L’Emilia-Romagna al CMT di Stoccarda per promuovere le sue vacanze outdoor
Dopo lo stop della pandemia, i mercati di lingua tedesca (Germania/Austria/Svizzera), tornano a essere il principale bacino turistico estero di riferimento per la Riviera dell’Emilia-Romagna, e non solo, in vista delle prossime vacanze estive.
Da sabato 14 a domenica 22 gennaio, la Regione vola al CMT (Caravan Motor Touristik) di Stoccarda, la più importante rassegna turistica in Europa rivolta al consumatore finale in cerca di nuove idee di viaggio e spunti, con ampie sezioni dedicate a camper e caravan, cicloturismo, trekking, golf e wellness.
“La tua vacanza perfetta” è lo slogan con cui 10 operatori regionali dell’incoming specializzati nei prodotti Balneare e Vacanza attiva en plein air, Arte e Cultura, Food e Motor Valley, accoglieranno i visitatori e distribuiranno loro materiale informativo e promo-commerciale, nello stand di 32 metri quadri (Halle 4 – Corsia C, Stand n. 34), organizzato e coordinato da Apt Servizi Emilia-Romagna.
Inoltre, all’interno dell’area espositiva, gli operatori turistici inviteranno il pubblico a degustazioni enogastronomiche con finger food a base di prodotti tipici regionali, che si svolgeranno in 3 diversi momenti di ogni giornata, per fare “toccare con mano e col palato” i sapori e le eccellenze della Food Valley emiliano-romagnola.
I mercati di lingua tedesca sono sempre più strategici per l’internazionalizzazione dei flussi verso l’Emilia-Romagna e le tre Destinazioni Turistiche di Area Vasta regionali.
Lo stand regionale a Stoccarda sarà tematizzato con immagini dei territori e prodotti turistici regionali, con un focus specifico sull’offerta leisure balneare, cicloturismo e sport all’aria aperta, motori, città d’arte ed enogastronomia.
Camping, Glamping, ciclovie e Cammini: l’offerta outdoor dell’Emilia-Romagna
L’Emilia-Romagna vanta soluzioni e servizi ad hoc per i turisti in cerca di proposte green, a contatto con la natura, che possono contare su 63 Campeggi e Villaggi Turistici attrezzati con piazzole per tende, camper e roulotte, bungalow e mobilhome.
Di questi, 54 si trovano lungo i 110 chilometri di costa, dai Lidi di Comacchio (Fe) a Cattolica (Rn) e nelle zone interne delle Valli Ferraresi e 9 sull’Appennino Tosco-Romagnolo. Tra questi anche 15 Villaggi Turistici - 13 sulla Riviera Romagnola, un Resort sulle colline di Rimini e un Villaggio alle pendici del Monte Cimone (Mo) – che offrono vacanze glamping, la tendenza a vivere il campeggio in forma chic, con servizi da hotel a 5 stelle. Sono tutti accessibili ai disabili e la maggior parte aperti agli amici a 4 zampe.
Numerose anche le piazzole di sosta (gratuite e a pagamento), lungo la Riviera Adriatica dell’Emilia-Romagna, tra costa ed entroterra, dai Lidi Ferraresi a Cattolica (Rn). Sul sito istituzionale di turismo della Regione Emilia-Romagna, è consultabile la mappa interattiva.
Questi Camping e Villaggi Turistici si trovano in luoghi dalla grande valenza naturalistica e ambientale, da scoprire grazie a una varietà di ciclovie - percorribili, in alcuni tratti, anche da famiglie con bambini. Con i suoi quasi 9mila km tra itinerari si strada, piste ciclabili e tracciati sterrati, distribuiti nelle sue nove province, l’Emilia-Romagna vanta il primato italiano per chilometri e mappatura di ciclovie e nuovi percorsi poco trafficati.
Una decina le ciclovie in tutta la Regione, tra cui “Via Romagna”, con i suoi 463 km tracciati che attraversano la Romagna e Food Valley Bike, 70 km nel cuore della Food Valley Emiliana. Altrettanto importanti, la Ciclovia del Sole –50 km di purissimo “distillato” di Emilia, la Ciclovia di Dante, 225 km da Ravenna a Firenze sul cammino del “Sommo Poeta”, la Ciclovia della Romagna Toscana (130 km) e la Ciclovia delle Terme (60 km), con partenza e arrivo a Riolo Terme (Ra). Infine, da percorrere a piedi o in bici, i 20 Cammini Spirituali e Vie di Pellegrinaggio, esperienze autentiche tra natura, arte, storia e spiritualità, da Piacenza a Rimini.