lingua tedesca (Germania/Austria/Svizzera), tornano a essere il principale bacino turistico estero di riferimento per la Riviera dell’Emilia-Romagna, e non solo, in vista delle prossime vacanze estive.
Da sabato 14 a domenica 22 gennaio, la Regione vola al CMT (Caravan Motor Touristik) di Stoccarda, la più importante rassegna turistica in Europa rivolta al consumatore finale in cerca di nuove idee di viaggio e spunti, con ampie sezioni dedicate a camper e caravan, cicloturismo, trekking, golf e wellness.
“La tua vacanza perfetta” è lo slogan con cui 10 operatori regionali dell’incoming specializzati nei prodotti Balneare e Vacanza attiva en plein air, Arte e Cultura, Food e Motor Valley, accoglieranno i visitatori e distribuiranno loro materiale informativo e promo-commerciale, nello stand di 32 metri quadri (Halle 4 – Corsia C, Stand n. 34), organizzato e coordinato da Apt Servizi Emilia-Romagna.
Inoltre, all’interno dell’area espositiva, gli operatori turistici inviteranno il pubblico a degustazioni enogastronomiche con finger food a base di prodotti tipici regionali, che si svolgeranno in 3 diversi momenti di ogni giornata, per fare “toccare con mano e col palato” i sapori e le eccellenze della Food Valley emiliano-romagnola.
I mercati di lingua tedesca sono sempre più strategici per l’internazionalizzazione dei flussi verso l’Emilia-Romagna e le tre Destinazioni Turistiche di Area Vasta regionali.
Lo stand regionale a Stoccarda sarà tematizzato con immagini dei territori e prodotti turistici regionali, con un focus specifico sull’offerta leisure balneare, cicloturismo e sport all’aria aperta, motori, città d’arte ed enogastronomia.
Camping, Glamping, ciclovie e Cammini: l’offerta outdoor dell’Emilia-Romagna
L’Emilia-Romagna vanta soluzioni e servizi ad hoc per i turisti in cerca di proposte green, a contatto con la natura, che possono contare su 63 Campeggi e Villaggi Turistici attrezzati con piazzole per tende, camper e roulotte, bungalow e mobilhome.
Di questi, 54 si trovano lungo i 110 chilometri di costa, dai Lidi di Comacchio (Fe) a Cattolica (Rn) e nelle zone interne delle Valli Ferraresi e 9 sull’Appennino Tosco-Romagnolo. Tra questi anche 15 Villaggi Turistici - 13 sulla Riviera Romagnola, un Resort sulle colline di Rimini e un Villaggio alle pendici del Monte Cimone (Mo) – che offrono vacanze glamping, la tendenza a vivere il campeggio in forma chic, con servizi da hotel a 5 stelle. Sono tutti accessibili ai disabili e la maggior parte aperti agli amici a 4 zampe.
Numerose anche le piazzole di sosta (gratuite e a pagamento), lungo la Riviera Adriatica dell’Emilia-Romagna, tra costa ed entroterra, dai Lidi Ferraresi a Cattolica (Rn). Sul sito istituzionale di turismo della Regione Emilia-Romagna, è consultabile la mappa interattiva.
Questi Camping e Villaggi Turistici si trovano in luoghi dalla grande valenza naturalistica e ambientale, da scoprire grazie a una varietà di ciclovie - percorribili, in alcuni tratti, anche da famiglie con bambini. Con i suoi quasi 9mila km tra itinerari si strada, piste ciclabili e tracciati sterrati, distribuiti nelle sue nove province, l’Emilia-Romagna vanta il primato italiano per chilometri e mappatura di ciclovie e nuovi percorsi poco trafficati.
