I giardini di rose più belli in Romagna
I luoghi dove vivere l’incanto della fioritura fra maggio e giugno
Adorate per la loro bellezza, le rose sono considerate le altezze reali dei giardini. In Romagna fra maggio e giugno scocca il momento magico per scoprire i parchi più belli e più sontuosi, meravigliosamente adornati da un mare di rose profumate.
In natura esistono almeno 150 specie: rose a cespuglio, a fiori raggruppati, rose paesaggistiche, rose rampicanti, rose ad alberello, rose miniature, rose piangenti, rose “firmate” con copyright provenienti dai più grandi selezionatori internazionali. Ed è forse per questo che ogni volta che si entra in un roseto, la magia è sempre nuova. Ecco una serie di indirizzi, alcuni quasi segreti, per partire alla volta di un tour “di rosa in rosa”.
Tredozio (Fc) a Palazzo Fantini fra cascate di rose antiche e giardini di inverno
Cosa vedere. Nella corte tra giardini d’inverno in stile liberty e ninfei in terracotta, crescono rose rampicanti, profumatissime, come la Guinée (1938), rosso cremisi, e la Nahema che nel 1997 vinse il premio miglior fragranza. Di recente acquisizione, anche la Pierre de Ronsard (1985) con il suo inconfondibile fiore rosa e bianco. Nel giardino all’italiana traboccano famigliole di rose Polyantha, cioè quelle esplosioni di roselline di piccole dimensioni come la Dick Koster (1935): mazzi di fiori simili a ranuncoli rossi, leggiadramente in fiore per tutta la stagione. Al centro spicca la rosa intitolata a Grandi Giardini Italiani. Una cascata di Dorothy Perkins incornicia le arcate della serra da fine maggio a giugno. Più avanti c’è la rampicante senza spine Rosa banksie Lutea (1824) con la sua fioritura giallo zolfo e lungo i vialetti ecco la Rosa chinensis Mutabilis (1894) i cui fiori virano dalla tinta camoscio, al rosa e al rosso ramato.
Info Le visite sono su prenotazione. Ingresso 10 euro. Visita guidata 15 euro. Ci si può fermare nel B&B Torre Fantini.
Dove. Palazzo Fantini (1753) è nel centro di Tredozio, borgo sulle colline tra Romagna e Toscana. Il giardino, progettato nel 1800 con siepi in bosso italiano, passaggi segreti, fontane, ninfee, rose antiche, alberi secolari, fa parte del circuito Grandi Giardini Italiani.
http://www.palazzofantini.net
A Faenza le rose antiche nel giardino dell’Istituto Persolino - Strocchi
Cosa vedere. Circa 500 piante suddivise in 100 varietà diverse, alcune delle quali molto antiche come la Rosa Gallica Versicolor, detta Rosa Mundi, risalente probabilmente al XII secolo. C’è anche la Chapeau De Napoleon. La leggenda racconta che questa rosa fu trovata in una fessura di un muro di un convento in Svizzera nel 1820. Si chiama così perché i boccioli più interni ricordano il cappello tricorno dell'Imperatore. Questo Roseto fa parte dei 600 luoghi considerati di interesse paesaggistico dal Fai, Fondo ambiente italiano. Sarà visitabile il 15 e 16 maggio nelle Giornate FAI di Primavera 2022
Dove. Nel giardino dell’Istituto Agrario Persolino-Strocchi di Faenza. Un gruppo di docenti dopo aver visitato alcuni roseti storici, decise di realizzare qui una collezione di rose antiche. Oggi quel sogno è diventato realtà.
Info. Sabato 15 maggio e domenica 16 maggio 2021 il Roseto didattico sarà aperto per le Giornate del Fai. La prenotazione è obbligatoria. Al termine si potranno acquistare i prodotti a km zero realizzati nell’azienda agraria Persolino. L’ultimo week end di maggio, 27-29 si terrà il prestigioso Concorso internazionale della Rosa. Visita gratuita su prenotazione fra maggio e i primi di giugno
https://www.persolinostrocchi.edu.it
Rifugio della Rosa, un mondo di poesia, a Villa Pianta di Alfonsine (Ra)
Cosa vedere. Il Rifugio della Rosa ad Alfonsine è un giardino pieno di poesia, gentilezza e soprattutto di oltre 500 varietà di rose, alcune della quali davvero rarissime. Questa oasi di 5.000 mq è il giardino privato di una coppia di coniugi, Gianna e Dino Martini, appassionati di fiori e che lo curano da 25 anni. Fra tanti boccioli e corolle, ci sono anche 120 varietà di peonie che fioriscono poco prima delle rose. Vi sono rose inglesi, rose Tea, nuvole di rosabunda e poi rose Galliche, Damascene, Alba, Centifoglia, Muscose, Portland, Bourbon, Cinesi, Noisette, Ibridi di Moscata, Rugose e molte tipologie antiche del periodo 1500-1800. Alcune rose sono state ritrovate in vecchie case di campagna o addirittura individuate lungo i fossi nei campi circostanti , ecco perché alcune sono ancora senza nome.
Dove. Il Giardino si trova a Villa Pianta di Alfonsine in via Reale Lavezzola 89. Nel mese di maggio i signori Martini aprono io cancelli per i tanti visitatori che entrano per godere della vista di tanti colori e il profumo di meravigliosi fiori.
Info. Ingresso gratuito con prenotazione al 3404807323