Una decina le ciclovie in tutta la Regione, tra cui “Via Romagna”, con i suoi 463 km tracciati che attraversano la Romagna e Food Valley Bike, 70 km nel cuore della Food Valley Emiliana. Altrettanto importanti, la Ciclovia del Sole –50 km di purissimo “distillato” di Emilia, la Ciclovia di Dante, 225 km da Ravenna a Firenze sul cammino del “Sommo Poeta”, la Ciclovia della Romagna Toscana (130 km) e la Ciclovia delle Terme (60 km), con partenza e arrivo a Riolo Terme (Ra). Infine, da percorrere a piedi o in bici, i 20 Cammini Spirituali e Vie di Pellegrinaggio, esperienze autentiche tra natura, arte, storia e spiritualità, da Piacenza a Rimini.
I “Minicuoricini Very Hot di Polenta con Tocchetti di Sapore della Bassa” sono il tocco creativo con cui Emanuele “Emi” Ferrari (foodblogger da oltre 500mila follower) interpreta le 6...
I “Minicuoricini Very Hot di Polenta con Tocchetti di Sapore della Bassa” sono il tocco creativo con cui Emanuele “Emi” Ferrari (foodblogger da oltre 500mila follower) interpreta le 6 tipicità della Food Valley emiliano-romagnola proposte da Orietta Berti, nella puntata di mercoledì 11 gennaio della miniserie web “Una Ricetta con Orietta” (www.unaricettaconorietta.it). Una proposta perfetta come aperitivo in accompagnamento ai vini “vivaci” dell’Emilia, dal Pignoletto Frizzante ai Lambruschi, o anche come antipasto di un pranzo sostanzioso.
Emi darà prova della sua creatività realizzando un insolito abbinamento tra i 6 prodotti certificati (Grana Padano Dop, Pancetta Piacentina Dop, Zampone Modena Igp, Cotechino Modena Igp e Salama da Sugo Igp, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Igp), che costituiscono, insieme alla polenta, i principali ingredienti della ricetta n. 2 della puntata. Un finger food semplice e fantasioso che promuove l’eccellenza gastronomica della “Bassa” padana, territorio che in Emilia-Romagna comprende l’area pianeggiante delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Ferrara.
Dopo che Orietta avrà realizzato dei cuoricini di polenta, Emi adagerà su alcuni dei tocchetti di Salama da Sugo e fettine di Pancetta, su altri Zampone e Cotechino, per poi versare su tutti una crema di Grana Padano, da lui precedentemente preparata, e completare il piatto con qualche goccia di pregiato Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Igp.
“Una Ricetta con Orietta”, fino ad agosto vedrà Orietta Berti - la regina della canzone melodica italiana, nonché grande appassionata di cucina - e i due istrionici foodblogger Federica Gif ed Emanuele Ferrari (in arte “Emi”), indossare mensilmente il grembiule per raccontare quali e quante gustose e originali ricette si possono realizzare con le 44 eccellenze Dop e Igp della Food Valley emiliano-romagnola (primato europeo), ad oltre 1 milione di potenziali utenti italiani (www.unaricettaconorietta.it).
“Minicuoricini very Hot”: gli ingredienti
I 6 prodotti a marchio Dop e Igp che hanno ispirato il piatto di Emi sono tutelati da Consorzi che vigilano sulla loro produzione e ne promuovono e valorizzano l’unicità in Italia e nel mondo.
Il primo ingrediente è il Grana Padano Dop, formaggio a pasta dura che si fregia di questa certificazione, perché rispetta un rigoroso disciplinare che lo rende unico nel procedimento di lavorazione e negli ingredienti. Caratterizzato da tre diverse stagionature (da 6 a 16 mesi, oltre 16 mesi e il Grana Padano Riserva di oltre 20 mesi), in Emilia-Romagna viene prodotto, da Disciplinare, nelle zone di Bologna a destra del Reno, Ferrara, Forlì-Cesena, Piacenza, Ravenna e Rimini.
Altro ingrediente garantito è la Pancetta Piacentina Dop, salume prodotto nella provincia di Piacenza, ottenuto dal cosiddetto pancettone, il taglio grasso del suino. La carne proviene da animali nati, allevati e macellati in Emilia-Romagna, appartenenti alle razze “Large White”, “Landrace Italiana”, “Duroc” o altre razze compatibili con il “suino pesante italiano”.
La certificazione IGP di Zampone e Cotechino Modena - immancabili sulle tavole degli italiani durante le festività natalizie - assicura che questi insaccati, costituiti da una miscela di carni suine e aromi naturali, siano realizzati secondo l’originale ricetta tradizionale. Sebbene Zampone e Cotechino abbiano lo stesso impasto, la lavorazione è differente: lo Zampone è insaccato e cotto a vapore nella pelle della zampa anteriore del suino, mentre il Cotechino nel budello. Per entrambi, la zona di produzione interessa l’intero territorio dell’Emilia-Romagna.
Altro ingrediente Igp dei “Minicuoricini” è la Salama da Sugo. Un prodotto di salumeria dalla caratteristica forma sferica “a melone”, tipico della provincia di Ferrara (esclusi i comuni di Goro, Codigoro, Lagosanto e Comacchio). Questo salume è costituito da una miscela di carni suine aromatizzate con vino rosso invecchiato non oltre i 18 mesi, e insaccate nella vescica naturale del maiale. Pare che questo particolare insaccato fosse già presente sulle tavole della corte dei Duchi d’Este, in epoca rinascimentale.
Infine, a dare un tocco di intenso sapore al piatto è l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Igp, prodotto nella provincia di Modena. L’ “oro nero”, come viene definito, è ottenuto da mosti di uva proveniente esclusivamente dai vitigni di Lambrusco, Sangiovese, Trebbiano, Albana, Ancellotta, Fortana e Montuni. Un’altra particolarità è l’affinamento del Balsamico in botti di legno pregiato -le cosidette batterie- per almeno 60 giorni, e il successivo invecchiamento nei tini, che se supera i tre anni, gli conferisce anche la classificazione “Invecchiato”. Tutti i passaggi del finger food sul sito www.unaricettaconorietta.it.
Arriva in Riviera il Nightjet. La prossima estate le famiglie e i tanti turisti in arrivo da Austria e Germania potranno viaggiare comodamente di notte, oltre che di giorno, per raggiungere le coste...
Arriva in Riviera il Nightjet. La prossima estate le famiglie e i tanti turisti in arrivo da Austria e Germania potranno viaggiare comodamente di notte, oltre che di giorno, per raggiungere le coste romagnole con un mezzo di trasporto sostenibile, oltre che economico, evitando le fastidiose code estive in autostrada. Le nuove tratte del treno operate da ÖBB (Österreichische Bundesbahnen), in collaborazione con Trenitalia, saranno attive dal 10 giugno al 9 settembre 2023, con partenze da Vienna e Monaco (rispettivamente alle ore 19:18 e alle ore 20:09), per arrivare a Rimini, Riccione e Cattolica al mattino presto.
Biglietti a partire da Euro 28,80. Salgono quindi complessivamente a tre i collegamenti diretti tra Austria, Germania e la Riviera: in aggiunta al giornaliero diurno Monaco-Rimini (con tappa a Cesena), a partire dal 25 maggio fino al 9 settembre, due nuove tratte notturne da Vienna e Monaco.
Le tappe previste saranno Rimini, Riccione e Cattolica. Sul sito della ÖBB dedicato alla linea notturna Nightjet è già possibile acquistare i biglietti: https://www.nightjet.com
Sul sito della Deutsche Bahn si può invece prenotare il treno Monaco-Rimini diretto, sempre giornaliero, in partenza al mattino alle ore 9:34 con arrivo alle 17:33 a Rimini (e tappa a Cesena): https://www.bahn.de
Riparte il 10 gennaio la Campagna promozionale 2023 sui mercati di lingua tedesca di Apt Servizi Emilia-Romagna, che prevede complessivamente tra gennaio e giugno oltre 1.000 spot TV in prime time sui canali del network Pro7/Sat.1, in collaborazione con il portale meteo Wetter.com, che garantiranno 115 milioni di contatti, oltre ai 1.500 passaggi sulla Web TV di “Wetter.com. Lo spot tv, che vede una famiglia tedesca godersi una vacanza “Dolce Vita style” in Romagna - “raccontata” in 20 secondi attraverso una sequenza di vivaci immagini tra sole, mare, suggestivi panorami e l’immancabile cibo romagnolo.
In Romagna la festa non finisce. Dopo il Natale e i brindisi di Capodanno, in occasione dell'Epifania e per tutto il mese di gennaio le città e i borghi delle province di Rimini, Forlì-Cesena...
In Romagna la festa non finisce. Dopo il Natale e i brindisi di Capodanno, in occasione dell'Epifania e per tutto il mese di gennaio le città e i borghi delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara continueranno a essere animati da un ricco cartellone di eventi, iniziative, manifestazioni, mostre e spettacoli che prolungheranno la durata delle festività.
Dai villaggi natalizi pronti a regalare un ultimo weekend di divertimento e spensieratezza alle Befane che si preparano a invadere le piazze e le strade con il loro carico di dolciumi, passando per le visite guidate e gli appuntamenti con l'arte, la cultura e la riscoperta dei luoghi meno conosciuti e più insoliti della Romagna, il tutto condito dalle immancabili proposte enogastronomiche per la gioia dei più golosi, l'animazione per i più piccoli e le loro famiglie, le visite ai musei e i tour alla scoperta dell’immenso patrimonio artistico e monumentale della Romagna.
Gennaio sarà anche il mese che vedrà la ripresa delle attività di promocommercializzazione da parte degli operatori turistici ed economici della Romagna con il coordinamento di APT Emilia-Romagna e Visit Romagna. Tra gli appuntamenti in agenda, quello con la grande fiera del turismo “CMT Stuttgart”, in programma a Stoccarda dal 14 al 22 gennaio: saranno presenti i rappresentanti dei campeggi della Romagna per promuovere le proposte di vacanze in camper in Riviera o nell'entroterra, tra cui il Camping Holiday Village Florenz di Comacchio, uno dei tre finalisti (unico campeggio italiano) nella categoria “Cambiamento demografico e accessibilità”.
Dal 18 al 23 gennaio a Madrid avrà invece luogo “Fitur – Tourism Fair”. A rappresentare la Romagna sarà l'assessore al Turismo del Comune di Ravenna e membro del Cda di Visit Romagna, Giacomo Costantini, con un approfondimento sulla ricca proposta culturale del territorio e sul patrimonio monumentale e artistico della Romagna: il focus sarà soprattutto sulle “experience” e gli innovativi percorsi che accompagneranno i visitatori alla scoperta delle città patrimonio UNESCO (Ferrara e Ravenna), delle città d'arte (Faenza, Forlì, Castrocaro, Predappio, Rimini, Cesena) e sulle proposte come “Il treno di Dante”: un'esperienza di viaggio unica a bordo di un treno storico, che attraversa il cuore dell'Appennino Tosco-Romagnolo alla scoperta delle terre che Dante Alighieri visitò nel suo cammino tra Firenze e Ravenna.
Epifania da non perdere, gli eventi in programma
A Cervia la festa dell'Epifania inizia la sera di giovedì 5 gennaio. Nell'atmosfera del mare d'inverno, va in scena uno spettacolo di fuochi d'artificio con sottofondo musicale, unico nel suo genere. Suggestiva anche la location: sulla spiaggia di Cervia in fondo al porto canale lato darsena. I canti dei Pasqualotti aggiungono all'evento quel sapore autentico che proviene da tradizioni antiche tipiche di Cervia e della Romagna, nella notte dell'Epifania. I festeggiamenti proseguono il giorno seguente con il Festival delle Pasquelle e Il Tuffo della Befana a Tagliata, la Riviera dei Pini.
Anche a Faenza si festeggia la Vigilia dell’Epifania dedicata alla “Nott de Bisò”, manifestazione conclusiva del Niballo Palio di Faenza, che ogni anno richiama in città migliaia di partecipanti. Allo scoccare della mezzanotte del 5 gennaio, il Niballo, grande fantoccio raffigurante Annibale, viene bruciato in un enorme falò. Il fantoccio, vestito coi colori del rione vincitore del Palio di giugno, giunge nella piazza del Popolo su un carro trainato da buoi.
A Bagno di Romagna fino al 6 gennaio la Casetta di Natale animerà il centro storico con gustose caldarroste e caldo vin brulè, mentre il trenino natalizio percorrerà il tragitto fino a San Piero in Bagno.
A Misano Adriatico prosegue fino all'8 gennaio l'appuntamento con “Misano On Ice”: nella centralissima piazza della Repubblica sarà possibile pattinare e compiere straordinarie evoluzioni sul ghiaccio, in compagnia degli amici o di tutta la famiglia. Il 6 gennaio, dalle 15.00, la Befana regalerà a tutti i presenti momenti di gioia con la distribuzione di dolciumi e regali.
Fino all’8 gennaio Il Presepe di Sabbia di Bellaria Igea Marina è un capolavoro realizzato con la sabbia fine e compatta dell’Adriatico che ogni anno regala emozioni al pubblico attraverso la rappresentazione della Natività con statue di sabbia a grandezza naturale. Ogni anno il Presepe si ispira a luoghi e personaggi diversi.
Ultimi giorni anche per visitare gli splendidi presepi di Rimini: tante celebrazioni della Natività con un viaggio nei presepi più belli che rievocano la tradizione contadina e quella marinara, siano essi fatti di sabbia e acqua di mare, come il presepe a Torre Pedrera, o composte da miriadi di meccanismi mobili o da figuranti in costume. Rappresentazioni artistiche e multietniche. Il 6 gennaio al Villaggio di Natale in Piazzale Fellini arrivano le Befane, che per tutto il giorno intratterranno i bambini regalando caramelle e accompagnandoli all'interno del Circo delle feste. Da non perdere, a Borgo San Giuliano, l’appuntamento con la “Befana Borgo Run”: una passeggiata all’aperto alla ricerca delle Befane nascoste nel dedalo delle stradine del vecchio borgo dei pescatori, a cui tutti possono partecipare. Basterà dotarsi di abbigliamento comodo e presentarsi la mattina del 6 gennaio alle 10.30 presso il “Giardino Archeologico” posto su viale Tiberio (di fronte al civico n.11)
Un viaggio tra mostre, arte e cultura
Nell'ambito della VII edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo, il MAR - Museo d'Arte della Città di Ravenna presenta “PRODIGY KID”, un'ampia mostra degli artisti Francesco Cavaliere e Leonardo Pivi ospitata nelle sale del primo e del secondo piano del museo fino all'8 gennaio 2023. La mostra, a cura di Daniele Torcellini, è suddivisa in tre sezioni. Le prime due sono dedicate a una selezione di opere realizzate autonomamente dagli artisti nel corso delle loro attività personali. La terza è invece dedicata alla serie di lavori realizzati in collaborazione.
Sempre a Ravenna, fino all'8 gennaio, i visitatori del centro storico potranno immergersi nelle atmosfere magiche di “Ravenna in luce”, un percorso di visita e stupore per ammirare straordinarie creazioni luminose, frutto della mente visionaria di artisti del video mapping. Video proiezioni architetturali rivestiranno di luce la Basilica di San Francesco, luogo iconico legato alla storia e alla memoria della città. Un viaggio immaginifico sull’architettura della basilica con lo spettacolo La Luce delle Parole con scene oniriche e magiche visioni in omaggio alla figura di Dante Alighieri.
Fino all'8 gennaio, il Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara ospita invece la mostra dedicata a Piero Guccione: dagli anni romani fino al suo ritorno in Sicilia. L’esposizione ripercorre cronologicamente l’intera produzione dell’artista presentando al pubblico oltre settanta opere tra dipinti e pastelli suddivisi in due capitoli: gli anni a Roma (1957-1972) e il ritorno in Sicilia (1970-2014).
Ancora a Ferrara, fino al 22 gennaio, sarà possibile visitare la mostra “Carlo Guarienti. La realtà del sogno” al Castello Estense, che presenta al pubblico oltre cento opere, tra dipinti e sculture, attraverso le quali viene indagato l’ampio e articolato percorso dell’artista, segnato da un constante, quanto coerente, processo di metamorfosi.
Le festività saranno l’occasione per un viaggio alla scoperta del patrimonio storico della Biblioteca Gambalunga di RImini. Un invito a visitare le sale antiche del seicentesco palazzo Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia. Gli ingressi sono limitati ed è necessaria la prenotazione. In programma due giornate di visite (sabato 7 e 28 gennaio 2023). Inoltre è possibile richiedere visite guidate a pagamento presso gli Uffici Musei Comunali. Nel week-end sono diverse anche le opportunità per conoscere la città grazie a visite guidate fra Fellini Museum e Teatro Galli, i City Tour di VisitRimini alla scoperta dei più suggestivi luoghi riminesi e un percorso tra i capolavori dell’arte riminese – tra 400’ e 600’ - a cura di Guidopolis. Da non perdere la videoproiezione immersiva nella corte della Biblioteca “Rimini, cos’è” che racconta la storia di Rimini negli ultimi due secoli, visitabile fino al 6 gennaio, tutti i giorni dalle 16 alle 19 a ingresso libero.
C'è tempo fino al 29 gennaio per visitare “Anthology. 50 anni di fotografia 1972-2022”, la mostra del maestro Saro Di Bartolo in esposizione al Museo della Città di Rimini. Saro Di Bartolo è un fotografo pluripremiato a livello internazionale e con le sue 601 fotografie trasporta il visitatore in un viaggio nella bellezza del mondo per unire popoli e persone.Le fotografie illustrano ritratti e costumi di persone sorprese nelle loro attività e luoghi di vita quotidiana nonché meravigliosi paesaggi che raccontano alcuni Paesi dell’Asia e America: una splendida esperienza di arte che il maestro Di Bartolo farà apprezzare descrivendone ogni dettaglio sia dei luoghi, sia delle tecniche utilizzate per gli scatti. La Mostra dedicata alla Fondazione ISAL, Istituto per la Ricerca e Cura del Dolore Cronico.
Prosegue invece fino al 1° maggio a Riccione, nella cornice di Villa Mussolini, la mostra “Frida Kahlo. Una vita per immagini”. Protagonista della mostra un’artista del Novecento divenuta ormai icona globale che ha saputo influire sul gusto e sulla moda, dettando un suo particolarissimo stile e che ancora oggi è fonte di ispirazione per le nuove generazioni. Attraverso un centinaio di scatti, per la maggior parte originali, la mostra ricostruisce le vicende della vita controcorrente della grande artista messicana, alla ricerca delle motivazioni che l’hanno trasformata in un’icona femminile e pop a livello internazionale.
A Faenza, città della ceramica, fino al 14 maggio prossimo, sarà possibile fare tappa al Museo Internazionale delle Ceramiche per visitare “Galileo Chini. Ceramiche tra liberty e déco”, la mostra espone circa trecento pezzi tra ceramiche (tra cui diversi inediti) e disegni preparatori a documentare le varie fasi di attività di uno dei più importanti protagonisti italiani dell’epoca Liberty.